È il 28 marzo 1997. Mancano due giorni a Pasqua. La motovedetta «Katër i Radës» (letteralmente «Battello in rada»), omologata per dieci uomini di equipaggio, parte dal porto di Valona con a bordo un centinaio di persone: uomini, donne e bambini in fuga dall’Albania che sta vivendo un grave periodo di crisi economica e di criminalità dilagante, oltre a una difficile situazione politica seguita al crollo della dittatura comunista di Enver Hoxha e originata, in quei primi mesi del 1997, anche dalle continue rivolte anarchiche contro il governo del presidente Sali Berisha.
Per questi migranti, così come per gli oltre duecentomila albanesi che raggiunsero le coste pugliesi tra il 1990 e il 2000, l’Italia rappresenta la terra promessa, un luogo che sembra garantire migliori condizioni di vita e la libertà. Ma quel «viaggio della speranza» per i profughi imbarcati sulla «Katër i Radës» si trasforma in tragedia. La piccola motovedetta militare di produzione russa viene speronata dalla corvetta «Sibilla», una nave della Marina militare italiana giunta nel canale di Otranto, a seguito della segnalazione della fregata «Zeffiro», per attuare «manovre cinematiche di interposizione» tali da convincere gli scafisti a invertire rotta e a ritornare verso il porto di partenza.
È da meno di una settimana che è stata siglata l’operazione «Bandiere bianche», nome in codice di una politica di respingimento in mare delle cosiddette «carrette albanesi» stabilita dal governo Prodi, senza alcun passaggio parlamentare e in accordo con Sali Berisha, in cambio di aiuti umanitari a Tirana che è in guerra civile. E l’applicazione di quella direttiva data ai vertici della nostra Marina militare è subito destinata a rimanere nella storia, ad essere associata all’espressione «strage del Venerdì santo».
L’urto tra le due imbarcazioni è, infatti, violentissimo. In meno di quindici minuti la «Katër i Radës» affonda con il suo carico di uomini, donne e bambini, molti dei quali rimangono bloccati nella stiva della nave che da riparo sicuro diventa trappola. I morti sono ottantuno, ventiquattro dei quali non verranno mai trovati e rimarranno sepolti per sempre in fondo all’Adriatico; i superstiti sono solo trentaquattro.
Da allora sono passati diciassette anni e due gradi di giudizio non sono ancora riusciti a restituire la verità dei fatti: la sentenza del 29 giugno 2011, l’ultima, ha condannato a tre anni il pilota albanese della «Katër i Radës», Namik Xhaferi, e a due anni il comandante della «Sibilla», Fabrizio Laudadio, per omicidio colposo, reato derubricato per lesioni colpose; mentre ai parenti delle vittime sono andati pochi spiccioli di risarcimento danni. Nessuno, dunque, sta pagando abbastanza e veramente per quelle ottantuno vite annegate a poche miglia dalla costa salentina.
Nel frattempo il relitto della barca è stato posizionato su una banchina del porto di Otranto per iniziativa dell’associazione Integra Onlus, che ne ha evitato lo smantellamento ed è stato trasformato in un’opera d’arte grazie alla creatività dello scultore greco Costas Varotsos. Francesco Niccolini e Dario Bonaffino ne hanno, invece, parlato in un fumetto uscito lo scorso ottobre per i tipi di BeccoGiallo, in occasione dell’ultima edizione di Lucca Comics & Game: «Il naufragio della speranza».
Sempre quest’anno la storia della motovedetta «Katër i Radës» è stata raccontata in un’opera da camera per le musiche di Admir Shkurtaj, straordinario compositore albanese arrivato in Italia negli anni Novanta su un barcone, e per il libretto di Alessandro Leogrande, presentata in anteprima lo scorso 12 ottobre alle Corderie dell’Arsenale di Venezia, nell’ambito della cinquantottesima edizione della Biennale internazionale di musica contemporanea, dalla compagnia Koreja. Lo spettacolo, accolto con favore dal pubblico e dalla critica, sarà di nuovo in scena a Lecce dal 18 al 20 dicembre, sempre per la regia di Salvatore Tramacere e con la direzione musicale di Pasquale Corrado, all’interno del progetto «Arti e migrazioni. Esuli profughi raminghi».
Attraverso un mosaico di linguaggi vocali, che spaziano da melodie jazz ad urla, l'atto unico racconta, per usare le parole di Alessandro Leogrande, «i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni».
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Una scena dell’opera da camera «Katër i Radës – il naufragio», per le musiche di Admir Shkurtaj e su libretto di Alessandro Leogrande. Produzione: Biennale di Venezia – Koreja.
Informazioni utili
«Katër i Radës – il naufragio». Cantieri Teatrali Koreja, via Guido Dorso, 70 – Lecce. Orari: dal 18 al 20 dicembre, ore 20.45. Ingresso: intero € 15,00, ridotto per convenzionati € 12,00, ridotto per under 30 e over 60 € 8,00. Informazioni e prenotazioni: tel. 0832.242000. Sito internet: www.teatrokoreja.it. Dal 18 al 20 dicembre 2014.
lunedì 15 dicembre 2014
martedì 9 dicembre 2014
«#26MotiviPerFareArte»: un concorso per giovani creativi
Trasformare un’opera d’arte in una collezione di moda: è questo lo scopo della prima edizione del concorso «#26MotiviPerFareArte» ideato da Vittorio Gucci, musicista e showman che, dopo aver calcato le scene di programmi Mediaset e aver scritto canzoni per interpreti quali Ornella Vanoni e Gianni Morandi, ha deciso di andare alla scoperta di nuovi talenti creativi su tutto il territorio nazionale.
Il concorso, le cui iscrizioni rimarranno aperte on-line fino al prossimo 31 dicembre, è totalmente gratuito e si rivolge ad aspiranti artisti dai 18 ai 26 anni d'età, studenti e non, provenienti da istituti d’arte, licei artistici, scuole di design, accademie e altri indirizzi formativi.
Gli interessati potranno caricare sulla piattaforma web www.26motiviperfarearte.com un proprio schizzo, un disegno o la riproduzione fotografica di un’opera su tela inedita e vedere questo loro lavoro riprodotto su capi di abbigliamento, t-shirt, occhiali da sole, scarpe, cover per cellulari, cappelli, costumi da bagno e molto altro ancora.
I ventisei vincitori saranno selezionati da una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi e composta, tra gli altri, dal fumettista Giorgio Forattini, dal cantautore Cristiano De Andrè, dalla conduttrice televisiva Jo Squillo, dal direttore di Radio Italia Antonio Vandoni e dal fotografo di moda Stefano Bidini.
Gli abiti e gli accessori realizzati, tutti corredati da un’etichetta contenente la foto e la biografia dell’artista, saranno pubblicati nel catalogo moda della collezione Art Winter 2015/2016 che verrà presentata il prossimo gennaio in occasione di Pitti Uomo a Firenze.
La premiazione dei vincitori si terrà, invece, in aprile a Milano nell’ambito del Fuori Salone, e verrà trasmessa da Class TV, da TV Moda (che dedicherà ben ventisei puntate della trasmissione condotta da Jo Squillo) e sul circuito Telesia.
Le creazioni saranno, quindi, esposte in una grande mostra collettiva alla Milano Art Gallery, spazio culturale polivalente nel cuore del capoluogo lombardo dove hanno esposto artisti del calibro di Gillo Dorfles, Maria Pia Severo, Roberto Lando e molti altri.
Il concorso è in prima linea anche per il sociale: tra le ventisei opere vincitrici, infatti, ne sarà selezionata una realizzata dalla comunità Exodus di don Antonio Mazzi, una da un detenuto della casa di reclusione di Bollate e un’altra da una reclusa del carcere femminile di Rebibbia.
All’iniziativa parteciperà anche la cooperativa Agape Madre dell’accoglienza per il disagio psichico giovanile, impegnata in una performance artistica e creativa per la realizzazione di un’opera visuale e pittorica di grandi dimensioni realizzata dai ragazzi della comunità diretta da Alessandro Meluzzi, sotto la guida del maestro Miguel de Miguel, originario di Zaragoza. Di questo lavoro verrà realizzato un video, che entrerà nel programma di comunicazione degli eventi nell’ambito della campagna per lo sviluppo della creatività giovanile; nello stesso ambito verranno presentate le attività dei ragazzi del laboratorio artigianale del tessile e dello sbalzo di metalli sotto la guida di Blanca Ayllon.
Informazioni utili
«#26MotiviPerFareArte», da un’idea di Vittorio Gucci. Quota di partecipazione: concorso gratuito. Data ultima di consegna: 31 dicembre 2014. Informazioni: info@26motiviperfarearte.com o cell. 342.9207986. Sito internet: www.26motiviperfarearte.com.
Il concorso, le cui iscrizioni rimarranno aperte on-line fino al prossimo 31 dicembre, è totalmente gratuito e si rivolge ad aspiranti artisti dai 18 ai 26 anni d'età, studenti e non, provenienti da istituti d’arte, licei artistici, scuole di design, accademie e altri indirizzi formativi.
Gli interessati potranno caricare sulla piattaforma web www.26motiviperfarearte.com un proprio schizzo, un disegno o la riproduzione fotografica di un’opera su tela inedita e vedere questo loro lavoro riprodotto su capi di abbigliamento, t-shirt, occhiali da sole, scarpe, cover per cellulari, cappelli, costumi da bagno e molto altro ancora.
I ventisei vincitori saranno selezionati da una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi e composta, tra gli altri, dal fumettista Giorgio Forattini, dal cantautore Cristiano De Andrè, dalla conduttrice televisiva Jo Squillo, dal direttore di Radio Italia Antonio Vandoni e dal fotografo di moda Stefano Bidini.
Gli abiti e gli accessori realizzati, tutti corredati da un’etichetta contenente la foto e la biografia dell’artista, saranno pubblicati nel catalogo moda della collezione Art Winter 2015/2016 che verrà presentata il prossimo gennaio in occasione di Pitti Uomo a Firenze.
La premiazione dei vincitori si terrà, invece, in aprile a Milano nell’ambito del Fuori Salone, e verrà trasmessa da Class TV, da TV Moda (che dedicherà ben ventisei puntate della trasmissione condotta da Jo Squillo) e sul circuito Telesia.
Le creazioni saranno, quindi, esposte in una grande mostra collettiva alla Milano Art Gallery, spazio culturale polivalente nel cuore del capoluogo lombardo dove hanno esposto artisti del calibro di Gillo Dorfles, Maria Pia Severo, Roberto Lando e molti altri.
Il concorso è in prima linea anche per il sociale: tra le ventisei opere vincitrici, infatti, ne sarà selezionata una realizzata dalla comunità Exodus di don Antonio Mazzi, una da un detenuto della casa di reclusione di Bollate e un’altra da una reclusa del carcere femminile di Rebibbia.
All’iniziativa parteciperà anche la cooperativa Agape Madre dell’accoglienza per il disagio psichico giovanile, impegnata in una performance artistica e creativa per la realizzazione di un’opera visuale e pittorica di grandi dimensioni realizzata dai ragazzi della comunità diretta da Alessandro Meluzzi, sotto la guida del maestro Miguel de Miguel, originario di Zaragoza. Di questo lavoro verrà realizzato un video, che entrerà nel programma di comunicazione degli eventi nell’ambito della campagna per lo sviluppo della creatività giovanile; nello stesso ambito verranno presentate le attività dei ragazzi del laboratorio artigianale del tessile e dello sbalzo di metalli sotto la guida di Blanca Ayllon.
Informazioni utili
«#26MotiviPerFareArte», da un’idea di Vittorio Gucci. Quota di partecipazione: concorso gratuito. Data ultima di consegna: 31 dicembre 2014. Informazioni: info@26motiviperfarearte.com o cell. 342.9207986. Sito internet: www.26motiviperfarearte.com.
martedì 2 dicembre 2014
Dalla storia della Natività a quella della moda femminile: nuove mostre a Palazzo Madama
Dalla «Natività notturna» di Defendente Ferrari (Chivasso, fra il 1480 e il 1485 – Torino, 1540 circa), vero caposcuola della pittura piemontese del Rinascimento, al presepe luminoso e dalle forme astratte fatto in neon e metacrilato da Laura Ambrosi (Soave - Verona, 1959): attraversa più quattro secoli di storia dell'arte e allinea oltre un centinaio di artisti la mostra «#Presepio. L'immagine della Natività dal Medioevo all'arte contemporanea», curata da Guido Curto ed Enrico Pagella per Palazzo Madama e l'Accademia Albertina di Torino.
Capolavori di grandi autori del passato come Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480 – Milano, 31 gennaio 1546) e Tanzio da Varallo (Alagna Valsesia, 1582 circa – Varallo?, 1633) dialogano con i lavori -alcuni dei quali realizzati ad hoc- di artisti contemporanei prevalentemente attivi in Piemonte, ma conosciuti a livello internazionale, tra i quali si ricordano Mario Airò (Pavia, 1961), Ugo Nespolo (Mosso, 1941) ed Emanuele Luzzati (Genova, 1921-2007).
Parte del percorso espositivo, visitabile fino al 25 gennaio, si sviluppa ai piani terreno e nobile di Palazzo Madama, dove viene raccontata l’evoluzione del tema della Natività attraverso i secoli grazie all’esposizione di opere medievali, rinascimentali e barocche appartenenti alle collezioni del museo come la luminosa «Adorazione dei pastori» dell'olandese Matthias Stomer (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650) e una selezione di raffinate ceramiche quattrocentesche della Manifattura di Faenza, messe a confronto con nove realizzazioni contemporanee, tra le quali «Il presepe che non torna» di Richi Ferrero (Torino, 1951) e «Hic et nunc» di Luisa Valentini.
Il dialogo tra epoche diverse prosegue, quindi, nelle sale della Pinacoteca, dove è, tra l’altro, conservata la raffinata «Sacra famiglia» del pittore caravaggista di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1590 circa - Roma 1625), e in alcuni spazi dell’Accademia Albertina, straordinariamente aperti al pubblico in occasione della mostra; anche in questo caso l’allestimento scenografico è firmata da Ugo Li Puma.
Tra gli spazi visitabili si segnala il Salone d’onore dove viene presentato il grande «Presepe degli artisti» realizzato nel 1976 da Nino Aimone, Francesco Casorati, Riccardo Cordero, Giacomo Soffiantino e Francesco Tabusso per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano. Alla Pinacoteca è, poi, visibile anche una sezione interamente dedicata alla tradizione napoletana, con alcuni scogli di presepi popolari selezionati da Mariano Bauduin, e le realizzazioni dalla prestigiosa bottega artigiana dei maestri Ferrigno di via San Greogorio Armeno a Napoli.
