ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 2 dicembre 2016

Paolo Venini e la sua fornace in mostra a Venezia

È dedicata a Paolo Venini (1895-1959) la nuova mostra del progetto «Le stanze del vetro», ideato dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia con Pentagram Stiftung. Fino al prossimo 8 gennaio lo spazio espositivo sull’isola di San Giorgio Maggiore ospita trecento opere uscite dalla fornace dell’imprenditore milanese di nascita e muranese d’adozione, che ha scritto nel Novecento un’importante pagina della storia del vetro italiano e internazionale, in compagnia di artisti come Tyra Lundgren, Gio Ponti, Riccardo Licata, Ken Scott, Massimo Vignelli e Tobia Scarpa.
Paolo Venini, dopo una prima esperienza con Giacomo Cappellin nella V.S.M. Cappellin Venini & C. (1921-1925), fondò nel 1925 la vetreria V.S.M. Venini & C. con Napoleone Martinuzzi e Francesco Zecchin. Divenuto in seguito presidente della società, operò instancabilmente come grande regista e direttore della ditta fino alla sua scomparsa, avvenuta nel 1959. Nel corso di quarant’anni di attività si avvalse della collaborazione di grandi artisti come lo scultore Napoleone Martinuzzi, gli architetti Tomaso Buzzi e Carlo Scarpa e il designer Fulvio Bianconi. Ma Paolo Venini, imprenditore colto e interessato sia ai fermenti artistici coevi sia alle esigenze del mercato internazionale, intervenne anche come ideatore di nuove serie di vetri, avvalendosi del proprio ufficio tecnico e contribuendo all’articolato catalogo della vetreria che vide comunque l’intervento di più autori.
Grazie a un attento lavoro di ricerca, la mostra veneziana, con il relativo catalogo edito da Skira, documentano la produzione nata da specifiche scelte di Paolo Venini che hanno portato ad esempio, a serie come i vetri Diamante in cristallo, nella seconda metà degli anni Trenta. È, però, negli anni Cinquanta che l’imprenditore si dedicò con assiduità alla creazione di nuovi vetri ottenendo un grande successo alla Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia, ma anche nelle manifestazioni internazionali a sostegno e per la diffusione del design e dell’artigianato italiano che si tenevano sia in Europa che negli Stati Uniti.
Diversi vetri pensati da Paolo Venini nacquero da una raffinata rilettura in chiave innovativa di alcune tecniche tradizionali muranesi come quella dello zanfirico di cui vennero proposte alcune varianti soprattutto tra il 1950 e il 1954. Esemplari sono gli eleganti zanfirici (1950-51) in vetro lattimo o in versione policroma, gli elaborati zanfirici a reticello (1954), monocromi e talvolta ricchi di colore, insieme ai vetri mosaico zanfirico (1954) impreziositi dall’articolata trama bianca che risalta sulla parete colorata. Di grande effetto sono, poi, i vetri mosaico tessuto multicolore (1954), caratterizzati da un’inedita tessitura a fili policromi con tonalità delicate.
Dal 1953 vi fu una ripresa della tecnica della murrina che portò progressivamente alla nascita di ricercate tipologie di tessuto vitreo, perlopiù opaco, (a dame, mezzaluna, a puntini) eseguito con suggestivi accostamenti cromatici. Risentendo dell’influsso del design nordico, la produzione si orientò poi verso delicate monocromie associate a velature o incisioni dovute a lavorazioni a freddo che portarono alla cospicua serie dei vetri incisi (1956-57). Di grande successo, in quegli stessi anni, furono inoltre la variopinta serie di bottiglie e le coloratissime vetrate presentate alla Triennale del 1957, dove si distinsero per il notevole effetto decorativo.
Pur mettendo al centro dell’esposizione la straordinaria personalità e il ruolo di Paolo Venini, la mostra vuole illustrare anche la produzione dovuta agli autori che collaborarono con lui in maniera episodica tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta, chiamati dallo stesso Venini o giunti perché interessati alla qualità del lavoro della sua fornace. Alla metà degli anni Trenta risale la collaborazione con la ceramista svedese Tyra Lundgren (1897-1979) che, oltre ad alcuni vasi, propose un ricco bestiario di volatili, pesci, serpenti, e diverse foglie dalle fogge variegate; del Dopoguerra sono le fantasiose bottiglie, i servizi da tavola e le lampade dell’architetto Gio Ponti (1891-1979).
Nella seconda metà del XX secolo transitarono per la vetreria il designer Piero Fornasetti (1913-1988), a cui si deve un originale servizio da tavola, e il pittore di origini russe Eugène Berman (1899-1972) che creò il centrotavola «Le rovine» in vetro trasparente. L’americano Ken Scott (1918-1989) ideò una coloratissima serie di pesci stilizzati in vetro opaco realizzata per il grande magazzino americano Macy’s, mentre Charles Lin Tissot (1904-1994), anch’egli statunitense, propose originali interpretazioni della tecnica dello zanfirico.
Alle sperimentazioni del pittore Riccardo Licata (1929-2014) si deve una piccola ma fortunata serie di vetri, esposti alla Biennale del 1956, caratterizzati da una fascia di murrine di sua ideazione. Dalla metà degli anni Cinquanta anche gli architetti Massimo Vignelli (1931-2014) e Tobia Scarpa (1935) parteciparono alla vita della Venini: il primo, tra il 1954 e il 1958, si dedicò all’illuminazione e ai servizi da tavola, il secondo, tra il 1959 e il 1962, mise a disposizione la sua creatività ideando tra l’altro nuove serie in vetro murrino o battuto. I contatti con i paesi nordici, infine, portarono Paolo Venini a una breve collaborazione, interrotta dalla sua scomparsa, con la designer norvegese Grete Prytz (1917-2010), che realizzò alcuni gioielli in vetro e argento (1958-59).

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Paolo Venini, Vasi in vetro a murrine “a dame” (a scacchiera), 1953; [fig. 2] Paolo Venini, Vasi in vetro della serie "diamante”, 1934-36; [fig. 3] Paolo Venini, Vasi in vetro mosaico con “tessuto” multicolore, 1954; [fig. 4] Paolo Venini, Vasi della serie “incisi”, 1956-57

Informazioni utili
Paolo Venini e la sua fornace. Le stanze del vetro, Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Oari: 10.00-19.00; chiuso il mercoledì. Ingresso libero. Informazioni: info@lestanzedelvetro.org, info@cini.it. Sito internet: www.lestanzedelvetro.org. Fino all’8 gennaio 2016. 

Nessun commento:

Posta un commento