venerdì 27 febbraio 2015

«Lo schermo dell’arte» sbarca a Venezia

Si apre con un omaggio a Richard Hamilton, il padre della Pop art britannica, la trasferta veneziana del festival «Lo schermo dell’arte», progetto nato a Firenze nel 2008 con l’intento di esplorare, analizzare e promuovere le relazioni tra cinema e creatività contemporanea attraverso proiezioni, installazioni, pubblicazioni e workshop. Giovedì 5 marzo, alle ore 18, il teatrino di Palazzo Grassi ospiterà, infatti, il lungometraggio «Richard Hamilton dans le reflet de Marcel Duchamp» di Pascal Goblot, al quale seguirà, alle ore 19.30, «Hamilton: A film by Liam Gillick», prodotto in occasione delle due recenti mostre dell’artista inglese alla Tate Modern e all’Ica di Londra.
Quattordici i film in agenda, tutti dedicati a grandi artisti del XX e XXI secolo, che fino a domenica 8 marzo animeranno la sala lagunare, mille metri quadrati composti da un auditorium con una capacità di duecentoventicinque posti, completo di due spazi di foyer e di aree tecniche -camerini, sala regia, cabina per la traduzione simultanea-, restituito da François Pinault alla città nella tarda primavera del 2013, dopo un progetto di restauro dai tratti minimalisti firmato dall’architetto giapponese Tadao Ando in stretto dialogo con la Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici di Venezia.
A presentare la rassegna, tutta a ingresso gratuito (fino ad esaurimento dei posti disponibili) come era già avvenuto nella prima edizione del 2014, saranno, nella serata di giovedì 5 marzo, Silvia Lucchesi, anima del festival fiorentino, Martin Bethenod, direttore di Palazzo Grassi-Punta della Dogana, e Philippe-Alain Michaud, curatore al Musée national d’art moderne Centre Pompidou.
Tra i maestri contemporanei al centro della rassegna filmica veneziana ci saranno Gordon Matta-Clark, icona del movimento Anarchitettura, e Ai Weiwei, artista dissidente cinese che, dal 7 marzo al 6 giugno, presenterà la sua produzione, pregna di rabbia e di impegno civile, nella mostra «Il giardino incantato», curata da Sandro Orlandi Stagl e Mian Bu per la scenografica cornice di Palazzo Te a Mantova. Del primo verrà proposto il film «My Summer 77 with Gordon Matta-Clark» di Cherica Convents, basato sul montaggio dei materiali girati nell’estate 1977, quando l'artista stava lavorando al progetto «Office Baroque» ad Anversa (venerdì 6 marzo, ore 19.30). Il secondo sarà, invece, protagonista del lungometraggio «Ai Weiwei-Evidence» di Grit Lederer, nel quale la regista tedesca ha seguito Gereon Sievernich, direttore della galleria Martin-Gropius Bau, nel suo viaggio a Pechino per scegliere le opere dell’artista cinese che sono state esposte nella sua grande personale tenutasi a Berlino la scorsa primavera (domenica 8 marzo, ore 19.00).
Le Corbusier, il padre del movimento moderno, verrà, invece, omaggiato con «Provenance» di Amie Siegel, un film sugli arredi che il celebre designer svizzero progettò nel 1951 per i palazzi della città indiana di Chandigarh (venerdì 6 marzo, ore 18). Mentre Daniela Schmidt-Langels presenterà il suo film «Meret Oppenheim ou le surréalisme au féminin», che rivela, attraverso interviste ad artisti e amici, la ricca personalità della scultrice, scrittrice, poetessa, disegnatrice di gioielli e femminista degli anni del Surrealismo, divenuta icona per molte generazioni di donne (domenica 8 marzo, ore 18).
Tra i lavori in cartellone dedicati ad artisti contemporanei si segnala anche «Guido van der Werve» di Barbara Makkinga, nel quale si racconta l'ultima produzione dell'artista e compositore olandese, «Mummer veertien, home» del 2012, che lo ha visto percorrere oltre 1700 km a nuoto, in bicicletta e di corsa per portare in Polonia una manciata di terra presa dalla tomba di Frédéric Chopin a Parigi, rispondendo così alla volontà del musicista di essere sepolto nella sua terra natia (sabato 7 marzo, ore 19.30).
Saranno proposti nella rassegna veneziana anche film che documentano la storia di importanti opere d’arte realizzate in anni recenti. È il caso di «Levitated Mass» di Doug Pray, nel quale si racconta il viaggio di un gigantesco masso di trecentoquaranta tonnellate, trasportato nel 2012 da una cava dell’Arizona fino al Lacma di Los Angeles per la realizzazione dell’omonima installazione dell’artista Michael Heizer (giovedì 5 marzo, ore 20.30). Allo stesso filone appartiene «Art4space» dello street artist francese «Invader», un documentario che narra la storia di «Space One», la prima opera site-specific lanciata nella stratosfera (domenica 8 marzo, ore 17.00).
Tra i film in agenda, tutti in lingua originale e sottotitolati in italiano, si segnala, inoltre, «Ming of Harlem. Twenty One Storeys in the Air» di Phillip Warnell, vincitore del «Premio Georges de Beauregard» al Fid Marseille 2014, che affronta il tema del rapporto tra uomo e animale indagando le motivazioni che hanno spinto Antoine Yates a condividere per cinque anni un piccolo appartamento di Harlem con una tigre e un alligatore (sabato 7 marzo, ore 18.00).

Chiudono la programmazione «Cutie and the Boxer» di Zachary Heinzerling, candidato all’Oscar 2014 come miglior documentario, nel quale si racconta la storia del matrimonio tra gli artisti Ushio Shinohara e Noriko (sabato 7 marzo, ore 20.00), e «Feuer & Flamme» di Iwan Schumacher, sul lavoro della fonderia St. Gallen Art Foundry, dislocata nelle sue due sedi in Svizzera e in Cina, che ha visto al lavoro artisti quali Urs Fischer, Katharina Fritsch, Fischli/Weiss, e Paul McCarthy (venerdì 6 marzo, ore 20).

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Grit Lederer, «Ai Weiwei – Evidence», Germania, 2014; [fig. 2] Cherica Convents, «My Summer 77 with Gordon Matta-Clark», Belgio, 2012; [fig. 3] Maria Anna Tappeiner,  «Blick zurück nach vorn. Künstler über Deutschland», Germania, 2014; Iwan Schumacher, «Feuer & Flamme», Svizzera, 2014, [fig. 5] Invader, «Art4Space», Francia, 2012

Informazioni utili 
«Lo schermo dell’arte». Teatrino di Palazzo Grassi, San Marco 3260 – Venezia. Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: www.schermodellarte.org o www.palazzograssi.it. Da giovedì 5 a domenica 8 marzo 2015.

mercoledì 25 febbraio 2015

«Dimostrazione interventista», un Balla inedito a Gorizia

È un’opera inedita di Giacomo Balla a tenere a battesimo la nuova sezione sull’Interventismo che il Museo della Grande guerra di Gorizia, inserito nella rete museale provinciale diretta da Raffaella Sgubin e ospitato nei suggestivi sotterranei delle cinquecentesche Case Dornberg e Tasso, ha inaugurato il giorno di San Valentino.
Il dipinto, esposto per la prima volta nella città friulana, ha una storia particolare. È, intatti, rimasto per quasi un secolo sepolto sotto uno strato di pittura nera, sul retro di un lavoro ben più noto del pittore futurista: la «Verginità» del 1925, raffigurante una giovane donna nell’atto di velarsi.
È osservando con la luce radente il retro di quest’opera, che gli esperti si sono resi conto che la superficie presentava degli avvallamenti e sembrava nascondere un altro dipinto. Un intervento di restauro, realizzato tra il 2010 e il 2012, ha così portato alla scoperta di un lavoro antecedente, eccezionalmente conservato, che rappresenta -stando a quanto afferma Fabio Benzi, docente di storia dell'arte contemporanea all'Università di Chieti e uno tra i maggiori studiosi del Novecento italiano- «la più importante novità su Giacomo Balla emersa negli ultimi anni, ma anche una fondamentale acquisizione per la storia stessa del Futurismo».
Dalla pulitura della vernice nera è emerso, per la precisione, un lavoro appartenente alla serie eseguita da Giacomo Balla tra la fine del 1914 e la primavera del 1915, ovvero una tela facente parte di quelle «pitture interventiste», per stessa definizione dell’artista, eseguite nel momento di grande tensione politica e culturale che vide la maggior parte degli intellettuali italiani schierati a favore della partecipazione dell’Italia al primo conflitto bellico.
Il Futurismo, è noto, giocò un ruolo di punta all’interno dell’interventismo italiano e Giacomo Balla fu uno dei principali promotori dell'entrata in guerra del nostro Paese: nel manifesto «Il vestito antineutrale» del settembre 1914 affermò, per esempio, che «La neutralità è la sintesi di tutti i passatismi». Alle parole fece seguire i fatti, partecipando attivamente alle manifestazioni interventiste e venendo anche arrestato.
Il dipinto riscoperto, intitolato «Dimostrazione interventista», «si colloca -fanno sapere dai Musei provinciali di Gorizia- all’interno della fase astrattista futurista, in cui, assente ogni riferimento alle forme naturali, l’artista si serve di linee astratte e colori smaltati e puri per esprimere il dinamismo conflittuale tra forze innovative interventiste e forze di resistenza neutralistica, laddove le forze positive sono simboleggiate dalle componenti cromatiche del tricolore italiano e quelle neutraliste, al contrario, da una tramatura nera che opprime la nazione mentre il nodo sabaudo sancisce l’unità nazionale».
L’opera, che rimarrà esposto fino al 22 marzo per essere poi messa in mostra a Milano, è affiancata da altre tele di Giacomo Balla a tema patriottico, affiancate a una serie di cartoline di propaganda che, con i manifesti, divennero i più efficaci mezzi di comunicazione di massa. Analogamente a quanto avvenne negli altri Stati europei, molti disegnatori italiani si posero al servizio della propaganda di guerra; altri, invece, funsero da coscienza critica nei confronti di un avvenimento che consideravano solo una grande sciagura.
Nel nuovo allestimento, realizzato grazie alla collaborazione della Regione Friuli Venezia Giulia, sono presentate cartoline italiane che trattano il dibattito su intervento e neutralità, sul ruolo dell’Italia nell’ambito internazionale, sulla percezione della guerra, nelle quali la satira, già ben presente nel dibattito politico attraverso i giornali umoristici, gioca un ruolo importante nella descrizione delle posizioni dei vari schieramenti fino all’entrata in guerra dell’Italia.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Giacomo Balla, «Manifestazione patriottica» («Dimostrazione interventista»), 1915; [fig. 2] Giacomo Balla, «Verginità», 1925; [fig. 3] Giacomo Balla, «Sventolio di bandiere», 1915 

