ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 29 luglio 2015

Eataly e «Gli orti di Venezia» insieme per il restauro di Palazzo ducale

Sono fresche, sane, naturali e fanno anche bene alla cultura. Le insalate del marchio «Gli orti di Venezia», nato da un’intuizione dell’imprenditore Paolo Tamai e di sua moglie Marina, finanziano dal 2010 importanti iniziative culturali della città lagunare, unendo il sapore della terra all’amore per l’arte come documentano, per esempio, i progetti di riqualificazione delle statue «Il pescatore» di Cesare Laurenti e «Il gobbo» di Pietro Grazioli da Salò nel popolare mercato del pesce vicino al ponte di Rialto.
In occasione del restauro degli elementi lapidei di uno dei due portali della Scala d’oro di Palazzo ducale, il marchio «Gli orti di Venezia» fa un ulteriore passo in avanti nella sua opera di promozione e approda nel reparto freschi della catena Eataly, con sedi a Torino Lingotto e Lagrange, Pinerolo, Monticello d'Alba, Milano Smeraldo, Genova, Piacenza, Bologna, Forlì, Firenze, Roma e Bari.
Ogni confezione di insalata venduta contribuirà, dunque, alla risistemazione dell’accesso che conduce prima all’atrio quadrato e poi alle sale istituzionali del palazzo veneziano, un luogo varcato ogni giorno da migliaia di visitatori, la cui costruzione si inserisce cronologicamente in quella lunga serie di lavori di ristrutturazione iniziata nel 1483 nell’ala orientale dell’edificio e proseguita nel resto dello stabile fino agli anni Sessanta del XVI secolo.
Il progetto di una scala d’onore, interpellati architetti come il Sanmicheli e il Palladio, fu, infine, affidato a Jacopo Sansovino, che ne realizzò la parte iniziale, tra il 1556 e il 1567, sotto i dogi Lorenzo e Girolamo Priuli. L’ultimazione dei lavori fu, invece, seguita dall’architetto Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino a partire dal 1559. Mentre l’arco con lo stemma del doge Andrea Gritti era stato eretto in precedenza, a partire dal 1538 e in corrispondenza di una scala lignea provvisoria. La volta dell’accesso fu, invece, ornata con fastose decorazioni a botte eseguite in stucco e foglia d’oro a partire dal 1557 da Alessandro Vittoria, che fu coadiuvato nell’affresco dei riquadri da Giambattista Franco.
La scala, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati alla privata abitazione del doge dal Palazzo di giustizia, si articola su cinque rampe, l’ultima delle quali si affaccia sull’atrio quadrato, una sorta di vestibolo delle sale in cui si riunivano i più importanti organi di governo. L’ambiente è caratterizzato dal soffitto intagliato e dorato che incastona dipinti del Tintoretto, mentre l’apparato architettonico è scandito da pilastri lapidei, compositi e scanalati.
Il progetto di restauro, approvato di recente dalla Soprintendenza belle arti e paesaggio per Venezia e laguna, prenderà il via a settembre e terminerà nel gennaio 2016, riportando all’antico splendore le due paraste e gli arconi sommitali in marmo della Scala d’oro, decorati a riquadri con bassorilievi finemente scolpiti che raffigurano scene fortemente simboliche che rimandano ad avvenimenti storici, commemorativi e ai temi cari ai Veneziani quali potenza, forza militare, saggezza e giustizia.
In particolare sugli stipiti è rappresentato il leone nella versione raccolta «in moléca» in posizione frontale e accovacciato, in questo caso con il libro chiuso a simboleggiare la sovranità delegata e, quindi, delle pubbliche magistrature. Un arcone dà accesso all’atrio quadrato e l’altro apre a un piccolo ambiente, oggi non accessibile agli itinerari di visita, in cui in origine aveva sede il Savio della scrittura, l’ufficio adibito al pagamento del soldo alle truppe. I bassorilievi scolpiti propongono anch’essi scene evocanti le gesta e le caratteristiche del mito veneziano.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Uno dei portali sommitali della Scala d'oro del Palazzo ducale di Venezia; [figg. 2-3] Particolare di uno dei portali sommitali della Scala d'oro del Palazzo ducale di Venezia

Informazioni utili 
www.gliortidivenezia.it

lunedì 27 luglio 2015

Pesaro, una “nuova” casa museo per Gioachino Rossini

Continua il progetto di rinnovamento dei Musei civici di Pesaro. A distanza di due anni dall'inaugurazione dei nuovi spazi di Palazzo Mosca, riapre, infatti, la Casa natale di Gioachino Rossini completamente rinnovata nel suo allestimento e nel suo percorso scientifico.
Le novità sono diverse. Si aggiunge, per esempio, alla superficie espositiva accessibile al pubblico il secondo piano della dimora che ospita documenti di interpreti e di opere rossiniane. In queste sale si terranno anche mostre tematiche temporanee, mentre il pianoterra è stato completamente rivoluzionato, diventando uno spazio a ingresso libero, dove il visitatore, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, può trovare un vero e proprio store dedicato al compositore marchigiano, ricco di una vasta gamma di materiale di qualità: cd, dvd, pubblicazioni antiche, testi editi dalla Fondazione Gioachino Rossini, merchandising dedicato, artigianato artistico d’eccellenza.
Il nuovo museo, il cui restyling è stato realizzato grazie a fondi pubblici e privati, può, inoltre, vantare l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione che permettono di consultare un importante e vasto patrimonio scientifico in modo agile e accattivante. Oltre alla sala audio e video, nuovi contenuti e materiale grafico digitalizzato (spartiti autografi di opere e lettere) sono consultabili su touch screen lungo il percorso e apposite postazioni consentono l’ascolto di registrazioni sonore dei documenti/lettere, così da comprendere al meglio le vicende biografiche e artistiche di Gioachino Rossini.
Il museo è, poi, protagonista di un progetto di valorizzazione di alto livello tecnologico, grazie alla partecipazione di Art Glass che permette di far vivere ai visitatori, tramite occhiali speciali, un’esperienza emotiva senza precedenti. Per mezzo di animazioni virtuali e video, il maestro pesarese si materializza così al fianco del pubblico e lo accompagna per tutto il percorso lungo le stanze dove trascorse una parte importante della propria vita, raccontando aneddoti privati, presentando alcune opere documentate con spartiti e stampe, leggendo delle lettere.
Nel nuovo riassetto di Casa Rossini sono, inoltre, previsti ausili alla visita da parte di disabili sensoriali.A tutti è offerta la possibilità di fruire sia percettivamente che intellettualmente il patrimonio esposto, tenendo presente il limite strutturale dell’edificio su cui è per legge impossibile intervenire dal punto di vista architettonico (la casa natale di Rossini è stata dichiarata monumento nazionale nel 1904 e come edificio storico è tutelato ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n.42/2004); non è dunque possibile accedere ai piani superiori per coloro che presentano disabilità motorie.
Gli interventi sono principalmente finalizzati a migliorare gli apparati didascalici e a sfruttare i nuovi strumenti digitali. Una brochure di presentazione della casa e didascalie delle opere principali sono disponibili con testo in braille, così come tavole a rilievo permettono ai non vedenti di consultare spartiti e lettere autografe di Rossini. Al pianoterra, (con accesso libero) nella sala audio e video, è possibile ascoltare opere rossiniane e guardare un video che presenta luoghi e istituzioni legate al compositore presenti nella città di Pesaro. I non vedenti possono, poi, usufruire di apposite audioguide; mentre per i non udenti sono a disposizione video guide in lingua italiana dei segni Lis. Ad arricchimento del percorso di visita si prevede, inoltre, la possibilità di esplorazione tattile di alcune opere esposte, come ad esempio i busti di Rossini.
Tra le prime iniziative del “nuovo” museo pesarese si segnala una raccolta fondi finalizzata al restauro del fortepiano appartenuto al compositore, strumento a tastiera costruito a Venezia nel 1809, da ricollocare nella casa natale del compositore, oggi al passo con i tempi e ancora più carica di suggestioni.