In questi giorni Palazzo Madama propone, inoltre, ai suoi visitatori il percorso guidato «Vita da regina», per la sceneggiatura e la regia di Walter Revello, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale «Barbari Invasori» di Torino.
Ad accogliere il pubblico nell’edificio progettato da Filippo Juvarra sarà, fino alla prossima primavera, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, la moglie del duca Carlo Emanuele II di Savoia, più conosciuta come la Madama Regina. Un’attrice che interpreterà la parte della regnante seicentesca accoglierà, infatti, gli ospiti lungo lo scalone juvarriano e li condurrà in un percorso che si snoderà nella Sala Guidobono, nella Torre dei tesori, nella Sala Quattro stagioni e, per finire, in quella che nel Seicento fu la stanza della Madama Reale.
Un abito cucito interamente a mano e gioielli realizzati sulla base di due dipinti risalenti al 1665 circa, che ritraggono la donna nei termini più rappresentativi del suo status di regnante, arricchiscono la rappresentazione, che ha visto il coinvolgimento di De Wan, storica manifattura torinese di bijoux da anni impegnata nella creazione di ornamenti preziosi sulla base di quelli posseduti dalle regine di casa Savoia.
Al mondo femminile guarda anche la mostra in apertura a Palazzo Madama nei prossimi giorni: «Affetti personali. Storie di donne e di moda», allestita dal 5 dicembre al 18 gennaio nello Spazio Atelier del museo.
Oltre un centinaio di oggetti tra abiti, scarpe, guanti, cappelli e bijoux, ricevuti in dono da una quarantina di cittadini nell'ambito del progetto «Torino un secolo di moda», raccontano la storia dell’abbigliamento dal 1920 al 1990. Il percorso espositivo traccia anche un ritratto intimo e personale delle donne che hanno indossato i vestiti e gli accessori esposti e disegna una mappa di materiali e colori preferiti nel secolo scorso.
Di abito in abito, emergono, poi, nomi di sartorie torinesi -Pozzi, Badolato, Longo e Comollo-, milanesi e genovesi insieme a quelli di grandi modisterie. Oltre agli oggetti, particolarmente preziose sono le testimonianze raccolte: i racconti diretti di chi in quegli ambienti ha vissuto e lavorato, unitamente ad attrezzi e fotografie di atelier e laboratori, vetrine e sfilate.
Spicca, tra gli oggetti esposti, la vetrina dedicata alle scarpe: con le creazioni in raso di Beltrami datate 1923, con quelle di Bartolomeo Cavallera, autore nel 1954 delle calzature protagoniste del coup-de-théâtre di Ava Gardner nel film «La contessa scalza», e con gli accessori-gioiello di Aldo Sacchetti, creatore di modelli impensabili, come le scarpe fatte solo di suola, con tacco alto, e calza da reggere con la giarrettiera.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Laura Ambrosi, «Come un presepe», 2014. Scultura luminosa, metacrilato inciso a mano, neon, cm 47 x 36 h 35 cm; [fig. 2] Defendente Ferrari, «Natività notturna», 1510. Torino, Palazzo Madama; [fig. 3] Raffaele Mondazzi, «Presepio», 2014; [fig 4] Immagine promozionale del percorso guidato «Vita da regina»; [fig. 5] I coniugi Ferrero; la signora Ferrero indossa un abito Dior.
Informazioni utili
«#Presepio. L’immagine della Natività dal medioevo all’arte contemporanea». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8 - Torino. Orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-18.00; sabato, domenica e giorni festivi, ore 10.00-19.00; 25 dicembre e 1° gennaio, ore 14.00-19.00; la biglietteria chiude mezz'ora prima. Ingresso: intero € 5,00, ridotto e 2,50. Informazioni: tel. 011.0897370. Sito internet: www.accademialbertina.torino.it. Fino al 25 gennaio 2015.
«Vita da regina». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Biglietto per la visita guidata: intero € 12,00, ridotto € 10,00, ridotto bambini € 8,00, biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 28,00. Prossime guide: 7-8-14-21-28 dicembre 2014 e 4-6 gennaio 2015, ore 11.00 e 15.00. Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudie, 011.5211788. Fino a marzo 2015.
«Affetti personali. Storie di donne e di moda». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Inaugurazione: giovedì 4 dicembre 2014, ore 17.30. Dal 5 dicembre al 18 gennaio 2015.
Capolavori di grandi autori del passato come Gaudenzio Ferrari (Valduggia, fra il 1475 e il 1480 – Milano, 31 gennaio 1546) e Tanzio da Varallo (Alagna Valsesia, 1582 circa – Varallo?, 1633) dialogano con i lavori -alcuni dei quali realizzati ad hoc- di artisti contemporanei prevalentemente attivi in Piemonte, ma conosciuti a livello internazionale, tra i quali si ricordano Mario Airò (Pavia, 1961), Ugo Nespolo (Mosso, 1941) ed Emanuele Luzzati (Genova, 1921-2007).
Parte del percorso espositivo, visitabile fino al 25 gennaio, si sviluppa ai piani terreno e nobile di Palazzo Madama, dove viene raccontata l’evoluzione del tema della Natività attraverso i secoli grazie all’esposizione di opere medievali, rinascimentali e barocche appartenenti alle collezioni del museo come la luminosa «Adorazione dei pastori» dell'olandese Matthias Stomer (n. forse Amersfoort 1600 circa - m. forse in Sicilia dopo il 1650) e una selezione di raffinate ceramiche quattrocentesche della Manifattura di Faenza, messe a confronto con nove realizzazioni contemporanee, tra le quali «Il presepe che non torna» di Richi Ferrero (Torino, 1951) e «Hic et nunc» di Luisa Valentini.
Il dialogo tra epoche diverse prosegue, quindi, nelle sale della Pinacoteca, dove è, tra l’altro, conservata la raffinata «Sacra famiglia» del pittore caravaggista di Bartolomeo Cavarozzi (Viterbo 1590 circa - Roma 1625), e in alcuni spazi dell’Accademia Albertina, straordinariamente aperti al pubblico in occasione della mostra; anche in questo caso l’allestimento scenografico è firmata da Ugo Li Puma.
Tra gli spazi visitabili si segnala il Salone d’onore dove viene presentato il grande «Presepe degli artisti» realizzato nel 1976 da Nino Aimone, Francesco Casorati, Riccardo Cordero, Giacomo Soffiantino e Francesco Tabusso per la chiesa di San Francesco al Fopponino di Milano. Alla Pinacoteca è, poi, visibile anche una sezione interamente dedicata alla tradizione napoletana, con alcuni scogli di presepi popolari selezionati da Mariano Bauduin, e le realizzazioni dalla prestigiosa bottega artigiana dei maestri Ferrigno di via San Greogorio Armeno a Napoli.
In questi giorni Palazzo Madama propone, inoltre, ai suoi visitatori il percorso guidato «Vita da regina», per la sceneggiatura e la regia di Walter Revello, realizzato in collaborazione con l’associazione culturale «Barbari Invasori» di Torino.
Ad accogliere il pubblico nell’edificio progettato da Filippo Juvarra sarà, fino alla prossima primavera, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, la moglie del duca Carlo Emanuele II di Savoia, più conosciuta come la Madama Regina. Un’attrice che interpreterà la parte della regnante seicentesca accoglierà, infatti, gli ospiti lungo lo scalone juvarriano e li condurrà in un percorso che si snoderà nella Sala Guidobono, nella Torre dei tesori, nella Sala Quattro stagioni e, per finire, in quella che nel Seicento fu la stanza della Madama Reale.
Un abito cucito interamente a mano e gioielli realizzati sulla base di due dipinti risalenti al 1665 circa, che ritraggono la donna nei termini più rappresentativi del suo status di regnante, arricchiscono la rappresentazione, che ha visto il coinvolgimento di De Wan, storica manifattura torinese di bijoux da anni impegnata nella creazione di ornamenti preziosi sulla base di quelli posseduti dalle regine di casa Savoia.
Al mondo femminile guarda anche la mostra in apertura a Palazzo Madama nei prossimi giorni: «Affetti personali. Storie di donne e di moda», allestita dal 5 dicembre al 18 gennaio nello Spazio Atelier del museo.
Oltre un centinaio di oggetti tra abiti, scarpe, guanti, cappelli e bijoux, ricevuti in dono da una quarantina di cittadini nell'ambito del progetto «Torino un secolo di moda», raccontano la storia dell’abbigliamento dal 1920 al 1990. Il percorso espositivo traccia anche un ritratto intimo e personale delle donne che hanno indossato i vestiti e gli accessori esposti e disegna una mappa di materiali e colori preferiti nel secolo scorso.
Di abito in abito, emergono, poi, nomi di sartorie torinesi -Pozzi, Badolato, Longo e Comollo-, milanesi e genovesi insieme a quelli di grandi modisterie. Oltre agli oggetti, particolarmente preziose sono le testimonianze raccolte: i racconti diretti di chi in quegli ambienti ha vissuto e lavorato, unitamente ad attrezzi e fotografie di atelier e laboratori, vetrine e sfilate.
Spicca, tra gli oggetti esposti, la vetrina dedicata alle scarpe: con le creazioni in raso di Beltrami datate 1923, con quelle di Bartolomeo Cavallera, autore nel 1954 delle calzature protagoniste del coup-de-théâtre di Ava Gardner nel film «La contessa scalza», e con gli accessori-gioiello di Aldo Sacchetti, creatore di modelli impensabili, come le scarpe fatte solo di suola, con tacco alto, e calza da reggere con la giarrettiera.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Laura Ambrosi, «Come un presepe», 2014. Scultura luminosa, metacrilato inciso a mano, neon, cm 47 x 36 h 35 cm; [fig. 2] Defendente Ferrari, «Natività notturna», 1510. Torino, Palazzo Madama; [fig. 3] Raffaele Mondazzi, «Presepio», 2014; [fig 4] Immagine promozionale del percorso guidato «Vita da regina»; [fig. 5] I coniugi Ferrero; la signora Ferrero indossa un abito Dior.
Informazioni utili
«#Presepio. L’immagine della Natività dal medioevo all’arte contemporanea». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Pinacoteca Albertina, via Accademia Albertina 8 - Torino. Orari: lunedì-venerdì, ore 10.00-18.00; sabato, domenica e giorni festivi, ore 10.00-19.00; 25 dicembre e 1° gennaio, ore 14.00-19.00; la biglietteria chiude mezz'ora prima. Ingresso: intero € 5,00, ridotto e 2,50. Informazioni: tel. 011.0897370. Sito internet: www.accademialbertina.torino.it. Fino al 25 gennaio 2015.
«Vita da regina». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Biglietto per la visita guidata: intero € 12,00, ridotto € 10,00, ridotto bambini € 8,00, biglietto famiglia (2 adulti + 2 bambini) € 28,00. Prossime guide: 7-8-14-21-28 dicembre 2014 e 4-6 gennaio 2015, ore 11.00 e 15.00. Informazioni e prenotazioni: Theatrum Sabaudie, 011.5211788. Fino a marzo 2015.
«Affetti personali. Storie di donne e di moda». Palazzo Madama – Museo civico di arte antica, piazza Castello - Torino. Orari: martedì-sabato, ore 10.00-18.00; domenica, ore 10.00-19.00; chiuso il lunedì e il 25 dicembre; la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni e abbonati Musei Torino Piemonte. Informazioni: tel. 011.4433501. Sito internet: www.palazzomadamatorino.it. Inaugurazione: giovedì 4 dicembre 2014, ore 17.30. Dal 5 dicembre al 18 gennaio 2015.
mercoledì 26 novembre 2014
A Venezia un corso di alta formazione sul vetro muranese e sulla nascita dei musei europei di arte decorativa
Rimarranno aperte fino al 7 gennaio le iscrizioni al corso di alta formazione sul vetro muranese in programma dall’11 al 13 marzo 2015 a Venezia per iniziativa del Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Il simposio, promosso nell’ambito del progetto «Glass in Venice», si intitola «La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e revival» e vede tra i partner l’Ecole du Louvre, la Fondazione musei civici di Venezia e il Victoria & Albert Museum, con l’Ufficio regionale dell’Unesco.
Il programma, incentrato sull’Ottocento, prevede relazioni di carattere storico e artistico, studi sugli stili e sui materiali, compresa la presentazione di moderne tecniche di analisi per la datazione dei manufatti oggi adottate da alcuni tra i principali musei europei, fino a dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di esecuzione particolarmente rilevanti, eseguite e commentate in una fornace di Murano in compagnia di Davide Fuin e William Gudenrath.
La tre giorni di studio comprende, inoltre, una visita all’Archivio di Stato di Venezia, dove sono conservati importanti documenti, inventari e ricettari, utili allo studio di aspetti particolarmente significativi della produzione vetraria veneziana. Sono, poi, in programma visite alla collezione Barovier e ai depositi del Museo vetrario di Murano, i cui oggetti conservati verranno illustrati da Rosa Barovier Mentasti e dalla direttrice Chiara Squarcina. Si avrà, inoltre, la possibilità di vedere la mostra «Within light / Inside glass - An intersection between art and science», concepita da Vicarte e dedicata alle corrispondenze tra luce e vetro, e la collezione di Fiorella e Phillip de Boos-Smith, che comprende centinaia di oggetti, selezionati e disposti in base alle diverse tecniche di lavorazione, e che ha consentito il recupero dell’antico stile muranese ottocentesco in cui gli oggetti in filigrana, millefiori, avventurine e calcedoni, ispirate dall’arte vetraria rinascimentale e barocca, si distinguono per la raffinatezza tecnica, il virtuosismo decorativo e l’audacia dei colori.
Le conferenze di Rosa Barovier Mentasti, Rosella Mamoli Zorzi, Marco Verità, Cristina Tonini, William Gudenrath, Suzanne Higgott, Reino Liefkes, Antonio Pires De Matos, Maria Joao Burnay e Rainald Franz(questi i relatori fino ad oggi confermati) permetteranno, poi, di approfondire la storia dei musei di arte decorativa in Europa e in America, nella maggior parte dei casi fondati nell’Ottocento.
