La policromia dei costumi e degli ornamenti, i suoni profondi e drammatici degli strumenti musicali, la potenza simbolica dei movimenti dei danzatori: è un omaggio alle danze rituali del Tibet quello che va in scena al Museo di storia naturale nella mostra «Cham», nata dalla collaborazione tra il fotografo Giampietro Mattolin e il giornalista Piero Verni con la Fondazione musei civici di Venezia.
L’esposizione, allestita fino a domenica 24 agosto, vuole essere un’introduzione al complesso mondo della civiltà orientale, visto attraverso uno dei suoi aspetti più simbolici: le danze rituali eseguite pubblicamente nei cortili dei monasteri himalayani di cultura buddista-tibetana davanti a un gran pubblico che, a volte, giunge da luoghi distanti settimane o mesi di cammino.
Spazio, dunque, molto adatto ad ospitare questa rassegna, suggestiva indagine sullo straordinario spaccato di usi e costumi che animano una delle popolazioni più affascinanti del pianeta, il museo al Fondaco dei Turchi, da sempre aperto alla valorizzazione di esperienze lontane dal nostro usuale vissuto. Giovanni Miani, frutto della sua prima esplorazione alla ricerca delle sorgenti del Nilo (1859-60), o di quella etnografica e naturalistica di Giuseppe De Reali, formatasi tra il 1898 e il 1929 durante le spedizioni di caccia grossa in Africa orientale ed equatoriale, o ancora, quella, altrettanto straordinaria, di Giancarlo Ligabue, grande figura di esploratore moderno.
Le sue collezioni permanenti custodiscono, infatti, preziose raccolte di grandi esploratori del passato alla scoperta di terre sconosciute: è il caso di quella etnologica del veneziano
Allestita al piano terra nella Galleria dei cetacei e realizzata con il coordinamento di Mauro Bon e Luca Mizzan, la mostra è composta da cinquantadue pannelli stampati su tela ed è suddivisa in otto sezioni, che raccontano i cham, ovvero le danze rituali eseguite dai monaci buddhisti e da quelli appartenenti al Bon, l'antica religione autoctona del Tibet.
Tutte le fasi di queste coreografie sono scandite dal suono di un'orchestra monastica, la cui composizione può variare da cinque elementi a oltre una ventina; gli strumenti usati sono per lo più i cembali (rolmo), i tamburi a manico (nga), le trombe telescopiche (dung-chen) e quelle corte (gya-ling).
La danza rituale fa parte dell'addestramento interiore del praticante e comprende anche meditazioni, visualizzazioni ed elaborate tecniche di concentrazione. Il cham si può, dunque, definire, sia pure con una certa libertà di linguaggio, una sorta di meditazione in movimento.
Per suo tramite il danzatore -come appare chiaramente anche dalle splendide immagini immortalate da Giampietro Mattolin- aiutato dalla musica, da apposite preghiere e dal simbolismo dei costumi che indossa, entra in un rapporto diretto con la divinità che rappresenta. Ogni danzatore esegue, dunque, la danza di un ben preciso personaggio del pantheon tantrico e con esso stabilisce un legame profondo.
Il monaco, grazie al potere del cham, "diventa" la divinità stessa, si identifica completamente e, tramite questa identificazione, ne acquisisce le qualità fondamentali raggiungendo così una superiore consapevolezza spirituale: è in questo stato mentale completamente purificato e trasfigurato che egli deve danzare. Attraverso la meditazione in rapporto alla divinità il praticante tantrico purifica dunque la sua intera struttura psico-fisica e quindi "protegge" quelle che vengono chiamate le tre basi: corpo, parola e mente.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Musica e orchestra. Foto di Giampietro Mattolin; [fig. 2] Che cosa è un Cham. Foto di Giampietro Mattolin; [fig. 3] Dove, quando e perché. Foto di Giampietro Mattolin
Informazioni utili
Cham. Le danze rituali del Tibet. Museo di Storia Naturale, Santa Croce 1730 – Venezia. Ingresso: ore 10.00-18.00 (biglietteria chiude un’ora prima); chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 8,00, ridotto € 5,50. Informazioni: call center 848082000(dall’Italia), +39.041.42730892 (dall’estero) o nat.mus.ve@fmcvenezia.it e info@fmcvenezia.it. Fino al 24 agosto 2014.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
giovedì 19 giugno 2014
mercoledì 18 giugno 2014
«Cercando Conrad» tra le navi del Galata di Genova
«Alla fine di un viaggio c’è sempre un viaggio da ricominciare». Il verso di Francesco De Gregori avrebbe trovato d’accordo Joseph Conrad, romanziere di lingua inglese (ma con origini polacche), vissuto tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento, che sperimentò molte forme narrative, ma che deve la propria fama soprattutto ai racconti di viaggio e di mare, ancora oggi apprezzati per la loro straordinaria attualità e freschezza.