Informazioni utili 
«Interventismo 1915-2015». Musei Provinciali di Gorizia - Museo della Grande Guerra, Borgo Castello, 13 – Gorizia. Orari: martedì-domenica, ore 9.00-19.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 3,50, ridotto € 2,50; visite guidate € 1,00 euro, scuole € 1,00. Informazioni: musei@provincia.gorizia.it o tel. 0481.533926. Prenotazioni e visite guidate: didattica@provincia.gorizia.it. Sito internet: http://www.provincia.gorizia.it. Catalogo: Musei provinciali di Gorizia (testi di Fabio Benzi, Enrico Crispolti, Elena Gigli, Alessandra Martina e Raffaella Sgubin). Fino al 6 gennaio 2016.

lunedì 23 febbraio 2015

«Questa è guerra!»: cento anni di conflitti messi a fuoco dalla fotografia

C’è stato un tempo in cui a documentare visivamente la guerra c’erano solo gli artisti. Come non ricordare, per esempio, «La Battaglia di San Romano» (1438 circa), un grande trittico dipinto da Paolo Uccello, con le sue geometrie cristalline, per commemorare lo scontro armato tra fiorentini e senesi del giugno 1432, oggi smembrato e diviso tra gli Uffizi di Firenze, la National Gallery di Londra e il Louvre di Parigi. Non meno celebri sono il «Guidoriccio da Fogliano all'assedio di Montemassi» (1330), affresco di Simone Martini per il Palazzo pubblico di Siena, il quadro «Gli orrori della guerra» (1638) di Peter Paul Rubens, oggi conservato alla Galleria Palatina di Firenze, o ancora il Napoleone condottiero che valica le Alpi (1880) di Jacques-Louis David.
Poi, con la guerra di Crimea del 1853 e la guerra civile americana del 1861-‘65, i soldati, la vita di trincea, la brutalità dei massacri e gli orrori dei conflitti bellici trovarono nuovi testimoni, fotoreporter come lo scozzese Mathew B. Brady e il britannico Roger Fenton, presenti sul campo di battaglia con le loro camere oscure da viaggio.
L’invenzione della fotografia, con la sua capacità di cogliere quello che Henri Cartier-Bresson ha definito il «momento decisivo», cambiò, dunque, radicalmente la rappresentazione della guerra: il racconto diventò soprattutto immagine, prima statica e poi in movimento, con una diffusione planetaria prima inimmaginabile. Il miliziano spagnolo colto da Robert Capa nel momento della morte, il ragazzino albino raffigurato da Don McCullin in Biafra e Kim Phúc, la bambina che Nick Ut ritrasse in una disperata corsa per sfuggire alle bombe al napalm sganciate sul suo villaggio durante il conflitto vietnamita, sono, per esempio, entrati nella memoria di tutti.
Ma la fotografia di guerra non è solo cronaca, dovere di testimoniare la realtà. Porta sempre con sé il cuore e il cervello di chi scatta o, per usare le parole di Roland Barthes, «autentica il reale attraverso la soggettività di un uomo» che ha scelto di «essere –diceva Robert Capa- abbastanza vicino» ai principali teatri della Storia da comprendere sulla propria pelle come un conflitto cambi per sempre il volto di un paese, da immedesimarsi nel dolore delle persone tanto da rendere palpabile la loro paura e il loro sconcerto. Ecco quanto si legge tra le pieghe della mostra «Questa è guerra!», in agenda dal 28 febbraio al 31 maggio a Padova, nelle sale del Palazzo del Monte di Pietà, per iniziativa della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo. Centoventi fotografie, selezionate da Walter Guadagnini, insieme con giornali del tempo e documentari, raccontano al visitatore i principali scenari bellici degli ultimi cento anni, dalla Grande guerra ai più recenti focolai in Ucraina e in Medio Oriente, passando per i conflitti in Vietnam, Rwanda, Congo, Afghanistan, Iraq, ex Jugoslavia e Palestina, l'attacco alle Torri gemelle e la più datata guerra civile spagnola.
Lungo il percorso sono stati individuati punti di vista particolari e si è dato ampio spazio anche a immagini di amatori, per dimostrare come la fotografia sia stata davvero a tutti gli effetti il mezzo preferito di espressione e di racconto degli eventi nel corso del secolo.
Per quanto riguarda la Prima guerra mondiale si è posto, per esempio, l'accento sulle incredibili novità tecnologiche che quel conflitto sperimentò per la prima volta, mettendo in mostra fotografie aeree, che trasformano il territorio in una composizione quasi astratta, e immagini di carri armati, nuovi strumenti di combattimento che fecero la loro prima comparsa nella battaglia della Somme del 15 settembre 1916. La rassegna patavina allinea, inoltre, una ventina di fotografie scattate dalla principessa Anna Maria Borghese, nobildonna romana al fronte con la Croce rossa italiana, che ha raccontato la vita quotidiana dei soldati con la vera istantaneità delle prime macchine Kodak.
La guerra civile spagnola è, invece, vista attraverso gli occhi dei miliziani di entrambe le fazioni e i numerosi giornali che hanno coperto fotograficamente l'evento come mai prima era successo. Da queste pagine è tratto il celebre e discusso ritratto del soldato repubblicano colpito a morte da un proiettile sparato dai franchisti, autentica icona del XX secolo a firma di Robert Capa, qui presentato accanto a un'altra immagine nota, quella scattata da Gerda Taro a una miliziana che si stava addestrando a sparare.
Ma la vera guerra dei fotografi in divisa, i cosidetti «armed with cameras», è la seconda. Sono loro a raccontare le battaglie, ma soprattutto le conseguenze che il conflitto ha avuto sulla popolazione civile. Ecco così le immagini di Colonia prima e dopo i bombardamenti realizzate da August Sander, le commoventi fotografie di Ernst Haas che documentano il rientro a casa dei soldati austriaci in una Vienna in rovina, gli scatti di Henri Cartier-Bresson nei campi profughi, con la vibrante sequenza del processo popolare allestito nei confronti di un collaborazionista nazista additato da una sua vittima, o i soldati sul fronte  ritratti da Eugene Smith.
Le distruzioni della guerra sono esemplificate anche dagli scatti realizzati ad Hiroshima dopo i bombardamenti e da una parete di funghi atomici, prove fotografiche degli esperimenti continuati per tutti gli anni Cinquanta.
Lungo il percorso espositivo si incontrano, poi, gli sguardi di Don Mc Cullin, Eve Arnold e Philip Jones Griffiths sul conflitto del Vietnam.
I reportage lasciano, quindi, spazio a immagini di grande potenza e incisività, frutto del cambiamento che la televisione ha portato nel mondo della fotografia. Ecco così la Beirut martoriata di Gabriele Basilico, i colori allucinati di Richard Mosse che raccontano la guerra in Congo, l'esperienza multimediale di Gilles Perress, le torri di avvistamento israeliane raffigurate da Taysir Batnjj quasi come delle opere d'arte concettuale.
Si possono, infine, vedere le immagini sulle rivolte ucraine di Boris Mikhailov e il progetto di Adam Broomberg & Oliver Chanarin che si interroga sui cliché in gioco all’interno della rappresentazione visiva della guerra e che mette in luce come anche nel dramma di un conflitto possano esistere momenti in cui il caso può far accadere un lieto fine.(sam)

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Ernst Haas, Vienna, 1946-48. Museum der Moderne di Salisburgo; [fig. 2] Gabriele Basilico, Beirut 1991; [fig. 3] Unknown Photographer, The italian Magnis Freedom Fighters, 1944. Silver, gelatine print on glossy fibre paper Printed by December 1944. ©Daniel Blau Munich/ London; [fig. 4] Gruppo fotoelettrici in esplorazione notturna, Museo Terza armata di Padova; [fig. 5] Luc Delahaye, US Bombing on Taliban Positions, 2001. Courtesy Galerie Nathalie Obadia

