mercoledì 11 maggio 2011

«La notte dei musei», tutte le mostre del Macro di Roma

A più cinque mesi dall’apertura dei nuovi spazi, il Macro di Roma, la cui riqualificazione è stata curata dall’architetto francese Odile Decq, si conferma sempre più come laboratorio attivo della sperimentazione, della contemporaneità e della creatività. L’ultima mostra in ordine di tempo ad essere stata inaugurata è la prima personale in Italia dell’americana Sarah Braman, «Lay Me Down», a cura di Elena Forin. Tre sculture, di cui una concepita e realizzata appositamente per gli spazi del museo capitolino, indagano e raccontano desideri nascosti e inaspettati del nostro mondo attraverso la luce, il colore e la materia.
Le sculture dell’artista americana sono spesso assemblaggi di oggetti di uso comune, come mobili, ferrovecchio e talvolta parti di carrozzerie, che nella loro imponente concretezza rappresentano –afferma la stessa Braman- «monumenti alle persone che amo, alla gioia e alla confusione che provo per l’essere viva». Questi lavori, in mostra fino al prossimo 12 giugno, concretizzano, dunque, stati d’animo e memorie personali, ma si presentano al contempo come «cose tra le cose»: esse infatti –si legge nella nota stampa- «non esistono in quanto [meri] riferimenti, allusioni, rappresentazioni o metafore … [ma] rimangono nel nostro spazio come cose in sé, reali come un tavolo o un albero».
La rassegna di Sarah Braman offre, inoltre, l’occasione per una passeggiata nel resto dell’imponente museo, in parte sorto nei vecchi stabilimenti della birreria Peroni. Sulle grandi pareti della sala Enel è possibile ammirare, per esempio, l’opera che l’artista rumeno Dan Perjovschi ha progettato appositamente per gli spazi del Macro. Si tratta di un gigantesco affresco, fatto di disegni, epigrammi e fumetti. Segni, questi, che riflettono, in forma ironica e satirica, sulle infinite contraddizioni dell’oggi, sul mondo politico, sociale e culturale della contemporaneità. «Il concept dell’opera, che è stata realizzata lo scorso febbraio, si snoda –spiegano gli organizzatori- sul paradigma della crisi economica globale e sul paradosso in cui la società turbo-consumistica postmoderna tenta di disinnescare i rischi della recessione».
Accanto a questa installazione, viene presentata la mostra «The crisis is (not) over. Drawings and dioramas», a cura di Teresa Macrì e visitabile fino al 12 giugno, con cinque diorami che Dan Perjovschi ha realizzato tra il 2006 e il 2009, durante viaggi in alcune città europee: Venezia, Firenze, Berlino-Bruxelles («Bexperience»), Londra e Stoccolma.
Sempre nella sala Enel sono visibili gli interventi di Arcangelo Sassolino ed Ernesto Neto. Il primo progetto, intitolato «Piccolo animismo», dà voce e suono alla stanza, alle sue tensioni postindustriali e ingegneristiche, nutrendosi allo stesso tempo dello spazio in cui è collocato. L’opera è, infatti, un grande contenitore di lastre in acciaio inox, che tuona inaspettatamente e che modifica continuamente la sua forma per effetto di un processo ciclico di immissione e sottrazione di aria in pressione al suo interno. L’altro lavoro esposto, realizzato dall’artista brasiliano Ernesto Neto nel 2008 per il Macro e oggi rivisitato, si intitola «While Nothing Happens» ed è un’installazione in lycra, fluttuante e profumata. Contenitori simili a calze da donna, sospesi da terra, accolgono cinque spezie colorate: pepe nero, cumino, chiodi di garofano, zenzero e curcuma. Nasce così un ambiente raccolto e meditativo, che coinvolge tutti i sensi dello spettatore, abbattendo le distanze tra arte e vita, creando «un’arte –per stessa ammissione dell’autore- che unisce, che ci aiuta a interagire con gli altri, che ci mostra il limite, inteso non come un muro ma come un luogo di sensazioni, di scambio e di continuità».
