ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 29 giugno 2011

Torino, Palazzo Madama ritrova il suo giardino medioevale

Torino e Palazzo Madama si arricchiscono di un nuovo gioiello. Dopo un accurato progetto di riqualificazione degli spazi del fossato, che ha visto in prima linea la Fondazione CRT, lo storico maniero sabaudo inaugura, nella giornata di lunedì 4 luglio, il suo "nuovo" giardino medioevale.
Le prime notizie sul parco del castello di Torino risalgono al 1402, con i documenti che registrano le spese per l’ingrandimento dell’edificio durante il governo di Ludovico, principe d’Acaia (1402-1418).
A citare l'opera viridaria (l'arredo verde) del maniero sono i Conti della Vicaria e Clavaria di Torino, ossia i registri in cui il clavario (che, nel Medioevo, amministrava la città per conto dei principi d’Acaia e, poi, dei duchi di Savoia) annotava le spese sostenute per la manutenzione del castello e delle fortificazioni cittadine.
Il nuovo progetto del giardino ha seguito le indicazioni contenute in documenti, conservati presso l’Archivio di Stato di Torino (Sezioni Riunite) e afferenti a periodo che va dal 1402 al 1516. Seguendo queste fonti lo spazio ha rispettato la tradizionale suddivisione in hortus (orto), viridarium (bosco e frutteto) e iardinum domini (giardino del principe), come anche la presenza degli arredi tradizionali (falconara, porcilaia, recinto delle galline).
L'hortus, organizzato secondo uno schema a scacchiera formato da aiuole rettangolari, era lo spazio frequentato dal principe e dai giardinieri del castello, che curavano le piante necessarie a rifornire regolarmente le cucine di legumi, ortaggi, aromi e erbe medicinali. Il viridarium, che a Torino impegnava oltre cinquanta persone, era, invece, un boschetto con piante ad alto fusto, spesso posto fuori dalle mura del castello, in un’area in cui erano ubicate la porcilaia, la falconara, la colombaia e i mulini. Oltre a castagni, noci, salici, pruni, sorbi, ciliegi, ulivi e palme -tutti citati nei documenti antichi-, una parte di questo terreno era occupata dalla vigna del principe, che produceva il vino per la mensa del castello.
Il iardinum domini, invece, era lo spazio privato dei principi, per la lettura, la conversazione, il riposo e il gioco. Nel Medioevo si trovava sul limite meridionale della città, vicino alla cinta muraria e alla Porta Fibellona; era chiuso da mura costeggiate da cespugli di more, lastricato in pietra e presentava un pergolato di vite. Il suo aspetto doveva essere molto simile a quello tramandatoci da tappezzerie e miniature del Quattrocento: circondato da un fitto prato millefleurs, presentava come arredi fissi la fontana, ricca di rimandi alla letteratura cortese dell’epoca, sedili in laterizio rivestiti d’erba e una serie di vasi in maiolica decorata, con piante profumate come lavanda, salvia, maggiorana.
In questo nuovo spazio di Palazzo Madama verranno messe a coltura delle piante e delle specie vegetali citate nelle carte antiche, oltre a piante e erbe non specificatamente descritte nelle fonti, ma certamente presenti nei giardini medievali tra Italia e Francia, in base alle indicazioni fornite dai trattati di agricoltura e piante medicinali del XIV e XV secolo.

La ricostruzione del giardino medievale consentirà, dunque, l’approccio a specie vegetali ormai marginali, recuperando il senso e il valore della bio-diversità.
Grazie a questo giardino sarà, inoltre, possibile attivare laboratori didattici su temi legati all’ecologia della città, all’importanza delle aree verdi nella vita delle comunità, alla loro storia e ai problemi della loro tutela di oggi.
La disponibilità di un nuovo spazio all’aperto permetterà, infine, di potenziare l’offerta culturale di Palazzo Madama. Da questa estate, dunque, in quella che fu la sede del Senato Supalpino sarà possibile assistere a manifestazioni e celebrazioni sotto le stelle, circondati da una fitta vegetazione che ha il sapore della storia.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione della vista panoramica; [fig. 2] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione dell’orto; [fig. 3] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Simulazione dell’ingresso; [fig. 4] Giardino medioevale di Palazzo Madama, Torino. Progetto.

Informazioni utili
Giardino medioevale di Palazzo Madama. Palazzo Madama, piazza Castello (ingresso lato via Accademia delle Scienze)- Torino. Orari: martedì-sabato 10.00-18.00, domenica 10.00-20.00, chiuso lunedì. Ingresso: intero € 7,50, ridotto € 6,00, gratuito per ragazzi fino ai 18 anni (il biglietto consente anche la visita alle collezioni permanenti del museo e alle mostre temporanee). Informazioni: tel. 011.4433501. Siti Internet: www.palazzomadamatorino.it e www.fondazionetorinomusei.it. Apertura al pubblico da martedì 5 luglio 2011.

martedì 28 giugno 2011

«Omissis», il teatro contemporaneo si dà appuntamento in Friuli

Gradisca d’Isonzo torna ad essere centro dell’avanguardia performativa nazionale e internazionale. Ancora una volta, la città friulana ospita «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo». L'iniziativa, promossa dall’associazione culturale «Mattatoioscenico», porterà nel territorio goriziano compagnie provenienti da Polonia, Slovacchia, Romania, Germania e Italia, tutte accomunate da un’indagine artistica che riflette sull’oggi e sui nuovi linguaggi teatrali e scenici.
Titolo di questa edizione del festival, in cartellone da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio (con molte prime nazionali e anteprime regionali), è «Presenti», termine –spiegano gli organizzatori- inteso nella sua duplice accezione: «sia da un punto di vista temporale come la riflessione sulle problematiche e le ricchezze dell’oggi, sia da un punto di vista fisico, come coloro che ci sono, ovvero gli artisti, le compagnie, il pubblico e l’organizzazione».
Corpo, azione, musica, video, ironia, passione, dolore, sofferenza, amore: questi gli ingredienti della nuova edizione della kermesse gradiscana, che vedrà alternarsi performance, teatro, video, danza, in varie location naturali e storiche, con un'attenzione particolare al lavoro di giovani talenti attivi nel Friuli Venezia Giulia.
A fare da filo rosso tra i vari appuntamenti della manifestazione friulana -che attiverà anche quest’anno un media center, a cui spetterà principalmente il compito di produrre filmati per il sito internet omissisfestival.com- sarà una retrospettiva video sulle principali manifestazioni europee dedicate alle arti performative, con focus su Austria (con il «Festival Spectrum» di Villach), Croazia (con «Queer Zagreb») e Macedonia (con «F.R.I.K.» - Festival di Skofije).
«Omissis» entrerà, però, nel vivo con lo spettacolo «Cattivi pensieri» dell’attore Giulio Morgan, in programma alle ore 19 di giovedì 30 giugno. Un’ora e mezza dopo, alle 20.30, la rassegna farà tappa alla sala «Bergamas» con l’anteprima regionale di «Enimirc», performance teatrale del duo italo-taiwanese Fagarazzi & Zuffellato, in cui, attraverso uno spregiudicato uso dei video e con il coinvolgimento diretto degli spettatori, vengono ricostruite le dinamiche di un delitto.
La manifestazione troverà, quindi, casa alla galleria «Spazzapan» e al Palazzo Monte di Pietà, dove, in contemporanea (alle 22 circa), si esibiranno due giovani artiste, una friulana e l’altra romana: Francesca Martinelli, con «Enjoy» e Francesca Fini, con l'anteprima regionale di «Performing the mirrow».
La Fini inaugurerà anche il percorso artistico di venerdì 1° luglio, quando, alle 20 e alle 20.30, verranno presentate, ancora in anteprima regionale, due repliche della performance «Western meat market», tesa a raccontare, attraverso un semplice contatto, il rapporto della nostra cultura con la carne intesa come l’essenza stessa, materiale e fisica, dell’altro.
Il festival si sposterà, quindi, al Lapidario civico, dove, alle 21.00, il duo italo-tedesco «VestAndPage» presenterà, in anteprima regionale, «Balada corporal IV», performance in cui gli spettatori si raduneranno attorno agli interpreti per smuovere l’espressività dei loro corpi e delle loro parole. Spazio, quindi, nel cartellone alla danza con la prima nazionale di «Dedublarea», spettacolo della coreografa rumena Madalina Dan, che, con ironia e distacco, indaga gli stereotipi e l’utilità, l’accessibilità e le problematicità del balletto contemporaneo. Un’ora dopo, alle 23, la seconda giornata di «Omissis»si chiuderà al Palazzo Monte di Pietà, dove si terrà un’altra anteprima nazionale: «Transfera 1.2», progetto performativo del gruppo polacco «Suka off», in cui il ruolo di maschio e di femmina è destinato a sciogliersi in una cosa sola attraverso processi fisici e multimediali.
L’ultimo giorno del festival si aprirà, invece, all’insegna della sorpresa, con una curiosa performance di danza, la coreografia «Green light» della slovena Mateja Bucar, che, dalle 19 alle 22, occuperà le vie principali del centro storico. In contemporanea, alle 20 (con replica alle 21), l’artista romana Francesca Fini presenterà, presso la galleria «Spazzapan», la sua terza proposta per la manifestazione gradiscana: l’anteprima regionale di «Shadow», performance alla cui base sta il desiderio di creare un cortocircuito che contamina i due linguaggi apparentemente più lontani del mondo: Shakespeare e un video-game.
Al Lapidario civico andrà, invece, in scena, alle 20.30, un’altra sezione del progetto sul contatto attori-spettatori, realizzato dal duo italo-tedesco «VestAndPage»: «Balada corporal I». Mentre piazza Unità d’Italia farà da scenario, a partire dalle 21, al concerto della musicista inglese Gemma Williams, che coinvolgerà il pubblico con le note della sua arpa.
A seguire, alle 22, al Nuovo andrà in scena uno degli spettacoli più attesi di questa edizione del festival: l’ultima creazione dello spregiudicato e innnovativo duo ricci/forte, «Grimmless», opera che rilegge i saperi popolari raccolti dai fratelli Grimm in forma di fiaba e che ritesse così il mondo archetipico e sognante dell’infanzia.
Mentre a chiudere la kermesse saranno, alle 23.15 e presso la sala «Bergamas», i polacchi «Suka off» con la prima nazionale di «Puppenklink» (spettacolo consigliato ad un pubblico adulto), dove verrà ricreato un luogo astratto, abitato da figure bianche, che attraverso un processo di trasformazione e trasgressione da entità neutre diventeranno entità fisiche, sessuali.
Con la sua ventina di eventi live e con i suoi cinque Paesi ospiti, «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo» si configura, dunque, come uno degli eventi italiani più interessanti per scoprire cosa bolle in pentola sulla scena performativa europea, soprattutto su quella dell’Est.



