ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 6 maggio 2015

Biennale, l’arte racconta la storia e «Tutti i futuri del mondo»

Guarda la storia con gli occhi dell’arte, raccontando i cambiamenti socio-politici del nostro pianeta in bilico tra crisi economica e flussi migratori che ridisegnano la geografia del mondo, la nuova edizione della Biennale di Venezia. In occasione del centoventiseiesimo anniversario della prima mostra ai Giardini, centotrentasei artisti provenienti da cinquantatré Paesi, ottantanove dei quali alla loro prima esperienza in Laguna, riflettono sull’attuale «stato delle cose», sullo scenario globale sempre più lacerato e incerto, anche in relazione ai simboli e ai ricordi che la storia ci consegna, e provano ad intravvedere nuovi scenari semantici.
Non a casa a fare da filo rosso tra le opere esposte nelle due sedi espositive, i Giardini di Castello e l’Arsenale, il giornalista e curatore nigeriano Okwui Enwezor, direttore della Haus der Kunst di Monaco di Baviera, ha scelto una frase del filosofo Walter Benjamin sull’«Angelus Novus» di Paul Klee, contenuta nel libro «Tesi di filosofia della storia»: «[…] ha il volto rivolto al passato. Dove a noi appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe che accumula senza tregua rovine su rovine […]. Egli vorrebbe ben trattenersi […]. Ma una tempesta spira […] e lo spinge irresistibilmente nel futuro».
Ecco così spiegato il titolo della 56. Esposizione internazionale d’arte: «All The World ‘s Futures (Tutti i futuri del mondo)» , un invito a guardare più lontano, oltre la prosaica apparenza delle cose, anche grazie al ritorno in Laguna, con un proprio Padiglione nazionale, di Ecuador, Filippine e Guatemala, e alla presenza di cinque nuovi Paesi quali Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico e Repubblica delle Seychelles.
A completare il quadro di questa nuova Biennale veneziana, visitabile fino al 22 novembre, sono, poi, quarantaquattro eventi collaterali sparsi tra le calli e i campielli di Venezia, dalla mostra «Glasstress Gotika» a Palazzo Franchetti, con opere medioevali in vetro dell’Ermitage e lavori in vetro muranese di maestri contemporanei come Olafur Eliasson e Tony Cragg, alla rassegna di Grisha Bruskin negli spazi dell’ex chiesa di Santa Caterina, senza dimenticare il nuovo allestimento dell’opera «Norma» di Vincenzo Bellini al teatro La Fenice, firmato dall’artista americana Kara Walker.
Ad aprire il percorso espositivo della Biennale 2015 sono, ai Giardini di Castello, nove sculture della serie «Coronation Park», realizzate dal collettivo indiano Raqs Media Collective. Raffigurano eroi, re e potenti del passato che si ergono imponenti sui piedestalli, scrutando l'orizzonte; ma la loro monumentalità è solo apparente: queste figure appaiono prive di testa e braccia, o con il busto spezzato. Sembrano avere una valenza quasi simbolica così come le bandiere nere che Oscar Murillo ha posto a copertura della maestosa facciata neoclassica del Padiglione centrale, su cui è visibile anche una nuova opera in tubi fluorescenti di Glenn Ligon.
Gioca sul simbolismo pure la poetica installazione di Fabio Mauri, posta proprio sotto la cupola dipinta da Galileo Chini nel 1909: «Il muro occidentale o del pianto» (1993), un’alta parete di valigie che parla di identità incenerite nelle camere a gas dei lager nazisti, ma anche negli esodi di massa che stanno modificando la nostra mappa geopolitica.
L’arte scelta da Okwui Enwezor per questa Biennale spalanca così le porte su un mondo straziato da guerre, povertà, disuguaglianze sociali, sfruttamento del lavoro e razzismo. Cannoni, coltelli conficcati nel terreno, motoseghe, muri ricoperti da sacchi di iuta, sculture in procinto di decomporsi e volti, o per meglio dire, teschi che ricordano lo straziante urlo di Edvard Munch costellano l’intero percorso espositivo, suddiviso in due differenti progetti intitolati rispettivamente «Garden of disorder» e «Liveness: on epic Duration», rendendo così palpabile quel senso di precarietà, instabilità e disagio che è proprio dei nostri tempi.
Il cuore pulsante di questa Biennale è ai Giardini, dove è ancora in costruzione la coloratissima giostra a carosello di Carsten Holler che, nelle prossime settimane, permetterà al pubblico di prendersi una pausa durante la visita ai vari padiglioni nazionali, tra cui merita una particolare segnalazione quello del Giappone con una spettacolare installazione di Chiharu Shiota sul valore della memoria, formata da una barca che sembra venuta da lontana e da una pioggia di chiavi fissate su un velario rosso che scende dal soffitto.
