ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 12 giugno 2017

Alla Rocca di Cento una mostra su Minguzzi

Sono oltre quaranta le opere scelte dalla città di Cento per rendere omaggio al grande artista Luciano Minguzzi (Bologna 1911 – Milano 2004). Sede dell’esposizione, allestita fino al 20 agosto, è la Rocca cittadina, sorta alla fine del ‘300 per volontà del vescovo di Bologna, il cui aspetto attuale è frutto dell’impronta voluta nel 1483 da Giuliano della Rovere, futuro Papa Giulio II.
L’intreccio tra tradizione e modernità è una costante nell’arte di Luciano Minguzzi che sulle orme di Arturo Martini, Giacomo Manzù e Marino Marini, guardava agli etruschi e all’Antelami, a Nicolò dell’Arca e a Jacopo della Quercia, per assimilarne la sintesi e la potente energia espressiva, e ugualmente ammirava la scomposizione e ricomposizione di Picasso e la capacità di far vibrare la materia di Medardo Rosso. Formatosi all’Accademia delle Belle Arti di Bologna sotto la guida di Ercole Drei e Giorgio Morandi, e di Roberto Longhi all’università, soggiorna più volte a Parigi e nel 1951 si trasferisce a Milano dove prosegue la sua carriera verso il successo.
La mostra presenta opere caposaldo in un percorso emozionale e cronologico che rivela significative scoperte formali e tematiche, dove primitivismo, espressionismo e astrazione si intrecciano alimentandosi delle tendenze europee, in uno stile originale e unico.
Ad accogliere il visitatore nel piazzale della rocca, all’ingresso della mostra e in dialogo con la città, è la monumentale scultura «Grande contorsionista» (1952-89), di oltre due metri, tema molto amato dall’artista come quello degli «Acrobati» (1954) esposti nelle sale interne insieme a «Donna al trapezio», legno policromo del 1956, «Donna sul divano» (1990) e «Oplà», ultima creazione del 2000, evoluzione dinamica estrema degna del Giambologna o del Bernini che Minguzzi ha sempre ammirato, sfidando da par loro la materia.
La prima grande commissione pubblica, la V Porta del Duomo di Milano, vinta in concorso nel 1958 superando Lucio Fontana e inaugurata nel 1965, è documentata da bozzetti, disegni e dalle sculture lignee «Giangaleazzo Visconti a cavallo» e «Frate a cavallo», riprese dalle formelle narranti la storia della cattedrale. Un’opera volutamente figurativa e tradizionale nel racconto storico-religioso eppure lo stile tagliente e geometrico è in sintonia con i coevi esperimenti astratti, tra cui i «Sei personaggi» (1957), ambientati nel cortile della rocca, perché anche se Minguzzi non abbandona mai del tutto la figurazione negli anni del dibattito tra realismo e astrazione, accoglie nuovi stimoli, per esempio la scultura di Brancusi e di Harp, e raggiunge sorprendenti esiti.
In contemporanea nascono opere drammatiche come «Gli uomini del Lager» (1957), eseguita in ricordo della guerra e dopo la visita ai campi di Auschwitz, di cui si ammira in mostra il bozzetto; corpi scarnificati in scatole-sepolcro provviste di ante che si possano tramutare in giochi di chiuso-aperto, dentro-fuori, ripresi poi in «Fiori chiari» ispirata alla via milanese, in «Omaggio a Gagarin», eseguito dopo il viaggio a Mosca, opere del 1969, e ne «I coniugi del n. 7» (1972) inseriti in una finestra con vere e proprie persiane, da un ricordo rimasto impresso dall’infanzia. Lo stesso “espressionismo narrativo”, che mai prescinde da una componente grottesca, si ritrova nel tema degli animali, come il fantastico «Oronte» (1970) e la «Civetta in gabbia» (1952), a cui tocca una condizione di prigionia, e certamente nella grandiosa «Porta del Bene e del Male» (1970-77), nata per San Petronio a Bologna e poi commissionata da papa Montini per San Pietro in Vaticano. Le vicende religiose sono ancora una volta l’occasione per tracciare con ironia ed epos popolare momenti di profonda sacralità in cui il dramma del martirio o delle crocifissioni sono resi con quella gestualità violenta divenuta un segno di inequivocabile distinzione.
Tra le opere degli anni Ottanta, dedicate in modo più esplicito al sentimento del destino attraverso il mito, si possono ammirare «Dafne» (1981-84), l’inedita «Grande nuotatrice» (1992), tema desunto da Martini o Carrà, e l’omaggio al poeta Nievo morto naufrago in mare ovvero l’«Ippolito» del 1989, che rivelano un sentimento di calma e serena fiducia in ciò che ci attende. Di quegli anni sono anche grandi chine dalle tinte accese, arricchite da colate di vino rosso, spesso su manifesti pubblicitari riciclati sul retro, o i più crudi disegni in pandan con le sculture ispirate alla guerra, tra cui la «Fucilazione di Giovanni Minguzzi» (1991), zio del padre che venne fucilato nel 1851 dalle forze dell’ordine a Bagnacavallo perché aveva ospitato il bandito detto Passator Cortese. Infine una curiosità poco nota che lega Luciano Minguzzi alla città di Cento è il concorso per la realizzazione del monumento a Ugo Bassi a cui partecipò negli anni ’50, documentato in mostra dal modellino e dal busto in gesso del patriota, provenienti dalla Galleria d’arte moderna centese.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Luciano Minguzzi, «Il grande urlo», 1985; [fig. 2] Luciano Minguzzi, bozzetto per «Gli uomini del lager», 1957; [fig. 3] Luciano Minguzzi, «Donna sul divano», 1990

