sabato 3 marzo 2018

Da Tintoretto a Fiorucci: un anno di grande arte a Venezia

Mostre, eventi temporanei, attività di approfondimento e valorizzazione per un totale di ventisette appuntamenti: è un calendario ricchissimo quello che la Fondazione Musei civici di Venezia, guidata da Gabriella Belli, ha ideato per il 2018.
In linea con le strategie portate avanti negli ultimi anni, l'ente lagunare conferma importanti collaborazioni scientifiche con istituzioni culturali italiane e internazionali e la valorizzazione dei siti e dello straordinario patrimonio cittadino gestito per conto del Comune di Venezia.
Centrale nell'attività del nuovo anno, che vedrà anche il protrarsi dei lavori di restauro al Museo Correr, sarà la valorizzazione e la conoscenza delle collezioni permanenti e dei loro protagonisti, i risultati dell’intensa attività di ricerca e di studio svolta dai musei civici e la celebrazione della grande arte veneziana, dei suoi maestri e dei suoi cantori.
Fiore all’occhiello per il 2018 saranno le proposte espositive a Palazzo Ducale, fascinoso luogo simbolo del potere della Serenissima, con due straordinari appuntamenti che si avvalgono di prestigiose collaborazioni scientifiche e importanti prestiti internazionali.
La nuova stagione dei musei civici si inaugura con un grande tributo a John Ruskin (1819-1900), personaggio centrale nel panorama artistico internazionale del XIX secolo, e al suo famoso libro «Le pietre di Venezia» (10 marzo - 10 giugno), opera che ha contribuito in modo determinante alla creazione del mito romantico della città, ma anche alla salvezza di molti suoi monumenti gotici, a cominciare proprio da quel palazzo dei Dogi che ospita l’esposizione.
Capace di influenzare fortemente l’estetica del tempo con la sua interpretazione dell’arte e dell’architettura, l'artista torna, quindi, nella città lagunare, di cui aveva narrato la bellezza, l'unicità e la fragilità, con un centinaio di opere, selezionate da Gabriella Belli e Anna Ottani Cavina. La sequenza di sale e loggiati tante volte raffigurati nei taccuini dell'artista accoglieranno, nello specifico, acquarelli, rilievi architettonici, calchi in gesso, albumine, platinotipi, in una scenografa curata da Pier Luigi Pizzi della Venezia gotica e bizantina, medievale e anticlassica che egli tanto amava.
Il mese di settembre porterà, invece, a Palazzo Ducale l’attesa esposizione realizzata per festeggiare il cinquecentenario della nascita di Jacopo Tintoretto, artista celeberrimo, tra i giganti della pittura europea del XVI secolo e, indubbiamente, quello che più ha segnato Venezia con il marchio inconfondibile del suo genio.
Il progetto espositivo, a cura di Robert Echols e Frederick Ilchman, è realizzato in collaborazione con la National Gallery of Art di Washington e la Galleria dell'Accademia, e vedrà arrivare in Laguna, da tutto il mondo, straordinari capolavori del maestro, attraverso i quali sarà possibile rileggere in maniera approfondita la sua opera, a ottant’anni dall’ultima esposizione veneziana dedicata alla sua arte (1937).
Altra partnership eccellente è quella con il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, che quest’anno sarà al fianco della fondazione veneziana con prestiti prestigiosi nella realizzazione di due mostre, allestite rispettivamente a Palazzo Fortuny e al Centro culturale Candiani di Mestre. Nella prima, «FutuRuins» (dal 1° settembre 2018 al 7 gennaio 2019), a cura di  Daniela Ferretti e Dimitri Ozerkov, si darà conto dell’affascinante estetica delle rovine, cruciale nella storia della civiltà occidentale, spaziando dalle prime mitologie della distruzione alle macerie delle Twin Towers.
