ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 25 settembre 2013

Una mostra e un libro in omaggio all’astrattista Eugenio Carmi

Genova omaggia uno dei suoi figli più illustri: Eugenio Carmi (Genova 1920), uno dei maestri dell’astrattismo italiano della seconda metà del Novecento, il cui linguaggio, inizialmente informale, ha incontrato, sul finire degli anni Sessanta, il rigore delle forme geometriche e, oggi, dialoga costantemente con le leggi della natura e, attraverso interventi materici, riporta nella geometria un certo spirito asimmetrico e «ribelle».
Boccadesse, borgo di pescatori alle porte del capoluogo ligure, riapre, infatti, gli spazi della Galleria del Deposito, fulcro della scena artistica nazionale e internazionale negli anni Sessanta, per ospitare una personale dell’artista, «fabbricante di immagini», per sua stessa definizione, le cui opere sono conservate nelle collezioni della Camera dei deputati, del ministero degli Esteri, della Quadriennale di Roma e in vari musei non solo del nostro Paese, ma anche della Germania, della Gran Bretagna, della Polonia e degli Stati Uniti.
L’esposizione, intitolata «La trasparenza inquieta», allinea undici vetrate che Eugenio Carmi ha creato, negli anni 2011 e 2012, grazie alla sapiente lavorazione del maestro vetraio Lino Reduzzi, attivo nella sua storica officina di Castel Rozzone, in provincia di Bergamo.
«Il vetro è un materiale affascinante presente in ogni epoca sotto forme diverse -ha raccontato l’artista durante l’allestimento della mostra-. Attraverso la sua trasparenza e la sua luce ho potuto assimilare ancora di più le mie forme e i miei colori alla realtà circostante. E mi ha emozionato vedere le mie opere astratte prendere forma grazie all’antichissima lavorazione del vetro piombato, che ho sempre ammirato nelle cattedrali gotiche».
Claudio Cerritelli, nel catalogo che accompagna il progetto espositivo, ha sottolineato, invece, il senso profondo del dialogo tra il maestro genovese e Lino Reduzzi, «l’uno inventore dell’immagine astratto-costruttiva, l’altro impegnato a trasmutarla in vetro, tra rigore immaginazione, razionalità ed emozione». «Seguendo i respiri alterni del colore» -ha scritto ancora il curatore- il maestro vetraio lombardo ha filtrato «con entusiasmo l’utopia totale di Carmi, sognatore inguaribile di divine proporzioni, frequentatore di paradigmi pitagorici e teoremi matematici, canoni costruttivi e regole auree che interpretano le leggi infinite della natura».
La mostra, resa possibile grazie a Patrizia Toscani (attuale proprietaria dello spazio) e Paolo Asti, rientra nel cartellone delle iniziative promosse a Genova per festeggiare i cinquant’anni dalla fondazione della Galleria del Deposito, una cooperativa di artisti internazionali voluta propria da Eugenio Carmi, maestro che nel corso della propria vita è stato anche art director dell’Italsider (dal 1958 al 1965) e docente alle Accademie di Belle arti di Macerata e Ravenna, con l’idea di rendere l’arte accessibile a tutti attraverso la commercializzazione di multipli e non di pezzi unici.