Didascalie delle immagini

[fig. 1] Locandina dell’edizione 2011 di «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo»; [fig. 2] Una scena dello spettacolo «Grimmless», che il duo duo ricci/forte porterà in scena sabato 2 luglio, alle ore 22, negli spazi del Teatro Nuovo Comunale di Gradisca d’Isonzo, nell’ambito di «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo»; [fig. 3] Un ritratto di Francesca Fini. L’artista sarà protagonista ad «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo» con tre performance: «Performing the mirrow» (giovedì 30 giugno, dalle ore 22.00: Palazzo Monte di Pietà), «Western meat market» (venerdì 1° luglio, dalle ore 20.00 – galleria regionale d’arte contemporanea «Spazzapan»); «Shadow» (sabato 2 luglio, dalle ore 20.00 - galleria regionale d’arte contemporanea «Spazzapan»); [fig. 4] Una scena di «Balada corporal IV», che il duo italo-tedesco «VestAndPage» proporrà venerdì 1° luglio, alle 21.00, al Lapidario civico. [fig. 5] Alcune sequenze della coreografia «Green light» della slovena Mateja Bucar, che aprirà la terza giornata del festival «Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo».

Informazioni utili
«Omissis. Festival dello spettacolo contemporaneo». Sedi varie– Gradisca d’Isonzo (Gorizia).
Biglietti: # «Enjoy», «Performing the mirrow», «Western Market», «The shadow» € 3,00; # «Enimirc», Dedublarea», «Transfera 1.2», «Balada corporal IV», «Balada corporal I», «Puppenklinik» € 5,00; # «Grimmless» € 10,00 (ridotto € 5 ,00 per studenti under 26 e over 65).
Prenotazioni: tel. 0481.961345 o cell. 345.4450657 (per la limitatezza dei posti disponibili, la prenotazione è consigliabile per le performance in programma al Palazzo Monte di Pietà e alla galleria regionale d’arte contemporanea «Luigi Spazzapan»). Botteghino: da mercoledì 29 giugno, alle ore 18.00, e fino a sabato 2 luglio 2011, presso la sala «Bergamas», in via Bergamas 3)
Informazioni: mattatoioscenico@gmail.com e info@omissisfestival.com. Sito web: www.omissisfestival.com. Altri contatti Internet: www.facebook.com/mattatoioscenico; www.youtube.com/mattatoioscenico; www.mattatoioscenico.com; www.gradiscaturismo.it.
Da giovedì 30 giugno a sabato 2 luglio 2011.

lunedì 27 giugno 2011

A Bergamo e provincia un’estate all’insegna di Lorenzo Lotto

E’ all’insegna di Lorenzo Lotto l’estate di Bergamo. In occasione della mostra «Vincere il tempo. I collezionisti: la passione per l’arte e il dono alla città», attualmente allestita al Palazzo della Ragione, l’Accademia di Carrara presenta al pubblico tutte le opere del maestro veneziano, conservate presso la sua pinacoteca. Ma propone anche, dal 9 luglio al 26 agosto, visite guidate gratuite sul territorio, alla scoperta dei colori e della luce di quello che in molti considerano il periodo più felice e sereno della carriera (e probabilmente anche della vita) del pittore rinascimentale, noto, tra l’altro, per la sontuosa «Madonna del Rosario» di Cingoli e per la raffinata «Annunciazione» di Recanati (la celebre tela con il gattino terrorizzato dall’apparizione dell’angelo).
Bergamo, infatti, ha un significato particolare nella parabola artistica e personale di Lorenzo Lotto, perché in questa città, che lo vide soggiornare dal 1513 al 1525, il «genio inquieto del Rinascimento» conobbe un periodo di serenità esistenziale e professionale, incontrando il favore incontrastato di committenti generosi, libero così di lasciar spaziare la propria creatività. Uno stato d’animo, questo, che si rispecchia nei colori vivaci e brillanti, nelle «invenzioni», nel gusto per la luce, nell’indipendenza dalle regole e nella galleria umanissima di umori e «caratteri» presenti nelle numerose opere realizzate per il territorio (molte delle quali, oggi, disseminate nei musei di tutto il mondo), dai ritratti alle pale d’altare e ai cicli di affreschi.
Al Palazzo della Ragione sarà possibile ammirare, tra l’altro, due capolavori della ritrattistica: il «Ritratto di giovinetto» e il «Ritratto di Lucina Brembati», tela celebre non solo per l’indagine sul volto della donna, lontano da ogni intento di idealizzazione, ma anche per il carattere sottilmente allusivo dei dettagli e per la luna che costruisce, nel fondo, un curioso rebus sul nome della dama raffigurata.
L’originalità e la grazia con cui Lorenzo Lotto narra la storia sacra si rivela, invece, nella strabiliante ricchezza di colore delle «Nozze mistiche di santa Caterina» o nella luce e nella tensione drammatica delle tre tavole che compongono la predella della grande «Pala Martinengo», raffiguranti il «Martirio di santo Stefano», la «Deposizione di Cristo» e il «Miracolo di san Domenico».
Con la mente intrisa delle luci e dei colori di questi capolavori, si può, quindi, partire alla scoperta delle tele lottesche, presenti sul territorio. Proprio dietro il Palazzo della Ragione si trova, per esempio, la basilica di santa Maria Maggiore, con le splendide tarsie disegnate dall’artista ed eseguite dal maestro intagliatore Francesco Capoferri. Scendendo per via Porta dipinta, è, invece, possibile visitare la chiesa di san Michele al Pozzo Bianco, dove sono conservate le «Storie della Vergine»; mentre lungo via Pignolo è possibile fare tappa al Museo Diocesano, dove è custodita «La Trinità», e alla chiesa di san Bernardino, al cui interno si trova il dipinto del famoso angelo «scrivano».
All’incrocio con via Tasso, il turista incontra, poi, la chiesa di santo Spirito, dove splende la pala «Madonna in trono e santi» e, proseguendo verso largo Belotti, può visitare la chiesa di san Bartolomeo, dove è custodita la grandiosa «Pala Martinengo» (l’opera che segnò, nel 1513, l’arrivo di Lotto a Bergamo).
La visita in città si chiude alla chiesa di sant’Alessandro in Colonna, al cui interno si trova la delicata tempera del «Compianto sul Cristo morto». Da qui è possibile partire in direzione val Brembana. D’obbligo è una sosta alla parrocchiale di Ponteranica, dove è conservato il dipinto con l’angelo annunciante in rosa, vera e propria “icona” della pittura dell’artista; mentre nella chiesa di Sedrina è possibile ammirare l’ultima tela del periodo bergamasco: la pala con la «Madonna in gloria e santi».
La val Cavallina incanta, invece, i turisti con gli affreschi dell’oratorio Suardi di Trescore Balneario, che rappresentano, per ampiezza e complessità di tematiche, una delle opere più significative del percorso artistico di Lotto. Celebre la grande figura del Cristo-vite, che campeggia sulla parete dove l’artista narra, con il gusto del racconto popolare e della sacra rappresentazione, gli episodi della vita di santa Barbara.
Proseguendo fino alla chiesa di san Giorgio a Credaro si può, poi, visitare la cappella affrescata dal pittore con una bella Natività e vedere il dipinto «San Giorgio che uccide il drago».
Ultima tappa sulle orme di Lorenzo Lotto è la splendida «Assunzione della Vergine», custodita nella parrocchiale di Celana di Caprino Bergamasco, nella zona collinare della val san Martino.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Lorenzo Lotto, «Nozze mistiche di santa Caterina e il committente Nicolò Bonghi», olio su tela. Bergamo, Accademia di Carrara; [fig. 2] Lorenzo Lotto, «Ritratto di Lucina Brembati», olio su tavola. Bergamo, Accademia di Carrara; [fig. 3] Lorenzo Lotto, particolare degli affreschi per l’oratorio Suardi a Trescore Balneario (Bergamo), 1524; [fig. 4] Lorenzo Lotto, particolare del Polittico per la chiesa parrocchiale dei santi Alessandro e Vincenzo, a Ponteranica (Bergamo), 1522.

