ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 4 maggio 2010

Brescia, la moda vintage trova casa ai musei Mazzucchelli

Julia Roberts scelse un vecchio abito Valentino, nero con i profili bianchi, per la serata degli Oscar 2001, quella in cui vinse l’ambita statuetta come miglior attrice protagonista per Erin Brokovich. Jennifer Lopez è stata fotografata a Miami, sul red carpet della premierre del film The Back-Up Plan, con un vestito leopardato di Monique Lhuillier, in perfetto stile anni Ottanta. E Sienna Miller, in un'intervista rilasciata all’edizione inglese di Vogue, ha raccontato che metà del suo guardaroba è formato da pezzi d’annata. A Hollywood, ma anche a New York, Tokyo, Parigi, Londra, Roma è, dunque, sempre più di moda il capo vintage. E «vecchio è bello» sembra essere diventato il motto preferito dalle fashion victims, che non disdegnano di frequentare mercatini e fiere dell’usato alla ricerca di autentiche chicche del passato da mischiare con abiti e accessori visti alle ultime sfilate.
Agli amanti di questo mondo dal fascino retrò, ma molto à la page è dedicato il Festival del vintage: tre giornate per i collezionisti e per gli operatori del settore moda, ma anche per i semplici curiosi, in agenda da venerdì 7 a domenica 9 maggio presso i musei Mazzucchelli di Ciliverghe di Mazzano, in provincia di Brescia e in prossimità del lago di Garda.
Dopo il successo della prima edizione, che lo scorso settembre ha visto la partecipazione di oltre 3.000 visitatori, le gallerie espositive della splendida villa neo-palladiana, oggi sede anche di un ricco museo della moda e del costume e di una curiosa collezione sul vino e sui cavatappi, accoglieranno una ventina di espositori, riconosciuti a livello internazionale, che proporranno, con scenografie e ambientazioni ad hoc, tanti pezzi curiosi della moda vintage, realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Novanta del Novecento: da articoli da viaggio a bauli, da cappelli a bastoni da passeggio, da bijoux a occhiali, senza dimenticare l’abbigliamento uomo e donna dei più importanti marchi degli anni ’50 e capi di ricerca etnico-tribale degli anni ’60-’80. Tra gli espositori figurano i nomi dei più noti archivi specializzati italiani, fonte d’ispirazione per diversi stilisti contemporanei e appassionati di moda, quali Tara Vintage, Art House, No Logo, Shabby Chic, Officina Vintage di Firenze, Lamù Vintage, Arcadia ed Eclater.
In occasione del festival, i musei Mazzucchelli ospiteranno anche, nella Sala delle colonne, l’inaugurazione della mostra Alta moda, con una sessantina di pezzi provenienti dall'archivio privato di Patrizia Fissore, affermata stilista di biancheria intima e costumi da bagno, la cui collezione allinea duecento pezzi di altissimo livello, con un’attenzione particolare alla biancheria: guêpières, reggiseni e mutandine di pizzo, ma anche calze e pizzi.
La rassegna, in programma fino a domenica 12 settembre, si aprirà con un corpino del 1890 di Charles Frederick Worth, primo vero coutourier parigino che ha vestito grandi dive quali Eleonora Duse e Sarah Bernhardt, e si chiuderà con alcune geniali invenzioni di Gianni Versace, disegnate negli anni Ottanta del Novecento.
Tappe salienti del percorso espositivo, che documenterà quasi un secolo di storia del costume, saranno i preziosi abiti Delphos di Mariano Fortuny, i charleston degli anni ’20, gli elegantissimi abiti da sera dal sapore cinematografico di Maggy Rouff, Christian Dior e Pierre Balmain, oltre alla moda da giorno di Cristobal Balenciaga ed Emilio Pucci. Tra le curiosità della mostra, il curatore Massimo Capella segnala i corpini di Paco Rabanne in alluminio dorato. Capi, questi, che fecero gridare allo scandalo Chanel: «Questo non è un sarto, ma un metallurgico».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] locandina del Festival del vintage; [fig. 2] Paco Rabanne, Maglia metallica, anni ’60; [fig. 3] Mariano Fortuny, Delphos, 1910 [Le immagini sono state fornite da Valeria Merighi Comunicazione]

