venerdì 7 dicembre 2012

Fondazione De Fornaris, trent’anni d’arte da Torino a New York

«Trent'anni sono una ricorrenza importante, che invita a volgere indietro lo sguardo, per ripercorrere il cammino compiuto». Così Piergiorgio Re, presidente della Fondazione De Fornaris, parla del prestigioso anniversario che l’istituzione culturale nata a Torino nel 1982, per volere testamentario e grazie al lascito del mecenate e collezionista Ettore De Fornaris, si accinge a festeggiare a New York, nell’ambito della Anno della cultura italiana negli Stati Uniti.
Una tavola rotonda al Guggenheim Museum e due mostre, una all'Istituto Italiano di Cultura di New York e l’altra negli spazi di Industria Superstudio (entrambe visitabili fino a domenica 11 gennaio 2013), compongono il cartellone dell’omaggio americano alla vivace realtà culturale piemontese che, per l’occasione, edita anche un volume bilingue, in italiano e in inglese, dal titolo «Trent'anni d’arte – 1982/2012».
Il catalogo, pubblicato da L’Artistica Editrice, ripercorre, attraverso un centinaio di immagini e testi di Danilo Eccher, Marina Paglieri e Riccardo Passoni, tre decenni di attività e di acquisizioni a fianco della Gam- Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino, alla quale, nel corso degli anni, sono state donate, anche in occasione di particolari circostanze come i Giochi olimpici torinesi del 2006 o i centocinquanta anni dell’Italia unita, più di mille opere che spaziano dall’Ottocento ai giorni nostri, firmate, tra gli altri, da Francesco Hayez, Giuseppe Pelizza da Volpedo, Giacomo Balla, Fausto Melotti, Alberto Burri, Michelangelo Pistoletto, Mario Merz e Giuseppe Penone.
Ad aprire l’intensa programmazione newyorkese sarà, nel pomeriggio di lunedì 10 dicembre, la tavola rotonda «Musei e Collezioni in Italia negli ultimi 30 anni», alla quale prenderanno parte Piero Fassino, sindaco di Torino, Piergiorgio Re, presidente della Fondazione De Fornaris, e Riccardo Viale, direttore dell’Istituto italiano di Cultura di New York. Dopo il benvenuto di Vivien Greene, curatrice dell’arte del XIX e XX secolo per l’istituzione americana, ci sarà un dibattito animato da Germano Celant, direttore artistico della Fondazione Prada, Danilo Eccher, direttore della Gam di Torino, e dall’artista Giuseppe Penone.
Il giorno successivo, martedì 11 dicembre, è in agenda l’inaugurazione della mostra «Morandi e Casorati in collezione De Fornaris: dal laboratorio all’opera», in programma all’Istituto italiano di cultura di Park Avenue. Un dialogo inedito, questo, fra due artisti sostanzialmente coetanei, dai percorsi paralleli, entrambi ossessionati dal problema della «forma», ossia della rappresentazione dell’oggetto trasmutata in senso «intellettuale», e caratterizzati dalla scelta di percorsi artistici solitari, autonomi rispetto al fare pittorico dei loro contemporanei.
Al piano terra dell’Istituto italiano di cultura saranno esposti, accanto a due oli, cinque acquerelli e sei disegni di Giorgio Morandi, tutti appartenenti alla fase tarda dell’artista bolognese. Gli oli testimoniano l’arricchimento della gamma cromatica e tonale, schiarita e modulata negli anni Cinquanta, e l’attenzione sempre maggiore al rapporto con lo spazio, grazie a composizioni sempre più concentrate. Mentre gli acquerelli, ai quali il «pittore delle bottiglie» inizia a lavorare solo quando abbandona l’attività incisoria, presentano forme ormai quasi disfatte, definite da macchie colorate che si avvicinano all’astrazione senza mai abbandonare l’oggetto, anche se dissolte nel colore e nella luce, sempre più chiara e dilagante. La stessa luce che, ancora più forte, ritroviamo nei disegni a matita degli ultimi anni, nei quali si ravvisano forme incompiute, contorni oscillanti, molto più vicini ai valori della pittura che a quelli, più saldi, del disegno tradizionale.
Felice Casorati sarà, invece, in mostra, al primo piano dell’Istituto di cultura, con oli su tela e su tavola, di diversa datazione, che spaziano dal ‘29 al ‘44, nei quali è protagonista la figura femminile, sintetizzata nei volumi, concettualizzata. Sarà, inoltre, esposta, una selezione degli schizzi progettuali dell’artista, tratti dagli album di collezione De Fornaris. Si tratta di una serie di fogli scelti per la ricchezza e la qualità del segno grafico, di datazione incerta (ad eccezione di un solo caso), che appartengono a diversi periodi della produzione del pittore e che testimoniano la sua tipica attenzione per la figura e la composizione già nel piccolo formato di studio. Quella di Casorati è, infatti, una forma già compiuta, costruita per volumi, con chiara ispirazione quattrocentesca, e alcuni rimandi alla metafisica, fino a rasentare, anche in questo caso, l’astrazione, nel senso di sintesi geometrica.
Giovedì 13 dicembre ci si sposterà, infine, nei locali di Industria Superstudio, ampi spazi ex industriali, riconvertiti da sede di un’autorimessa a luoghi per eventi culturali, che hanno sede in Meatpacking District, a poca distanza dalla High Line newyorkese. Qui aprirà al pubblico la mostra «Dalla De Fornaris alla GAM – Arte italiana: protagonisti contemporanei», con un ampio omaggio all’Arte povera, movimento nato a Torino e teorizzato nel 1967 da Germano Celant, del quale la Fondazione De Fornaris possiede alcune opere simbolo, come «Torsione» di Giovanni Anselmo (1968) o «Che fare? » di Mario Merz (1968).
Nella piccola, ma ben studiata rassegna saranno presenti anche lavori di Michelangelo Pistoletto, Gilberto Zorio, Giovanni Anselmo e Giuseppe Penone, del quale sarà esposta la serie fotografica «Lavorare sugli alberi – Alpi marittime» (1968) e il wall-painting site-specific «Propagazione» (1995-2012), realizzato direttamente sulla parete di Industria. Non mancherà, infine, un omaggio ad altri due artisti importanti per l'arte torinese dagli anni Sessanta in poi: Giorgio Griffa e Luigi Mainolfi.
Riflettori, dunque, puntati su Torino, sulla sua storia artistica e sulle sue collezioni a New York, in quella che viene unanimemente considerata la capitale dell’arte mondiale.