Didascalie delle immagini 
[Figg. 1 e 2] Vista del nuovo store della Casa museo Gioachino Rossini di Pesaro 

Informazioni utili 
Casa museo Gioachino Rossini, via Rossini, 34 - Pesaro. Orari: giugno-settembre - martedì-domenica, ore 10.00-13.00 e ore 16.30-19.30; 9 luglio-27 agosto - giovedì, ore 10.00-13.00, ore 16.30-19.30 e ore 21.00-23.00 10-22 agosto, in occasione del Rossini Opera festival - tutti i giorni, ore 10.00-13.00 e ore 16.30-23.00; ottobre-maggio - martedì, mercoledì, giovedì, ore 10.00-13.00, venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00-13.00 e ore 15.30-18.30; chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Ingresso (valido per tutta la rete dei musei civici di Pesaro): intero € 9,00, ridotto € 7,50/5,00. Informazioni: tel. 0721.387541 o pesaro@sistemamuseo.it. Sito internet: http://www.pesarocultura.it/index.php?id=9205.

venerdì 24 luglio 2015

Monticchiello, il borgo toscano che diventa teatro

Erano gli anni Sessanta quando a Monticchiello, piccolo paese nel cuore della Val d’Orcia, a pochi chilometri da Pienza, cornice naturale dichiarata nel 2004 Patrimonio dell’umanità dall’Unesco, nasceva un’esperienza teatrale destinata a incontrare il favore del pubblico, ma soprattutto l’interesse di molti addetti ai lavori, da importanti protagonisti della drammaturgia italiana a sociologi e antropologi di vaglia, tra i quali si ricordano il regista Arnaldo Della Giovampaola, il professor Asor Rosa, il giornalista Mario Guidotti, che fu capo-ufficio stampa alla Camera dei deputati.
In questo borgo medioevale, che stava spopolandosi in seguito alla crisi del mondo mezzadrile-contadino, gli abitanti decisero, infatti, di organizzare uno spettacolo all’aperto, povero di mezzi e con una metodologia di costruzione drammaturgica partecipata, teso a raccontare la loro storia, la loro cultura, gli ultimi accadimenti della comunità.
Nasceva così il Teatro povero di Monticchiello, un’esperienza diventata famosa in tutta Europa e studiata anche all’università, oggi guidata da Andrea Cresti, che, anno dopo anno, si è interrogata su questioni cruciali per il paese (ma anche per tutta Italia) come la crisi economica, il consumismo, i rapporti giovani-vecchi e il ruolo delle donne nella società contemporanea.
Per questo genere scenico, nel quale gli spettacoli sono «ideati, discussi e recitati dagli abitanti-attori», Giorgio Strehler, grande estimatore dell’avventura toscana, coniò il termine «autodramma». Non a caso, durante gli appuntamenti in calendario tra luglio e agosto in piazza della Commenda, su un palco che è insieme macchina teatrale e scenografica, i borghigiani di Monticchiello si raccontano, portando a compimento il lavoro dei mesi precedenti. «Alle spalle di ogni spettacolo -raccontano gli organizzatori- vi è, infatti, un lungo percorso partecipativo: da gennaio iniziano le assemblee pubbliche, aperte a chiunque desideri collaborare oltreché ai membri della compagnia. Si comincia così a raccogliere spunti e riflessioni fino ad arrivare ai temi ritenuti urgenti per l’anno in corso. Da qui parte la discussione collettiva che porta al soggetto e, poi, al copione e alle prove».
Quest’anno, una quarantina di abitanti-attori di diverse età porteranno in scena lo spettacolo «Il paese che manca», una riflessione sull’andarsene e sul restare nel luogo natio. «Un tempo si fuggiva dal proprio paese per le difficili condizioni economiche, in cerca di riscatto. Oggi in un paese come Monticchiello si fugge perché il tessuto sociale sembra sgretolarsi, lasciando tra le sue macerie confusi incubi di dismissioni e impotenza civile che inquietano e disorientano», dichiarano gli organizzatori. Così la piccola comunità toscana si ritrova a mettere in scena una grande festa di compleanno (o forse d’addio) per l’ultimo ventenne rimasto.
Ma cosa significa davvero partire? Lasciare tutto per una nuova vita è una condanna o una possibilità? Una resa o una reazione? Oppure soltanto un gioco del destino? Queste domande tessono la trama dello spettacolo e portano a focalizzare l’attenzione su un curioso parallelismo: mentre gli abitanti più giovani di Monticchiello valutano la possibilità di andarsene dal loro borgo e dalla loro patria, assistendo allo smantellamento degli ultimi baluardi sociali -l’ufficio postale e la scuola-, «tanti arrivano, attraversano mari, talvolta uscendone feriti, offesi, costretti alla resa, talaltra, nonostante tutto, trovando una nuova energia che permetterà poi di tornare, lottare, ricostruire. Su tutti -racconta Andrea Cresti- regna il ghigno di un misterioso giocattolaio, un po’ matto un po’ santo, in cui ciascuno vede ciò che vuol vedere: paure e inquietudini, attese o speranze».
«Il paese che manca» verrà rappresentato dal 25 luglio al 15 agosto, rendendo così vivo per il quarantanovesimo anno consecutivo il Teatro povero, oggi una realtà culturale e sociale attiva 360 giorni all’anno, che affianca alle attività culturali la gestione di servizi sociali, sostegno alla comunità, attività di inclusione, integrazione e formazione: un’esperienza, questa, basata in gran parte sul volontariato, che cerca caparbiamente di opporsi alle logiche di marginalizzazione dei piccoli centri.
In occasione delle rappresentazioni si potranno, inoltre, degustare piatti tipici come la trippa e i famosi pici, la pasta fatta a mano più conosciuta della Val d’Orcia, alla «Taverna di Bronzone», storico ristorante gestito dalla cooperativa del Teatro povero, una consolidata realtà della drammaturgia italiana che nel 2011 si è aggiudicata anche due importanti premi quali l’Ubu e l’Hystrio per l’impegno civile e la forza poetica del suo lavoro.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Una scena dello spettacolo «Anni Quaranta», con il Teatro povero. Foto di Umberto Bindi; [fig. 2] Una scena dello spettacolo «Il paese dei b(a)locchi» con il Teatro povero. Foto di Umberto Bindi; [fig. 3] Una scena dello spettacolo «A(h)ia» con il Teatro povero. Foto di Umberto Bindi; [fig. 4] Una scena delle prove dello spettacolo «Il paese che manca» - auto dramma del Teatro povero di Monticchiello. 

Informazioni utili 
«Il paese che manca» - auto dramma del Teatro povero di Monticchiello. Piazza della Commenda – Monticchiello (Siena). Orari: tutti i giorni (tranne il 27 luglio), ore 21.30.. Ingresso: intero € 13,00, ridotto (per bambini fino a 12 anni) € 7,00. Prenotazioni on-line: http://teatropovero.it/prenotazione/. Il biglietto può essere ritirato solo il giorno dello spettacolo: - dalle 9 alle 19: presso la sede del Teatro povero, in Piazza Nuova 1; - dalle 19.30 fino alle 21.00: alla biglietteria (ingresso alla piazza). Si ricorda che dopo le ore 21.00 decade il diritto di prenotazione. Informazioni: tel. 0578.755118 o info@teatropovero.it. Sito internet: www.teatropovero.it. Dal 25 luglio al 15 agosto 2015. 