Informazioni utili
Vincere il tempo. I collezionisti: la passione per l’arte il dono alla città ospita Lorenzo Lotto. Palazzo della Ragione, Sala delle Capriate Piazza Vecchia - Bergamo Alta. Orari: da giugno a settembre, martedì-domenica 10.00-21.00 e sabato 10.00- 23.00; da ottobre a maggio: martedì - venerdì 9,30-17,30 e sabato e domenica 10.00-18.00. Ingresso: intero € 5,00; ridotto e gruppi € 3,00; scuole, giovani card e family card € 1,50. Prenotazioni e visite guidate: tel. +39.035.218041. Informazioni: tel. +39.035.399677. Sito web: www.accademiacarrara.bergamo.it. Fino al 25 settembre 2011.
Lorenzo Lotto. Visite guidate sul territorio. Calendario: 9 luglio, ore 10 (in lingua inglese); 16 luglio, ore 10 (in italiano); 23 luglio, ore 10 (in lingua inglese); 13 agosto, ore 10 (in lingua inglese); 26 agosto, ore 10 (in italiano). Informazioni e prenotazioni: tel. 035.218041 e tel. 035.399677.
Inserisci link

venerdì 24 giugno 2011

Fai, tre «Concerti sotto le stelle» nella cornice di villa Panza

Evocano il dialogo tra musica e teatro i tre appuntamenti serali della rassegna «Concerti sotto le stelle», promossi dal Fai – Fondo per l’ambiente italiano, con il sostegno della «Borletti-Buitoni Trust» e con il patrocinio delle amministrazioni comunale e provinciale di Varese. Scenario della manifestazione, che si avvale della direzione artistica di Fabio Sartorelli, sarà la cornice del cortile d’onore della settecentesca villa Panza.
A «dare il la» alla rassegna, giunta alla sua undicesima edizione, toccherà, nella serata di mercoledì 29 giugno, al soprano Elena Xanthoudakis, vincitrice di oltre ottanta premi internazionali, tra i quali il «Borletti-Buitoni Trust Awards 2011» e il «Maria Callas» di Atene. Il programma del concerto, che avrà inizio intorno alle 21.15, affronterà un repertorio quanto mai vario, comprendente alcune «arie antiche» da salotto, come «Alma del core» di Antonio Caldara e «Le Violette» di Alessandro Scarlatti, ma anche pagine immortali di Georg Friedrich Haendel, Wolfgang Amadeus Mozart e Maurice Ravel.
Grande spazio verrà dato, inoltre, all’opera lirica italiana, della quale verranno, per esempio, presentate due arie di Gaetano Donizetti: «Quel guardo il cavaliere» e «Regnava nel silenzio», tratte rispettivamente dal «Don Pasquale» e da «Lucia di Lammermoor»; mentre Giacomo Puccini sarà ricordato con la riproposizione di una delle più celebri romanze della «Turandot», «Signore ascolta», e con il brano «O mio babbino caro», dall’opera «Gianni Schicchi», ma anche con «Sole e amore», raffinata aria da camera per voce e pianoforte, ispirata ai versi della poesia «Mattinata» di Giosuè Carducci.
Nell’anno dei centocinquanta anni dell’Italia unita, non poteva, infine, mancare un corposo omaggio a Giuseppe Verdi, autore simbolo del Risorgimento musicale, del quale verranno proposte le arie «E’ strano! E’ strano!» e «Sempre libera», dalla «Traviata», e «Caro nome che il mio cor», dal «Rigoletto».
Altre giovani stelle del firmamento musicale internazionale brilleranno a villa Panza, nella notte di mercoledì 13 luglio (sempre alle 21.15), quando ad occupare la scena sarà il «Quartetto Navarra», vincitore della «Borletti-Buitoni Trust Fellowship 2007» e protagonista di collaborazioni trasversali con musicisti, pittori e con il gruppo di danza del coreografo Wayne MacGregor (artista famoso per il suo «Swan Lake», tutto maschile). Il loro concerto proporrà ai presenti, oltre a brani di Franz Joseph Haydn e a Ludwig van Beethoven, il «Quartetto per archi n.13 in la minore D.804» di Franz Schubert, meglio conosciuto come «Rosamunde» e così intitolato per la presenza di un tema tratto dalle musiche di scena per un omonimo lavoro teatrale.
Chiuderà la rassegna dal Fai – Fondo per l’ambiente italiano il pianista francese David Kadouch, vero e proprio genio della tastiera (a soli 13 anni, l’artista ha suonato, sotto la direzione del grande violinista Itzhak Perlman, alla Metropolitan Hall di New York e l’anno successivo ha riempito, con le sue note, la sala Grande del Conservatorio «Čajkovskij» di Mosca).
Il suo concerto, in programma martedì 26 luglio (sempre alle ore 21.15), proporrà la «Hob.XVII.6» di Franz Joseph Haydn e due brani di Franz Liszt : una variazione del brano «Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen…» di Johann Sebastian Bach e la trascrizione del «Coro delle filatrici», tratto dall’opera «L’olandese volante» di Richard Wagner. Il gran finale toccherà, invece, agli scintillanti «Quadri di una esposizione» di Modest Petrovič Musorgskij, omaggio quanto mai pertinente con la natura espositiva di villa Panza.
Il ricavato delle serate, il cui biglietto di ingresso è fissato ad euro 25,00 per ogni concerto, verrà utilizzato per sostenere il Fai nella sua missione di tutela dell’arte, della natura e del paesaggio italiani e nella sua attività di sensibilizzazione dei cittadini al bello.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Veduta di villa Panza di Varese. Foto di Giorgio Majno; [fig. 2] Ritratto di Elena Xanthoudakis; [fig. 3] Ritratto di David Kadouch.

Informazioni utili
«Concerti sotto le stelle 2011». Villa Panza, piazzale Litta, 1 – Varese. Ingresso: € 25,00, iscritti Fai e possessori Tigros Card € 22,00. Informazioni: tel. 0332.283960; faibiumo@fondoambiente.it. Sito web: www.fondoambiente.it. Note: in caso di cattivo tempo i concerti si terranno alla sala Napoleonica delle ville Ponti, adiacente a villa Panza. Programma dei concerti: mercoledì 29 giugno 2011, ore 21.15 - Elena Xanthoudakis, soprano; mercoledì 13 luglio 2011, ore 21.15 - Quartetto Navarra; martedì 26 luglio 2011, ore 21.15 - David Kadouch, pianista. Fino a mercoledì 13 luglio 2011.

giovedì 23 giugno 2011

Toscana, santa Caterina da Siena in una tavola inedita del ‘400

E’ con una piccola mostra che il Museo Diocesano di Pienza, in Toscana, celebra il cinquecentocinquantesimo anniversario della canonizzazione di santa Caterina da Siena, dottoressa della Chiesa e patrona d’Italia e d’Europa, insieme con san Francesco d’Assisi.
Da sabato 25 giugno e fino a domenica 4 settembre, la sede museale diretta da Gabriele Fattorini esporrà un’inedita tavola quattrocentesca raffigurante la domenicana senese in atto di benedire un devoto. L’opera, provenente da una collezione fiorentina, rappresenta una rilevante acquisizione per l’iconografia cateriniana quattrocentesca ed è stata attribuita da Andrea De Marchi al poco conosciuto pittore bolognese Cristoforo di Benedetto (documentato dal 1456 al 1497). Un artista, questo, che, nella seconda metà del Quattrocento, seppe arricchire il sostrato tardogotico del suo stile, aggiornandosi sulle novità rinascimentali “padovane”, diffuse nell’ambiente artistico felsineo da Marco Zoppo e dai veneziani Antonio e Bartolomeo Vivarini.
Il dipinto, come evidenziato da Matteo Mazzalupi, doveva essere destinato a un piccolo altare o al sepolcro del giovane uomo che vi è effigiato di profilo.
Per quanto fosse una terziaria, santa Caterina (la cui canonizzazione avvenne nel 1461, per volontà di papa Pio II; l’elevazione a patrona è, invece, del 1939) veste l’abito delle monache domenicane, ma tale sostituzione è comune già nel Quattrocento. La mano destra benedice il suo devoto, mentre nella sinistra sono visibili i due consueti attributi del Crocifisso e del cuore. Poco in basso, raccolto in un vaso di gusto antiquario, si trova, invece, il giglio, fiore che –spiega il biblista senese Benedetto Rossi, nel pieghevole che accompagna la mostra- vuole essere simbolo della purezza, fisica e di cuore, della santa.
In occasione dell’inaugurazione (prevista per il tardo pomeriggio di sabato 25 giugno, alla chiesa di San Francesco a Pienza), verrà presentata anche la mostra «I caratteri di Caterina», allestita nel vicino Museo della Fabbriceria della Cattedrale, per volontà della Società bibliografica Toscana. L’esposizione, curata da Mario De Gregorio ed Ettore Pellegrini, allinea libri antichi e incisioni cateriniane, databili tra il XV e il XVIII secolo.