La seconda mostra (21 novembre 2018 – 20 febbraio 2019) sarà, invece, un vero e proprio omaggio alle due città gemelle e senza tempo di Venezia e San Pietroburgo. La mostra documenterà attraverso un gruppo di quadri e disegni, alcuni dei quali mai esposti in Italia, i percorsi che hanno condotto l’arte della Serenissima all’Ermitage, mettendo in evidenza affascinanti figure di collezionisti e mercanti. Saranno così esposti dipinti dei massimi artisti veneti a partire dal Cinquecento, tra cui Tiziano, Veronese, Tintoretto, Bellotto, Canaletto, Tiepolo e Guardi.
Sempre nella sede di Palazzo Fortuny i temi del collezionismo e la valorizzazione delle raccolte museali saranno al centro dell’offerta espositiva primaverile (23 marzo – 23 luglio 2018), proposta secondo un’ormai consolidata formula, che in questa edizione prevede due interessantissimi approfondimenti.
Da un lato verrà esposta la preziosa collezione di Giuseppe Merlini, che comprende trecento opere d’arte dai primi decenni del XX secolo fino ai giorni nostri, tra cui lavori di Filippo de Pisis, Adolfo Wildt, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Mario Sironi, Gino Severini, Giorgio Morandi, Mario Radice, Lucio Fontana, Alberto Burri, Piero Dorazio.
Dall’altro è previsto un grande omaggio a Zoran Mušic; per l'occasione verrà ricomposta la stanza di Zurigo, vero esempio di opera di arte totale, che l'artista aveva cominciato a decorare su commissione nel 1949. L’opera è una sorta di summa iconografica della produzione artistica di quegli anni e include un ritratto iconico di Ida Barbarigo, l’amatissima moglie scomparsa all’inizio di quest’anno, lasciando in eredità il suo patrimonio alla fondazione, oltre a straordinarie vedute di Venezia.
La Galleria d’arte moderna di Ca’ Pesaro, dopo un primo approfondimento dedicato all’arte figurativa tra anni Settanta e Ottanta del ‘900, prosegue nell’opera di rilettura inedita di grandi artisti del XX secolo e nel proficuo e intrigante dialogo tra moda e cultura avviato con grande successo negli anni scorsi.
Tra i progetti in cantiere si segnalano una mostra su Juan Navarro Baldeweg, uno dei più autorevoli quanto eclettici protagonisti spagnoli dell’arte e dell’architettura contemporanee (dal 25 maggio al 7 ottobre 2018), e la ricomposizione del ciclo pittorico «Il poema della vecchiaia»  ambientato nel Pio Albergo Trivulzio di Milano, uno dei capolavori del maestro divisionista Angelo Morbelli, presentato alla V Esposizione internazionale d’arte di Venezia del 1903, di cui il museo conserva una delle sei tele ora finalmente riunite in questa mostra a cura di Giovanna Ginex.
Ma l’appuntamento certamente più importante per Ca’ Pesaro è con il coloratissimo omaggio all’«Epoca Fiorucci» (23 giugno 2018 - 13 gennaio 2019), a cura di Gabriella Belli e Aldo Colonetti, con la collaborazione di Floria Fiorucci ed Elisabetta Barisoni, –con cui si racconterà la pirotecnica creatività del celebre stilista milanese Elio Fiorucci, scomparso nel 2015, da molti definito il «paladino della moda democratica». Primo stilista a livello internazionale ad affidare ai più grandi architetti, grafici e designer la rappresentazione e la comunicazione dei suoi capi e accessori d’abbigliamento, l'artista milanese verrà ricordato attraverso la ricostruzione di un «grande mercato», che ripercorrerà tutta la sua storia, con un’antologia unica di prodotti, oggetti, manifesti, documentazione di eventi.
Nel 2018 il Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico getterà finalmente luce su due figure centrali del panorama artistico cittadino, mai prima d’ora indagate: la pittrice e poetessa veneziana Giulia Lama (1681-1747), di cui il Museo Correr possiede una splendida selezione di opere grafiche dal forte risalto plastico ed espressivo (dal 23 maggio al 10 luglio 2018), e Anton Maria Zanetti (1679-1767), mecenate e infuente mediatore di nobili e sovrani per gli acquisti e le commissioni d’opere dei più celebri artisti della laguna, amico, tra gli altri, di artisti del calibro di Canaletto, Rosalba Carriera, Sebastiano e Marco Ricci, Giambattista Tiepolo (29 settembre 2018 - 7 gennaio 2019).
