ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

giovedì 19 dicembre 2013

Milano, aperto al pubblico l’Archivio capitolare della basilica di San’Ambrogio

Ci sono il «Messale dell’Incoronazione» di Gian Galeazzo Visconti, quattro lettere autografe di Santa Chiara ad Agnese di Boemia e la pergamena con la prima ricetta del «Lumbolos cum panicio», la nota cotoletta alla milanese, tra i preziosi tesori conservati presso l’Archivio capitolare della basilica di Sant’Ambrogio, recentemente aperto alla fruizione del pubblico, dopo oltre novecento anni dalla sua fondazione, grazie al lavoro di riqualificazione e di interior design della sala di San Satrio, luogo raccolto tra la chiesa e la residenza dell’abate, che gli architetti Michela Spinola e Giovanni Antonelli Dudan hanno trasformato, da biblioteca privata, in moderna sala di consultazione per studiosi e appassionati di storia locale e non.
Il progetto di restauro ha interessato anche la sala parrocchiale, posta sopra il porticato del Bramante e utilizzata in passato come museo, all’interno della quale trovano ora spazio la reception, alcuni testi recenti e una piccola mostra documentaria con foto e immagini storiche dedicate alla memoria del bombardamento del 1943, di cui quest’anno ricorre il settantesimo anniversario.
Minimal e raffinato il nuovo allestimento. Entrando nell’Archivio capitolare della basilica di Sant’Ambrogio, il cui progetto di riqualificazione è stato reso possibile dalle donazioni di alcuni privati, ci si trova, infatti, di fronte a un ambiente inaspettato: «un affresco restaurato, un tabernacolo e alcuni volumi esposti sono gli unici oggetti presenti, oltre alla postazione di consultazione e alla libreria -racconta l’architetto Michela Spinola-. Si è voluto così restituire un ambiente sobrio ed elegante con l’intento di attirare l’attenzione su piccole ‘fessure’ che, come tagli nella mobilia, lascino intravedere codici medievali e preziosi documenti», alcuni dei quali risalenti a prima dell’anno Mille.
Cinquantacinque manoscritti membranacei del periodo tra il IX e il XV secolo, trenta manoscritti cartacei di carattere liturgico, milleduecento pergamene dei secoli dal IX e al XVII, ma anche tremila volumi e disegni antichi compongono il ricco tesoro archivistico di Sant’Ambrogio, del quale sono stati attenti tutori prima i monaci e poi i canonici della basilica, e che è attualmente affidato alla cura di Marco Petoletti, docente di letteratura latina medievale e umanistica all’università Cattolica.
È, dunque, un incontro con la storia quello che potranno vivere i visitatori del fondo archivistico, da oltre novecento anni fonte inesauribile di racconti, ma anche di piccoli aneddoti, su Milano e sui suoi residenti. Eleganti lettere papali, verbali di processi, donazioni e più modeste compravendite si configurano, infatti, come eloquenti testimoni della vita della basilica nel Medioevo e della devozione al patrono della città. Nella ricchissima documentazione sono presenti anche alcune curiosità sugli usi e costumi degli abitanti del capoluogo lombardo, a partire dalla ricetta della cotoletta alla milanese, che fa la sua comparsa su una pergamena datata 1148, nella quale viene descritto un pranzo offerto ai canonici dall’abate di Sant’Ambrogio nel giorno di San Satiro.
L’archivio è, poi, ricco di documenti di assoluto pregio, dal Codice col martirologio-calendario di Beda il Venerabile ai sei antifonari ambrosiani conosciuti come «Corali di Crescenzago», fino alle uniche quattro lettere autografe di Santa Chiara d’Assisi giunte fino a noi, scritte intorno al 1230-1240 per confortare Agnese di Boemia nella sua scelta coraggiosa di seguire la via della povertà assoluta piuttosto che i fasti di un matrimonio imperiale.
 
Informazioni utili 
Archivio capitolare della basilica di Sant’Ambrogio, piazza Sant’Ambrogio, 15 – Milano, archivio.capitolare@basilicasantambrogio.it o tel. 02.86450895.

Nessun commento:

Posta un commento