ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 31 maggio 2013

Approdo a Venezia per Artcurial: in mostra due video di Laurent Grasso

Una girandola di mostre, una turbinio di eventi collaterali, un carosello di feste e cocktail: Venezia si prepara ad indossare il suo vestito più glamour in vista della lunga vernice per la cinquantacinquesima edizione della Biennale. Dalla Collezione Peggy Guggenheim alla François Pinault Foundation, passando per i molti spazi espositivi dei Musei civici e per tanti altri suggestivi palazzi della città, la Laguna offrirà agli amanti dell’arte centinaia di occasioni di incontro e conoscenza.
Anche Artcurial Briest Poulain F. Tajan non si è lasciata sfuggire l’occasione di essere presente a Venezia con la propria attività. Proseguendo nell’impegno a sostegno delle arti e degli artisti del nostro tempo, la rinomata casa d’aste francese presenterà, nella splendida cornice di palazzo Nani Bernardo Lucheschi, dimora che si affaccia sul Canal Grande e che è ubicata accanto a Ca’ Rezzonico, il lavoro di Laurent Grasso (Mulhouse, 1972), premio Marcel Duchamp 2008.
L’esposizione, che rimarrà aperta gratuitamente solo per nelle giornate di venerdì 31 maggio e sabato 1° giugno, proporrà due opere video, «On Air» (2009) e «Uraniborg» (2012), e una selezione di dipinti. Nella prima opera, un falco dotato di una piccola telecamera ha filmato il deserto e i paesaggi lunari caratteristici degli Emirati Arabi Uniti, sorvolando luoghi inaccessibili e misteriosi. L’artista ha così trasformato un arcaico metodo di caccia in uno strumento di spionaggio, come i moderni droni militari impiegati nelle zone di conflitto.
L’altro lavoro opera come un documentario dell’invisibile e dà vita al castello in cui l’astronomo Tycho Brahe trascorse vent’anni della propria vita, studiando e analizzando la configurazione delle stelle e dei moti planetari. Il video permette così di far rivive «Uraniborg», detto anche «Palazzo di Urania» (dal nome dalla musa dell'astronomia), un edificio edificato nel 1576 sull'isola di Ven, tra la Danimarca e la Svezia, con il finanziamento di re Federico II.
Il Costruito prima dell'invenzione del telescopio astronomico, il castello-osservatorio dotato di numerose apparecchiature per l’osservazione astronomica, ha aperto la strada a molti progressi per la conoscenza dell’universo. Una voce fuori campo esplora la linea confine con il visibile e crea collegamenti tra l'architettura e il concetto di apparato espositivo.
L’evento Artcurial è realizzato con il sostegno della galleria Valentin di Parigi e dell’Adiaf (Associazione per la diffusione internazionale dell’arte francese), con la quale la casa d’aste collabora da anni per promuovere l’arte contemporanea francese all'estero.

Didascalie delle immagini 
[fig. 1] Vista di Palazzo Nani Bernardo Lucheschi San Barnaba a Venezia; [fig. 2 e 3] Laurent Grasso, «Uraniborg», 2012, Neon, transformer 15 x 65 cm, Collezione dell'artista. Photo: Romain Darnaud, © Laurent Grasso 

Informazioni utili 
 Artcurial presenta Laurent Grasso, vincitore del premio Marcel Duchamp 2008. Palazzo Nani Bernardo Lucheschi San Barnaba, calle Bernardo 3197 - Venezia. Orari: venerdì 31 maggio e Sabato 1 giugno 2013, ore14.00-19.00. Ingresso libero. Informazioni: Artcurial in Italia, tel. 02.49763649. Da giovedì 30 maggio a sabato 1° giugno 2013.

giovedì 30 maggio 2013

«Palazzo enciclopedico», il catalogo dell’immaginario è alla Biennale di Venezia

È il «Liber novus» o «Libro rosso» di Carl Gustav Jung, una sorta di manoscritto miniato dalle forme visionarie e dai colori sfolgoranti, mai esposto prima d’ora in Italia, ad aprire il percorso espositivo della cinquantacinquesima edizione dell’Esposizione internazionale d’arte di Venezia. Nel vestibolo del Padiglione centrale ai Giardini, dove è stata recentemente restaurata la cupola liberty con il ciclo pittorico «La civiltà nuova» di Galileo Chini, otto spicchi nei toni blu cobalto, oro e rosso accesso immaginati per la Biennale del 1909 e coperti nel 1928 da una struttura realizzata da Giò Ponti, il libro disegnato dal padre della psicanalisi nell’arco di sedici anni (a partire dal 1913) per documentare le sue fantasie e allucinazioni funziona come dichiarazione poetica della grande «mostra-ricerca» ideata dal quarantenne Massimiliano Gioni, il più giovane direttore mai stato in carica, con l’intento di raccontare il desiderio di sapere connaturato alla natura umana, i sistemi usati per organizzare la conoscenza, il potere trasformativo della fantasia, del sogno e dell’immaginazione.
Più di centocinquanta artisti, provenienti da trentotto Paesi, molti dei quali outsider, ovvero operanti fuori dal sistema rappresentato dalla triade critica, musei e gallerie, e quasi cinquemila opere, tra lavori del passato e altri ideati per l’occasione, compongono il percorso espositivo della rassegna denominata «Palazzo enciclopedico», che ha come immagine guida una testa di profilo dalla quale si irradiano cerchi e frecce centrifughe quasi a dirci che il desiderio di conoscenza e correlato al bisogno di comunicazione.
Il titolo della mostra deriva dall’idea utopistica dell’italo-americano Marino Auriti, un operaio abruzzese trasferitosi in Pennsylvania dopo l’ascesa al potere dei fascisti che, nel 1955, depositò all’ufficio brevetti statunitense il suo progetto di un museo immaginario di centotrentasei piani e settecento metri di altezza, che avrebbe dovuto occupare più di sedici isolati della città di Washington e nel quale sarebbe stato classificato tutto il sapere dell’umanità: dalla ruota al satellite, dai più antichi manufatti all’avanguardia artistica.
L’impresa di Marino Auriti rimase naturalmente incompiuta, ma il modellino del suo «Palazzo enciclopedico del mondo» -fatto di legno, ottone e plastica, con finestre in miniatura di celluloide, colonnine disegnate a mano e minuscole balaustre ricavate da pettini- campeggia all’inizio dell’Arsenale, i cui spazi sono stati ridisegnati per l’occasione dall’architetto Annabelle Selldord con l’intento di creare una sequenza di wunderkammer di ispirazione cinque-seicentesca.
In questo allestimento ordinato e pulito, dal sapore quasi museale, bisogna perdersi e lasciarsi trasportare dalla curiosità. Si ritrovano così davanti agli occhi del visitatore le ottanta sculture umanoidi di Paweł Althamer per l’installazione «Venetians», le illustrazione in bianco e nero di R. Crumb per il libro della «Genesi», il video «Vinci» di Yuri Ancarani dedicato alla chirurgia robotica di alta precisione, gli arazzi realizzati dal brasiliano Arthur Bispo do Rosàrio in manicomio, i disegni del senegalese Papa Ibra Tall e, ancora, le fotografie naturalistiche di Eliot Porter, la grande sfera luminosa di Otto Piene, le piccole sculture in creta con cui l’artista giapponese Shinichi Sawada, affetto da una grave forma di autismo, comunica con il mondo.
Sempre all’Arsenale l’americana Cindy Sherman, celebre per autofotografarsi con vari travestimenti, porta il suo museo personale, nel quale sono allineati oltre duecento opere di una trentina di artisti. «Bambole, pupazzi, manichini e idoli –racconta Massimiliano Gioni- si mescolano a collezioni di fotografie, dipinti, sculture, decorazioni religiose e tele disegnate dai carcerati che insieme compongono un teatro anatomico nel quale sperimentare e riflettere sul ruolo che le immagini hanno nella rappresentazione e percezione di sé». Ecco così i ritratti con bottoni e passamaneria di Enrico Baj incontrare gli ex voto del Santuario di Romituzzo, le bandiere vudù haitiane dialogare con i disegni di Carol Rama, ma in mostra ci sono anche la scultura di una donna in tailleur blu firmata da Charles Ray, una ricca collezione di fotografie con famigliole anni Venti e ambienti domestici, gli uccelli di carta di James Castle, l’infante con uno scarabeo sull’occhio di Rosemarie Trockel e molto altro ancora.
Nel Padiglione centrale ai Giardini si possono, invece, vedere gli oli di Hilma af Klint, occultista svedese del gruppo «Le cinque» in contatto con entità ultraterrene, i disegni della svizzera Emma Kunz concepiti come un inedito rituale di guarigione per i suoi pazienti, le grandi lavagne disegnate dal pedagogo Rudolf Steiner, le raccolte di pietre dello scrittore francese Roger Callois e, ancora, le piccole ceramiche di Ron Nagle, le cartografie dell’universo del minatore francese Augustin Lesage,l’insolita collezione di bambole di Marton Bartlett, i tarocchi realizzati dal mago inglese Aleister Crowley e i disegni divinatori della comunità Shaker.
 Ma che cosa ci racconta in sintesi questa Biennale? Per rispondere potremmo prendere a prestito la frase di uno dei protagonisti del video «Blindly» di Artur Żmijewski, artista conosciuto per le sue opere sulla memoria dell’Olocausto, che ha filmato un gruppo di ciechi mentre disegnavano e poi ha chiesto loro che cosa avessero rappresentato: «It’s a landscape from my head», «è un paesaggio che c’è nella mia testa».