Informazioni utili
Festival del vintage. Musei Mazzucchelli, via Giammaria Mazzucchelli, 2 – Ciliverghe di Mazzano (Brescia). Orari: venerdì 7 maggio, dalle 18.00 alle 22.00; sabato 8 e domenica 9 maggio,dalle 10.00 alle 20.00. Ingresso: € 7.00. Informazioni: tel. 030.212421. Sito web: www.museimazzucchelli.it. Da venerdì 7 a domenica 9 maggio 2010.

martedì 23 marzo 2010

Milano, alla galleria Ala la pittura scultorea di Turi Simeti

Ci sono artisti che sembrano dire una sola parola per tutta la vita, rimanendo coerentemente fedeli a un iniziale assunto pittorico o scultoreo. Uno di questi è Turi Simeti (Alcamo-Trapani, 1929). La sua ricerca creativa, da quasi cinquant'anni (la prima mostra, una collettiva, è del 1963), ruota attorno a un ristretto numero di elementi, sempre identici: la costituzione di un apparato architettonico aggettante, la pittura monocroma frontale e l'introduzione nelle proprie composizioni di una o più forme ellittiche od ovoidali differenti per colore, grandezza e posizione sulla tela.
Il risultato di questo procedere -lo ha scritto Francesco Tedeschi- è «una pittura che sa di scultura», dove è evidente l'interesse dell'artista siciliano per l'analisi del rapporto spazio-luce e del lento dinamismo creato sulla tela dai moduli seriali. Un dinamismo, questo, dai poetici ritmi musicali, simile a una danza di purificazione dell'anima tesa a portare lo “spettatore” in contatto con il mistero cosmico. A ciò concorrono un uso razionale del segno e un metodo costruttivo di ascendenza scultorea, oltre a una pittura «ton sur ton», che trova la propria base teorica nel minimalismo, ma da cui se ne discosta per le implicazioni emozionali.
Turi Simeti compie la sua iniziazione artistica alla fine degli anni Cinquanta, nell'ultima fase della stagione informale. Le sue prime opere riprendono la lezione materica e cromatica di Alberto Burri. L'avvio artistico è, infatti, caratterizzato da tele a fondo scuro o bianco, con frammenti di stracci, tessuti e altri materiali, a cui fanno seguito, sul principio degli anni Sessanta, lavori monocromi dal fondo nero, su cui sono applicate buste commerciali rossastre, bruciacchiate e annerite. E' questo il primo passo di Turi Simeti verso la ricerca della serializzazione dell'arte. Una ricerca che, in quegli stessi anni, porta l'artista a realizzare, sulla scia di Agostino Bonalumi ed Enrico Castellani, i grandi Legni ovali e i Cartoni neri, opere dove compare per la prima volta la forma ellittica sovrapposta alla tela in precise sequenze ritmiche che tendono a ricoprire l'intero spazio compositivo. Da qui l'artista siciliano, che nel 1965 entra a far parte del gruppo Zero Avantgarde, costituitosi sotto l'egida di Lucio Fontana, prosegue nella propria ricerca di una nuova configurazione dell'arte in rapporto alla spazio, giungendo a realizzare sul finire degli anni Sessanta le sue prime estroflessioni e introflessioni. Si tratta di opere, a cui Turi Simeti lavora tutt'oggi, in cui una forma ogivale in legno, fissata trasversalmente sul telaio, in posizione solitamente decentrata, crea una danza di luci e ombre, resa ancora più evidente dallo sfondo monocromo delle tele, nell'uniforme stesura di toni forti come il rosso, il giallo, il blu, il bianco e il nero. L'artista invita così lo spettatore a mettere in relazione spazi, oggetti, movimenti, «in modo che - ebbe a dire Friedrich W. Heckmanns, nel catalogo della mostra tedesca alla galleria Uli Lang di Biberach del 1996- tutto ciò giunga a dischiudere stati d'animo di armonica quiete».
Una selezione di questi opere sono esposte, fino a sabato 10 aprile, alla galleria a Salvatore + Caroline Ala di Milano. Si tratta di una ventina di acrilici su tela, realizzati tra il 1992 e il 2009, nei quali è evidente come la dinamicità sia il fattore essenziale della produzione dell'artista di Alcamo. Il bisogno di rompere la rigidità della superficie –un bisogno già presente, seppure in modo latente nelle ripetizioni seriali degli esordi e nelle successive essenzializzazioni degli anni Settanta e Ottanta- si rivela nei lavori degli ultimi anni sia nella disposizione marginale degli elementi sia nella loro combinazione o in sequenza o in piena libertà di movimento nello spazio sia, ancora, nell'inclinazione dei rilievi ellittici.
Non minore importanza in questa ricerca della terza dimensione in pittura è la scelta coloristica. Simeti predilige toni più caldi rispetto a quelli di qualche decennio fa (blu, bianco, giallo, rosso e nero sono i colori prediletti di quest’ultima stagione pittorica) e crea sulla tela sfumature impreviste che sottolineano la singolarità e l'unicità del suo lavoro. E', dunque, la componente emotiva, tanto bistrattata dai minimali, ad assumere grande importanza nell'attuale produzione del maestro siciliano.
Il risultato è, per usare le parole di Gianluca Ranzi, «uno spettacolo poderoso e ineffabile ammantato della danza di luce e ombra che fa vibrare gli ovali che premono dal di sotto della tela, come a voler fuoriuscire dallo spazio limitato del quadro, a voler forzare il limite della pelle della pittura che li contiene».