Il vetro antico, soprattutto quello romano e veneziano, venne riscoperto in quel periodo e riscosse l'interesse degli storici e degli studiosi d’arte.Furono, quindi, scritti i primi libri focalizzati sulla storia del vetro, si redassero cataloghi di collezioni pubbliche e private e vennero editi i cataloghi delle numerose aste, da cui giunsero veri capolavori nei musei internazionali. La creazione di questi musei e di queste collezioni ha segnato una svolta nella storia della cultura, ma alcuni capolavori, pur noti già nel XIX secolo, non sono ancora stati studiati come meritano.
Questo fenomeno sarà al centro del convegno veneziano, come anche il problema della realizzazione di copie e falsi nello stesso XIX secolo. Nell'epoca dei revival, infatti, i musei di arti decorative –il Victoria & Albert Museum e il Museo vetrario di Murano, ad esempio- avevano spesso come missione istituzionale quella di proporre modelli da imitare agli artigiani contemporanei. Oggi gli studiosi di arte vetraria non solo considerano con interesse la produzione vetraria dei revival, ma sono anche impegnati nella individuazione di pezzi antichi e di pezzi ottocenteschi nell'ambito delle collezioni museali.
Informazioni utili
Il programma, incentrato sull’Ottocento, prevede relazioni di carattere storico e artistico, studi sugli stili e sui materiali, compresa la presentazione di moderne tecniche di analisi per la datazione dei manufatti oggi adottate da alcuni tra i principali musei europei, fino a dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di esecuzione particolarmente rilevanti, eseguite e commentate in una fornace di Murano in compagnia di Davide Fuin e William Gudenrath.
La tre giorni di studio comprende, inoltre, una visita all’Archivio di Stato di Venezia, dove sono conservati importanti documenti, inventari e ricettari, utili allo studio di aspetti particolarmente significativi della produzione vetraria veneziana. Sono, poi, in programma visite alla collezione Barovier e ai depositi del Museo vetrario di Murano, i cui oggetti conservati verranno illustrati da Rosa Barovier Mentasti e dalla direttrice Chiara Squarcina. Si avrà, inoltre, la possibilità di vedere la mostra «Within light / Inside glass - An intersection between art and science», concepita da Vicarte e dedicata alle corrispondenze tra luce e vetro, e la collezione di Fiorella e Phillip de Boos-Smith, che comprende centinaia di oggetti, selezionati e disposti in base alle diverse tecniche di lavorazione, e che ha consentito il recupero dell’antico stile muranese ottocentesco in cui gli oggetti in filigrana, millefiori, avventurine e calcedoni, ispirate dall’arte vetraria rinascimentale e barocca, si distinguono per la raffinatezza tecnica, il virtuosismo decorativo e l’audacia dei colori.
Le conferenze di Rosa Barovier Mentasti, Rosella Mamoli Zorzi, Marco Verità, Cristina Tonini, William Gudenrath, Suzanne Higgott, Reino Liefkes, Antonio Pires De Matos, Maria Joao Burnay e Rainald Franz(questi i relatori fino ad oggi confermati) permetteranno, poi, di approfondire la storia dei musei di arte decorativa in Europa e in America, nella maggior parte dei casi fondati nell’Ottocento.
Il vetro antico, soprattutto quello romano e veneziano, venne riscoperto in quel periodo e riscosse l'interesse degli storici e degli studiosi d’arte.Furono, quindi, scritti i primi libri focalizzati sulla storia del vetro, si redassero cataloghi di collezioni pubbliche e private e vennero editi i cataloghi delle numerose aste, da cui giunsero veri capolavori nei musei internazionali. La creazione di questi musei e di queste collezioni ha segnato una svolta nella storia della cultura, ma alcuni capolavori, pur noti già nel XIX secolo, non sono ancora stati studiati come meritano.
Questo fenomeno sarà al centro del convegno veneziano, come anche il problema della realizzazione di copie e falsi nello stesso XIX secolo. Nell'epoca dei revival, infatti, i musei di arti decorative –il Victoria & Albert Museum e il Museo vetrario di Murano, ad esempio- avevano spesso come missione istituzionale quella di proporre modelli da imitare agli artigiani contemporanei. Oggi gli studiosi di arte vetraria non solo considerano con interesse la produzione vetraria dei revival, ma sono anche impegnati nella individuazione di pezzi antichi e di pezzi ottocenteschi nell'ambito delle collezioni museali.
Informazioni utili
«La nascita dei grandi musei: le collezioni vetrarie tra Rinascimento e revival». Domande di iscrizioni: vanno inviate via e-mail, entro il 7 gennaio 2014, corredate di curriculum vitae nel quale venga messo in evidenza l'interesse per la materia e gli studi precedentemente compiuti nel settore. Quota di partecipazione: € 300,00. Informazioni: Laura Padoan, ivsla@istitutoveneto.it. Sito web: http://www.istitutoveneto.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/941.
lunedì 24 novembre 2014
«Perfecto e virtuale», a Fano l’«Uomo vitruviano» di Leonardo diventa tridimensionale
Corpo muscoloso, volto virile e sguardo sicuro: l’«Uomo vitruviano», uno dei disegni più celebri al mondo e canone rinascimentale della bellezza perfetta, sarà esposto a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, in occasione della mostra «Leonardo da Vinci 1452-1519. Il disegno del mondo», curata da Pietro Marani e Maria Teresa Fiorio per Expo 2015. Una mostra senza precedenti, questa, che traccerà un ritratto a tutto tondo del poliedrico artista rinascimentale e nella quale saranno visibili, tra l’altro, il «Musico» della Pinacoteca ambrosiana, il «San Gerolamo» dei Musei vaticani, la «Scapigliata» della Galleria nazionale di Parma, la «Madonna Dreyfuss» della National Gallery di Washington e tre opere inestimabili provenienti dal Louvre di Parigi: la «Bella Ferronière», il «San Giovanni Battista» e l’«Annunciazione».
Il prezioso ed enigmatico capolavoro a matita e inchiostro del genio vinciano, databile intorno al 1490 e conservato dal 1822 nel Gabinetto dei disegni e delle stampe alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, resterà nel capoluogo milanese per un intero mese, grazie al nullaosta dato da Giovanna Damiani, soprintendente al Polo museale di Venezia. I tanti visitatori dell’Esposizione internazionale potranno così eccezionalmente ammirare questa disegno di piccole dimensioni, grande poco più di venti per trenta centimetri (esattamente 34,3 x 24,5), celebre rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano inscrivibile armoniosamente nelle due figure «perfette» del cerchio e del quadrato secondo i canoni classici della bellezza classica, tracciati da Vitruvio nel terzo libro del «De Architectura».
In attesa del grande evento, previsto per la prossima estate, l’«Uomo vitruviano», o meglio la sua versione tridimensionale, è a Fano, nelle Marche. Nel Complesso rinascimentale di San Michele rimarrà, infatti, allestita fino al prossimo 6 gennaio la mostra-spettacolo «Perfecto e virtuale»,curata da Annalisa Perissa Torrini, direttrice del gabinetto dei disegni del Polo museale veneziano, e ideata da Paolo Clini, coordinatore scientifico del Centro studi vitruviani di Fano, con l’ausilio per l’allestimento degli architetti Adriana Formatio e Anna Paola Pugnaloni dell’Università Politecnica delle Marche.
Il famoso e delicato foglio di Leonardo Da Vinci, raramente visibile anche a Venezia per motivi conservativi (la luce diretta e un microclima non adeguato potrebbero scolorirne l’inchiostro), si presenta al pubblico per la prima volta in versione 3D attraverso un ologramma che ruota a 360° e lo proietta a grandezza originale, abbinato a un innovativo sistema touch screen di visualizzazione che consente di entrare nel disegno fino al centesimo di millimetro, studiandone il tratto della matita o la consistenza della filigrana della carta, nonché di coglierne ogni più incredibile dettaglio non visibile a occhio nudo, andando al di là di quello che forse lo stesso artista toscano poteva vedere.
Particolare si rivela, inoltre, l’allestimento che si distribuisce spazialmente ripercorrendo i segni principali del disegno leonardesco: si parte dalla genesi geometrica del disegno proveniente dalla collezione del pittore e scrittore milanese Giuseppe Bossi e dalla storia di Leonardo per, poi, passare all’interazione digitale vera e propria per ammirare l’opera d’arte come solo il suo autore poteva fare al momento della realizzazione.
Il modello tridimensionale del disegno è stato realizzato su uno dei più avanzati software di modellazione e visualizzazione, il Deltagen, messo appositamente a disposizione da 3DXcite per questa applicazione. «Il foglio leonardesco diventa così navigabile in modo interattivo, senza alcuna limitazione dovuta alle necessità di conservazione. Tale applicazione può, dunque, costituire –raccontano gli organizzatori- una possibile risposta alle sempre crescenti difficoltà di circolazione e divulgazione di opere delicate e che, come nel caso del lavoro leonardesco, possono essere esposte solo ogni cinque anni, a fronte di continue richieste di musei di tutto il mondo».
L’«Uomo vitruviano» diventa, invece, palpabile e studiabile da ogni angolazione grazie a una tecnica teatrale chiamata Pepper’s ghost, utilizzata per la prima volta nella serie di «Star Wars». L’esplorazione delle proporzioni ideali continua, poi, con il mirroring interattivo, una speciale pedana che mette a confronto le forme di ogni visitatore con quelle del disegno leonardesco, grazie a sistemi di natural interaction e computer vision appositamente sviluppati.
Ologrammi, touch screen, proiezioni, filmati e giochi interattivi fanno, dunque, muovere questa mostra sui binari della spettacolarizzazione, pur mantenendo la rigorosità scientifica, e la rendendo adatta ad un pubblico di tutte le età, dai bambini agli appassionati d’arte.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Leonardo da Vinci, «Uomo vitruviano», 1490 circa. Matita e inchiostro su carta, cm 34,3 x 24,5. Venezia, Gallerie dell’Accademia; Elaborazioni 3d dell’«Uomo vetruviano» a cura di Marco Gaiani; [fig. 3] Allestimenti tecnologici realizzati da Eve spin off per la mostra «Perfecto e virtuale. L’Uomo vitruviano di Leonardo» a Fano; [fig. 4] L’«Uomo vitruviano» in 3D che fluttua nella campana olografica.
Informazioni utili
«Perfecto e virtuale. L’Uomo vitruviano di Leonardo». Complesso di San Michele, Arco di Augusto – Fano. Orari: martedì-venerdì, ore 17.00-19.30 (la mostra è aperta può essere aperta in mattinata solo per scuole e gruppi, previa prenotazione), sabato e domenica, ore 10.00-12.30 e ore 17.00-19.30; lunedì chiuso. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 338.4234702 o tel. 328.3790087; info@centrostudivitruviani.org. Sito internet: www.centrostudivitruviani.org. Fino al 6 gennaio 2015.
Il prezioso ed enigmatico capolavoro a matita e inchiostro del genio vinciano, databile intorno al 1490 e conservato dal 1822 nel Gabinetto dei disegni e delle stampe alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, resterà nel capoluogo milanese per un intero mese, grazie al nullaosta dato da Giovanna Damiani, soprintendente al Polo museale di Venezia. I tanti visitatori dell’Esposizione internazionale potranno così eccezionalmente ammirare questa disegno di piccole dimensioni, grande poco più di venti per trenta centimetri (esattamente 34,3 x 24,5), celebre rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano inscrivibile armoniosamente nelle due figure «perfette» del cerchio e del quadrato secondo i canoni classici della bellezza classica, tracciati da Vitruvio nel terzo libro del «De Architectura».
In attesa del grande evento, previsto per la prossima estate, l’«Uomo vitruviano», o meglio la sua versione tridimensionale, è a Fano, nelle Marche. Nel Complesso rinascimentale di San Michele rimarrà, infatti, allestita fino al prossimo 6 gennaio la mostra-spettacolo «Perfecto e virtuale»,curata da Annalisa Perissa Torrini, direttrice del gabinetto dei disegni del Polo museale veneziano, e ideata da Paolo Clini, coordinatore scientifico del Centro studi vitruviani di Fano, con l’ausilio per l’allestimento degli architetti Adriana Formatio e Anna Paola Pugnaloni dell’Università Politecnica delle Marche.
Il famoso e delicato foglio di Leonardo Da Vinci, raramente visibile anche a Venezia per motivi conservativi (la luce diretta e un microclima non adeguato potrebbero scolorirne l’inchiostro), si presenta al pubblico per la prima volta in versione 3D attraverso un ologramma che ruota a 360° e lo proietta a grandezza originale, abbinato a un innovativo sistema touch screen di visualizzazione che consente di entrare nel disegno fino al centesimo di millimetro, studiandone il tratto della matita o la consistenza della filigrana della carta, nonché di coglierne ogni più incredibile dettaglio non visibile a occhio nudo, andando al di là di quello che forse lo stesso artista toscano poteva vedere.
Particolare si rivela, inoltre, l’allestimento che si distribuisce spazialmente ripercorrendo i segni principali del disegno leonardesco: si parte dalla genesi geometrica del disegno proveniente dalla collezione del pittore e scrittore milanese Giuseppe Bossi e dalla storia di Leonardo per, poi, passare all’interazione digitale vera e propria per ammirare l’opera d’arte come solo il suo autore poteva fare al momento della realizzazione.
Il modello tridimensionale del disegno è stato realizzato su uno dei più avanzati software di modellazione e visualizzazione, il Deltagen, messo appositamente a disposizione da 3DXcite per questa applicazione. «Il foglio leonardesco diventa così navigabile in modo interattivo, senza alcuna limitazione dovuta alle necessità di conservazione. Tale applicazione può, dunque, costituire –raccontano gli organizzatori- una possibile risposta alle sempre crescenti difficoltà di circolazione e divulgazione di opere delicate e che, come nel caso del lavoro leonardesco, possono essere esposte solo ogni cinque anni, a fronte di continue richieste di musei di tutto il mondo».
L’«Uomo vitruviano» diventa, invece, palpabile e studiabile da ogni angolazione grazie a una tecnica teatrale chiamata Pepper’s ghost, utilizzata per la prima volta nella serie di «Star Wars». L’esplorazione delle proporzioni ideali continua, poi, con il mirroring interattivo, una speciale pedana che mette a confronto le forme di ogni visitatore con quelle del disegno leonardesco, grazie a sistemi di natural interaction e computer vision appositamente sviluppati.
