Il Museo Morandi di Bologna prosegue nell'intento di valorizzare la propria collezione anche grazie a un programma di mostre temporanee tese ad accostare il lavoro di Giorgio Morandi all’opera di artisti che a vario titolo si sono a lui ispirati. Dopo Alexandre Hollan, Wayne Thiebaud, Tacita Dean, Rachel Whiteread e Brigitte March Niedermair, è la volta di Catherine Wagner.
L’artista americana espone ventuno lavori, realizzati tra il 2015 e il 2016, durante un suo soggiorno nella città felsinea, che l’ha vista operare sia nella casa del maestro emiliano sia nel suo studio di Grizzana. La mostra, intitolata «In Situ: Traces of Morandi», si avvale della curatela di Giusi Vecchi ed è accompagnata da un catalogo con un testo critico di Peter Benson Miller.
Catherine Wagner ha immaginato nuove nature morte con gli oggetti che Giorgio Morandi rappresentava nelle sue opere, astraendo da questi modelli, sia formalmente che concettualmente, nuove composizioni attraverso la ripetizione e la natura effimera dell'ombra. Ne è nata la prima serie in mostra, intitolata «Shadows», in cui sono fotografate solo le ombre proiettate delle sue composizioni, creando immagini dematerializzate in cui i solidi sembrano inafferrabili, racchiusi nell’aura vibrante al margine della loro parvenza. Gli oggetti di Morandi nelle fotografie di Wagner sono sollevati dalla loro tangibile presenza e diventano ombre effimere e trascendenti.
Nell’altra serie, «Wrapped Objects», gli oggetti sono stati avvolti dall'artista in un foglio di alluminio per dotarli di una nuova pelle che mascherasse la patina della storia re-immaginandoli in un presente astratto.
Osservando le nature morte di Morandi, accanto alla gamma di colori tenui che le caratterizzano a prima vista, Catherine Wagner ha identificato aree distinte di colore saturo: variazioni di cobalto, ambra, vermiglio, arancio bruciato e verde chartreuse. L'artista ha classificato e registrato metodicamente questi colori per definire i gel colorati posti come filtri sulle luci in studio e creare così i campi di colore in cui sono immerse le fotografie in mostra. Anche l'apparente oggettività dei titoli rimanda al numero di catalogo dei filtri colorati usati dall'artista e nei casi in cui ha usato più di un filtro o due volte lo stesso, i numeri nel titolo sono due.
In numerosi lavori Catherine Wagner adotta un formato tipologico che sottolinea la giustapposizione tra similitudini e differenze riecheggiando la serialità morandiana. Con questa tassonomia l'artista californiana affronta un'incisiva e sistematica astrazione: per lei, infatti, la sfida alla dinamica tra rappresentazione e astrazione è motore essenziale del proprio lavoro e nelle opere in mostra al Museo Morandi si esamina il modo in cui questa tensione anima i concetti di tempo, solidità e forma.
Sono esposte anche due fotografie con cui Wagner rende omaggio alle vedute di paesaggio che il maestro bolognese amava contemplare e dipingere dalle finestre del suo studio a Grizzana.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Catherine Wagner, Ombre # 061, 2015. 95.3 x 127 cm. Courtesy l'artista, Anglim Gallery San Francisco e Gallery Luisotti Santa Monica; [fig. 2] Catherine Wagner, Ombre. # 017, 2015. 95.3 x 127 cm. courtesy l'artista, Anglim Gallery San Francisco e Gallery Luisotti Santa Monica; [fig. 3] Catherine Wagner, Oggetti Avvolti. # 728 : 750, 2015. Dittico. 45.7 x 36.8 cm cad. courtesy l'artista, Anglim Gallery San Francisco e Gallery Luisotti Santa Monica
Informazioni utili
«Catherine Wagner. In Situ: Traces of Morandi». Museo Morandi, via Don Minzoni, 14 – Bologna. Orari: fino a maggio, venerdì e sabato ore 14.00 - 16.00, domenica, ore 11.00 - 13.00; da giugno a settembre, venerdì e sabato, ore 17.00 - 19.00, domenica, ore 11.00 - 13.00. Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00. Informazioni: tel. 051.6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito internet: www.mambo-bologna.org/museomorandi/ o www.catherinewagner.org. Fino al 18 settembre 2017.
venerdì 28 aprile 2017
giovedì 27 aprile 2017
Rita Kernn-Larsen, i suoi dipinti surrealisti in mostra a Venezia
«Il periodo surrealista fu straordinario […] il periodo migliore della mia vita d'artista»: è questa la frase scelta dalla Collezione Peggy Guggenheim per fare da filo rosso alla mostra di
Rita Kernn-Larsen che Gražina Subelytė ha curato per il museo veneziano.
L’esposizione, visibile fino al 26 giugno, inaugura due nuove sale espositive dell’istituzione lagunare, le «Project Rooms»: spazi destinati ad accogliere progetti espositivi raccolti e mirati, finalizzati ad approfondire il lavoro di un artista o specifiche tematiche legate alla produzione di un determinato interprete del XX secolo, legato alla collezione della mecenate americana.
Nel 1937 Rita Kernn-Larsen (Hillerød 1904 – Copenhagen 1998) incontra a Parigi la collezionista e l'anno seguente viene invitata a esporre nella galleria londinese Guggenheim Jeune, in una personale che segna l'inizio della carriera surrealista di Peggy.
La mostra veneziana riunisce una preziosa selezione di dipinti dell’artista, pittrice tuttora poco nota al di fuori dell'ambiente danese, provenienti da collezioni pubbliche e private del suo Paese, tra cui la National Gallery of Denmark di Copenhagen, il Kunstmuseet dii Tønder e il Kunsten Museum of Modern Art di Aalborg.
L’esposizione -la prima di rilievo dedicata alla sua opera fuori dai confini nazionali, dopo quella londinese del 1938- presenta anche fotografie e documenti inerenti la personale nella galleria londinese di Peggy, oltre a una video-intervista realizzata in occasione della sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1986. br> La rassegna rivela come la Kernn-Larsen abbia ricoperto un ruolo determinante nell'ambito del movimento surrealista danese e internazionale. Nei primi anni ‘30 l’artista studia con Fernand Léger a Parigi, diventando una delle sue migliori studentesse. Nel 1934 si unisce al gruppo surrealista del suo Paese e viene soprannominata dalla critica «la Picasso danese». Continua a esporre con i surrealisti, affermandosi come figura cardine all’interno del gruppo stesso, e partecipa nel corso degli anni ’30 ad alcune importanti mostre internazionali in città come Copenhagen, Oslo, Lund, Londra, tra cui spicca l’Exposition Internationale du Surréalisme, alla Galerie Beaux-Arts di Parigi nel 1938, poco prima della sua personale alla Guggenheim Jeune.
In questa occasione lo storico dell'arte Herbert Read scrive delle opera dell’artista: «L'immaginazione è un punto focale inserito entro quel campo vago che è l'inconscio […]. Queste immagini sono personaggi fiabeschi, fantasmi delle oscure roccaforti nordiche che popolano la nostra mente […] e rivelano un po' del terrore e tutta la fascinazione dei loro antenati mitici».
In mostra si potrà osservare come la Kernn-Larsen riunisca, secondo la sua vena surrealista, sogni e memorie attraverso la tecnica dell'automatismo per far emergere, direttamente dall'inconscio, un flusso di immagini.
Tra le opere esposte si potrà vedere anche il dipinto che la Kernn-Larsen considerò «uno dei miei migliori quadri», il capolavoro «Danza e controdanza» (1936), nel quale vari ritmi legati all'automatismo pulsano gli uni contro gli altri.
L’esposizione veneziana mette, inoltre, in luce come la pittrice sia stata influenzata dal lavoro del belga Paul Delvaux, il cui dipinto «L'aurora» (1937), alla Collezione Peggy Guggenheim, ritrae delle donne-albero. L'identificazione dell'artista-donna surrealista con la natura fertile ritorna in diverse opere dell’artista danese, tra cui il suo singolare «Autoritratto (Conosci te stesso) » (1937), acquisito dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim nel 2013. La mostra espone anche tre opere, incluso l'autoritratto, che furono esposte alla Biennale di Venezia del 1986, e che oggi, dopo oltre trent'anni, ritornano così a Venezia.
Informazioni utili
Rita Kernn-Larsen. Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - 30123 Venezia. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-18.00, chiuso il martedì. Ingresso: Intero € 15,00, ridotto over 65 €13,00, ridotto studenti fino a 26 anni € 9,00. Informazioni: info@guggenheim-venice.it o tel. 041.2405411. Sito internet: www.guggenheim-venice.it. Fino al 26 giugno 2017.
L’esposizione, visibile fino al 26 giugno, inaugura due nuove sale espositive dell’istituzione lagunare, le «Project Rooms»: spazi destinati ad accogliere progetti espositivi raccolti e mirati, finalizzati ad approfondire il lavoro di un artista o specifiche tematiche legate alla produzione di un determinato interprete del XX secolo, legato alla collezione della mecenate americana.
Nel 1937 Rita Kernn-Larsen (Hillerød 1904 – Copenhagen 1998) incontra a Parigi la collezionista e l'anno seguente viene invitata a esporre nella galleria londinese Guggenheim Jeune, in una personale che segna l'inizio della carriera surrealista di Peggy.
La mostra veneziana riunisce una preziosa selezione di dipinti dell’artista, pittrice tuttora poco nota al di fuori dell'ambiente danese, provenienti da collezioni pubbliche e private del suo Paese, tra cui la National Gallery of Denmark di Copenhagen, il Kunstmuseet dii Tønder e il Kunsten Museum of Modern Art di Aalborg.
L’esposizione -la prima di rilievo dedicata alla sua opera fuori dai confini nazionali, dopo quella londinese del 1938- presenta anche fotografie e documenti inerenti la personale nella galleria londinese di Peggy, oltre a una video-intervista realizzata in occasione della sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 1986. br> La rassegna rivela come la Kernn-Larsen abbia ricoperto un ruolo determinante nell'ambito del movimento surrealista danese e internazionale. Nei primi anni ‘30 l’artista studia con Fernand Léger a Parigi, diventando una delle sue migliori studentesse. Nel 1934 si unisce al gruppo surrealista del suo Paese e viene soprannominata dalla critica «la Picasso danese». Continua a esporre con i surrealisti, affermandosi come figura cardine all’interno del gruppo stesso, e partecipa nel corso degli anni ’30 ad alcune importanti mostre internazionali in città come Copenhagen, Oslo, Lund, Londra, tra cui spicca l’Exposition Internationale du Surréalisme, alla Galerie Beaux-Arts di Parigi nel 1938, poco prima della sua personale alla Guggenheim Jeune.
In questa occasione lo storico dell'arte Herbert Read scrive delle opera dell’artista: «L'immaginazione è un punto focale inserito entro quel campo vago che è l'inconscio […]. Queste immagini sono personaggi fiabeschi, fantasmi delle oscure roccaforti nordiche che popolano la nostra mente […] e rivelano un po' del terrore e tutta la fascinazione dei loro antenati mitici».
In mostra si potrà osservare come la Kernn-Larsen riunisca, secondo la sua vena surrealista, sogni e memorie attraverso la tecnica dell'automatismo per far emergere, direttamente dall'inconscio, un flusso di immagini.
Tra le opere esposte si potrà vedere anche il dipinto che la Kernn-Larsen considerò «uno dei miei migliori quadri», il capolavoro «Danza e controdanza» (1936), nel quale vari ritmi legati all'automatismo pulsano gli uni contro gli altri.
L’esposizione veneziana mette, inoltre, in luce come la pittrice sia stata influenzata dal lavoro del belga Paul Delvaux, il cui dipinto «L'aurora» (1937), alla Collezione Peggy Guggenheim, ritrae delle donne-albero. L'identificazione dell'artista-donna surrealista con la natura fertile ritorna in diverse opere dell’artista danese, tra cui il suo singolare «Autoritratto (Conosci te stesso) » (1937), acquisito dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim nel 2013. La mostra espone anche tre opere, incluso l'autoritratto, che furono esposte alla Biennale di Venezia del 1986, e che oggi, dopo oltre trent'anni, ritornano così a Venezia.
Informazioni utili
Rita Kernn-Larsen. Collezione Peggy Guggenheim - Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701 - 30123 Venezia. Orari: tutti i giorni, ore 10.00-18.00, chiuso il martedì. Ingresso: Intero € 15,00, ridotto over 65 €13,00, ridotto studenti fino a 26 anni € 9,00. Informazioni: info@guggenheim-venice.it o tel. 041.2405411. Sito internet: www.guggenheim-venice.it. Fino al 26 giugno 2017.
mercoledì 26 aprile 2017
A Bologna è Dalì-mania
Coinvolge l’intera città di Bologna la mostra «Dalì Experience», prima tappa di un progetto espositivo interdisciplinare e interattivo che inaugura la centralissima location di Palazzo Belloni, prestigioso edificio storico di via Berberia, strategicamente posizionato tra piazza Malpighi e piazza Maggiore.
In queste sale -costruite nel Settecento su progetto di Giuseppe Antonio Torri e decorate al suo interno da artisti come Giovanni Gioseffo dal Sole, Giovanni Girolamo Bonesi, Giovanni Antonio Burrini e Giacinto Garofalini- sono esposte, per iniziativa di con-fine Art, circa duecento opere provenienti dalla collezione «The Dalì Universe» di Beniamino Levi, una delle più ricche documentazioni sull’artista catalano. Si tratta, nello specifico, di ventidue sculture museali, dieci opere in vetro realizzate alla fine degli anni '60 con la famosa cristalleria Daum di Nancy, dodici gold objects, più di cento grafiche tratte da dieci libri illustrati e quattro sculture monumentali posizionate in punti strategici del centro storico: «Dance of time II» (1979-1984) nell’area check-in dell’aeroporto Marconi, «Homage to terpsichore» (1977-1984) in piazza Liber Paradiusus, «Horse saddled with time» (1980) negli storici Giardini Margherita e «Profile of time» (1977-1984) alla Stazione di fronte allo Shoah Memorial.