giovedì 23 luglio 2015

«Motherlode», «Drodesera» e la «vena madre» della live-art contemporanea

«Motherlode», vena madre: è questo il titolo scelto per la trentacinquesima edizione del festival «Drodesera», uno degli appuntamenti con la performance, la danza, il teatro e le arti visive internazionali più attesi dell’estate, in agenda dal 26 luglio al 2 agosto nella Centrale idroelettrica di Fies, splendida archeologia industriale sulle rive del fiume Sarca, nella cittadina altoatesina di Dro.
A segnare l’apertura della manifestazione, che vede alla direzione Dino Sommadossi e Barbara Boninsegna, sarà la mostra «The Abandoned Mines», una riflessione inedita sulla conservazione della performance, che sarà tenuta a battesimo dall’artista lituana Augusta Serapinas. La rassegna entrerà, quindi, nel vivo con la terza edizione di «Live Works Performance Act Award», un premio ideato da Centrale Fies con ViaFarini, che vedrà esibirsi nove artisti internazionali, selezionati da Barbara Boninsegna, Simone Frangi, Daniel Blanga Gubbay e Dennis Isaia, confermandone la sua vocazione di centro di residenza e produzione.
Una giuria internazionale, presieduta da Michelangelo Pistoletto e composta da Nico Vascellari, Danjel Andersson, Marwa Arsanios e Dora Garcìa, decreterà il vincitore tra gli artisti Robert B. Lisek, Simon Asencio, Vanja Smiljanic, Roberto Fassone, Diego Tonus, Justin Randolph Thompson, Styrmir Örn Guðmundsson, il trio formato da Jazra Khaleed, Timos Alexandropoulos e Antonis Kalagkatis e il duo composto da Gregory Dapra e Stefano Faoro.
Padrini della manifestazione, presenti al festival con lavori inediti nei tre giorni di «Live Works», saranno Jérôme Bel, Alessandro Sciarroni e Santiago Sierra, che proporrà «L’abbeveratoio» (martedì 28 e mercoledì 29 luglio, dalle ore 19), una restituzione del simbolo della svastica, noto dai tempi del Paleolitico, agli originari proprietari asiatici, screditando così l'inversione simbolica infamante subita dal simbolo con il nazismo.
Spazio, poi, a una programmazione più classica, con protagonisti della performance e della danza. Dal 30 luglio al 1° agosto Dro vedrà, infatti, esibirsi la Compagnia Abbondanza/Bertoni con il progetto inedito «Solo per Fies», i Cosmesi con «Di natura violenta», gli OHT office for a human theatre con uno spettacolo sulla ricerca coloristica di Josef Albers, i Curandi Katz con la prima di una performance dedicata ai metodi di azione non-violenta, i Fanny & Alexander con una riflessione sul rapporto tra arte ed economia e gli attori di Teatro Sotterraneo con il lavoro «Sold out», una rappresentazione in forma d’asta in cui mettono in vendita pezzi di spettacoli portati in scena nei loro dieci anni di collaborazione con Centrale Fies.
La tre giorni vedrà anche la partecipazione di Mali Weil, dei performers Navaridas e Deutinger con «Your Majesties», ispirato al discorso di Obama per il Nobel, di Roger Bernat che in «Numax-Fagor-Plus» riproporrà due assemblee operaie.
A concludere il festival sarà, nella giornata di domenica 2 agosto, una giornata dedicata agli Studio Visit, una serie di incontro con i percorsi artistici che hanno portato alle loro nuove produzioni Marta Cuscunà, Mara Cassiani, Hannes Egger, AngiUsFestA e Filippo Andreatta, nel quale il pubblico sarà invitato a offrire nuove prospettive di visione. Un festival ricco di appuntamenti, dunque, quello di Dro che si propone di restituire una visione utile, complessa e stratificata della realtà, rivelando ciò che non è ancora visibile e che lo diventerà in futuro o, al contrario, cambiando i paradigmi e riappropriandosi di un presente che guarda avanti attingendo dal passato.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Centrale Fies, località Fies, 1, Dro (Trento). Foto: Andrea Pizzalis; [fig. 2] Centrale Fies, località Fies, 1, Dro (Trento). Foto: Claudia Marini; [fig. 3] Nava¬ri¬das e Deu¬tin¬ger in scena con «Your Majesties». Foto: Daniel Schmidt

Informazioni utili 
 «Motherlode» - «Drodesera» #35. Centrale Fies, località Fies, 1, Dro (Trento). Programma: www.centralefies.it/drodesera15/program.html. Informazioni tel. 0464.504700 o info@centralefies.it. Sito internet: www.centralefies.it. Dal 26 luglio al 2 agosto 2015.

mercoledì 22 luglio 2015

Venezia, da Ettore Spalletti al Beato Angelico: tutte le novità di Palazzo Cini a San Vio