Ologrammi, touch screen, proiezioni, filmati e giochi interattivi fanno, dunque, muovere questa mostra sui binari della spettacolarizzazione, pur mantenendo la rigorosità scientifica, e la rendendo adatta ad un pubblico di tutte le età, dai bambini agli appassionati d’arte.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Leonardo da Vinci, «Uomo vitruviano», 1490 circa. Matita e inchiostro su carta, cm 34,3 x 24,5. Venezia, Gallerie dell’Accademia; Elaborazioni 3d dell’«Uomo vetruviano» a cura di Marco Gaiani; [fig. 3] Allestimenti tecnologici realizzati da Eve spin off per la mostra «Perfecto e virtuale. L’Uomo vitruviano di Leonardo» a Fano; [fig. 4] L’«Uomo vitruviano» in 3D che fluttua nella campana olografica.
Informazioni utili
«Perfecto e virtuale. L’Uomo vitruviano di Leonardo». Complesso di San Michele, Arco di Augusto – Fano. Orari: martedì-venerdì, ore 17.00-19.30 (la mostra è aperta può essere aperta in mattinata solo per scuole e gruppi, previa prenotazione), sabato e domenica, ore 10.00-12.30 e ore 17.00-19.30; lunedì chiuso. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 338.4234702 o tel. 328.3790087; info@centrostudivitruviani.org. Sito internet: www.centrostudivitruviani.org. Fino al 6 gennaio 2015.
venerdì 21 novembre 2014
Corea, Giorgio Morandi e le sue nature morte in mostra a Seul
Sono ventisei le opera volate da Bologna verso Seul per la mostra su Giorgio Morandi che il National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung promuove fino al prossimo 25 febbraio, in occasione delle celebrazioni per i centotrenta anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea. Ricorrenza, questa, che il Comune di Bologna e la Città di Seul hanno voluto ricordare con uno speciale protocollo d'intesa, impegnandosi a rafforzare sempre più i rapporti di scambio e cooperazione reciproca.
L’esposizione porta, dunque, per la prima volta nel Paese asiatico un consistente numero di opere del maestro bolognese, presentando i principali nuclei tematici delle raccolte del Museo Morandi, a conferma del forte interesse e dei continui studi che in tutto il mondo ruotano intorno alla figura dell’artista, uno dei protagonisti più significativi della pittura del XX secolo.
Nello specifico sono partiti da Bologna alla volta della Corea sei dipinti, cinque acquerelli, sei disegni, cinque incisioni e quattro opere di collezione privata in deposito di comodato, oltre a una serie di oggetti originali provenienti da Casa Morandi, tra i quali il foglio che ricopriva il tavolo di lavoro dell’artista e sul quale venivano segnate le posizioni degli oggetti che sarebbero, poi, stati raffigurati nelle celebre nature morte.
«La selezione delle opere in mostra, ben lontana dal voler essere un’antologica, non procede cronologicamente e non vuole esaminare rapporti e influenze nell'ambito della pittura europea del Novecento ponendo Giorgio Morandi in una prospettiva storiografica. Il progetto espositivo -spiegano dall’Istituzione Bologna Musei- ambisce piuttosto a rendere evidente il peso di una ricerca artistica in grado, oggi, di dialogare con le istanze culturali di un mondo globalizzato, perché ha saputo interrogarsi incessantemente sul valore dell'opera e sull'atto stesso del dipingere».
Nature morte, fiori, paesaggi e conchiglie, dipinti attraverso poche tonalità di colore o disegnati con l’incisivo bianco e nero delle acqueforti, diventano da sempre agli occhi dello spettatore pure forme, oggetti privi di qualsiasi semantica, che l'artista trascende per coglierne l'essenza. Il percorso espositivo coreano non smentisce questo assunto e permette così di addentrarsi, attraverso opere realizzate tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta, in un’indagine artistica sempre coerente e rigorosa che è riuscita a tradurre felicemente in pittura un’esperienza umana e un universo poetico, quello di Giorgio Morandi appunto, artista che, lavorando su continue variazioni di pochi temi e rivolgendosi a oggetti o paesaggi familiari, è arrivato a cogliere l'essenziale nell'idea stessa di pittura.
Un momento di ulteriore approfondimento della vita e della poetica del maestro bolognese è, poi, rappresentata dalla proiezione del film «La polvere di Morandi», un documentario del regista Mario Chemello, prodotto da Imago Orbis, in collaborazione con il museo bolognese e con il contributo della Film Commission dell’Emilia Romagna. La rassegna mette, inoltre, a confronto l’opera del «pittore delle bottiglie» con quella di artisti coreani che si sono ispirati al suo lavoro quali To Sang-bong, Oh Ji-ho, Kim Whan-ki, Park Soo-keun, Kim Ku-lim, Choi In-soo, Sul Won-gi, Ko Young-hoon, , Shin Mee-kyoung, Hwang Hae-sun, Lee Yoon-jean e Jeong Bo-young.
Un’occasione, dunque, preziosa quella offerta dalla mostra di Seul per vedere come un pittore che non amava molto viaggiare abbia attraversato, grazie al suo lavoro, i confini dell’Italia, insegnando a molti la sua filosofia ideativa: «di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la posizione diversa o nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto e interessato».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] National Museum of Modern and Contemporary Art, Deoksugung, Seul, Corea. Facciata allestita per mostra Giorgio Morandi; [fig. 2] Giorgio Morandi, «Natura morta», 1939. Olio su tela, 41,5 x 47,3 cm. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi; [fig. 3] Giorgio Morandi, «Fiori», 1950. Olio su tela. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi
Informazioni utili
Giorgio Morandi. National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung - Galleria Venue 1 e 2, 99 Sejong-daero, Jung-gu, Seoul 100-120 (Corea). Orari: martedì-domenica, ore 10.00-19.00 mercoledì e sabato, ore 10.00-21.00; lunedì chiuso (la biglietteria chiude un'ora prima). Ingresso: adulti 9,000won, studenti delle scuole secondarie 7,000won,studenti delle scuole primarie 5,000won. Informazioni per l'Italia: Mambo di Bologna, tel. 051.6496611, fax 051.6496637 o info@mambo-bologna.org. Sito web: www.mmca.go.kr. Fino al 25 febbraio 2015.
L’esposizione porta, dunque, per la prima volta nel Paese asiatico un consistente numero di opere del maestro bolognese, presentando i principali nuclei tematici delle raccolte del Museo Morandi, a conferma del forte interesse e dei continui studi che in tutto il mondo ruotano intorno alla figura dell’artista, uno dei protagonisti più significativi della pittura del XX secolo.
Nello specifico sono partiti da Bologna alla volta della Corea sei dipinti, cinque acquerelli, sei disegni, cinque incisioni e quattro opere di collezione privata in deposito di comodato, oltre a una serie di oggetti originali provenienti da Casa Morandi, tra i quali il foglio che ricopriva il tavolo di lavoro dell’artista e sul quale venivano segnate le posizioni degli oggetti che sarebbero, poi, stati raffigurati nelle celebre nature morte.
«La selezione delle opere in mostra, ben lontana dal voler essere un’antologica, non procede cronologicamente e non vuole esaminare rapporti e influenze nell'ambito della pittura europea del Novecento ponendo Giorgio Morandi in una prospettiva storiografica. Il progetto espositivo -spiegano dall’Istituzione Bologna Musei- ambisce piuttosto a rendere evidente il peso di una ricerca artistica in grado, oggi, di dialogare con le istanze culturali di un mondo globalizzato, perché ha saputo interrogarsi incessantemente sul valore dell'opera e sull'atto stesso del dipingere».
Nature morte, fiori, paesaggi e conchiglie, dipinti attraverso poche tonalità di colore o disegnati con l’incisivo bianco e nero delle acqueforti, diventano da sempre agli occhi dello spettatore pure forme, oggetti privi di qualsiasi semantica, che l'artista trascende per coglierne l'essenza. Il percorso espositivo coreano non smentisce questo assunto e permette così di addentrarsi, attraverso opere realizzate tra gli anni Quaranta e gli anni Sessanta, in un’indagine artistica sempre coerente e rigorosa che è riuscita a tradurre felicemente in pittura un’esperienza umana e un universo poetico, quello di Giorgio Morandi appunto, artista che, lavorando su continue variazioni di pochi temi e rivolgendosi a oggetti o paesaggi familiari, è arrivato a cogliere l'essenziale nell'idea stessa di pittura.
Un momento di ulteriore approfondimento della vita e della poetica del maestro bolognese è, poi, rappresentata dalla proiezione del film «La polvere di Morandi», un documentario del regista Mario Chemello, prodotto da Imago Orbis, in collaborazione con il museo bolognese e con il contributo della Film Commission dell’Emilia Romagna. La rassegna mette, inoltre, a confronto l’opera del «pittore delle bottiglie» con quella di artisti coreani che si sono ispirati al suo lavoro quali To Sang-bong, Oh Ji-ho, Kim Whan-ki, Park Soo-keun, Kim Ku-lim, Choi In-soo, Sul Won-gi, Ko Young-hoon, , Shin Mee-kyoung, Hwang Hae-sun, Lee Yoon-jean e Jeong Bo-young.
Un’occasione, dunque, preziosa quella offerta dalla mostra di Seul per vedere come un pittore che non amava molto viaggiare abbia attraversato, grazie al suo lavoro, i confini dell’Italia, insegnando a molti la sua filosofia ideativa: «di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la posizione diversa o nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto e interessato».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] National Museum of Modern and Contemporary Art, Deoksugung, Seul, Corea. Facciata allestita per mostra Giorgio Morandi; [fig. 2] Giorgio Morandi, «Natura morta», 1939. Olio su tela, 41,5 x 47,3 cm. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi; [fig. 3] Giorgio Morandi, «Fiori», 1950. Olio su tela. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi
Giorgio Morandi. National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung - Galleria Venue 1 e 2, 99 Sejong-daero, Jung-gu, Seoul 100-120 (Corea). Orari: martedì-domenica, ore 10.00-19.00 mercoledì e sabato, ore 10.00-21.00; lunedì chiuso (la biglietteria chiude un'ora prima). Ingresso: adulti 9,000won, studenti delle scuole secondarie 7,000won,studenti delle scuole primarie 5,000won. Informazioni per l'Italia: Mambo di Bologna, tel. 051.6496611, fax 051.6496637 o info@mambo-bologna.org. Sito web: www.mmca.go.kr. Fino al 25 febbraio 2015.
giovedì 20 novembre 2014
Milano, al teatro Verdi una performance dell’artista H.H. Lim
Si apre alle contaminazioni tra il teatro e le arti visive l’ottava edizione del Festival internazionale IF, prestigiosa vetrina di teatro di immagine e di figura promossa dal Buratto che, fino al prossimo 31 maggio, porterà a Milano il meglio delle produzioni europee e mondiali che fanno dell’uso di marionette e pupazzi animati, di videoproiezioni e di tagli di luce la propria cifra stilistica, inaugurando così una nuova sezione intitolata «Performing Art District». Venerdì 21 e sabato 22 novembre il teatro Verdi, nel cuore del vivace e contradditorio fermento creativo e culturale del quartiere Isola/Garibaldi, ospiterà, infatti, l’eclettico artista cino-malese H.H. Lim nella performance site-specific «Tornare al senso costruttivo», curata da Francesca Pasini e realizzata in collaborazione con la Galleria Bianconi, dove lo scorso aprire è stata ospitata la prima personale milanese del fondatore dello spazio espositivo «Edicola Notte» di Roma, una delle realtà più dinamiche e propositive della capitale.
Attraverso proiezioni video e una «fulminante» azione teatrale, H.H. Lim rivolge l’attenzione artistica alla spettacolarità e alla superficialità del mondo mediatico. In questo modo viene condivisa la concezione di un’arte che rivaluti la realtà e si ponga come specchio del mondo, un’arte attenta cioè alle manifestazioni sensibili della sfera umana, ai malesseri sociali, all’emarginazione etnica e alla diversità sessuale.
L’interazione tra cultura e politica coinvolge del resto tutto il lavoro dell’artista, che attraverso il mondo della scena esprime compiutamente l’adesione alla città, secondo una logica antica che, sin dall’antica democrazia ateniese, vedeva nel teatro il punto di svolta dell’aggregazione urbana, civile, politica e rituale, ovvero il nucleo costruttivo della convivenza sociale e culturale.
La performance di Lim è accompagnata dalla ripresa video di tre metaforici «cantieri» che rappresentano la dimensione ciclica di ogni costruzione, dando così forza a quel «senso costruttivo» che rappresenta in realtà la costante attività di elaborazione dei rapporti, degli affetti e dei comportamenti culturali e politici.
I video proiettati in scena riguardano lo scavo del trapano di un dentista, dove i denti appaiono come elementi di una strana architettura, la visione del cantiere in fieri di Expo Milano 2015, e il lavoro di una fonderia, dove Lim ha fatto realizzare a suo tempo una spada. Questa stessa spada, presente fisicamente in scena, viene «ricostruita» e tramutata da Lim in una sorprendente realizzazione sotto lo sguardo del pubblico. Immediata è l’allusione metaforica al taglio del nodo gordiano per liberare nuove energie e decisioni diverse, ma anche alla necessità di rendere inefficace questo oggetto di aggressione attraverso l’attribuzione di un senso costruttivo che non preveda solo una speculare distruzione.
Il cantiere di Expo Milano 2015 è invece, come dice Lim stesso, «un collegamento alla Milano contemporanea» e un segnale della condizione straordinaria delle città italiane, che continuano il ciclo dell’esistenza tra glorioso passato storico e ricostruzione del presente. Le immagini realizzate dall’artista si alleano al concetto processuale del costruire, perché rappresentano una documentazione «storica e unica»: il cantiere è in costante movimento, sempre diverso da se stesso, e rappresenta un tempo che non sarà più visibile una volta ultimati i lavori.
L’opera, rivelando il processo, assume così la forma di un atto performativo che mette in scena un evento non ancora avvenuto, creando un dialogo costruttivo con il simbolo della spada e, tagliando i tempi della previsione lineare, mette in primo piano il costruire che prosegue nel tempo, fino all’apparire di un ponte che congiunge la scena alla famosa sentenza di Martin Heidegger «Costruire – Abitare – Pensare», in cui l’azione del pensare è il perno attorno al quale si attuano sia il costruire che l’abitare.
Informazioni utili
«Tornare al senso costruttivo» - Performance di H.H.Lim. Teatro Verdi, via Pastrengo, 16 – Milano. Orari: venerdì 21 e sabato 22 novembre, ore 21. Ingresso: € 5,00. Informazioni: tel. 02.6880038 e info@teatrodelburatto.it. Prenotazioni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Sito internet: www.teatrodelburatto.it. Da venerdì 21 a sabato 22 novembre 2014.