Didascalia delle immagini
[fig. 1] Cristoforo di Benedetto, «Santa Caterina da Siena e un devoto inginocchiato», tempera e oro su tavola, cm 107 x 55. Firenze, Antichità Dei Bardi; [fig. 2] Un libro esposto nella mostra «I caratteri di Caterina» al Museo della Fabbriceria di Pienza.
Informazioni utili
«Santa Caterina da Siena e un devoto inginocchiato». Museo Diocesano, corso Rossellino 30 – Pienza. Orari: mercoledi-lunedì, ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00. Ingresso: € 4,10, ridotto € 2,60 (comprensivo della visita al museo). Informazioni: tel. 0578.749905. Da sabato 25 giugno (inaugurazione: ore 17.00) a domenica 4 settembre 2011.

martedì 21 giugno 2011

«Dance Style 2011», a Busto Arsizio trionfa la coreografia «Sind»

E' la coreografia «Sind» di Antonella Colombo, Roberto Altamura e Daniela Macchi ad aggiudicarsi il podio più alto della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage promosso da Us Acli Milano, per l'intera giornata di domenica 19 giugno. A premiare l'elegante e applaudito quadro coreografico, portato sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio dal «Centro arte danza» di Olgiate Olona (nell'ambito della sezione «Modern Contact - Under 18»), sono stati Brian Bullard, Anna Rita Larghi, Comasia Palazzo e Virgilio Pitzalis, con il maestro Ludmill Cakalli. Quest’ultimo, in serata, ha rappresentato al tavolo dei giurati il «Mas – Music Art & Show» di Milano, centro di formazione per lo spettacolo tra i più importanti d’Europa, del quale è docente di danza classica e coordinatore didattico dell’accademia «Preparazione Mas». Il coreografo albanese, già primo ballerino e maitre de ballet all’Opera di Tirana, ha anche assegnato tre borse di studio per la prestigiosa scuola milanese a Eleonora Berti, Beatrice Assereto e Camilla Maretti. Premiate, invece, per il talento: Federica De Bernardi, Sofia Ventrella e Rebecca (allieva della «Happy Dance» di Busto Garolfo), esibitesi rispettivamente nelle sezioni «Classic Time», «Hip Hop Zone» e «Modern Contact». La lunga giornata a passo di danza del teatro Sociale di Busto Arsizio, che ha visto la partecipazione di oltre quattrocento giovani ballerini e di una quarantina di scuole, ha avuto il suo clou nel pomeriggio, a partire dalle ore 13.30, con quattro apprezzati stage di hip hop e danza moderna, tenuti da Betty Style (artista che ha al proprio attivo collaborazioni con Jermaine Brown e con il rapper Ludacris per i «Video Music Awards 2002»), da Byron (uno dei miti dell’hip hop mondiale), da Stefano De Martino (professionista del talent show «Amici» di Maria De Filippi) e da Brian Bullard (protagonista di diverse produzioni di Broadway, diventato famoso in Italia per aver firmato le coreografie di «Fantastico 4» e di numerosi varietà Mediaset, da «Il grande bluff» a «Unomania», in coppia con Garrison Rochelle). In mattinata, invece, il ridotto «Luigi Pirandello» ha visto all’opera, in uno stage di danza classica, Ludmill Cakalli. Il coreografo albanese, in apertura di «Dance Style» (ovvero alle ore 10.00), si è seduto anche al tavolo dei giurati del concorso «Classic Time», insieme con Tania Sulejmani e Antonio Ruggiero, professionista del corpo di ballo del teatro alla Scala di Milano. In questa sezione della competizione, per quanto riguarda la categoria «Under 13», il primo premio è andato, ex aequo, al «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), per «Filastrocca nel vento», e alla «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano), per «Les Debuttantes». Mentre al secondo e al terzo posto si sono piazzati gli «Amici della danza» di Busto Arsizio (Varese) e la «Novakovic» di Busto Garolfo (Milano), scuola, quest’ultima, alla quale è andato anche lo specialissimo «Premio simpatia», per la coreografia «Don Chisciotte». La «Promodance» di Gallarate (Varese), con la sua «Note stregate», si, invece, aggiudicata il podio più alto della sezione «Classic Time - Under 18», davanti alla «Novakovic» di Busto Garolfo (Milano) e agli «Amici della danza» di Busto Arsizio (Varese), secondi classificati ex aequo, e alla scuola «La Fenice» di Cerro Maggiore (Milano), medaglia di bronzo. Pirouette e plié hanno, dunque, lasciato posto, sempre in mattinata, al concorso «Hip Hop Zone», del quale sono stati giurati Byron, Betty Style e Ivan$. La palma della miglior scuola di danza del settore è andata alla «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano), che si è portata a casa il primo e il secondo posto nella sezione «Senior 18» e il secondo posto della categoria «Under 18», subito dietro alla «Soul Salsa Dance School» di Brugherio (Milano). Premi per l’hip hop sono stati assegnati anche alla scuola «Passione Danza» di Parabiago (Milano) e alla «Sound» di Lissone (Milano). Grande protagonista del concorso «Modern Contact», tenutosi in serata, è, invece, stato il «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), scuola che ha incantato i giurati (e il pubblico) con «Sind», ma che si anche è aggiudicata il primo posto nella categoria «Under 14», con la coreografia «A tout l’heure», e nella categoria «Senior 18», con il brano «Les Passants». Il secondo e il terzo posto del concorso per baby ballerine (dai 6 ai 13 anni) sono, invece, andati al «Centro arte sport» di Cassolnovo (Pavia) ed, ex aequo, a «Passione Danza» di Cavenago (Monza) e alla «Novakovic» di Parabiago (Milano). Mentre le medaglie di bronzo e di argento della categoria «Senior 18» hanno visto trionfare la «Happy Dance» di Busto Garolfo (Milano) e il «Laboratorio del movimento» di Germignaga (Varese). Infine, la sezione «Under 18» è stata vinta dalla «All Dance Accademy» di Venegono Inferiore (Varese), con la coreografia «Off the Rail», seguita dalla scuola «Passione Danza» di Cavenago (Monza) e dalla «Novakovic» di Parabiago (Milano). La ricca ed emozionante maratona di «Dance Style 2011» si è chiusa, a sorpresa, con l’esibizione degli allievi e dei ballerini del «Mas – Music Art & Show» di Milano, che intorno a mezzanotte, nell’attesa dei risultati finali, hanno portato in scena tre coreografie: «Utopia» di Francesca Frassinelli, «L'anatroccolo brutto» di Alberta Palmisano e uno studio di Ludmill Cakalli. Una chiusura, dunque, di grande prestigioso per questo concorso nazionale promosso da Us Acli Milano, che premia i giovani talenti e le scuole che li formano nei campi della danza classica, moderna e dell'hip hop

Didascalie 
[fig. 1] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano per la giornata di domenica 19 giugno 2011, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. La coreografia è «Sind» del «Centro Arte Danza» di Olgiate Olona (Varese), che si è aggiudicata il primo premio assoluto di «Dance Style 2011». Foto: Simone Spagnuolo.; [fig. 2] Un momento dello stage con Stefano De Martino, ballerino professionista del talent show «Amici». Il danzatore campano è salito sul palco del teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 3] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano,per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. La coreografia è «Filastrocca nel vento» del «Centro arte danza» di Olgiate Olona (Varese), che si è aggiudicata il primo premio del «Concorso Classic Time – Sezione Under 13». Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 4] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano, per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 5] Un momento dello stage con Brian Bullard, tenutosi al teatro Sociale di Busto Arsizio nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano. Foto: Simone Spagnuolo; [fig. 6] Una delle coreografie presentate nell'ambito della seconda edizione di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano,per la giornata di domenica 19 giugno, presso il teatro Sociale di Busto Arsizio. Foto: Simone Spagnuolo. [Le immagini sono state messe a disposizione dagli organizzatori del concorso «Dance Style 2011»].

