martedì 18 aprile 2017

«2200 anni lungo la Via Emilia»: eventi a Parma, Modena, Reggio e Bologna


La via Emilia si mette in mostra e racconta i suoi duemiladuecento anni di storia. Lo fa coinvolgendo tre città che sorgono su di essa, tutte costruite da Marco Emilio Lepido, console esponente della gens Aemilia: Modena (l’antica Mutina) e Parma, diventate colonie nel 183 a. C., ma anche Reggio Emilia, istituita come forum negli stessi anni con il nome di Regium Lepidi.
Su questa importante arteria viaria che collega i maggiori centri dell’attuale Regione Emilia Romagna, hanno viaggiato dall'antichità, e viaggiano ancora ai giorni nostri, le merci e i prodotti di un'economia florida, ma anche popoli, genti, donne e uomini con il proprio bagaglio di esperienze, idee, sensibilità, lingue e credi differenti, consentendo così il formarsi di una cultura aperta, che affonda le radici in una società che fa dell'accoglienza una delle sue maggiori risorse.
Per celebrare la via Emilia -non solo asse di collegamento, ma anche presidio politico in quello che un tempo era lo Stato dei Boi, barriera ideale contro le popolazioni liguri, cerniera fra l’Italia centrale e i coloni stabiliti in Gallia- è nato un programma ricco di eventi, incontri, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e mostre, che intende non solo valorizzare le origini romane di Modena, Parma e Reggio Emilia, ma contestualizzarle nell’ambito del ruolo svolto fino ai nostri giorni dalla strada che le collega.
Il ponte fra romanità e contemporaneità è rappresentato con linguaggi diversi che vanno dall’esposizione dei reperti agli incontri di approfondimento scientifico, dalla narrazione alla street art, dalla multimedialità al gioco.
Il progetto, che si intitola «2200 anni lungo la Via Emilia», è promosso dall’Amministrazioni comunale delle tre città coinvolte e dalle Soprintendenze archeologia Belle arti e Paesaggio di Bologna e Parma, dal Segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per l'Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna.
Modena, definita da Cicerone «firmissima et splendidissima», propone al Foro Boario una grande mostra che si intitola appunto «Mutina Splendidissima» (dal 25 novembre all’8 aprile 2018), nella quale si racconta l’antica città romana al di sotto delle strade del centro storico, custodita dai depositi delle alluvioni che si verificarono in epoca tardoantica.
Già Plinio ricordava che Mutina basava la sua ricchezza su tre produzioni di eccellenza: ceramica pregiata, vino e lane (quest’ultime erano così importanti da essere addirittura citate nell’Editto dei prezzi del III secolo dopo Cristo). Nuove ricerche hanno fatto ritrovare tracce tangibili dell’economia della lana e individuare ville che ne controllavano il commercio.
Recentissime scoperte hanno portato anche alla luce decorazioni parietali con scene figurate tracciate con pigmenti pregiati, stucchi a rilievo ed elementi d’arredo di elevato pregio artistico, equiparabili a quelli provenienti da Pompei.
Coniugando dati epigrafici e storici verranno, inoltre, resi noti i profili dei mutinenses: dai primi coloni ai cittadini emigrati in altre regioni dell’impero.
Modena presenta anche un’altra serie di appuntamenti da non perdere, che spaziano dalla street art 3D con artisti internazionali invitati a creare varchi illusori verso il sottosuolo (dal 12 al 14 maggio) alla rievocazione storica (dal 7 al 10 settembre), dallo spettacolo «La città sepolta» con gli studenti del liceo classico Muratori-San Carlo (3 giugno) all’installazione site-specific di Eron (dal 15 al 17 settembre).
Reggio Emilia apre, invece, i festeggiamenti con la mostra «Lo Scavo in piazza. Una casa, una strada, una città» (dall’8 aprile al 31 agosto), che documenta la storia di un quartiere suburbano, alla luce degli scavi archeologici in piazza Vittoria; mentre «La buona strada. Regium Lepidi e la via Aemilia» (dal 23 novembre all’8 aprile 2018), descrive la fortuna della strada dagli antefatti in età preromana sino al Medioevo e riporta l'attenzione sulla figura del costruttore, il console Marco Emilio Lepido. Ricostruzioni di mezzi di trasporto e apparecchiature all’avanguardia come i caschi Oculus Rift, le postazioni olografiche di Z-space, le proiezioni 3D di Dreamoc, i QR code consentiranno di conoscere meglio l’antica Regium Lepidi.
Ricco è anche il programma messo a punto dalla città di Parma, che nel mese di ottobre inaugurerà un nuovo spazio museale all’aperto nell’area di Ponte Ghiaia: «Aemilia 187 a. C.», un percorso pedonale archeologico urbano su diversi livelli e uno spazio-laboratorio polifunzionale, gestito dall’Università di Parma, nel quale troveranno spazio circa centosettanta reperti.
Tra le altre iniziative in programma in città, si segnalano le esposizioni «Archeologia e alimentazione nell’eredità di Parma romana» (dal 2 giugno al 16 luglio), che ripercorrerà le origini della cultura alimentare parmense, e «Alla scoperta della Cisa Romana» (dall’8 ottobre al 17 dicembre), con gli esiti della ricerca archeologica sul Monte Valoria. Completano il programma il concorso per giovani illustratori, i percorsi «Parma Sotterranea» alla scoperta della città nascosta, la «Festa della storia» e il simposio internazionale (12-13 dicembre).
La rassegna farà tappa anche a Bologna, dove è in programma, al Museo civico medioevale, l’evento principale: la «mostra «Medioevo svelato. Storie dell’Emilia Romagna attraverso l’archeologia», per la curatela di Sauro Gelichi e Luigi Malnati. L’esposizione, allestita dal 24 novembre al 2 aprile 2018, si configura come un viaggio nel tempo lungo quasi un millennio, dal V secolo agli inizi del Trecento, in una regione in cui ancora oggi sono profondamente radicati i confini fisici e gastronomici tra Emilia longobarda e Romagna bizantina.
Il racconto, articolato in sei sezioni, si dipana dalle trasformazioni delle città tardoantiche all’evoluzione degli insediamenti rurali, evidenziando il potere dei nuovi ceti dirigenti (Goti, Bizantini e Longobardi) attraverso la ritualità funeraria. Dopo un’istantanea sulle città nell’alto Medioevo, profondamente ridimensionate rispetto alla vitalità dei secoli precedenti e contrapposte al dinamismo dei nuovi empori commerciali, lo sguardo si allarga alla riorganizzazione delle campagne: villaggi, castelli, borghi franchi, pievi e monasteri).
La narrazione termina ciclicamente con la rinascita delle città, studiate nella nuova fase di età comunale: Parma e Ferrara (di cui verranno esposti oggetti di straordinario valore, perché conservati nonostante la deperibilità del materiale, il legno), Rimini e Ravenna, caratterizzate da rinnovato dinamismo e Bologna, rappresentata dalla più antica croce viaria lapidea (anno 1143), recuperata nel 2013 sotto il portico della chiesa di Santa Maria Maggiore (via Galliera).
Un’ulteriore mostra, intitolata «Alle soglie della Romanizzazione: Storia e Archeologia di Forum Gallorum» (dal 7 ottobre al 13 novembre), si terrà a Castelfranco Emilia. L’esposizione, in cartellone da illustrerà la nascita e l’evoluzione dell’insediamento di Forum Gallorum con un quadro ricostruttivo sul territorio e la sua economia, passando per l’analisi dell’ideologia funeraria e religiosa, che fornirà anche validi elementi per la lettura topografica dello scenario in cui si è svolta la famosa battaglia di Mutina del 43 a.C. Nella tenuta di Villa Sorra (Gaggio in piano) è in programma anche una iniziativa dedicata ai «grani antichi e al pane», con correlate degustazioni (8 ottobre).