Attraverso proiezioni video e una «fulminante» azione teatrale, H.H. Lim rivolge l’attenzione artistica alla spettacolarità e alla superficialità del mondo mediatico. In questo modo viene condivisa la concezione di un’arte che rivaluti la realtà e si ponga come specchio del mondo, un’arte attenta cioè alle manifestazioni sensibili della sfera umana, ai malesseri sociali, all’emarginazione etnica e alla diversità sessuale.
L’interazione tra cultura e politica coinvolge del resto tutto il lavoro dell’artista, che attraverso il mondo della scena esprime compiutamente l’adesione alla città, secondo una logica antica che, sin dall’antica democrazia ateniese, vedeva nel teatro il punto di svolta dell’aggregazione urbana, civile, politica e rituale, ovvero il nucleo costruttivo della convivenza sociale e culturale.
La performance di Lim è accompagnata dalla ripresa video di tre metaforici «cantieri» che rappresentano la dimensione ciclica di ogni costruzione, dando così forza a quel «senso costruttivo» che rappresenta in realtà la costante attività di elaborazione dei rapporti, degli affetti e dei comportamenti culturali e politici.
I video proiettati in scena riguardano lo scavo del trapano di un dentista, dove i denti appaiono come elementi di una strana architettura, la visione del cantiere in fieri di Expo Milano 2015, e il lavoro di una fonderia, dove Lim ha fatto realizzare a suo tempo una spada. Questa stessa spada, presente fisicamente in scena, viene «ricostruita» e tramutata da Lim in una sorprendente realizzazione sotto lo sguardo del pubblico. Immediata è l’allusione metaforica al taglio del nodo gordiano per liberare nuove energie e decisioni diverse, ma anche alla necessità di rendere inefficace questo oggetto di aggressione attraverso l’attribuzione di un senso costruttivo che non preveda solo una speculare distruzione.
Il cantiere di Expo Milano 2015 è invece, come dice Lim stesso, «un collegamento alla Milano contemporanea» e un segnale della condizione straordinaria delle città italiane, che continuano il ciclo dell’esistenza tra glorioso passato storico e ricostruzione del presente. Le immagini realizzate dall’artista si alleano al concetto processuale del costruire, perché rappresentano una documentazione «storica e unica»: il cantiere è in costante movimento, sempre diverso da se stesso, e rappresenta un tempo che non sarà più visibile una volta ultimati i lavori.
L’opera, rivelando il processo, assume così la forma di un atto performativo che mette in scena un evento non ancora avvenuto, creando un dialogo costruttivo con il simbolo della spada e, tagliando i tempi della previsione lineare, mette in primo piano il costruire che prosegue nel tempo, fino all’apparire di un ponte che congiunge la scena alla famosa sentenza di Martin Heidegger «Costruire – Abitare – Pensare», in cui l’azione del pensare è il perno attorno al quale si attuano sia il costruire che l’abitare.
Informazioni utili
«Tornare al senso costruttivo» - Performance di H.H.Lim. Teatro Verdi, via Pastrengo, 16 – Milano. Orari: venerdì 21 e sabato 22 novembre, ore 21. Ingresso: € 5,00. Informazioni: tel. 02.6880038 e info@teatrodelburatto.it. Prenotazioni: dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Sito internet: www.teatrodelburatto.it. Da venerdì 21 a sabato 22 novembre 2014.
martedì 18 novembre 2014
In mostra a Parigi l’arte dell’amore e del piacere ai tempi delle geishe
La bellezza femminile, l’immaginario erotico e le abitudini di vita del Giappone si svelano alla Pinacothèque de Paris, dove è allestita la mostra «L’art de l’amour au temps des geishas. Les chefs-d’oeuvre interdits de l'art japonais», per la curatela di Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle culture di Lugano, e la direzione artistica di Marc Restellini.
Disegni, pitture, stampe e immagini dell’Ottocento colorate a mano, oltre a una quarantina di opere d’arte applicata appartenenti alle collezioni dei musei d'arte orientale di Torino e Venezia, per un totale di duecentocinquanta reperti datati tra il XVII secolo e i giorni nostri, in massima parte conservati all'Heleneum di Lugano, compongono il percorso espositivo, nel quale sono messe per la prima volta organicamente a confronto le opere tradizionali del periodo Edo con le fotografie della Scuola di Yokohama e soprattutto con le opere d’arte contemporanea d’ispirazione erotica e pornografica che ne sono la diretta prosecuzione artistica e culturale.
L'esposizione, della quale rimarrà documentazione in un catalogo in lingua francese pubblicato dalla casa editrice Giunti di Firenze, è frutto di una ricerca condotta dal Museo delle culture di Lugano e sostenuta anche dalla Fondazione «Ceschin Pilone» di Zurigo, che è stata avviata nel 2006 e che ha già dato vita a due mostre sull'arte erotica giapponese, una al Palazzo Reale di Milano nel 2009, l’altra all’Heleneum di Lugano nel 2010.
Al centro dell’esposizione parigina, alla quale ne è contemporaneamente affiancata una sul Kamasutra nell’arte indiana, si trova un nucleo di oltre centocinquanta stampe che raffigurano le «belle donne», soggetto della tradizione ukiyo-e che viene definito bijin-ga, e una variegata serie di circostanze erotiche, raffigurazioni per le quali in Giappone si usa il termine shunga, letteralmente «immagini della primavera», così da rievocare alla mente la gioiosa vita del principe ereditario tra letti di piacere.
I due generi, entrambi creati con la tecnica della xilografia policroma, raggiunsero la loro massima fioritura nel periodo dello shogunato Tokugawa, tra il 1603 e il 1867. In estrema sintesi, essi sono la manifestazione di una riflessione etica ed estetica sulla brevità e sulla transitorietà dell’esistenza umana, che esprime -a diversi livelli- i valori del ceto borghese delle grandi città, composto da mercanti, artigiani, medici, insegnanti e artisti. Queste persone, dette chōnin, erano escluse dal potere politico, ma avevano un tenore di vita economicamente fiorente, grazie al quale si affermò una concezione edonistica dell’esistere, in contrasto con la rigida morale neoconfuciana sostenuta dalla classe guerriera dei samurai, che reggeva in quei secoli il governo centrale del Giappone. I chōnin offrivano, infatti, uno stile di vita raffinato, ostentavano il lusso, organizzano feste, frequentano i teatri, i bordelli e le case da tè. Il termine ukiyo-e, che designa l’arte ispirata a tale genere di vita, finì così per diventare sinonimo di «moderno» e fu usato per esprimere una sorta di filosofia incentrata sul gusto di un’esistenza piacevole e, per quanto possibile, appagante dei desideri personali.
«I bijinga e gli shunga -spiegano al Museo delle culture di Lugano- sono composizioni semplici, ma non povere. La loro «semplicità» è il risultato della ricerca profonda di un’associazione formale che giunge allo schematismo, anche se -è bene sottolinearlo- nel gesto pittorico o nel bulino, non vi è mai tecnicismo o rarefazione artata, ma piuttosto la pienezza senza ripensamento di un’idea a lungo maturata, prima di diventare forma». Basti pensare alle ōkubie, le «immagini dal grande collo» di Kitagawa Utamaro, attraverso le quali il volto sembra effettivamente spiccare il volo dal corpo, trascendendone la materialità per porsi quasi a un livello spirituale.
Gli shunga, usati per album dalla diffusione semi-clandestina o anche come illustrazioni per racconti erotici e per manuali destinati all’educazione delle giovani spose e delle cortigiane, giunsero, poi, in Europa nella seconda metà dell’Ottocento, ovvero dopo che il Giappone fu costretto ad aprire le sue isole alle navi straniere e agli scambi commerciali col mondo occidentale. Diventarono così motivo di ispirazione diretta di letterati e artisti della levatura di Zola, Klimt e Van Gogh, e influirono in modo significativo sulla riflessione artistica nell’ambito dell’Orientalismo della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, proprio nello stesso frangente in cui l’interesse per questo genere artistico stava andando ad affievolirsi nel Paese natale, finendo per diventare un tabù.
Una mostra, dunque, che non lascia spazio all’immaginazione quella della Pinacothèque de Paris, dove il massimo della crudezza erotica, rappresentata da amplessi (anche saffici) nei quali si vede nudo solo il sesso dei soggetti raffigurati in sontuosi abiti da sera, si sposa con il massimo dell’artificio artistico, dove corpi intrecciati, volti distaccati e colori dalle tonalità più varie raccontano di un mondo lontano, un mondo di coinvolgente sensualità e di estatica raffinatezza.
Disascalie delle immagini
[Fig. 1] Utagawa Kunisada - Kesa Gozen, moglie di Watanabe Wataru (Watanabe Wataru no tsuma Kesa Gozen) - 1843-1847. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle culture, Foto A. Quattrone; [fig. 2] Keisai Eisen, Senza titolo, 1835-1840 ca. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle culture, Archivio iconografico; [fig. 3] Kitagawa Utamaro, Libro illustrato. Abbracciare Komachi (Ehon Komachi biki) - 1802. Museo delle Culture, Lugano. © 2014 Museo delle Culture, Foto A. Quattrone; [fig. 4] Utagawa Hiroshige I, La notte di primavera (Haru no yowa), 1851. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle Culture, Archivio iconografico.
Informazioni utili
«L’art de l’amour au temps des geishas. Les chefs-d’oeuvre interdits de l'art japonais». Pinacothèque de Paris, 28 Place de la Madeleine - Parigi (Francia). Orari: tutti i giorni, ore 10.30-18.30, mercoledì e venerdì apertura notturna fino alle ore 21.Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00. Informazioni: tel. +33142680201 o billetterie@pinacotheque.com. Sito web: www.pinacotheque.com.Fino al 15 febbraio 2015.
Disegni, pitture, stampe e immagini dell’Ottocento colorate a mano, oltre a una quarantina di opere d’arte applicata appartenenti alle collezioni dei musei d'arte orientale di Torino e Venezia, per un totale di duecentocinquanta reperti datati tra il XVII secolo e i giorni nostri, in massima parte conservati all'Heleneum di Lugano, compongono il percorso espositivo, nel quale sono messe per la prima volta organicamente a confronto le opere tradizionali del periodo Edo con le fotografie della Scuola di Yokohama e soprattutto con le opere d’arte contemporanea d’ispirazione erotica e pornografica che ne sono la diretta prosecuzione artistica e culturale.
L'esposizione, della quale rimarrà documentazione in un catalogo in lingua francese pubblicato dalla casa editrice Giunti di Firenze, è frutto di una ricerca condotta dal Museo delle culture di Lugano e sostenuta anche dalla Fondazione «Ceschin Pilone» di Zurigo, che è stata avviata nel 2006 e che ha già dato vita a due mostre sull'arte erotica giapponese, una al Palazzo Reale di Milano nel 2009, l’altra all’Heleneum di Lugano nel 2010.
Al centro dell’esposizione parigina, alla quale ne è contemporaneamente affiancata una sul Kamasutra nell’arte indiana, si trova un nucleo di oltre centocinquanta stampe che raffigurano le «belle donne», soggetto della tradizione ukiyo-e che viene definito bijin-ga, e una variegata serie di circostanze erotiche, raffigurazioni per le quali in Giappone si usa il termine shunga, letteralmente «immagini della primavera», così da rievocare alla mente la gioiosa vita del principe ereditario tra letti di piacere.
I due generi, entrambi creati con la tecnica della xilografia policroma, raggiunsero la loro massima fioritura nel periodo dello shogunato Tokugawa, tra il 1603 e il 1867. In estrema sintesi, essi sono la manifestazione di una riflessione etica ed estetica sulla brevità e sulla transitorietà dell’esistenza umana, che esprime -a diversi livelli- i valori del ceto borghese delle grandi città, composto da mercanti, artigiani, medici, insegnanti e artisti. Queste persone, dette chōnin, erano escluse dal potere politico, ma avevano un tenore di vita economicamente fiorente, grazie al quale si affermò una concezione edonistica dell’esistere, in contrasto con la rigida morale neoconfuciana sostenuta dalla classe guerriera dei samurai, che reggeva in quei secoli il governo centrale del Giappone. I chōnin offrivano, infatti, uno stile di vita raffinato, ostentavano il lusso, organizzano feste, frequentano i teatri, i bordelli e le case da tè. Il termine ukiyo-e, che designa l’arte ispirata a tale genere di vita, finì così per diventare sinonimo di «moderno» e fu usato per esprimere una sorta di filosofia incentrata sul gusto di un’esistenza piacevole e, per quanto possibile, appagante dei desideri personali.
«I bijinga e gli shunga -spiegano al Museo delle culture di Lugano- sono composizioni semplici, ma non povere. La loro «semplicità» è il risultato della ricerca profonda di un’associazione formale che giunge allo schematismo, anche se -è bene sottolinearlo- nel gesto pittorico o nel bulino, non vi è mai tecnicismo o rarefazione artata, ma piuttosto la pienezza senza ripensamento di un’idea a lungo maturata, prima di diventare forma». Basti pensare alle ōkubie, le «immagini dal grande collo» di Kitagawa Utamaro, attraverso le quali il volto sembra effettivamente spiccare il volo dal corpo, trascendendone la materialità per porsi quasi a un livello spirituale.
Gli shunga, usati per album dalla diffusione semi-clandestina o anche come illustrazioni per racconti erotici e per manuali destinati all’educazione delle giovani spose e delle cortigiane, giunsero, poi, in Europa nella seconda metà dell’Ottocento, ovvero dopo che il Giappone fu costretto ad aprire le sue isole alle navi straniere e agli scambi commerciali col mondo occidentale. Diventarono così motivo di ispirazione diretta di letterati e artisti della levatura di Zola, Klimt e Van Gogh, e influirono in modo significativo sulla riflessione artistica nell’ambito dell’Orientalismo della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo, proprio nello stesso frangente in cui l’interesse per questo genere artistico stava andando ad affievolirsi nel Paese natale, finendo per diventare un tabù.
Una mostra, dunque, che non lascia spazio all’immaginazione quella della Pinacothèque de Paris, dove il massimo della crudezza erotica, rappresentata da amplessi (anche saffici) nei quali si vede nudo solo il sesso dei soggetti raffigurati in sontuosi abiti da sera, si sposa con il massimo dell’artificio artistico, dove corpi intrecciati, volti distaccati e colori dalle tonalità più varie raccontano di un mondo lontano, un mondo di coinvolgente sensualità e di estatica raffinatezza.
