mercoledì 20 giugno 2012

Lucio Fontana e i suoi «Tagli d'artista» in mostra ad Arezzo

«La scoperta del cosmo è una dimensione nuova, è l'infinito: allora io ho bucato questa tela, che era alla base di tutte le arti e ho creato una dimensione infinita, una x che per me è alla base di tutta l'arte contemporanea». Così Lucio Fontana (Rosario di Santa Fè, 1899 – Varese, 1968) dava ragione, sul finire degli anni Quaranta, della svolta dei «Buchi», capitolo fondamentale della sua esperienza spazialista. A questa stagione creativa, ma anche a quella dei «Tagli», che fece entrare l'artista italo-argentino nell'Olimpo dei grandi della seconda metà del Novecento, e a quella delle «Pietre» (1951-1956), dei «Barocchi» (1954-1957) e dei «Teatrini» (1964-1966) è dedicata la mostra «Lucio Fontana. Hic et nunc», promossa dall’assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Arezzo, in collaborazione con la galleria Tornabuoni Arte di Firenze, presso i rinnovati spazi espositivi della Galleria comunale d’arte contemporanea nell’aretina piazza san Francesco.
Attraverso una quarantina di lavori, fra buchi, tagli, teatrini, pietre, barocchi, gessi, inchiostri, carte e oli, provenienti dalla collezione di Roberto Casamonti, viene esplorata la produzione del maestro della serie «Fine di Dio» dal secondo dopoguerra alla morte, e più precisamente dal 1949 al 1968.
Il progetto espositivo -curato da Fabio Migliorati e già proposto, in una veste più ricca, a Parigi nell’autunno del 2009- si sofferma, dunque, sull'esperienza spazialista degli anni Cinquanta e Sessanta, su quella stagione dell’«oltraggio alla materia» che è la più nota, ma anche la più problematica e la più feconda dell'artista. Un taglio e un buco sembrano, infatti, apparentemente facili da realizzare, ma così non fu. Lo documenta bene il catalogo bilingue (in italiano e in inglese) edito da Forma Edizioni, con un testo di Enrico Crispolti, che pone le opere esposte in relazione con immagini fotografiche tese a documentare la fase progettuale, la lenta maturazione alla base dell'esperienza fontaniana del bucare e del tagliare la tela.
«C’è l’infinito là dentro», spiegò Lucio Fontana ad Umberto Eco nel 1956, davanti ai suoi squarci. Squarci che erano frutto di un gesto privato ed erano preceduti sempre da un lungo travaglio, da una preparazione mentale non dissimile da quella degli atti zen. Lo ricorda chiaramente il fotografo Ugo Mulas, in un’intervista raccolta da Angela Vettese: «Pensavo di riprenderlo mentre lavorava, ma Fontana non volle e me ne spiegò la ragione: “[…] non potrei mai fare questi grandi tagli mentre qualcuno si muove intorno a me. Sento che se faccio un taglio così, tanto per fare una foto, sicuramente non viene…magari potrebbe anche riuscire, ma non mi va di fare questa cosa alla presenza di un fotografo, o di chiunque altro. Ho bisogno di concentrazione. Cioè non è che entro in studio, mi levo la giacca, e trak, faccio tre, quattro tagli. No, a volte la tela la lascio lì appesa per delle settimane prima di essere sicuro di sapere cosa ne farò, e solo quando mi sento sicuro, parto […]». Essere, divenire, vivere, morire, rincorrere un sogno: scorre, dunque, la vita davanti agli occhi di Lucio Fontana prima di graffiare, di lacerare la tela e, in quel gesto, c’è il desiderio tutto umano di andare oltre le barriere dell’umana conoscenza. Nelle ultime opere, l’artista consegna anche frammenti di sé, lasciando sul retro delle tele giochi di parole e brevi note autobiografiche, per accrescerne l’evidenza dell’autenticità.
Fra le opere esposte ad Arezzo, si ritrovano due ceramiche policrome, «Natura morta. Piatto» (1949-1950) e «Piatto con fiori» (1950), una tela gialla e un’altra rossa del ciclo «Pietre» (1957), con vetri e lustrini a dialogare con piccoli fori sulla tela, e, poi, i famosi «Tagli», da un «Concetto spaziale. Attese» su fondo oro (1961) al trittico bianco, rosso e verde «Il Cielo sopra Torino» (1961), un omaggio all’Italia unita, emblematico della ritmica gestuale del maestro che, ebbe a scrivere Enrico Crispolti nel catalogo generale edito da Electa nel 1986, «va dall'assolutezza composta di un unico taglio al furor dell'iterazione molteplice».

Didascalie delle immagini 
[fig. 1] Lucio Fontana, «Concetto spaziale. Attese», 1968; [fig. 2] Lucio Fontana, «Concetto spaziale»,1962; [fig. 3] Lucio Fontana, «Piatto con fiori», 1949 


Informazioni utili 
«Lucio Fontana. Hic et nunc». Galleria comunale d'arte contemporanea, piazza San Francesco, 4 - Arezzo. Orari:mercoledì-domenica, ore 10.00-13.00 e ore 16.00-20.00. Ingresso libero. Informazioni: tel. 0575.377508 o tel. 0575.377852 Catalogo: Forma edizioni, Poggibonsi (Siena). Fino a domenica 24 giugno 2012.

Nessun commento:

Posta un commento