Alla vita avventurosa di questo scrittore vagabondo e pieno di inquietudini, che appena diciassettenne si imbarcò come marinaio semplice su una nave in partenza per le Indie occidentali e che in seguito diventò capitano di vascello per la Marina inglese, è dedicata la mostra «Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio», allestita per tutta estate al Galata Museo del Mare di Genova, prima di spostarsi all’Acquario di Milano e, poi, al Museo della marineria di Cesenatico.
L’esposizione -curata da Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa e Massimo Rizzardini- intende ricordare i cent’anni dal passaggio dello scrittore in Italia e, nello stesso tempo, inaugura il programma di festeggiamenti per i dieci anni di attività della struttura ligure, realtà oggi gestita, con la Commenda di san Giovanni di Prè, dal Mu.Ma. – Istituzione musei del mare e della navigazione, e considerata uno dei più grandi musei marittimi del Mediterraneo, al pari di quello di Barcellona.
L’allestimento, concepito come un invito alla lettura di opere importanti per la storia della letteratura novecentesca come «Cuore di tenebra», si sviluppa al secondo piano del Galata, nelle sale che raccontano l’età della vela, dall’età di Napoleone al tramonto dei velieri, inquadrando storicamente così il contesto e l’opera dello scrittore.
Il percorso della mostra va a sovrapporsi sull’esistente, come un «gioco dell’oca», dove ogni tappa consente di scoprire la produzione letteraria e la vita di Joseph Conrad. Totem informativi raccontano la storia, la formazione, le esperienze del marinaio-scrittore; a fare da filo rosso tra di loro c’è un book carpet, ovvero una lunga striscia a pavimento che comprende copertine, titoli e pagine manoscritte delle sue opere. Mentre in casse e bauli, due elementi tipicamente marinari, sono collocate pagine significative della letteratura conradiana e prestigiose edizioni a stampa in possesso delle biblioteche cittadine «Berio» e «De Amicis».
Il percorso prosegue in una piccola sala di lettura dove è possibile sedersi comodamente su una poltrona, sfogliare uno o più libri, e farsi interrogare e affascinare dalle parole dello scrittore anglo-polacco. E, alla fine del viaggio, è possibile anche salire a bordo di un brigantino genovese, tipologia d’imbarcazione su cui Joseph Conrad navigò per oltre vent’anni. Qui le sue parole lasciano lo spazio agli oggetti e alla fisicità dell’ambiente, al racconto di una vita materiale che diventa avvolgente. È così che il cerchio si chiude: dal museo allo scrittore, dalla parola scritta all’oggetto e alla vita materiale che il museo raccoglie e conserva.
La rassegna racconta anche la Genova di Joseph Conrad. Lo scrittore visitò la città nel 1914 e vi rimase così impressionato da utilizzarla come scenario di un suo libro incompiuto, «Suspense», pubblicato postumo nel 1925. Ma il rapporto tra il capoluogo ligure e il romanziere non si limita solo a questi pochi giorni di permanenza. Joseph Conrad condivise fisicamente con la marineria dei liguri le navi, gli spazi, le rotte ma anche le avventure, le frustrazioni e i pericoli.
