ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 14 maggio 2013

Svelato il primo nucleo della Terra Sancta Museum: il tesoro segreto di Gerusalemme è a Versailles

E’ un dono del sovrano Carlo di Borbone e della moglie Maria Amalia di Sassonia il pezzo più prezioso, almeno economicamente, della mostra «Trésor du Saint-Sépulcre. Presents des cours royales europeennes à Jérusalemm» («Tesoro del Santo Sepolcro. Doni dalle corti europee a Gerusalemme»), allestita fino a domenica 14 luglio alla Reggia di Versailles, tra gli incanti neo-gotici delle appena restaurate «Sale delle Crociate», e nella cittadina di Châtenay-Malabry, presso la Maison de Chateaubriand.
Il pregiato manufatto, giunto in Francia con una copertura assicurativa di cinque milioni di euro (la fonte della notizia è il «Corriere della Sera») e scelto come immagine guida per le locandine dell’evento espositivo parigino, rappresenta una punta d’eccellenza nella lavorazione orafa napoletana del Settecento. Persino il pittore e architetto Luigi Vanvitelli, solitamente poco incline ai complimenti, elogiò -ricorda Alvar González-Palacios sulle pagine del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nell’inserto domenicale del 14 aprile- questo sontuoso baldacchino eucaristico in oro e pietre preziose, arricchito da un ostensorio gemmato e da una croce di lapislazzuli, che ritorna per la prima volta in Europa dopo la sua donazione, datata al 1754, insieme a molti altri «tesori» confluiti a Gerusalemme, presso la Basilica del Santo Sepolcro, nel corso dei secoli.
La mostra alla Reggia di Versailles, della quale rimarrà memoria in un catalogo bilingue in inglese e in francese edito dalla milanese Silvana editoriale, allinea, nello specifico, duecentocinquanta capolavori «sconosciuti», concessi in prestito, dopo quattro anni di trattative, dai frati francescani della Custodia di Terra Santa al Castello di Versailles e al Consiglio generale del dipartimento Hauts-de-Seine. Si tratta di croci, candelabri, pissidi, calici, lampade votive, paramenti liturgici, casule, vassoi e tessuti preziosi, di grande importanza artistica e di notevole valore economico, usciti dalle migliori botteghe artigiane europee e donati da influenti sovrani del Vecchio continente -in particolare del Sacro Romano Impero, della Repubblica di Genova, dei regni di Spagna, Francia e Portogallo-, in segno di devozione verso il Salvatore, ma anche per attestare la potenza della propria casata e del proprio Stato.
La spada di Goffredo di Buglione, un bastone pastorale in argento dorato e pietre preziose donato dal Re Sole, un imponente baldacchino eucaristico firmato da Francesco Natale Juvarra e regalato da Filippo IV di Spagna, un lume in oro massiccio offerto da Maria Teresa d’Asburgo e un prezioso piviale rosso cremisi inviato come omaggio da Luigi XIII sono solo alcune delle opere in mostra, selezionate dai curatori Bernard Degout e Jacques Charles-Gaffiot con l’intento di disegnare una pagina inedita e sconosciuta del pellegrinaggio in Terra Santa, quella che vide molti sovrani cattolici (ma anche anonimi donatori) inviare le proprie preziose offerte per la tomba di Gesù Cristo, al posto di partire alla volta di Gerusalemme e affrontare un viaggio, talvolta, troppo rischioso.
Non mancano nell’esposizione parigina una serie di oggetti di alto valore simbolico, come una delle due stauroteche seicentesche contenenti frammenti della croce, un prezioso modello del Santo Sepolcro in legno d’ulivo, con decori in madreperla, ebano e avorio, fabbricato nella seconda metà del XVII secolo, e una bacinella portoghese del medesimo periodo, con la quale il Custode di Terra Santa lavava i piedi dei pellegrini e che viene tuttora utilizzata durante le celebrazioni del giovedì santo.
Tra questi magnifici «doni al Re dei re», ci sono anche una quindicina di tele, esposte alla Maison de Chateaubriand, dopo un accurato intervento di restauro conservativo. Quasi tutte queste opere, fatta eccezione per un’«Adorazione dei pastori» e una «Decollazione di San Giovanni Battista» (entrambe datate al 1630), furono realizzate dal pittore napoletano Francesco De Mura intorno al 1730 e rappresentano episodi del Nuovo Testamento, quali l’«Annunciazione» o il «Compianto del Cristo morto».
Quello proposto a Parigi è solo un piccolo assaggio del futuro museo permanente sulle radici della cristianità e sulla conservazione dei «luoghi della Passione» che la Custodia di Terra Santa, sotto la guida di Pierbattista Pizzaballa e in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum diretto da Eugenio Alliata, sta approntando per il 2015 nel cuore della città vecchia di Gerusalemme, all’interno delle mura antiche fatte costruire da Solimano il Magnifico e nelle vicinanze delle principali mete di pellegrinaggio e di turismo della città (la Spianata delle Moschee, il Muro del Pianto e il Santo Sepolcro).
Il progetto espositivo della Terra Santa Museum, la cui metodologia espositiva porta la firma di Gabriele Allevi e il cui allestimento verrà realizzato dallo Studio GTRF Tortelli e Frassoni architetti associati di Brescia, prevede ben tre musei -archeologico, multimediale e storico- articolati su una superficie di 2.573 metri quadrati e distribuiti in due sedi già esistenti, distanti tra loro non più di 1.500 metri: il Convento della Flagellazione, sulla Via Dolorosa, e il Convento di San Salvatore, nei pressi di Porta Nuova, il punto di ingresso al quartiere cristiano.
In quest’ultimo spazio troverà posto il patrimonio artistico e storico raccolto dai frati francescani in otto secoli di permanenza a Gerusalemme (cioè a partire dall’incontro di San Francesco con il sultano Malik Al Kamil nel 1219) attraverso le donazioni di sovrani europei, duchi e granduchi delle Repubbliche marinare, papi e anonimi pellegrini.
Tra sculture, dipinti, oggetti d’oreficeria, codici miniati del Quattrocento e del Cinquecento, rari vasi da farmacia, armature, paramenti liturgici e preziosi documenti d’archivio, sarà possibile vedere anche la Bolla pontificale del 1342, con la quale Clemente VI riconosce la Custodia di Terra Santa, ufficializzando la presenza dei francescani iniziata a Gerusalemme una trentina di anni prima, e il primo documento mamelucco del 1347, che conferma questo riconoscimento, oltre a un rametto d’ulivo in oro portato in dono, nel 1964, da Paolo VI.
Al Convento della Flagellazione verrà, invece, ristrutturato e ampliato il già esistente museo archeologico, al cui interno sarà conservata una selezione dei reperti più significativi, provenienti da ritrovamenti e scavi condotti in Terra Santa negli ultimi 150 anni e riferibili cronologicamente a un periodo storico che parte dall’età cananea (II millennio) e arriva al Medioevo crociato (XI-XII secolo d.C.). Mentre accanto, nel Lapidarium dello Studium Biblicum Franciscanum, verrà allestito il museo multimediale, che illustrerà attraverso immagini, video e ricostruzioni in 3D la metamorfosi dell’antico cammino della croce, del Calvario e del Santo Sepolcro dai tempi di Cristo a oggi.
Il Terra Santa Museum si configura, dunque, come un luogo perfetto per accontentare i pellegrini sulle tracce di memorie bibliche, ma anche i visitatori laici in cerca di emozioni storiche e di bellezze artistiche, di opere ideate e donate nel corso dei secoli «ad maiorem Dei gloriam», «per la maggior gloria di Dio».