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Turi Simeti, Polittico colorato, 2006, tela sagomata, acrilico, 30 x 200 cm; [fig. 2] Turi Simeti, Sei ovali rossi, 2006, tela sagomata, acrilico, 150 x 90 cm; [fig. 3] Turi simeti, Superficie gialla con cinque ovali, 2005, tela sagomata, acrilico, 150 x 200 cm; [fig. 4] Turi Simeti, Tre ovali color cielo, 2008,
tela sagomata, acrilico, 200 x 140 cm.

Informazioni utili
Turi Simeti. Galleria Salvatore è Caroline Ala, via Monte di Pietà, 1 – Milano. Orari: da martedì a sabato, 10.00-19.00. Ingresso libero e gratuito. Informazioni: tel. 02.8900901 o galleria.ala@iol.it. Fino a sabato 10 aprile 2010.

Pinocchio, un burattino tra i libri della Biblioteca di Busto Arsizio

«C'era una volta... -Un re!- diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno […]». Era il luglio 1881 e il Giornale dei bambini, inserto settimanale del quotidiano Il Fanfulla, pubblicava la prima puntata di Storia di un burattino, romanzo di Collodi (pseudonimo dello scrittore Carlo Lorenzini) destinato a diventare, con il titolo Le avventure di Pinocchio, il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia. Esuberante fino allo sfinimento, intollerante a qualsiasi regola, bugiardo di fronte all’evidenza, ma anche fiducioso nel prossimo, disposto a fare ammenda dei propri errori e ingenuo come solo i sognatori sanno essere, il «burattino più discolo di tutti i discoli» ha conquistato generazioni di piccoli lettori. Agli albori del Novecento, Le avventure di Pinocchio contavano, infatti, ben trecentomila copie stampate; oggi il libro può essere letto in oltre duecentocinquanta lingue (latino ed esperanto compresi) e dialetti. La mostra Pinocchio. Il capolavoro di Collodi nella Biblioteca di Busto, realizzata in occasione dello spettacolo per bambini Tutti allegramente insieme a Pinocchio, intende ripercorrere la fortuna del capolavoro collodiano, a partire dal 1883 (data della sua prima pubblicazione a volume), attraverso esemplari storici, libri illustrati, traduzioni e saggi critici conservati presso la stessa Biblioteca civica di Busto Arsizio. Ad aprire l’esposizione, articolata in cinque sezioni e una quarantina di volumi, sono tre edizioni "antiche" dell’opera: una pregevole copia del 1912 con illustrazioni di Carlo Chiostri, edita dalla Benporad di Firenze, dialoga, infatti, con una riproduzione tipografica, risalente al 1967, e una ristampa anastatica, datata 1983, della prima edizione di Storia di un burattino, quella con i disegni originali in nero di Enrico Mazzanti, pubblicata nel 1883 dalla Felice Paggi Libraio Editore di Firenze. Il percorso, curato dalla dottoressa Loredana Vaccani, prosegue, quindi, con una curiosa sezione dal titolo Pinocchio e…dintorni, che allinea cinque rivisitazioni della storia del burattino più amato al mondo, tra le quali una traduzione in lingua latina, il Pinoculus di Enrico Maffaccini (Bemporad, Firenze 1950), e una in dialetto bustocco, Ul Pinochiu dul Collodi (Lions Club, Busto Arsizio 1997), a cura di Mariolino Rimoldi e con illustrazioni di Elisabetta Mariani, che ambienta la storia nella Busto Arsizio dell'Ottocento, facendo volare la Fata turchina sopra le cupole delle basiliche di San Giovanni Battista e di Santa Maria di piazza. Ad animare la terza sezione