mercoledì 26 maggio 2021

«Platea dell’umanità», la nuova mostra della Galleria Poggiali di Firenze è virtuale e in presenza

Era il 2001 quando il critico e curatore svizzero Harald Szeemann (Berna, 11 giugno 1933 – Tegna, 18 febbraio 2005) firmava la sua seconda Biennale di Venezia. L’ambizione di quella mostra, che focalizzava l’attenzione su oltre centodieci artisti provenienti da una cinquantina di Paesi, era di mettere in scena se non proprio tutta l'umanità, almeno una fetta rappresentativa di essa, raccontando così le diversità e le contraddizioni del mondo in cui viviamo.
Il pubblico diventava - per stessa ammissione di Harald Szeemann - «spettatore, protagonista e misuratore delle cose»; si confrontava con temi di attualità come l’aborto, l’eutanasia, la clonazione, la violenza, la guerra, l’immigrazione e l’ecologia, ovvero tutto ciò che faceva, e tuttora fa parte, dello spettacolo della vita.
Non a caso il titolo di quella edizione della Biennale strizzava l’occhio al mondo del teatro. Era «Platea dell’umanità».
Con quella mostra, Harald Szeemann consegnava alla storia opere come «L’Ecce Homo» di Mark Wallinger e «La nona ora» di Maurizio Cattelan, riproponendo ai visitatori, in apertura del percorso espositivo, anche un lavoro significativo come «The End of the Twentieth Century» di Joseph Beuys, una distesa di rocce di basalto sparse sul pavimento in modo apparentemente casuale, che davano vita a una grigia foresta di segni fossili che improvvisamente ostruivano la via, costringendo a pensare.
A vent’anni di distanza, la Galleria Poggiali di Firenze guarda a quell’importante evento espositivo, che con «Dappertutto» del 1999 ha cambiato per sempre il volto della Biennale di Venezia, per la sua nuova mostra estiva, che si intitola appunto «Platea dell’umanità».
Punto di partenza della rassegna, in programma fino al 31 luglio e visibile anche tramite virtual tour all’indirizzo www.galleriapoggiali.com/it/virtual-exhibition, è una dichiarazione di Joseph Beuys secondo cui «ogni uomo è artista», frase, questa, con la quale il maestro tedesco intendeva riaffermare il concetto di «arte totale» e riportare l’esperienza creativa alla quotidianità, in una ricerca di valori e di significati universali. L’uomo, con le sue infinite possibilità, diventa così artefice del proprio destino, creatore di un nuovo Rinascimento. Questo è il messaggio che ci lasciano anche le trentacinque opere e i venti artisti selezionati per la mostra fiorentina alla Galleria Poggiali.
Il percorso espositivo si apre con un lavoro di Fabio Viale in marmo bianco e pigmenti, «Door Release» (2021), e con un «Paesaggio artificiale» (2019) di Goldschmied & Chiari, un’opera realizzata fotografando in studio fumogeni colorati e associandoli con vetro e superficie specchiante in un processo poeticamente e tecnicamente alchemico e performativo. Nella stessa sala è esposto anche un lavoro di Claudio Parmiggiani, «Senza titolo» (2021), nel quale fumo e fuliggine su tavola raccontano l’evanescenza delle farfalle, l’attimo, apparentemente etereo e fugace, che si fa eterno grazie alla creatività di un artista.
Tre opere della serie «Snakes and Drumroll» (2021) e il colorato olio su tela «Pietas» (2021) raccontano poi, sempre in apertura del percorso espositivo, la recente ricerca di Francesca Banchelli, giovane artista toscana convinta della necessità dell’opera come epifania ed evento gnoseologico imprescindibile all’evoluzione della specie umana. 
Nella mostra grande spazio ha, inoltre, il medium fotografico con opere come «Awakened» (2007) di David Lachapelle e «I pilastri della terra» (2020) di Virginia Zanetti, esposti nella seconda sala accanto ad «Aereo» (2020) di Fabio Viale, o come i tre scatti di Luigi Ghirri dedicati all’Emilia Romagna, collocati lungo il corridoio accanto ai lavori di Slater Bradley e Grazia Toderi, già protagonisti alla galleria Poggiali della mostra «Making Time» nel 2019.
Nella sala successiva, sono visibili una carta di Eliseo Mattiacci, «Stella Africa» (1983) di Gilberto Zorio, un lavoro in cera su vetroresina di Domenico Bianchi e un’opera in fumo e fuliggine su tavola di Claudio Parmiggiani, una delocazione di tre metri che ha per soggetto la celebre libreria, proposta al Maxxi di Roma in una declinazione avvolgente di ventidue tavole a formare un’intera sala senza soluzione di continuità.
Insieme a queste opere a parete, appartenenti all’Arte povera, trova posto nella stessa stanza un altro lavoro di Claudio Parmiggiani, l’opera «Senza titolo» (2019), consistente in un’arpa di metà Settecento con farfalle, presentata anche nella prima mostra dell’artista in un museo statunitense, tenutasi nel 2019 al Frist Art Museum di Nashville.
L’artista, che ha materializzato poeticamente l’assenza e il passaggio del tempo, facendo depositare la fuliggine su tavola, ma anche confrontandosi con l’opera di Giorgio Morandi, come documentano le sue bottiglie bianche su sfondo grigio del 2020, dialoga nella stanza successiva con Enzo Cucchi, uno dei protagonisti della Transavaguardia, autore di una serie dedicata a Vincent Van Gogh.
La parte finale della galleria fa luce sul ritorno alla pittura del finire degli anni Novanta con opere di Luca Pignatelli, Manfredi Beninati, Giovanni Frangi e Marco Fantini, che rimandano al nostro passato leggendolo con occhi nuovi.

Informazioni utili
Platea dell’umanità. Galleria Poggiali, via della Scala, 35/Ar – Firenze.  Ingresso libero. Orari: dal lunedì al sabato, ore 10-13 e ore 15-19, domenica su appuntamento. Ingresso libero. Tour virtuale all’indirizzo: www.galleriapoggiali.com/it/virtual-exhibition. Informazioni: tel. +39.055.287748 o info@galleriapoggiali.com. Sito internet: www.galleriapoggiali.com. Fino al 13 luglio 2021. 

Nessun commento:

Posta un commento