Informazioni utili
Rocca di Cento, corso del Guercino - Cento (Ferrara). Orari: venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00-13.00 e ore 15.30-19.30. Ingresso libero. Informazioni: tel. 051.6843334 – 390 o informaturismo@comune.cento.fe.it. Sito internet: www.comune.cento.fe.it. Fino al 20 agosto 2017.

venerdì 9 giugno 2017

Shakespeare sotto le stelle di Roma

È uno degli appuntamenti più attesi dell’estate romana. Stiamo parlando della stagione del Silvano Toti Globe Theatre, unico teatro elisabettiano in Italia, fatto costruire nel 2003 per i cent’anni di Villa Borghese, che giovedì 22 giugno inaugura un nuovo cartellone con «Troppu trafficu ppi nenti», uno spettacolo in cui lo scrittore Andrea Camilleri e il regista Giuseppe Dipasquale si sono divertiti a mettere in scena un mistero che si celerebbe dietro la vita e le opere del Bardo. Una serie di coincidenze, infatti, porterebbero a credere che William Shakespeare fosse in realtà siciliano e più precisamente un certo Michele Agnolo Florio Crollalanza, di origine quacquera, che, per sfuggire alle persecuzioni religiose, visse tra Messina, Venezia, Verona, Stratford e Londra. Fu autore di molte tragedie e commedie, alcune delle quali sembrano essere la versione originaria di altre ben note opere attribuite a Shakespeare, come «Troppu trafficu ppi nnenti», scritta in messinese, che potrebbe essere l'originale di «Troppo rumore per nulla» di Shakespeare, apparsa cinquant’anni dopo.
Lo spettacolo, in cartellone fino al 2 luglio, è già stato ospite al Silvano Toti Globe Theatre così come il secondo appuntamento della rassegna estiva che, dal 7 al 16 luglio, rivedrà salire sul palco Gigi Proietti in veste di attore con «Edmund Kean» di Raymond Fitz Simons. Il testo è un'occasione per entrare nel segreto del camerino, luogo in cui monologhi, battute, idee prendono e perdono forma. In scena c’è un attore solo, colto poco prima di salire sul palcoscenico e di dar vita a una storia. Beve, si trucca ma soprattutto interpreta e si interroga sulle parole di Shakespeare, passando in rassegna una vita di battaglie e successi. È Edmund Kean, grande interprete inglese del primo Ottocento, idolatrato dal pubblico e dalla critica che ne decretarono l'ascesa dal ruolo di Arlecchino ai grandi protagonisti shakespeariani, e poi la rovinosa decadenza. Il suo merito è quello di aver scardinato la forma classica della recitazione, in contrapposizione alle interpretazioni di un altro grande attore inglese, John Kemble, inventando una recitazione emozionale e moderna.
Gigi Proietti lascerà il palco a un altro attore molto amato: Daniele Pecci che, dal 21 luglio al 6 agosto, proporrà al pubblico l’«Enrico V», vestendo anche i panni del regista.
La programmazione proseguirà con uno spettacolo cult del Silvano Toti Globe Theatre: dal 9 al 20 agosto, andrà in scena per l’undicesimo anno consecutivo «Sogno di una notte di mezza estate», a firma dell’indimenticabile Riccardo Cavallo. Grandi e piccoli potranno emozionarsi con le magnifiche scene e i costumi da sogno di questa storia che racconta il tempo breve della felicità con un sottile sottofondo di malinconia. L’opera è stata scritta in occasione di un matrimonio e rappresenta, come una scatola cinese, un mondo stregato in cui dominano il capriccio e il dispotismo. Linguaggi diversi vi si intrecciano: quello delle fate che alterna al verso sciolto, canzoni e filastrocche, e quello degli artigiani, in cui la prosa di ogni giorno è interrotta dalla goffa parodia del verso raffinato.
Spettacolo non nuovo per il pubblico del Silvano Toti Globe Theatre è anche quello in agenda dal 24 agosto al 10 settembre, quando Loredana Scaramella firmerà ancora una volta la regia de «Il mercante di Venezia», ) un testo dai toni contrastanti, in cui si affronta il tema della tolleranza e lo scontro fra clemenza e giustizia.
Nuovo, invece, l’allestimento del «Macbeth», curato da Daniele Salvo, in cartellone dal 15 settembre al 1° ottobre. La volontà di potere e di predominio che divora tutto è al centro della tragedia, che si configura in questo allestimento, regolato dalle leggi del sogno e del sonno, come «un precisissimo iter all'interno del cuore e della mente di un uomo che sembra destinato al vertice della società, ma che diviene invece vittima della fragilità e della manipolazione. Vittima del suo stesso lato oscuro che si fa carne in un alter ego formidabile: Lady Macbeth».
Toni più gioiosi, uniti ad altri più cupi si ritrovano, invece, in Much Ado About Nothing (Molto rumore per nulla), il nuovo spettacolo in lingua inglese, con la regia di Chris Pickles, che va in scena dal 5 al 15 ottobre , a chiusura della stagione.
A corredo del cartellone ci saranno anche una serie di appuntamenti speciali. Si inizierà con un viaggio tra i sonetti d’amore del Bardo, per la regia di Melania Giglio (lunedì 26 giugno, 10 luglio, 28 agosto e 4 settembre). Si proseguirà con «Playing Shakespeare», un percorso alla scoperta dello scrittore inglese, tra musica e parole, con qualche sorpresa, gioco e molta leggerezza (giovedì 13 luglio, lunedì 18 e 25 settembre, lunedì 9 e martedì 10 ottobre). Infine con «Il canto di Shakespeare» (lunedì 24 e 31 luglio), il Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese ospiterà per la prima volta un concerto elisabettiano originale con musica e parole. Le musiche di scena saranno portate in palcoscenico dall'ensemble rinascimentale «Musica Antiqua Latina», diretta da Giordano Antonelli, con il tenore Andrès Montilla Acurero; la lettura e l'interpretazione sarà affidata a Pamela Villoresi. La drammaturgia è di Michele Di Martino, la regia di Francesco Sala.
È, dunque, tutto pronto a Roma per una nuova stagione di grande teatro shakespeariano immersi nel verde di Villa Borghese Un’occasione, questa nuova rassegna capitolina, per ricordarci ancora una volta che «siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa la nostra breve vita».