Didascalie delle immagini 
[Fog. 1] Carl Gustav Jung , «The Red Book» [page 655], 1915-1959. Paper, ink, tempera, gold paint, red leather binding, 40 x 31 x 10cm. © 2009 Foundation of the Works of C.G. Jung, Zürich. First published by W.W. Norton & Co., New York, 2009 [fig. 2] Marino Auriti con il suo Palazzo enciclopedico. Photographer unidentified, c. 1950s. Collezione American Folk Art Museum, New York; [fig. 3] Rudolf Steiner, Disegni alla lavagna, 1923. Gesso su carta nera, 102 x 153 x 3,8 cm. Courtesy Rudolf Steiner Archive, Dornach, Switzerland; [fig. 4] Paweł Althamer, Almech, Deutsche Guggenheim, Berlin, October 2011–January 2012. © Pawel Althamer. Commissioned by the Deutsche Bank in consultation with the Solomon R. Guggenheim Foundation for the Deutsche Guggenheim. Photo: Mathias Schormann

Informazioni utili 
«Il Palazzo Enciclopedico». 55° Esposizione internazionale d'arte. Giardini  e  Arsenale - Venezia. Orari: 10.00-18.00; chiuso il  lunedì, escluso il 3 giugno e il 18 novembre; ultimo ingresso, ore 17.45. Ingresso: intero Special 2 Days € 30,00, intero Regular € 25,00, ridotto € 22,00 o € 20,00, studenti/under 26 € 14,00, family formula € 50,00 (2 adulti + 2 under 14), gruppo adulti € 15,00 (minimo 10 persone), gruppo studenti scuole secondarie € 10,00, gruppi studenti universitari € 12,00, permanent pass € 80,00, permanent pass per studenti under 26 € 50,00; permanent pass Venezia e provincia € 50,00.  Catalogo ufficiale, catalogo breve e guida: Marsilio editore, Mestre. Informazioni: tel. 041.5218828. Sito internet: www.labiennale.org. Dal 1° giugno al 24 novembre 2013.

mercoledì 29 maggio 2013

«Tana liberi Tutti»: creatività, cibo e design alla mensa Caritas di Venezia

E’ a due passi dall’ingresso dell’Arsenale di Venezia, ma per il fiume dei visitatori della Biennale d’arte è quasi invisibile. E’ la Mensa Caritas di San Martino, situata in Campo della Tana. Quest’anno, forse complice il debutto del Padiglione Vaticano alla kermesse lagunare o la necessità di dare un volto alla tanto discussa crisi economica, la struttura apre le porte agli ospiti e agli addetti ai lavori della mostra-monstre «Il palazzo enciclopedico».
Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno, Studio Public, Slow Food e Drome magazine proporranno, in collaborazione con la Diocesi Patriarcato di Venezia e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, l’iniziativa «Tana liberi Tutti».
Si tratta di una piattaforma di mediazione socio-culturale, che intende coinvolgere gli ospiti del refettorio, i cittadini veneziani e le migliaia di addetti ai lavori del sistema dell’arte internazionale in un’esperienza altamente partecipativa, attraverso atelier, eventi e sperimentazioni gastronomiche, in programma proprio nei giorni della vernice della cinquantacinquesima edizione della Biennale.
Cibo e arte saranno i due temi scelti come fil rouge di questa iniziativa dal forte valore solidale e dalla carica sperimentale, che – ha dichiarato monsignor Dino Pistolato, direttore della Caritas veneziana- «rappresenta un'importante manifestazione di sensibilità, poiché rende allo stesso modo protagoniste le persone più sfortunate riconoscendo la dignità del singolo al di là della storia di vita individuale».
Nei giorni della Biennale, la mensa popolare, chiamata anche «La Tana», aprirà le sue porte a tutti dalle ore 14.00, dopo la distribuzione regolare del pranzo, ispirato alle ricette della tradizione veneta. Ai fornelli, l’esperto chef Galdino Zara si alternerà alle giovani promesse dell’Università di scienze gastronomiche, garantendo la qualità del cibo attraverso la filiera locale che intreccia solidarietà a prodotti tipici e stagionalità. Destinato ai fruitori del refettorio sarà anche l’atelier fotografico che, secondo le modalità del LogBook, ovvero del diario di bordo, racconterà con un intreccio di percorsi tematici, legati alla Biennale d’arte, la loro identità e quotidianità. Il materiale prodotto verrà poi restituito in maniera permanente in Rete attraverso un blog creato ad hoc, tanaliberitutti.tumblr.com e, successivamente sarà presentato in una mostra, programmata per settembre.
Inoltre, con altrettanto approccio artistico e con la volontà di offrire un’esperienza creativa realmente stimolante, nella settimana precedente la vernice della Biennale un atelier, curato da giovani designer, ha realizzato nuove sedute per la mensa, attraverso il recupero di vecchi mobili rinvenuti dal mare o trovati nella discarica comunale, nei depositi della Caritas e nei magazzini della Biennale. A Canedicoda e Andrea Magnani è stata affidata la trasformazione del giardino; allo Studio Bartoletti e Cicognani il rinnovo degli spazi interni.
 Per il pubblico della Biennale è prevista tutti i giorni, alle ore 17.00, una sana e ricca merenda, oltre a un ciclo di incontri sul social design (giovedì 30 maggio, ore 14), sulla scrittura creativa (venerdì 31 maggio, ore 14), sul cibo e lo spreco (sabato 1° giugno, ore 14) e sull'arte (domenica 2 giugno, ore 14). Sabato 1° giugno, alle ore 18, è, inoltre, in programma l’evento collaterale «Orto Balera», a cura della rete giovani di Slow Food e con la partecipazione di Coop, che, nell'ottica dell’educazione al buon cibo e alla sensibilizzazione sulle cause e conseguenze dello spreco, vedrà l’attraversamento delle calli veneziane per la raccolta delle verdure destinate alla preparazione di una zuppa primaverile, da cucinare insieme e a suon di musica negli spazi della Tana.
Coerentemente con l’idea di scambio alla base del progetto, durante i primi giorni di apertura al pubblico, ai partecipanti dei workshop e ai volontari della mensa Caritas di Venezia verrà riservato un tour guidato alla Biennale d’arte.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Un'immagine dell'area urbana in cui sorge la Mensa Caritas di San Martino a Venezia; [fig. 2] logo del progetto  «Tana liberi Tutti»; [fig. 3] Programma del progetto  «Tana liberi Tutti»

Informazioni utili 
«Tana liberi Tutti». «La Tana», Campiello della Tana 2129, Castello - Venezia. Orari: dalle 14.00 alle 18.00. Informazioni: tlt@studio-public.org; cell. 347.7654721. Blog: tanaliberitutti.tumblr.comFB: www.facebook.com/tanaliberituttivenezia. Da mercoledì 29 maggio a domenica 2 giugno 2013. 

lunedì 27 maggio 2013

Alla Biennale di Venezia ci sarà anche il «Paese dei rifiuti»