giovedì 16 giugno 2011

«Dance Style»: una giornata per la danza, tra stage e concorsi

Stefano De Martino, Brian Bullard, Betty Style, Byron, Ivan$, Anna Rita Larghi, Comasia Palazzo, Virgilio Pitzalis, Ludmill Cakalli, Tania Sulejmani e Antonio Ruggiero: sono questi alcuni dei protagonisti di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage in programma domenica 19 giugno, a partire dalle ore 10.00, al teatro Sociale di Busto Arsizio. Dopo l’edizione pilota tenutasi nel maggio 2010 all’Idroscalo di Segrate, Us Acli Milano sceglie, dunque, la storica sala di piazza Plebiscito per questa sua importante manifestazione riservata ai giovani ballerini (dai 6 anni in poi) e alle scuole che li formano nei settori della danza classica e moderna, ma anche dell’hip hop. La fitta giornata di eventi prenderà il via, tra pirouette e plié, con il concorso «Classic Time», suddiviso in tre sezioni: junior under 13 (dai 6 ai 13 anni), junior under 18 (dai 14 ai 18 anni) e gruppi senior (dai 18 anni). Al tavolo dei giurati le formazioni che hanno dato la propria adesione al concorso troveranno tre importanti protagonisti della danza classica: Tania Sulejmani («artista al merito» della Repubblica di Albania, in passato etoile dell’Opera di Tirana e oggi docente di danza classica al «Mas – Music Art & Show» di Milano), Antonio Ruggiero (professionista del corpo di ballo del teatro alla Scala) e il maestro Ludmill Cakalli (già primo ballerino e maitre de ballet all’Opera di Tirana e oggi docente al «Mas – Music Art & Show» di Milano e coordinatore didattico dell’accademia «Preparazione Mas»). L’apprezzato artista albanese, che tiene lezioni di classico anche per i professionisti e che ha avuto tra i suoi “allievi” Luciana Savignano e Marco Pierin, sarà, inoltre, protagonista di uno stage di danza classica, in programma dalle ore 11.30, presso gli spazi del ridotto «Luigi Pirandello». In contemporanea, in «Sala grande», prenderà il via il concorso «Hip Hop Zone», sempre suddiviso in tre sezioni: junior under 13 (dai 6 ai 13 anni), junior under 18 (dai 14 ai 18 anni) e gruppi senior (dai 18 anni). A decidere i vincitori tra le formazioni che si sfideranno sul palco del Sociale a colpi di moon-walking e six step sarà il mitico ballerino e coreografo francese Byron, con Betty Style (artista che ha al suo attivo collaborazioni con Jermaine Brown, con il rapper Ludacris per i «Video Music Awards 2002» e con varie edizioni del «Festivalbar»), e con Ivan$ (docente al «Mas – Music Art & Show» di Milano e, tra l’altro, coreografo per il film «Benvenuti al Sud» di Luca Miniero e per la sit-com «I soliti idioti» di Mtv). Prima della premiazione dei concorsi «Classic Time» e «Hip Hop Zone», prevista per le ore 16.00 circa, la sala di piazza Plebiscito ospiterà anche due stage di hip hop: uno con Betty Style, alle ore 13.30, e uno con Byron, alle ore 14.30; mentre chi volesse approfondire la sua tecnica con Ivan$ potrà recarsi a Busto Garolfo, nella palestra di via XXV aprile, dove sabato 18 giugno, alle ore 17.30, è in programma un piccolo, ma sfizioso antipasto di «Dance Style». Al teatro Sociale sarà, poi, la volta di uno degli ospiti più attesi di questa seconda edizione del concorso promosso da Us Acli Milano: Stefano De Martino, professionista del talent show «Amici» di Maria De Filippi, che terrà, tra le ore 16.30 e le ore 18.00, una lezione di moderno per allievi con un livello intermedio / pre-avanzato di conoscenza della danza. Le baby ballerine potranno, invece, “studiare” con il danzatore campano a Castellanza, presso il Palazzetto dello Sport (via Legnano, 1), dove sono previsti due incontri: uno alle ore 11.00 e l’altro alle ore 12.30. Stefano De Martino passerà, quindi, il testimone a Brian Bullard, ballerino che ha partecipato a diverse produzioni di Broadway, oltre ad aver avuto una parte nel film «Chorus line», e che, nel nostro Paese, è diventato famoso per aver firmato le coreografie di «Fantastico 4» e di numerosi varietà Mediaset, da «Il grande bluff» a «Unomania», in coppia con Garrison Rochelle. Il coreografo texano salirà sul palco della sala di piazza Plebiscito tra le ore 18.30 e le ore 20.00, protagonista di uno stage di modern «Fosse» style. A chiudere il ricco cartellone di domenica 19 giugno sarà, alle ore 20.30, il concorso «Modern Contact». Anche in questo caso le sezioni sono tre: junior under 13 (dai 6 ai 13 anni), junior under 18 (dai 14 ai 18 anni) e gruppi senior (dai 18 anni). Al tavolo dei giudici si siederanno Anna Rita Larghi (artista nota per aver firmato, tra l’altro, le coreografie per il musical «Tre metri sopra il cielo» e per la canzone «Eppure sentire» di Elisa, presentata al «Festivalbar 2007»), Comasia Palazzo (coreografa per il programma «Central Station», prodotto da «3zero2tv», e per numerose trasmissioni di Disney Channel, come la sit-com «Life Bites» e il talent show «My Camp Rock») e Virgilio Pitzalis (già ballerino in svariati programmi televisivi Rai e Mediaset e oggi apprezzato docente di workshop in Italia, Germania, Francia e Svizzera). Alla fine della serata verranno donati ai vincitori abbigliamento di danza e trattamenti termali e verranno anche assegnate prestigiose borse di studio e due trofei validi per tutti e tre i concorsi: il «Premio talento Dance Style» e il «Premio assoluto Dance Style». Un'ottima, occasione, questa per conoscere tanti vip della danza, ma anche per scoprire qualche piccolo talento, destinato magari, in futuro, a calcare palcoscenici importanti. 

Didascalie delle immagini [fig.1] Stefano De Martino, ballerino professionista del talent show «Amici» di Maria De Filippi. Il danzatore campano sarà al teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, a partire dalle ore 16.30. Nell'ambito di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage promosso da Us Acli Milano, terrà uno stage di moderno; [fig. 2]Byron, uno dei miti dell'hip hop, sarà al teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, giurato per il concorso «Hip Hop Zone» e docente di uno stage di hip hop, in programma dalle ore 14.30, in «Sala grande».Entrambi gli eventi si inseriscono in «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano; [fig. 3] Ludmill Cakalli (già primo ballerino e maitre de ballet all’Opera di Tirana e oggi docente al «Mas – Music Art & Show» di Milano e coordinatore didattico dell’accademia «Preparazione Mas») sarà al teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, giurato per il concorso «Classic Time» e docente di uno stage di danza classica negli spazi del ridotto «Luigi Pirandello». Entrambi gli eventi si inseriscono in «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano; [fig. 4] Brian Bullard terrà uno stage di modern «Fosse» style all'interno di «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano presso il teatro Sociale di Busto Arsizio per la giornata di domenica 19 giugno 2011; [fig. 5] Betty Style (artista che ha al suo attivo collaborazioni con Jermaine Brown, con il rapper Ludacris per i «Video Music Awards 2002» e con varie edizioni del «Festivalbar»), sarà al teatro Sociale di Busto Arsizio nella giornata di domenica 19 giugno 2011, giurato per il concorso «Hip Hop Zone» e docente di uno stage di hip hop, in programma dalle ore 13.30, in «Sala grande». Entrambi gli eventi si inseriscono in «Dance Style», concorso nazionale di danza e stage, promosso da Us Acli Milano. [Le immagini sono state messe a disposizione dagli organizzatori del concorso]. 