Didascalie delle immagini
[fig.l] Giorgio Morandi, «Bottiglia (composizione di oggetti)», (1956). Acquerello su carta, 15.9 x 23.8 cm.Torino, Collezione De Fornaris; [fig. 2] Giorgio Morandi, «Natura morta», (1950). Olio su tela, 35.5 x 42.5 cm. Torino, Collezione De Fornaris; [fig. 3] Felice Casorati, «Fanciulla con libro», (1944). Olio su tela, 76 x 41.5 cm.Torino, Collezione De Fornaris; [fig. 4] Michelangelo Pistoletto, «Pericolo di morte», 1973. Serigrafia su acciaio lucidato a specchio, cm 125.2 x 125.2. Torino, Collezione De Fornaris; [fig. 5] Giorgio Griffa, «Azzurro barbarico (azzurro barbaro)», 1987. Acrilico su tela grezza, cm 286 x 189.5. Torino, Collezione De Fornaris 

Informazioni utili
Fondazione De Fornaris, trent'anni d'arte da Torino a New York. Il calendario degli appuntamenti: lunedì 10 dicembre 2012, ore 17.30 c/o Guggenheim Museum, New yotk, New Media Theatre, tavola rotonda «Musei e Collezioni in  Italia negli ultimi 30 anni»; martedì 11 dicembre 2012, ore 18.00 c/o Italian Cultural Institute, 686 Park Avenue - New York, inaugurazione della mostra «Morandi e Casorati in Collezione De Fornaris. Dal laboratorio all’opera» (l'esposizione rimarrà aperta dal 12 dicembre 2012 all'11 gennaio 2013, con i seguenti orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-16.00); giovedì 13 dicembre 2012 c/o Industria Superstudio, Meatpacking District, 775 Washington Street - Nwe York, inaugurazione della mostra «Dalla De Fornaris alla GAM - Arte italiana»: protagonisti contemporanei (l'esposizione rimarrà aperta all'11 gennaio 2013, con i seguenti orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-18.00). Informazioni: Fondazione De Fornaris, via Magenta 31 - Torino, tel. 011.542491, e-mail fdf@fondazionedefornaris.org. Sito internet: www.fondazionedefornaris.org. 



Nessun commento:

Posta un commento