Disascalie delle immagini
[Fig. 1] Utagawa Kunisada - Kesa Gozen, moglie di Watanabe Wataru (Watanabe Wataru no tsuma Kesa Gozen) - 1843-1847. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle culture, Foto A. Quattrone; [fig. 2] Keisai Eisen, Senza titolo, 1835-1840 ca. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle culture, Archivio iconografico; [fig. 3] Kitagawa Utamaro, Libro illustrato. Abbracciare Komachi (Ehon Komachi biki) - 1802. Museo delle Culture, Lugano. © 2014 Museo delle Culture, Foto A. Quattrone; [fig. 4] Utagawa Hiroshige I, La notte di primavera (Haru no yowa), 1851. Museo delle culture, Lugano. © 2014 Museo delle Culture, Archivio iconografico.
Informazioni utili
«L’art de l’amour au temps des geishas. Les chefs-d’oeuvre interdits de l'art japonais». Pinacothèque de Paris, 28 Place de la Madeleine - Parigi (Francia). Orari: tutti i giorni, ore 10.30-18.30, mercoledì e venerdì apertura notturna fino alle ore 21.Ingresso: intero € 13,00, ridotto € 11,00. Informazioni: tel. +33142680201 o billetterie@pinacotheque.com. Sito web: www.pinacotheque.com.Fino al 15 febbraio 2015.
lunedì 17 novembre 2014
Calabria, terminato il restauro della «Madonna di Ognissanti» del Battistello
È giunto a compimento il restauro della grande pala d’altare raffigurante la «Madonna di Ognissanti» che Giovan Battista Caracciolo detto il Battistello (1578–1635), protagonista dell’arte pittorica del primo seicento napoletano, dipinse per la chiesa di San Giovanni Therestis nella cittadina calabrese di Stilo.
Il lavoro di pulitura che ha interessato la superficie pittorica della tela, la cui presentazione ufficiale si terrà nel pomeriggio di martedì 18 novembre, è stato oggetto di un cantiere aperto di restauro, inaugurato lo scorso 21 marzo in occasione delle Giornate di primavera, promosse annualmente dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), che ha visto il coinvolgimento delle scuole calabresi grazie all’interessamento della Delegazione della Locride e della Piana che ha studiato una serie di attività formative e didattiche.
La «Madonna di Ognissanti» di Battistello Caracciolo (cm. 415 x 300), realizzata per la chiesa matrice di Stilo tra il 1618 e il 1619 su commissione del medico Tiberio Carnevale, raffigura una complessa rappresentazione iconografica del «Paradiso» con i protagonisti disposti su due registri. Secondo i precetti sanciti dalla Controriforma, infatti, i santi, insieme con la Vergine Maria, ascoltano le preghiere dei fedeli presentando le supplici istanze a Cristo. In alto è raffigurata la Chiesa trionfante, con al centro Maria col Figlio incoronata da angeli. Nel gruppo a sinistra si possono riconoscere sant’Anna, san Francesco di Paola, san Francesco d'Assisi e san Giovanni Battista; a destra invece, san Giuseppe e i santi diaconi Stefano e Lorenzo. La Chiesa militante si colloca nel registro inferiore, con i santi Pietro e Paolo ai piedi della Vergine, tra il gruppo degli Evangelisti, a sinistra, e quello dei Quattro Dottori della Chiesa, a destra. Alle loro spalle si intravedono altre figure che fuoriescono dal buio del fondo: fra esse Maria Maddalena e santa Marta -immagini simboliche di «vita contemplativa e vita attiva»-, gli apostoli e le sante vergini.
Dopo il restauro -realizzato da Sante Guido, Giuseppe Mantella, Laura Liquori e Ilaria Maretta- si può finalmente apprezzare l’articolata composizione creata da Battistello che genera uno spazio denso di figure pervase dal chiarore di una luce radente o immerse nella fitta penombra su un cielo che ora appare finalmente azzurro. La pulitura delle superfici pittoriche ha, quindi, evidenziato il modo dell'artista di amplificare il tono rosato degli incarnati e l’intensità del rosso e dell’ocra delle vesti o, al contrario, il rendere sempre più indefinito e cupo lo sfondo della scena.
La dinamica dei gesti e la retorica degli sguardi emerse a seguito del restauro crea un commovente dialogo tra le figure dei santi che finisce per coinvolgere, in un vibrante percorso ascensionale verso la Vergine, lo sguardo partecipato dello spettatore.
Informazioni utili
«Il paradiso si mostra». «Madonna di Ognissanti» di Battistello Caracciolo. Chiesa di San Giovanni Therestis - Stilo (Reggio Calabria). Presentazione restauro: martedì 18 novembre 2014, ore 17.00.
Il lavoro di pulitura che ha interessato la superficie pittorica della tela, la cui presentazione ufficiale si terrà nel pomeriggio di martedì 18 novembre, è stato oggetto di un cantiere aperto di restauro, inaugurato lo scorso 21 marzo in occasione delle Giornate di primavera, promosse annualmente dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), che ha visto il coinvolgimento delle scuole calabresi grazie all’interessamento della Delegazione della Locride e della Piana che ha studiato una serie di attività formative e didattiche.
La «Madonna di Ognissanti» di Battistello Caracciolo (cm. 415 x 300), realizzata per la chiesa matrice di Stilo tra il 1618 e il 1619 su commissione del medico Tiberio Carnevale, raffigura una complessa rappresentazione iconografica del «Paradiso» con i protagonisti disposti su due registri. Secondo i precetti sanciti dalla Controriforma, infatti, i santi, insieme con la Vergine Maria, ascoltano le preghiere dei fedeli presentando le supplici istanze a Cristo. In alto è raffigurata la Chiesa trionfante, con al centro Maria col Figlio incoronata da angeli. Nel gruppo a sinistra si possono riconoscere sant’Anna, san Francesco di Paola, san Francesco d'Assisi e san Giovanni Battista; a destra invece, san Giuseppe e i santi diaconi Stefano e Lorenzo. La Chiesa militante si colloca nel registro inferiore, con i santi Pietro e Paolo ai piedi della Vergine, tra il gruppo degli Evangelisti, a sinistra, e quello dei Quattro Dottori della Chiesa, a destra. Alle loro spalle si intravedono altre figure che fuoriescono dal buio del fondo: fra esse Maria Maddalena e santa Marta -immagini simboliche di «vita contemplativa e vita attiva»-, gli apostoli e le sante vergini.
Dopo il restauro -realizzato da Sante Guido, Giuseppe Mantella, Laura Liquori e Ilaria Maretta- si può finalmente apprezzare l’articolata composizione creata da Battistello che genera uno spazio denso di figure pervase dal chiarore di una luce radente o immerse nella fitta penombra su un cielo che ora appare finalmente azzurro. La pulitura delle superfici pittoriche ha, quindi, evidenziato il modo dell'artista di amplificare il tono rosato degli incarnati e l’intensità del rosso e dell’ocra delle vesti o, al contrario, il rendere sempre più indefinito e cupo lo sfondo della scena.
La dinamica dei gesti e la retorica degli sguardi emerse a seguito del restauro crea un commovente dialogo tra le figure dei santi che finisce per coinvolgere, in un vibrante percorso ascensionale verso la Vergine, lo sguardo partecipato dello spettatore.
Informazioni utili
«Il paradiso si mostra». «Madonna di Ognissanti» di Battistello Caracciolo. Chiesa di San Giovanni Therestis - Stilo (Reggio Calabria). Presentazione restauro: martedì 18 novembre 2014, ore 17.00.
venerdì 14 novembre 2014
«Imaginarium», a Genova per mostre per viaggiare con le ali della fantasia
Le immagini della fantasia trovano casa, ancora una volta, al museo Luzzati di Genova. Lo spazio espositivo di Porta Siberia propone, infatti, «Imaginarium», una mostra una e trina che comprende le esposizioni «Pinocchio Biennale 2014», «Burning Water» e «Temporary Artshop». Comune denominatore delle tre rassegne, visitabili fino al prossimo 25 gennaio, è la possibilità di portarsi via un po’ del mondo che fa capo al museo, dove immaginazione, fantasia e colore sono da sempre di casa. Tutto quello che è esposto è, infatti, in vendita, a partire dalle opere dedicate a Pinocchio per giungere alle proposte del «Temporary Artshop», vetrina espositiva che ogni Natale permette agli amanti dell’illustrazione di acquistare idee-regalo che coniugano qualità, fantasia e valore come, per esempio, serigrafie, stampe d’arte, grafiche con opere di Emanuele Luzzati, Flavio Costantini, Quentin Blake, Silver, Nicoletta Costa e Altan.
La prima delle tre mostre in programma, «Biennale Pinocchio 2014», continua il percorso iniziato nel 2012 e dedicato alla figura del burattino italiano più celebre e amato nel mondo. L’idea era nata nel 2011 da un incontro con il pittore Flavio Costantini, allora presidente del Museo internazionale Luzzati. L’edizione del 2012 accolse, tra l’altro, le opere di Baj, Dine, Dalisi, Fiorato, Grondona, Innocenti, Jacovitti, Luzzati, Nespolo, Paladino e Topor; fu corredata da un corposo catalogo e ricevette importanti riconoscimenti come il premio di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
Mentre la nuova edizione presenta sculture di Vincent Maillard e Piergiorgio Colombara, con una serie di tavole a collage firmate da Fabio de Poli per un libro su testo di Andrea Rauch.
A queste opere vanno affiancati i lavori vincitori dei premi messi in palio nel 2012 da Latte Tigullio e Faber-Castell. Si trovano così in mostra trentadue nuovi illustratori, autori di tavole realizzate con le tecniche più varie. Ecco così il Pinocchio a forma di pallone aerostatico di Francesca Di Martino o il burattino sognante di Laura Desirèe Pozzi o, ancora, la poetica illustrazione «Radici» di Michela Costantin.
«Burning Water» è, invece, la sezione di «Imaginarium» in cui vengono esposti i lavori dell’omonimo concorso organizzato nel 2013 da « AnoMali Festival», in collaborazione con l’associazione culturale «Campo di carte» e la libreria «Cibrario» di Acqui Terme. Il tema analizzato lo scorso anno dalla competizione artistica era «Acqua che brucia», un ossimoro di particolare suggestione che viene rivisitato ora a Genova attraverso una cinquantina illustrazioni provenienti da tutto il mondo, Giappone compreso, come documentano i lavori di Kumiko Matsumoto.
Mentre nel «Temporary Artshop» si potrà trovare una vasta scelta di idee-regalo come sagome in legno dipinte a mano dagli allievi del maestro Emanuele Luzzati, grandi riproduzioni su tela o microforato, oggetti d’arredo e parti di scenografie.
«Imaginarium» propone, poi, tre incontri per i bambini, nelle giornate del 16 e del 30 novembre e del 7 dicembre. Un’occasione, questa, per avvicinare i più piccoli all’arte costruendo sculture in terracotta o inventando storie, in compagnia di Piergiorgio Colombara, Vincent Maillard e Fabio De Paoli.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Sagome di un Pulcinella di Emanuele Luzzati; [fig. 2] Vincent Maillard, «Balena», scultura in terracotta; [fig. 3] Michela Costantin, «Radici»
Informazioni utili
«Imaginarium». Museo Luzzati a Porta Siberia, Area Porto Antico, 6 - Genova. Orari: martedì-venerdì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-18.00; sabato e domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il lunedì. Ingresso: gratuito. Laboratori didattici: € 5,00. Informazioni: tel. 010.2530328 o info@museoluzzati.it. Sito web: www.museoluzzati.it. Fino al 25 gennaio 2015.
La prima delle tre mostre in programma, «Biennale Pinocchio 2014», continua il percorso iniziato nel 2012 e dedicato alla figura del burattino italiano più celebre e amato nel mondo. L’idea era nata nel 2011 da un incontro con il pittore Flavio Costantini, allora presidente del Museo internazionale Luzzati. L’edizione del 2012 accolse, tra l’altro, le opere di Baj, Dine, Dalisi, Fiorato, Grondona, Innocenti, Jacovitti, Luzzati, Nespolo, Paladino e Topor; fu corredata da un corposo catalogo e ricevette importanti riconoscimenti come il premio di rappresentanza della Presidenza della Repubblica.
Mentre la nuova edizione presenta sculture di Vincent Maillard e Piergiorgio Colombara, con una serie di tavole a collage firmate da Fabio de Poli per un libro su testo di Andrea Rauch.
A queste opere vanno affiancati i lavori vincitori dei premi messi in palio nel 2012 da Latte Tigullio e Faber-Castell. Si trovano così in mostra trentadue nuovi illustratori, autori di tavole realizzate con le tecniche più varie. Ecco così il Pinocchio a forma di pallone aerostatico di Francesca Di Martino o il burattino sognante di Laura Desirèe Pozzi o, ancora, la poetica illustrazione «Radici» di Michela Costantin.
«Burning Water» è, invece, la sezione di «Imaginarium» in cui vengono esposti i lavori dell’omonimo concorso organizzato nel 2013 da « AnoMali Festival», in collaborazione con l’associazione culturale «Campo di carte» e la libreria «Cibrario» di Acqui Terme. Il tema analizzato lo scorso anno dalla competizione artistica era «Acqua che brucia», un ossimoro di particolare suggestione che viene rivisitato ora a Genova attraverso una cinquantina illustrazioni provenienti da tutto il mondo, Giappone compreso, come documentano i lavori di Kumiko Matsumoto.
Mentre nel «Temporary Artshop» si potrà trovare una vasta scelta di idee-regalo come sagome in legno dipinte a mano dagli allievi del maestro Emanuele Luzzati, grandi riproduzioni su tela o microforato, oggetti d’arredo e parti di scenografie.
«Imaginarium» propone, poi, tre incontri per i bambini, nelle giornate del 16 e del 30 novembre e del 7 dicembre. Un’occasione, questa, per avvicinare i più piccoli all’arte costruendo sculture in terracotta o inventando storie, in compagnia di Piergiorgio Colombara, Vincent Maillard e Fabio De Paoli.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Sagome di un Pulcinella di Emanuele Luzzati; [fig. 2] Vincent Maillard, «Balena», scultura in terracotta; [fig. 3] Michela Costantin, «Radici»
Informazioni utili
«Imaginarium». Museo Luzzati a Porta Siberia, Area Porto Antico, 6 - Genova. Orari: martedì-venerdì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-18.00; sabato e domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il lunedì. Ingresso: gratuito. Laboratori didattici: € 5,00. Informazioni: tel. 010.2530328 o info@museoluzzati.it. Sito web: www.museoluzzati.it. Fino al 25 gennaio 2015.
giovedì 13 novembre 2014
Louis Michel van Loo e Giovanni Battista Quadrone, a Torino un percorso tra ritrattistica e pittura di genere ottocentesca
Fu uno dei più famosi e richiesti ritrattisti del XVIII secolo, tanto da lavorare alla corte spagnola di Filippo V e a quella francese di Luigi XV. Stiamo parlando di Louis Michel van Loo (Tolone, 1701 – Parigi, 1771), discendente di una dinastia di artisti originaria dell’Olanda, che operò tra il Seicento e il Settecento a Parigi, Torino, Madrid e Berlino. Alla sua mano si devono i ritratti dei quattro figli piccoli di Carlo Emanuele III di Savoia: Vittorio Amedeo, Maria Luisa Gabriella, Maria Felicita Vittoria ed Eleonora Maria Teresa.