Informazioni utili 
«Questa è guerra!». Palazzo del Monte di Pietà, piazza Duomo, 14 - Padova. Orari: feriali, ore 9.00-19.00; festivi, ore 9.00-20.00; chiuso i lunedì non festivi. Ingresso: intero € 11,00, ridotto € 9,00, scuole € 2,00. Informazioni: tel. 0425.460093 o mostre@fondazionecariparo.it. Sito web: www.fondazionecariparo.net. Sito web dedicato: www.questaeguerra.itDal 28 febbraio al 31 maggio 2015.

sabato 21 febbraio 2015

«Mercanteinfiera»: in mostra a Parma antiquariato e design d’artista

Più di mille espositori. Oltre un centinaio di buyer provenienti da Russia, Turchia, Brasile, Belgio, Francia, Inghilterra, Stati Uniti e Danimarca. Quattro padiglioni e quarantacinquemila metri quadrati dedicati all’antiquariato, al vintage e al design. Sono questi i numeri della ventunesima edizione primaverile di «Mercanteinfiera», in programma dal 28 febbraio all’8 marzo a Parma.
Eleganti mobili di età vittoriana, troumeau settecenteschi, modernariato pop, ma anche gioielli dal fascino intramontabile firmati Cartier, Audermars Piguet o Tiffany e raffinate suggestioni vintage griffate Cartier compongono la ricca offerta espositiva della kermesse emiliana, arricchita quest’anno da due eventi collaterali.
Berni Studio- Interior Design ha, per esempio, ideato la mostra «Circolare nel tempo: a passeggio tra design, arredo e quotidianità», che -attraverso quattro differenti ambientazioni di living e pezzi di noti designer come Bruno Munari, Giacomo e Achille Castiglioni, Vico Magistretti e Titti Fabiani- racconta il gusto e i costumi degli italiani in mezzo secolo di storia, dai salotti degli anni Sessanta, quando la famiglia si riuniva per il pranzo domenicale, ai giorni nostri.
Il primo ambiente, con la tipica carta da parati degli anni Settanta, presenta un divano in velluto dalle tonalità accese: lo «Strips» progettato da Cini Boeri per Arflex. In questo spazio si trovano anche uno dei pouf più famosi della cinematografia italiana, la poltrona Sacco consacrata dalle contorsioni di Paolo Villaggio nei panni del ragionier Giandomenico Fracchia, e la libreria «Book», resa celebre dal film «Manhattan» di Woody Allen. Mentre a illuminare il living è la luce effimera della lampada «Falkland» di Bruno Munari. Nell'ambientazione dedicata agli anni Ottanta e Novanta a prevalere è, invece, la cura del disegno e la ricerca dell'eleganza: a fianco del divano «Regent’s» di De Padova si possono ammirare lo «Scrittarello» di Vico Magistretti e la lampada Arco» di Giacomo e Achille Castiglioni, oggi parte delle collezioni permanenti del Triennale Design Museum di Milano e del Moma di New York. Mentre il contrasto tra bianco e nero è la cifra distintiva del living degli anni 2000, dove compaiono la bombata «Vanity Fair», archetipo per eccellenza della poltrona moderna, e la lampada da terra «Twiggy», fiore all'occhiello del brand Foscarini.
Chiude la mostra, nella quale è possibile anche ascoltare musiche d’epoca e vedere ritratti di icone del tempo come Mina, Madonna e Kate Moss realizzati dal pittore vicentino Giovanni Battista Tresso, la ricreazione di un living datato 2015, con arredi griffati De Padova e rari tappeti anatolici dell’artista Matteo Pala.
La seconda mostra collaterale di «Mercanteinfiera» è «Battaglie d'inchiostro. La guerra: tra reclame e propaganda attraverso il filtro della carta stampata», un progetto ideato da Villa Carlotta, museo e giardino botanico sul lago di Como, per ricordare il centenario dall'inizio della prima guerra mondiale.
La rassegna, curata da Serena Bertolucci, Paola Mazza e Paolo Aquilini, allinea immagini provenienti dall'Archivio storico pubblicitario di Paola Mazza a Como, nel quale sono conservate prestigiose prime edizioni e illustrazioni originali firmate da grandi comunicatori dell'epoca come Beltrame, Codognato e Dudovich.
L’inchiostro, insieme ad oggetti come la gavetta, il quaderno degli schizzi di un soldato o le lettere dal fronte, riesce così a trasmettere l'impatto del conflitto che vive tanto di una divulgazione enfatizzata dalla propaganda e dalla réclame quanto dall'immagine realistica e devastante assicurata dai primi reportage fotografici.

Informazioni utili
«Mercanteinfiera». Fiere di Parma, viale delle Esposizioni, 393A - Parma. Orari: ore 10.00-19.00. Ingresso: intero € 10,00, architetti (con tesserino) € 7,00, accreditati on-line € 8,00, gratuito per i ragazzi con meno di 14 anni se accompagnati da un adulto. Sito web: http://mercanteinfiera.it. Dal 28 febbraio all'8 marzo 2015.

giovedì 19 febbraio 2015

Venezia, l’impressionismo russo si guarda «A occhi spalancati»

Quando si parla di impressionismo viene subito in mente la Francia. È, infatti, a Parigi che, nella seconda metà dell’Ottocento, un gruppo di pittori decide di opporsi alle rigide regole dell’accademia ufficiale e, partendo dall’esperienza dei paesaggisti della scuola di Barbizon, comincia a dipingere en plein air (ovvero all’aria aperta), cogliendo le infinite sfumature della luce naturale sul soggetto che si è scelto di dipingere e fissando sulla tela l’impressione di un attimo, che sia il riverbero di un raggio di sole sull’acqua della Senna o la quotidianità della società parigina colta al lavoro, per strada e in momenti di intimità rubata.
Le rivoluzionarie e magiche pennellate di Pissarro, Monet, Renoir, Degas o Caillebotte, con l’abbandono della cosiddetta peinture de cabinet (ovvero la pittura di studio), hanno eco anche fuori dai confini francesi: in Italia con i macchiaiaoli, Zandomeneghi e De Nittis, in Inghilterra con Constable e Turner, in Germania con Liebermann e Corinth, nella Scandinavia con Anders Zorn, in Spagna con Joachim Sorola, nell'Est Europa con il polacco Gierimiski, l'ungherese Sziney Merse e il romeno Grigorescu.
Gli artisti russi, soprattutto i borsisti presso le botteghe e le accademie parigine, non rimangono estranei a questa influenza pittorica, che anzi accolgono e modificano sulla base della loro personale sensibilità e cultura. A questa storia, ancora poco conosciuta nel nostro Paese, guarda la mostra «A occhi spalancati», in programma fino al 12 aprile a Venezia, negli spazi di Palazzo Franchetti, sede dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti.
Cinquanta opere selezionate da Yulia Petrova, con Silvia Burini e Giuseppe Barbieri, responsabili del Csar dell'Università Ca' Foscari, fanno da biglietto da visita al nuovo Museo sull’impressionismo russo, la cui apertura è fissata per il prossimo autunno a Mosca, in un’ex fabbrica di cioccolata e dolciumi nel complesso commerciale e culturale Bol'ševik.
Deus ex machina della nuova creatura museale è il mecenate Boris Mints, che, dopo una laurea in fisica e una carriera nella macchina politica russa, ha realizzato la sua fortuna come imprenditore con la società «Group 01» e che, negli ultimi dieci anni, ha investito i suoi guadagni mettendo insieme una prestigiosa collezione sull’impressionismo russo, anche mediante l'acquisto sul mercato occidentale di una serie di dipinti che sono tornati così in patria.
Caratteristica principale del nuovo museo, che sarà diretto da Yulia Petrova, è l’impiego di nuove tecnologie multimediali (alcune delle quali sono sperimentate per la prima volta proprio nella mostra veneziana), che daranno così vita a uno spazio dinamico e interattivo, arricchito da una sala cinema e da una stanza per mostre temporanee, ma anche da attività educational e di ricerca per i visitatori di ogni fascia d’età.
In attesa del grande evento, si può ammirare la bella preview di Palazzo Franchetti, che accosta tra loro soggetti come il paesaggio, la scena urbana o il ritratto ambientato in contesti quotidiani, con una dovuta ma non sempre vincolante attenzione alla cronologia.
Il momento di maggior fioritura dell’impressionismo in Russia è di qualche lustro successivo alla svolta dell'arte francese e l’inizio potrebbe essere fatto coincidere con la realizzazione dell’opera «Corista» (1883) di Konstantin Korovin (1861-1939), artista noto soprattutto per i suoi paesaggi parigini: scene serali dalle pennellate ampie e impulsive, eseguite a partire dai primi del Novecento, nelle quali la città appare inondata di luce e dove si respira un’atmosfera fortemente teatrale, appresa dal pittore durante la sua lunga attività come decoratore per il Grande teatro di Mosca e il Mariinskij di Pietroburgo.
Già a partire dal 1870 con la nascita, grazie al coinvolgimento del mercante Pavel Tret'jakov, della Società dei pittori ambulanti (Peredvizniki) si ha, però, in Russia un progressivo allontanamento dai dettami dell'Accademia delle arti di Pietroburgo e un’apertura verso un’arte nuova, attenta al realismo e all’impegno sociale. Questa estetica, il cui riferimento culturale è Lev Tolstoj con il suo in «Cto takoe iskusstvo» («Che cos'è l'arte», 1898), è anche motore, negli anni successivi, per la nascita di altri importanti gruppi artistici come l’«Unione dei pittori russi», attenta alla rappresentazione della vita individuale e sociale, e il pietroburghese «Mir iskusstva» («Il mondo dell'arte»), che tende al modern e guarda anche all’esperienza del liberty o dell'art noveau.
La rassegna veneziana permette così di accostarsi alla produzione di Vasilij Polenov e Il'ja Repin, pittori che ebbero modo di conoscere l’impressionismo durante un loro soggiorno parigino. Ci sono in mostra anche lavori di Konstantin Juon, Petr Petrovicev e Stanislav Zukovskij. Non mancano, poi, lungo il percorso espositivo opere di Koncalovskij, Grabar', Kustodiev, Baranov-Rossiné, ma anche di Sergej Gerasimov, Georgij Savickij e persino di artisti molto legati al realismo socialista come Aleksandr Gerasimov e Dmitrij Nalbandjan. D'altra parte l'immagine guida della mostra –i «Manifesti sotto la pioggia» di Pimenov (1973)- documenta con ogni evidenza come la matrice impressionistica caratterizzi con un certo rilievo anche il periodo del disgelo post-staliniano.
La rassegna veneziana allinea, dunque, le prime esplicite meditazioni e rielaborazioni della rivoluzione artistica francese, ma evidenzia anche la tenace persistenza, per buona parte del Novecento, di questo approccio alla raffigurazione della vita individuale e dei suoi scenari. Ecco così che accanto a rare tele di Konstantin Korovin, il più famoso esponente dell’impressionismo russo, si trovano lavori di pittori come Vladimir Rogozin e Valerij Kosljakov, che non si possono certo considerare impressionisti in senso stretto, ma per i quali sono risultate fondamentali le ricerche dei loro predecessori alla fine del XIX secolo e che raccolgono oggi, idealmente ed efficacemente, in una chiave contemporanea, la loro eredità. (sam)