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Anonimo, Modello della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, seconda metà del XVII secolo. Legno d'ulivo decorato con madreperla, avorio ed ebano. H: 45 cm; L.: 57,5 cm; P.: 62,5 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 2] Francesco Natale Juvarra, Baldacchino eucaristico (dono di re Filippo IV di Spagna), 1666. Argento, bronzo dorato, pietre preziose. H: 165 cm, L: 90 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 3] Claude Caignet, Grande bacinella (dono di Luigi XIII), 1625. Argento lavorato a sbalzo, cesellato e dorato. Diametro 38 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa;  
[fig. 4] Spada che si dice essere appartenuta a Goffredo di Buglione, XV-XVI secolo. Ferro, ferro battuto, avorio, tracce di doratura. H: 100 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig, 5] Francesco da Mura, Annunciazione (particolare), 1730. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 6] Tessuto ornamentale (dono della Repubblica di Genova), 1686. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa

Informazioni utili 
«Trésor du Saint-Sépulcre. Presents des cours royales europeennes à Jérusalemm». 
Château de Versailles, Place d'Armes - 78000 Versailles (Francia)  Orari: martedì-domenica, ore 9.00-18.30; chiuso il lunedì (la biglietteria chiude alle ore 18.00). Ingresso: Le Passeport (accesso a tutti i tour della Reggia) € 18,00; Château, intero € 15,00, ridotto € 6,00. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Informazioni:+33.1.30837800. Sito web: www.chateauversailles.fr. Fino a domenica 14 luglio 2013. 
Maison de Chateaubriand,  87 Rue de Chateaubriand - 92290 Châtenay-Malabry (Francia). Orari: 
da martedì a sabato, ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00;domenica, ore 11.00-18.00 (ultimo ingresso dei visitatori: ore 17.40). Ingresso: intero E 6,00, ridotto € 4,50. Informazioni: tel. +33.1.55521300. Sito web: maison-de-chateaubriand.hauts-de-seine.net. Fino a domenica 14 luglio 2013. 

Terra Sancta Museum: convento della Flagellazione - Museo archeologico (I luoghi evangelici in Palestina) e Museo multimediale (Gerusalemme e il Santo Sepolcro: da Erode ai giorni nostri); Convento di San Salvatore - Museo storico (La Custodia francescana in Terra Santa). Sito web: www.terrasanctamuseum.org. Aperto dal 2015.

Nessun commento:

Posta un commento