Il gruppo creativo Loop, eccellenza italiana nella progettazione di tecnologie interattive applicate all’arte e al design, ha creato un percorso in cui la multimedialità e l’interazione diventano parte integrante della narrazione trasmettendo così al pubblico un messaggio emozionale, non didascalico, del fantasmagorico artista catalano.
Dalla bidimensionalità delle grafiche alla tridimensionalità delle sculture, fino alla quarta dimensione virtuale al di là dello spazio e del tempo, la mostra bolognese è, nello specifico, un viaggio alla scoperta della mente poliedrica di Salvador Dalì che invita il visitatore a mettere in campo tutti i sensi per interagire con le diverse anime del maestro. Il contributo creativo dell’artista catalano non è, infatti, solo associato alla pittura surrealista ma tocca i più diversi e fertili ambiti della cultura del XX secolo: dal cinema alla moda, dal design alla pubblicità, dalla letteratura alla cucina, fino alla psicanalisi, alla fisica delle particelle e alle nuove tecnologie.
Le opere dialogano con installazioni interattive (animazioni 3d, realtà aumentata e proiezioni immersive) in un tour di continua scoperta e sorpresa, che invita a sperimentare. Ne sono un esempio l'installazione attraverso la quale si può assistete ad un dialogo surreale fra Dalí e il noto critico cinematografico Tati Sanguinetti e la sala totalmente immersiva dedicata a «Spellbound», film di Hitchcock del 1945, che mette in scena la sequenza del sogno in modo analogo a Salvador Dalí nelle sue opere.
La mostra bolognese mette a disposizione del pubblico anche una App di Realtà Aumentata per osservare il paesaggio urbano con lo sguardo dell’artista scoprendo gli strani oggetti del suo mondo distribuiti su tutto il territorio, e fare foto da condividerle sui principali social network, dove la mostra ha una presenza costante con l’hashtag #daliexperience.
Nelle zone più significative della città, da piazza Maggiore ai vari punti con le sculture monumentali, si trovano posizionati a terra dei tondi, con il volto di Dalí e la dicitura «AR Point», che permettono di scaricare l’apposita App semplicemente inquadrando il QR code. Ed ecco che magicamente compaiono elementi 3D animati, strani e sorprendenti oggetti del mondo dell’artista corredati da spiegazioni relative all’elemento visualizzato e da informazioni sulla mostra.
La mostra ha, inoltre, un prolungamento al Museo ebraico dove si tiene «Dalí. A Jewish Experience», che mette a confronto l’universo dell’artista catalano con la religione ebraica e la psicanalisi di Freud attraverso due serie grafiche facenti parte della collezione di Beniamino Levi, curatore e mercante d’arte di origine ebraica.
Il racconto comincia con le «Dodici tribù d’Israele» pensate dall’artista in occasione del 25° anniversario dello Stato d’Israele. Si tratta di 13 grafiche - incisioni più colore applicato con stencil - risalenti al 1972, che ritraggono i capostipiti delle tribù ebraiche. Abba Eban, allora ministro degli affari esteri per Israele, affermava in proposito: «O per la loro ambiguità o per la loro ambivalenza questi ritratti hanno un grande significato per noi. Attraverso la sua immaginazione, abbondante e diversa, Dalí in questo album aiuta a raccontare la civiltà israeliana agli inizi, il suo carattere mistico e la sua evoluzione».
Si prosegue con le illustrazioni per «Moïse et monothéisme», l’ultima opera di Sigmund Freud, in cui lo psicanalista esamina la natura delle religioni monoteiste, la figura di Mosè in relazione alla teoria sul complesso di Edipo e le similitudini che intercorrono tra figura paterna e divinità. Dalí, da sempre affascinato dalla psicanalisi freudiana, nel 1975 crea dieci litografie incise su lastre d’oro e stampate su pelle di pecora, dove intreccia figure erotiche con simboli primitivi, illustrando molti credo di religioni diverse e immagini che rappresentano l’ipotetico Mosè non ebreo di Freud, liberatore degli ebrei dalla schiavitù.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2, 3, 4] «Dalì Experience» a Bologna. Fotografie di Gianni Coppola
Informazioni utili
«Dalì Experience». Palazzo Belloni, via Barberia, 19 – Bologna. Orari: da martedì a giovedì e domenica, ore 10.00– 20.00, venerdì e sabato, ore 10.00 – 23.00; lunedì chiuso, la biglietteria chiude 45 minuti prima della mostra. Ingresso con audiopenna interattiva inclusa: intero € 14,00, ridotto € 12,00 o € 7,00. Informazioni: tel. 051.6555000 o info@con-fineart.com. Sito internet: www.daliexperience.it. Fino al 7 maggio 2017.
«Dalì – A Jewish Experience». Museo ebraico, via Valdonica, 1/5 – Bologna. Orari: da domenica a giovedì, ore 10.00-18.00, venerdì, ore 10.00-16.00, chiuso sabato e festività ebraiche. Ingresso: intero € 4,00; ridotto€ 2,00. Informazioni: tel. 051.2911280, info@museoebraicobo.it. Sito internet: www.museoebraicobo.it. Fino al 7 maggio 2017
In queste sale -costruite nel Settecento su progetto di Giuseppe Antonio Torri e decorate al suo interno da artisti come Giovanni Gioseffo dal Sole, Giovanni Girolamo Bonesi, Giovanni Antonio Burrini e Giacinto Garofalini- sono esposte, per iniziativa di con-fine Art, circa duecento opere provenienti dalla collezione «The Dalì Universe» di Beniamino Levi, una delle più ricche documentazioni sull’artista catalano. Si tratta, nello specifico, di ventidue sculture museali, dieci opere in vetro realizzate alla fine degli anni '60 con la famosa cristalleria Daum di Nancy, dodici gold objects, più di cento grafiche tratte da dieci libri illustrati e quattro sculture monumentali posizionate in punti strategici del centro storico: «Dance of time II» (1979-1984) nell’area check-in dell’aeroporto Marconi, «Homage to terpsichore» (1977-1984) in piazza Liber Paradiusus, «Horse saddled with time» (1980) negli storici Giardini Margherita e «Profile of time» (1977-1984) alla Stazione di fronte allo Shoah Memorial.
Il gruppo creativo Loop, eccellenza italiana nella progettazione di tecnologie interattive applicate all’arte e al design, ha creato un percorso in cui la multimedialità e l’interazione diventano parte integrante della narrazione trasmettendo così al pubblico un messaggio emozionale, non didascalico, del fantasmagorico artista catalano.
Dalla bidimensionalità delle grafiche alla tridimensionalità delle sculture, fino alla quarta dimensione virtuale al di là dello spazio e del tempo, la mostra bolognese è, nello specifico, un viaggio alla scoperta della mente poliedrica di Salvador Dalì che invita il visitatore a mettere in campo tutti i sensi per interagire con le diverse anime del maestro. Il contributo creativo dell’artista catalano non è, infatti, solo associato alla pittura surrealista ma tocca i più diversi e fertili ambiti della cultura del XX secolo: dal cinema alla moda, dal design alla pubblicità, dalla letteratura alla cucina, fino alla psicanalisi, alla fisica delle particelle e alle nuove tecnologie.
Le opere dialogano con installazioni interattive (animazioni 3d, realtà aumentata e proiezioni immersive) in un tour di continua scoperta e sorpresa, che invita a sperimentare. Ne sono un esempio l'installazione attraverso la quale si può assistete ad un dialogo surreale fra Dalí e il noto critico cinematografico Tati Sanguinetti e la sala totalmente immersiva dedicata a «Spellbound», film di Hitchcock del 1945, che mette in scena la sequenza del sogno in modo analogo a Salvador Dalí nelle sue opere.
La mostra bolognese mette a disposizione del pubblico anche una App di Realtà Aumentata per osservare il paesaggio urbano con lo sguardo dell’artista scoprendo gli strani oggetti del suo mondo distribuiti su tutto il territorio, e fare foto da condividerle sui principali social network, dove la mostra ha una presenza costante con l’hashtag #daliexperience.
Nelle zone più significative della città, da piazza Maggiore ai vari punti con le sculture monumentali, si trovano posizionati a terra dei tondi, con il volto di Dalí e la dicitura «AR Point», che permettono di scaricare l’apposita App semplicemente inquadrando il QR code. Ed ecco che magicamente compaiono elementi 3D animati, strani e sorprendenti oggetti del mondo dell’artista corredati da spiegazioni relative all’elemento visualizzato e da informazioni sulla mostra.
La mostra ha, inoltre, un prolungamento al Museo ebraico dove si tiene «Dalí. A Jewish Experience», che mette a confronto l’universo dell’artista catalano con la religione ebraica e la psicanalisi di Freud attraverso due serie grafiche facenti parte della collezione di Beniamino Levi, curatore e mercante d’arte di origine ebraica.
Il racconto comincia con le «Dodici tribù d’Israele» pensate dall’artista in occasione del 25° anniversario dello Stato d’Israele. Si tratta di 13 grafiche - incisioni più colore applicato con stencil - risalenti al 1972, che ritraggono i capostipiti delle tribù ebraiche. Abba Eban, allora ministro degli affari esteri per Israele, affermava in proposito: «O per la loro ambiguità o per la loro ambivalenza questi ritratti hanno un grande significato per noi. Attraverso la sua immaginazione, abbondante e diversa, Dalí in questo album aiuta a raccontare la civiltà israeliana agli inizi, il suo carattere mistico e la sua evoluzione».
Si prosegue con le illustrazioni per «Moïse et monothéisme», l’ultima opera di Sigmund Freud, in cui lo psicanalista esamina la natura delle religioni monoteiste, la figura di Mosè in relazione alla teoria sul complesso di Edipo e le similitudini che intercorrono tra figura paterna e divinità. Dalí, da sempre affascinato dalla psicanalisi freudiana, nel 1975 crea dieci litografie incise su lastre d’oro e stampate su pelle di pecora, dove intreccia figure erotiche con simboli primitivi, illustrando molti credo di religioni diverse e immagini che rappresentano l’ipotetico Mosè non ebreo di Freud, liberatore degli ebrei dalla schiavitù.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2, 3, 4] «Dalì Experience» a Bologna. Fotografie di Gianni Coppola
Informazioni utili
«Dalì Experience». Palazzo Belloni, via Barberia, 19 – Bologna. Orari: da martedì a giovedì e domenica, ore 10.00– 20.00, venerdì e sabato, ore 10.00 – 23.00; lunedì chiuso, la biglietteria chiude 45 minuti prima della mostra. Ingresso con audiopenna interattiva inclusa: intero € 14,00, ridotto € 12,00 o € 7,00. Informazioni: tel. 051.6555000 o info@con-fineart.com. Sito internet: www.daliexperience.it. Fino al 7 maggio 2017.
«Dalì – A Jewish Experience». Museo ebraico, via Valdonica, 1/5 – Bologna. Orari: da domenica a giovedì, ore 10.00-18.00, venerdì, ore 10.00-16.00, chiuso sabato e festività ebraiche. Ingresso: intero € 4,00; ridotto€ 2,00. Informazioni: tel. 051.2911280, info@museoebraicobo.it. Sito internet: www.museoebraicobo.it. Fino al 7 maggio 2017
lunedì 24 aprile 2017
Craigie Horsfield, riflessioni in forma di fotografia
È frutto di una virtuosa collaborazione del Masi – Museo d’arte della Svizzera italiana con il Centraal Museum di Utrecht e la galleria Large Glass di Londra la mostra «Craigie Horsfield. Of the Deep Present», allestita fino al prossimo 2 luglio negli spazi del Lac – Lugano arte cultura, per la curatela di Marco Franciolli, Edwin Jacobs (attuale direttore del Dortmunder U–Zentrum für Kunst und Kreativität di Dortmund) e Charlotte Schepke.
Nel lavoro di Craigie Horsfield, artista britannico che dagli anni Ottanta conduce una straordinaria indagine sulla natura stessa dell’immagine fotografica, ricorrono ritratti, nature morte, nonché momenti di vita quotidiana, riti e tradizioni popolari, temi e generi diversi rappresentati con tecniche innovative che tendono a stemperare i limiti fra le varie discipline artistiche. La fotografia costituisce, infatti, solo uno dei molteplici tasselli che si sovrappongono nella sua produzione artistica: a partire da un negativo, o da un fotogramma, l’artista produce opere di grande formato realizzate con tecniche sorprendenti e disparate come arazzi e affreschi.
La struttura narrativa della mostra si sviluppa in sezioni tematiche incentrate su opere emblematiche, sovente lavori monumentali come i maestosi arazzi dedicati alla scena apocalittica di Ground Zero o al Golfo di Napoli in un’ambigua visione notturna.
Lo straordinario percorso che ne scaturisce porta alla luce le relazioni che intercorrono fra eventi accaduti in luoghi e momenti apparentemente lontani, fra le persone che ne sono state partecipi e gli spettatori che ne fanno scoperta in mostra.
Per l’esposizione del Masi, l’artista ha realizzato, inoltre, una serie di ritratti inediti. Ciò che prevale in queste immagini è l’esplorazione dei processi attraverso i quali cerchiamo di comprenderci l’un l’altro e di esistere insieme. Al tempo stesso queste opere mostrano l’unicità delle persone che collaborano con l’artista e la loro singolare e unica esistenza nel presente, riconosciuta nell’attenzione dello spettatore, attraverso il raccoglimento, la sensibilità e l’empatia.
La rassegna presenta anche un’installazione sonora composta e mixata da Craigie Horsfield in collaborazione con Reinier Rietveld appositamente per lo spazio espositivo del Masi. Questo elemento sonoro, in dialogo con le altre opere e insieme a esse, contribuisce all’elaborazione di nuovi e specifici significati, documentando anche un profondo e mai abbandonato interesse dell’artista per la musica.