Non compare sulle carte geografiche, ma è stato riconosciuto come nazione a Parigi, lo scorso 11 aprile, presso la sede centrale dell’Unesco. Stiamo parlando del Garbage Patch State, letteralmente «Grande chiazza di immondizia»: un’immensa isola di plastica, dalla superficie stimata tra i 700.000 agli oltre 10 milioni di chilometri quadrati, con tanto di costituzione, capitale e bandiera.
La nuova nazione non biodegradabile, nata da una riflessione di Maria Cristina Finucci sulla difficile situazione ambientale del nostro pianeta, sarà l’ottantanovesimo Paese in mostra a Venezia, nei giorni della cinquantacinquesima edizione della Biennale d’arte. Il suo padiglione avrà sede all’Università Ca’ Foscari, nella storica sede sul Canal Grande, dove verrà esposta un’installazione site-specific: una marea di tappi di plastica colorata, imbrigliati da reti che, dal cortile dell’ateneo veneto, trapasseranno verso la laguna, così da essere metafora e immagine dello straripare dei rifiuti in tutti i mari e gli oceani del pianeta. Mentre all’interno del padiglione, che gode del patrocinio del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio, l’artista proietterà la sua video-opera «Dentro»: una vera e propria immersione a 360° in un mare di plastica.
«Wasteland, questo il titolo dell’intero progetto d Maria Cristina Finucci, si propone di sensibilizzare il mondo intero su un problema che cresce minuto dopo minuto ed è di dimensioni colossali: il Garbage Patch State è, infatti, un Paese che non si fa notare, del quale le rilevazioni satellitari non riescono a delimitare i confini precisi, ma che, per il mondo scientifico, ha una superficie che si estende quanto la Penisola Iberica o come due volte l’intera superficie del Texas.
«Già oggi, se si potessero raccogliere tutte le immondizie che galleggiano su mari e oceani e quelle più pesanti, che ne tappezzano i fondali, si creerebbe – raccontano gli organizzatori dell’evento- un deposito di rifiuti più esteso dell’Himalaya e più alto dell’Everest. Nel solo gorgo tra Hawaii e Giappone, nel Pacifico, si calcola che ‘galleggino’ 3,65 milioni di tonnellate di plastica. Circa un milione di pesci e altrettanti gabbiani muoiono all’anno per occlusione da ingestione di oggetti di plastica. Il problema, però, è anche di natura organica perché i microframmenti di quella plastica buttata nei mari creano un ‘brodo’ che è scambiato dai pesci per plancton. Così quelle sostanze, incamerate nelle carni dei pesci, arrivano a noi che, a nostra volta, le incorporiamo nei nostri organismi».
Il grande Stato dell’immondizia, che a settembre sarà in mostra anche al Maxxi di Roma, prenderà vita a Venezia e sarà animato da personaggi raccontati, per scelta dell’artista, dagli studenti di Ca’ Foscari.
Ai pesci, ai mammiferi marini e ai gabbiani, tutti intossicati e deformati dalla plastica che popolano queste lande tossiche, saranno sostituite creature intelligenti, cittadini consapevoli del proprio nuovo Stato, al quale danno regole costitutive, sotto una bandiera nazionale allegramente colorata, ma di grande significato: fondo azzurro trasparente come il mare, popolato da vortici rossi, come quelli che sul Pacifico -ma anche nel mare dei Sargassi nell’Atlantico- hanno convogliato e riunito i rifiuti portati dai fiumi o scaricati dalle navi.
Maria Cristina Finucci si immagina il Garbage Patch State «popolato –affermano gli organizzatori- da una babele infinita di lingue, quante le nazioni da cui provengono, che sono di tutti e di nessun sesso, non solo maschi o femmine, maestri del vivere alla giornata, ma con la consapevolezza di essere quasi eterni, come le immondizie di plastica».
L’opera sarà anche al centro di un’azione collettiva attraverso il blog del sito garbagepatchstate.org. Un modo, questo, per rendere noi tutti cittadini responsabili di uno Stato che oggettivamente ci appartiene, essendo formato anche dai sacchetti di plastica, dai giocattoli rotti, dai palloni che ognuno di noi dimentica. Il padiglione nazionale del Garbage Patch State diventa, dunque, occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su un’emergenza importante del nostro pianeta attraverso un linguaggio, quello dell’arte, che può toccare corde che la pura informazione scientifica stenta a far risuonare.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cartolina ideata da Maria Cristina Finucci per il Garbage Patch State; [fig. 2] Maria Cristina Finucci con la bandiera del Garbage Patch State; [fig. 3] Il Garbage Patch State visto dal satellite

Informazioni utili 
The Garbage Patch State Venice. Un’installazione di Maria Cristina Finucci. Università Ca’ Foscari – Cortile grande, Dorsoduro 3246 – Venezia. Orari: da mercoledì 29 maggio a domenica 15 settembre, ore 10.00-18.00, chiuso il martedì; da lunedì 16 settembre a domenica 24 novembre 2013, da lunedì a venerdì, ore 8.00-10.00, sabato, ore 8.00-13.45, chiuso la domenica. Ingresso gratuito. Catalogo: Terra Ferma Edizioni. Inaugurazione: mercoledì 29 maggio, ore 12.30. Informazioni: www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=153025. Sito internet:  www.garbagepatchstate.org. Pagina FB: www.facebook.com/pages/Garbage-Patch-State/476188872436898. Da mercoledì 29 maggio a domenica 24 novembre 2013. 


venerdì 24 maggio 2013

Lombardia, nell’antico Lemine alla scoperta del Romanico

Un’immersione storica, culturale, artistica, emotiva e sensoriale nella dimensione dell’anno Mille: ecco quanto propone di vivere Il parco del Romanico, vero e proprio museo diffuso nei pressi di Bergamo, che comprende i paesi di Almenno, Barzana, Brembate Sopra, Palazzago e Roncola San Bernardo.
Itinerari a piedi e in bicicletta sul territorio, incontri culturali, spettacoli teatrali e musicali, appuntamenti con la cucina storica e tipica compongono la ricca offerta di quello che viene chiamato il sistema culturale Lemine.
A segnare la riapertura dell’area turistica, visitato la scorsa estate da oltre 40mila persone, sarà «Passiu», un oratorio poetico e musicale con Franca Grisoni e il quartetto «A voce sola», in programma per la serata di venerdì 24 maggio, alle ore 21, in apertura di «Anticolemine. Festival del Medioevo e del Rinascimento rurale», realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo di Milano.
In occasione dello spettacolo, sarà possibile ‘vivere’, per la prima volta, la chiesa romanica di san Giorgio, ad Almenno San Salvatore, godendo appieno di tutti i suoi tesori, grazie al nuovo sistema di illuminazione dell’edificio e dei suoi preziosi affreschi (datati tra il XII e il XV secolo), curato e realizzato da Rotary Club Bergamo Ovest.
Tra le altre novità della stagione 2013, va sottolineata anche la conclusione dei lavori di restauro del tempio di San Tomè, opera romanica famosa per il raro impianto architettonico circolare, che ospita la cabina di regia dell’Antenna europea del Romanico, organismo scientifico internazionale che opera, dal 2001, per la costituzione di una rete tra i principali centri dell’arte romanica italiani ed europei.
Dall’ultimo week-end di maggio e fino alla fine di ottobre, i visitatori alla ricerca di nuovi percorsi turistici potranno fare tappa nelle singole chiese della rete o percorrere gli itinerari che le uniscono, lungo antichi tracciati immersi in uno splendido scenario paesistico, tra pendii boschivi e distese di campi e vigneti.
Tutte le chiese saranno aperte a titolo gratuito (il sabato e la domenica, dalle 14.30 alle 18; San Tomè anche la domenica mattina, dalle 10 alle 12), con la possibilità di partecipare ogni domenica, senza obbligo di prenotazione, a un ciclo di visite guidate, con ritrovo alle ore 16 (contributo di 2,00 euro). I visitatori potranno farsi accompagnare nel loro viaggio tra i vari edifici anche dalla mappa dei percorsi disponibile nelle chiese e nel book-shop dell’Antenna e dalle audio-guide in italiano e in inglese, che si possono scaricare gratuitamente in Mp3 dal sito www.antennaeuropeadelromanico.it.
E’, inoltre, previsto un ciclo di quattro conferenze, dal titolo «Monasteri e conventi nel Medioevo» (dal 3 giugno al 15 luglio), durante il quale verrà approfondita la storia degli ordini religiosi che hanno costituito un riferimento culturale di somma importanza fin dai primi secoli dell’era cristiana sia per la società occidentale europea che per quella dell’Oriente mediterraneo e russo.
Il turista curioso e l’appassionato d’arte che sceglieranno di visitare il parco, si troveranno davanti ad edifici di rara bellezza, incastonati nel territorio verde dell’antico Lemine, ancora oggi considerato tra i più emblematici e importanti siti della cultura romanica in Lombardia, anche per aver mantenuto intatto il rapporto tra gli edifici religiosi e lo splendido contesto ambientale.
La visita potrà partire da San Tomè, edificio del XII secolo affacciato sul selvaggio corso del Tornago, che viene considerato la più singolare e famosa opera romanica per il raro impianto architettonico a pianta circolare e per la particolare suggestione dello spazio interno, dove la luce crea simbologie cosmiche e spirituali, per la ricchezza delle decorazioni scultoree e per il rapporto con il contesto ambientale.
Il percorso prosegue, poi, con la chiesa di San Giorgio, la più grande chiesa romanica della diocesi di Bergamo dopo Santa Maria Maggiore, che sorge isolata in aperta campagna che custodisce un prezioso campionario di affreschi dal XII al XV secolo dedicati alla vita di Cristo. Altrettanto carica di storia e bellezza artistica è la chiesa conventuale cinquecentesca dell’ex convento agostiniano di San Nicola, esemplare modello di connubio tra il costruito e il contesto, che custodisce l’organo Antegnati (1588), documento unico nel campo dell’arte organaria italiana ed europea, i cui suoni fanno assaporare in modo privilegiato la raffinata civiltà musicale del Rinascimento. Da quest’anno sono inserite nel circuito di visita anche la cinquecentesca chiesa di Santa Caterina (domenica, dalle 14.30 alle 18) di Almenno San Bartolomeo e, nei mesi di luglio e agosto, anche l’antica chiesa di San Defendente, a Roncola San Bernardo (domenica, dalle 15.30 alle 17.30).