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Jurij Pimenov, «Cartelloni sotto la pioggia», 1973; [fig. 2] Kostantin Korovin, «Al parco», 1880; [fig. 3] Nikolaj Bogdanov-Bel’skij, «Estate», 1911; [fig. 4] Tit Dvornikov, «Al mare», 1912

Informazioni utili
«A occhi spalancati». Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, San Marco 2847 - Venezia. Orari: martedì-domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il lunedì. Ingresso libero. Catalogo: Terra Ferma. Informazioni: tel. 041.2407711. Sito internet: www.istitutoveneto.it.  Fino al 12 aprile 2015. 


martedì 17 febbraio 2015

Boldini e il fascino della Belle époque in mostra a Ferrara e Forlì

Ha fissato sulla tela e consegnato al futuro figure femminili piene di grazia e gusto, simbolo di un’età carica di eleganza, frivolezza e gioia di vivere come fu la Belle époque, attraverso una ritrattistica immediatamente riconoscibile, nella quale rapidi e sicuri colpi di pennello, simili a sciabolate, fanno quasi intuire il fruscio delle pieghe dei vestiti. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 - Parigi 1931), il più grande e prolifico pittore italiano residente a Parigi nell’Ottocento, amato da intellettuali come Proust e l'eccentrica Colette, viene celebrato in questi giorni dalla sua terra natia, l’Emilia Romagna, con due mostre: una grande esposizione monografica a Forlì, nelle sale dei Musei San Domenico, e una rassegna semipermanente a Ferrara, negli spazi del Castello estense, nella quale sono allineate opere sue e di Filippo de Pisis (Ferrara, 11 maggio 1896 – Milano, 2 aprile 1956), appartenenti alla collezione di Palazzo Massari, museo chiuso per lavori di restauro e di messa in sicurezza dopo il terremoto del 2012.
La mostra forlivese, intitolata «Lo spettacolo della modernità», presenta, nello specifico, oltre duecento opere dell’artista ferrarese, affiancate a una quarantina di lavori di autori del calibro di Van Dick, Goya, Degas, Modigliani, Zandomeneghi, De Nittis e altri ancora. Uno dei suoi punti di forza è la riconsiderazione della prima stagione di Giovanni Boldini, quella che va dal 1864 al 1870, quando il pittore visse a Firenze a stretto contatto con i macchiaioli. Questa fase, caratterizzata da una produzione di piccoli dipinti (soprattutto ritratti) straordinari per qualità e originalità, viene presa in considerazione da un punto di vista inedito grazie alla possibilità di presentare, tra l’altro, parte del ciclo di opere murali realizzate tra il 1866 e il 1868 nella villa di Collegigliato (nel Pistoiese), conosciuta con il nome di «Falconiera», residenza della famiglia inglese dei Falconer. Si tratta di vasti paesaggi toscani e di scene di vita agreste che consentono di avere una visione più completa del periodo macchiaiolo dell’artista.
Altro merito della rassegna, curata da Francesca Dini e Fernando Mazzocca, è quello di mettere in evidenza, accanto a straordinari dipinti con vedute parigine, scene di vita moderna e ritratti di bellissime aristocratiche o di attrici civettuole dal sorriso ammaliante, anche la straordinaria produzione grafica del maestro, attraverso disegni, acquerelli e incisioni, in parte inediti. Ecco così opere note come «Conversazione al caffè» (1879 ca.), «Ritratto di Marthe Regnier» (1905) o «La dame de Biarritz» (1912) dialogare con disegni come un «Autoritratto con note musicali» (1884), l’acquarello «Al parco» (1872) e il pastello su carta «Ballo in maschera» (1905 ca.).
A Ferrara, invece, le sale dell’appartamento di rappresentanza al piano nobile del Castello estense e i celebri «Camerini del principe» sono la sede temporanea di due percorsi monografici che esplorano l’intera parabola creativa di Giovanni Boldini e Filippo De Pisis. I musei ferraresi conservano, infatti, i più ricchi e completi fondi dei due artisti, testimoni di ogni aspetto della loro ricerca.
Del primo vengono esposti dipinti, opere su carta e documenti che raccontano il suo ruolo di spicco nel rinnovamento della pittura italiana e internazionale. Lungo il percorso espositivo che si sviluppa a partire dalle sale del Governo, della Devoluzione, dei Paesaggi e delle Geografie, si trovano invenzioni di sorprendente immediatezza quali «Le sorelle Lascaraky», brillanti scene di vita moderna come «Notturno a Montmartre» e icone della ritrattistica boldiniana quali «Fuoco d’artificio», la «Passeggiata al Bois de Boulogne» e «La signora in rosa». L’esposizione presenta, inoltre, i volti delle protagoniste della Belle époque, da madame Lydig alla contessa de Leusse a Olivia de Subercaseaux Concha, e degli amici artisti, come Degas, Menzel e Whistler.
Mentre i Camerini, abitualmente non aperti al pubblico, ospitano la seconda parte dell’allestimento, dedicata a un altro talento ferrarese attivo sul palcoscenico parigino: Filippo De Pisis. A raccontare il suo percorso creativo sono opere entrate a far parte della raccolta ferrarese soprattutto grazie all’attività della Fondazione Pianori e al generoso lascito di Manlio e Franca Malabotta.
Aprono la narrazione preziose testimonianze del periodo giovanile, da «Natura morta col martin pescatore» a «Le cipolle di Socrate», rivelatrice della riflessione dell'artista sull’incontro con Giorgio De Chirico e la pittura metafisica. Seguono i capolavori del periodo francese che raccontano la nascita di un linguaggio altamente personale, come documentano «Il gladiolo fulminato» e «Strada di Parigi».
Il cerchio si chiude con la produzione successiva al rientro in Italia, raccontata attraverso penetranti effigi maschili e opere come «La rosa nella bottiglia» e «Natura morta con calamaio», nelle quali la poesia delle immagini si spoglia fino all’essenziale.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giovanni Boldini, «La dame de Biarritz», 1912. Olio su tela. Collezione privata; [fig. 2] Giovanni Boldini, «Ritratto di Marthe Regnier», 1905. Olio su tela. Collezione privata; [fig. 3] Giovanni Boldini, «La signora in rosa (Ritratto di Olivia de Subercaseaux Concha)», 1916. Olio su tela, cm 163x113 (cm 193x148). Ferrara, collezione dei Musei civici

Informazioni utili
 «Boldini. Lo spettacolo della modernità». Musei San Domenico, piazza Giudo da Molteferltro, 2 - Forlì. Orari: martedì-venerdì, ore 9.30 -19.00; sabato, domenica, giorni festivi, ore 9.30-20.00; lunedì chiuso (tranne il 6 aprile e il 1° giugno); la biglietteria chiude un'ora prima. Ingresso: intero € 11,00, ridotto € 9,00 (per gruppi superiori alle 15 unità, minori di 18 e maggiori di 65 anni, titolari di apposite convenzioni, studenti universitari con tesserino, residenti nella provincia di Forlì-Cesena, possessori del biglietto di ingresso alla mostra "L'arte per l'arte. Il Castello Estense ospita Giovanni Boldini e Filippo De Pisis); speciale € 5,00 (per scolaresche delle scuole primarie e secondarie, bambini dai 6 agli 11 anni); biglietto speciale aperto € 12,00 (visiti la mostra quando vuoi, senza date e senza fasce orarie; puoi regalarlo a chi desideri); gratuito per bambini fino ai 6 anni, un accompagnatore per ogni gruppo, diversamente abili con accompagnatore, due accompagnatori per scolaresca, giornalisti con tesserino, guide turistiche con tesserino. Informazioni: tel. 199.151134 o mostraboldini@civita.it. Sito internet: www.mostraboldini.com. Fino al 14 giugno 2015. 

