martedì 28 ottobre 2014

Da Silvana Editoriale un libro sul teatro cinese nella collazione Pilone

Sono più di trecentosettanta i capolavori dell’Opera di Pechino contenuti nel volume «Jingju. Il teatro cinese nella collezione Pilone», che Silvana Editoriale distribuisce in questi giorni in libreria. La pubblicazione, presentata al pubblico e alla stampa nella serata di giovedì 23 ottobre, raccoglie gli esiti scientifici del pluriennale lavoro di ricerca che l’équipe del Museo delle culture di Lugano ha condotto dal 2009 ad oggi sulla collezione Pilone, una delle più importanti al mondo nel suo genere, riunita nella seconda metà del Novecento dalla sinologa e giornalista veneziana Rosanna Pilone (1931-2006),  traduttrice di alcune opere di Confucio e Laozi per la Rizzoli, e donata nel 2013 all’istituzionale del Canton Ticino dalla Fondazione «Ada Ceschin e Rosanna Pilone» di Zurigo, alla quale appartengono anche oltre cinquemila fotografie giapponesi all’albumina dipinte a mano, risalenti alla fine dell’Ottocento e agli inizi del Novecento.
Oltre ai saggi delle curatrici Elisa Gagliardi Mangilli, docente all’università degli studi di Udine, e Barbara Gianinazzi, ricercatrice al Museo cantonale, il catalogo contiene i contributi di Liu Zhanwen, già direttore del Mei Lanfang Memorial Hall di Pechino, di Pi-Chung Wu, studiosa di teatro lirico e danza, e dei sinologi Isaia Iannaccone e Marco Musillo.
Realizzato in quadricromia, il volume propone, inoltre, due prefazioni istituzionali e le schede di tutte le opere della collezione, un terzo delle quali è corredato dalle relative fotografie a colori.
Per questo motivo, il testo può essere usato anche come catalogo della rassegna sul Teatro dell’Opera di Pechino attualmente in corso all’Heleneum, per la curatela di Barbara Gianinazzi e Marco Musillo.
L’esposizione, visitabile fino al prossimo 10 maggio, allinea un centinaio di oggetti tra visi dipinti, costumi e accessori per il trucco, copricapi, ventagli, calzature, armi di scena, strumenti musicali, elementi di arredo, modelli di scenografie del teatro tradizionale cinese.
Le opere esposte sono presentate al pubblico secondo un percorso espositivo organizzato in diverse sezioni che affrontano nuclei tematici quali l’architettura dell’edificio teatrale e la musica, il corpo dell’attore, i costumi e gli accessori, la scenografia e gli elementi evocativi e la riforma del teatro dell’Opera di Pechino.
È questa una pagina importante nella storia delle esperienze teatrali che si svilupparono nei secoli in Cina, perché frutto della sovrapposizione di diverse tradizioni storiche locali e mirabile amalgama di stili diversi che spaziano da musica a canto, da recitazione a letteratura e arti marziali.
Il teatro cinese affonda, infatti, le proprie radici in un’epoca lontana, e più precisamente nelle danze rituali praticate nelle corti dinastiche secoli prima della nascita di Cristo. Ma è a partire dall’epoca della dinastia Tang (618-907) che nascono, grazie all’appoggio imperiale, le prime accademie per lo studio e la pratica del teatro.
Evocare più che riprodurre: è il concetto su cui si fonda l’esperienza recitativa cinese. A partire dalla scenografia che crea una realtà altra soprattutto attraverso elementi simbolici, più che con la costruzione di veri e propri set in stile occidentale. Per esempio se un attore compare sulla scena impugnando un remo significa che si trova su un’imbarcazione. La stessa recitazione si basa sul concetto di evocazione: alzare un piede come se si iniziasse a camminare comunica fisicamente al pubblico che il protagonista sta iniziando un lungo viaggio a piedi. In quest’ottica è fondamentale il modo in cui gli attori muovono il corpo, si truccano il volto, si vestono. In particolare i costumi assumono un ruolo centrale nel teatro cinese, perché è solo attraverso di loro che lo spettatore può identificare i personaggi e i loro caratteri. I ruoli tipici del jingju, e quindi i differenti generi di costumi, sono racchiusi in quattro categorie principali: femminile (dan), maschile (sheng), faccia dipinta (mjing) e commediante o comico (chou). Un universo, dunque, che merita attenzione quello del teatro cinese, tanto è vero che agli inizi degli anni duemila l’Unesco ha riconosciuto il teatro Kunqu, matrice originaria del jingju, quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Coperta del catalogo «Jingju. Il teatro cinese nella Collezione Pilone»; [fig. 2]Immagine che ritrae l'attore Liu Kuikui che indossa il costume gailiang kao [The Magic Cistern (Ju dagang). Personaggio Jinyan Bao (Golden-eyed Panther)], Pechino, giugno 2002. © 2014 Alexandra Bonds; [fig. 3] Burattino a guanto che ritrae un generale jing (净), faccia dipinta. Cina, seconda metà del XX secolo. Collezione Pilone, As.Orn.1.202.© 2014 Museo delle Culture

Informazioni utili
«Jingju. Il teatro cinese nella Collezione Pilone».Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano) 2014. Dati tecnici: cartonato con plancia, pp. 264, 200 illustrazioni a colori, Formato: cm 24,5x27,5. ISBN: 88-366-2992-X - EAN: 9788836629923. Prezzo: € 34,00. Sito internet: www.silvanaeditoriale.it/catalogo/prodotto.asp?id=4112

«Jingju. Il teatro cinese nella Collezione Pilone». Museo delle Culture -Heleneum, via Cortivo, 26 - Lugano (Svizzera). Orari: martedì-domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il lunedì e i giorni delle festività natalizie (24 e 25 dicembre);31 dicembre 2014, ore 10.00 - 16.00; 1° gennaio 2015, ore 14.00-18.00. Ingresso: Chf 12.-, ridotto Chf 8.- (AVS, AI, Lugano card, Tessera Agip Plus, Tessera di soggiorno, Touring Club Italiano, giovani 17-25 anni); entrata gratuita per bambini e ragazzi fino ai 16 anni, membri dell'associazione Amici del Museo, scuole del Canton Ticino e dei Grigioni Italiani, soci dell'International Council of Museum (ICOM), detentori della carta Banca Raiffeisen, possessori di un titolo di trasporto valido della Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL), del passaporto dei musei e della tessera dei 18enni. Informazioni: tel. +41(0)58.8666960 o info.mcl@lugano.ch. Fino al 10 maggio 2015. 

Nessun commento:

Posta un commento