Tra il 1878 e il 1894 lo scrittore navigò, infatti, su velieri inglesi che i genovesi conoscevano molto bene, ospitandoli spesso in porto ed acquistandoli quando venivano posti in vendita dai loro armatori. Si spiega così come il «Narcissus», reso celebre dal racconto «Il negro del Narcissus», si ritroverà a Camogli, acquistato dall’armatore Bertolotto, dove farà bella mostra di sé fino al compimento del suo destino quando si infrangerà su una costa deserta del Brasile.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Joseph Conrad a bordo del Tuscania da Glasgow a New York, aprile 1923; [figg, 2, 3 e 4] Allestimento della mostra «Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio» al Galata di Genova. Foto: Merlo Fotografia
Informazioni utili
«Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio». Galata Museo del Mare, Calata de Mari – Darsena di Genova. Orari: ore 10.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Ingresso: adulti € 12,00; ridotto € 10,00; ragazzi € 7,00; gruppi € 9,00; scuole € 5,50. Informazioni: tel. 010.2345655 o accoglienza@galatamuseodelmare.it. Sito internet: www.galatamuseodelmare.it. Fino al 12 ottobre 2014.
Alla vita avventurosa di questo scrittore vagabondo e pieno di inquietudini, che appena diciassettenne si imbarcò come marinaio semplice su una nave in partenza per le Indie occidentali e che in seguito diventò capitano di vascello per la Marina inglese, è dedicata la mostra «Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio», allestita per tutta estate al Galata Museo del Mare di Genova, prima di spostarsi all’Acquario di Milano e, poi, al Museo della marineria di Cesenatico.
L’esposizione -curata da Pierangelo Campodonico, Giancarlo Costa e Massimo Rizzardini- intende ricordare i cent’anni dal passaggio dello scrittore in Italia e, nello stesso tempo, inaugura il programma di festeggiamenti per i dieci anni di attività della struttura ligure, realtà oggi gestita, con la Commenda di san Giovanni di Prè, dal Mu.Ma. – Istituzione musei del mare e della navigazione, e considerata uno dei più grandi musei marittimi del Mediterraneo, al pari di quello di Barcellona.
L’allestimento, concepito come un invito alla lettura di opere importanti per la storia della letteratura novecentesca come «Cuore di tenebra», si sviluppa al secondo piano del Galata, nelle sale che raccontano l’età della vela, dall’età di Napoleone al tramonto dei velieri, inquadrando storicamente così il contesto e l’opera dello scrittore.
Il percorso della mostra va a sovrapporsi sull’esistente, come un «gioco dell’oca», dove ogni tappa consente di scoprire la produzione letteraria e la vita di Joseph Conrad. Totem informativi raccontano la storia, la formazione, le esperienze del marinaio-scrittore; a fare da filo rosso tra di loro c’è un book carpet, ovvero una lunga striscia a pavimento che comprende copertine, titoli e pagine manoscritte delle sue opere. Mentre in casse e bauli, due elementi tipicamente marinari, sono collocate pagine significative della letteratura conradiana e prestigiose edizioni a stampa in possesso delle biblioteche cittadine «Berio» e «De Amicis».
Il percorso prosegue in una piccola sala di lettura dove è possibile sedersi comodamente su una poltrona, sfogliare uno o più libri, e farsi interrogare e affascinare dalle parole dello scrittore anglo-polacco. E, alla fine del viaggio, è possibile anche salire a bordo di un brigantino genovese, tipologia d’imbarcazione su cui Joseph Conrad navigò per oltre vent’anni. Qui le sue parole lasciano lo spazio agli oggetti e alla fisicità dell’ambiente, al racconto di una vita materiale che diventa avvolgente. È così che il cerchio si chiude: dal museo allo scrittore, dalla parola scritta all’oggetto e alla vita materiale che il museo raccoglie e conserva.
La rassegna racconta anche la Genova di Joseph Conrad. Lo scrittore visitò la città nel 1914 e vi rimase così impressionato da utilizzarla come scenario di un suo libro incompiuto, «Suspense», pubblicato postumo nel 1925. Ma il rapporto tra il capoluogo ligure e il romanziere non si limita solo a questi pochi giorni di permanenza. Joseph Conrad condivise fisicamente con la marineria dei liguri le navi, gli spazi, le rotte ma anche le avventure, le frustrazioni e i pericoli.
