ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 11 marzo 2014

«Rhome», la grande bellezza della Capitale raccontata dai migranti

Trentaquattro migranti, dodici fotografi, sessantotto scatti e una città: sono questi i numeri della mostra «Rhome - Sguardi e memorie migranti», allestita fino a mercoledì 30 marzo a Roma, negli spazi di Palazzo Braschi, per iniziativa dell’Assessorato alla cultura e della Sovrintendenza capitolina, con il plauso dell’Unar – Ufficio nazionale anti-discriminazioni razziali e con la collaborazione di Zetema Progetto Cultura, dell’associazione «éarrivatoGodot», del Cnr – Centro nazionale delle ricerche e di Officine Fotografiche Roma.
L’esposizione, curata da Claudia Pecoraro, nasce come iniziativa di rilievo nell’ambito delle attività cittadine di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Quello dei migranti è, infatti, un vero e proprio popolo a Roma, dove vivono oltre 352mila stranieri, con un’età media di circa 37 anni, single in oltre il 50% dei casi. Trentaquattro di loro, appartenenti a quattordici comunità e di ventisette differenti nazionalità, hanno scelto di raccontare la propria storia e il proprio rapporto con la «Città eterna» davanti all’occhio del fotografo.
«Qual è un luogo di Roma che non dimenticherai mai e che porterai con te anche se dovessi andare a vivere altrove?» è la domanda che fa da filo rosso alla mostra a Palazzo Braschi. Ogni migrante, insieme a un fotografo, è andato nel posto scelto per costruire l’immagine da esporre; le parole dell’uno hanno fatto da regia al lavoro dell’altro. In una specie di intervista a microfono spento, i trentaquattro protagonisti di «Rhome» raccontano così perché hanno lasciato il proprio Paese, in quale luogo e per quale motivo –a Roma– si sono sentiti accolti o rifiutati.
Ne è nata una galleria di volti e luoghi che tratteggia la stretta appartenenza dei migranti interpellati a una città che, talvolta, ha sostituito affettivamente quella di origine, diventando punto di arrivo e di ritorno per le loro nuove vite.
Ci sono immagini che fanno parte dell’iconografia classica di Roma. Il camerunense Jacques Ngomsi ha chiesto, per esempio, a Massimo Bottarelli di ritrarre la magnificenza della Basilica San Pietro. La rumena Cameluşa Strachinaru ha indicato al fotografo Ernesto Notarantonio la Fontana di Trevi. Il peruviano Roberto Montoya ha condotto Marco Santi a immortalare piazza di Spagna. Mentre l’iracheno Nabaz Kamil Nori ha fatto imprimere sulla pellicola fotografica a Nazzareno Falcone le mura antiche del Colosseo.
Lo stesso luogo, considerato da molti stranieri la «carta di identità di Roma» e il «simbolo dell’Italia nel mondo», è stato raccontato da Massimo Bottarelli per la cilena Rosita Castro Dominguez, da Claudio Imperi per l'inglese Laura Sampedro e da Gianclaudio Hashem Moniri per l’indiana Sanjay Kansa Banik. Il camerunense Jean Claude Moniri ha, invece, fatto fotografare ad Elda Occhinero la via dei Fori imperiali; mentre la francese Celine Cougoule ha raccontato di portare nel proprio cuore la vista del Pincio, la californiana Roberta Escamilla Garrison quella del Pantheon e la russa Ekaterina Suleymanova l'Appia antica con il suo silenzio.
Ci sono, poi, in mostra luoghi che rappresentano una personale geografia del cuore. L’albanese Adriano Haska ha fatto, per esempio, imprimere sulla carta fotografica a Emanuele Inversi uno scorcio di via Magnanapoli, la strada in cui lavora. Shammi Perera ha chiesto a Marco Marotto di ritrarre la sua casa in via Molfetta. Mentre l’eritrea Ascalu Tesfai Tzegu ha condotto il fotografo Gaetano Di Filippo alla scuola Fausto Cecconi di Centocelle, dove hanno studiato i suoi figli. José Augusto Alves Dos Santos ha, invece, segnalato come suo posto preferito il Centro di studi brasiliani, dove negli anni Ottanta, appena giunto a Roma, si incontrava con i suoi connazionali e studiava musica. Mentre la statunitense Susan Levenstein ha invitato Alessandro Amoruso a fotografare la pasticceria del ghetto, un luogo nel quale si è sempre sentita ben accolta e che ricorda per «i ‘mattoni’, quei meravigliosi dolci ebraici che, come il vino del contadino, sono sempre uguali ma sempre diversi».
La cinese Wang Fang ha scelto, infine, l’Ospedale Cristo Re: «la porta del Pronto soccorso –ha raccontato- significa, per me, un confine. Qui ho partorito. Questo luogo è la separazione dal mondo di prima al mondo di dopo: ero donna e sono diventata mamma, da ragazza sono diventata moglie. Qui è nato un prodotto misto, frutto di due razze, italiana e cinese. Ha cambiato tutta la mia vita. Prima avevo un po’ di dubbio se andar via dall’Italia o rimanere. Ora c’è una cosa più importante, che è diventata il centro del mio mondo e che mi tiene legata qui».
Storie di integrazione e accoglienza scorrono, dunque, lungo le pareti di Palazzo Braschi raccontando «la grande bellezza» di una città che sa incantare con la sua storia millenaria e i suoi monumenti, che sa emozionare con la sua capacità di aprirsi all’altro.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Sanjay Kansa Banik. Foto di Gianclaudio Hashem Moniri. Officine Fotografiche Roma; [fig. 2] La Pasticceria del ghetto ebraico, luogo segnalato da Susan Levenstein. Foto di Alessandro Amoruso. Officine Fotografiche Roma; [fig. 3] Celine Cougoule. Foto di Nazzareno Falcone. Officine Fotografiche Roma; [fig. 4] Cupola di San Pietro, luogo scelto da Jacques Ngomsi. Foto di Massimo Bottarelli. Officine Fotografiche Roma; [fig. 5] Wang Fang. Foto di Elda Occhinero. Officine Fotografiche Roma

Informazioni utili
Rhome. Sguardi e memorie migranti. Museo di Roma – Palazzo Braschi, piazza Navona, 2 – Roma. Orari: martedì-domenica, ore 10.00-20.00 (la biglietteria chiude un’ora prima); chiuso il lunedì. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 06.0608 (tutti i giorni, ore 9.00-21.00). Sito web: www.museodiroma.it. Fino al 30 marzo 2014.

Nessun commento:

Posta un commento