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Tempio di S. Tomè, Almenno S. Bartolomeo. Foto Marco Mazzoleni; [fig. 2] Affresco della Crocifissione. Chiesa di S. Giorgio, Almenno S. Salvatore. Foto Archivio Studio Restauro G. Suardi; [fig. 3] Chiesa di San Giorgio, interno; [fig. 4] Passeggiata romanica, Foto Stefano De Sanctis 
[Le foto sono state messe a disposizione da B@bele comunicazione di Bergamo] 

Informazioni utili 
Antenna Europea del Romanico,  via San Tomè, 2 - Almenno S. Bartolomeo (a fianco del tempio di San Tomè), Orari: da martedì a sabato 9.30-12.30. Informazioni: tel. 035.553205, cell. 331.6745263, info@antennaeuropeadelromanico.it. Sito internet: www.sistemaculturalelemine.it e www.antennaeuropeadelromanico.it

giovedì 23 maggio 2013

Venezia, ritorna «Tactile Guggenheim»: quattro incontri per scoprire l’arte attraverso il tatto

Scoprire l’arte di Robert Motherwell, Jackson Pollock, Lucio Fontana e Jean Dubuffet attraverso il tatto: ecco quanto propone «Tactile Guggenheim», ciclo di quattro laboratori didattici organizzato dalla Collezione Peggy Guggenheim, in collaborazione con l’associazione BarchettaBlu di Venezia, centro di ricerca che progetta e realizza servizi e iniziative per bambini e famiglie.
A partire da domenica 26 maggio, i piccoli di età compresa tra i 4 e i 10 anni potranno conoscere le opere conservare a Palazzo Venier dei Leoni, attraverso il quinto senso, approcciandosi così all’arte in un modo nuovo e originale.
Ogni laboratorio, a ingresso gratuito (previa iscrizione ai numeri 041.2405401/444), offrirà, inoltre, lo spunto per introdurre l’alfabeto Braille e la lettura aptica di un testo scritto, passando dall’immagine/segno alla parola e viceversa. I più piccoli potranno, poi, tradurre forme e figure bidimensionali in lavori tattili a tre dimensioni, da poter decifrare non più solo con gli occhi, ma anche con il tatto.
Il primo appuntamento, intitolato «Come ti vedo. Leggere apticamente con le mani», sarà presentato in occasione dell’apertura della mostra dedicata ai collage di Robert Motherwell, nella quale sono raccolti una sessantina di lavori realizzati nel decennio tra il 1941 e il 1951, che documentano come l’artista abbia messo in scena il tumulto e la violenza del mondo moderno tagliando, strappando e assemblando frammenti di carta.
Questo laboratorio, in programma dalle 15 alle 16.30, porterà i bambini alla traduzione tattile di un’opera dell’autore americano, esponente dell’Espressionismo astratto: «Personaggio (Autoritratto)». I partecipanti avranno modo di reinterpretare il quadro con diversi materiali e attribuire alle campiture di colore una valenza tattile e non solo cromatica, rendendo l’opera leggibile con gli occhi e con le mani.
Gli incontri proseguiranno nella giornata di domenica 2 giugno, sempre alle 15, con «Lascia il tuo segno. Disegnare la materia», nel quale i più piccoli si approcceranno all’opera «Foresta Incantata» di Jackson Pollock, un lavoro del 1947 realizzando versando, sgocciolando e spruzzando il colore –prevalentemente tonalità di oro, bianco, nero e rosso- su una tela di grandi dimensioni. E’, invece, dedicato all’arte di Lucio Fontana – maestro dello Spazialismo del quale la collezione Peggy Guggenheim conserva vari lavori, tra i quali quattro «Concetti spaziali» del periodo 1951-1965- il laboratorio di domenica 9 giugno, alle 15, intitolato «Taglia, buca e strappa».
A chiudere la seconda edizione di «Tactile Guggenheim» sarà l’incontro «Segui la forma. Esplorando con le mani», programmato per domenica 16 giugno, sempre alle 15. Si tratta di un laboratorio sulla scomposizione e sulla ricomposizione di forme colorate diversamente trattate, nel quale i partecipanti potranno reinterpretare «La poltrona II» di Jean Dubuffet con diversi materiali e attribuire alle campiture di colore una valenza tattile e non solo cromatica. Un’occasione, questi appuntamenti, per sentirsi tutti dei piccoli artisti e per conoscere un nuovo modo di comunicare.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Un laboratorio del ciclo «Tactile Guggenheim»., tenutosi nel 2012; [fig. 2] Robert Motherwell, «Personaggio (Autoritratto)», 1943. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia; [fig. 3] Jackson Pollock, Foresta incantata, 1947. Collezione Peggy Guggenheim, Venezia

Informazioni utili
«Tactile Guggenheim». Collezione Peggy Guggenteim, Palazzo Venier dei Leoni, Dorsoduro 701– Venezia. Orari: 26 maggio, 2, 9 e 16 giugno, dalle ore 15.00 alle ore 16.30. Ingresso gratuito, previa prenotazione ai numeri 041.2405401/444 (a partire dal venerdì precedente l’appuntamento). Da domenica 26 maggio a domenica 26 giugno 2013.

mercoledì 22 maggio 2013

Varese, «Art in nature» a villa Panza

Sarà l’artista inglese Stuart Ian Frost (Bath, 1960) ad inaugurare «Art in nature», progetto triennale che Emanuele Montibeller, direttore artistico di Arte Sella, manifestazione internazionale che si svolge all’aperto in Trentino Alto Adige, ha ideato per il parco di villa Panza, dimora varesina del Fai (Fondo per l’ambiente italiano).
L’iniziativa, che verrà inaugurata sabato 25 maggio, prevede il coinvolgimento di tre artisti internazionali, attivi nel campo della Land art, che presenteranno, tra il 2013 e il 2015, altrettante installazioni site-specific, realizzate dopo un periodo di residenza durante il quale si potranno confrontare con lo scenografico contesto architettonico e naturalistico della residenza sul colle di Biumo, dando vita a un dialogo serrato tra l’opera e l’ambiente.
Ad inaugurare il progetto saranno tre installazioni di Stuart Ian Frost, artista diplomatosi in scultura al Royal College of Art di Londra, con lavori esposti al National Museum of Decorative Arts di Tronheim, all'Hå County Council, il Norwegian Art Council, al West Norway Museum of Decorative art e al Corston Business Park di Bath. Le sue opere, composte da materiali provenienti dal territorio con l’impiego di più di 30mila blocchi di legno di faggio, sono destinate a dissolversi, con il trascorrere del tempo e sotto l'azione degli elementi naturali.
La produzione dell’artista si caratterizza, da sempre, per l'interesse nei confronti della fisicità degli oggetti naturali, il loro luogo specifico all'interno dell’ambiente e il loro rapporto con la cultura, la storia e i miti. Dalla vegetazione verde e rigogliosa del Centro America o dalle pianure arse dal sole, ai ghiacciai e agli innevati paesaggi di montagna della Scandinavia, Stuart Ian Frost ha lavorato, in tutti questi luoghi, con i materiali naturali disponibili. Le sue installazioni si sono avvalse così di sostanze quali la corteccia di abete della Foresta Nera, le felci della Foresta di Dean in Inghilterra, il ghiaccio della Finlandia, i papiri e le piume d'oca del Canada, il salice dalla Danimarca e il sughero dal Portogallo.
La prima tappa del progetto «Art in nature», che continuerà con le installazioni di Bob Verschueren e Peter Randall-Page, sarà inaugurata in contemporanea con il terzo appuntamento del progetto «Un’educazione», piattaforma fondata da Maria Rosa Sossai per avvicinare i giovani al museo e all’arte contemporanea, interpretando le loro esigenze con un linguaggio a loro più diretto come quello del video.
Mia Fryland e Flemming Lyngse, artisti e film maker danesi che hanno dato vita al progetto Aberdabei, presenteranno, fino a domenica 23 giugno, il video «Unfinished Symphonies», un lavoro di ricerca, ma anche un work in progress sulle esperienze degli alunni di una scuola primaria e secondaria danese, ai quali è stato offerto un modello di educazione musicale che li appassiona, senza creare in loro competitività, e che li aiuta a concentrarsi invece sul piacere e la gioia di suonare.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Vista del parco di villa Panza, a Varese; [fig. 2] Stuart Ian Frost al lavoro nel parco di villa Panza, a Varese; [fig. 3] Aberdabei (Mia Fryland e Flemming Lyngse),  «Unfinished Symphonies», work in progress