Il Museo di Palazzo Mocenigo ospiterà una mostra sulla Fiber Art, con opere dell’artista francese Brigitte Selles (Angers, 1959), e, in concomitanza con la grande mostra su Tintoretto a Palazzo Ducale, proporrà un approfondimento sul Secolo d’Oro, a cura di Chiara Squarcina, che permetterà di conoscere – attraverso stampe, disegni, volumi e accessori legati alla moda, tutti provenienti dal patrimonio della Fondazione - il contesto storico e ambientale in cui vennero concepiti i capolavori del grande maestro. Spazio anche per la valorizzazione del percorso sulla storia del profumo, presente con cinque suggestive sale in museo, con la presentazione degli straordinari flaconi della collezione Magnani (6 ottobre 2018 - 17 marzo 2019).
La grande tradizione artistica della città e la sua capacità di rinnovarsi sarà valorizzata anche nelle proposte dei musei delle isole. Così al Museo del Vetro di Murano andrà in scena un nuovo capitolo della splendida raccolta di opere in vetro del XX secolo del newyorkese Barry Friedman (dal 21 aprile al 19 agosto 2018). Mentre, nell’ambito di «The Venice Glass Week», verrà proposto un focus sull’opera in vetro del celebre architetto e designer Mario Bellini (dal 9 settembre al 2 dicembre 2018). Chiuderà la stagione espositiva del museo muranese un omaggio alla creatività di Livio Seguso (15 dicembre 2018 - 28 aprile 2019).
La valorizzazione della straordinaria arte del merletto, recentemente candidata a Patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco, sarà, invece al centro dell’esposizione in programma a Burano (dal 28 febbraio al 27 maggio 2018). Mentre Forte Marghera proporrà per tutta l’estate una mostra dedicata alla motocicletta, uno dei simboli più attraenti del design del XX secolo.
Le attività si completeranno come consuetudine con una ricca e diversificata offerta didattica e formativa finalizzata ad una sempre maggiore e continuativa interazione tra il pubblico e i musei, che si suddividerà in attività per la scuola, per le famiglie e per gli adulti, rimodulabili in base a eventuali esigenze specifiche.
Un programma ricchissimo, dunque, quello approntato dalla Fondazione Muve dunque, che nel corso dell’anno andrà in parallelo con gli interventi mirati a rendere gli spazi museali sempre più fruibili e smart friendly, oltre che in linea con gli standard internazionali, aperti all'inclusione - giovani, famiglie, adulti - all'aggregazione e al confronto, con particolare attenzione alle tematiche del femminile, che contribuirà ancora una volta a collocare la Città di Venezia al centro di un’offerta dall'altissima valenza culturale.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Jacopo Tintoretto, Estate, 1555 ca., olio su tela, 105,7 x 193 cm, Washington D.C., National Gallery of Art, Samuel H. Kress Collection; [fig. 2] Jacopo Tintoretto, Susanna e i vecchioni, 1550 ca., olio su tela, 146 x 193,6 cm, Vienna, Gemäldegalerie Kunsthistorisches Museum; [fig. 3] Angelo Morbelli, Vecchie calzette, 1903 Olio su tela, 100 x 62 cm Collezione Cornèr Banca, Lugano; [fig. 4] Poster Fiorucci, 1974; [fig. 5] Napoleone Martinuzzi per Venini & C. Pianta grassa, 1930 Vetro soffiato a mano libera; [fig. 6] Giulia Lama, Nudo virile visto di schiena Sanguigna e gessetto bianco su carta ocra, 43 x 57 cm.  Museo Correr, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe, Venezia; [fig. 7] John Ruskin, Venezia, Diga Marittima. Matita, acquerello su carta, 298 x 491 mm. Ruskin Foundation (Ruskin Library, Lancaster University), Lancaster © Ruskin Foundation, Lancaster; [fig. 8] John Ruskin, Ponte dei Pugni, Matita e acquerello su carta, 180 x 223 mm. Ruskin Foundation (Ruskin Library, Lancaster University), Lancaster. © Ruskin Foundation, Lancaster; [fig. 9] Alberto Savinio, Apollo, 1931 Tempera su tela, 127, 5 x 74 cm Collezione Merlini, Busto Arsizio

Informazioni utili
www.visitmuve.it 

Nessun commento:

Posta un commento