Il concetto di relazione –inteso sia come il legame tra individui sia come il narrare, il raccontare– è centrale nell’opera di Reinier Horsfield. Secondo l’artista un’opera d’arte si realizza pienamente solo grazie al ruolo attivo del pubblico: «Ciò che avviene qui è il riconoscimento di un passaggio di comprensione, di raccoglimento e di identificazione, l’impressione di dare tempo e profonda attenzione al mondo e agli altri, e a un presente profondo. […] A volte questi passaggi sono fluidi nelle loro interrelazioni, altre volte sono spigolosi e discordanti, e all’interno della struttura ci sono strati su strati di associazioni, citazioni e allusioni, dentro le opere, dentro la narrazione e nel corso della storia, la storia immaginata come un presente profondo».
Informazioni utili
Lac - Lugano Arte e Cultura, piazza Bernardino Luini, 6 – Lugano (Svizzera). Orari: martedì – domenica, ore 10.00 – 18.00; giovedì aperto fino alle ore 20.00, lunedì chiuso. Ingresso: intero chf 15.-, ridotto chf 10.- (AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni), gratuito per per minori di 16 anni e ogni prima domenica del mese. Informazioni: tel. +41.(0)58.8664230 o info@masilugano.ch. Sito internet: www.masilugano.ch. Fino al 2 luglio 2017.
Nel lavoro di Craigie Horsfield, artista britannico che dagli anni Ottanta conduce una straordinaria indagine sulla natura stessa dell’immagine fotografica, ricorrono ritratti, nature morte, nonché momenti di vita quotidiana, riti e tradizioni popolari, temi e generi diversi rappresentati con tecniche innovative che tendono a stemperare i limiti fra le varie discipline artistiche. La fotografia costituisce, infatti, solo uno dei molteplici tasselli che si sovrappongono nella sua produzione artistica: a partire da un negativo, o da un fotogramma, l’artista produce opere di grande formato realizzate con tecniche sorprendenti e disparate come arazzi e affreschi.
La struttura narrativa della mostra si sviluppa in sezioni tematiche incentrate su opere emblematiche, sovente lavori monumentali come i maestosi arazzi dedicati alla scena apocalittica di Ground Zero o al Golfo di Napoli in un’ambigua visione notturna.
Lo straordinario percorso che ne scaturisce porta alla luce le relazioni che intercorrono fra eventi accaduti in luoghi e momenti apparentemente lontani, fra le persone che ne sono state partecipi e gli spettatori che ne fanno scoperta in mostra.
Per l’esposizione del Masi, l’artista ha realizzato, inoltre, una serie di ritratti inediti. Ciò che prevale in queste immagini è l’esplorazione dei processi attraverso i quali cerchiamo di comprenderci l’un l’altro e di esistere insieme. Al tempo stesso queste opere mostrano l’unicità delle persone che collaborano con l’artista e la loro singolare e unica esistenza nel presente, riconosciuta nell’attenzione dello spettatore, attraverso il raccoglimento, la sensibilità e l’empatia.
La rassegna presenta anche un’installazione sonora composta e mixata da Craigie Horsfield in collaborazione con Reinier Rietveld appositamente per lo spazio espositivo del Masi. Questo elemento sonoro, in dialogo con le altre opere e insieme a esse, contribuisce all’elaborazione di nuovi e specifici significati, documentando anche un profondo e mai abbandonato interesse dell’artista per la musica.
Il concetto di relazione –inteso sia come il legame tra individui sia come il narrare, il raccontare– è centrale nell’opera di Reinier Horsfield. Secondo l’artista un’opera d’arte si realizza pienamente solo grazie al ruolo attivo del pubblico: «Ciò che avviene qui è il riconoscimento di un passaggio di comprensione, di raccoglimento e di identificazione, l’impressione di dare tempo e profonda attenzione al mondo e agli altri, e a un presente profondo. […] A volte questi passaggi sono fluidi nelle loro interrelazioni, altre volte sono spigolosi e discordanti, e all’interno della struttura ci sono strati su strati di associazioni, citazioni e allusioni, dentro le opere, dentro la narrazione e nel corso della storia, la storia immaginata come un presente profondo».
Informazioni utili
Lac - Lugano Arte e Cultura, piazza Bernardino Luini, 6 – Lugano (Svizzera). Orari: martedì – domenica, ore 10.00 – 18.00; giovedì aperto fino alle ore 20.00, lunedì chiuso. Ingresso: intero chf 15.-, ridotto chf 10.- (AVS/AI, over 65 anni, gruppi, studenti 17-25 anni), gratuito per per minori di 16 anni e ogni prima domenica del mese. Informazioni: tel. +41.(0)58.8664230 o info@masilugano.ch. Sito internet: www.masilugano.ch. Fino al 2 luglio 2017.
venerdì 21 aprile 2017
Tutta l’opera di Franca Ghitti in un libro di Skira
È uscito da qualche mese in libreria il volume monografico che Skira editore dedica a Franca Ghitti (1932-2012), scultrice di fama internazionale le cui opere fanno parte di importanti collezioni pubbliche e private, tra cui la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e i Musei vaticani.
Il libro -che si avvale di un saggio introduttivo della curatrice Elena Pontiggia, docente all’Accademia di Belle arti di Brera- ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta alla sua scomparsa.
L’avventura creativa di Franca Ghitti ha inizio in Valle Camonica, suo paese di nascita, al quale rimane significativamente legata durante il corso della sua vita; le opere dell’artista documentano, infatti, un ciclico ritorno alle origini e alla sua terra, che la sprona a continui studi, approfondimenti e ricerche.
Molto attenta alla scelta dei materiali, l’artista inizialmente predilige soprattutto quelli legati alla terra e al mondo del lavoro, fra cui vecchie assi di legno e avanzi di segheria. Successivamente opta anche per il ferro e i metalli, recuperati nelle antiche fucine della Valcamonica, come stampi, ritagli, tondini, chiodi, polvere di fusione, ma anche scarti di lavorazione delle industrie metalliche.
Il suo stile nel ricomporre restituisce ai materiali nuova energia e profondi significati. L’artista presenta, infatti, un linguaggio essenziale e concreto, legato alle linee, alle forme, alla geometria, che unisce in un armonico dialogo il presente al passato. Numerosi sono, infatti, i riferimenti alle incisioni rupestri e ai simboli primitivi delle tribù africane che si mescolano a espressioni moderne e contemporanee.
Ben tratteggia Elena Pontiggia, nel suo testo critico, questo modus operandi: «Quello di Franca Ghitti è un mondo complesso, un crogiolo di esperienze occidentali e primitive, di arte e architettura, di ripetizione e differenza. La sua scultura è sempre un disegno di mappe, una collezione di segni: non cerca il volume, il modellato, la massa, ma la superficie, la tavola, la pagina. La sua arte insegna la ricerca di alfabeti che non si trovano nei libri e di mondi che non coincidono con il nostro. Insegna che le mani sanno quello che la mente non capisce, mentre il linguaggio dei segni custodisce qualcosa che le parole non registrano».
I primi lavori in legno, realizzati negli anni Sessanta e intitolati «Mappe», sono tavole di legno con incisioni, ispirate alle incisioni rupestri a cui seguono altri cicli scultorei, sempre di matrice minimalista, a cui si aggiunge l’utilizzo di nuovi elementi, i chiodi, considerati dall’artista fondamentali per l’uso e la forma. Fra questi si ricordano «I Rituali», «Le Vicinie», «Le Storie dei morti», «I Reliquiari» che restituiscono la cultura contadina e in cui si allude alla tradizione, alle leggende, al dialetto, ai canti, ai proverbi.
Negli anni Settanta, l’esperienza africana e il suo trasferimento per alcuni anni in queste terre, conducono l’artista ad inserire nel suo linguaggio nuovi simboli, nuovi colori, nuovi materiali fra cui il cemento e il vetro.
In un continuo divenire, i lavori di Franca Ghitti assumono negli anni successivi dimensioni e forme diverse sempre intrinsecamente legate al suo vissuto, come la verticalità, ispirata dalla visione dei grattacieli di Montreal e dai boschi del Labrador, che caratterizza le opere «Cancelli», «Libri Chiusi», «Alberi». Il ritmo verticale tuttavia è spesso contrastato da un’energia orizzontale, resa dall’accostamento seriale di tessere e liste di legno, come se la materia fosse tessuta o intrecciata. In una poetica costantemente attenta al rapporto con lo spazio, alla fine degli anni Ottanta si inserisce l’interesse per la forma circolare, «Ciclo dei Tondi», dove il cerchio più o meno regolare evoca il concetto di ripetitività.
Anche nelle installazioni, «Meridiane», sono presenti temi legati al tempo e allo spazio, ma aprono contemporaneamente nuovi orizzonti con esplicite riflessioni sulla città, sull’architettura e sul linguaggio; in «Alfabeti perduti» e «Altri Alfabeti», realizzati alla fine degli anni Novanta, l’artista riscopre linguaggi dimenticati, di culture passate.
La sua ricerca artistica prosegue con continui approfondimenti, che contengono la memoria di vissuti comunitari connessi a epoche e luoghi differenti connessi alla contemporaneità.
Franca Ghitti, infatti, affermava: «non credo nell’improvvisazione. Un’opera è il risultato di una lunga meditazione, di un processo di conoscenza che dura tutta la vita».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Copertina del volume pubblicato da Skira; [fig. 2]Franca Ghitti all’OK Harris Gallery di New York nel 2008, con l'opera Valigia. ©Fabio Cattabiani; [fig. 3] Franca Ghitti, Libro fasciato, 2010 - Collezione Contemporanea Musei Vaticani. Carta bianca trattata, garza, chiodi, cm 49x30x25. ©Fabio Cattabiani
Informazioni utili
Elena Pontiggia (a cura e con saggio introduttivo), Franca Ghitti, Skira editore, Milano 2016 . Note utili: edizione bilingue (italiano-inglese) | 24 x 28 cm | 128 pagine | 110 colori e b/n | cartonato. ISBN 978-88-572-3411-3. Costo: € 28,00.
Il libro -che si avvale di un saggio introduttivo della curatrice Elena Pontiggia, docente all’Accademia di Belle arti di Brera- ripercorre l’intero percorso creativo dell’artista, dagli anni Cinquanta alla sua scomparsa.
L’avventura creativa di Franca Ghitti ha inizio in Valle Camonica, suo paese di nascita, al quale rimane significativamente legata durante il corso della sua vita; le opere dell’artista documentano, infatti, un ciclico ritorno alle origini e alla sua terra, che la sprona a continui studi, approfondimenti e ricerche.
Molto attenta alla scelta dei materiali, l’artista inizialmente predilige soprattutto quelli legati alla terra e al mondo del lavoro, fra cui vecchie assi di legno e avanzi di segheria. Successivamente opta anche per il ferro e i metalli, recuperati nelle antiche fucine della Valcamonica, come stampi, ritagli, tondini, chiodi, polvere di fusione, ma anche scarti di lavorazione delle industrie metalliche.
Il suo stile nel ricomporre restituisce ai materiali nuova energia e profondi significati. L’artista presenta, infatti, un linguaggio essenziale e concreto, legato alle linee, alle forme, alla geometria, che unisce in un armonico dialogo il presente al passato. Numerosi sono, infatti, i riferimenti alle incisioni rupestri e ai simboli primitivi delle tribù africane che si mescolano a espressioni moderne e contemporanee.
Ben tratteggia Elena Pontiggia, nel suo testo critico, questo modus operandi: «Quello di Franca Ghitti è un mondo complesso, un crogiolo di esperienze occidentali e primitive, di arte e architettura, di ripetizione e differenza. La sua scultura è sempre un disegno di mappe, una collezione di segni: non cerca il volume, il modellato, la massa, ma la superficie, la tavola, la pagina. La sua arte insegna la ricerca di alfabeti che non si trovano nei libri e di mondi che non coincidono con il nostro. Insegna che le mani sanno quello che la mente non capisce, mentre il linguaggio dei segni custodisce qualcosa che le parole non registrano».
I primi lavori in legno, realizzati negli anni Sessanta e intitolati «Mappe», sono tavole di legno con incisioni, ispirate alle incisioni rupestri a cui seguono altri cicli scultorei, sempre di matrice minimalista, a cui si aggiunge l’utilizzo di nuovi elementi, i chiodi, considerati dall’artista fondamentali per l’uso e la forma. Fra questi si ricordano «I Rituali», «Le Vicinie», «Le Storie dei morti», «I Reliquiari» che restituiscono la cultura contadina e in cui si allude alla tradizione, alle leggende, al dialetto, ai canti, ai proverbi.
Negli anni Settanta, l’esperienza africana e il suo trasferimento per alcuni anni in queste terre, conducono l’artista ad inserire nel suo linguaggio nuovi simboli, nuovi colori, nuovi materiali fra cui il cemento e il vetro.
In un continuo divenire, i lavori di Franca Ghitti assumono negli anni successivi dimensioni e forme diverse sempre intrinsecamente legate al suo vissuto, come la verticalità, ispirata dalla visione dei grattacieli di Montreal e dai boschi del Labrador, che caratterizza le opere «Cancelli», «Libri Chiusi», «Alberi». Il ritmo verticale tuttavia è spesso contrastato da un’energia orizzontale, resa dall’accostamento seriale di tessere e liste di legno, come se la materia fosse tessuta o intrecciata. In una poetica costantemente attenta al rapporto con lo spazio, alla fine degli anni Ottanta si inserisce l’interesse per la forma circolare, «Ciclo dei Tondi», dove il cerchio più o meno regolare evoca il concetto di ripetitività.
Anche nelle installazioni, «Meridiane», sono presenti temi legati al tempo e allo spazio, ma aprono contemporaneamente nuovi orizzonti con esplicite riflessioni sulla città, sull’architettura e sul linguaggio; in «Alfabeti perduti» e «Altri Alfabeti», realizzati alla fine degli anni Novanta, l’artista riscopre linguaggi dimenticati, di culture passate.