Informazioni utili
Villa Menafoglio Litta Panza, piazza Litta, 1 - Varese. Orari: ore 10.00-18.00 (ultimo ingresso: ore 17.30). Ingresso: villa e parco - intero € 9,00; ridotto € 5,00; famiglia (2 bambini + 2 adulti) € 24,00; iscritti al Fai e residenti di Varese € 3,00; solo parco - intero € 3,00, ridotto € 1,00, gratuito il martedì per i residenti Vares. Informazioni: tel. 0332.283960. Da sabato 25 maggio 2013. 

martedì 21 maggio 2013

Venezia, «Copertine» d'autore per il debutto della Marignana/arte

Saranno duecentotrenta «Copertine» di Stefano Arienti a tenere a battesimo, nella giornata di sabato 25 maggio, la galleria Marignana/arte.
In attesa che Venezia si animi per la vernice della cinquantacinquesima edizione della Biennale, intitolata «Il palazzo enciclopedico», il sestiere di Dorsoduro si arricchisce di un nuovo spazio espositivo: una finestra sulle più recenti ricerche, ma anche un archivio per la documentazione -attraverso libri, cataloghi e opere grafiche- di quanto accade nel circuito internazionale dell’arte contemporanea.
Dalla seconda guerra mondiale, con l’insediamento della collezione di Peggy Guggenheim a Palazzo Venier dei Leoni, questo angolo della città è stato considerato una vera e propria «officina del contemporaneo». Qui si sono confrontate le migliori espressioni delle avanguardie artistiche lagunari, che hanno avuto per protagonisti personaggi del calibro di Emilio Vedova, Armando Pizzinato, Tancredi Parmeggiani, Edmondo Bacci e Léon Gischia.
La recente apertura al pubblico degli spazi di Punta della Dogana e della Fondazione Vedova hanno completato l’identificazione di questi luoghi come un vero e proprio «cuneo» delle arti contemporanee rivolto verso i Giardini della Biennale.
Ora il sestiere di Dorsoduro ha un nuovo punto di riferimento per chi vuole approfondire la coeva ricerca artistica: la Marignana/arte, che per i primi quattro mesi di apertura proporrà al pubblico un percorso nell’opera di Stefano Arienti (Asola, 1961). La mostra raccoglie, nello specifico, alcuni lavori recenti dell’artista lombardo, che, nei giorni frenetici della vernice ‘biennalesca’, sarà possibile vedere anche a Ca’ Rezzonico, nella collettiva «A very light», dove porterà una piccola foresta di rami di platano, da cui pendono delle candele votive e dei fiori di cartapesta.
Quella alla Marignana/arte è, invece, un’installazione ambientale costituita da duecentotrenta fogli di carta traforata, che vanno a ricreare una collezione di immagini tese a rivelare graficamente, riattivandone geometrie e modalità percettive, le immagini dei volumi di una ideale ‘biblioteca’.
Allo stesso tempo, la mostra veneziana propone il lavoro di foratura su dischi di vinile e nuove esperienze dell’artista su formelle di terracotta -opere in bilico tra pittura, disegno, scultura– che invitano a scoprire, come in una quinta teatrale, i segreti, la complessità, la vitalità di semplici oggetti e immagini che circondano ognuno di noi quotidianamente.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Stefano Arienti, «Copertine», 2012. Argilla e traforatura su fotocopie, 230 fogli cm 42 x 29,7 cad. Foto di Niccolò Gandolfi; [fig. 2] gli spazi della Marignana/arte di Venezia. 

Informazioni utili
Stefano Arienti.  «Copertine». Galleria Marignana /arte, Dorsoduro 141 - 30123 Venezia. Orari: lunedì-sabato, ore 10.00-13.00 e ore 15.00-19.30. Ingresso libero. Informazioni: cell. 347.1828553 o info@marignanaarte.it. Sito internet: www.marignanaarte.it. Inaugurazione: sabato 25 maggio, ore 18.00. Da lunedì 27 maggio a  sabato 21 settembre 2013. 


lunedì 20 maggio 2013

La light art di Arthur Duff illumina la Biennale di Venezia

Ha ‘illuminato’, con le sue installazioni laser, il Macro di Roma, il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia e il museo di Castelvecchio a Verona. Ora Arthur Duff (Wiesbaden - Germania, 1973) è pronto a incantare il pubblico della Biennale. Da martedì 28 maggio a martedì 4 giugno, nei giorni intensi della vernice della cinquantacinquesima Esposizione internazionale d'arte di Venezia, l’artista americano, che da anni vive tra Vicenza e Marghera, sarà, infatti, ospite di Palazzo Malipiero Barnabò con la sua opera «Precious Objects – Extraordinary Individuals».
Il progetto, promosso da Studio Oredaria di Roma e da Studio la Città di Verona, richiama, nel suo titolo, ai cliché critici tipici della produzione artistica, secondo i quali all'artista è richiesto di essere un individuo straordinario capace di creare oggetti preziosi, e nel contenuto, induce lo spettatore a confrontarsi con il concetto e la percezione di spazio.
Arthur Duff proietterà sul palazzo veneziano e nell'area del suo magnifico giardino interno i risultati dell'indagine che ha compiuto negli ultimi due mesi, quando ha chiesto via e-mail a decine di persone di raccontare nel modo che era loro più congeniale un oggetto prezioso e un individuo straordinario.
La parte descrittiva di queste risposte è stata estrapolata e trasformata in scritte laser, montate in un loop senza fine, visuale e concettuale, che si offrirà sempre differente allo sguardo di chi transiterà lungo il Canal Grande.
«L'osservatore potrà sperimentare un senso fisico e palpabile di relazione con l'immagine proiettata, creata da raggi laser verdi. Una penetrazione nel paesaggio urbano veneziano che è in contrasto con la facciata continua che il Canal Grande solitamente offre allo sguardo del visitatore – spiega l’artista – dal momento che il giardino di palazzo Malipiero crea una dimensione che è, al contempo, privata e pubblica, essendoci una separazione molto sottile tra i due spazi. Il lavoro, quindi, sottolinea proprio la membrana che unisce e separa le due dimensioni e vuole evidenziare la distanza tra il privilegio di accedere a uno spazio intimo, e quindi inaccessibile, e l'esaltazione pubblica del privilegio stesso».
Ancora una volta sarà, dunque, la luce a caratterizzare il lavoro di Arthur Duff, che tutte le sere, dalle 19.30 alle 24.00, proporrà sul Canal Grande le sue parole orbitanti attorno a un asse invisibile, le sue frasi sospese nell'aria. Un'installazione di pura emozione tra i tesori, spesso inaccessibili, di una delle città più belle del mondo: Venezia.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Arthur Duff, Studio per l’installazione <i>site-specific</i> «Precious Objects – Extraordinary Individuals», 2003. Venezia, Palazzo Malipiero Barnabò; [fig. 2] Arthur Duff, «Gas Light», 2012. Neon. Roma, Oredaria 