È Ettore Spalletti (Cappelle sul Tavo – Pescara, 1940) l’artista contemporaneo scelto da Luca Massimo Barbero per inaugurare il secondo piano della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, straordinaria casa-museo veneziana, un tempo dimora dell’industriale e politico Vittorio Cini (Ferrara, 1885-Venezia, 1977), riaperta al pubblico per il secondo anno consecutivo grazie alla partnership di Assicurazioni Generali.
In queste sale, nelle quali sono conservate molte opere della collezione personale del grande mecenate che, grazie a un’ampia possibilità di mezzi economici e all’amicizia con personaggi del calibro di Federico Zeri, Bernard Berenson e Nino Barbantini, acquisì nell’arco della sua vita mirabili testimonianze del Rinascimento toscano e ferrarese, l’artista abruzzese espone, fino al prossimo 23 agosto, sedici suoi lavori tra pitture, opere su carta e sculture, nei quali prevalgono le tonalità del rosa e dell’azzurro.
Con questo progetto espositivo, Ettore Spalletti vuole proporre, in linea con la sua ricerca artistica interessata a studiare le relazioni tra natura e astrazione e le congiunzioni tra memoria del classico e contemporaneità, una propria personale interpretazione degli spazi della casa-museo lagunare, ragionando sulla storia del luogo, studiandone la sua dimensione intima, osservandone i colori e le variazioni di luce, attraverso un percorso che accosta opere già note ad alcune mai esposte prima.
Si trovano così in mostra, lungo un percorso che non segue un ordine cronologico, ma che mira a coinvolgere emotivamente il visitatore, lavori conosciuti come «Sapone» (1998), una scultura sospesa in bronzo dorato, e «Così com’è, fonte» (2006), un’installazione cilindrica fatta di colore azzurro e resina, ma anche nuove creazioni come le due tele monocrome «I colori si innamorano» (2015).
Colpiscono l’attenzione anche due grandi opere su carta azzurre, di cui una già presente nella prima sala, realizzate per la prima volta nel 1974 e riproposte per la mostra a Palazzo Cini a San Vio in una nuova versione. «Sono due lavori -racconta l’artista- che amo particolarmente, perché sono in continuo mutamento: come un foglio di carta che si apre o si arriccia a seconda dell’umidità e non trova quiete sulla parete».
Questo dimostra l’attualità della ricerca artistica di Ettore Spalletti, che così racconta il suo incontro con le atmosfere del Canal Grande: «le opere qui esposte, indipendentemente dalla data di realizzazione, sono tutte nuove perché la luce di Venezia è diversa. I colori sono rinnovati da questa luce che li ha trasformati: nemmeno io li avevo mai visti con questi toni e queste sfumature che sono unici perché la luce di Venezia è unica».
L’esposizione vuole, inoltre, sottolineare la dimensione intima della casa di Vittorio Cini. Ecco così che, nella Sala del caminetto, è stata collocata l’opera «Leggio» (2011), composta da due elementi d’arredo disegnati dall’artista: una sedia e un tavolino che regge un oggetto in alabastro, teso a raccogliere lo sguardo di chi entra nella stanza.
In questi giorni, e fino al 28 settembre, il museo lagunare mette in mostra anche la «Madonna di Pontassieve» (1435 circa) del Beato Angelico (Vicchio di Mugello, 1395 ca. – Roma, 1455), capolavoro proveniente dalla Galleria degli Uffizi di Firenze.
L’opera, esposta nell’ambito del progetto «L’ospite a palazzo», fu commissionata nel 1435 da sei componenti della ricca famiglia fiorentina Filicaia, detentori del patronato sulla chiesa di San Michele a Pontassieve, e costituisce con ogni probabilità la parte centrale del polittico dell’altare maggiore: l’ipotesi che alla destra della Vergine, in uno dei due pannelli perduti, dovesse stagliarsi il santo titolare della chiesa, è confermata dalla presenza, al margine della tavola conservata, della punta di una spada trattata con foglia d’argento, messa in evidenza dall’ultimo restauro.
Il capolavoro, realizzato dal Beato Angelico negli anni della sua maturità, rimase per lungo tempo nell’ombra, complici la collocazione periferica e il precoce smembramento che dovette subire già entro la metà del XVII secolo. Solo nel 1909 il dipinto ottenne la prima menzione in sede critica da Giovanni Poggi, con attribuzione, universalmente accettata, al pittore. L’interesse suscitato attorno all’opera, grazie anche alle mostre di Londra e Firenze degli anni Trenta che la posero all’attenzione degli studi, aumentò da allora e contribuì alla decisione di trasferirla presso la Galleria degli Uffizi nel 1949.
In occasione dell'apertura al pubblico del palazzo, prevista fino al prossimo 15 novembre, è stato, inoltre, ridisegnato il percorso di visita: accanto ai lavori di Giotto, Guariento, Botticelli, Filippo Lippi e Pontormo già esposti lo scorso anno, saranno visibili nuovi arredi e opere d’arte.
Dopo molti anni, tornano, quindi, a impreziosire la casa, ricostruendo l’ambiente domestico principesco in cui viveva il conte Vittorio, un armadio intagliato, già riferito a Jacopo Tatti detto il Sansovino (Firenze, 1486 - Venezia, 1570), e un monumentale tavolo antico ornato da telamoni e cariatidi, che ritrova la sua collocazione originale accanto al polittico (recentemente restaurato) di Lorenzo di Niccolò. Tra gli arredi, sono in mostra a palazzo Cini San Vio anche due meravigliosi orci in terracotta policroma e un vaso da farmacia, detto «globulare» per la tipica forma panciuta, esempio della ricchissima produzione della bottega di uno dei più importanti maiolicari veneziani del Cinquecento.
Per gentile concessione di Giovanni Alliata di Montereale, figlio di Yana Cini Alliata, si possono ammirare, inoltre, due grandi zuppiere in argento realizzate dall’argentiere Robert Garrard, attivo a Londra tra Settecento e Ottocento.
Tra le novità, si registra, poi, l’arrivo a Palazzo Cini anche di alcuni importanti dipinti, prima fra tutti una preziosa tavola raffigurante «San Giovanni Evangelista» di Stefano di Giovanni detto «il Sassetta» (Cortona, 1400 circa – Siena, 1450), artista di cui la galleria già possiede la tavola con la «Madonna dell’Umiltà», che rende ancora più ampio il panorama della pittura senese del Quattrocento, rappresentato anche dalle tavole del Maestro dell’Osservanza, di Matteo di Giovanni e di Lorenzo di Pietro detto il Vecchietta.
Ancora, tra le nuove opere, si può ammirare un raro elaborato portadocumenti della metà del Quattrocento in cuoio rosso cesellato, appartenuto al duca Borso d’Este, come rivela lo stemma di famiglia che decora il fronte.
Trovano posto lungo il percorso espositivo, infine, una tela del tardo Rinascimento con un «Ritratto di gentiluomo con guanti», già attribuito al geniale pittore bresciano Girolamo Romanino, e due straordinari lavori di Giandomenico e Lorenzo Tiepolo, raffiguranti due «teste di fantasia», ritratti virili ideali, esempi di un genere diffuso nel Settecento a Venezia. Queste opere, fra le poche presenze veneziane della galleria, sono un interessante esempio della ricchezza della collezione, che annoverava anche uno straordinario nucleo di opere del Settecento veneziano: da Guardi a Canaletto, da Tiepolo a Longhi.

Vedi anche
2014: a Venezia riapre al pubblico Palazzo Cini a San Vio

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ettore Spalletti, «I colori si innamorano», 2015, impasto di colore su tavola/ 2 elementi/ 120 x 120 x 4 cm ciascuno; [fig. 2] Interno di Palazzo Cini a San Vio, Venezia. Foto: Matteo De Fina; [fig. 3] Esterno di  Palazzo Cini a San Vio, Venezia. Foto: Matteo De Fina; [fig. 4] Veduta del rio dal secondo piano Palazzo Cini a San Vio, Venezia. Foto: Matteo De Fina; [fig. 5] Beato Angelico, «Madonna di Pontassieve», 1435 circa. Firenze, Galleria degli Uffizi 

Informazioni utili
Palazzo Cini, Campo San Vio, Dorsoduro 864 – Venezia. Orari: ore 11.00–19.00, chiuso il martedì (ultimo ingresso ore 18.15). Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Catalogo: disponibile in mostra guida breve (€ 4,00). Informazioni: palazzocini@cini.it. Sito web: www.palazzocini.it  e www.cini.it. Fino al 15 novembre 2015. 

martedì 21 luglio 2015

«Scena di sacrificio», un raro dipinto di Paulus Bor agli Uffizi

Nell’ottobre 2011 Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, è a Palazzo Corsini, in visita alla Biennale internazionale d'antiquariato. Alla stand della galleria fiorentina Pasti e Bencini lo studioso rimane letteralmente ammaliato da un quadro, il cui soggetto e il cui stile pittorico si distinguono in maniera inequivocabile dalle tante scene di battaglia appese alle pareti con l’intento di ricordare i centocinquanta anni dalla nascita dell’Unità d’Italia.
Quel dipinto -rara opera di Paulus Bor (Amersfoort, Paesi Bassi, c. 1601-1669), artista olandese del XVII secolo poco conosciuto ai più, del quale gli studiosi contano solo una trentina di lavori- è da poco entrato nella collezione del museo fiorentino grazie alla donazione dell’associazione Amici degli Uffizi, presieduta da Maria Vittoria Rimbotti. Ed è da qualche giorno esposto al piano nobile dell’edificio vasariano, nella Sala 54, dove è conservata una selezione di tele di pittori attivi ad Haarlem e Utrecht, in gran parte acquisite da Cosimo III durante i suoi viaggi nei Paesi Bassi.
«Scena di sacrificio», questo il titolo del nuovo acquisto della Galleria degli Uffizi, mostra un personaggio femminile, a figura intera, avvolta in un manto coperto di fiori e con una gonna decorata con dei tulipani, che sta per mettere in atto il sacrificio di un uccello, adagiato su un altare. Ad assistere la donna è un giovane uomo dal torso nudo, dalle sembianze dionisiache, che soffia la piccola fiamma che si sta sviluppando tra le foglie. Il soggetto non appare riconducibile a una fonte letteraria precisa ed è da qualificarsi piuttosto come una rivisitazione personalissima di una scena di sacrificio classico in ambiente naturale. Il giovane uomo con la testa cinta di una corona di alloro quasi sicuramente rappresenta un pastore, così come il volatile dovrebbe essere una colomba, cara a Venere e simbolo dell’amore.
«Nell’invenzione, -spiega Gert Jan van der Sman, studioso dell’Istituto universitario di storia dell’arte olandese a Firenze- la protagonista principale rimane la figura della maga: col suo viso assorto e pensoso, e la sua gestualità pacata, riesce ad imprimere un’atmosfera intimamente solenne al rituale. La fisionomia della donna è in tutto tipica di Bor: un viso pieno e soffice, un collo corto, cappelli lunghi sciolti e un’espressione sognante».
Nella tela, di alta qualità poetica, si ravvisa un’attenzione non comune verso la letteratura classica, come documentano altri due noti lavori dell’artista quali la «Medea disillusa» del Metropolitan Museum of Art e «Cidippe con la mela di Aconzio» del Rijksmuseum di Amsterdam.
Colpisce, inoltre, il lieve tono argenteo del dipinto, una colorazione che distingue quasi tutte le opere del pittore, la cui produzione è caratterizzata da soggetti insoliti ed enigmatici, che coniugano la rappresentazione di paesaggi dalle ispirazioni nordiche a scenari di impianto classicheggiante tesi alla rievocazione, pacata e struggente, di un mondo perfetto e senza tempo.
Vissuto fra il 1601 e il 1660, in condizioni di agiatezza che spiegano in buona parte, secondo Antonio Natali, l'originalità del suo lavoro, Paulus Bor fu in Italia dal 1622 e al 1626, attratto come molti suoi connazionali dallo studio delle antichità e dei maestri del Cinquecento. Molto attivo e riconosciuto nel circolo degli artisti nordici di passaggio a Roma, fra i quali era noto con il soprannome di «Orlando», il pittore rimase folgorato dalla scoperta delle novità luministiche introdotte da Caravaggio, che rivisitò partendo da spunti rendrandtiani. Lo prova bene l’intero corpus delle sue opere, in massima parte conservate in Olanda. Un’acquisizione, dunque, importante quella degli Uffizi che va così a incrementare la già ricca collezione dedicata ai pittori stranieri conservata nelle cosiddette «Sale blu».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Paulus Bor, «Scena di sacrificio», 1635-1640. Olio su tela, 89,5x67,7 cm; [fig. 2] Paulus Bor, «Cidippe con la mela di Aconzio», Amsterdam, Rijksmuseum