La sua ricerca artistica prosegue con continui approfondimenti, che contengono la memoria di vissuti comunitari connessi a epoche e luoghi differenti connessi alla contemporaneità.
Franca Ghitti, infatti, affermava: «non credo nell’improvvisazione. Un’opera è il risultato di una lunga meditazione, di un processo di conoscenza che dura tutta la vita».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Copertina del volume pubblicato da Skira; [fig. 2]Franca Ghitti all’OK Harris Gallery di New York nel 2008, con l'opera Valigia. ©Fabio Cattabiani; [fig. 3] Franca Ghitti, Libro fasciato, 2010 - Collezione Contemporanea Musei Vaticani. Carta bianca trattata, garza, chiodi, cm 49x30x25. ©Fabio Cattabiani
Informazioni utili
Elena Pontiggia (a cura e con saggio introduttivo), Franca Ghitti, Skira editore, Milano 2016 . Note utili: edizione bilingue (italiano-inglese) | 24 x 28 cm | 128 pagine | 110 colori e b/n | cartonato. ISBN 978-88-572-3411-3. Costo: € 28,00.
giovedì 20 aprile 2017
«Dal futurismo al ritorno all’ordine», dieci anni di arte italiana in mostra a Torino
È il febbraio del 1910 quando i pittori Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Gino Severini e Luigi Russolo si riuniscono a Milano per firmare il «Manifesto dei pittori futuristi». È l’inizio di un periodo importante per l’arte italiana che, grazie a un gruppo di giovani ribelli nei confronti della tradizione e dei linguaggi dell’Accademia, si apre alla modernità. A ripercorrere questa storia è, fino al prossimo 18 giugno, la mostra «Dal futurismo al ritorno all’ordine», allestita per la curatela di Nicoletta Carbone e dello Studio Berman di Giuliana Godio al Museo Accorsi – Ometto di Torino. Settantadue opere provenienti da rinomati musei e archivi storici italiani ed europei, come il Mart di Rovereto e la Fondazione VAF-Stiftung di Francoforte sul Meno, ripercorrono la nostra storia pittorica dal 1910 al 1920, un «decennio cruciale» nel quale la ribellione futurista cede il passo al «ritorno al candore» del periodo simbolista, fino ad approdare alla riconquista della tradizione mediterranea anche attraverso linguaggi metafisici o richiami a una «moderna classicità».
Ad aprire il percorso espositivo sono opere del Futurismo storico. Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gino Severini, Carlo Carrà e Fortunato Depero sono, insieme con il teorico Filippo Tommaso Marinetti, i protagonisti indiscussi di questa prima parte della rassegna, nella quale trovano spazio anche indipendenti come Mario Sironi, Achille Funi, Antonio Sant’Elia, Adriana Bisi Fabbri e Gerardo Dottori.
Tra i pezzi esposti che permettono di comprendere appieno l’innovazione data dal linguaggio futurista all’arte vi è l’opera l’«Antigrazioso» (1912-1913) di Umberto Boccioni, straordinario ritratto della madre che nel titolo cita un’indicazione di Marinetti a proposito della necessità di un’arte non accattivante, ma, anzi, deformatrice nel proprio dinamismo. «Antigraziosa» è anche la «Danzatrice» (1916) di Enrico Prampolini, una ballerina che sembra applicare fedelmente il Manifesto della danza futurista, nel quale si esaltava il ballo «disarmonico» e «sgarbato».
Paroliberismo e forme destrutturate caratterizzano questa sezione, nella quale trovano posto i rossi bagliori di «Chioma. I capelli di Tina» di Luigi Russolo, il travolgente «Paesaggio guerresco» di Fortunato Depero e la natura morta «Lacerba e bottiglia» (1914) di Carlo Carrà. La sezione futurista include anche la presenza di due fuoriusciti quali Romolo Romani, precursore delle tendenze astrattive, in mostra con le opere «Ritratto di Giosuè Carducci» (1906) e «Ritratto d’uomo» (1908)e Aroldo Bonzagni, testimone di un espressionismo di intonazione sociale, qui rappresentato dallo storico dipinto «Il tram di Monza» (1916).
La seconda sezione si articola in tre segmenti: simbolismi, secessionismi e primitivismi. Le opere di Alberto Martini e Lorenzo Viani dialogano con lavori di Felice Casorati, Tullio Garbari, Umberto Moggioli, Galileo Chini, Cipriano Efisio Oppo e molti altri.
Gigiotti Zanini, Pompeo Borra, Alberto Salietti rappresentano, invece, quella volontà di guardare al passato tipica del primitivismo, tendenza volta al recupero del primordio inteso come azzeramento delle stratificazioni culturali per ritrovare la semplicità e il candore di espressioni popolari, ingenue, ispirate anche ai trecentisti e quattrocentisti italiani, Giotto e Paolo Uccello innanzi a tutti.
A chiudere il percorso espositivo è la stagione del cosiddetto «Ritorno all’ordine», fenomeno di portata europea che, subito dopo la Grande guerra (1914-1918), traccia un recupero delle forme. È la stagione della Metafisica, illustrata in mostra da opere di Giorgio de Chirico («Composizione con biscotti e mostrine», 1916), Carlo Carrà («Le due sorelle», 1917), Filippo de Pisis («Natura morta», 1920), accostate a saggi della metafisica eterodossa, rappresentata da Mario Sironi e Achille Funi, per approdare alla poetica della corrente Valori Plastici, che dal 1918 diffonde il principio della supremazia culturale e artistica italiana.
In questo settore della mostra si intersecano differenti linguaggi, caratterizzati dai principi di sintesi, costruzione e plasticità. Ecco così due limpide nature morte di Ardengo Soffici come «Mele e calice di vino» (1919) e «Pera e bicchiere di vino» (1920) dialogare con la potenza e la solidità delle forme di «Macchina e tram» (1919) di Mario Sironi o con le «Donne alla fonte» di Rosai.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Umberto Boccioni, Antigrazioso, 1912-13. Olio su tela, cm 80 x 80. Fondazione FC per l’Arte; [fig. 2] Giacomo Balla, Figure + Paesaggio, 1914. Collage, cm 32x22. Collezione privata; [fig. 3] Giorgio Morandi, Natura morta con bottiglia e brocca, 1915. Incisione, cm 15,4x12,5. Collezione privata
Informazioni utili
«Dal futurismo al ritorno all’ordine». Museo di arti decorative Accorsi – Ometto, via Po, 55 – Torino. Orari: da martedì a venerdì, ore 10.00 – 13.00 e ore 14.00 – 18.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00– 13.00 e ore 14.00– 19.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 6,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni). Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Informazioni: tel. 011.837.688 int. 3 o info@fondazioneaccorsi-ometto.it. Sito internet: www.fondazioneaccorsi-ometto.it . Fino al 18 giugno 2017
Ad aprire il percorso espositivo sono opere del Futurismo storico. Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Gino Severini, Carlo Carrà e Fortunato Depero sono, insieme con il teorico Filippo Tommaso Marinetti, i protagonisti indiscussi di questa prima parte della rassegna, nella quale trovano spazio anche indipendenti come Mario Sironi, Achille Funi, Antonio Sant’Elia, Adriana Bisi Fabbri e Gerardo Dottori.
Tra i pezzi esposti che permettono di comprendere appieno l’innovazione data dal linguaggio futurista all’arte vi è l’opera l’«Antigrazioso» (1912-1913) di Umberto Boccioni, straordinario ritratto della madre che nel titolo cita un’indicazione di Marinetti a proposito della necessità di un’arte non accattivante, ma, anzi, deformatrice nel proprio dinamismo. «Antigraziosa» è anche la «Danzatrice» (1916) di Enrico Prampolini, una ballerina che sembra applicare fedelmente il Manifesto della danza futurista, nel quale si esaltava il ballo «disarmonico» e «sgarbato».
Paroliberismo e forme destrutturate caratterizzano questa sezione, nella quale trovano posto i rossi bagliori di «Chioma. I capelli di Tina» di Luigi Russolo, il travolgente «Paesaggio guerresco» di Fortunato Depero e la natura morta «Lacerba e bottiglia» (1914) di Carlo Carrà. La sezione futurista include anche la presenza di due fuoriusciti quali Romolo Romani, precursore delle tendenze astrattive, in mostra con le opere «Ritratto di Giosuè Carducci» (1906) e «Ritratto d’uomo» (1908)e Aroldo Bonzagni, testimone di un espressionismo di intonazione sociale, qui rappresentato dallo storico dipinto «Il tram di Monza» (1916).
La seconda sezione si articola in tre segmenti: simbolismi, secessionismi e primitivismi. Le opere di Alberto Martini e Lorenzo Viani dialogano con lavori di Felice Casorati, Tullio Garbari, Umberto Moggioli, Galileo Chini, Cipriano Efisio Oppo e molti altri.
Gigiotti Zanini, Pompeo Borra, Alberto Salietti rappresentano, invece, quella volontà di guardare al passato tipica del primitivismo, tendenza volta al recupero del primordio inteso come azzeramento delle stratificazioni culturali per ritrovare la semplicità e il candore di espressioni popolari, ingenue, ispirate anche ai trecentisti e quattrocentisti italiani, Giotto e Paolo Uccello innanzi a tutti.
A chiudere il percorso espositivo è la stagione del cosiddetto «Ritorno all’ordine», fenomeno di portata europea che, subito dopo la Grande guerra (1914-1918), traccia un recupero delle forme. È la stagione della Metafisica, illustrata in mostra da opere di Giorgio de Chirico («Composizione con biscotti e mostrine», 1916), Carlo Carrà («Le due sorelle», 1917), Filippo de Pisis («Natura morta», 1920), accostate a saggi della metafisica eterodossa, rappresentata da Mario Sironi e Achille Funi, per approdare alla poetica della corrente Valori Plastici, che dal 1918 diffonde il principio della supremazia culturale e artistica italiana.
In questo settore della mostra si intersecano differenti linguaggi, caratterizzati dai principi di sintesi, costruzione e plasticità. Ecco così due limpide nature morte di Ardengo Soffici come «Mele e calice di vino» (1919) e «Pera e bicchiere di vino» (1920) dialogare con la potenza e la solidità delle forme di «Macchina e tram» (1919) di Mario Sironi o con le «Donne alla fonte» di Rosai.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Umberto Boccioni, Antigrazioso, 1912-13. Olio su tela, cm 80 x 80. Fondazione FC per l’Arte; [fig. 2] Giacomo Balla, Figure + Paesaggio, 1914. Collage, cm 32x22. Collezione privata; [fig. 3] Giorgio Morandi, Natura morta con bottiglia e brocca, 1915. Incisione, cm 15,4x12,5. Collezione privata
Informazioni utili
«Dal futurismo al ritorno all’ordine». Museo di arti decorative Accorsi – Ometto, via Po, 55 – Torino. Orari: da martedì a venerdì, ore 10.00 – 13.00 e ore 14.00 – 18.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00– 13.00 e ore 14.00– 19.00; lunedì chiuso. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 6,00 (studenti fino a 26 anni, over 65, convenzioni). Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Informazioni: tel. 011.837.688 int. 3 o info@fondazioneaccorsi-ometto.it. Sito internet: www.fondazioneaccorsi-ometto.it . Fino al 18 giugno 2017
mercoledì 19 aprile 2017
Ristampato a Bologna il catalogo della storica Settimana internazionale della performance
Sono passati quarant’anni dalla prima edizione della Settimana internazionale della performance, che si tenne nel giugno del 1977 alla Galleria d'arte moderna di Bologna, ad eccezione dell'azione di Hermann Nitsch -che ebbe luogo nello spazio centrale di quella che all'epoca era l’ex chiesa di Santa Lucia- a - e di alcune installazioni nella città. Per ricordare questa ricorrenza il Comune di Bologna e l'Istituzione Bologna Musei stanno sviluppando un ampio progetto di valorizzazione dell'evento che fu un vero e proprio spartiacque per la cultura artistica della città e per la storia del museo stesso. Attraverso il recupero e la riproposizione delle fonti storiche e documentali, favorendo l'accesso del pubblico a materiali non facilmente reperibili, il Mambo - Museo d’arte moderna di Bologna vuole rendere disponibili testimonianze e documenti relativi alle azioni performative, per definizione immateriali e non permanenti, che si succedettero dal 1 al 6 giugno 1977, riportando al clima stesso di quell'esperienza.
Come primo atto delle celebrazioni del quarantennale della Settimana della performance (che vedranno la realizzazione in città di molte iniziative ad essa ispirate come l'imminente Live Arts Week e la mostra di Ginevra Grigolo al Mambo), grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, le Edizioni Mambo hanno realizzato la ristampa anastatica del volume di documentazione della manifestazione, edito nel 1978 da La Nuova Foglio Editore con il titolo «La Performance», diventato nel tempo introvabile e attualmente non disponibile per il pubblico.
Il catalogo, identico per contenuti a quello originale, presenta il materiale fotografico relativo alle performance che videro la partecipazione di numerosi artisti, tra i quali Marina Abramović e Ulay, Laurie Anderson, Giuseppe Chiari, Fabio Mauri, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Vettor Pisani e Fabrizio Plessi. Il volume si apre con la prefazione di Franco Solmi, allora direttore della galleria d’arte moderna, e prosegue con un testo critico di Renato Barilli e le schede firmate da Francesca Alinovi, Roberto Daolio e Marilena Pasquali suddivise secondo le sette categorie scelte come temi unitari di riferimento per le performance: il corpo, i sensi, iperestesia, la musica, la parola, la ricerca dell'identità, la ricerca sul sociale.