Informazioni utili
Precious Objects – Extraordinary Individuals. Installazione site specific di Arthur Duff. Palazzo Malipiero Barnabò e giardino interno, campo San Samuele – Venezia. Orari: ore 19.30-24.00. Informazioni: Studio la Città di Verona, tel 045.597549 oinfo@studiolacitta.it; Studio Oredaria di Roma, tel. 06.97601689 o info@oredaria.it. Sito web: http://arthurduffvenice.com/. Da martedì 28 maggio a martedì 4 giugno 2013. 

venerdì 17 maggio 2013

Polidoro da Caravaggio, in un libro di Gangemi il restauro delle decorazioni per il Casino del Bufalo

Sarà una pubblicazione curata da Isabella Colucci, Patrizia Masini e Patrizia Miracola per i tipi di Gangemi editore a documentare il restauro delle decorazioni «a monocromo» di Polidoro Caldarara da Caravaggio e di un suo collaboratore, il disegnatore Maturino Fiorentino, per la facciata del Casino del Bufalo, a Roma.
Il volume, intitolato «Dal Giardino al museo», ricostruisce le vicende storiche e conservative dei sei affreschi cinquecenteschi superstiti, oggi di proprietà delle collezioni del Museo di Roma in Palazzo Braschi, attraverso una quindicina di saggi e più di centoquaranta pagine, arricchite da numerose immagini a colori.
Si conclude così un viaggio iniziato nel 1997, quando l’Iscr - Istituto superiore per la conservazione e il restauro di Roma iniziò, sotto la supervisione di Patrizia Miracola, Anna Maria Marinelli e Barbara Provinciali, un accurato intervento di restyling teso a riportare all’antico splendore le opere realizzate nel 1525 da Polidoro Caldarara da Caravaggio, allievo di Raffaello, per la facciata esterna del perduto Casino del palazzo del marchese del Bufalo-Cancellieri, edificio situato tra via della Chiavica del Bufalo e via del Nazareno, nei pressi di Fontana di Trevi, e demolito nel giugno del 1885 per consentire il prolungamento dell’asse viario del Tritone, previsto dal piano regolatore del 1883.
L’iconografia del ciclo, restaurato grazie a un contributo economico della Fondazione Paola Droghetti (che ha sostenuto con oltre 19mila euro cinque borse di studio per giovani restauratori dell’Iscr), era basata sulle «Metamorfosi» di Ovidio, privilegiando il tema delle storie di Perseo e Andromeda, come documentò anche Giorgio Vasari nelle sue «Vite».
Gli affreschi di Polidoro da Caravaggio, ufficialmente presentati al pubblico nella giornata di venerdì 17 maggio, rappresentano uno dei rari e preziosi esempi di pittura urbana, testimonianza del gusto archeologizzante e scenografico che animava la città di Roma nel Cinquecento, e di cui la tecnica ad affresco, che consente l’imitazione della scultura e che crea straordinari effetti illusionistici, si afferma come vincente.
Opere come «Sacrificio e nozze di Andromeda», «Perseo pietrifica Fineo con i suoi soldati», «Le Muse», « Pegaso e i poeti», la «Fortuna» si dimostrano, pertanto, importanti per ricostruire una straordinaria stagione pittorica, quella che vide le pareti di molte case dell'Urbe affrescate con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, rendendo le strade della città un museo a cielo aperto.
I dipinti a Palazzo Braschi rappresenterebbero, inoltre, le uniche parti superstiti della più ampia e articolata decorazione di Polidoro da Caravaggio per il Casino-ninfeo. Risulterebbe, infatti, dispersa la sequenza decorativa eseguita dall’artista su un altro prospetto che le fonti ricordano ornato con «Danae nella torre riceve Giove come pioggia d’oro», «Il Giardino delle Esperidi», «Perseo che pietrifica Atlante». Ricerche recenti hanno consentito di verificare che dell’intera decorazione di Polidoro per il Casino furono asportate esclusivamente le opere del Museo di Roma con l’intervento di strappo realizzato tra il 10 e il 17 giugno 1885 da Pietro Cecconi Principi su incarico della commissione archeologica.
A causa delle demolizioni postunitarie, gli affreschi sono rimasti per sempre avulsi dal contesto per il quale erano stati immaginati e realizzati, con funzione architettonica primaria di suddividere e movimentare lo spazio della facciata. Di contro, si sono salvati dal deperimento toccato in sorte alla quasi totalità delle decorazioni simili, rimaste nei luoghi per i quali erano nate.
L’obiettivo del restauro è stato riavvicinare le pitture, che, dopo l’estrazione ottocentesca e le modifiche subite nel tempo, avevano acquisito l’aspetto di dipinti su tela, alla loro natura di opera murale, facendo riemergere brandianamente l’immagine rispetto alle lacune e agli affioramenti dell’impasto del supporto.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Copertina del  libro «Dal Giardino al Museo. Polidoro da Caravaggio nel Casino del Bufalo. Studi e restauro», pubblicato da Gangemi editore; [fig. 2] Polidoro da Caravaggio, «Perseo libera Andromeda», 1525. Affresco riportato su tela dal Casino del Bufalo, Roma; [fig. 3] Disegno della facciata del Casino del Bufalo, Roma. 

Informazioni utili 
Isabella Colucci, Patrizia Masini, Patrizia Miracola (a cura di), «Dal Giardino al Museo. Polidoro da Caravaggio nel Casino del Bufalo. Studi e restauro», Gangemi editore, Roma 2003. Collana: Arte, Disegno, Rilievo, Design. Formato: 21 x 29,7 cm. Legatura: Filorefe. ISBN13: 9788849226515 978-88-492-2651-5. ISBN10: 8849226519 88-492-2651-9. Pagine: 144. Prezzo: € 24,00: Prezzo E-book PDF: € 19,00. Informazioni: tel. 06.6872774.

martedì 14 maggio 2013

Svelato il primo nucleo della Terra Sancta Museum: il tesoro segreto di Gerusalemme è a Versailles