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cesena (FC), particolare di missorium (piatto di uso simbolico-celebrativo) in argento (diametro cm 62 peso kg 6,6) con decorazione eseguita a niello nel tondo centrale, in cui sono raffigurate scene di banchetto e della vita agiata di un possidente terriero nella tardantichità. Il prezioso reperto si data al IV sec. d.C. ma è stato recuperato a Cesena nel 1948 presso via G. Bono in un deposito databile entro la metà del VI secolo (fenomeno della tesaurizzazione, occultamento di riserve di valore in momenti di instabilità politica). Museo Civico Archeologico di Cesena; [fig. 2] Russi (RA), pozzo della villa romana. Anforetta in ceramica a rivestimento rosso (VI-VII secolo). Deposito SABAP-RA; [fig. 3] Nicolò dell'Abate, L'incontro dei triunviri Ottaviano, Antonio e Lepido, 1546, dipinto murale su tela. Modena, Palazzo Comunale, sala del Fuoco; [fig. 4] Antefisse in terracotta dal santuario di Cittanova (MO). Fine III secolo a.C.; [fig. 5] Maschera decorativa in marmo, forse bocca di una fontana, da una domus nei pressi del Foro, Reggio Emilia, prima metà I sec. d. C., Musei Civici di Reggio Emilia. Credits: Carlo Vannini

Informazioni utili
http://www.2200anniemilia.it/

Nessun commento:

Posta un commento