della rassegna sono, invece, tredici edizioni del libro collodiano datate tra il 1990 e il 2010, che riportano illustrazioni, tra gli altri, di Emanuele Luzzati (Nuages, Milano 2002), Alvaro Mairani (Lito editrice, Milano 1990) e Cecco Mariniello (Piemme, Casale Monferrato 2002), ma anche saggi di Italo Calvino (Einaudi, Torino 2002) e della coppia Carlo Fruttero e Franco Lucentini (Oscar Mondadori, Milano 2009). Non manca in questa parte una curiosità bibliografica: il Pinocchio di Futiqua, nome d'arte dell'illustratore bolognese Giocondo Faggioni. Le sue opere (18 tavole a colori e 54 disegni), preparate tra il 1945 e il 1949, rimasero abbandonate negli archivi della Giunti di Firenze per quasi cinquant'anni, fino a quando nel 2000 vennero ritrovate, in seguito a un riordino della casa editrice, e videro –finalmente- la luce. La mostra, che nei giorni scorsi è stata presentata presso le sale del teatro Sociale di Busto Arsizio, prosegue, quindi, con una parte intitolata E' sempre Pinocchio, che allinea, in ordine cronologico, una decina di esemplari con rivisitazioni della storia originale, come gli adattamenti per la prima infanzia di Roberto Piumini (EL, Trieste 2002) e Giusi Quarenghi (Giunti Kids, Firenze 2006), con illustrazioni rispettivamente di Lucia Salemi e Nicoletta Costa, o la poetica e coloratissima animazione dei maestri della Walt Disney, vincitrice nel 1941 di due premi Oscar. A chiudere l’esposizione è una sezione sulla fortuna di Collodi e del suo romanzo, contenente quattordici saggi su Pinocchio scritti tra il 1964 e il 2006, tra i quali si segnalano due riletture teatrali: Pinocchio da Carlo Collodi. Musiche originali di Alessandro Nidi (Teatro alla Scala–Rizzoli, Milano 1992) e Pinocchio nero. Diario di un viaggio teatrale di Marco Baliani (Rizzoli, Milano 2005). Cambiano mode e generazioni, dunque, ma la storia del burattino «condannato» dal suo naso ad essere sincero in un mondo di ipocrisia continua a solleticare la fantasia di grandi e piccini, senza mai conoscere eclissi ed oblio, forse perché, per dirla con le parole di Benedetto Croce, questo libro «trova facilmente la via del cuore». 


 Didascalie delle immagini 
[fig. 1] Illustrazione di Enrico Mazzanti per il romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, edito nel 1883 dalla casa editrice Felice Paggi Libraio Editore di Firenze; [fig. 2 e fig. 3] Illustrazione di Carlo Chiostri per il romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, edito nel 1901 dalla casa editrice Benporad di Firenze (la Biblioteca civica di Busto Arsizio conserva una copia del 1912); [fig. 4] Illustrazione di Emanuele Luzzati per il romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, edito nel 2002 dalla casa editrice Nauges di Milano; [fig. 5] Illustrazione di Cecco Mariniello per romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, edito nel 1998 dalla casa editrice Piemme di Casale Monferrato. Informazioni utili Pinocchio. Il capolavoro di Collodi nella Biblioteca di Busto. Biblioteca civica di Busto Arsizio, piazza Vittorio Emanuele II, 3 - Busto Arsizio. Orari: lunedì-venerdì 9.00-12.30 e 14.30-19.00; sabato 9.00-12.30 e 14.30-18.00. Ingresso libero e gratuito. Catalogo: disponibile in mostra. Informazioni: tel. 0331.635123. Fino al 31 marzo 2010.