 «L’arte per l'arte. Il Castello estense ospita Giovanni Boldini e Filippo de Pisis». Castello Estense, piazza Castello - Ferrara. Orari: da gennaio a maggio e da settembre a dicembre, ore 9.30-17.30 (ad esclusione dei lunedì non festivi di gennaio, ottobre, novembre e dicembre); da giugno ad agosto, ore 9.30-13.30 e ore 15.00-19.00 (ad esclusione dei lunedì non festivi di luglio e agosto); chiuso 25 dicembre. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 6,00, gruppi scolastici € 3,00, minori di 12 anni € 1,00. Catalogo: disponibile in mostra. Informazioni: tel. 0532 299233 o castello.estense@provincia.fe.it. Sito web: www.castelloestense.it. Dal 31 gennaio 2015.

domenica 15 febbraio 2015

Il Dada di Mondino incontra le esperienze di vita di Rä di Martino. Nuovi appuntamenti per «Surprise» e «Vitrine» alla Gam di Torino

È Aldo Mondino (Torino, 1938‐2005) il primo protagonista della terza edizione di «Surprise», progetto espositivo della Galleria d’arte moderna di Torino che concentra l’attenzione su aspetti specifici del contesto artistico nel capoluogo piemontese tra gli anni Sessanta e Settanta.
La rassegna, curata da Maria Teresa Roberto e Gregorio Mazzonis, focalizza nello specifico la propria attenzione sulle opere «Sole» e «Immersore», entrambe realizzate nel 1967, quando l’artista, con alle spalle studi all’Ecole du Louvre di Parigi e ai corsi di incisione di William Heyter, iniziava ad interessarsi alle tematiche del gioco e dello humor, complice anche l’arrivo della Pop art in Italia.
I due lavori esposti alla Galleria d’arte moderna di Torino rappresentano, in realtà, un’esperienza anomala nella storia artistica di Aldo Mondino, il cui esordio avvenne nel 1963 alla galleria «Il punto», allora diretta da Gian Enzo Sperone, con la presentazione delle «Tavole anatomiche», metafora della società contemporanea descritta attraverso gli organi del corpo umano.
Ad accomunare le due opere sono i materiali utilizzati, ovvero legno e lampadine ad incandescenza. «Sole» traduce, per esempio, con i prodotti delle insegne luminose un tema caro alla pittura di paesaggio come l’alba, sul quale, negli anni tra il 1963 e il 1964, si era concentrata anche la ricerca del pop artista Roy Lichtenstein. «Immersore» guarda, invece, più alle istanze New dada di quel periodo, come ha notato Riccardo Passoni.
Un altro elemento che accomuna i lavori esposti è una misura fissa che guida la loro installazione alla parete: 160 centimetri da terra, come è stato segnalato dallo stesso autore su un’etichetta della galleria Stein di Milano.
Questa linea immaginaria, che attraversa in orizzontale l’opera «Immersore», definisce -raccontano dalla Gam- «il punto al di sotto del quale le lampadine devono rimanere spente e corrisponde sia alla misura teorizzata da Masaccio come altezza fissa dell’occhio umano sia al segno lasciato dalle acque dell’Arno su alcuni capolavori dell’arte fiorentina» durante l’alluvione del 4 novembre 1966. Un fatto, quest’ultimo, che impressionò a tal punto Aldo Mondino da spingerlo a realizzare una serie di opere, come l’intervento alla mostra «Con temp l’azione» del 1967, durante la quale l’artista unì le sedi espositive -le gallerie Stein, Sperone e Il Punto- tirando un filo rosso attraverso la città posto a 160 centimetri di altezza da terra.
In contemporanea, la Galleria d’arte moderna di Torino ospita il primo appuntamento della quarta edizione di «Vitrine», il progetto dedicato alla ricerca artistica contemporanea, che prevede anche rassegne di Francesco Gennari, Francesco Barocco, Anna Franceschini e Luca Trevisani.
Per l’occasione, Rä di Martino (Roma, 1975) presenta l’opera «The Picture of Ourselves», video in bianco e nero che inquadra i primi piani alternati di una bambina e di un giovane uomo dagli occhi chiari, due ritratti in cui affiorano suggestioni della tradizione artistica, dalla pittura più antica fino alla fotografia più contemporanea, due sguardi che sono la testimonianza della vita che scorre, si radica, si evolve in un infinito intrecciarsi di possibilità.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Rä di Martino, The Picture of Ourselves, 2013, HD video. © Rä di Martino / Copperfield Gallery, Londra; [fig. 2]  Aldo Mondino, «Immersore», 1967. Legno e trentasei lampadine colorate, 13.5 x 118.5 x 29.6 cm. Torino, Fondazione De Fornaris; [fig. 3] Aldo Mondino,«Sole», 1967. Lampadine colorate su legno (scultura composta da 5 elementi). 160 × 320 cm.

Informazioni utili 
«Surprise» - Aldo Mondino e «Vitrine» - Rä di Martino. Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, via Magenta, 31 - Torino. Orari: martedì-domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8,00, gratuito per i ragazzi fino ai 18 anni. Informazioni: centralino tel. 011.4429518; segreteria tel. 011.4429595, gam@fondazionetorinomusei. Sito internet: www.gamtorino.it. Fino al 6 aprile 2015. 

venerdì 13 febbraio 2015

«Modenantiquaria», una settimana all’insegna dell’antico

Compie ventinove anni «Modenantiquaria», la più longeva, qualificata e visitata mostra-mercato di arte antica in Italia, che per questa edizione avrà come suo testimonial Philippe Daverio. Da sabato 14 a domenica 22 febbraio, i quindicimila metri quadrati della Fiera cittadina apriranno, infatti, le porte ad oltre centocinquanta prestigiosi operatori del settore, tra i quali si segnalano la galleria Tornabuoni di Firenze, la Fondantico di Bologna, la Hampel Fine Art Auction di Monaco di Baviera e la 900 Art Gallery di Londra.
Qualità sarà ancora una volta la parola chiave della manifestazione modenese, realizzata con il patrocinio dell’Associazione antiquari d’Italia e della Fima-Federazione italiana mercanti d’arte.
Lo documentano bene alcune opere di estremo valore in mostra come la «Natura morta con violino, libro e frutta», dipinto attribuito da Francesca Baldassari all’emiliano Cristoforo Munari (Reggio Emilia, 21 luglio 1667 – Pisa, 3 giugno, 1720), databile tra il 1703 e il 1713, quando l’artista era all’apice della sua fama alla corte dei Medici.
L'opera, presentata al Salone modenese da Moretti Fine Arts (galleria con sedi a Firenze, Londra e New York), rappresenta anche una sorta di ritorno a casa dal momento che il pittore Cristoforo Munari -particolarmente rinomato tra Seicento e Settecento per la sua produzione di nature morte e di trompe l’oeil- iniziò la sua carriera proprio con il patrocinio di Rinaldo d’Este, duca di Modena.
Non meno interessante è il «Genio Rezzonico» di Antonio Canova (Possagno, 1º novembre 1757 – Venezia, 13 ottobre 1822), un busto gigante in gesso (165 centimetri di altezza), calco dell’opera situata sul lato destro del monumento a Clemente XIII Rezzonico in San Pietro, a Roma, inviato nell’estate del 1794 dallo scultore veneto a Girolamo Zulian per la sua dimora padovana e acquistato alla sua morte da Daniele degli Oddi, in mostra nello stand di Carlo Orsi.
La Cantore galleria antiquaria di Modena propone, invece, uno scenografico e imponente dipinto attribuito da Giovanni Papi al Guercino (Cento, 2 febbraio 1591 – Bologna, 22 dicembre 1666) e alla sua scuola, nel quale è raffigurato Francesco I d’Este (cm 224 x 120) e in cui si vede sullo sfondo la Ghirlandina, raramente rappresentata così chiaramente in opere antiche. L'opera, conservata in una collezione nobiliare spagnola, è con ogni probabilità un dono del duca modenese al re Filippo IV di Spagna, in occasione di un suo viaggio a corte nel 1638.
Tra i tanti gioielli in mostra meritano, poi, una segnalazione anche la raffinata coppia di figure femminili in legno intagliato e dorato (h. 180 cm) della seconda metà del Seicento, raffiguranti l’allegoria delle stagioni «Primavera» ed «Estate», riconducibili alla bottega genovese di Filippo Parodi, e un pregevole esemplare dell’ebanisteria romana della metà del Settecento come la «Grande scrivania lastronata» (238 x 120 cm di lunghezza) di Nicola Bargilli con al centro, in madreperla, le ghiande dei della Rovere.
Tante le proposte di qualità per i dipinti dell’Ottocento ai quali è dedicato un focus specifico grazie alla concomitante Excelsior - XIV Rassegna d’arte italiana dell’Ottocento. Tra le molte opere che si potranno ammirare a Modena, meritano una segnalazione un raffinato «Nudo di donna con calze nere», firmato da Giovanni Boldini e datato 1885, una suggestiva «Veduta di Capo Noli» (1905) di Angelo Morbelli e l'opera «Giornata di vento a Chioggia» di Leonardo Bazzaro, presentata nel 1900 alla Triennale di Milano.
Un’attenzione particolare nell’ambito della mostra-mercato sarà riservata anche al design per esterni con la ventiduesima edizione di «Petra», salone di decorazione per parchi e giardini, che analizzerà il tema della biodiversità.
«Modenantiquaria» proporrà, inoltre, una collaborazione di grande interesse con la Galleria estense di Modena, chiusa dal maggio 2012 per i danni subiti dal sisma e la cui riapertura è prevista per il prossimo 29 maggio, presentando la mostra «La vertigine del collezionismo. Tesori nascosti dalla Galleria estense». Una selezione affascinante di bronzi, mirabilia, ceramiche, cammei, acquamanili, avori, terrecotte oltre a disegni e dipinti, di diverse epoche e provenienze, per un totale di trenta opere, ricreeranno una sorta di wunderkammer rappresentativa delle diverse anime delle collezioni dei duchi d’Este.
Nell’ambito della rassegna, nella quale si potrà ammirare lo scrittoio da viaggio di Ferrante Gonzaga, attribuito a Leone Leoni, saranno esposti anche quattro piccoli e preziosi bronzi con le «Allegorie delle quattro stagioni», realizzati da Francesco Bertos (1678–1741), il cui restauro è stato finanziato dall’associazione antiquari d’Italia, che li ha anche dotati di quattro basi.
In occasione del salone ci sarà, poi, l'anteprima della mostra dedicata dal Mef alle affinità che hanno portato al successo due uomini come Enzo Ferrari e Luciano Pavarotti.
Da non perdere è, infine, «Salottino Daverio», una chiacchierata per riflettere sull'andamento del mercato dell'arte antica in Italia e all'estero, sul senso del collezionare oggi, sul ruolo e sul «naso» dei mercanti d'arte, in compagnia di Philippe Daverio appunto, Paolo Manazza, direttore di «Arslife e firma del «Corriere Economia», e Marina Mojana, storica dell'arte, da sempre attenta al settore anche per il «Domenicale» del «Sole24Ore».
Un programma, dunque, ricco quello di questa edizione di «Modenantiquaria», per la cui immagine guida è stato scelto il ritratto che il Bernini fece a Francesco I d’Este, personalità artefice con la sua passione, proprio a Modena, di una delle raccolte d’arte più ammirate del XVII secolo.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Giovanni Giacomo Sementi (Bologna, 1583 - Roma, 1636), «Sacra famiglia con un angelo». Olio su tela, cm 76,3x96,5. Maurizio Nobile – Bologna, Parigi;  [Fig. 2] Nicola Bargilli (Fiorentino, attivo a Roma 1750 circa), Grande scrivania lastronata con al centro, in madreperla, le ghiande dei della rovere, cintura tripartita e bocchette bronzee per i cassetti. Bois de rose e bois de violette, noce, cornici di testa in radica di noce, acero e madreperla, cm 238x120x84. Altomani & Sons – Milano; [fig. 3] Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822), «Genio Rezzonico». Gesso, altezza 165 cm ca. (284 cm ca. con la base), firmato in basso a destra: Ant. Canova. Carlo Orsi - Milano; [fig. 4] Cristoforo Munari (Reggio Emilia, 1667 - Pisa, 1720), «Natura morta con violino, libro e frutta». Olio su tela, 113 x 86 cm. Moretti Fine Arts – Firenze, Londra, New York; [fig. 5] Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), «Nudo di donna con calze nere», c. 1885. Olio su tavola cm 33 x 55. Bottegantica – Bologna, Milano