Il testo, in vendita al corrainiMambo artbookshop, documenta quanto avvenne a Bologna quarant’anni fa per sei giorni, lungo le sale espositive e negli spazi esterni del museo, dove si succedettero ininterrottamente dal pomeriggio alla sera quarantanove azioni di artisti italiani e internazionali. «Sotto gli occhi di tutti, almeno dei presenti, avvengono -così ricorda Renato Barilli- le esibizioni nude e dirette del corpo con tutti i suoi prolungamenti; ma l’occhio nudo degli spettatori che fanno circolo è prontamente doppiato dai molti occhi meccanici o elettronici degli apparecchi fotografici e delle ‘camere’ che coi loro clic e il loro tenace ronzio fanno da sottofondo…». La riflessione del curatore metteva così a fuoco il carattere particolare di esperienze artistiche immateriali e impermanenti e la necessità di affidarne la testimonianza al film, al video e all’immagine fotografica.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni per i quarant’anni della Settimana internazionale della performance, il Mambo propone la mostra «My way, A modo mio» che ripercorre quarantaquattro anni di attività di Ginevra Grigolo, figura chiave e punto di riferimento con la sua galleria Studio G7 nelle vicende dell'arte contemporanea a Bologna, precipuamente per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione.
La gallerista è omaggiata attraverso un’esposizione, visibile dal 30 aprile al 28 maggio, che riunisce nella Sala delle ciminiere e nelle stanze attigue centocinquanta opere di sessantuno artisti, in cui grandi presenze internazionali si affiancano ad artisti di generazioni più giovani.
Il percorso espositivo è volutamente non cronologico e rispecchia il gusto e le esperienze di Ginevra Grigolo, mescolando i percorsi tematici con cui si è confrontata negli anni. È lei stessa a raccontarlo: «gli anni Settanta mi hanno vista abbracciare il multiplo nella sua totalità, amandone il concetto e la forma. Ho inaugurato con Pistoletto, ho raccontato la pop americana ed inglese, ho conosciuto e dato spazio al gruppo dei torinesi, e poi ho cominciato un lavoro di personali dove la conoscenza dell’artista e la piena consapevolezza del suo lavoro sono state fondamentali per orientarmi al pezzo unico. L’amore per la pittura è stato affiancato dal fascino che ha sempre provocato in me anche la scultura [...]. Tengo molto a sottolineare come ogni artista sia stato per me scoperta, conoscenza e amicizia, e come ricordo tutti con equa importanza nella diversità di ricerca che hanno condiviso con me. […] La mostra vuole dunque raccontare con fare divertito e consapevole quella che è la mia storia, includendone i momenti più importanti e sottolineando come ciò che è entrato in galleria è riuscito anche a trovare dimora in spazi pubblici e privati. Non si tratta di qualcosa di cronologico, è amore per l’arte e per quello a cui ho dedicato tutta la mia vita».
Tra le opere in mostra, di cui rimarrà documentazione in un catalogo edito da Corraini, spicca un video inedito di Marina Abramovic, della quale rimane memorabile per la storia della galleria la performance con Ulay che si tenne nel 1977, dal titolo «Relazione nel tempo»: i due artisti rimasero seduti schiena contro schiena con i capelli legati tra loro per diciassette ore. Mentre David Tremlett, che fu chiamato per la prima volta allo Studio G7 nel 1998 e in seguito realizzò a Bologna l'opera permanente A new light nella cappella di Palazzo Re Enzo, ha realizzato appositamente per la mostra un wall drawing site specific di grandi dimensioni.
Il pubblico potrà, inoltre, vedere un'ampia scelta di pubblicazioni (come la rivista mensile «G7 Studio» nata nel 1976), fotografie d'epoca e materiali documentari relativi alla storia della galleria.
Informazioni utili
Catalogo «La Performance». Testi di Francesca Alinovi, Renato Barilli, Roberto Daolio, Marilena Pasquali, Franco Solmi. Edizioni Mambo, Bologna 2017. Dati tecnici: 21 x 28 cm, pp. 200 b/n. ISBN: 978-88-96296-13-4. Prezzo: € 25,00. Informazioni: Mambo – Museo d'arte moderna di Bologna, via Don Minzoni, 14 – Bologna, sito web: www.mambo-bologna.org.
.«My way, A modo mio». Mambo, via Don Minzoni, 14 – Bologna. Orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00 (fino alle ore 19 nei martedì degli incontri con gli artisti); giovedì, venerdì e sabato, ore 10.00 – 19.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero mostra € 6,00, ridotto mostra € 4,00 (Card Musei Metropolitani Bologna e altre riduzioni); intero cumulativo € 10,00, ridotto cumulativo € 8,00. Informazioni: tel. 051. 6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito web: www.mambo-bologna.org. Dal 30 aprile al 28 maggio 2017.
Come primo atto delle celebrazioni del quarantennale della Settimana della performance (che vedranno la realizzazione in città di molte iniziative ad essa ispirate come l'imminente Live Arts Week e la mostra di Ginevra Grigolo al Mambo), grazie al contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, le Edizioni Mambo hanno realizzato la ristampa anastatica del volume di documentazione della manifestazione, edito nel 1978 da La Nuova Foglio Editore con il titolo «La Performance», diventato nel tempo introvabile e attualmente non disponibile per il pubblico.
Il catalogo, identico per contenuti a quello originale, presenta il materiale fotografico relativo alle performance che videro la partecipazione di numerosi artisti, tra i quali Marina Abramović e Ulay, Laurie Anderson, Giuseppe Chiari, Fabio Mauri, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Vettor Pisani e Fabrizio Plessi. Il volume si apre con la prefazione di Franco Solmi, allora direttore della galleria d’arte moderna, e prosegue con un testo critico di Renato Barilli e le schede firmate da Francesca Alinovi, Roberto Daolio e Marilena Pasquali suddivise secondo le sette categorie scelte come temi unitari di riferimento per le performance: il corpo, i sensi, iperestesia, la musica, la parola, la ricerca dell'identità, la ricerca sul sociale.
Il testo, in vendita al corrainiMambo artbookshop, documenta quanto avvenne a Bologna quarant’anni fa per sei giorni, lungo le sale espositive e negli spazi esterni del museo, dove si succedettero ininterrottamente dal pomeriggio alla sera quarantanove azioni di artisti italiani e internazionali. «Sotto gli occhi di tutti, almeno dei presenti, avvengono -così ricorda Renato Barilli- le esibizioni nude e dirette del corpo con tutti i suoi prolungamenti; ma l’occhio nudo degli spettatori che fanno circolo è prontamente doppiato dai molti occhi meccanici o elettronici degli apparecchi fotografici e delle ‘camere’ che coi loro clic e il loro tenace ronzio fanno da sottofondo…». La riflessione del curatore metteva così a fuoco il carattere particolare di esperienze artistiche immateriali e impermanenti e la necessità di affidarne la testimonianza al film, al video e all’immagine fotografica.
Sempre nell’ambito delle celebrazioni per i quarant’anni della Settimana internazionale della performance, il Mambo propone la mostra «My way, A modo mio» che ripercorre quarantaquattro anni di attività di Ginevra Grigolo, figura chiave e punto di riferimento con la sua galleria Studio G7 nelle vicende dell'arte contemporanea a Bologna, precipuamente per quanto riguarda la ricerca e l’innovazione.
La gallerista è omaggiata attraverso un’esposizione, visibile dal 30 aprile al 28 maggio, che riunisce nella Sala delle ciminiere e nelle stanze attigue centocinquanta opere di sessantuno artisti, in cui grandi presenze internazionali si affiancano ad artisti di generazioni più giovani.
Il percorso espositivo è volutamente non cronologico e rispecchia il gusto e le esperienze di Ginevra Grigolo, mescolando i percorsi tematici con cui si è confrontata negli anni. È lei stessa a raccontarlo: «gli anni Settanta mi hanno vista abbracciare il multiplo nella sua totalità, amandone il concetto e la forma. Ho inaugurato con Pistoletto, ho raccontato la pop americana ed inglese, ho conosciuto e dato spazio al gruppo dei torinesi, e poi ho cominciato un lavoro di personali dove la conoscenza dell’artista e la piena consapevolezza del suo lavoro sono state fondamentali per orientarmi al pezzo unico. L’amore per la pittura è stato affiancato dal fascino che ha sempre provocato in me anche la scultura [...]. Tengo molto a sottolineare come ogni artista sia stato per me scoperta, conoscenza e amicizia, e come ricordo tutti con equa importanza nella diversità di ricerca che hanno condiviso con me. […] La mostra vuole dunque raccontare con fare divertito e consapevole quella che è la mia storia, includendone i momenti più importanti e sottolineando come ciò che è entrato in galleria è riuscito anche a trovare dimora in spazi pubblici e privati. Non si tratta di qualcosa di cronologico, è amore per l’arte e per quello a cui ho dedicato tutta la mia vita».
Tra le opere in mostra, di cui rimarrà documentazione in un catalogo edito da Corraini, spicca un video inedito di Marina Abramovic, della quale rimane memorabile per la storia della galleria la performance con Ulay che si tenne nel 1977, dal titolo «Relazione nel tempo»: i due artisti rimasero seduti schiena contro schiena con i capelli legati tra loro per diciassette ore. Mentre David Tremlett, che fu chiamato per la prima volta allo Studio G7 nel 1998 e in seguito realizzò a Bologna l'opera permanente A new light nella cappella di Palazzo Re Enzo, ha realizzato appositamente per la mostra un wall drawing site specific di grandi dimensioni.
Il pubblico potrà, inoltre, vedere un'ampia scelta di pubblicazioni (come la rivista mensile «G7 Studio» nata nel 1976), fotografie d'epoca e materiali documentari relativi alla storia della galleria.
Informazioni utili
Catalogo «La Performance». Testi di Francesca Alinovi, Renato Barilli, Roberto Daolio, Marilena Pasquali, Franco Solmi. Edizioni Mambo, Bologna 2017. Dati tecnici: 21 x 28 cm, pp. 200 b/n. ISBN: 978-88-96296-13-4. Prezzo: € 25,00. Informazioni: Mambo – Museo d'arte moderna di Bologna, via Don Minzoni, 14 – Bologna, sito web: www.mambo-bologna.org.
.«My way, A modo mio». Mambo, via Don Minzoni, 14 – Bologna. Orari: martedì, mercoledì, domenica e festivi, ore 10.00 – 18.00 (fino alle ore 19 nei martedì degli incontri con gli artisti); giovedì, venerdì e sabato, ore 10.00 – 19.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero mostra € 6,00, ridotto mostra € 4,00 (Card Musei Metropolitani Bologna e altre riduzioni); intero cumulativo € 10,00, ridotto cumulativo € 8,00. Informazioni: tel. 051. 6496611 o info@mambo-bologna.org. Sito web: www.mambo-bologna.org. Dal 30 aprile al 28 maggio 2017.
martedì 18 aprile 2017
«2200 anni lungo la Via Emilia»: eventi a Parma, Modena, Reggio e Bologna
La via Emilia si mette in mostra e racconta i suoi duemiladuecento anni di storia. Lo fa coinvolgendo tre città che sorgono su di essa, tutte costruite da Marco Emilio Lepido, console esponente della gens Aemilia: Modena (l’antica Mutina) e Parma, diventate colonie nel 183 a. C., ma anche Reggio Emilia, istituita come forum negli stessi anni con il nome di Regium Lepidi.
Su questa importante arteria viaria che collega i maggiori centri dell’attuale Regione Emilia Romagna, hanno viaggiato dall'antichità, e viaggiano ancora ai giorni nostri, le merci e i prodotti di un'economia florida, ma anche popoli, genti, donne e uomini con il proprio bagaglio di esperienze, idee, sensibilità, lingue e credi differenti, consentendo così il formarsi di una cultura aperta, che affonda le radici in una società che fa dell'accoglienza una delle sue maggiori risorse.
Per celebrare la via Emilia -non solo asse di collegamento, ma anche presidio politico in quello che un tempo era lo Stato dei Boi, barriera ideale contro le popolazioni liguri, cerniera fra l’Italia centrale e i coloni stabiliti in Gallia- è nato un programma ricco di eventi, incontri, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche e mostre, che intende non solo valorizzare le origini romane di Modena, Parma e Reggio Emilia, ma contestualizzarle nell’ambito del ruolo svolto fino ai nostri giorni dalla strada che le collega.
Il ponte fra romanità e contemporaneità è rappresentato con linguaggi diversi che vanno dall’esposizione dei reperti agli incontri di approfondimento scientifico, dalla narrazione alla street art, dalla multimedialità al gioco.
Il progetto, che si intitola «2200 anni lungo la Via Emilia», è promosso dall’Amministrazioni comunale delle tre città coinvolte e dalle Soprintendenze archeologia Belle arti e Paesaggio di Bologna e Parma, dal Segretariato regionale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo per l'Emilia-Romagna e dalla Regione Emilia-Romagna.
Modena, definita da Cicerone «firmissima et splendidissima», propone al Foro Boario una grande mostra che si intitola appunto «Mutina Splendidissima» (dal 25 novembre all’8 aprile 2018), nella quale si racconta l’antica città romana al di sotto delle strade del centro storico, custodita dai depositi delle alluvioni che si verificarono in epoca tardoantica.
Già Plinio ricordava che Mutina basava la sua ricchezza su tre produzioni di eccellenza: ceramica pregiata, vino e lane (quest’ultime erano così importanti da essere addirittura citate nell’Editto dei prezzi del III secolo dopo Cristo). Nuove ricerche hanno fatto ritrovare tracce tangibili dell’economia della lana e individuare ville che ne controllavano il commercio.
Recentissime scoperte hanno portato anche alla luce decorazioni parietali con scene figurate tracciate con pigmenti pregiati, stucchi a rilievo ed elementi d’arredo di elevato pregio artistico, equiparabili a quelli provenienti da Pompei.
Coniugando dati epigrafici e storici verranno, inoltre, resi noti i profili dei mutinenses: dai primi coloni ai cittadini emigrati in altre regioni dell’impero.