Informazioni utili 
Dance Style – concorso nazionale di danza e stage. Teatro Sociale, piazza Plebiscito 8 – Busto Arsizio (Varese). Domenica 19 giugno 2011, dalle ore 10.00. Informazioni: Us Acli Milano, telefono 328.5796605, fax 02.32066678; e-mail dancestyle@usaclimi.it. Web Site: www.midancestyle.it. Gli stage Gli appuntamenti - Gli stage presso il teatro Sociale di Busto Arsizio (piazza Plebiscito, 8) saranno i seguenti: ore 11.30-12.30: lezione di classico con Ludmill Cakalli (al ridotto «Luigi Pirandello»); ore 13.30-14.30: Lezione di hip hop con Betty Style (in «Sala grande»); ore 14.30-15.30: Lezione di hip hop con Byron (in «Sala grande»); ore 16.30-18.00: Lezione di moderno con Stefano de Martino (in «Sala grande»); ore 18.30-20.00: lezione di modern «Fosse» Style con Brian (in «Sala grande»). - Il Palazzetto dello sport di Castellanza (via Legnano, 1) ospiterà le seguenti lezioni: ore 11.00-12.30: lezione con Stefano de Martino - gruppo baby; ore 13.30-15.00: lezione con Stefano de Martino - livello intermedio - pre-avanzato. - Preview di «Dance Style»: sabato 18 giugno, dalle 17.30 alle 18.30, a Busto Garolfo (Milano), nella palestra di via XXV aprile, si terrà uno stage di hip hop con Ivan$. Le tariffe Lezione con Ludmill Cakalli € 20,00; lezione con Brian € 20,00; lezione con Byron € 20,00; lezione con Betty Style € 20,00; una lezione con Stefano De Martino € 35,00, due lezioni con Stefano De Martino € 65,00, tre lezioni con Stefano De Martino € 90,00; Special Card «Free Pass Stage» (valida per tutti gli stage, eccetto quelli con Stefano De Martino) € 80,00 Le modalità di pagamento Bonifico bancario intestato a US Acli Milano - Credito Artigiano - Agenzia 1, Via Larga, 7 – 20122 Milano - IBAN: IT 13 P 03512 01602 000000001020 (Causale del versamento: Corcorso nazionale di danza Dance Style -indicare il nome della scuola). Il concorso Il concorso a gruppi si suddivide in tre sezioni: - Classic time: inizio ore 10.00 •Gruppi junior under 13 - dai 6 ai 13 anni; •Gruppi junior under 18 - dai 14 ai 18 anni; •Classica Gruppi Senior - dai 18 anni; giudici: Ludmill Cakalli, Tania Sulejmani e Antonio Ruggiero - Hip hop zone: inizio ore 11.30 •Gruppi junior under 13 - dai 6 ai 13 anni; •Gruppi junior under 18 - dai 14 ai 18 anni; •Gruppi senior- dai 18 anni; giudici: Betty Style, Byron e Ivan$ - Modern contact: inizio ore 20.30 •Gruppi junior under 13 - dai 6 ai 13 anni; •Gruppi junior under 18 - dai 14 ai 18 anni; •Gruppi Senior - dai 18 anni. giudici: Anna Larghi, Comasia Palazzo e Virgilio Pitzalis La giuria di tutti e tre le sezioni del concorso è formata da esperti di danza competenti per la categoria che si esibirà. Ogni giudice avrà una scheda da compilare dove verranno indicati solo il titolo della coreografia senza alcun riferimento a scuola di danza o coreografo. Premi: trofei, prestigiose borse di studio, abbigliamento di danza, trattamenti termali e molto altro. Sono previsti, inoltre, il «Premio talento Dance Style» e il «Premio assoluto Dance Style». Ingresso scuole: euro 100,00 a gruppo + euro 10,00 per ogni componente. Le domande di partecipazione al concorso devono essere fatte pervenire entro sabato 11 giugno 2011 a dancestyle@usaclimi.it. Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a US Acli Milano - Credito Artigiano - Agenzia 1, Via Larga, 7 – 20122 Milano - IBAN: IT 13 P 03512 01602 000000001020 (Causale del versamento: Corcorso nazionale di danza Dance Style -indicare il nome della scuola). Ingresso pubblico: € 10,00 per ogni sezione del concorso «Dance Style» (a chi volesse partecipare a due o più unità, verrà applicato uno sconto del 50% sui biglietti d’entrata successivi al primo. I biglietti possono essere acquistati il giorno stesso del concorso «Dance Style», al botteghino del teatro Sociale di Busto Arsizio.

Una «Notte al museo…delle cere» con Einstein e Charlie Chaplin

Se Marilyn Monroe potesse rivivere per una sera, quasi certamente ritornerebbe a indossare il fasciante abito rosa, con la preziosa parure di diamanti, del film «Gli uomini preferiscono le bionde». E, avvolta in una sensuale nuvola di «Chanel n. 5», sedurrebbe il pubblico sulle note di «Diamonds are a girl's best friend». Se a ritornare sul palco fossero le tre sorelle olandesi del Trio Lescano, le «regine dello swing» che con i loro motivetti orecchiabili e zuccherosi fecero da colonna sonora all’Italia degli anni Trenta e Quaranta, molto probabilmente ci ritroveremmo tutti a canticchiare «parlano d'amore i tuli / tuli tuli tulipan». E se per una sera un forte temporale, con fulmini violenti e saette dai colori sgargianti, riportasse tra noi anche l’eterea ed elegante Audrey Hepburn, lo «scienziato pazzo» Albert Einstein, «mister jazz» Louis Armstrong, con la sua tromba e le note senza tempo de «La vie en rose», quali incredibili avventure ci riserverebbero le due ore successive? A questa domanda prova a rispondere lo spettacolo «Notte al museo…delle cere (Cosa accadrà?)», che la «Star Dance» di Turbigo porta in scena venerdì 17 giugno, alle 21.00, al teatro Sociale di Busto Arsizio.
A fare da collegamento tra le varie scene dello show, nato da un’idea di Elisa Vai (che ne firma anche la regia e alcuni quadri danzati), sarà la travolgente e graffiante verve del comico-presentatore Franco Gianella. Le coreografie portano, invece, la firma di Stefania Barina, Ivan Bonassi, Laura Ghilardi e Mario Lombardi. I costumi sono stati realizzati da Rossana Ferrari e Lia Ballarati; luci e fonica vedranno all’opera Maurizio «Billo» Aspes. Mentre scenografie e oggetti scenici provengono dall’archivio del teatro Sociale di Busto Arsizio.
La trama strizza l’occhio al film «Night at the Museum » di Shawn Levy, con Ben Stiller e Robin Williams. Salutati i visitatori, chiuse le porte e spente le luci, le statue di cera di un famoso museo europeo prendono, magicamente, vita. Ed ecco così che il drammaturgo William Shakespeare, «lady soul» Aretha Franklin, la leziosa e canterina Shirley Temple, ma anche l’invincibile Batman e il malinconico e maldestro Charlot, il personaggio nato dalla fantasia di Charlie Chaplin, si mettono a danzare. Chi sui ritmi sfrenati e travolgenti del rock and roll e del boogie-woogie, chi sulle cadenze cariche di charme del charleston e del modern jazz, ma non solo.
«Il quadro scenico dedicato ad Albert Einstein –racconta, infatti, Elisa Vai- trasformerà tutti i ballerini in «scienziati pazzi» e li vedrà danzare un brano di hip hop. L’omaggio a Liza Minelli porterà in scena lo stile sexy del cabaret. Una coreografia di disco-dance, recentemente premiata al campionato regionale Fids (Federazione italiana danza sportiva, ndr), chiuderà la serata e farà rivivere le inquietanti atmosfere del film «Il padrino»».
Curiosi di scoprire se Audrey Hepburn si farà incantare ancora una volta dalle magiche atmosfere di «Colazione da Tiffany» o se Charlot giocherà con il suo cappellino a bombetta e il bastone da passeggio? Non vi resta che passare una sera tra le statue di cera del museo firmato «Star Dance».

Didascalie delle immmagini
[fig. 1, 2 e 3] Una scena dello spettacolo
«Show Dance '70» della «Star Dance» di Turbigo, presentato al teatro Sociale di Busto Arsizio nella stagione 2009/2010. Foto: Silvia Consolmagno.
Informazioni utili
«Una notte al museo delle cere (Cosa accadrà?)». Spettacolo di danza con la «Star Dance» di Turbigo. Regia di Elisa Vai; coreografie di Stefania Barina, Ivan Bonassi, Laura Ghilardi, Mario Lombardi ed Elisa Vai. Teatro Sociale, piazza Plebiscito, 8 - Busto Arsizio (Varese). Ingresso: intero € 12,00, ridotto € 8,00. Informazioni: associazione sportiva dilettantistica «Star Dance» di Turbigo, via Villoresi, 18 – 20029 Turbigo (Milano), tel. 0331.890443 (tutti i giorni feriali, dalle 16.00 alle 19.00). Quando: venerdì 17 giugno 2011, alle ore 21.00.