Informazioni utili
«Modenantiquaria». Quartiere fieristico ModenaFiere, viale Virgilio, 70/90 – Modena. Orari: dal lunedì al venerdì, ore 15.00-20.00; sabato e domenica, ore 10.30-20.00. Ingresso: intero € 15,00. Sito internet: www.modenantiquaria.it. Vernice: 13 febbraio, ore 19.00. Da sabat0 14 a domenica 22 febbraio 2015.

mercoledì 11 febbraio 2015

Alla ricerca del nuovo Hans Christian Andersen. Ritorna a Sestri Levante il premio «Baia delle favole»

Sarà Ascanio Celestini, attore, regista cinematografico e teatrale entrato nel cuore e nell’affetto del grande pubblico per le sue qualità di narratore, il testimonial della quarantottesima edizione del «Premio H. C. Andersen Baia delle favole», lo storico concorso letterario internazionale per fiabe inedite, la cui premiazione è programmata per sabato 6 giugno a Sestri Levante.
Il bando della competizione, che rimarrà aperta fino al 31 marzo, è suddiviso in quattro categorie: «Scuola materna» (da 3 a 5 anni), «Bambini» (da 6 a 10 anni), «Ragazzi» (da 11 a 16 anni) e «Adulti» (oltre i 17 anni). Anche quest’anno si potrà partecipare con una fiaba, inedita e mai veicolata nel web, in lingua: inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, cinese e russo gli idiomi ammessi.
La giuria del premio, presieduta da David Bixio, sarà composta da Rosellina Archinto, Elisa Bixio (consigliere delegato alla Cultura del Comune di Sestri Levante), Donatella Curletto (coordinatrice del Sistema bibliotecario provinciale), Caterina Lerici, Maarten Veeger (membro dell’Associazione stampa estera in Italia), Carlo Alberto Bonadies (di Einaudi), i giornalisti Antonio Bozzo, Silvana Zanovello e Silvia Neonato, Andrea Satta (pediatra e voce del gruppo musicale «Têtes de Bois») e Pierantonio Zannoni. Dal 2011 vota per il premio ligure anche Anthony Majanlahti, scrittore e storico, ultimo discendente diretto di Hans Christian Andersen.
Tutti i vincitori riceveranno la «Sirefiaba Andersen», un’opera dell’artista Alfredo Gioventù che raffigura la Sirenetta; i palio per ogni categoria ci sono, poi, dei premi in denaro che variano dai 1.000 ai 3.000 euro. Per la miglior fiaba in lingua straniera si prevede, invece, il dono di un fine settimana per due persone a Sestri Levante. La giuria consegnerà, inoltre, un diploma ad alcune fiabe non premiate nelle categorie ufficiali, ma particolarmente meritevoli per contenuti e originalità.
Ritorna, poi, per il secondo anno «Scatti da favola», concorso realizzato con l’associazione «Carpe Diem» e il quotidiano «Il Secolo XIX», che dal 1° marzo al 15 aprile raccoglierà immagini fotografiche realizzate ispirandosi a fiabe famose come «La principessa sul pisello», «La sirenetta», «Il brutto anatroccolo», «Le scarpette rosse», «La piccola fiammiferaia» e «I vestiti nuovi dell’imperatore».
La cerimonia di premiazione, dedicata alla memoria della scrittrice Sandra Verda, si terrà sabato 6 giugno all’interno della diciottesima edizione dell'Andersen Festival, la grande e ormai nota kermesse internazionale di spettacolo all'aperto, curata da Artificio 23, con la direzione artistica di Leonardo Pischedda, che nelle ultime edizioni ha avuto l'Alto patrocinio della Presidenza della Repubblica ed è stata inoltre insignita della «Targa d'argento».
Per quattro giorni, da giovedì 4 a domenica 7 giugno, Sestri Levante sarà così nuovamente "invasa" da artisti e compagnie di tutto il mondo, che proporranno spettacoli, performance, incontri, concerti per adulti e bambini, nella splendida cornice della Baia del silenzio –con il suo famoso palco sull’acqua- e in altri siti della città.
La ricerca della felicità, diritto umano essenziale come affermavano già Confucio e Socrate e come stabilisce la Costituzione americana del 1797, è tema guida di alcuni degli eventi speciali proposti in questa edizione 2015. Non mancherà, infine, il consueto focus sulle altre «Realtà del mondo», che quest’anno concentrerà la propria attenzione sulla città di Sarajevo, a cento anni dal 1914, ovvero dalla scoppio della Prima guerra mondiale, e a venti di distanza dalla fine dell’assedio più lungo della storia moderna, la guerra civile jugoslava, alla quale pose fine l’accordo di Dayton sotto l’egida americana. Un esercizio di memoria, questo, utile per rendere ancora più chiaro a tutti noi il valore della pace in una singolare coincidenza con la visita di papa Francesco a Sarajevo, che avverrà negli stessi giorni del festival ligure.