Il pittore realizzò questi quattro quadri, pagatigli il 4 gennaio 1734, poco prima di ritornare in Francia, al termine del suo secondo soggiorno italiano, che lo vide nel 1733 a Torino in compagnia dello zio Charles-André; tre anni prima Louis Michel van Loo era, invece, stato a Roma, ospite all’Accademia di Francia, per studiare la pittura rinascimentale e la scultura antica, dando prova delle sue potenzialità in una serie di ritratti raffiguranti gli allievi dell’istituzione francese.
Dei quattro ritratti sabaudi si perse ben presto memoria, al punto che per molto tempo si è pensato fossero andati perduti. Almeno fino a una recente asta, quando dei quattro documentati ne sono stati presentati tre. Di questi la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino se ne è aggiudicato uno, quello raffigurante Maria Luisa Gabriella, e, grazie alla disponibilità degli altri proprietari, il quadro viene ora esposto insieme a quelli raffiguranti le due sorelle, Maria Felicita Vittoria ed Eleonora Maria Teresa.
Si tratta di tre opere straordinarie, cariche di fascino che rivelano pienamente le capacità dell’artista nella levigata stesura degli incarnati, nella salda qualità della composizione e nella perfetta resa dei tessuti, nell’uso costante di colori luminosi e ben sfumati. Per eseguire i dipinti, van Loo attinse ai modelli della grande ritrattistica francese, da Hyacinthe Rigaud a Nicolas Largille. Pur indulgendo su una rappresentazione ufficiale delle fanciulle, eredi di un’importante dinastia europea, il pitture scelse di raffigurarle con estrema modernità e con una vena quasi intimista, cogliendole ognuna in un’azione diversa.
Questi ritratti ebbero un peso notevole nella codificazione delle immagini infantili all’interno della corte sabauda e garantirono all’artista un rapporto privilegiato con i Savoia. Un rapporto, questo, testimoniato dallo splendido ritratto che il pittore fece a Madrid nel 1750 della principessa Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, andata in sposa quello stesso anno a Vittorio Amedeo III principe di Piemonte.
In contemporanea, alla Fondazione Accorsi Ometto di Torino è allestita la mostra «Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell’Ottocento», curata dal professore Giuseppe Luigi Marini e organizzata in collaborazione con lo Studio Berman di Giuliana Godio.
Il percorso espositivo si apre con una selezione di quadri giovanili, di ispirazione romantica, come «L’agguato», «Un giullare», «Vergognosa» e «Ogni occasione è buona! », nei quali l’artista di Mondovì dipinge soggetti in costume del passato, di riferimento letterario, ma collocati in situazioni riferibili al proprio tempo. Ampio spazio è, poi, dedicato ai temi quali lo sport venatorio e il mondo arcaico della Sardegna, come documentano le tele «Cacciatore fortunato», «Entrate che fa freddo» e «Una vecchia berlina».
Tra i soggetti di riferimento cinegetici, sono presenti in mostra anche capolavori che colgono attimi di vita quotidiana, quali «Fortune diverse», che fissa un momento del dopo caccia, e «L’occasione fa il ladro», titolo che spiega le simultanee reazioni a catena di una mancata sorveglianza.
La mostra è completata da due quadri dell’ultimo periodo: «Il circo» e «Ciarlatani con oche», in cui l’attenzione vira dalla collettività della rappresentazione –i protagonisti sulla pista e gli spettatori sulle panche- a momenti più intimi legati alla vita quotidiana, del backstage e degli artisti dello spettacolo.
Giovanni Battista Quadrone fu autore di dipinti finitissimi, di piccole e medie dimensioni. Il fil rouge che lega tutti i soggetti delle sue opere è la paziente definizione «iperrealistica»; il maestro cesellava, con il colore, i particolari anche minimi, con tecnica e precisione inesorabili, nulla dimenticando e a nulla rinunciando di quanto riteneva utile alla completa rappresentazione di una situazione.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Louis Michel van Loo, ritratto di Maria Luisa Gabriella di Savoia, 1733. Torino, Fondazione Accorsi–Ometto; [fig. 2] Giovanni Battista Quadrone, Pranzo democratico, 1894. Olio su tavola, cm32 x 44. Collezione privata; [fig. 3] Giovanni Battista Quadrone, Il circo (I saltimbanchi), 1894. Olio su tela. Collezione privata
Informazioni utili
«Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell’Ottocento» e « Louis Michel van Loo - Le tre principessine di Casa Savoia». Museo di arti decorative Accorsi–Ometto, via Po, 55 - Torino. Orari: martedì-venerdì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-18.00; sabato e domenica, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-19.00; lunedì chiuso. Visite guidate: tutti i giorni, ore 11.00 e ore 17.00; domenica, ore 11.00, ore 17.00 e ore 18.00. Ingresso: mostra € 6,00; mostra con visita guidata - intero € 8,00, ridotto € 6,00; abbonamento musei € 3,00. Informazioni: Biglietteria, tel. 011.837.688 (int. 3). Sito web: www.fondazioneaccorsi-ometto.it. Fino all’11 giugno 2015.
Il pittore realizzò questi quattro quadri, pagatigli il 4 gennaio 1734, poco prima di ritornare in Francia, al termine del suo secondo soggiorno italiano, che lo vide nel 1733 a Torino in compagnia dello zio Charles-André; tre anni prima Louis Michel van Loo era, invece, stato a Roma, ospite all’Accademia di Francia, per studiare la pittura rinascimentale e la scultura antica, dando prova delle sue potenzialità in una serie di ritratti raffiguranti gli allievi dell’istituzione francese.
Dei quattro ritratti sabaudi si perse ben presto memoria, al punto che per molto tempo si è pensato fossero andati perduti. Almeno fino a una recente asta, quando dei quattro documentati ne sono stati presentati tre. Di questi la Fondazione Accorsi-Ometto di Torino se ne è aggiudicato uno, quello raffigurante Maria Luisa Gabriella, e, grazie alla disponibilità degli altri proprietari, il quadro viene ora esposto insieme a quelli raffiguranti le due sorelle, Maria Felicita Vittoria ed Eleonora Maria Teresa.
Si tratta di tre opere straordinarie, cariche di fascino che rivelano pienamente le capacità dell’artista nella levigata stesura degli incarnati, nella salda qualità della composizione e nella perfetta resa dei tessuti, nell’uso costante di colori luminosi e ben sfumati. Per eseguire i dipinti, van Loo attinse ai modelli della grande ritrattistica francese, da Hyacinthe Rigaud a Nicolas Largille. Pur indulgendo su una rappresentazione ufficiale delle fanciulle, eredi di un’importante dinastia europea, il pitture scelse di raffigurarle con estrema modernità e con una vena quasi intimista, cogliendole ognuna in un’azione diversa.
Questi ritratti ebbero un peso notevole nella codificazione delle immagini infantili all’interno della corte sabauda e garantirono all’artista un rapporto privilegiato con i Savoia. Un rapporto, questo, testimoniato dallo splendido ritratto che il pittore fece a Madrid nel 1750 della principessa Maria Antonia Ferdinanda di Borbone, andata in sposa quello stesso anno a Vittorio Amedeo III principe di Piemonte.
In contemporanea, alla Fondazione Accorsi Ometto di Torino è allestita la mostra «Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell’Ottocento», curata dal professore Giuseppe Luigi Marini e organizzata in collaborazione con lo Studio Berman di Giuliana Godio.
Il percorso espositivo si apre con una selezione di quadri giovanili, di ispirazione romantica, come «L’agguato», «Un giullare», «Vergognosa» e «Ogni occasione è buona! », nei quali l’artista di Mondovì dipinge soggetti in costume del passato, di riferimento letterario, ma collocati in situazioni riferibili al proprio tempo. Ampio spazio è, poi, dedicato ai temi quali lo sport venatorio e il mondo arcaico della Sardegna, come documentano le tele «Cacciatore fortunato», «Entrate che fa freddo» e «Una vecchia berlina».
Tra i soggetti di riferimento cinegetici, sono presenti in mostra anche capolavori che colgono attimi di vita quotidiana, quali «Fortune diverse», che fissa un momento del dopo caccia, e «L’occasione fa il ladro», titolo che spiega le simultanee reazioni a catena di una mancata sorveglianza.
La mostra è completata da due quadri dell’ultimo periodo: «Il circo» e «Ciarlatani con oche», in cui l’attenzione vira dalla collettività della rappresentazione –i protagonisti sulla pista e gli spettatori sulle panche- a momenti più intimi legati alla vita quotidiana, del backstage e degli artisti dello spettacolo.
Giovanni Battista Quadrone fu autore di dipinti finitissimi, di piccole e medie dimensioni. Il fil rouge che lega tutti i soggetti delle sue opere è la paziente definizione «iperrealistica»; il maestro cesellava, con il colore, i particolari anche minimi, con tecnica e precisione inesorabili, nulla dimenticando e a nulla rinunciando di quanto riteneva utile alla completa rappresentazione di una situazione.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Louis Michel van Loo, ritratto di Maria Luisa Gabriella di Savoia, 1733. Torino, Fondazione Accorsi–Ometto; [fig. 2] Giovanni Battista Quadrone, Pranzo democratico, 1894. Olio su tavola, cm32 x 44. Collezione privata; [fig. 3] Giovanni Battista Quadrone, Il circo (I saltimbanchi), 1894. Olio su tela. Collezione privata
Informazioni utili
«Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell’Ottocento» e « Louis Michel van Loo - Le tre principessine di Casa Savoia». Museo di arti decorative Accorsi–Ometto, via Po, 55 - Torino. Orari: martedì-venerdì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-18.00; sabato e domenica, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-19.00; lunedì chiuso. Visite guidate: tutti i giorni, ore 11.00 e ore 17.00; domenica, ore 11.00, ore 17.00 e ore 18.00. Ingresso: mostra € 6,00; mostra con visita guidata - intero € 8,00, ridotto € 6,00; abbonamento musei € 3,00. Informazioni: Biglietteria, tel. 011.837.688 (int. 3). Sito web: www.fondazioneaccorsi-ometto.it. Fino all’11 giugno 2015.
mercoledì 12 novembre 2014
«Morandi e l’antico» in mostra a Bologna
Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi, Rembrandt van Rijn e Vitale da Bologna: sono questi gli artisti selezionati per la mostra «Morandi e l’antico» che, in occasione dei cinquant’anni dalla morte del maestro bolognese, focalizza l’attenzione sul suo rapporto con l’arte del passato, scegliendo di introdurre nel percorso espositivo del Museo Morandi di Bologna alcuni capolavori di autori che hanno operato tra il Trecento e il Settecento.
Il rinnovato allestimento, visitabile fino al 17 maggio, va di pari passo con gli importanti prestiti legati all'imminente apertura al National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung della mostra su Giorgio Morandi promossa in occasione delle celebrazioni per i centotrent'anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea e che, dal 19 novembre al 25 febbraio, vedrà protagonista il «pittore delle bottiglie» della prima personale a lui dedicata nel Paese asiatico.
Per Giorgio Morandi l’osservazione degli antichi non era solo studio accademico e parte integrante della pratica che accompagna ogni formazione artistica. Si trattava soprattutto di una traiettoria per collegarsi a quella linea ideale che congiungeva Piero della Francesca a Paul Cézanne attraverso Chardin e Camille Corot. L'artista era assiduo visitatore della Pinacoteca cittadina, dove non si stancava di osservare le tele di Guido Reni e del Guercino o i dipinti di Giuseppe Maria Crespi, di cui possedeva alcune opere nella sua collezione privata. Ma amava anche le tavole dei Primitivi ed era un fine conoscitore della pittura bolognese delle origini fino a conservare per sé tre frammenti attribuiti da Roberto Longhi allo Pseudo Jacopino di Francesco.
Quando non entrava in una chiesa della sua città per ammirare le pale d’altare, il maestro emiliano era a Firenze, Padova, Roma, Venezia o a mostre e biennali, dove aveva occasione di confrontarsi con i francesi Renoir, Monet e Courbet.
Ma l’occhio del grande artista e la sua eccezionale capacità percettiva si manifestavano ancor prima nella conoscenza e nella profonda comprensione degli artisti attraverso le sole riproduzioni in bianco e nero. Oltre a Cézanne, Giorgio Morandi scoprì la pennellata lenta di Chardin, la nitidezza dell’immagine di Vermeer, i paesaggi immensi di Corot, cui si aggiungono i fondamentali esempi di Seurat e Rousseau.
L'artista non ebbe meno interesse nei confronti di Rembrandt, considerato un maestro assoluto dell'arte incisoria. È, infatti, a lui che il pittore bolognese si ispirò per diventare uno fra i più grandi incisori all’acquaforte di tutti i tempi, tecnica che insegnò ininterrottamente all'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1930 al 1956.
Il progetto espositivo rilegge il percorso di Giorgio Morandi, analizzandone i temi e le stagioni che hanno caratterizzato la sua attività artistica. Una prima area tematica, denominata «Oltre il genere», evidenzia come nature morte e paesaggi, ovvero i motivi frequentati assiduamente dal maestro bolognese, costituiscano la via privilegiata per superare i temi della rappresentazione a favore di una concentrazione sulla pratica pittorica. A seguire, la sezione «Tempo e composizione» esemplifica come nell'approccio agli oggetti comuni, allo spazio dei paesaggi, ai fiori di stoffa, l’artista individui composizioni di geometrie elementari come cubi, cilindri, sfere e triangoli, in cui si esprime l’essenza delle rispettive qualità visibili. Sulla tela il pittore spoglia l'oggetto di ogni elemento superfluo per restituire, limpido, il sentimento del visibile. Il rigore formale delle nature morte morandiane si accompagna a un'atmosfera silenziosa e contemplativa, che ben si sposa con le due opere di arte antica scelte per il nuovo allestimento, studiato dall’Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini e la Pinacoteca nazionale.Lungo il percorso si trova così la tela «Giocatori di dadi» di Giuseppe Maria Crespi (Bologna, 1665 - 1747),un’opera del 1740 conservata al Museo Davia Bargelini e comparsa per la prima volta nelle fonti nel 1920 grazie all’interessamento del critico Matteo Marangoni, la cui essenzialità della fattura e il vibrare dei chiari sui toni fondi, ma colorati la rendeva degna dell’ammirazione di Giorgio Morandi.