«Stanze»: arte e storia in un video sui rapporti Somalia-Italia

Anteprima torinese per la video-installazione «Stanze» di Gianluca e Massimiliano De Serio. Il lavoro, che ha ricevuto la menzione speciale della giuria internazionale al premio «Italia arte contemporanea 2010» e che è entrato nella collezione del Maxxi di Roma grazie alla donazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sarà visibile, fino domenica 26 giugno, al Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà, nell’ambito della mostra «Turin-Earth. Città e nuove migrazioni».
L’anteprima, in programma martedì 21 giugno, alle ore 18.00 (ingresso libero), sarà tenuta a battesimo da una tavola rotonda alla quale prenderanno parte Beatrice Merz, Suad Omar, Lisa Parola ed Elena Volpato.
«Stanze» riprende, attualizzandola, la tradizione orale somala, in cui la poesia era lo strumento di dibattito pubblico e politico del Paese, prima dell’avvento della scrittura negli anni Settanta. Interpreti di questa video-installazione sono alcuni giovani rifugiati politici somali a Torino, all’interno di quella che è stata la loro ultima “casa”: la caserma «La Marmora» di via Asti. Un edificio, questo, fondato durante il primo periodo coloniale italiano nel corno d’Africa e diventato, negli anni del fascismo, sede della Guardia nazionale repubblicana (qui si compirono efferate torture ai partigiani) e, in tempi più recenti, luogo di accoglienza.
Grazie al contributo di Suad Omar, scrittrice, attrice e mediatrice culturale, è nato un lavoro collettivo, in cui alcuni giovani somali hanno interpretato in versi la propria vicenda, la condizione di sradicamento a cui sono costretti e l’inadeguatezza del nostro Paese ad accogliere i rifugiati, ma hanno anche raccontato la storia dell’edificio che li ha ospitati. Nel film, la caserma è, dunque, narrata dai suoi ex-abitanti attraverso un percorso di sdoppiamento, storico ed esistenziale, mediante il quale i soggetti si sono fatti carico della nostra stessa storia e delle sue mancanze e allo stesso tempo hanno rielaborato le esperienze di sradicamento dai loro Paesi d’origine, attraverso lo strumento della propria cultura orale e poetica.
L’opera di Gianluca e Massimiliano De Serio pone, pertanto, domande sulla situazione italiana di oggi, come terra spesso inadeguata all’accoglienza dei rifugiati. In questo senso dimostra come l’arte possa avere una funzione politica, laddove può creare uno spazio di dibattito pubblico, solo però se è in grado di mettere l’uomo al centro del discorso.
Il filmato è, dunque, un’ulteriore tappa di riflessione sui cambiamenti urbanistici, sociali e culturali che l'immigrazione più recente ha prodotto sul tessuto urbano, tema, questa, al centro della mostra «Turin-Earth. Città e nuove migrazioni», proposta fino al prossimo 27 novembre in occasione dei 150 anni dell'unità d'Italia.
Nell’ambito di questo progetto si inserisce anche la mostra «Volti nuovi», che raccoglie una scelta di fotografie tratte dall’omonima rubrica del settimanale «Internazionale». Molte di queste immagini, visibili negli spazi torinesi fino al prossimo 11 settembre (l’inaugurazione è fissata per il 1° luglio, alle ore 18.00), sono state scattate da fotografi dell’agenzia Contrasto. Benzinai, impiegati, liberi professionisti, manovali, rigattieri, cuochi, interpreti, studenti ed estetiste, tutti di origini straniere e residenti nel nostro Paese, si sono messi davanti all’obiettivo fotografico per raccontare tante storie di migrazione e integrazione del quale sono protagonisti i «nuovi italiani».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Un frammento del video «Stanze» di Gianluca e Massimiliano De Serio.

Per saperne di più
www.museodiffusotorino.it

Informazioni utili
«Stanze» di Gianluca e Massimiliano De Serio. Museo diffuso della Resistenza, Deportazione, Guerra, Diritti e della Libertà - Palazzo dei Quartieri Militari, corso Valdocco 4/A - Torino. Orari: martedì 21 giugno, ore 18.00 (ingresso libero); da mercoledì 22 a domenica 26 giugno (ingresso con il biglietto alla mostra «Turin-Earth»). Calendario delle proiezioni: mercoledì 22, sabato 25 e domenica 26: ore 11.00 –15.30 –17.00; giovedì 23: ore 20.00 e ore 21.00; venerdì 24: ore 11.00. Ingresso: intero € 4,50, ridotto € 3,00. Informazioni: tel. 011.4361433 o info@museodiffusotorino.it. Dal 21 al 26 giugno 2011.

domenica 12 giugno 2011

Pinacoteca di Brera, restaurata «La Samaritana al pozzo» di Carracci

La Pinacoteca di Brera ritrova una delle gemme più preziose della sua sezione dedicata alla pittura emiliana del Cinquecento e del Seicento. E' da poco ritornata, nella sala XXVIII, «La Samaritana al pozzo» di Annibale Carracci, soggetta nei mesi passati a un delicato intervento conservativo, che ha visto in prima linea Credit Suisse. L'istituto di credito svizzero ha, infatti, deciso di finanziare il recupero dell'intero ciclo dei tre dipinti provenienti dalla collezione Sampieri di Bologna.
Dopo il restauro della tela «Cristo e la Cananea» di Ludovico Carracci, avvenuto qualche anno fa, la Pinacoteca di Brera potrà, dunque, veder tornare alla sua antica bellezza anche la tela «Cristo e l'adultera» di Agostino Carracci, il cui intervento conservativo dovrebbe essere terminato per la la fine dell'estate.
«Si concluderà così - afferma Sandrina Bandera, direttore della Pinacoteca di Brera e Soprintendente per i Beni storici, Roberta Grazioli, è stato diretto da Ede Palmieri, responsabile della Scuola emiliana della Pinacoteca di Brera, e conclude un suo interessantissimo lavoro di attenta direzione dell'intero ciclo, coronato da interessanti ricerche, approfondimenti e scoperte. Per l'importanza delle opere in questione, si è voluto affiancare al restauro una serie di analisi non invasive eseguite da Simone Cagli e Gianluca Poldi, fisici esperti in ricerche nel campo della storia dell'arte e ricercatori raffinati, condotte attraverso indagini fotografiche specialistiche, al fine di approfondire le conoscenze e costruire una banca dati dedicata a questo particolare settore della pittura dei Carracci. Sono state condotte anche limitati microprelievi al fine di effettuare le necessarie indagini chimiche, condotte da Silvia Bruni ed Eleonora De Luca».
«I risultati ottenuti, che evidenziano la differenza sostanziale nella tecnica pittorica dei tre Carracci, hanno per altro confermato quanto gli storici dell'arte avevano notato già a livello stilistico e queste due tele rappresentano una risposta personale e ricca di suggestioni poetiche (soprattutto in Annibale) alla grande tradizione classica, che a partire dal soggiorno romano avrebbe travolto i due artisti, destinati a diventare i grandi campioni del classicismo e considerati a tutti gli effetti continuatori di Raffaello», annota Sandrina Bandera.
«Per Brera si tratta di un recupero importante, su opere - afferma Ede Palmieri, che ne ha diretto il restauro - che hanno sempre goduto dell'ammirazione degli studiosi e dei visitatori, e un eccezionale momento di studio: il tempo del restauro costituisce sempre un'occasione importante per gli studi storico artistici, e non solo dal punto di vista della migliore conoscenza della tecnica pittorica e dell'iter creativo dell'artista. In questo caso è stato possibile ipotizzare una nuova lettura iconografica dei dipinti in relazione agli affreschi presenti in palazzo Sampieri, quale svolgimento di un complesso e coltissimo programma iconografico. Nella «Samaritana» incantano inoltre la dolcissima ambientazione pastorale della scena, derivata dal clima culturale suggerito dai poemi del Tasso, la sospesa solennità del momento, la calibratura dei gesti e degli affetti, la piacevolezza della armonia cromatica».
«Entrambi i dipinti - racconta ancora Ede Palmieri- erano già stato sottoposti ad un intervento di restauro più di mezzo secolo fa, nel 1956 in occasione dell'esposizione alla mostra dei Carracci a Bologna. Si è deciso di sottoporli ad una nuovo intervento, finanziato da Credit Suisse, perché le opere presentavano una vernice offuscata e ossidata, una crettatura a maglie larghe con pericolosi sollevamenti e numerosi fenomeni di deadesione e piccole cadute di colore. Oltre che sulla tela si è intervenuti anche sulla cornice in foglia d'oro intagliata, che si è scoperto essere di provenienza Sampieri».
«Una serie di indagini scientifiche a carattere non invasivo, in diverse lunghezze d'onda, sono state effettuate preliminarmente all'intervento conservativo sul dipinto. Hanno permesso - continua Ede Palmieri - sia di confortare e supportare con dati tecnici le scelte operative effettuate in sede di restauro, sia di meglio comprendere l'iter creativo e la tecnica pittorica di Annibale. Neanche con le analisi riflettografiche e le transilluminazioni in infrarosso, che permettono di leggere particolari celati al di sotto della pellicola pittorica, è stato possibile individuare un disegno preparatorio: la stesura di Annibale risulta fresca e sciolta; proprio per questo però molti, e ben visibili soprattutto in IR, sono stati i ripensamenti in corso d'opera, in particolare nella figura del Cristo. Le analisi in infrarosso falso colore (IRC) hanno evidenziato, tra l'altro, un particolare raffinato uso dei pigmenti azzurri minerali: ad esempio nel manto del Cristo l'azzurrite e il più prezioso blu di lapislazzuli sono usati fianco a fianco per arricchire l'effetto cromatico finale. I due pigmenti blu vengono usati in modo complementare anche nel paesaggio: il cielo appare in falso colore rosa in presenza di blu di lapislazzuli, e blu in presenza di azzurrite. E le analisi chimiche effettuate hanno confermato i risultati delle indagini fotoradiografiche».