Informazioni utili 
 Premio Andersen - Baia delle favole. Quota di iscrizione: € 20,00 per la sola sezione «Adulti» da versarsi su c/c postale n. 12489167, intestato a Comune di Sestri Levante – Servizio Tesoreria. Data di consegna materiali: settore letterario, fino al 31 marzo 2015; settore fotografico, dal 1° marzo al 15 aprile 2015. Indirizzo per la consegna dei materiali (valido solo per la sezione letteraria: Giuria del Premio Hans Christian Andersen – Baia delle Favole – Sezione (indicare qui la categoria per la quale si concorre), piazza Matteotti, 3 – 16039 Sestri Levante. Sito web: www.andersenpremio.it.m Sito internet per la consegna dei materiali: http://www.andersenpremio.it/it/content/partecipa-al-concorso. Informazioni: Segreteria del concorso, informagiovani@comune.sestri-levante.ge.it e andersen@comune.sestri-levante.ge.it; tel. 0185.458490 (lunedì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-17.00; mercoledì, ore 10.00-13.00 e ore 14.00-17.00; venerdì, ore 9.00/13.00).

martedì 10 febbraio 2015

«Precious», quando il gioiello è firmato da Picasso o Dalì

Da Salvador Dalí a Marc Quinn, passando per Louise Bourgeois, Damien Hirst, Lucio Fontana, Anish Kapoor e molti altri: è un viaggio attraverso un centinaio di grandi nomi dell’arte moderna e contemporanea, documentati nel loro volto inedito di creatori di gioielli, quello proposto dalla mostra «Precious - da Picasso a Jeff Koons», allestita negli spazi di Palazzo Nani Mocenigo a Venezia, sede del nuovo Vitraria Glass +A Museum.
Dopo aver fatto tappa al musée La piscine di Roubaix, al Mad di New York, al Benaki museum di Atene, all’Istituto Ivam di Valencia, al Bass museum di Miami e all'Hangaram Design museum di Seoul, l'incredibile raccolta di Diane Venet, collezionista parigina di origine e newyorkese di adozione, moglie dell'artista Bernar Venet, arriva, dunque, per la prima volta in Italia.
Centosessantuno gioielli, tra i quali molti inediti, occuperanno fino al prossimo 12 aprile il primo piano del Vitraria Glass +A Museum, situato nel cosiddetto «museum mile» tra l’Accademia e le Zattere, e nato lo scorso settembre con l’intento di indagare il materiale vetro attraverso le contaminazioni con l’arte, il design, l’architettura e le nuove tecnologie, proponendosi anche come piattaforma di incontro e scambio per artisti e industria creativa.
La mostra «Precious», per la curatela di Diane Venet ed Ewald Stastny, rientra, però, nella vocazione «+A» del museo, che già con questo appuntamento esprime la propria volontà di indagare anche l’«altro», investigando, in questo caso, un’arte applicata come l’oreficeria.
I gioielli esposti sono opere firmate dai più grandi artisti contemporanei, spesso pezzi unici, talvolta edizioni limitatissime che rimangono nei tratti distintivi inequivocabili e riconducibili alla cifra stilistica di ciascun autore.
Ogni gioiello, concepito come opera d’arte da indossare, racchiude in sé una storia ed è stato realizzato dall’artista con una particolare persona in mente: è forse proprio questo aspetto «intimo» a renderlo ancora più affascinante.
Il doppio significato di questa mostra inizia proprio dal suo titolo: «Precious» non solo perché si fa riferimento a oggetti d’arte rarissimi e preziosi, ma anche ad opere che custodiscono un contenuto simbolico e personale forte, spesso all’origine della creazione. Basti pensare ai ciottoli raccolti sulla spiaggia da Pablo Picasso e poi dipinti per Dora Maar, o ai pezzi di osso sui cui incise il ritratto di Marie-Thérèse.
È la stessa Diane Venet a raccontare che la sua collezione nacque il giorno in cui suo marito, l’artista francese Bernar Venet, le strinse attorno all’anulare sinistro un sottile bastoncino d’argento come anello di nozze, a cui sono seguiti spille e bracciali, ognuno corrispondente ad un nuovo concetto nella sua attività artistica.

La raccolta è, poi, cresciuta nel tempo, chiamando a raccolta amici e artisti quali César, che ha compresso braccialetti e ciondoli della famiglia Venet per dargli nuova vita, o Chamberlain, che ha donato a Diane il suo primissimo gioiello, una spilla in alluminio accartocciato e verniciato.
A volte gli artisti hanno rifiutato la richiesta di Diane Venet, per cimentarsi nella sfida solo in un secondo momento, come nel caso di Frank Stella, tentato dallo sperimentare il proprio linguaggio su una scala diversa e con vincoli differenti.
Molti gioielli sono arrivati dopo indagini, incontri, viaggi intrapresi per rintracciare pezzi rari. Tutti sono il risultato di un intreccio tra storie di vita e storia dell’arte.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Avish Kehbrehzadeh, «Mashkarah with Dragonfly», 2014.Foto courtesy: Elisabetta Cipriani; [fig. 2] Jean Cocteau, «Madame», 1960.Foto courtesy: Gregory Favre; [fig. 3] Salvador Dalì, «Cuilliere», 1957. Foto courtesy: Philipe Servent

Informazioni utili 
«Precious - da Picasso a Jeff Koons». Vitraria Glass +A Museum - Palazzo Nani Mocenigo, Dorsoduro 960 - Venezia. Orari: lunedì-domenica, ore 10.00-17.00. Ingresso: € 10,00; gruppi (min. 3 persone) e studenti fino ai 25 anni € 7,00, gratis per i bambini fino ai 16 anni. Informazioni: tel. 041.0988122. Sito internet: www.vitraria.com. Fino al 12 aprile 2015. 

lunedì 9 febbraio 2015

Carnevale? «La festa più golosa del mondo». Parola dei Musei civici di Venezia

Sarà il tema dell’alimentazione a fare da fil rouge alla proposta ideata dal Comune di Venezia, in collaborazione con la locale Fondazione musei civici, per il Carnevale. «La festa più golosa del mondo» è, infatti, il titolo scelto per questa edizione della kermesse lagunare che, in linea con il tema portante dell’ormai imminente Expo Milano 2015, intitolato «Nutrire il pianeta - Energia per la vita», proporrà un ricco cartellone di iniziative, itinerari tematici, performance teatrali e musicali ispirato al tema del nutrimento.
Fino al 17 febbraio, sarà, per esempio, possibile scoprire, grazie al lavoro dell’ufficio attività didattiche della fondazione, una ricca scelta di opere, presenti nelle collezioni civiche, correlata all’iconografia del cibo, in un viaggio virtuale che dalla funzione puramente biologica, atta a garantire la sopravvivenza degli esseri viventi, si apre a una dimensione culturale allo scopo di narrare tra visioni del mondo, curiosità, aneddoti, leggende, simboli e rituali, significativi aspetti della storia e della civiltà veneziana.
Il percorso può iniziare al Museo di storia naturale, dove si trova una sezione interattiva di grande interesse dedicata alle differenti strategie di vita legate alla nutrizione, adottate nel mondo animale sempre e soltanto in virtù dell’istinto. Nelle altre sedi dei Musei civici la straordinaria molteplicità di risposte culturali a quel bisogno primario che è il cibarsi diventa, invece, occasione per ripercorrere e riscoprire l’arte, la vita quotidiana, l’organizzazione del lavoro, gli usi e consumi dei diversi ceti sociali, anche grazie alla presenza di schede di approfondimento che propongono al visitatore una lettura ad ampio spettro delle opere esposte, ponendo in relazione diversi piani d’analisi: artistico, storico, antropologico e naturalistico.
Tra i pezzi in mostra si segnalano la tela «La venditrice di frittole» (1750 circa) di Pietro e Alessandro Longhi a Ca’ Rezzonico, le insegne delle corporazioni dei cuochi, dei «fritoleri» e dei «frutaroli» al Museo Correr e «La colazione in villa» (seconda metà del XVIII secolo) della scuola di Pietro Longhi a Casa Goldoni, ma sono tanti altri i lavori da poter ammirare anche tra le sale di Palazzo ducale, Palazzo Mocenigo e Ca’ Pesaro.
Momento clou dei festeggiamenti sarà, come da tradizione, l’ultimo «giovedì grasso» (il 12 febbraio) quando i musei civici verranno coinvolti in una sorta di «maratona» teatrale e musicale durante la quale varie formazioni artistiche realizzeranno una messa in scena di breve durata (di circa venti minuti) di fronte alle opere più significative di ogni specifica collezione.
Le attività saranno proposte più volte nel corso della giornata (con cadenza ogni mezz’ora, dalle 11 alle 16.30, ad eccezione dei laboratori per bambini a Palazzo Ducale e Ca’ Rezzonico, in programma alle 15 e alle 16), offrendo così la possibilità anche ai visitatori dei musei di partecipare alla festa carnevalesca per antonomasia.
Le attività proposte per il «giovedì grasso», alle quali si accederà con il prezzo del biglietto di ogni singolo museo o con il Museum pass del Muve, verranno realizzate in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, cui è stata affidata l’esecuzione di due performance musicali a Palazzo ducale e al Museo Correr, e, per la parte degli eventi teatrali, dalle compagnie Pantakin, Kairós e Arte-Mide.
A Casa Goldoni è, per esempio, prevista una lezione-spettacolo su Arlecchino e le altre maschere della Commedia dell’arte attraverso le innumerevoli scorrerie culinarie di Carlo Goldoni, da «La buona moglie» a «L’uomo prudente», da «Sior Todero» a «Le done de casa soa» e «Il servitore di due padroni». A Palazzo Mocenigo si punterà, invece, i riflettori su Casanova con lo spettacolo «Il goloso libertino», nel quale verrà recitato il menù della seduzione e si parlerà dell'alchimia tra piaceri della tavola e del letto. Mentre a Ca' Rezzonico ci sarà una disfida culinaria fra un una venditrice di frittelle e una cuoca che scodella un tagliere di polenta, piatti rappresentativi della Venezia settecentesca. Vale, infine, la pena di segnalare la performance «Quando el pan cascò dal cielo» a Palazzo Ducale, nella quale gli attori faranno rivivere ai visitatori la grande vittoria dei veneziani contro re Pipino, figlio di Carlo Magno, tra gli anni 809 e 810, grazie a una leggendaria «pioggia di pane».
Durante il Carnevale andrà, inoltre, in scena a Ca’ Rezzonico e a Palazzo Mocenigo lo spettacolo itinerante «Women in love - Ovvero le donne di Shakespeare», una produzione del Teatro stabile del Veneto, in collaborazione con la Fondazione musei civici, nella quale saranno protagoniste tutte le mitiche eroine del grande drammaturgo inglese.Un programma, dunque, molto ricco quello studiato dalla Fondazione musei civici per festeggiare uno dei momenti dell'anno più amati dai veneziani, la stagione che -scriveva Carlo Goldoni- «tutto il mondo fa cambiar. Chi sta bene e chi sta male Carneval fa rallegrar. Qua la moglie e là il marito, ognuno corre a qualche invito, chi a giocare e chi a ballar».