Questo spazio di particolare importanza è l’Arena, un auditorium progettato dall'architetto ghanese-britannico David Adijane che fungerà, per tutti e sei i mesi di apertura, da luogo di raccolta della parola parlata, dell’arte del canto, del recital e delle proiezioni di film. Qui si terrà, sotto la regia del britannico Isaac Julien, la lettura dal vivo del libro «Il capitale», fondamentale e tuttora controverso testo di Karl Marx che parla di economia e società. Su quest’opera, o meglio sulla sua attualizzazione, lavorerà anche il collettivo «The Tomorrow».
Mentre Olaf Nicolai animerà gli spazi dell’Arena con l’interpretazione di una composizione di Luigi Nono, unita a versi di Cesare Pavese e suoni registrati durante le contestazioni politiche della Biennale del '68. Jason Moron proporrà, invece, una mappatura dei canti di lavoro nelle prigioni e nei campi dell’Angola, alla quale risponderà Charles Gaines con le partiture musicali della Guerra civile americana.
Anche l’Arsenale sarà palcoscenico di varie performance, a cominciare dal nuovo progetto di Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla, che coinvolge un coro nell’esecuzione del lavoro «La creazione», composto da Joseph Haydn tra il 1796 e il 1798, a partire dai racconti della Genesi e del «Paradiso perduto» di Milton.
È, dunque, una Biennale che fa dell’oralità e del racconto la sua principale cifra stilistica quella di Okwui Enwezor, primo curatore africano nella storia dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia.
Voci, rumori, sibili, vibrazioni: i suoni del mondo chiedono attenzione al visitatore. Ed è per esempio seguendo il riecheggiare di rintocchi metallici che, all’Arsenale, si scopre l'opera «The Bell, 2014-15» dell’artista iracheno Hiwa K, in cui è visibile una grande campana realizzata facendo fondere materiale bellico proveniente da vari terreni devastati dalla guerra. L’installazione comprende due video, che ripercorrono tutte le fasi di realizzazione, dalla raccolta delle armi, fornite da tre Paesi, alla fusione dei metalli e alla creazione dell’opera. La campana è posta direttamente sul pavimento, sostenuta da una struttura di legno: tirando una fune legata al batacchio è possibile farla suonare, trasformando i simboli di distruzione in una creazione, in un suono di pace.
Fra le cose più interessanti che si fanno ricordare all'interno dell'Arsenale figura il Padiglione della Repubblica del Kosovo con l’installazione «Speculating on the Blue» di Flaka Haliti: una stanza col pavimento ricoperto di sabbia blu dalla quale si ergono frammenti di recinti e barriere inutili quasi a svelare l'assurdità di confini arbitrari in un mondo che non dovrebbe averne. Di grande impatto visivo è anche il Padiglione della Turchia con il progetto «Respiro» di Sarkis che tra arcobaleni, specchi e vetrate colorate crea uno spazio dove perdersi e ritrovarsi, accompagnati dalle note di Jacopo Baboni-Schilingi.
In città merita, infine, una visita il Padiglione dell’Armenia, collocato nel Monastero Mekhitarista sull’Isola di San Lazzaro degli Armeni: «Armenity» -questo il titolo del progetto- ruota intorno a concetti di identità, dislocamento, territorio, confini e geografia, che fanno parte del vissuto di questi artisti, eredi di un popolo che si è disperso per il mondo nel tentativo di non soccombere al tentativo di genocidio del 1915, il primo del XX secolo, attuato dal governo dei Giovani turchi nelle fasi finali dell’Impero ottomano.
Sarà questo Padiglione, così vicino al racconto di una storia antica che si fa presente, a vincere il Leone d’oro? La risposta l’avremo sabato 9 maggio, durante la cerimonia di apertura di questa edizione della Biennale. Una manifestazione, questa, che invita il visitatore a riflettere su un periodo storico di forte cambiamento a livello globale, proprio come quello che stiamo vivendo, guardando all’esempio dell’«angelo della storia» narrato da Walter Benjamin: «un angelo con gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese verso il futuro».

Informazioni utili
«All The World ‘s Futures (Tutti i futuri del mondo)». 56. Esposizione internazionale d'Arte. Giardini e Arsenale - Venezia.Orari: 10.00-18.00; chiuso il lunedì, escluso lunedì 11 maggio, lunedì 1° giugno e lunedì 16 novembre 2015; ore 10.00-20.00 all’Arsenale tutti i venerdì e i sabato fino al 26 settembre 2015. Ingresso: intero € 25,00, ridotto € 22,00 o € 20,00, studenti/under 26 € 15,00, family formula € 42,00 (2 adulti + 2 under 14), altre agevolazioni sono consultabili sul sito ufficiale dell’evento. Catalogo ufficiale, catalogo breve e guida: Marsilio editore, Mestre. Informazioni: tel. 041.5218828. Sito internet: www.labiennale.org.Fino al 22 novembre 2015.

Nessun commento:

Posta un commento