Informazioni utili 
«Scena di sacrificio» di Paulus Bor. Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 – Firenze. Orari: martedì-domenica, ore 8.15-18.50; chiuso il lunedì; la biglietteria chiude alle ore 18.05; le operazioni di chiusura iniziano alle ore 18.35.Ingresso: intero € 12,50; biglietto ridotto € 6,25; gratuito per gli aventi diritto. Informazioni utili: tel. 055.2388651. Sito internet: http://www.polomuseale.firenze.it.

lunedì 20 luglio 2015

Dante compie 750 anni. Gli Uffizi lo festeggiano con il ritratto del Bronzino

È l’italiano più noto nel mondo, insieme a Leonardo da Vinci. Stiamo parlando di Dante Alighieri, del quale ricorrono quest’anno i settecentocinquanta anni dalla nascita. Per l’occasione, tutta Italia si china al genio dello scrittore toscano organizzando una serie di eventi tra mostre, letture, convegni, conferenze, concerti, spettacoli di teatro e di danza, videoinstallazioni.
Tra le istituzioni che celebrano il sommo poeta ci sono anche gli Uffizi di Firenze che hanno allestito, nella sala 65, l’esposizione di una delle tante opere raffiguranti l'artista: il «Ritratto allegorico di Dante Alighieri», dipinto nel 1532-1533 dal Bronzino.
L’olio si tela (130 x 136 centimetri), fino a poco tempo fa conservato nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, giunge in Galleria in seguito ad un comodato.
L’opera, secondo quanto afferma Giorgio Vasari, fu commissionata al pittore da Bartolomeo Bettini insieme ai ritratti di altri due padri della letteratura italiana, Petrarca e Boccaccio, per essere collocato nelle lunette di una stanza della sua abitazione, secondo una tradizione tipicamente rinascimentale legata al culto degli uomini illustri.
Di questi tre lavori l’unico ad oggi conosciuto è quello dedicato a Dante: esistono, infatti, un disegno preparatorio a Monaco, una replica di bottega su tavola conservata nella collezione Kress della National Gallery of Art di Washington, la presente redazione su tela in collezione privata fiorentina, svariate copie grafiche e la xilografia del solo busto, sul frontespizio della «Divina Commedia», pubblicata nel 1564 per la curatela di Francesco Sansovino.
Nel 1956 la tavola statunitense, radicalmente restaurata, fu acquistata come opera della bottega di Vasari; nel 1964 Luciano Berti ne ascrisse la paternità al Bronzino, mentre nel 1991 Alessandro Cecchi preferì considerarla una replica autografa. L’attribuzione fu, poi, ridimensionata da Jonathan Nelson, che la ritenne un prodotto di buona fattura della bottega del pittore, dipinto forse su commissione di un membro dell’Accademia fiorentina probabilmente dopo il 1541, quando la disputa sul primato del volgare toscano e l’interesse per Dante infervorarono non solo gli studi letterari, ma anche il dibattito politico.
Su questo fronte, Bettini era fortemente impegnato nel difendere la Repubblica contro la tirannia del duca Alessandro de’ Medici e il canto XXV del «Paradiso», leggibile sul libro sorretto da Dante desideroso di rientrare dall’esilio, si adatta particolarmente alle vicende politiche della sua famiglia.
Il lavoro, di collezione privata e pubblicato nel 2002 come opera del Bronzino da Philippe Costamagna, è attualmente ritenuti dalla critica autografa dell’artista, anche se il supporto in tela era particolarmente infrequente nella Firenze dei primi del Cinquecento. Questo dato non è, però, pregiudizievole per la sua autenticità, dal momento che ne esistono altri illustri esempi come la nota «Cena in Emmaus» del Pontormo per la Certosa del Galluzzo o il «Nano Morgante» dello stesso Bronzino, entrambi agli Uffizi.
Il ritratto, quantunque la tela sia supporto delicato, si dimostra di eccellente fattura, visibile soprattutto negli incarnati, che sono di una consistenza affine a quella di dipinti coevi come il «Ritratto del suonatore di liuto» e il «Pigmalione e Galatea», tutte e due conservati nel museo fiorentino.
Rispetto alla lunetta quasi gemella della National Gallery di Washington (cui alla mostra del Bronzino del 2010-2011 a Palazzo Strozzi la tela fiorentina fu affiancata) l’andamento dei panni, simili a quello della «Venere e Amore» del Pontormo, appare molto meno schematico; la pittura presenta un segno più sicuro e l’espressione del volto del poeta appare più ispirata. Il quadro dimostra anche una particolare sensibilità per la luce, che può esser derivata dalla conoscenza della pittura di Dosso, con cui il Bronzino entrò in contatto all’Imperiale di Pesaro nel 1531.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Bronzino, «Ritratto allegorico di Dante Alighieri», 1532-33. Collezione privata [figg. 2 e 3] «Ritratto allegorico di Dante Alighieri» del Bronzino in esposizione alla Galleria degli Uffizi di Firenze. 

Informazioni utili 
«Ritratto allegorico di Dante Alighieri» del Bronzino agli Uffizi. Galleria degli Uffizi, Piazzale degli Uffizi, 6 – Firenze. Orari: martedì-domenica, ore 8.15-18.50; chiuso il lunedì; la biglietteria chiude alle ore 18.05; le operazioni di chiusura iniziano alle ore 18.35.Ingresso: intero € 12,50; biglietto ridotto € 6,25; gratuito per gli aventi diritto. Informazioni utili: tel. 055.2388651. Sito internet: http://www.polomuseale.firenze.it.