Erano anni, quelli, di grande fervore culturale per la città ligure. La scena teatrale era animata dallo Stabile di Ivo Chiesa e dalla Borsa di Arlecchino di Aldo Trionfo; nel mondo della musica si affermavano artisti come Gino Paoli, Luigi Tenco e Fabrizio De André. In campo editoriale facevano parlare di sé riviste come «Nuova corrente» e «Marcatré», sulle cui pagine comparivano le firme, tra gli altri di Germano Celant, Renato Barilli, Jannis Kounellis e Umberto Eco; mentre il mondo delle arti visive vedeva la nascita della Polena, per iniziativa di Rosa Leonardi e Edoardo Manzoni. In questo contesto, la Galleria del Deposito svolse un importante ruolo di aggiornamento portando a Genova, negli spazi di un vecchio deposito di carbone in riva al mare, artisti e critici come Max Bill, Lucio Fontana, Gillo Dorfles, Arnaldo Pomodoro e gli allora emergenti Getulio Alviani, Agostino Bonalumi, Enrico Castellani e Gianni Colombo.
Ciò che distinse, da subito, questa realtà da tutte le altre, italiane ed internazionali, fu la produzione di grafiche e multipli, opere originali prodotte in serie limitate, acquistabili a prezzi contenuti, e ispirate a una esigenza di abbattimento delle barriere economiche nella diffusione e nella fruizione dell’arte. E per ricordare questa esaltante avventura, durata poco più di cinque anni, Eugenio Carmi ha voluto realizzare proprio un’opera grafica: un’acquatinta, delle dimensioni di cinquanta per trentacinque centimetri, stampata in cinquanta esemplari firmati e numerati dalla Stamperia d’arte Berardinelli di Verona, il cui soggetto raffigurato è stato riprodotto anche in una vetrata in mostra a Boccadesse.
In questo 2013 all’artista ligure, che annovera in curriculum anche un apprendistato a Torino con Felice Casorati e due partecipazioni alla Biennale di Venezia (nel 1966 e nel 2011), è, inoltre, dedicata un’iniziativa editoriale: la riedizione da parte di Nomos del celebre volume «Stripsody», pubblicato nel 1966 in occasione del felice incontro artistico con la cantante Cathy Berberian e con lo scrittore Umberto Eco. Il libro, che verrà presentato in anteprima al Triennale Design Museum di Milano il prossimo 2 ottobre, illustra, pagina dopo pagina, attraverso le tavole di Eugenio Carmi, il percorso sonoro vocalizzato dalla mezzosoprano e compositrice statunitense, usando solo le onomatopee codificate dalla lingua dei fumetti, in un fluire di stimoli ed evocazioni polisensoriali. La nuova edizione è arricchita da un ampio corredo fotografico che ritrae Cathy Berberian in molte delle performance di «Stripsody», da un cd con l’originale del brano interpretato dalla cantante e da un nuovo testo di Umberto Eco, autore che vanta una lunga collaborazione con l’artista ligure al quale si deve l’illustrazione delle favole «La bomba e il generale», «I tre cosmonauti» e «Gli gnomi di Gnù», pubblicate in Italia da Bompiani e in molti altri Paesi del mondo.

Didascalia delle immagini
[Fig. 1] Eugenio Carmi firma una vetrata; [fig. 2] Un'illustrazione di Eugenio Carmi per il volume «Stripsody», ristampato da Nomos edizioni; [fig. 3] La Galleria del Deposito a Boccadesse (Genova). Foto: Ugo Mulas

Informazioni utili
Mostra: Eugenio Carmi. La trasparenza inquieta. Galleria del Deposito, piazza Nettuno, 3r - Boccadasse (Genova). Orari: tutti i giorni, ore 17.00-21.00. Ingresso libero. Catalogo: disponibile in mostra. Informazioni o visite su appuntamento: cell. 348 8712200 oppure toscani.patrizia@gmail.com. Fino a domenica 27 ottobre 2013.

Libro: «Stripsody». Interpretazione vocale di Cathy Berberian, illustrazioni di Eugenio Carmi, introduzione di Umberto Eco, Nomos edizioni, Busto Arsizio (Varese) 2013. ISBN: 978-88-98249-15-2. Formato: centimetri 20 x 29. Pagine: 64 a colori (con quattordici tavole originali di Eugenio Carmi e un cd audio con l’interpretazione vocale di Cathy Berberian. Prezzo: € 25,00. Presentazione ufficiale: mercoledì 2 ottobre 2013, ore 18.30. Triennale - Salone d’Onore, viale Alemagna, 6 - Milano. Saranno presenti Eugenio Carmi, Umberto Eco, Cristina Berio, curatrice dell’archivio fotografico e artistico della madre Cathy Berberian. Modera Silvana Annicchiarico, direttore del Triennale Design Museum.


Nessun commento:

Posta un commento