Informazioni utili 
Stagione 2017 del Silvano Toti Globe Theatre. Villa Borghese, largo Aqua Felix (piazza di Siena)- Roma. Orari:. Ingresso: con biglietto | botteghino dal 14 giugno in viale P. Canonica (tutti i giorni, dalle 15 alle 19, e nei giorni di spettacolo fino alle 21.15) | circuito Ticket One. Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00) . Sito internet: www.globetheatreroma.com. Dal 22 giugno al 15 ottobre 2017.

giovedì 8 giugno 2017

«Corso Polonia», a Roma un festival sulla cultura della Vistola

È considerata la «regina dei fiumi» polacchi, con i suoi oltre mille chilometri di lunghezza. Attraversa città come Varsavia, Cracovia, Danzica, Toruń, Płock, Bydgoszcz, Kazimierz Dolny e Sandomierz. Da qualche anno è anche una dei protagonisti della dinamica vita culturale e sociale del Paese, con la sua flora incontaminata, i suoi locali alla moda e le tante attività ricreative. Stiamo parlando della Vistola, «luogo di nascita e connessione di civiltà, comunità e organizzazioni politiche, da sempre legato in modo particolare alla vita della Polonia». A questo fiume, di cui quest’anno il Parlamento della Repubblica polacca festeggia la prima apertura al libero utilizzo, datata 1467, è dedicata anche la quindicesima edizione di «Corso Polonia», il festival della cultura polacca, con cui si festeggiano anche i venticinque anni di attività dell’Istituto polacco di Roma (la festa sarà in agenda nella serata di mercoledì 14 giugno, dalle ore 18.30).
Dalle arti figurative allo sport, dalla danza alla musica, dal cinema all’enogastronomia: guarda a tutti i linguaggi della cultura la manifestazione capitolina, in programma dall’8 al 24 giugno, offrendo al pubblico mostre, concerti, spettacoli, film e incontri, attraverso cui conoscere i vari volti di un fiume che è stato ed è tuttora l’arteria economica del Paese.
Ad inaugurare il cartellone saranno due esposizioni: una con le fotografie della Vistola, l’altra con un omaggio di Jan Michalak alla città di Kazimierz Dolny, uno dei borghi più suggestivi e vivaci della Polonia, del quale saranno presentate anche le eccellenze del settore vinicolo (giovedì 22 giugno, alle ore 18.00).
Il cartellone proporrà, dunque, al teatro San Carlino di Villa Borghese lo spettacolo «Il drago di Cracovia» (sabato 10 giugno, alle ore 17.30, e domenica 11 giugno, alle ore 11.30 e 17.30), basato su una fiaba tradizionale polacca, in lingua italiana, con musiche dal vivo, attori, burattini e danzatori.
Al termine di ogni rappresentazione i bambini presenti saranno coinvolti in un laboratorio creativo (su prenotazione) per la realizzazione di una maschera a forma di drago in gomma crepla; mentre all’esterno del teatro sarà allestito un laboratorio pittorico per creare una scultura di cartapesta, che i più piccoli potranno dipingere liberando la propria fantasia.
