ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 19 giugno 2017

Venezia, alla Cini i «Ritratti di Luciana» firmati da Gentilini

Si arricchisce di una nuova importante acquisizione l’Istituto di storia dell’arte della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Giovedì 15 giugno è stato siglato l’atto che sancisce l’ingresso nella raccolta lagunare del corpus grafico dei «Ritratti di Luciana» di Franco Gentilini (1909-1981), che raccoglie venti ritratti della moglie Luciana Giuntoli Gentilini realizzati dall’artista tra il 1970 e il 1981. Per l’occasione la Saletta espositiva della Biblioteca della Manica Lunga presenterà, fino al prossimo 14 luglio, una mostra con una selezione di questi lavori.
Questo corpus grafico è la testimonianza dell’ultima e intensa stagione dell’artista faentino, dal matrimonio del 1970 fino alla morte nel 1981. In questi dieci anni, Gentilini ha periodicamente effigiato la moglie in disegni che la ritraggono negli atteggiamenti più vari; si tratta, talvolta, di disegni preparatori per dipinti, più spesso opere autonome nate per il puro piacere del disegno, inteso come strumento per intessere un dialogo ancora più profondo all’interno della coppia, fra il pittore e la sua modella.
La costanza con cui Gentilini ritrae Luciana è sintomo di una frequentazione assidua presso lo studio del pittore, sebbene molti disegni abbiano l’aspetto di un’impressione momentanea tracciata in momenti diversi e non necessariamente nel raccoglimento dello studio. Questi ritratti offrono l’occasione di verificare la grande versatilità dell’artista nel padroneggiare tecniche e registri stilistici diversi, e di fonderli al contempo entro una matrice stilistica inequivocabilmente riconoscibile. Si va infatti dallo schizzo a penna o a matita al foglio di grandi dimensioni curato e rifinito come un dipinto. Del resto, Gentilini aveva acquisito grande dimestichezza col mezzo grafico grazie al lungo tirocinio come illustratore durante le collaborazioni con «Quadrivio», «L’Italia Letteraria», «La Fiera Letteraria», esperienze che hanno sollecitato in lui l’elaborazione di mezzi per una restituzione rapida e sintetica di scene narrative desunte dalla letteratura; pratica che tornerà cogente nella produzione per i libri illustrati. Il disegno, dunque, in tutta la carriera di Gentilini ha un ruolo non secondario, anzi contribuisce a pieno titolo all’elaborazione di un mondo poetico e alla messa a punto di soluzioni espressive diversificate.
Quello di Franco Gentilini è un disegno inizialmente graffiante, specialmente quando illustra la «Metamorfosi» di Kafka, e che via via si stempera in modi più soffici e gentili. Il suo, come osservava Giuseppe Appella nel 1980, è un segno «che non forza mai l’immagine pur indagandola lungamente e minuziosamente nelle sue forme», ed è questo che lo rende, sempre secondo il critico romano, «solenne e popolare, grandioso e ordinario, sensuale e licenzioso, altero e dichiarato, capriccioso e gaio, ameno e frizzante». In ogni caso il disegno ha un ruolo centrale per il fatto che tutta la sua pittura si fonda sulla linea, sulla definizione di profili fluidi nati senza staccare mai la penna o la matita dal foglio: è la linea, infatti, a definire i volumi delle forme, successivamente chiarite dal chiaroscuro.
La carrellata dei ritratti di Luciana mostra il dispiegarsi della gamma di possibili modulazioni dello stile di Gentilini sotto il profilo grafico e, soprattutto, la sua capacità di padroneggiare mezzi tecnici differenti, rifacendosi a modelli storici e senza venir meno alla propria vocazione stilistica: l’uso del pastello e della sanguigna, per esempio, di volta in volta rimanda a esempi dei maestri del Seicento o dell’Ottocento, a una tendenza verso il disegno di sapore pittorico e cromaticamente sensibile. Oppure, il disegno a penna, qui e là sottolineato da qualche indicazione di chiaroscuro a tratteggio, mostra il coesistere di un secondo registro stilistico più netto, ma che al tempo stesso evidenzia una grande fluidità di mano e spontaneità di segno. In entrambi, però, quella morfologia sintetica del volto, quel modo netto di tratteggiare la fisionomia con pochi tratti arcaizzanti, fa da motivo conduttore costante che si ravvisa sotto il tratteggio o il chiaroscuro, dando compattezza e coerenza a un nucleo di opere su carta altrimenti eterogeneo.
Milena Milani, nel 1971, raccontando di aver visto più volte Gentilini intento a disegnare, non nascondeva di aver «ammirato e invidiato la purezza delle linee, quella straordinaria capacità di essere ironico e nello stesso tempo drammatico, l’atmosfera rarefatta dove gli oggetti, le nature morte acquistano un peso persino ossessivo. Mi piacciono le donne disegnate, che sono anch’esse, come gli oggetti, venute fuori da un mondo che ci appartiene, pur essendo metafisico».

Informazioni utili
«Ritratti di Luciana». Fondazione Cini, Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, ultimo ingresso alle ore 17.45. Ingresso libero. Informazioni: tel. 041.2710306, e-mail arte@cini.it. Sito internet: www.cini.it. Fino al 14 luglio 2017.

Nessun commento:

Posta un commento