Tra il 1878 e il 1894 lo scrittore navigò, infatti, su velieri inglesi che i genovesi conoscevano molto bene, ospitandoli spesso in porto ed acquistandoli quando venivano posti in vendita dai loro armatori. Si spiega così come il «Narcissus», reso celebre dal racconto «Il negro del Narcissus», si ritroverà a Camogli, acquistato dall’armatore Bertolotto, dove farà bella mostra di sé fino al compimento del suo destino quando si infrangerà su una costa deserta del Brasile.
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Joseph Conrad a bordo del Tuscania da Glasgow a New York, aprile 1923; [figg, 2, 3 e 4] Allestimento della mostra «Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio» al Galata di Genova. Foto: Merlo Fotografia
Informazioni utili
«Cercando Conrad. Storie e navi di uno scrittore marinaio». Galata Museo del Mare, Calata de Mari – Darsena di Genova. Orari: ore 10.00-19.30 (ultimo ingresso ore 18.00). Ingresso: adulti € 12,00; ridotto € 10,00; ragazzi € 7,00; gruppi € 9,00; scuole € 5,50. Informazioni: tel. 010.2345655 o accoglienza@galatamuseodelmare.it. Sito internet: www.galatamuseodelmare.it. Fino al 12 ottobre 2014.
martedì 17 giugno 2014
«The Bridging Colours. White», la danza coreana va in scena a Venezia
I rituali degli sciamani coreani si incontrano con le suggestioni della danza contemporanea. Succede a Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore, dove l’Istituto di studi musicali comparati presenta la prima assoluta dello spettacolo «The Bridging Colours. White», dal noto coreografo Cho Yong Min, direttore della piattaforma di danza A+M (Asia Movement), che vede in scena anche la compagnia Pyung-In e l’ensemble di musica tradizionale coreana Nol Eum Pane. L’appuntamento, fissato per le ore 19 di mercoledì 18 giugno, si inserisce nel programma del seminario «La performance musicale: un approccio comparato» (18-19 giugno), coordinato da Gianmario Borio e Giovanni Giuriati, con la collaborazione dell’Ahrc Research Center for Musical Performance as Creative Practice, diretto da John Rink all’Università di Cambridge.
In una combinazione di musica e danza tradizionale coreane, derivate dai rituali degli sciamani locali, e coreografie contemporanee di Yong Min Cho, lo spettacolo esplora la simbologia del colore bianco, primo dei cinque colori tradizionali coreani (bianco, nero, rosso, blu e giallo). Ciascun colore è legato a una particolare simbolica, a sua volta connessa alle cinque direzioni, agli elementi e molteplici altri valori. In particolare, il bianco è associato all’Occidente, al metallo, alla castità, alla verità, all’innocenza e alla morte.
Nella prima parte dello spettacolo, dedicata alla tradizione, tre danzatori accompagnati dal suono di strumenti tipici come lo aiaeng (cetra a sette corde), il daegeum (flauto traverso), lo janggu (tamburo a clessidra), lo jing (gong) e il taepyongso (oboe), svolgeranno un’azione coreografica rivolta alla convocazione di uno spirito (un’anima), alla ricerca di una possibile riconciliazione che preceda il congedo, e così il ripristino della pace.
Le coreografie Salpuri Chum, Gijun Chum e Gopuri condurranno alla seconda parte dello spettacolo, concepita come una compenetrazione di musica tradizionale e danza contemporanea, nella quale non ci si dedicherà soltanto allo spirito (l’anima), ma ad una più profonda comprensione dei sensi umani e dello spazio, attraverso i ritmi delicati e la profondità del movimento, ai quali faranno da accompagnamento le note dell’ensemble Nol Eum Pan.
Tutti gli abiti di scena sono stati prodotti da Re;Code, fashion design brand nato in Corea del Sud, con base a Seoul ed interamente prodotto in Corea. Il marchio, già noto, promuove lo sviluppo di network tra designer indipendenti, uniti dal desiderio di creare attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo e a basso impatto ambientale, facendo dell’eco-sostenibilità la sua la filosofia. Realizzando capi dal design unico (prodotti da uno ad un massimo di venti pezzi per ogni modello) tramite materiali di scarto, la moda ed il semplice re cycling, Re;Code abbraccia un nuovo scopo: creare un ciclo di consumo che riduca gli sprechi, promuovendo così una cultura per la valorizzazione dell’ambiente.