Tra gli spettacoli si segnalano anche il concerto «Visegrad Random Trip (mercoledì 21 giugno, ore 21) e la pantomima «Alla corte della regina» dell’ensemble Cracovia Danza, che porterà gli spettatori all’interno del Castello di Wawel, ai tempi degli ultimi sovrani della dinastia degli Jagelloni e alla corte di Bona Sforza, figlia del duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e di Isabella d’Aragona, divenuta regina di Polonia nel 1518. L’avventura polacca della nobildonna italiana iniziò proprio cinquecento anni fa, nel dicembre del 1517, quando sposò per procura il re Sigismondo il Vecchio, per partire l’anno successivo alla volta della Polonia, dove portò il meglio della cultura italiana, contribuendo, tra l’altro, a far entrare nel castello reale la danza e instaurando la moda dei balli in maschera e delle feste di corte.
Lo spettacolo, in cartellone nel teatro di Villa Torlonia (venerdì 16 giugno, dalle ore 20), trasporterà il pubblico nel mondo del Carnevale rinascimentale, in uno spazio di fantasia e di sogno, d’amore e di intrighi di corte, grazie alla sceneggiatura di Romana Agnel, alle maschere di Maciej Luściński e ai costumi di Monika Polak-Luścińska. Grazie alle coreografie originali di Fabritio Caroso e Cesare Negri sarà, inoltre, possibile scoprire alcune danze in stile italiano come la pavana, la gagliarda, la corrente e la volta.
Il festival prevede anche, dal 12 al 16 giugno, una rassegna dedicata alla giovane scena artistica contemporanea polacca: «What's the Weather in Poland?».
Si tratta di due appuntamenti, ideati da Marcello Smarrelli, direttore artistico della Fondazione Pastificio Cerere, in collaborazione con Ania Jagiello, che coinvolgono quattro giovani curatori italiani -Simone Ciglia, Alessandra Troncone, Marco Trulli e Saverio Verini- e altrettanti giovani artisti polacchi -Alicja Bielawska, Cezary Poniatowski, Dominik Ritszel e Jakub Woynarowski- che parleranno della loro formazione e delle loro sperimentazioni. I due talk saranno seguiti da un dj-set nella corte interna del Pastificio Cerere (in cartellone il 12 e il 16 giugno, dalle ore 18 alle ore 23).
A chiudere la programmazione sarà il cinema con la rassegna «Omicidi sulla Vistola» (sabato 24 giugno, dalle ore 11), un’intera giornata in compagnia del cinema polacco, con tre pellicole in cui alcune delle più belle città sulla Vistola faranno da sfondo a tre avvincenti storie all’insegna del thriller: «L’implicazione» del regista Jacek Bromski (2011), «Nel silenzio della notte» di Tadeusz Chmielewski e «11 minuti» (2015) di Jerzy Skolimowski.
Mentre, in serata (sabato 24 giugno, dalle ore 22), su un barcone sul Tevere, si terrà il concerto «Rejs» («La crociera») del dj/vj Mr. Krime, ispirato a un omonimo film cult in Polonia degli anni Settanta; gran finale, al termine dell’esibizione, con i wianki, il tradizionale lancio delle ghirlande nel fiume nella notte di San Giovanni.

Informazioni utili 
Corso Polonia. Sito web ufficiale: www.istitutopolacco.it. Informazioni: tel. 06.36000723 o segreteria@instytutpolski.org. Dall’8 al 24 giugno 2017.