domenica 6 luglio 2014

Siena, in viaggio nell’antica Etruria con Michael Franke

È un viaggio pittorico nell’anima e nell’essenza dell’Etruria quello che l’artista tedesco Michael Franke (Bonn, 1957) propone con la mostra «Ántron – Divinità etrusche tra inferi ed estasi. Genesi pittorica dell’Europa», promossa dall'amministrazione comunale di Siena, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica federale di Germania e con il contributo economico della Banca Monte dei Paschi, negli antichi spazi dei Magazzini del Sale di Palazzo pubblico, nell’ambito degli eventi promossi per la candidatura di Siena a Capitale della cultura 2019.
Settantasette opere tra astrazione e figurazione, alcune delle quali di dimensioni monumentali, popolano le sale espositive che, con i loro spessi muri in mattoni e la struttura a labirinto, rievocano alla mente gli antri sotterranei etruschi, in uno sottile gioco di rimandi tra idea espositiva e genius loci che trasforma il cammino espositivo in un percorso iniziatico di passaggio dalla dimensione dell’oltretomba verso quelli che sull’«Art Weekly» del Monte dei Paschi sono stati definiti «mondi superiori, permeati di luce e gioia estatica».
L’esposizione, che si avvale dell’allestimento degli architetti Francesca e Gabriele Pulselli, si articola, infatti, sui due livelli: al piano inferiore dei Magazzini del Sale è possibile ammirare opere che illustrano le profondità della terra e l’oscurità; al piano superiore si trovano, invece, lavori ispirati al paesaggio esuberante e vulcanico dell’Etruria, dove la natura si mostra, secondo l’autore, nel suo triplice volto di maestra, madre e divinità.
La mostra prevede anche una sezione al Santa Maria della Scala, nei suggestivi spazi del Museo archeologico nazionale, nel quale sono raccolte testimonianze della civiltà etrusca e che vede l’artista esporre due opere intitolate «Porte dell'oltretomba», raffiguranti un motivo ricorrente nell'iconografia dell’antica Etruria, e alcuni disegni di studio così da creare una feconda interazione tra arte contemporanea e archeologia, presente e storia, con uno sguardo verso il futuro culturale della città toscana e dell’Europa.
I luoghi raffigurati da Michael Franke esistono, non sono immaginari: sono posti che l’artista ha visitato, studiato e disegnato con il suo cavalletto, durante il lungo soggiorno nei pressi del Lago di Bolsena. Per quattro anni, infatti, il pittore tedesco ha viaggiato tra i paesi toscani e nell’alto Lazio per ritrovare le tracce archeologiche degli etruschi e tratteggiare così un suo personalissimo ritratto della storia europea, nel quale l’antico diventa archetipo e paradigma per una nuova e rinnovata alleanza tra uomo e natura.
Michael Franke «è entrato nelle grotte, ha camminato lungo le vie cave, addentrandosi –raccontano Francesca e Gabriele Pulselli- negli squarci profondi scavati nella terra, nascosti da una fitta vegetazione, ricca di biodiversità. […] Vere e proprie opere di land-art ante litteram che disegnano il territorio, dove la natura e l’opera dell’uomo si compenetrano». L’artista ha riletto questi spazi con gli occhi dell’anima e gli ha dato nuova forma attraverso tecniche antiche e pigmenti naturali della grande tradizione pittorica come le tempere all’uovo e alla caseina.
A tal proposito, Claudio Strinati scrive in catalogo che il pittore tedesco «concepisce la sua pittura come un filtro dell’intelligenza e della sensibilità attraverso la quale passano tutte le percezioni e le sensazioni della realtà. La sua, inoltre, non è una percezione diretta quanto un’interpretazione del dato reale entro quello culturale. Franke ha approfondito, attraverso un lungo soggiorno nelle zone dell’alto Lazio, un’esperienza storica immane come quella degli etruschi, del loro mondo e del loro territorio. Ed è proprio il dato territoriale a diventare nella sua pittura lo spunto figurativo primario. L’artista, in particolare, è affascinato da quegli incredibili passaggi stretti scavati nel tufo dove sembra quasi inconcepibile che siano stati aperti e praticati varchi a testimonianza di una civiltà di cui sembra di avvertire una componente magica e enigmatica sulla quale l’artista elabora le sue immagini. Franke è arrivato, dopo anni di esperienze e sondaggi, a costruire un universo figurativo ricco di echi e implicazioni, fortemente vissuto, capace di parlare a tutti, nel nome di quel supremo principio dell’arte che è la condivisione».


Nota
In occasione delle Notti dell’Archeologia, in programma il 9 luglio, Michael Franke accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’anima e dell’essenza del territorio e del paesaggio dell’Etruria, in un percorso che prenderà il via,  alle ore 17, dal Santa Maria della Scala, e toccherà, quindi, l’Antico Spedale e Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico. Si può prenotare la visita al numero 0577.534507 o al numero elettronica infoscala@comune.siena.it.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Michael Franke, «Armenta», Trittico, cm 150 x 150; [fig. 2] Michael Franke, «Porte dell’oltretomba I», cm 175 x 110; [fig. 3] Michael Franke, «Via degli inferi II», cm 150 x 200; [fig. 4 ] Michael Franke, «Adyton», cm 170 x 130

Informazioni utili
«Ántron – Divinità etrusche tra inferi ed estasi. Genesi pittorica dell’Europa». Magazzini del Sale, Palazzo pubblico di Siena, Piazza del Campo, 1 – Siena. Orari: ore 11.00-17.00; gli orari possono subire variazioni al 27 giugno al 3 luglio e dall’11 agosto al 17 agosto per attività inerenti ai Palii. Catalogo: disponibile in mostra (con testi di testi di Immacolata Amodeo, Martin Bentz, Hans-Dietrich Genscher, Giovanni Feo, Jürgen Fohrmann e Hedwig Pompe, Andreas Marneros, Michael Meyer-Blanck, Fulvio Ricci, Reinhard Schäfers, Claudio Strinati, Gabriele Uelsberg e Bruno Valentini). Informazioni: tel. 0577.292232 o e-mail: info@comune.siena.it. Sito internet: www.comune.siena.it o www.michaelfranke.eu. Fino al 28 settembre 2014. [mostra prorogata fino al 12 ottobre 2014]

Nessun commento:

Posta un commento