L’evento, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, si inserisce nel seminario «La performance musicale: un approccio comparato», che vedrà al tavolo dei relatori Marco Lutzu della Ca' Foscari di Venezia, John Rink dell'università di Cambride, Francesco Giannattasio della Sapienza di Roma e Ingrid Pustijanic dell'ateneo di Pavia.
Didascalie delle foto
[Fig.1] Johmm Yong Min, direttore della piattaforma di danza A+M (Asia Movement). Foto: Mauro Valle; [fig. 2] Abiti per lo spettacolo «The Bridging Colours. White»; [fig. 3] Ensemble di musica tradizionale coreana Nol Eum Pane.
Informazioni utili
«The Bridging Colours. White». Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Mercoledì 18 giugno, ore 19.00. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: Istituto interculturale di studi musicali comparati, tel. 041.2710357, fax 041.5238540, musica.comparata@cini.it. Sito internet: www.cini.it.
In una combinazione di musica e danza tradizionale coreane, derivate dai rituali degli sciamani locali, e coreografie contemporanee di Yong Min Cho, lo spettacolo esplora la simbologia del colore bianco, primo dei cinque colori tradizionali coreani (bianco, nero, rosso, blu e giallo). Ciascun colore è legato a una particolare simbolica, a sua volta connessa alle cinque direzioni, agli elementi e molteplici altri valori. In particolare, il bianco è associato all’Occidente, al metallo, alla castità, alla verità, all’innocenza e alla morte.
Nella prima parte dello spettacolo, dedicata alla tradizione, tre danzatori accompagnati dal suono di strumenti tipici come lo aiaeng (cetra a sette corde), il daegeum (flauto traverso), lo janggu (tamburo a clessidra), lo jing (gong) e il taepyongso (oboe), svolgeranno un’azione coreografica rivolta alla convocazione di uno spirito (un’anima), alla ricerca di una possibile riconciliazione che preceda il congedo, e così il ripristino della pace.
Le coreografie Salpuri Chum, Gijun Chum e Gopuri condurranno alla seconda parte dello spettacolo, concepita come una compenetrazione di musica tradizionale e danza contemporanea, nella quale non ci si dedicherà soltanto allo spirito (l’anima), ma ad una più profonda comprensione dei sensi umani e dello spazio, attraverso i ritmi delicati e la profondità del movimento, ai quali faranno da accompagnamento le note dell’ensemble Nol Eum Pan.
Tutti gli abiti di scena sono stati prodotti da Re;Code, fashion design brand nato in Corea del Sud, con base a Seoul ed interamente prodotto in Corea. Il marchio, già noto, promuove lo sviluppo di network tra designer indipendenti, uniti dal desiderio di creare attraverso l’utilizzo di materiali di riciclo e a basso impatto ambientale, facendo dell’eco-sostenibilità la sua la filosofia. Realizzando capi dal design unico (prodotti da uno ad un massimo di venti pezzi per ogni modello) tramite materiali di scarto, la moda ed il semplice re cycling, Re;Code abbraccia un nuovo scopo: creare un ciclo di consumo che riduca gli sprechi, promuovendo così una cultura per la valorizzazione dell’ambiente.
L’evento, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, si inserisce nel seminario «La performance musicale: un approccio comparato», che vedrà al tavolo dei relatori Marco Lutzu della Ca' Foscari di Venezia, John Rink dell'università di Cambride, Francesco Giannattasio della Sapienza di Roma e Ingrid Pustijanic dell'ateneo di Pavia.
Didascalie delle foto
[Fig.1] Johmm Yong Min, direttore della piattaforma di danza A+M (Asia Movement). Foto: Mauro Valle; [fig. 2] Abiti per lo spettacolo «The Bridging Colours. White»; [fig. 3] Ensemble di musica tradizionale coreana Nol Eum Pane.
Informazioni utili
«The Bridging Colours. White». Isola di San Giorgio Maggiore – Venezia. Mercoledì 18 giugno, ore 19.00. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: Istituto interculturale di studi musicali comparati, tel. 041.2710357, fax 041.5238540, musica.comparata@cini.it. Sito internet: www.cini.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)