mercoledì 17 aprile 2013

Dalle maioliche di Nicola da Urbino alle tele di Vittore Carpaccio: ecco la «Wunderkammer» del museo Correr di Venezia

Maioliche, cammei e gemme preziose di epoca rinascimentale, smalti romanico-gotici di Limoges, oreficerie provenienti da Costantinopoli, manufatti veneziani in avorio e cristallo, ma anche lussuosi metalli ageminati islamici, arazzi delle Fiandre, preziosi codici miniati e capolavori inediti, recentemente attribuiti a Vittore Carpaccio e Lorenzo Lotto: sono oltre trecento le opere delle ricchissime collezioni civiche veneziane inserite nel nuovo percorso espositivo del Museo Correr di Venezia, curato da Andrea Bellieni. Di queste, ben duecentosessanta escono direttamente dai depositi, esposte e portate all’attenzione e al godimento del pubblico quasi tutte per la prima volta, dopo un secolo di «nascondimento museale», così da svelare ai visitatori anche i risultati della silenziosa e continua opera di catalogazione, studio e restauro delle raccolte condotta dai suoi conservatori e responsabili, in sinergia con le Soprintendenze, ma anche da studiosi internazionali.

A cominciare dal ritratto di colui che diede vita alle raccolte civiche veneziane, quel Teodoro Correr che riempì di opere e documenti il suo palazzetto a San Zandegolà, si dipana una sorta di «collezione delle meraviglie», che mostra il volto della Venezia settecentesca quale città cosmopolita, crocevia di popoli, culture e religioni che potevano dialogare e confrontarsi, straordinario ponte tra Oriente e Occidente.
Tra le tantissime curiosità, in una sala interamente dedicata a oggetti d’arte sacra troviamo, oltre a uno straordinario dente di narvalo figurato, due dei quattro arazzi provenienti da Santa Maria degli Angeli a Murano, probabilmente realizzati ad Arras agli inizi del Cinquecento su commissione veneziana come dimostrerebbero i tanti stemmi patrizi. Nella stessa sala, sono esposti anche una «Madonna con il Bambino in trono e Angeli», che vide probabilmente l’intervento di Gentile da Fabriano, e un grande leggio metallico, prodotto nelle Fiandre per un monastero dell’Egeo e salvato dalla distruzione mussulmana da Francesco Morosini, che lo condusse in patria affidandolo al convento domenicano dei Santi Giovanni e Paolo.
I gusti e le mode veneziane, alimentate dai racconti e dalle merci preziose di mondi lontani, rivivono nelle case dei mercanti e in oggetti singolari, come i brucia-profumi islamici a forma di sfera rotolabile sui tappeti, gli scacchi scandinavi, gli avori gotici francesi o della bottega veneziana trequattrocentesca degli Embriachi, superbi e raffinati per gli intagli.
La mostra al Correr pone, poi, l’accento su dipinti finora trascurati, il cui studio e lavoro di restauro ha riservato verifiche interessanti e scoperte clamorose. Tra questi lavori sono esposti, per la prima volta, un piccolo e inedito «Dio padre» di Lorenzo Lotto, uno struggente disegno con Sant’Anna del Dürer, uno straordinario quanto problematico «Ritratto di Ferrante d’Avalos» (dipinto secondo la tradizione addirittura a Leonardo) e, soprattutto, tre recenti attribuzioni a Vittore Carpaccio, opere fondamentali per chiarire la sua fase giovanile e i suoi riferimenti pittorici: una «Madonna con il Bambino» (1487 ca.), una «Pietà» (1487-’90 ca.) di straordinaria intensità emotiva e poetica e l’eccezionale «Ritratto del doge Leonardo Loredan» (1505 ca.).
Ci sono poi, nel percorso di questa sorprendente wunderkammer, dipinti su tavola di provenienza nordica, come il pregevole «Salvator Mundi» assegnato a Quentin Metsys e bottega (1495 ca.) o la tavola con scene della passione di Cristo su verso e recto, riconducibile a un pittore renano dell’ambiente di Martin Schongauer, o quadri singolari ancora da approfondire, quali il «Ritratto di Marco Pasqualigo», realizzato da Domenico Tintoretto. Non mancano rarità come il bracciale porta-sali fatto con semi d’albicocca o un cammeo del II secolo a.C., raffigurante una civetta e altri animali, adattato a fermaglio di bracciale e spilla, che si dice sia appartenuto a Maria Antonietta di Francia.
I magistrali metalli realizzati da Orazio Fortezza, le posate in cristallo di rocca e argento, lo spettacolare «Stipo Venier» di provenienza tedesca, realizzato nella prima metà del XVII secolo, si affiancano in mostra a nuclei espositivi d’eccezionale importanza e valore artistico come il Servizio Correr, realizzato intorno al 1520 da Nicola da Urbino, capolavoro della maiolica rinascimentale tra i più noti e importanti in assoluto. Notevole anche la selezione di bronzetti e placchette, che mostra opere delle officine di Padova e Venezia dalla seconda metà del Quattrocento al primo Seicento, con i grandi nomi della produzione bronzistica e le loro botteghe: Andrea Briosco detto il Riccio, Savero Calzetta da Ravenna, Alessandro Vittoria, Girolamo Campagna, Tiziano Aspetti. Tra le medaglie spiccano noti esemplari di rara qualità dovuti a Pisanello, Matteo de’ Pasti e Gentile Bellini.
Prima di lasciare le sale, lo sguardo corre su alcune immagini della città: l’«Arrivo a Venezia di Ercole I d’Este duca di Ferrara, 1487», attribuito a Lazzaro Bastiani, la grande xilografia di Tiziano Vecellio che rievoca la sommersione del Faraone nelle acque di un Mar Rosso dalla chiara dimensione lagunare, e quella che è forse la più nota veduta prospettica a volo d’uccello di Venezia, «Venetie MD», l’opera di Jacopo de Barbari degli inizi del XVI secolo, composta da sei fogli di carta giuntati, esposta in questa occasione accanto alle corrispondenti matrici su tavole in legno di pero, straordinariamente acquisite e conservate proprio da Teodoro Correr.