E’ un dono del sovrano Carlo di Borbone e della moglie Maria Amalia di Sassonia il pezzo più prezioso, almeno economicamente, della mostra «Trésor du Saint-Sépulcre. Presents des cours royales europeennes à Jérusalemm» («Tesoro del Santo Sepolcro. Doni dalle corti europee a Gerusalemme»), allestita fino a domenica 14 luglio alla Reggia di Versailles, tra gli incanti neo-gotici delle appena restaurate «Sale delle Crociate», e nella cittadina di Châtenay-Malabry, presso la Maison de Chateaubriand.
Il pregiato manufatto, giunto in Francia con una copertura assicurativa di cinque milioni di euro (la fonte della notizia è il «Corriere della Sera») e scelto come immagine guida per le locandine dell’evento espositivo parigino, rappresenta una punta d’eccellenza nella lavorazione orafa napoletana del Settecento. Persino il pittore e architetto Luigi Vanvitelli, solitamente poco incline ai complimenti, elogiò -ricorda Alvar González-Palacios sulle pagine del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nell’inserto domenicale del 14 aprile- questo sontuoso baldacchino eucaristico in oro e pietre preziose, arricchito da un ostensorio gemmato e da una croce di lapislazzuli, che ritorna per la prima volta in Europa dopo la sua donazione, datata al 1754, insieme a molti altri «tesori» confluiti a Gerusalemme, presso la Basilica del Santo Sepolcro, nel corso dei secoli.
La mostra alla Reggia di Versailles, della quale rimarrà memoria in un catalogo bilingue in inglese e in francese edito dalla milanese Silvana editoriale, allinea, nello specifico, duecentocinquanta capolavori «sconosciuti», concessi in prestito, dopo quattro anni di trattative, dai frati francescani della Custodia di Terra Santa al Castello di Versailles e al Consiglio generale del dipartimento Hauts-de-Seine. Si tratta di croci, candelabri, pissidi, calici, lampade votive, paramenti liturgici, casule, vassoi e tessuti preziosi, di grande importanza artistica e di notevole valore economico, usciti dalle migliori botteghe artigiane europee e donati da influenti sovrani del Vecchio continente -in particolare del Sacro Romano Impero, della Repubblica di Genova, dei regni di Spagna, Francia e Portogallo-, in segno di devozione verso il Salvatore, ma anche per attestare la potenza della propria casata e del proprio Stato.
La spada di Goffredo di Buglione, un bastone pastorale in argento dorato e pietre preziose donato dal Re Sole, un imponente baldacchino eucaristico firmato da Francesco Natale Juvarra e regalato da Filippo IV di Spagna, un lume in oro massiccio offerto da Maria Teresa d’Asburgo e un prezioso piviale rosso cremisi inviato come omaggio da Luigi XIII sono solo alcune delle opere in mostra, selezionate dai curatori Bernard Degout e Jacques Charles-Gaffiot con l’intento di disegnare una pagina inedita e sconosciuta del pellegrinaggio in Terra Santa, quella che vide molti sovrani cattolici (ma anche anonimi donatori) inviare le proprie preziose offerte per la tomba di Gesù Cristo, al posto di partire alla volta di Gerusalemme e affrontare un viaggio, talvolta, troppo rischioso.
Non mancano nell’esposizione parigina una serie di oggetti di alto valore simbolico, come una delle due stauroteche seicentesche contenenti frammenti della croce, un prezioso modello del Santo Sepolcro in legno d’ulivo, con decori in madreperla, ebano e avorio, fabbricato nella seconda metà del XVII secolo, e una bacinella portoghese del medesimo periodo, con la quale il Custode di Terra Santa lavava i piedi dei pellegrini e che viene tuttora utilizzata durante le celebrazioni del giovedì santo.
Tra questi magnifici «doni al Re dei re», ci sono anche una quindicina di tele, esposte alla Maison de Chateaubriand, dopo un accurato intervento di restauro conservativo. Quasi tutte queste opere, fatta eccezione per un’«Adorazione dei pastori» e una «Decollazione di San Giovanni Battista» (entrambe datate al 1630), furono realizzate dal pittore napoletano Francesco De Mura intorno al 1730 e rappresentano episodi del Nuovo Testamento, quali l’«Annunciazione» o il «Compianto del Cristo morto».
Quello proposto a Parigi è solo un piccolo assaggio del futuro museo permanente sulle radici della cristianità e sulla conservazione dei «luoghi della Passione» che la Custodia di Terra Santa, sotto la guida di Pierbattista Pizzaballa e in concerto con lo Studium Biblicum Franciscanum diretto da Eugenio Alliata, sta approntando per il 2015 nel cuore della città vecchia di Gerusalemme, all’interno delle mura antiche fatte costruire da Solimano il Magnifico e nelle vicinanze delle principali mete di pellegrinaggio e di turismo della città (la Spianata delle Moschee, il Muro del Pianto e il Santo Sepolcro).
Il progetto espositivo della Terra Santa Museum, la cui metodologia espositiva porta la firma di Gabriele Allevi e il cui allestimento verrà realizzato dallo Studio GTRF Tortelli e Frassoni architetti associati di Brescia, prevede ben tre musei -archeologico, multimediale e storico- articolati su una superficie di 2.573 metri quadrati e distribuiti in due sedi già esistenti, distanti tra loro non più di 1.500 metri: il Convento della Flagellazione, sulla Via Dolorosa, e il Convento di San Salvatore, nei pressi di Porta Nuova, il punto di ingresso al quartiere cristiano.
In quest’ultimo spazio troverà posto il patrimonio artistico e storico raccolto dai frati francescani in otto secoli di permanenza a Gerusalemme (cioè a partire dall’incontro di San Francesco con il sultano Malik Al Kamil nel 1219) attraverso le donazioni di sovrani europei, duchi e granduchi delle Repubbliche marinare, papi e anonimi pellegrini.
Tra sculture, dipinti, oggetti d’oreficeria, codici miniati del Quattrocento e del Cinquecento, rari vasi da farmacia, armature, paramenti liturgici e preziosi documenti d’archivio, sarà possibile vedere anche la Bolla pontificale del 1342, con la quale Clemente VI riconosce la Custodia di Terra Santa, ufficializzando la presenza dei francescani iniziata a Gerusalemme una trentina di anni prima, e il primo documento mamelucco del 1347, che conferma questo riconoscimento, oltre a un rametto d’ulivo in oro portato in dono, nel 1964, da Paolo VI.
Al Convento della Flagellazione verrà, invece, ristrutturato e ampliato il già esistente museo archeologico, al cui interno sarà conservata una selezione dei reperti più significativi, provenienti da ritrovamenti e scavi condotti in Terra Santa negli ultimi 150 anni e riferibili cronologicamente a un periodo storico che parte dall’età cananea (II millennio) e arriva al Medioevo crociato (XI-XII secolo d.C.). Mentre accanto, nel Lapidarium dello Studium Biblicum Franciscanum, verrà allestito il museo multimediale, che illustrerà attraverso immagini, video e ricostruzioni in 3D la metamorfosi dell’antico cammino della croce, del Calvario e del Santo Sepolcro dai tempi di Cristo a oggi.
Il Terra Santa Museum si configura, dunque, come un luogo perfetto per accontentare i pellegrini sulle tracce di memorie bibliche, ma anche i visitatori laici in cerca di emozioni storiche e di bellezze artistiche, di opere ideate e donate nel corso dei secoli «ad maiorem Dei gloriam», «per la maggior gloria di Dio».

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Anonimo, Modello della Chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme, seconda metà del XVII secolo. Legno d'ulivo decorato con madreperla, avorio ed ebano. H: 45 cm; L.: 57,5 cm; P.: 62,5 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 2] Francesco Natale Juvarra, Baldacchino eucaristico (dono di re Filippo IV di Spagna), 1666. Argento, bronzo dorato, pietre preziose. H: 165 cm, L: 90 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 3] Claude Caignet, Grande bacinella (dono di Luigi XIII), 1625. Argento lavorato a sbalzo, cesellato e dorato. Diametro 38 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa;  
[fig. 4] Spada che si dice essere appartenuta a Goffredo di Buglione, XV-XVI secolo. Ferro, ferro battuto, avorio, tracce di doratura. H: 100 cm. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig, 5] Francesco da Mura, Annunciazione (particolare), 1730. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa; [fig. 6] Tessuto ornamentale (dono della Repubblica di Genova), 1686. Gerusalemme, Museo della Custodia francescana di Terra Santa

Informazioni utili 
«Trésor du Saint-Sépulcre. Presents des cours royales europeennes à Jérusalemm». 
Château de Versailles, Place d'Armes - 78000 Versailles (Francia)  Orari: martedì-domenica, ore 9.00-18.30; chiuso il lunedì (la biglietteria chiude alle ore 18.00). Ingresso: Le Passeport (accesso a tutti i tour della Reggia) € 18,00; Château, intero € 15,00, ridotto € 6,00. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Informazioni:+33.1.30837800. Sito web: www.chateauversailles.fr. Fino a domenica 14 luglio 2013. 
Maison de Chateaubriand,  87 Rue de Chateaubriand - 92290 Châtenay-Malabry (Francia). Orari: 
da martedì a sabato, ore 10.00-12.00 e ore 14.00-18.00;domenica, ore 11.00-18.00 (ultimo ingresso dei visitatori: ore 17.40). Ingresso: intero E 6,00, ridotto € 4,50. Informazioni: tel. +33.1.55521300. Sito web: maison-de-chateaubriand.hauts-de-seine.net. Fino a domenica 14 luglio 2013. 

Terra Sancta Museum: convento della Flagellazione - Museo archeologico (I luoghi evangelici in Palestina) e Museo multimediale (Gerusalemme e il Santo Sepolcro: da Erode ai giorni nostri); Convento di San Salvatore - Museo storico (La Custodia francescana in Terra Santa). Sito web: www.terrasanctamuseum.org. Aperto dal 2015.