Modena presenta anche un’altra serie di appuntamenti da non perdere, che spaziano dalla street art 3D con artisti internazionali invitati a creare varchi illusori verso il sottosuolo (dal 12 al 14 maggio) alla rievocazione storica (dal 7 al 10 settembre), dallo spettacolo «La città sepolta» con gli studenti del liceo classico Muratori-San Carlo (3 giugno) all’installazione site-specific di Eron (dal 15 al 17 settembre).
Reggio Emilia apre, invece, i festeggiamenti con la mostra «Lo Scavo in piazza. Una casa, una strada, una città» (dall’8 aprile al 31 agosto), che documenta la storia di un quartiere suburbano, alla luce degli scavi archeologici in piazza Vittoria; mentre «La buona strada. Regium Lepidi e la via Aemilia» (dal 23 novembre all’8 aprile 2018), descrive la fortuna della strada dagli antefatti in età preromana sino al Medioevo e riporta l'attenzione sulla figura del costruttore, il console Marco Emilio Lepido. Ricostruzioni di mezzi di trasporto e apparecchiature all’avanguardia come i caschi Oculus Rift, le postazioni olografiche di Z-space, le proiezioni 3D di Dreamoc, i QR code consentiranno di conoscere meglio l’antica Regium Lepidi.
Ricco è anche il programma messo a punto dalla città di Parma, che nel mese di ottobre inaugurerà un nuovo spazio museale all’aperto nell’area di Ponte Ghiaia: «Aemilia 187 a. C.», un percorso pedonale archeologico urbano su diversi livelli e uno spazio-laboratorio polifunzionale, gestito dall’Università di Parma, nel quale troveranno spazio circa centosettanta reperti.
Tra le altre iniziative in programma in città, si segnalano le esposizioni «Archeologia e alimentazione nell’eredità di Parma romana» (dal 2 giugno al 16 luglio), che ripercorrerà le origini della cultura alimentare parmense, e «Alla scoperta della Cisa Romana» (dall’8 ottobre al 17 dicembre), con gli esiti della ricerca archeologica sul Monte Valoria. Completano il programma il concorso per giovani illustratori, i percorsi «Parma Sotterranea» alla scoperta della città nascosta, la «Festa della storia» e il simposio internazionale (12-13 dicembre).
La rassegna farà tappa anche a Bologna, dove è in programma, al Museo civico medioevale, l’evento principale: la «mostra «Medioevo svelato. Storie dell’Emilia Romagna attraverso l’archeologia», per la curatela di Sauro Gelichi e Luigi Malnati. L’esposizione, allestita dal 24 novembre al 2 aprile 2018, si configura come un viaggio nel tempo lungo quasi un millennio, dal V secolo agli inizi del Trecento, in una regione in cui ancora oggi sono profondamente radicati i confini fisici e gastronomici tra Emilia longobarda e Romagna bizantina.
Il racconto, articolato in sei sezioni, si dipana dalle trasformazioni delle città tardoantiche all’evoluzione degli insediamenti rurali, evidenziando il potere dei nuovi ceti dirigenti (Goti, Bizantini e Longobardi) attraverso la ritualità funeraria. Dopo un’istantanea sulle città nell’alto Medioevo, profondamente ridimensionate rispetto alla vitalità dei secoli precedenti e contrapposte al dinamismo dei nuovi empori commerciali, lo sguardo si allarga alla riorganizzazione delle campagne: villaggi, castelli, borghi franchi, pievi e monasteri).
La narrazione termina ciclicamente con la rinascita delle città, studiate nella nuova fase di età comunale: Parma e Ferrara (di cui verranno esposti oggetti di straordinario valore, perché conservati nonostante la deperibilità del materiale, il legno), Rimini e Ravenna, caratterizzate da rinnovato dinamismo e Bologna, rappresentata dalla più antica croce viaria lapidea (anno 1143), recuperata nel 2013 sotto il portico della chiesa di Santa Maria Maggiore (via Galliera).
Un’ulteriore mostra, intitolata «Alle soglie della Romanizzazione: Storia e Archeologia di Forum Gallorum» (dal 7 ottobre al 13 novembre), si terrà a Castelfranco Emilia. L’esposizione, in cartellone da illustrerà la nascita e l’evoluzione dell’insediamento di Forum Gallorum con un quadro ricostruttivo sul territorio e la sua economia, passando per l’analisi dell’ideologia funeraria e religiosa, che fornirà anche validi elementi per la lettura topografica dello scenario in cui si è svolta la famosa battaglia di Mutina del 43 a.C. Nella tenuta di Villa Sorra (Gaggio in piano) è in programma anche una iniziativa dedicata ai «grani antichi e al pane», con correlate degustazioni (8 ottobre).
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cesena (FC), particolare di missorium (piatto di uso simbolico-celebrativo) in argento (diametro cm 62 peso kg 6,6) con decorazione eseguita a niello nel tondo centrale, in cui sono raffigurate scene di banchetto e della vita agiata di un possidente terriero nella tardantichità. Il prezioso reperto si data al IV sec. d.C. ma è stato recuperato a Cesena nel 1948 presso via G. Bono in un deposito databile entro la metà del VI secolo (fenomeno della tesaurizzazione, occultamento di riserve di valore in momenti di instabilità politica). Museo Civico Archeologico di Cesena; [fig. 2] Russi (RA), pozzo della villa romana. Anforetta in ceramica a rivestimento rosso (VI-VII secolo). Deposito SABAP-RA; [fig. 3] Nicolò dell'Abate, L'incontro dei triunviri Ottaviano, Antonio e Lepido, 1546, dipinto murale su tela. Modena, Palazzo Comunale, sala del Fuoco; [fig. 4] Antefisse in terracotta dal santuario di Cittanova (MO). Fine III secolo a.C.; [fig. 5] Maschera decorativa in marmo, forse bocca di una fontana, da una domus nei pressi del Foro, Reggio Emilia, prima metà I sec. d. C., Musei Civici di Reggio Emilia. Credits: Carlo Vannini
Informazioni utili
http://www.2200anniemilia.it/
venerdì 14 aprile 2017
«Viaggi nell’antica Roma», due percorsi alla scoperta dei Fori di Augusto e Cesare
Due storie, due percorsi e uno straordinaio archeoshow per conoscere la storia dell’Urbe. Ritorna il progetto «Viaggi nell’antica Roma», per l’ideazione e la curatela di Piero Angela e Paco Lanciano, con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e della direzione scientifica della Sovrintendenza capitolina.
L’iniziativa, partita nel 2014 con il Foro di Augusto e ampliata nel 2015 con il Foro di Cesare, ha raggiunto lo scorso anno un successo straordinario con oltre 140mila spettatori, provenienti da ogni parte del mondo e con un altissimo gradimento complessivo.
Partendo da pietre, frammenti e colonne presenti, con l’uso di tecnologie all’avanguardia, gli spettatori possono andare allo scoperta dei due luoghi capitolini grazie alla voce di Piero Angela (il servizio è disponibile in otto lingue: italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e a magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Lo spettacolo all’interno del Foro di Cesare è itinerante. Si accede dalla scala accanto alla Colonna Traiana e si attraversa il Foro di Traiano su una passerella realizzata appositamente.
Attraverso la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta al pubblico nel 2015, si raggiunge il Foro di Cesare e si prosegue così fino alla Curia Romana.
Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di via dei Fori Imperiali, quando un esercito di millecinquecento muratori, manovali e operai venne mobilitato per un'operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l'area per raggiungere il livello dell'antica Roma. Quindi si entra nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo e si può rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di uffici cambi del tempo. All'epoca c'era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti. Per realizzare il suo Foro, Giulio Cesare dovette espropriare e demolire un intero quartiere e il costo complessivo fu di cento milioni di aurei, l'equivalente di almeno trecento milioni di euro. Accanto al Foro fece costruire la Curia, la nuova sede del Senato romano, un edificio che ancora esiste e che, attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile rivedere come appariva all'epoca.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
Il racconto del Foro di Augusto parte, invece, dai marmi ancora visibili al suo interno e, attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben dodici metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l'età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall'attuale Inghilterra ai confini con l'attuale Iraq, comprendendo gran parte dell'Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono l'espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell'Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.
Dopo Augusto, del resto, molti altri imperatori lasciarono la loro traccia nei Fori imperiali. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni; solo Londra nell'800 ha raggiunto queste dimensioni. Era la grande metropoli dell'antichità: la capitale dell'economia, del diritto, del potere e del divertimento.
Con il mese di aprile si potenziano anche le possibilità di partecipare all’archeo-show «L’Ara come era», che porta ala scoperta dell’Ara Pacis, importante monumento romano costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero. Grazie alla recente integrazione tra computer grafica e realtà virtuale, il percorso di visita combina riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e immersioni a 360 gradi nel luogo, il tutto spiegato dalla voce degli attori Luca Ward e Manuela Mandracchia.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Foro di Cesare. Foto di Andrea Franceschini; [fig. 4] Foro di Augusto. Foto di Andrea Franceschini; [fig. 5] Ara Pacis, Roma
Informazioni utili
Viaggi nell’antica Roma. Foro di Augusto, via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto e Foro di Cesare, in prossimità della Colonna Traiana – Roma. Quando: Foro di Augusto - dal 13 aprile al 30 aprile, ore 20.20 – 21.20 – 22.20; dal 1° maggio al 31 agosto, ore 21.00 – 22.00 – 23.00; dal 1° settembre al 30 settembre, ore 20.00 – 21.00 – 22.00; dal 1° ottobre al 31 ottobre, ore 19.00 – 20.00 – 21.00 – 22.00; dal 1° novembre al 12 novembre: ore 19.00 – 20.00 – 21.00 | Foro di Cesare (spettacoli ogni 20 minuti) - dal 13 aprile al 30 aprile, ore 20.20 – 22.40; dal 1° maggio al 31 maggio, ore 20.40 – 23.20; dal 1° giugno al 31 luglio, ore 21.00 – 23.40; dal 1° agosto al 31 agosto, ore 20.40 – 23.40; dal 1° settembre al 30 settembre, ore 20.00 – 23.20; dal 1° ottobre al 31 ottobre, ore 19.00 – 22.20; dal 1° novembre al 12 novembre, ore 18.20 – 22.00. Ingresso: singolo spettacolo, intero € 15,00, ridotto € 10,00 | combinato Foro di Augusto + Foro di Cesare, intero € 25,00, ridotto € 17,00 | gruppi (gruppi superiori alle dieci unità, solo per spettacoli del lunedì, martedì e mercoledì, escluse festività); singolo spettacolo € 10,00; combinato Foro di Cesare + Foro di Augusto € 17,00. Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00 – 21.00). Sito internet: www.viaggioneifori.it - www.turismoroma.it. Dal 13 aprile al 12 novembre 2017.
L’Ara com’era. Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – Roma. Ingresso: fino al 25 marzo - venerdì e sabato, dalle ore 19.30 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23); dal 31 marzo al 15 aprile - venerdì e sabato, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23); dal 21 aprile al 30 ottobre - tutte le sere, dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23); giorni di chiusura - 1 gennaio, 1 maggio, 24, 25, 31 dicembre. Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 10,00. Informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) . sito internet www.arapacis.it. Dal 21 aprile al 31 ottobre 2017.
L’iniziativa, partita nel 2014 con il Foro di Augusto e ampliata nel 2015 con il Foro di Cesare, ha raggiunto lo scorso anno un successo straordinario con oltre 140mila spettatori, provenienti da ogni parte del mondo e con un altissimo gradimento complessivo.
Partendo da pietre, frammenti e colonne presenti, con l’uso di tecnologie all’avanguardia, gli spettatori possono andare allo scoperta dei due luoghi capitolini grazie alla voce di Piero Angela (il servizio è disponibile in otto lingue: italiano, inglese, francese, russo, spagnolo, tedesco, cinese e giapponese) e a magnifici filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
Lo spettacolo all’interno del Foro di Cesare è itinerante. Si accede dalla scala accanto alla Colonna Traiana e si attraversa il Foro di Traiano su una passerella realizzata appositamente.
Attraverso la galleria sotterranea dei Fori Imperiali, aperta al pubblico nel 2015, si raggiunge il Foro di Cesare e si prosegue così fino alla Curia Romana.
Il racconto di Piero Angela, accompagnato da ricostruzioni e filmati, parte dalla storia degli scavi realizzati per la costruzione di via dei Fori Imperiali, quando un esercito di millecinquecento muratori, manovali e operai venne mobilitato per un'operazione senza precedenti: radere al suolo un intero quartiere e scavare in profondità tutta l'area per raggiungere il livello dell'antica Roma. Quindi si entra nel vivo della storia partendo dai resti del maestoso Tempio di Venere, voluto da Giulio Cesare dopo la sua vittoria su Pompeo e si può rivivere l’emozione della vita del tempo a Roma, quando funzionari, plebei, militari, matrone, consoli e senatori passeggiavano sotto i portici del Foro. Tra i colonnati rimasti riappaiono le taberne del tempo, cioè gli uffici e i negozi del Foro e, tra questi, il negozio di un nummulario, una sorta di uffici cambi del tempo. All'epoca c'era anche una grande toilette pubblica di cui sono rimasti curiosi resti. Per realizzare il suo Foro, Giulio Cesare dovette espropriare e demolire un intero quartiere e il costo complessivo fu di cento milioni di aurei, l'equivalente di almeno trecento milioni di euro. Accanto al Foro fece costruire la Curia, la nuova sede del Senato romano, un edificio che ancora esiste e che, attraverso una ricostruzione virtuale, è possibile rivedere come appariva all'epoca.
In quegli anni, mentre la potenza di Roma cresceva a dismisura, il Senato si era molto indebolito e fu proprio in questa situazione di crisi interna che Cesare riuscì a ottenere poteri eccezionali e perpetui. Grazie al racconto di Piero Angela si potrà conoscere più da vicino quest’uomo intelligente e ambizioso, idolatrato da alcuni, odiato e temuto da altri.