venerdì 17 luglio 2015

«Still-Life Remix», la natura morta trova casa da Antinori

Da oltre seicento anni il loro nome è legato alla storia della viticultura e alla migliore tradizione mecenatistica. È, infatti, dal 1385 che i marchesi Antinori hanno affidato all’arte il compito di raccontare la loro capacità di saper trasformare i frutti della terra in grandi vini.
Di recente, nel 2012, la nuova cantina nel Chianti classico, monumentale e seducente struttura disegnata dall’architetto Marco Casamonti, non solo è diventata sede della ricca collezione di famiglia, ma ha anche visto la nascita di un nuovo progetto artistico: «Antinori Art Project», una piattaforma di interventi in ambito contemporaneo, molti dei quali site specific, rivolti a giovani, ma già affermati protagonisti della scena artistica nazionale e internazionale.
Fino ad oggi hanno così fatto tappa nell’azienda di Bargino di San Casciano Yona Friedman, Rosa Barba, Jean-Baptiste Decavèle e Tomàs Saraceno. In questi mesi, in attesa dell’intervento di Giorgio Andreotta Calò, previsto per il prossimo autunno, Ilaria Bonacossa ha ideato una mostra temporanea su uno dei temi portanti della storia dell’arte insieme al paesaggio e al ritratto: la natura morta, un genere nel quale piante, fiori e frutti vengono riprodotti insieme a prede di caccia, in composizioni prive della presenza di esseri umani. Questi assemblaggi, spesso arricchiti da oggetti simbolici come teschi, perle, libri o strumenti per la misurazione del tempo, rappresentano un monito alla fragilità della bellezza e all’inevitabilità della morte.
«Still-Life Remix», questo il titolo della rassegna aperta fino al prossimo 4 ottobre, riunisce, nello specifico, circa quaranta lavori di ventisei artisti contemporanei, internazionali e italiani, che interrogano le possibilità espressive della natura morta. Accanto a giovani emergenti ci sono figure di spicco del mondo contemporaneo, posti in dialogo con lavori appartenenti alla collezione della famiglia Antinori come una grande natura morta fiamminga del 1600 e due tele di Filippo De Pisis, in cui il tono crepuscolare e intimista della rappresentazione degli oggetti inanimati è ottenuto da un fare pittorico lieve contraddistinto da rapidi tocchi.
La storia della natura morta ha origini antiche. A partire dalla seconda metà del XVI secolo gli artisti hanno ritratto, con mirabile maestria, il momento di massimo splendore della natura, fermandone metaforicamente la trasformazione e il deterioramento. Queste opere sono diventate così la rappresentazione fisica della fugacità della vita terrena e i simboli della temporalità, come orologi e teschi, si sono accompagnati a tavole imbandite, cibi, fiori e animali. È solo nel secolo successivo, però, che la natura morta raggiunge il suo successo e incontra il favore di mecenati e collezionisti. Nella modernità, poi, questo genere pittorico trova un importante strumento attraverso cui reinventare la tradizione e l’iconografia classica: così, dai fauve ai cubisti, passando per il surrealismo, la natura morta diventa lo strumento per tentare una rivoluzione dal punto di vista formale, come provano due maestri indiscussi del genere quali Giorgio Morandi e Filippo De Pisis.
La mostra toscana affronta questo tema, presentando un insieme di opere fotografiche, scultoree, pittoriche e video che illustrano come, ancora oggi, il nostro sguardo possa, attraverso il codice espressivo della natura morta, cogliere il passare del tempo attraverso la rappresentazione visiva di un impossibile equilibrio tra naturale e artificiale.
I lavori selezionati dimostrano che, attraverso questo genere, molti artisti contemporanei raccontano la loro percezione del mondo che ci circonda, la fragilità umana, la caducità della felicità terrena.
Le opere esposte lasciano, poi, ben trasparire come i valori della composizione e dell’equilibrio cromatico siano reinventati, completamente trasformati e tradotti nella contemporaneità, per conservare l’efficacia dell’indagine. Così, per esempio, le immagini di Wolfgang Tillmans documentano come il genere si sia trasformato catturando la quotidianità e i residui della presenza umana sullo spazio, mentre i lavori di Ori Gersht mostrano il rapporto stretto che intercorre tra violenza e bellezza attraverso l’improvvisa esplosione di nature morte che sembrano uscite dalla migliore pittura fiamminga secentesca.
Due talenti emergenti come Santo Tolone ed Elisa Strinna, in mostra con il trittico d’ispirazione caravaggesca «Variazione su canestra di frutta» (2011), si riappropriano, invece, con ironia di un’iconografia che fa eco alla tradizione classica dell’alzata poetafrutta e del centrotavola per trasformarla in altro. Divertente è anche l’opera di Aldo Mondino esposta, «Torso torsolo rosicchiato da Rodin», una scultura in marmo colorato che racconta il parallelismo tra la natura e l'immortalità dei busti antichi. Gioca sull’effetto straniamento pura il progetto site specific «Giant Fruits » di Nicolas Party, un grande dipinto murale che si ispira più alla tradizione della natura in posa che a quella del memento mori, nel quale sono raffigurate mele e pere dai colori pop e dalle forme un po’ surreali: un vero e proprio inno alla natura e a ciò che la terra ci offre. Un inno, dunque, alla grande tradizione di Antinori.

Didascalie delle immagini
[Fig.1] Nicholas Party, «Giant Fruits», progetto site-specific, 2015; [fig. 2] Aldo Mondino, «Torso Torsolo rosicchiato da Rodin», 1996; [fig. 3] Wolfgang Tillmans, «L.A. Still Life», 2001   |  C-Print, cm 64 x 73 x 4,5 courtesy Studio SALES di Norberto Ruggeri, Roma; [fig. 4] Vista dell'allestimento della mostra «Still-Life Remix»,courtesy to Antinori Art Project

Informazioni utili
«Still-Life Remix. 26 artisti contemporanei reinterpretano la natura morta». Artisti in mostra: Giorgio Andreotta Calò, Arianna Carossa, Mat Collishaw, Hans Peter Feldemann, Stefania Galegati, Francesco Gennari, Ori Gersht, Piero Gilardi, Thomas Grünfeld, Gusmao & Paiva, Georgie Hopton, Elad Lassry, Esko Männikkö, Davide Monaldi, Aldo Mondino, Nicolas Party, Jack Pierson, Lorenzo Scotto di Luzio, Shimabuku, Shirana Shahbazi, Elisa Strinna, Wolfagang Tillmans, Santo Tolone, Luca Vitone, Henkel & Pitegoff. Antinori nel Chianti Classico, via Cassia per Siena, 133 - Località Bargino di San Casciano Val di Pesa (Firenze). Orari di apertura della cantina con degustazione e accesso all’area museale: dalle ore 11.00 alle ore 18.00; si consiglia la prenotazione al numero 055.2359700  o all’indirizzo e-mail visite@antinorichianticlassico.it.  Sito internet: www.antinorichianticlassico.it. Fino al 4 ottobre 2015.


