lunedì 4 novembre 2013

«Un mare di inchiostro» per «Il Bisonte» di Firenze. Due mostre per i trent'anni della scuola d'arte grafica toscana

(sam) È una delle forme più antiche di espressione artistica, ma è con la diffusione dell’uso della carta, intorno alla metà del Trecento, e con l’invenzione della stampa a caratteri mobili, ideata da Johannes Gutenberg nel secolo successivo (tra il 1448 e il 1454), che l’incisione si afferma, diventando veicolo di circolazione culturale a prezzi contenuti. Non è, dunque, un caso che le prime xilografie stampate su carta fossero immagini devozionali realizzate nei monasteri da autori anonimi e che queste opere illustrassero episodi della vita di Gesù Cristo e dei santi, come la «Madonna di Bruxelles» del 1418 (Bruxelles, Bibliotèque Royale) e il «San Cristoforo» del 1423 (Manchester, J. Rylands Library).
In Italia, la produzione incisoria al bulino nacque, secondo quanto afferma Giorgio Vasari, nella bottega orafa di Maso Finiguerra (1426-1464), che trasferì sulla carta l’impronta dei suoi nielli per giudicarne lo stato di finitura e, forse, per conservarne l’immagine. Mentre uno dei principali incisori del Quattrocento fu il tedesco Martin Schongauer (1453?-1491), autore di composizioni di notevole suggestione e armonia, come «La Natività» (1470-1473), e di rappresentazioni inquietanti e fantastiche, come il «Sant’Antonio tormentato dai demoni» (1470-1473).
L’arte incisoria, considerata a ragione una delle principali espressioni dell’epoca rinascimentale, si diffuse ben presto in tutta Europa, divenendo il mezzo che meglio di altri rispondeva alla richiesta di moltiplicare opere letterarie e figurative. Attraverso l’incisione di traduzione, molte persone ebbero, infatti, modo di conoscere l’iconografia della pittura e della scultura a loro coeva o dei tempi passati.
Diversi grandi artisti, a cominciare da Sandro Botticelli (1445-1510) e da Andrea Mantegna (1431-1506), guardarono, poi, a questa forma comunicativa come linguaggio creativo autonomo e con Albrecht Dürer (1471-1528), autore a cui si devono le prime sperimentazioni all’acquaforte, quest'arte raggiunse il suo massimo splendore. Dalle mani e dalla creatività dell’artista tedesco uscirono, infatti, più di trecento opere tra xilografie, bulini, acqueforti e puntesecche. Si tratti di un insieme di lavori di rilevante complessità tecnica e di singolare elaborazione figurativa e iconografica, tanto è vero che Erasmo da Rotterdam, nel suo «Dialogus de recta Latini Graecique sermonis pronunciattione» (1528), affermò che l’artista era migliore di Apelle perché non aveva bisogno del colore, ma solo di linee nere per creare.
Il Parmigianino (1508-1540), con il suo stile «libero e arioso», fu, invece, il primo grande interprete dell'acquaforte in Europa, un genere molto amato anche da autori seicenteschi come Rembrandt (1610-1669) e settecenteschi quali Giovan Battista Piranesi (1720-1778) e il Canaletto (1697-1768), solo per fare alcuni nomi. Mentre, a cavallo tra Settecento e Ottocento, uno dei più grandi interpreti della grafica fu Francisco Goya (1746-1828), che mise a punto due nuove tecniche di grande effetto come l’acquatinta e la litografia. Di quest’arte si appropriarono, poi, i romantici, gli impressionisti, i simbolisti, gli espressionisti, i macchiaioli, i cubisti e così via dicendo, fino ad arrivare ai giorni nostri. Nonostante ciò, l’incisione è ancora considerata un prodotto artistico prevalentemente destinato a élite di intenditori.
Con l’intento di far conoscere e diffondere tra un pubblico più vasto questa forma di espressione figurativa, Firenze apre le porte di due suoi templi della grafica, l’Accademia delle arti del disegno e la Galleria del Bisonte, presentendo un progetto espositivo dal titolo «Un mare di inchiostro», del quale rimarrà documentazione in un catalogo di Polistampa, curato dal professor Rodolfo Ceccotti e con testi, tra gli altri, di Simone Guaita, Antonio Natali, Swietlan Kraczyna e Maria Donata Spadolini.