Il racconto del Foro di Augusto parte, invece, dai marmi ancora visibili al suo interno e, attraverso una multiproiezione di luci, immagini, filmati e animazioni, il racconto di Piero Angela si sofferma sulla figura di Augusto, la cui gigantesca statua, alta ben dodici metri, era custodita accanto al tempio dedicato a Marte Ultore. Con Augusto Roma ha inaugurato un nuovo periodo della sua storia: l'età imperiale è stata, infatti, quella della grande ascesa che, nel giro di un secolo, ha portato Roma a regnare su un impero esteso dall'attuale Inghilterra ai confini con l'attuale Iraq, comprendendo gran parte dell'Europa, del Medio Oriente e tutto il Nord Africa. Queste conquiste portarono l'espansione non solo di un impero, ma anche di una grande civiltà fatta di cultura, tecnologia, regole giuridiche, arte. In tutte le zone dell'Impero ancora oggi sono rimaste le tracce di quel passato, con anfiteatri, terme, biblioteche, templi, strade.
Dopo Augusto, del resto, molti altri imperatori lasciarono la loro traccia nei Fori imperiali. Roma a quel tempo contava più di un milione di abitanti: nessuna città al mondo aveva mai avuto una popolazione di quelle proporzioni; solo Londra nell'800 ha raggiunto queste dimensioni. Era la grande metropoli dell'antichità: la capitale dell'economia, del diritto, del potere e del divertimento.
Con il mese di aprile si potenziano anche le possibilità di partecipare all’archeo-show «L’Ara come era», che porta ala scoperta dell’Ara Pacis, importante monumento romano costruito tra il 13 e il 9 a.C. per celebrare la pace instaurata da Augusto sui territori dell’impero. Grazie alla recente integrazione tra computer grafica e realtà virtuale, il percorso di visita combina riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e immersioni a 360 gradi nel luogo, il tutto spiegato dalla voce degli attori Luca Ward e Manuela Mandracchia.
Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Foro di Cesare. Foto di Andrea Franceschini; [fig. 4] Foro di Augusto. Foto di Andrea Franceschini; [fig. 5] Ara Pacis, Roma
Informazioni utili
Viaggi nell’antica Roma. Foro di Augusto, via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto e Foro di Cesare, in prossimità della Colonna Traiana – Roma. Quando: Foro di Augusto - dal 13 aprile al 30 aprile, ore 20.20 – 21.20 – 22.20; dal 1° maggio al 31 agosto, ore 21.00 – 22.00 – 23.00; dal 1° settembre al 30 settembre, ore 20.00 – 21.00 – 22.00; dal 1° ottobre al 31 ottobre, ore 19.00 – 20.00 – 21.00 – 22.00; dal 1° novembre al 12 novembre: ore 19.00 – 20.00 – 21.00 | Foro di Cesare (spettacoli ogni 20 minuti) - dal 13 aprile al 30 aprile, ore 20.20 – 22.40; dal 1° maggio al 31 maggio, ore 20.40 – 23.20; dal 1° giugno al 31 luglio, ore 21.00 – 23.40; dal 1° agosto al 31 agosto, ore 20.40 – 23.40; dal 1° settembre al 30 settembre, ore 20.00 – 23.20; dal 1° ottobre al 31 ottobre, ore 19.00 – 22.20; dal 1° novembre al 12 novembre, ore 18.20 – 22.00. Ingresso: singolo spettacolo, intero € 15,00, ridotto € 10,00 | combinato Foro di Augusto + Foro di Cesare, intero € 25,00, ridotto € 17,00 | gruppi (gruppi superiori alle dieci unità, solo per spettacoli del lunedì, martedì e mercoledì, escluse festività); singolo spettacolo € 10,00; combinato Foro di Cesare + Foro di Augusto € 17,00. Informazioni: tel. 060608 (tutti i giorni, ore 9.00 – 21.00). Sito internet: www.viaggioneifori.it - www.turismoroma.it. Dal 13 aprile al 12 novembre 2017.
L’Ara com’era. Museo dell’Ara Pacis, Lungotevere in Augusta (angolo via Tomacelli) – Roma. Ingresso: fino al 25 marzo - venerdì e sabato, dalle ore 19.30 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23); dal 31 marzo al 15 aprile - venerdì e sabato, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 (ultimo ingresso ore 23); dal 21 aprile al 30 ottobre - tutte le sere, dalle ore 20 alle ore 24 (ultimo ingresso ore 23); giorni di chiusura - 1 gennaio, 1 maggio, 24, 25, 31 dicembre. Ingresso: intero € 12,00; ridotto € 10,00. Informazioni: 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 21.00) . sito internet www.arapacis.it. Dal 21 aprile al 31 ottobre 2017.
giovedì 13 aprile 2017
La Roma «zingaresca e orientale» della Raphaël in mostra a Longiano
È un omaggio a tutto tondo all’opera di Antonietta Raphaël (Kaũnas, Lituania, 1895 – Roma 1975) la mostra antologica allestita, fino al prossimo martedì 25 aprile, al Castello malatestiano di Longiano, nelle sale della Fondazione Balestra. La rassegna -curata da Giuseppe Appella, che, con Giulia Mafai, ha appena dato alle stampe il catalogo ragionato della produzione scultorea dell’artista (Allemandi, Torino 2016)- allinea un centinaio di disegni datati tra il 1925 e il 1974, quindici sculture realizzate tra 1933 e il 1971, e il corpus completo delle opere grafiche (1948–1974).
Pittrice e scultrice dal temperamento inquieto, Antonietta Raphaël è stata definita «la signora bizzarra venuta dal ghetto baltico», perché, attraverso un vibrante e corposo realismo, ha dato vita a suggestioni contraddittorie, guardando sia al sensualismo plastico di Rodin sia al primitivismo di Jacob Epstein.
Dopo essersi diplomata in pianoforte nel 1915, alla Royal Academy di Londra, l’artista lituana giunse a Roma, dove sposò nel 1935 Mario Mafai. Con il marito e con Scipione, la Raphaël fondò la Scuola di via Cavour, fulcro della futura Scuola romana, che si opponeva al novecentismo ufficiale e, quindi, era lontana dal ritorno all’ordine, dal recupero della tradizione primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura metafisica e dal realismo sintetico di Severini.
Le prime opere pittoriche dell’artista mostrano di risentire dell’influenza di Soutine, Chagall e dei Fauves: la città e la sua veste architettonica sono tra i soggetti privilegiati dalla pittrice. In queste opere si ritrova quello che Alfredo Mezio ha definito «un romanismo contaminato da un folklore orientale». Un’espressione, questa, che trova conferma in un successivo giudizio di Alberto Moravia: «curiosamente Roma, città museo sede di cento accademie dedicate al defunto classicismo umanistico, è diventata nei dipinti della Raphaël zingaresca, orientale, evanescente». Ne danno prova opere come «Colosseo», «Passeggiata archeologica», «L’arco di Settimio Severo». Il «sapore prettamente russo», tendente all’arabesco «di gusto arcaico e popolaresco», oltre che il respiro internazionale e la portata innovatrice dell’opera dell’artista -doti oggettivamente apprezzate dalla critica- non fecero, però, la sua fortuna in campo espositivo. Forse per un eccesso di esotismo dei suoi lavori, sono, infatti, poche le mostre che la Raphaël realizzò in vita.
A partire dal 1930 l’artista lituana si dedicò intensamente alla scultura, lavorando, in grande concentrazione e solitudine, nello studio dell’amico scultore Ettore Colla. «Miriam che dorme» e «Simona col pettine» risalgono a quegli anni e in esse si può verificare l’estraneità dell’artista dalla scultura italiana del tempo. In questa fase i suoi riferimenti sono piuttosto Maillol e la plastica francese, da Bourdelle e Despiau.
Per chi volesse saperne di più sulla produzione scultorea dell’artista oggi è anche disponibile un catalogo ragionato, frutto di una lunga ricerca tra fonti sparse ed eterogenee: fotografie, diapositive, cataloghi, lettere, diari a altri documenti. Questi preziosi quanto caotici materiali, rintracciati negli archivi di famiglia e in numerosi musei, istituzioni, gallerie, collezioni e archivi privati, chiariscono definitivamente dubbi e incongruenze relative a datazioni e attribuzioni. Dalla visione totale dell'opera emerge chiaramente come Raphaël sia stata una delle artiste più importanti del Novecento.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Gatto, 1940, inchiostro; [fig. 2] Nudo, 1967, inchiostro acquarellato; [fig. 3] Donna del popolo con bambino, 1956, gesso
Informazioni utili
Antonietta Raphaël - Disegni, sculture, dipinti e opere grafiche 1925-1974. Castello Malatestiano, piazza Malatestiana, 1 - Longiano (FC). Orari: dal martedì alla domenica e i giorni festivi, ore 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Ingresso: intero € 7,00, ridotto (over 65 anni, docenti, gruppi 10 persone min., convenzioni) € 5,00, ridotto speciale studenti € 3,00, gratuito per under 13 anni accompagnati, disabili e accompagnatori, giornalisti, residenti nel Comune di Longiano. Informazioni: tel.0547.665850. Sito internet: www.fondazionetitobalestra.org. Fino al 25 aprile 2017.
Pittrice e scultrice dal temperamento inquieto, Antonietta Raphaël è stata definita «la signora bizzarra venuta dal ghetto baltico», perché, attraverso un vibrante e corposo realismo, ha dato vita a suggestioni contraddittorie, guardando sia al sensualismo plastico di Rodin sia al primitivismo di Jacob Epstein.
Dopo essersi diplomata in pianoforte nel 1915, alla Royal Academy di Londra, l’artista lituana giunse a Roma, dove sposò nel 1935 Mario Mafai. Con il marito e con Scipione, la Raphaël fondò la Scuola di via Cavour, fulcro della futura Scuola romana, che si opponeva al novecentismo ufficiale e, quindi, era lontana dal ritorno all’ordine, dal recupero della tradizione primitiva e rinascimentale, secondo premesse già espresse dalla pittura metafisica e dal realismo sintetico di Severini.
Le prime opere pittoriche dell’artista mostrano di risentire dell’influenza di Soutine, Chagall e dei Fauves: la città e la sua veste architettonica sono tra i soggetti privilegiati dalla pittrice. In queste opere si ritrova quello che Alfredo Mezio ha definito «un romanismo contaminato da un folklore orientale». Un’espressione, questa, che trova conferma in un successivo giudizio di Alberto Moravia: «curiosamente Roma, città museo sede di cento accademie dedicate al defunto classicismo umanistico, è diventata nei dipinti della Raphaël zingaresca, orientale, evanescente». Ne danno prova opere come «Colosseo», «Passeggiata archeologica», «L’arco di Settimio Severo». Il «sapore prettamente russo», tendente all’arabesco «di gusto arcaico e popolaresco», oltre che il respiro internazionale e la portata innovatrice dell’opera dell’artista -doti oggettivamente apprezzate dalla critica- non fecero, però, la sua fortuna in campo espositivo. Forse per un eccesso di esotismo dei suoi lavori, sono, infatti, poche le mostre che la Raphaël realizzò in vita.
A partire dal 1930 l’artista lituana si dedicò intensamente alla scultura, lavorando, in grande concentrazione e solitudine, nello studio dell’amico scultore Ettore Colla. «Miriam che dorme» e «Simona col pettine» risalgono a quegli anni e in esse si può verificare l’estraneità dell’artista dalla scultura italiana del tempo. In questa fase i suoi riferimenti sono piuttosto Maillol e la plastica francese, da Bourdelle e Despiau.
Per chi volesse saperne di più sulla produzione scultorea dell’artista oggi è anche disponibile un catalogo ragionato, frutto di una lunga ricerca tra fonti sparse ed eterogenee: fotografie, diapositive, cataloghi, lettere, diari a altri documenti. Questi preziosi quanto caotici materiali, rintracciati negli archivi di famiglia e in numerosi musei, istituzioni, gallerie, collezioni e archivi privati, chiariscono definitivamente dubbi e incongruenze relative a datazioni e attribuzioni. Dalla visione totale dell'opera emerge chiaramente come Raphaël sia stata una delle artiste più importanti del Novecento.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Gatto, 1940, inchiostro; [fig. 2] Nudo, 1967, inchiostro acquarellato; [fig. 3] Donna del popolo con bambino, 1956, gesso
Informazioni utili
Antonietta Raphaël - Disegni, sculture, dipinti e opere grafiche 1925-1974. Castello Malatestiano, piazza Malatestiana, 1 - Longiano (FC). Orari: dal martedì alla domenica e i giorni festivi, ore 10.00-12.00 e 15.00-19.00. Ingresso: intero € 7,00, ridotto (over 65 anni, docenti, gruppi 10 persone min., convenzioni) € 5,00, ridotto speciale studenti € 3,00, gratuito per under 13 anni accompagnati, disabili e accompagnatori, giornalisti, residenti nel Comune di Longiano. Informazioni: tel.0547.665850. Sito internet: www.fondazionetitobalestra.org. Fino al 25 aprile 2017.
mercoledì 12 aprile 2017
«Una commedia in cerca di autori», un concorso under 40
«Dove non c’è umorismo non c’è umanità», diceva Eugene Ionesco. Con questo spirito «La Bilancia Produzioni», realtà che gestisce il teatro Martinitt di Milano e il teatro de’ Servi di Roma, lancia la quinta edizione del concorso nazionale «Una commedia in cerca di autori». Il contest, il cui termine ultimo di consegna dei materiali è fissato per lunedì 24 aprile, è rivolto alle giovani e talentuose penne italiane tra i 18 e 40 anni (ovvero ai nati tra il 1977 e il 1999).
«L’intento -spiegano gli organizzatori- è di dare una sferzata a un filone, quello della commedia brillante contemporanea, che spesso in Italia risulta assente o poco presente nei teatri, nelle scuole e nei laboratori di recitazione, propensi piuttosto a replicare, riformulare e reinterpretare i classici antichi e moderni».