Per saperne di più
Un Carpaccio inedito nel nuovo numero del Bollettino dei Musei civici veneziani
Venezia, restaurati gli appartamenti della principessa Sissi 

Didascalie delle immagini
[Figg. 1 e 2] Veduta dell’allestimento del percorso espositivo «Wunderkammer. Studi, scoperte, restauri per il ‘Grande Correr’»; [fig. 3] Vittore Carpaccio, «Madonna con il Bambino», 1487 ca.. Venezia, Museo Correr;  [fig. 4] Lorento Lotto, «Dio Padre», 1527 ca.. Venezia, Museo Correr; [fig. 5] Nicola da Urbino, «Servizio Correr» – «Orfeo incanta gli animali suonando», 1520 ca.. Venezia, Museo Correr

Informazioni utili
Wunderkammer. Studi, scoperte, restauri per il ‘Grande Correr’. Museo Correr, piazza San Marco – Venezia. Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre, ore 10.00 - 19.00 (biglietteria, ore 10.00 - 18.00); dal 1° novembre al 31 marzo, ore 10.00 -17.00 (biglietteria, ore 10.00 -16.00). Biglietto (valido per Palazzo ducale, Museo Correr, Museo archeologico nazionale e Sale monumentali della Biblioteca nazionale marciana): intero € 16,00, ridotto (ragazzi da 6 a 14 anni, studenti dai 15 ai 25 anni; accompagnatori di gruppi di ragazzi o studenti, cittadini ultrasessantacinquenni; personale del Ministero per i beni e le attività culturali, titolari di Carta Rolling Venice, soci Fai) € 8,00; gratuito per residenti e nati nel Comune di Venezia e membri Icom, bambini da 0 a 5 anni, portatori di handicap con accompagnatore, guide autorizzate; interpreti turistici che accompagnino gruppi (una gratuità ogni quindici biglietti previa prenotazione), possessori Muve Friend Card; Offerta scuole € 5,50 a persona  (valida nel periodo 1° settembre – 15 marzo). Informazioni: call center 848082000 (dall’Italia) o  +39.(0)4142730892 (dall’estero); info@fmcvenezia.it. Sito web: correr.visitmuve.it. Da mercoledì 17 aprile 2013. 

Nessun commento:

Posta un commento