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Pietro e Alessandro Longhi, «La venditrice di frittole ». Olio su tela, 1750. Venezia, Ca’ Rezzonico; [fig. 2] Pittore del XIV secolo, «Insegna dell’Arte dei Frutaroli ». Olio su tavola, 1508. Venezia, Museo Correr; [fig. 3] Immagine promozionale del Carnevale 2015 a Venezia; [fig. 4] Marionetta del teatrino da Ca' Grimani ai Servi, XVIII secolo. Venezia, Ca' Centanni - Casa di Carlo Goldoni

Informazioni utili
visitmuve.it
www.carnevale.venezia.it

venerdì 6 febbraio 2015

Venezia, un museo tutto nuovo per il vetro di Murano

Dalla produzione dell’antica Roma fino alle sperimentazioni del Novecento, passando per le creazioni del Rinascimento e i virtuosismi innovativi del Settecento: il racconto di una grande storia, quella del vetro, va in scena a Murano in una veste inedita.
Spazi espositivi quasi raddoppiati che consentiranno di mostrare parti della collezione finora rimaste nei depositi, un progetto museografico totalmente rinnovato, allestimenti e percorsi ridisegnati con l’intento di creare un fascinoso e inatteso dialogo tra ambienti contemporanei e sale antiche, anche grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla messa in opera di due ascensori, caratterizzano la nuova proposta del Museo del vetro, una delle dodici realtà della Fondazione musei civici di Venezia, che lunedì 9 febbraio riapre al pubblico dopo un consistente intervento di restauro.
L’ampliamento degli spazi, con il recupero di una parte delle ex Conterie (vecchia fabbrica per la lavorazione delle perle in pasta vitrea, vicina alla basilica di San Donato) e il restyling della sale storiche di Palazzo Giustinian (dove il museo ha sede dal 1861) sono stati realizzati con la curatela di Chiara Squarcina, su progetto museografico di Gabriella Belli e per l’allestimento di Daniela Ferretti, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione comunale e al cofinanziamento del Fondo di sviluppo regionale dell'Unione europea.
Il nuovo museo ha l’aspetto di un fascinoso withe cube, che mantiene negli archi e nelle trabeazioni le linee architettoniche del preesistente edificio e che coniuga la luce artificiale con quella naturale, proveniente dall’affaccio sulla Fondamenta Giustinian.
Un’originale «Onda del tempo», scandita da circa cinquanta opere scelte dall’età romana al Novecento, introduce nel mondo del vetro, esemplificando in maniera suggestiva le tappe salienti della storia muranese e le evoluzioni tecnico-stilistiche che l’hanno accompagnata. Totem informativi e contenuti video, realizzati con la collaborazione delle vetrerie presenti sull’isola, completano il percorso, raccontando la straordinarietà di un lavoro frutto di una difficile simbiosi tra ideazione artistica, abilità artigianale, capacità quasi alchemica nella costruzione di composti chimici unici e conoscenza di una materia sfuggente e imprevedibile.
Ma con il suo open space e i sette metri d’altezza, il nuovo volume è destinato a ospitare, al piano terra, anche mostre ed eventi temporanei, a cominciare dal tributo allo scultore Luciano Vistosi, del quale verranno esposte, dal 9 febbraio al 30 maggio, una selezione di sue opere bianche e nere, fortemente plastiche, dinamiche, imponenti e capaci soprattutto di catturare la luce.
Il percorso museale vero e proprio, articolato in aree tematico-cronologiche, si dipana al primo piano e ha inizio nel portego, il sontuoso salone con l’affresco allegorico di Francesco Zugno sul soffitto, restaurato per l’occasione.
Il grande ambiente è intitolato agli antichi maestri muranesi, spesso anonimi, che furono espressione della golden age del vetro veneziano, quella che spazia dal Trecento a tutto il Seicento, nota soprattutto per l’invenzione di Angelo Barovier, che ottenne una sostanza pura chiamata «cristallo», per l’introduzione della decorazione graffita a punta di diamante (intaglio) e per l’ideazione del «vetro ghiaccio», la lavorazione a filigrana, e della tecnica a «mezza stampatura». Tantissime sono le opere eccezionali qui esposte: manufatti con stemmi dogali o papali, creazioni famose come il «Cesendello» decorato a embrici e oro -caratteristica lampada pensile foggiata su modelli orientali- o pezzi unici, tra i quali la celeberrima «Coppa Barovier», databile tra il 1470 e il 1480, uno dei vetri più antichi al mondo tra quelli decorati a smalti policromi fusibili.
Dal salone, prima di proseguire verso i manufatti del XVIII secolo, con il complesso «Trionfo» appartenuto alla famiglia Morosini e gli originalissimi fixés sous verre con scene di ambiente veneziano alla maniera di Pietro Longhi, si può accedere a una piccola sezione dedicata ai vetri di epoca romana con reperti rinvenuti negli scavi e nelle necropoli di Enona, Asseria e Zara; mentre lungo le pareti sono allineate antichissime olle funerarie.
La sala dedicata al «Gusto della mimesi» tra Sette e Ottocento, con i soffiati in calcedonio, i famosi lattimi e la «stravagante» e «fallace» avventurina, segna il ritorno al vetro non trasparente. Nel vicino soppalco, che si affaccia sulle Conterie grazie a una grande vetrata, è presente, invece, un focus sulle perle veneziane e le murrine.
Il percorso espositivo prosegue, quindi, con una sezione dedicata al periodo «buio» del vetro veneziano, nella quale sono esposti arredi e dipinti che richiamano il gusto mitteleuropeo di inizio Ottocento e che documentano il dilagare in laguna di manufatti boemi, un dilagare favorito dall’imposizione da parte del governo asburgico di dazi sulle importazioni di materie prime e sull'esportazione delle produzioni locali.
Tra i protagonisti di questo periodo ci sono Pietro Rigaglia e Antonio Salviati, maestro vetraio che nel 1866 dà vita a una fornace di soffiati a Murano presentando, l’anno successivo all’Esposizione universale di Parigi, più di cinquecento tipi diversi di vetri. Vittorio Zecchin, Archimede Seguso, Alfredo Barbini, Carlo Scarpa e Napoleone Martinuzzi sono, invece, gli artisti scelti per rappresentare il XX secolo.
Prima di lasciare il museo, di nuovo al piano terra, il percorso offre una «finestra» sul design moderno e contemporaneo in una sala intitolata a Marie Angliviel de la Beaumelle, la creatrice dei famosi goti, recentemente scomparsa.
Qui, grazie all’allestimento volutamente flessibile, potranno essere esposte opere della collezione attualmente conservate nei depositi o lavori di giovani artisti, secondo la volontà dell’abate Vincenzo Zanetti, che nell’Ottocento istituì questo museo quale memoria storica di un universo misterioso e affascinante, di un’arte unica e preziosa che vede in Venezia la sua prima ambasciatrice.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1]  Facciata di Palazzo Giustinan sede del Museo del Vetro a Murano dal 1861, antico palazzo dei Vescovi di Torcello. Si affaccia sul Canal Grande di Murano; [fig. 2] Coppa Barovier. Vetro soffiato blu dipinto a in smalti policromi e oro, con due medaglioni incornicianti due busti, uno femminile e uno maschile, tra due scene, la cavalcata ed il bagno alla fontana dell’amore o della giovinezza. Venezia, 1460-1470 c..Museo del Vetro, Murano; [fig. 3] Vaso, in vetro giallo opaco incamiciato di cristallo. Soffiato in stampo e lavorato a mano libera. Venezia, XVI – XVII secolo. Museo del Vetro, Murano; [fig. 4] Dieci mazzetti di conterie policrome. Murano, Ultimi decenni del XIX secolo. Museo del Vetro, Murano

Informazioni utili
Museo del vetro, Fondamenta Giustinian, 8 – Murano (Venezia). Orari: dal 1° aprile al 31 ottobre, ore 10.00-18.00; dal 1° novembre al 31 marzo, ore 10.00–17.00; la biglietteria chiude un'ora prima; 
aperto tutti i giorni, escluso il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 1° maggio. Ingresso: intero € 10,00; ridotto € 7,50; biglietto scuole € 4,00. Informazioni: call center 848082000 (dall’Italia); +3904142730892 (dall’estero), info@fmcvenezia.it. Sito internet: www.visitmuve.it. Inaugurazione: domenica 8 febbraio 2015, dalle ore 10.00 alle ore 17.00; ingresso su invito e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Dal 9 febbraio 2015.