La commedia è, invece, un genere virtuoso, di tutto rispetto, che ha radici profonde nella cultura italiana e che non va confuso, come spesso accade, con i film da botteghino. «Lieve ma impegnato, senza tempo eppure attuale, leggiadro ma spietato, sfacciato eppure sottile», questo genere teatrale usa, infatti, il linguaggio comico e ironico per fotografare con spiazzante lucidità e sondare in profondità qualsiasi tema, anche il più scomodo e delicato.
Sdrammatizzando, la commedia crea così una forte empatia con gli spettatori, «entra chiassosa nella loro quotidianità, -spiegano dalla società «La Bilancia Produzioni»- li invita a riflettere, ne scuote l’emotività, ma poi li salva regalando del sano, terapeutico divertimento».
Dopo «Solo sei bottiglie» di Federico Basso, «Ti presento papà» di Giuseppe Della Misericordia e «Il capo dei miei sogni» di Sara Palma e Daniele Benedetti, e mentre è in scena l’applaudita commedia «Bedda Maki» di Marco Di Stefano e Chiara Boscaro, che sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di pubblico, ritorna, dunque, a far parlare di sé il concorso che cerca testi inediti e giovani penne di talento under 40, residenti in tutte le Regioni d’Italia, iscritti e no alla Siae.
Premio per il copione vincitore sarà la produzione dello spettacolo (scelta di attori, regista, scenografo, costumista, musicista sono a carico della società «La Bilancia Produzioni»), con una tournée in giro per l’Italia in oltre cinquanta piazze, realizzata grazie alla collaborazione di varie sale teatrali ubicate sul territorio nazionale, tra cui il Manzoni di Busto Arsizio, e che in questa edizione vede anche il sostegno di Torino Spettacoli e di Claps Spettacolo dal vivo.
Oggetto del concorso è la creazione di una commedia brillante in due atti, con tre o cinque attori, e non più di due ambientazioni. I concorrenti dovranno consegnare il proprio copione su supporto cartaceo e digitale, attraverso raccomandata spedita all’indirizzo del teatro Martinitt di Milano o a mano alla biglietteria del teatro, in via Riccardo Pitteri 58, entro le ore 18.00 del 24 aprile 2017. Tutti i dettagli del bando sono consultabili sulla piattaforma www.commedieitaliane.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Viviana Gagliardi ai numeri 02.36580013 o 02.36580014 o all’indirizzo e-mail info@teatromartinitt.it.
Continua nel frattempo la tournée del testo che ha vinto lo scorso anno: «Bedda Maki – Come reSUSHItare il ristorante e vivere felici» di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Lo spettacolo, per la regia di Roberto Marafante, sarà in cartellone venerdì 21 aprile, alle ore 21, al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio (biglietti da € 30,00 a € 23,00, in vendita al botteghino da venerdì 14 aprile). Cinque giovani e talentuosi attori professionisti -Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto e Arturo Scognamiglio- porteranno il pubblico tra i tavoli del ristorante «La Tonnara di Toni», un locale siciliano a Milano che, per sconfiggere la crisi, cerca di trasformarsi in un’azienda di ristorazione particolarmente all’avanguardia, dove i capisaldi della gastronomia isolana vengono trasformati in piatti sushi-fusion.
Con uno stile comico e fluido, lo spettacolo porta il pubblico alla scoperta di tanti temi attuali: dai «problemi mai risolti tra il nostro nord e il nostro sud» alla crisi delle attività commerciali, dalla «spasmodica ricerca del nuovo ‘a tutti i costi’» all’improbabile culto del mondo degli chef e molto altro.
Per maggiori informazioni sulla programmazione del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio è possibile contattare il numero 339.7559644 o lo 0331.677961 (negli orari di apertura del botteghino e in orario serale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, tranne il martedì) o scrivere all’indirizzo info@cinemateatromanzoni.it.
Per saperne di più
www.commedieitaliane.it
«L’intento -spiegano gli organizzatori- è di dare una sferzata a un filone, quello della commedia brillante contemporanea, che spesso in Italia risulta assente o poco presente nei teatri, nelle scuole e nei laboratori di recitazione, propensi piuttosto a replicare, riformulare e reinterpretare i classici antichi e moderni».
La commedia è, invece, un genere virtuoso, di tutto rispetto, che ha radici profonde nella cultura italiana e che non va confuso, come spesso accade, con i film da botteghino. «Lieve ma impegnato, senza tempo eppure attuale, leggiadro ma spietato, sfacciato eppure sottile», questo genere teatrale usa, infatti, il linguaggio comico e ironico per fotografare con spiazzante lucidità e sondare in profondità qualsiasi tema, anche il più scomodo e delicato.
Sdrammatizzando, la commedia crea così una forte empatia con gli spettatori, «entra chiassosa nella loro quotidianità, -spiegano dalla società «La Bilancia Produzioni»- li invita a riflettere, ne scuote l’emotività, ma poi li salva regalando del sano, terapeutico divertimento».
Dopo «Solo sei bottiglie» di Federico Basso, «Ti presento papà» di Giuseppe Della Misericordia e «Il capo dei miei sogni» di Sara Palma e Daniele Benedetti, e mentre è in scena l’applaudita commedia «Bedda Maki» di Marco Di Stefano e Chiara Boscaro, che sta riscuotendo un ottimo successo di critica e di pubblico, ritorna, dunque, a far parlare di sé il concorso che cerca testi inediti e giovani penne di talento under 40, residenti in tutte le Regioni d’Italia, iscritti e no alla Siae.
Premio per il copione vincitore sarà la produzione dello spettacolo (scelta di attori, regista, scenografo, costumista, musicista sono a carico della società «La Bilancia Produzioni»), con una tournée in giro per l’Italia in oltre cinquanta piazze, realizzata grazie alla collaborazione di varie sale teatrali ubicate sul territorio nazionale, tra cui il Manzoni di Busto Arsizio, e che in questa edizione vede anche il sostegno di Torino Spettacoli e di Claps Spettacolo dal vivo.
Oggetto del concorso è la creazione di una commedia brillante in due atti, con tre o cinque attori, e non più di due ambientazioni. I concorrenti dovranno consegnare il proprio copione su supporto cartaceo e digitale, attraverso raccomandata spedita all’indirizzo del teatro Martinitt di Milano o a mano alla biglietteria del teatro, in via Riccardo Pitteri 58, entro le ore 18.00 del 24 aprile 2017. Tutti i dettagli del bando sono consultabili sulla piattaforma www.commedieitaliane.it. Per ulteriori informazioni è possibile contattare Viviana Gagliardi ai numeri 02.36580013 o 02.36580014 o all’indirizzo e-mail info@teatromartinitt.it.
Continua nel frattempo la tournée del testo che ha vinto lo scorso anno: «Bedda Maki – Come reSUSHItare il ristorante e vivere felici» di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano. Lo spettacolo, per la regia di Roberto Marafante, sarà in cartellone venerdì 21 aprile, alle ore 21, al cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio (biglietti da € 30,00 a € 23,00, in vendita al botteghino da venerdì 14 aprile). Cinque giovani e talentuosi attori professionisti -Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto e Arturo Scognamiglio- porteranno il pubblico tra i tavoli del ristorante «La Tonnara di Toni», un locale siciliano a Milano che, per sconfiggere la crisi, cerca di trasformarsi in un’azienda di ristorazione particolarmente all’avanguardia, dove i capisaldi della gastronomia isolana vengono trasformati in piatti sushi-fusion.
Con uno stile comico e fluido, lo spettacolo porta il pubblico alla scoperta di tanti temi attuali: dai «problemi mai risolti tra il nostro nord e il nostro sud» alla crisi delle attività commerciali, dalla «spasmodica ricerca del nuovo ‘a tutti i costi’» all’improbabile culto del mondo degli chef e molto altro.
Per maggiori informazioni sulla programmazione del cinema teatro Manzoni di Busto Arsizio è possibile contattare il numero 339.7559644 o lo 0331.677961 (negli orari di apertura del botteghino e in orario serale, dalle ore 20.30 alle ore 21.30, tranne il martedì) o scrivere all’indirizzo info@cinemateatromanzoni.it.
Per saperne di più
www.commedieitaliane.it
martedì 11 aprile 2017
«Senso 80», Flavio Favelli interpreta l’Albergo Diurno Venezia
Si intitola «Senso 80» il progetto site specific studiato da Flavio Favelli per il suggestivo spazio dell’Albergo Diurno Venezia a Milano. L’artista ha creato su invito del Fai – Fondo per l’ambiente italiano un percorso in relazione all’architettura e agli spazi dell'ambiente partendo dagli elementi originali che ne hanno tracciato in modo profondo la poetica e la sua inconfondibile atmosfera.
Gli arredi così come i servizi e l’illuminazione, svelati nelle cartoline storiche del Diurno, ci riconducono alla sua funzione e alla sua essenza di luogo animato da uno spirito di cura del corpo e dell’anima.
Vedendo le immagini fotografiche degli anni Venti e Trenta del celebre bagno pubblico milanese, l’artista è rimasto colpito soprattutto dal gruppo di arredi collocati nella parte centrale del salone, oggi dispersi. Si trattava di quattro spazi con divani a forma circolare e di alcuni tavoli con sedie e lampade, per leggere, scrivere e conversare. Favelli ha deciso di ricostruire queste isole-divanetti e i volumi originali del salone con quattro installazioni, sculture in forme di assemblaggio e collage di vari materiali come mattonelle di graniglia, parti di mobilio e specchi. Il risultato è una reinterpretazione che intende essere fedele e insieme artificiale.
Anche la luce diventa un tema importante.
Il Diurno esibisce in alcuni punti i neon, senza alcuna copertura e questa luce fredda diventa parte dell’opera d’arte. Il progetto si chiude nei corridoi dell’Albergo con una serie di insegne luminose, le cui immagini, colori, grafie mischiate e sovrapposte, risultano difficilmente comprensibili e quasi indefinite, ma qui posizionate per evocare la presenza di varie attività commerciali in passato attive in questo luogo : «Al Diurno si trova ancora incollato qualche adesivo di pubblicità - racconta l’artista- ci sono le insegne di plastica delle Ferrovie dello Stato e dei negozi, ad esempio il Barbiere Manicure, ed è proprio questo, per molti marginale rispetto al fascino intrinseco del luogo, che io invece trovo interessante. Il Diurno era come un aeroporto, come una micro città che serviva solo per l’uomo e la donna moderna (la bellezza, l’acconciatura, le terme, i viaggi…) era un luogo super artificiale».
L’allestimento intende suggerire una lettura originale di ciò che c’era e non c’è più, usando la ricostruzione di parte degli arredi, apparentemente formale ma in realtà concettuale, e l’assemblaggio di vari materiali, stili e oggetti, per approdare all’evocazione di una memoria storica e affettiva e per restituire un’idea di narrazione che ben esprime la natura e la vocazione di questi spazi, intrisi di umanità e passato. Il rapporto che Favelli crea con i luoghi, espressione di una memoria propria, è un tema centrale nel suo lavoro e nella sua poetica. Così come emerge dal recente lavoro realizzato nella casa di Bologna dove la madre dell’artista ha vissuto negli ultimi vent’anni: un’opera-ambiente che parla di una storia intima, di affetti e della memoria, caratterizzata dalla presenza e dalla convivenza di elementi che testimoniano un passato non troppo lontano ma in disuso e di nuove strane presenze, a volte ingombranti, che celebrano lo spirito di quegli ambienti attraverso wall painting realizzati sui muri della casa.
Informazioni utili
«Senso 80». Flavio Favelli interpreta l’Albergo Diurno Venezia. Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan – Milano. Orari: dal giovedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 19.30. Ingresso libero. Sito internet: www.flaviofavelli.com. Fino al 14 maggio 2017.
Gli arredi così come i servizi e l’illuminazione, svelati nelle cartoline storiche del Diurno, ci riconducono alla sua funzione e alla sua essenza di luogo animato da uno spirito di cura del corpo e dell’anima.
Vedendo le immagini fotografiche degli anni Venti e Trenta del celebre bagno pubblico milanese, l’artista è rimasto colpito soprattutto dal gruppo di arredi collocati nella parte centrale del salone, oggi dispersi. Si trattava di quattro spazi con divani a forma circolare e di alcuni tavoli con sedie e lampade, per leggere, scrivere e conversare. Favelli ha deciso di ricostruire queste isole-divanetti e i volumi originali del salone con quattro installazioni, sculture in forme di assemblaggio e collage di vari materiali come mattonelle di graniglia, parti di mobilio e specchi. Il risultato è una reinterpretazione che intende essere fedele e insieme artificiale.
Anche la luce diventa un tema importante.
Il Diurno esibisce in alcuni punti i neon, senza alcuna copertura e questa luce fredda diventa parte dell’opera d’arte. Il progetto si chiude nei corridoi dell’Albergo con una serie di insegne luminose, le cui immagini, colori, grafie mischiate e sovrapposte, risultano difficilmente comprensibili e quasi indefinite, ma qui posizionate per evocare la presenza di varie attività commerciali in passato attive in questo luogo : «Al Diurno si trova ancora incollato qualche adesivo di pubblicità - racconta l’artista- ci sono le insegne di plastica delle Ferrovie dello Stato e dei negozi, ad esempio il Barbiere Manicure, ed è proprio questo, per molti marginale rispetto al fascino intrinseco del luogo, che io invece trovo interessante. Il Diurno era come un aeroporto, come una micro città che serviva solo per l’uomo e la donna moderna (la bellezza, l’acconciatura, le terme, i viaggi…) era un luogo super artificiale».
Informazioni utili
«Senso 80». Flavio Favelli interpreta l’Albergo Diurno Venezia. Albergo Diurno Venezia, Piazza Oberdan – Milano. Orari: dal giovedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 19.30. Ingresso libero. Sito internet: www.flaviofavelli.com. Fino al 14 maggio 2017.