giovedì 16 luglio 2015

«Alma Mater», Yuval Avital racconta la potenza creatrice delle donne

Ci sono anche due leggendarie ballerine del teatro alla Scala, Liliana Cosi e Oriella Dorella, tra le protagoniste della nuova opera che il talentuoso musicista e compositore israeliano Yuval Avital (Gerusalemme, 1977) presenta, fino al prossimo 29 agosto, alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano.
«Alma Mater», questo il titolo del progetto proposto in occasione di Expo Milano 2015, è un'opera icono-sonora di forte impatto sensoriale, a metà strada tra l'installazione e la performance, che rende omaggio all'archetipo della madre nutrice, ovvero della donna come generatrice di vita.
In una cornice spettacolare, articolata su circa milleduecento metri quadrati, centoquaranta altoparlanti in pietra e terracotta diffondono un intreccio di voci di nonne e di suoni della natura: favole, nenie, canti tradizionali, sussurri e preghiere s’intessono a vibrazioni sismiche, boati di vulcani, suoni di abissi, gorgoglii di gocce d’acqua.
Il visitatore è come accolto in un enorme grembo materno nel quale parole e rumori si fondono con eccellenze creative come «Il terzo paradiso» di Michelangelo Pistoletto (i cui tre anelli congiunti, già presentati in luoghi come il Louvre e il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, suggeriscono un legame tra passato, presente e futuro), un’installazione luminosa di Enzo Castellani e una serie di grandi tomboli utilizzati con sapiente manualità dalle merlettaie di Cantù per creare le loro opere di candido pizzo.
Liliana Cosi e Oriella Dorella sono, invece, le protagoniste di un video, per la regia dello stesso Yuval Avital, in cui la musica è interpretata da movimenti liberi e dove l’heritage classico del ballo si fonde con l’ancestrale memoria del gesto. La donna viene così celebrata come l’icona di una femminilità eterea e senza tempo: le vesti candide delle due danzatrici si stagliano sulla scenografia nera per esaltare la grazia dei corpi e la loro trasformazione in poesia.
«Questo lavoro è nato in un attimo, quando mi ha telefonato Yuval sono rimasta in un primo momento stupita. Non avevo mai vissuto questa esperienza, che per me era completamente nuova, ma io già vedevo la poesia del gesto» -ha dichiarato Oriella Dorella-. «Ho quindi colto l’invito con l’entusiasmo e tutta l’emozione che mi ha suscitato. È stato molto bello, mi piace dire che è una cosa rara e sono certa sarà una esperienza che non dimenticherò, e a questo punto della vita credo sia straordinario».
«Ho conosciuto la straordinaria opera musicale del maestro Avital e la grandiosa opera di Pistoletto lo scorso anno e ne ero rimasta subito affascinata. In particolare la musica mi ha colpito per le ricche sonorità che le voci femminili scelte da tutto il mondo evocavano. Mi è subito sembrata una cosa enorme e impossibile da interpretare solo con il corpo. Ma l’idea del maestro Avital è andata oltre il corpo e i gesti della ballerina, attraverso gli effetti fotografici e luminosi dei filmati» -ha, invece, dichiarato Liliana Cosi-. «Forse il segreto è la semplicità, una semplicità ricca di anima e l’anima ha sonorità e sfumature infinite nelle quali ognuno può ritrovarsi. Mi auguro che questa sia l’esperienza di ogni persona del pubblico».
«Alma Mater» è, inoltre, un catalizzatore di eventi: incontri, laboratori creativi e performance. Tra i primi appuntamenti organizzati si segnalano quello che vedrà protagonista nella serata del 22 luglio Gunnlaug Thorvaldsdottir, performer che darà voce e corpo alla mitica figura femminile islandese de «La signora delle montagne». È, poi, in agenda per il 15 e il 16 agosto una performance con cinquanta nonne filippine residenti in Italia e tre cantastorie indigene dell’isola di Mindanao – nonna, madre e figlia - diretta dallo stesso Avital.

Informazioni utili 
«Alma Mater» di Yuval Avital. Fabbrica del Vapore, Via Procaccini, 4 - Milano. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-20.00; martedì fino alle ore 22.00. Ingresso: intero € 10,00,ridotto € 7,50. Informazioni: info@magaglobalarts.com. Sito internet: www.magaglobalarts.com/it/. Fino al 29 agosto 2015.  

mercoledì 15 luglio 2015

Da Ligabue a Piazzola: «Invito alla danza» compie venticinque anni

Sarà la Nueva Compañia de Tango Argentino ad aprire la venticinquesima edizione di «Invito alla danza», la più antica manifestazione romana dedicata all'arte coreutica che, quest'anno, riconquista il suo spazio storico: il teatro di Villa Pamphilj.
Giovedì 16 luglio, alle ore 21.30, i ballerini Neri Piliu e Yanina Quinoñes porteranno il pubblico alla scoperta delle atmosfere sensuali di una milonga argentina con lo spettacolo «El ultimo tango», dedicato alla musica di Astor Piazzolla nella mirabile esecuzione dall’Orquestra Minimal Flores del Alma, nata da alcuni componenti della compagnia che per oltre tredici anni si è esibita con Milva nel suo spettacolo sul musicista sudamericano.
L'intensità del ballo e le note struggenti del suo accompagnamento musicale porteranno il pubblico, attraverso un flusso costante di emozioni, alla scoperta del maestro di Mar del Plata nei vari momenti della sua vita: «come direttore di un’orchestra tipica, -si legge nella nota di presentazione- come compositore, come autore di colonne sonore da film e, infine, come autore di alcune fra le più belle pagine del secondo Novecento». Parallela si svilupperà, inoltre, una storia liberamente tratta dal film «L’ultimo tango a Parigi» di Bernardo Bertolucci.
Il viaggio tra danze folkoristiche-popolari e di carattere, stili che da sempre interagiscono nel cartellone della rassegna romana, proseguirà martedì 21 luglio, sempre alle ore 21.30, con una prima assoluta: lo spettacolo «L’ultimo rifugio», realizzato in collaborazione con la compagnia Egri Bianco Danza e il sito archeologico museale del Bunker del Soratte, nascondiglio dell’Alto comando tedesco nel 1943 e riparo antiatomico negli anni Settanta, nel periodo della Guerra fredda, per volere del Governo italiano.
Il progetto, per le coreografie di Raphael Bianco, unisce musica live, testo recitato, filmati d’epoca e un video multimediale del regista Stefano Rogliatti per raccontare la storia di un luogo, ancora poco conosciuto, che è stato testimone di sofferenza, strategie militari e scenari apocalittici, ma che ha anche “respirato” timori e speranze di persone lontane nel tempo, ma vicine nella loro incapacità di capire la violenza e il male.
Due giorni dopo, giovedì 23 luglio, i riflettori saranno, invece, puntati sulla compagnia Aterballetto che porterà in scena lo spettacolo «Certe notti», per la coreografia di Mauro Bigonzetti su musiche e poesia di Luciano Ligabue. Anche in questo caso la danza incontrerà la musica e la video-arte per proporre al pubblico «un cammino attraverso la notte -si legge nella nota di presentazione- intesa non come un’oscurità reale e mentale, ma come rigeneratrice di una realtà intima personale, come il buio che precede l’apertura di un sipario, momento magico che ci sospende e ci spinge entro il luogo in cui il reale e il consueto si trasformano».
Quest'anno «Invito alla danza» incontrerà anche un nuovo genere teatrale: momenti di clownerie, cabaret, street-dance, mimo e proiezioni video si mescoleranno, infatti, nello spettacolo «Scotch im-BALLATI vivi», in programma a Villa Pamphilj martedì 28 e mercoledì 29 luglio. I Bandits, una crew di breakdance fra le più affermate a livello nazionale ed europeo, e i Falappa Project coinvolgeranno il pubblico in un vero e proprio happening comico surreale: «in un mondo dove tutto ormai sta andando in pezzi, tre uomini visionari -si legge nella presentazione dello spettacolo- cercheranno di trovare una risposta al problema testando le soluzioni più disparate, ma alla fine scopriranno e cercheranno di far capire che basta poco per aggiustare le cose: pezzi di scotch comico al posto giusto e un po’ di fantasia possono tenere unito il mondo e a far tornare il sorriso».
La rassegna romana guarda anche alla tradizione. Venerdì 31 luglio andrà in scena la serata di gala «Giuseppe Picone e i grandi della danza» che vedrà sul palco l’étoile partenopea con colleghi del calibro di Liudmilla Konovalova dell’Opera di Vienna, Nicolai Gorodiskii del teatro Colon di Buenos Aires, Ana Sophia Scheller del New York City Ballet, Sara Renda del Balletto di Bordeaux, Kateryna Kukhar e Alexander Stoyanov del teatro dell’Opera di Kiev, Avetik Karapetyan del Balletto di Toulouse.
Chiude il cartellone della rassegna, proposta nell’ambito dell’«Estate romana», la Spellbound Contemporary Ballet che, nella serata di lunedì 3 agosto, proporrà tre creazioni del suo coreografo Mauro Astolfi: «Small Crime», un duetto che evidenzia la conflittualità che spesso emerge nella coppia; «She is on the ground», performance ironica ed inconsueta per le corde del coreografo che sottolinea, divertito, il gran lavoro che gli uomini a volte devono fare per conquistare le donne; la seconda parte dello spettacolo «Dare», novità del 2015.
Nel frattempo, è già in fase di studio il cartellone autunnale, con date ancora da definire. Due i progetti in agenda, realizzati in collaborazione con l’Accademia nazionale di danza. Il primo, «Formidabili quegli anni», ricostruisce le performance dei grandi coreografi che hanno introdotto in Italia, e a Roma in particolare, la modern dance americana (Elsa Piperno, Joseph Fontano e Nicoletta Giavotto), diventando riferimento per la conoscenza e la diffusione di linguaggi fondamentali come la tecnica Graham, Limòn e Cunningham. Il secondo, «Trenta è bello», si propone, invece, di promuovere i giovani coreografi e di rinverdire la danza degli anni a venire.
Dunque, un giro di boa, questo venticinquesimo di «Invito alla danza», che conferma la passione, la determinazione e la qualità di una proposta articolata e sempre attenta ai nuovi linguaggi della contemporaneità. Marina Michetti, direttrice artistica della rassegna, così ricorda il passato di una manifestazione che ha sempre guardato al futuro: «la freschezza, l’entusiasmo, l’ingenuità degli esordi hanno negli anni ceduto il passo ad una volontà ferrea e ad una professionalità a volte esasperata, grazie alla quale però siamo cresciuti e andati avanti. Grandi però le soddisfazioni, il piacere insostituibile di aver realizzato nella maggioranza dei casi qualcosa di bello o di unico, confortante l’accoglienza e la richiesta del pubblico. In tutti questi anni di lavoro non ci siamo mai allontanati dai nostri obiettivi: dare pari dignità ai diversi stili di danza, presentare nuove proposte, artisti e compagnie esordienti nel nostro Paese, senza dimenticare i grandi eventi. In altre parole creare una cultura della danza».
Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Una scena dello spettacolo «Certe notti» con la Compagnia Aterballetto; [fig. 2] Una scena di uno spettacolo della Compagnia Egri Bianco Danza; [fig. 3] Vista del Bunker del Soratte (S. Oreste); [fig. 4] Una scena di uno spettacolo del trio Falappa Project; [fig. 5] Ana Sophia Scheller del New York City Ballet, tra i protagonisti della serata di Gala del 31 luglio 2015; [fig. 6] La crew dei Bandits 