venerdì 3 giugno 2011

54° Biennale d’arte di Venezia, Tintoretto illumina la contemporaneità

«Historia magistra vitae est». Il vecchio adagio ciceroniano sembra aver sedotto Bice Curiger, curatrice della 54. Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Si apre, infatti, all’insegna dell’’antico’ e del già conosciuto la mostra «ILLUMInazioni», con la quale la studiosa svizzera, anima curatoriale della Kunsthaus di Zurigo e capo-redattrice della rivista «Parkett», lascia il suo segno nella storia, ormai più che centenaria, della Biennale, una delle poche (se non l’unica) manifestazione artistica di rilevanza internazionale che il nostro Paese è ancora in grado di produrre. Ad accogliere il visitatore sono, dunque, tre gigantesche e teatralissime tele del Tintoretto, uno degli artisti più sperimentali della nostra storia dell’arte. Si tratta della sconvolgente «Ultima Cena» (1592), del «Trafugamento del corpo di San Marco» (1562-1566) e della «Creazione degli animali» (1550-1553), opere di solito collocate tra la Basilica di San Giorgio Maggiore e le Gallerie dell’Accademia, caratterizzate da un singolare luminismo e da modernità compositiva rivoluzionaria per l’epoca, la cui violenta bellezza lascia senza fiato chiunque entri nelle sale del Padiglione centrale ai Giardini. Si sfata così il mito che l’arte contemporanea non abbia a che fare con quella del passato, anche se questo punta i riflettori sulla distanza abissale che esiste tra i suadenti bagliori del Tintoretto e la modesta luminosità di alcuni tra gli ottantatré artisti internazionali selezionati da Bice Curiger, dei quali trentadue sono under 35 e, per una strana coincidenza delle statistiche, trentadue sono donne.
Poco convincente (e, di sicuro, sgradita agli animalisti) è, per esempio, l’operazione di Maurizio Cattelan, che, auto-citando la sua partecipazione alla Biennale del 1997 (quella in cui si presentò con l’opera «Tourists») porta in Laguna «Others», un plotone di duemila piccioni imbalsamati e ne dissemina finti escrementi sui pavimenti del lungo percorso espositivo biennalesco, distribuito su ben dieci mila metri quadrati.
«Un commento all’incretinimento artistico o al crescente numero dei visitatori?», si domanda, seria, la guida breve di Marsilio editore, presentando l’opera. Ci piace pensare, piuttosto, che l’incontro-scontro tra gli asfissiaci uccelli catteliani e la «luce febbrile» del Tintoretto sia un invito a meditare sulla persistenza dell’antico e sulla volatilità, sulla transitorietà del contemporaneo. Un invito, questo, che ci viene rivolto anche da una delle opere più belle e chiacchierate di questa Biennale: la grande scultura in cera dello svizzero Urs Fischer, riproduzione 1:1 del noto «Ratto delle Sabine» (1583) del Giambologna. L’opera, esposta all’Arsenale, è destinata a consumarsi come una candela, trasformandosi in massa informe fino a sciogliersi del tutto, durante i cinque mesi di apertura della kermesse veneziana, in programma dal 4 giugno al 27 novembre, dopo i tre giorni di vernice per addetti ai lavori e stampa.
Poco distante, negli spazi delle Corderie, si trova un altro piccolo gioiello: il film «The clock» di Christian Marclay, un flusso di immagini, della durata di ventiquattro ore, che riunisce sequenze tratte da migliaia di pellicole, più o meno famose come «American gigolò» e «C’era una volta il west», nelle quali personaggi tra i più svariati, da Robert De Niro a Marcello Mastroianni, da Marilyn Monroe a Marlon Brando, si interrogano sul concetto di tempo. Quasi ogni inquadratura mostra un orologio, un campanile, una pendola o una sveglia, la cui ora segnalata coincide con quella reale, creando così una sincronicità incantatoria nel quale tutti siamo in attesa di veder scoccare il minuto successivo.
«Tempus fugit» sembra dirci Christian Marclay, ma qualche volta «perdere tempo», magari per una fila, regala un’emozione indescrivibile: è il caso di «Ganzfeld Piece», un’installazione di James Turrell, all’Arsenale, che inonda gradualmente due camere vuote di luce colorata, creando un’esperienza sensoriale e spirituale che lo stesso autore definisce «vedere nel sentire» e nella quale, per usare le parole di Bice Curiger, «i concetti spaziali di vicinanza e di lontananza si dileguano». Ci sono, poi, opere che è proprio impossibile non vedere e non ricordare per la loro dimensione o per la LORO stranezza, come il grande pipistrello del sudafricano Nicholas Hlobo per l’installazione «Iimpundulu Zonke Ziyandilandela», riflessione sul mito dell’uccello vampiro limpundulu descritto nei canti xhosa, i bidoni dell’immondizia di Klara Lidén, i soggetti religiosi e coloratissimi della scultura «Stilleben» di Katharina Fritsch o, ancora, la magnifica balena spiaggiata (diciassette metri di lunghezza, tre di altezza e due di larghezza) dell’opera «The Geppetto Experience» Loris Gréaud.
Alla Biennale si respira voglia di impegno sociale, ma anche di memoria, di sentimenti e di famiglia. Lo documentano bene, nell’ordine e in un percorso per exempla, le fotografie di David Goldblatt sul sistema di valori morali e sociali che hanno guidato la politica del Sudafrica durante gli anni dell’apartheid, l’omaggio a Gianni Colombo, con il ritorno in Biennale del suo splendido «Spazio elastico» (1967, )e i parapadiglioni, quattro nuove strutture scultoree realizzate ai Giardini e all’Arsenale per ospitare il lavoro di altri artisti e favorire nuove forme di collaborazione, a partire dai temi dell’identità e dell’appartenenza. In queste strutture, nate da un’intuizione felice di Bice Curiger per rendere più dinamico il percorso espositivo, la cinese Song Dong ricrea consunti luoghi abitati e stanze foderate da logori armadi, al cui interno è, tra l’altro, possibile vedere il lavoro di Yto Barrada, composto da assemblaggi di taccuini e di libri di ricette della nonna analfabeta, che si inventò un commovente codice di segni per comunicare. Franz West porta, invece, alla Biennale la ricostruzione del suo studio-cucina nella casa di Vienna.
Accanto alla mostra centrale, i Giardini e l’Arsenale offrono una selezione delle proposte espositive presentate dagli ottantanove Stati (nell’ultima Biennale erano settantasette) che hanno deciso di partecipare a questa edizione della kermesse veneziana, alcuni dei quali al loro debutto: Andorra, Arabia Saudita, Repubblica popolare del Bangladesh e Haiti.
Gli Usa sono rappresentati da Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla, autori, tra l’altro, dell’opera «Track and Field», un carro-armato a grandezza naturale, rovesciato e posto di fronte al loro padiglione nazionale, i cui cingoli si trasformano in un tapis roulant per far allenare la squadra nazionale d’atletica. La Francia punta, invece, sul consolidato Christian Boltanski, che mette in mostra «Change», una riflessione su quanto la vita sia dominata dal caso e dal fato. Nel padiglione della Gran Bretagna va in scena uno spettacolare caravanserraglio di Mike Nelson, minuziosa ricostruzione di un mercato medio-orientale dalle atmosfere thriller. Mentre nel vicino padiglione della Germania si ricorda la figura di Christoph Schlingensief, morto nell’agosto del 2010, con una chiesa della paura, nella quale è raccontata la sua lotta, persa, contro il cancro, ma dove si è invitati anche a riflettere anche su temi quali la xenofobia, il senso di colpa, la paura dell’ignoto e «dello sconosciuto in me». Stanchi della ressa e stressati dal continuo bombardamento di immagini, non resta che immergersi nelle atmosfere silenziose e incantate dell’ateniese Diohandi, che per il padiglione della sua patria, la Grecia, ha pensato ad un’opera site specific abitata da acqua e luce. Una vera poesia!

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Jacopo Robusti detto Tintoretto, «La creazione degli animali» (The Creation of the Animals), 1550-1553. Gallerie dell'Accademia, Venezia. Courtesy: Ministero per i beni e le attività culturali [fig. 2] Maurizio Cattelan, «Turisti», 1997. Courtesy: Maurizio Cattelan Archive; [fig. 3]James Turrell, «Skyspace Zuoz», 2005. Courtesy:James Turrell. Foto:Florian Holzherr; [fig. 4] Gianni Colombo, «Spazio elastico», 1967-68. Courtesy: Archivio Gianni Colombo, Milano; fig. 5]Song Dong, «S«ong Dong’s Parapavilion – Sketch of the Main Space», 2011. © Song Dong. Courtesy:  The Pace Gallery, Beijing

Informazioni utili
«ILLUMInazioni». 54. Esposizione internazionale d'Arte. Giardini  e  Arsenale - Venezia.Orari: 10.00-18.00; chiuso il  lunedì, escluso il 6 giugno, 15 agosto, 31 ottobre e il 21 novembre. Ingresso: intero € 20,00, ridotto € 16,00, studenti/under 26 € 12,00, family formula € 40,00 (2 adulti + 2 under 14), gruppo adulti € 13,00 (minimo 10 persone), gruppo studenti scuole secondarie € 8,00, gruppi studenti universitari € 10,00, permanent pass € 70,00, permanente pass per studenti under 26 € 45,00.  Catalogo ufficiale, catalogo breve e guida: Marsilio editore, Mestre. Informazioni: tel. 041.5218828. Sito internet: www.labiennale.org 2.Fino al 27 novembre 2012.