L’occasione è offerta dalle celebrazioni per i trent'anni della Scuola internazionale di arte grafica del Bisonte, aperta nel 1983 presso le ex-Scuderie di Palazzo Serristori e nata da una costola dell’omonima stamperia inaugurata nel 1959 per iniziativa di Maria Luigia Guaita e di un gruppo di fini intellettuali come il letterato Giorgio Luti, il critico Carlo Ludovico Ragghianti e l’editore Enrico Vallecchi.
Numerosi sono gli artisti che, dagli anni Sessanta, legarono il proprio nome a quello della galleria toscana, da Gino Severini a Giò Pomodoro, da Carlo Mattioli a Mino Maccari, da Alexander Calder a Graham Sutherland, senza dimenticare Pablo Picasso (che al Bisonte stampò l'unica lito fatta in Italia) ed Henry Moore (che realizzò un’indimenticabile serie di incisioni sulla figura umana per dare il proprio aiuto alla ricostruzione dello spazio, duramente colpito dall’alluvione del 4 novembre 1966).
Questa storia viene, ora, celebrata da due mostre. All’Accademia delle arti del disegno è in programma, da mercoledì 6 a sabato 30 novembre, una rassegna antologica con una settantina di lavori selezionati dall’archivio della Scuola del Bisonte, nel quale sono conservate oltre settemila opere, che coprono le più svariate tecniche della grafica d’arte studiate e sperimentate dai migliori discenti dei corsi e dai maestri incisori che si sono succeduti dal 1983 al 2012. Al fine di avvicinare il pubblico alla raffinata arte dell’incisione e della stampa manuale, l’esposizione sarà integrata da una sezione didattica.
Alla galleria di via San Niccolò, cuore della Rive Gauche fiorentina, verrà, invece, presentata, da giovedì 7 a venerdì 29 novembre, una collettiva in cui artisti affermati a livello
nazionale e internazionale, già allievi della scuola toscana, saranno messi a confronto con giovani talenti del Bisonte, che stanno muovendo i loro primi passi nel mondo della grafica d’autore. Trentadue gli incisori che esporranno, tra i quali Sandro Brachitta, Giovanni Turria e Toni Pecoraro.
Un’occasione, queste due rassegne, per conoscere la storia di una realtà che con passione, coraggio e visionarietà ha scritto una pagina importante nel mondo della cultura italiana.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Il Bisonte, logo per i trent'anni della scuola internazionale di arte grafica; [fig. 2] Stampa di matrice calcografica; [fig. 3] Stesura della colla per le stampe; [fig. 4] Aula della  Scuola internazionale di arte grafica del Bisonte [Per le foto si ringrazia Alessandra Pozzi dello Studio Pozzi di Milano] 

Informazioni utili 
«Un mare d’inchiostro. Trenta anni di attività della Scuola internazionale di grafica d’arte Il Bisonte» . Sala esposizioni dell’Accademia delle arti del disegno, via Ricasoli, 68 (piazza San Marco) - Firenze.Orari: martedì-sabato, ore 10.00–13.00 e ore 17.00–19.00; domenica, ore 10.00–13.00; lunedì chiuso. Ingresso libero. Informazioni: tel. 055.2342585 o gallery@ilbisonte.it. Catalogo: Polistampa, Firenze. Da mercoledì 6 novembre (ore 18) a sabato 30 novembre 2013.  

«Un mare d’inchiostro. La generazione del Bisonte». Galleria Il Bisonte, via San Niccolò, 24 rosso - Firenze.Orari: lunedì–giovedì, ore 9.00-13.00 e ore 15.00-19.00; venerdì, ore 15.00-19.00; sabato e domenica visitabile su appuntamento. Ingresso libero.Catalogo: Polistampa, Firenze. Informazioni: tel. 055.2342585 o gallery@ilbisonte.it. Sito internet: www.ilbisonte.it. Da giovedì 7 novembre (ore 18) a venerdì 29 novembre 2013.    


Nessun commento:

Posta un commento