Informazioni utili 
«Invito alla danza». Teatro villa Pamphilj, via di San Pancrazio, 10 – Roma. Il calendario in sintesi: 16/07/15: Nueva compania de tango argentino, «El ultimo tango»; 21/07/15: Compagnia Egri Bianco Danza, «L’ultimo rifugio» - Prima assoluta; 23/07/15: Compagnia Aterballetto, «Certe notti»; 26/07/15: Compagnia Egri Bianco Danza, «L’ultimo rifugio» presso Bunker del Soratte (S. Oreste); 28/07/15 e 29/07/15: Falappa Project e Bandits Crew, «Scotch Im-Ballati vivi» - Prima assoluta; 31/07/15: Gala internazionale «Giuseppe Picone e i grandi della danza»; 03/08/15: Spellbound Contemporary Ballet, «Serata Spellbound». Orari: inizio spettacoli, ore 21.30. Ingresso: da € 15,00 a € 23,00 (posti numerati). Informazioni: tel. 06.39738323 o info@invitoalladanza.it. Sito internet: www.invitoalladanza.it. Dal 16 luglio al 3 agosto 2015.

martedì 14 luglio 2015

«Leonardo non era vegetariano». Con Maschietto editore alla tavola del maestro toscano

«Verrà il tempo in cui l'uomo non dovrà più uccidere per mangiare, ed anche l'uccisione di un solo animale sarà considerato un grave delitto»: è stata questa affermazione a far inserire, per lungo tempo, Leonardo da Vinci tra i vegetariani convinti. In occasione di Expo Milano 2015, il mito, uno dei tanti legati alla figura del genio toscano, viene sfatato grazie a una ricerca di Alessandro Vezzosi e Agnese Sabato pubblicata dalla casa editrice fiorentina Maschietto in una duplice edizione, inglese e italiana, la cui prefazione porta la firma di Oscar Farinetti, fondatore e ideatore di Eataly.
Il volume, intitolato «Leonardo non era vegetariano», non solo smentisce una leggenda tramandata mal interpretando le fonti antiche, a partire dal libro «Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori» di Giorgio Vasari nel quale si parlava dell’amore del maestro per gli animali, ma offre anche una rilettura, in chiave contemporanea, della cucina leonardesca attraverso quindici ricette ideate dallo chef Enrico Panero a partire dalle liste della spesa redatte dall’artista di suo pugno in occasione di cerimonie e banchetti, momenti conviviali nei quali abbondavano carne e pesce.
Ecco così nascere manicaretti come le sfere di gamberi rossi con burrata, albicocche e menta, il risotto alla lattuga con crudo di pesce e il petto di piccione con le more raccontati nel volume, in libreria dallo scorso 8 luglio, grazie alla presentazione di Annamaria Tossani e alle fotografie di Yari Marcelli. Il libro tratteggia, dunque, un ritratto inedito del maestro toscano -illustrato da opere, disegni e documenti, compresi materiali inediti o poco noti- e, allo stesso tempo, si configura come un vero e proprio manuale di cucina contemporanea, con ricette sfiziose alla portata di tutti, illustrate fotograficamente in ogni fase di preparazione.
Le due anime del libro -storico/artistica e culinaria- sono armonizzate grazie agli interventi del gastronauta Davide Paolini, che introduce le tappe di un viaggio tra i luoghi, le opere e i sapori delle terre vinciane, soffermandosi sulle nuove invenzioni culinarie di Enrico Panero. Ad arricchire il volume, che presenta anche un glossario con gli ingredienti usati e una cronologia leonardesca, c’è, inoltre, un saggio sul Cenacolo milanese di Cristina Acidini, tra le massime studiose al mondo dell’opera leonardesca.
«Leonardo non era vegetariano» getta così nuova luce su uno dei miti più grandi di tutti i tempi, mostrando come la passione e il genio dell’artista toscano si siano dedicati anche ai temi del cibo, della cucina, dell’alimentazione, tanto da poter ravvisare in contributi di varia natura riferimenti importanti per la definizione della moderna cultura gastronomica e culinaria. Non mancano, per esempio, studi di strani marchingegni per il girarrosto e degli effetti del calore sulle pietanze.
«Maestro di feste, cerimonie e banchetti a Firenze, Milano e Amboise, Leonardo –si legge nella presentazione di Maschietto editore- studiò le materie prime, inventò macchine e utensili, ragionò sulle caratteristiche dei territori di produzione, codificò disciplinari di prodotti come l’olio, il pane e il vino, esplorò le proprietà degli alimenti in relazione alla salute del corpo, scrisse favole, ‘profezie’, indovinelli e rebus ispirati al tema del cibo, realizzò straordinari disegni di macchine innovative per la produzione. E ovviamente il cibo è rappresentato in alcuni suoi dipinti, a partire dal Cenacolo milanese, che senza dubbio è la mensa più famosa del mondo».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cover del libro «Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero»; [fig. 2] Una ricetta di Enrico Panero ispirata a Leonardo da Vinci; [fig. 3] Alessandro Vezzosi del Museo ideale Leonardo da Vinci, tra gli autori del libro  «Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero»; [fig. 4] Lo chef Enrico Panero

Informazioni utili 
AA.VV., «Leonardo non era vegetariano. Dalla lista della spesa di Leonardo alle ricette di Enrico Panero». Maschietto editore, Firenze 2015. Dati tecnici: formato cm 20x24, pagine 192, copertina brossura con bandelle, doppia edizione italiano e inglese - ISBN italiano: 978-88-6394-100-5; ISBN inglese: 978-88-6394-101-2. Prezzo di copertina: € 19,00. Informazioni utili: Maschietto editore, via del Rosso Fiorentino, 2 D - 50142 Firenze, tel./fax 055.701111. Sito internet: www.maschiettoeditore.com