Nella stessa sezione sono, poi, visibili due lavori di Vitale da Bologna (notizie dal 1330 al 1359): le tempere su tavola «Sant'Antonio Abate e San Giacomo Maggiore» (1345-50 ca.) e «San Pietro benedicente un donatore con veste da pellegrino» (1345-50 ca.), per lungo tempo credute parti di un polittico al cui centro avrebbe dovuto trovarsi la «Madonna col Bambino», detta «Madonna dei Denti», ora al museo Davia Bargellini, che il pittore bolognese celebrò in una lettera all'amico Cesare Brandi del marzo 1939: «[...]Oggi sono stato in Municipio a vedere i due laterali del trittico di Vitale. Sono veramente stupendi; molto più belli, almeno per me, della parte centrale della Galleria Bargellini...».
Il percorso espositivo dedica, quindi, una bella sezione all'incisione, nella quale sono accostate diciannove acqueforti morandiane, tra le quali «Natura morta con pane e limone» (1921) e «Il giardino di via Fondazza» (1924), a due opere di Rembrandt (Leiden, 1606 – Amsterdam, 1669) e Federico Barocci (Urbino, 1535 – 1612). Del primo artista è esposto «Nudo femminile disteso (La negra sdraiata)», un'opera grafica appartenuta all'artista bolognese, nella quale il maestro olandese riuscì a far emergere la figura scura dalla penombra dello sfondo, modulando con cura i diversi volumi del corpo in toni e semitoni. Di Barocci è, invece, esposta un'«Annunciazione» (1584–1588), nella quale il maestro urbinate sperimenta per la prima volta il nuovo processo delle morsure replicate, caratterizzato da una copertura a cera, mezzo fondamentale per creare profondità prospettica e diverse intensità di chiaroscuro.
L’utilizzo sulla stessa lastra di tecniche diverse quali il tratteggio, il reticolo e il puntinato consente all’artista di raggiungere esiti altissimi, e di risolvere il problema del rapporto forma – luce – spazio, graduando l’intensità del segno e ottenendo così inediti valori tonali. Nell'area tematica successiva, «La poetica dell'oggetto», le nature morte della maturità, con le loro forme, i lori colori e i loro giochi di luci ed ombre, divengono poco più che suggestioni. Le sagome sfumano una dentro l'altra in una fusione di luci e colori ma l'oggetto rimane nella memoria dell'artista e sulla tela come forma stabile e primaria, elemento fondante di una poetica che non prescinde mai dalla realtà. È qui visibile l'ultima natura morta dipinta e firmata da Morandi nel 1964, che rimase sul cavalletto come epilogo o possibile apertura di una nuova stagione.
l tema dell'oggetto sempre presente e visibile seppur nella sua dissolvenza emerge con forza nel lavoro qui esposto di Tony Cragg, «Eroded Landscape» (1999), in cui i bicchieri, le bottiglie e i vasi che lo compongono trascendono la propria funzione, manifestandosi in una fisicità effimera, ma durevole.
Chiude il percorso espositivo una sezione di approfondimento sulla figura e l'opera di Giorgio Morandi, nella quale sono presentati una serie di dieci immagini fotografiche dello studio e degli oggetti dell'artista, realizzate da Jean-Michel Folon. Trova, inoltre, collocazione in questa parte conclusiva l'opera «Not Morandi (natura morta), 1943» (1985) dell'artista americano Mike Bidlo, recentemente entrata a far parte della collezione permanente del Mambo.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Rembrandt van Rijn (Leiden, 1606 – Amsterdam, 1669), «Nudo femminile disteso (La negra sdraiata)», 1658. Acquaforte, bulino e puntasecca su rame, 80 x 157 mm. Istituzione Bologna Musei - Casa Morandi; [fig. 2] Giorgio Morandi, «Natura morta con pane e limone», 1921 (V.inc.13). Acquaforte su rame. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi; [fig. 3] Giuseppe Maria Crespi (Bologna, 1665 - 1747), «Giocatori di dadi», 1740 ca.. Olio su tela, 58 x 46,5 cm. Museo Davia Bargellini, Bologna; [fig. 4] Giorgio Morandi, «Natura morta», 1963 (V.1323). Olio su tela. Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi; [fig. 5] Federico Barocci (Urbino, 1535–1612), «Annunciazione», 1584–1588. Acquaforte e bulino, 438 x 313 mm. Pinacoteca Nazionale, Bologna; [fig. 6] Giorgio Morandi,«Natura morta con panneggio a sinistra», 1927 (V.inc.31).Acquaforte su zinco. Collezione privata
Informazioni utili
«Morandi e l’antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi». Museo Morandi @ Mambo, via Don Minzoni, 14 – Bologna. Orari: martedì, mercoledì e venerdì, ore 12.00-18.00, giovedì, sabato, domenica e festivi, ore 12.00-20.00. Ingresso: intero (comprensivo di accesso alle mostre temporanee) € 6,00, ridotto € 4,00. Informazioni: tel. 051.6496611, fax 051.6496637 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: www.mambo-bologna.org. Fino al 17 maggio 2015.
Il rinnovato allestimento, visitabile fino al 17 maggio, va di pari passo con gli importanti prestiti legati all'imminente apertura al National Museum of Modern and Contemporary Art di Deoksugung della mostra su Giorgio Morandi promossa in occasione delle celebrazioni per i centotrent'anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea e che, dal 19 novembre al 25 febbraio, vedrà protagonista il «pittore delle bottiglie» della prima personale a lui dedicata nel Paese asiatico.
Per Giorgio Morandi l’osservazione degli antichi non era solo studio accademico e parte integrante della pratica che accompagna ogni formazione artistica. Si trattava soprattutto di una traiettoria per collegarsi a quella linea ideale che congiungeva Piero della Francesca a Paul Cézanne attraverso Chardin e Camille Corot. L'artista era assiduo visitatore della Pinacoteca cittadina, dove non si stancava di osservare le tele di Guido Reni e del Guercino o i dipinti di Giuseppe Maria Crespi, di cui possedeva alcune opere nella sua collezione privata. Ma amava anche le tavole dei Primitivi ed era un fine conoscitore della pittura bolognese delle origini fino a conservare per sé tre frammenti attribuiti da Roberto Longhi allo Pseudo Jacopino di Francesco.
Quando non entrava in una chiesa della sua città per ammirare le pale d’altare, il maestro emiliano era a Firenze, Padova, Roma, Venezia o a mostre e biennali, dove aveva occasione di confrontarsi con i francesi Renoir, Monet e Courbet.
Ma l’occhio del grande artista e la sua eccezionale capacità percettiva si manifestavano ancor prima nella conoscenza e nella profonda comprensione degli artisti attraverso le sole riproduzioni in bianco e nero. Oltre a Cézanne, Giorgio Morandi scoprì la pennellata lenta di Chardin, la nitidezza dell’immagine di Vermeer, i paesaggi immensi di Corot, cui si aggiungono i fondamentali esempi di Seurat e Rousseau.
L'artista non ebbe meno interesse nei confronti di Rembrandt, considerato un maestro assoluto dell'arte incisoria. È, infatti, a lui che il pittore bolognese si ispirò per diventare uno fra i più grandi incisori all’acquaforte di tutti i tempi, tecnica che insegnò ininterrottamente all'Accademia di Belle Arti di Bologna dal 1930 al 1956.
Il progetto espositivo rilegge il percorso di Giorgio Morandi, analizzandone i temi e le stagioni che hanno caratterizzato la sua attività artistica. Una prima area tematica, denominata «Oltre il genere», evidenzia come nature morte e paesaggi, ovvero i motivi frequentati assiduamente dal maestro bolognese, costituiscano la via privilegiata per superare i temi della rappresentazione a favore di una concentrazione sulla pratica pittorica. A seguire, la sezione «Tempo e composizione» esemplifica come nell'approccio agli oggetti comuni, allo spazio dei paesaggi, ai fiori di stoffa, l’artista individui composizioni di geometrie elementari come cubi, cilindri, sfere e triangoli, in cui si esprime l’essenza delle rispettive qualità visibili. Sulla tela il pittore spoglia l'oggetto di ogni elemento superfluo per restituire, limpido, il sentimento del visibile. Il rigore formale delle nature morte morandiane si accompagna a un'atmosfera silenziosa e contemplativa, che ben si sposa con le due opere di arte antica scelte per il nuovo allestimento, studiato dall’Istituzione Bologna Musei, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici per le Province di Bologna, Ferrara, Forlì/Cesena, Ravenna e Rimini e la Pinacoteca nazionale.Lungo il percorso si trova così la tela «Giocatori di dadi» di Giuseppe Maria Crespi (Bologna, 1665 - 1747),un’opera del 1740 conservata al Museo Davia Bargelini e comparsa per la prima volta nelle fonti nel 1920 grazie all’interessamento del critico Matteo Marangoni, la cui essenzialità della fattura e il vibrare dei chiari sui toni fondi, ma colorati la rendeva degna dell’ammirazione di Giorgio Morandi.
Nella stessa sezione sono, poi, visibili due lavori di Vitale da Bologna (notizie dal 1330 al 1359): le tempere su tavola «Sant'Antonio Abate e San Giacomo Maggiore» (1345-50 ca.) e «San Pietro benedicente un donatore con veste da pellegrino» (1345-50 ca.), per lungo tempo credute parti di un polittico al cui centro avrebbe dovuto trovarsi la «Madonna col Bambino», detta «Madonna dei Denti», ora al museo Davia Bargellini, che il pittore bolognese celebrò in una lettera all'amico Cesare Brandi del marzo 1939: «[...]Oggi sono stato in Municipio a vedere i due laterali del trittico di Vitale. Sono veramente stupendi; molto più belli, almeno per me, della parte centrale della Galleria Bargellini...».
Il percorso espositivo dedica, quindi, una bella sezione all'incisione, nella quale sono accostate diciannove acqueforti morandiane, tra le quali «Natura morta con pane e limone» (1921) e «Il giardino di via Fondazza» (1924), a due opere di Rembrandt (Leiden, 1606 – Amsterdam, 1669) e Federico Barocci (Urbino, 1535 – 1612). Del primo artista è esposto «Nudo femminile disteso (La negra sdraiata)», un'opera grafica appartenuta all'artista bolognese, nella quale il maestro olandese riuscì a far emergere la figura scura dalla penombra dello sfondo, modulando con cura i diversi volumi del corpo in toni e semitoni. Di Barocci è, invece, esposta un'«Annunciazione» (1584–1588), nella quale il maestro urbinate sperimenta per la prima volta il nuovo processo delle morsure replicate, caratterizzato da una copertura a cera, mezzo fondamentale per creare profondità prospettica e diverse intensità di chiaroscuro.
L’utilizzo sulla stessa lastra di tecniche diverse quali il tratteggio, il reticolo e il puntinato consente all’artista di raggiungere esiti altissimi, e di risolvere il problema del rapporto forma – luce – spazio, graduando l’intensità del segno e ottenendo così inediti valori tonali. Nell'area tematica successiva, «La poetica dell'oggetto», le nature morte della maturità, con le loro forme, i lori colori e i loro giochi di luci ed ombre, divengono poco più che suggestioni. Le sagome sfumano una dentro l'altra in una fusione di luci e colori ma l'oggetto rimane nella memoria dell'artista e sulla tela come forma stabile e primaria, elemento fondante di una poetica che non prescinde mai dalla realtà. È qui visibile l'ultima natura morta dipinta e firmata da Morandi nel 1964, che rimase sul cavalletto come epilogo o possibile apertura di una nuova stagione.
l tema dell'oggetto sempre presente e visibile seppur nella sua dissolvenza emerge con forza nel lavoro qui esposto di Tony Cragg, «Eroded Landscape» (1999), in cui i bicchieri, le bottiglie e i vasi che lo compongono trascendono la propria funzione, manifestandosi in una fisicità effimera, ma durevole.
Chiude il percorso espositivo una sezione di approfondimento sulla figura e l'opera di Giorgio Morandi, nella quale sono presentati una serie di dieci immagini fotografiche dello studio e degli oggetti dell'artista, realizzate da Jean-Michel Folon. Trova, inoltre, collocazione in questa parte conclusiva l'opera «Not Morandi (natura morta), 1943» (1985) dell'artista americano Mike Bidlo, recentemente entrata a far parte della collezione permanente del Mambo.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Rembrandt van Rijn (Leiden, 1606 – Amsterdam, 1669), «Nudo femminile disteso (La negra sdraiata)», 1658. Acquaforte, bulino e puntasecca su rame, 80 x 157 mm. Istituzione Bologna Musei - Casa Morandi; [fig. 2] Giorgio Morandi, «Natura morta con pane e limone», 1921 (V.inc.13). Acquaforte su rame. Istituzione Bologna Musei - Museo Morandi; [fig. 3] Giuseppe Maria Crespi (Bologna, 1665 - 1747), «Giocatori di dadi», 1740 ca.. Olio su tela, 58 x 46,5 cm. Museo Davia Bargellini, Bologna; [fig. 4] Giorgio Morandi, «Natura morta», 1963 (V.1323). Olio su tela. Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi; [fig. 5] Federico Barocci (Urbino, 1535–1612), «Annunciazione», 1584–1588. Acquaforte e bulino, 438 x 313 mm. Pinacoteca Nazionale, Bologna; [fig. 6] Giorgio Morandi,«Natura morta con panneggio a sinistra», 1927 (V.inc.31).Acquaforte su zinco. Collezione privata
Informazioni utili
«Morandi e l’antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi». Museo Morandi @ Mambo, via Don Minzoni, 14 – Bologna. Orari: martedì, mercoledì e venerdì, ore 12.00-18.00, giovedì, sabato, domenica e festivi, ore 12.00-20.00. Ingresso: intero (comprensivo di accesso alle mostre temporanee) € 6,00, ridotto € 4,00. Informazioni: tel. 051.6496611, fax 051.6496637 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: www.mambo-bologna.org. Fino al 17 maggio 2015.