Progetti sempre appositamente ideati per gli spazi del Macro sono le opere «Rope» di Arthur Duff e «Orizzonte galleggiante» di Nathalie Junod Ponsard, vincitrici del bando di concorso Macro 2%, nato con l'intento di trasformare zone di passaggio del museo capitolino in luoghi per l’incontro tra pubblico e arte contemporanea. Le due installazioni site-specific, che dovevano avere come soggetto la «luce», sono state collocate al vano ascensori, al primo livello interrato –«zona di passaggio dall’ombra del parcheggio alla luce del foyer»– e sulla scala che collega via Nizza con la grande terrazza del museo –«area che indica riparo dallo spazio, progressione dalla strada all’apertura sulla terrazza».
L’opera di Arthur Duff è costituita da un’installazione neon di colore rosso e si completa con una proiezione laser sul fondo degli ascensori vetrati, visibile solo quando essi sono in movimento. Al centro del lavoro ci sono due frasi tratte dal film «Rope» («Nodo alla gola») di Alfred Hitchcock: «The action of the story is continuous; there are no time lapses of any kind» («L’azione della storia è continua; non ci sono scarti temporali di alcun tipo») e «Cat and rat cat and rat only who is the cat and who is the rat» («Gatto e topo, gatto e topo, ma chi è il gatto e chi è il topo»). Il visitatore quindi, nell’accedere al museo e nel percorrere gli spazi attraverso queste sequenze di racconto, vive, grazie alle luci fisse dei neon, una storia la cui azione è continua e senza interruzioni e di cui il laser lo fa diventare oggetto e soggetto in una sorta di delirante e imprevedibile inseguimento tra gatto e topo.
Nathalie Junod Ponsard ha, invece, ideato un orizzonte luminoso composto da led colorati. L’opera, posta sulla scalinata esterna che porta alla grande terrazza del Macro, colora le pareti bianche in maniera sempre diversa, con tonalità che vanno dal rosso al ciano, dall’arancione al blu indaco e del giallo al blu scuro.
Fino al 12 giugno, il museo capitolino mette in mostra anche due nuove opere della sua collezione: la fotografia «Interno Macro Roma» di Giuseppe Pietroniro e l’installazione «Untitled» (2010) del collettivo bolognese ZimmerFrei. Ma chi entra in questi giorni nelle sale di via Nizza, magari in occasione de «La notte dei musei» (in programma il prossimo week-end), potrà confrontarsi anche con la prima esposizione in Italia dei disegni di Antony Gormley, con una mostra sul «Laboratorio Schifano», con rassegne dedicate a giovani artisti come Nico Vascellari, Beatrice Pediconi e Roberto De Paolis, e con i documentari che il giornalista Franco Simongini realizzò, negli anni Settanta, per la Rai. Preziosi documenti, questi, per conoscere grandi artisti del Novecento quali Alberto Burri, Giorgio de Chirico, Renato Guttuso, Giacomo Manzù e Fausto Melotti, ma non solo.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Ernesto Neto, «While Nothing Happens», 2008-2011 (Foto altrospazio, Roma); [fig. 2] Nathalie Junod Ponsard, «Orizzone galleggiante», 2011 (Foto altrospazio, Roma); [fig. 3] Arthur Duff, «Rope», 2011 (Foto altrospazio, Roma); [fig. 4]
Sarah Braman, «Lay Me Down», 2011.
[Le foto sono state messe a disposizione dall'ufficio stampa del Macro di Roma]

Informazioni utili

Macro, via Nizza, angolo via Cagliari - Roma. Orari: martedì–domenica, 11.00-22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00); chiuso il lunedì; La notte dei musei (sabato 14 maggio 2011) apertura fino alle 02.00, con ingresso libero. Ingresso: intero € 11,00, ridotto: € 9,00; per i cittadini residenti nel Comune di Roma: intero € 10,00, ridotto € 8,00. Informazioni: tel +39.06.671070400 o macro@comune.roma.it. Sito internet: www.macro.roma.museum.

Nessun commento:

Posta un commento