sabato 11 maggio 2013

«Writing», a Milano una fiera sullo stationery design

Agende, quaderni, penne e colori, ma anche forbici, colle, chiavette usb e mouse: lo stationery design si mette in fiera. Succede a Milano con la prima edizione della mostra-mercato «Writing. Design on your desk».
La manifestazione, in cartellone da venerdì 24 a domenica 26 maggio, nasce da un’idea di Frigoriferi Milanesi, Viapiranesi, Bold, Pitis e Soup Studio, con il patrocinio del Comune di Milano, del Consiglio di Zona Quattro e dell’Aiap - Associazione italiana design della comunicazione visiva.
Per tre giorni, aziende, progettisti auto-produttori, graphic designer e illustratori potranno presentare e vendere le proprie creazioni: matite, pennelli, colle, scotch, forbici, stilografiche, inchiostri, tavolette grafiche, tablet e tutto quello che riguarda gli oggetti che ognuno di noi tiene sulla scrivania per disegnare, scrivere, comunicare e creare con strumenti e supporti analogici e digitali.
«I prodotti dello stationery design -raccontano gli organizzatori- sono strumenti con cui ciascuno quotidianamente interagisce, che tutti acquistano e utilizzano, a cui ci si affeziona, che hanno un tipo di utenza anagraficamente eterogenea e che spesso appagano, senza troppo onere, il desiderio di acquistare qualcosa di bello e di personale. Attorno a questi oggetti, oggi si esprime sempre più una raffinata ricerca visiva, formale, di materiali e di lavorazioni che va incontro a un’attenzione e un gusto esigente e formato».
Il settore, presieduto da grandi e importanti brand nazionali e internazionali, trova risposte interessanti e innovative anche nel lavoro e nelle piccole produzioni di grafici, illustratori e designer. Tutti questi prodotti sono, però, diffusi in pochi e specifici contesti, come i bookshop dei musei, negozi monomarca, trend store internazionali, alcuni shop on-line, librerie di design, grafica e architettura.
«Writing. Design on your desk», che animerà gli spazi dei Frigoriferi milanesi, offre, dunque, una nuova occasione per conoscere e acquistare questi oggetti, ma anche per scoprire i talenti del domani, attraverso una vetrina dedicata agli under 30 e alle migliori scuole e università di graphic design nazionali.
Al’interno del programma della fiera sono previsti anche dei workshop, tutti su prenotazione. In «Portfolio Parade», i più giovani potranno presentare gratuitamente il proprio portfolio e confrontarsi con alcuni dei principali professionisti italiani del settore, da Cristiano Bottino ad Andrea Braccaloni, passando per Ginette Caron, Francesco Franchi, David Moretti, Paolo Palma e Massimo Pitis. Sono previste tre sessioni di lavoro (24-25-26 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 13.00), riservate a soli venticinque partecipanti per ciascun appuntamento.
Nel laboratorio «Desk-Top», realizzato da Thype! e Cartiera Paudice, ci si potrà, invece, cimentare con la cartotecnica, nella progettazione di veri e propri visual espositivi. Soggetti di questo workshop, in programma venerdì 24 maggio, dalle ore 12.00 alle 17.00, saranno la carta e le lettere che verranno utilizzate per creare una composizione tipografica, su una scrivania che si fa canvas a supporto dell'art work cartaceo. Il laboratorio, riservato a 16 persone, ha un costo di dieci euro cadauno.
 Chiude l’offerta formativa di «Writing. Design on your desk», il workshop «Fatti gli auguri» tuoi», ideato da Officina Nove Punti (sabato 25 maggio, ore 11.00-12.00 / 12.30-13.30 / 15.00 -16.00 / 16.30 – 17.30 / 18.00 - 19.00; euro 15,00 - quattro partecipanti per ciascun incontro), durante il quale sarà possibile realizzare e stampare delle fantasiose cartoline personalizzate.

Didascalie delle immagini
[Figg. 1 e 2] Immagine guida della prima edizione di «Writing. Design on your desk»; [fig. 3] Immagine guida del laboratorio  «Desk-Top», realizzato da Thype! e Cartiera Paudice; [fig. 4] Immagine guida del laboratorio «Fatti gli auguri» tuoi», ideato da Officina Nove Punti [Le immagini sono state fornite dall'ufficio stampa di Frigoriferi Milanesi]

Informazioni utili 
«Writing. Design on your desk».  Frigoriferi Milanesi, via Piranesi 10 – Milano. Orari: ore 10.00-20.00. Press preview: venerdì 24 maggio, dalle ore 11 alle ore 15. Inaugurazione: venerdì 24 maggio, ore 18.30. Informazioni: tel. 02.73983231. Sito web: www.writingonyourdesk.it. Da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2013. 

mercoledì 8 maggio 2013

«Perché», quarant’anni d’arte attraverso gli occhi di Lucrezia De Domizio Durini

Operatrice culturale, giornalista, editrice, collezionista, scrittrice e mecenate. Sono tante le etichette usate per descrivere Lucrezia De Domizio Durini (Trento, 1936), testimone privilegiata di un’epoca che ha visto la nascita della Transavanguardia, dell’Arte povera e del Concettuale, il cui nome è particolarmente legato a quello di Joseph Beuys. Per chi volesse approfondire la vita di questa atipica protagonista del sistema dell’arte contemporanea è appena uscito in libreria, per i tipi di Mondadori Illustrati - Electa, il romanzo autobiografico «Perché. Le sfide di una donna oltre l’arte».
Il libro, scritto con uno stile diretto ed empatico, ripercorre la storia artistica, politica e sociale degli ultimi quarant’anni, svelandone protagonisti, incontri ed episodi inediti attraverso gli occhi dell’autrice.
Sullo sfondo della propria abitazione parigina o della Piantagione Paradise del borgo antico di Bolognano, dove per anni ha condiviso arte e pensieri con il marito Buby, Lucrezia De Domizio Durini regala al lettore un flusso di descrizioni e scorci di vita che ritraggono, anche nella loro quotidianità e umanità, grandi artisti come Alighiero Boetti, Pierpaolo Calzolari, Mario Ceroli e Gino De Dominicis, ma anche Jannis Kounellis, Mario e Marisa Merz, Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto. Non mancano tra le oltre trecento pagine di questo volume aneddoti su noti critici e curatori italiani, fra i quali Achille Bonito Oliva, Germano Celant, Bruno Corà, Vittorio Sgarbi e Italo Tomassoni.
In un’affascinante conversation piece, la scrittrice parla, poi, anche della Biennale di Venezia, di Documenta di Kassel, di musei come il Guggenheim di New York, la Kunsthaus di Zurigo e il Mart di Rovereto. In un flusso di coscienza razionale ed emozionale al tempo stesso, senza soluzione di continuità tra passato e presente, il libro permette, inoltre, di rivivere i ricordi dell’autrice su galleristi e su protagonisti del mondo dello spettacolo e della musica come Lina Wertmüller, John Cage, Giorgio Gaslini ed Emanuel Pimenta.
Dalle pagine di «Perché», emerge la filosofia di vita di Lucrezia De Domizio Durini, una filosofia che sfugge alle ideologie politiche, alle fedi religiose, agli orientamenti culturali, ma che crede fermamente nel «coraggio» delle proprie idee e azioni, nell’«integrità» nel perseguirle e nella «generosità» nel condividerle con gli altri, a partire da coloro che sono stati i suoi punti di riferimento: il marito Buby Durini, prematuramente scomparso, Joseph Beuys, e i critici Harald Szeemann e Pierre Restany.
Nel libro, l’autrice si definisce «collezionista di rapporti umani» e la sua vita ne è l’esempio. Al centro di tutto vi è l’etica nei rapporti e, quindi, il valore fondamentale dell’amicizia e della conoscenza di se stessi, importante nella quotidianità quanto nell’arte. Emerge con forza la convinzione che, per comprendere l’opera, sia necessario prima di tutto conoscere l’artista nella sua autenticità. L’arte, dunque, deve avere soprattutto una funzione sociale, «deve portare a riflettere e non più a soddisfare l’occhio», deve aspirare a un cambiamento.
Per questo «Perché» rappresenta il coraggio di un sogno vissuto in maniera «radicale» e rivoluzionari». Un sogno che ha dovuto fare i conti con delusioni, dolori e sofferenze, ma che ha permesso a Lucrezia De Domizio Durini di coltivare quello che definisce «l’eros dell’arte e la sua seducente capacità di saper ricordare e donare ai posteri le verità vissute appassionatamente». Il romanzo di una vita diviene così, al tempo stesso, un j’accuse ricco di episodi e spunti critici sulle carenze del sistema culturale e politico italiano, troppo spesso incapace di valorizzare e sostenere il patrimonio impareggiabile di arte e talenti che il Paese può vantare. Lucrezia De Domizio Durini offre, però, al lettore anche un’intensa riflessione sull’esistenza, l’arte, la scienza, il destino, l’amore e la morte. Una riflessione che è stimolo per riflettere sui grandi valori e sui sentimenti che animano le scelte, spesso difficili, della nostra vita e dei suoi tanti perché.

Informazioni utili
Lucrezia De Domizio Durini, «Perché. Le sfide di una donna oltre l’arte», Mondadori Illustrati - Electa, Milano 2013. ISBN: 9788837094720. Formato: cm 14 x 21. Pagine: 320. Prezzo: € 15,00. Presentazione a Milano: lunedì 13 maggio 2013, alle ore 18.30, presso il Modadori Multicenter (piazza Duomo, 1).



lunedì 6 maggio 2013

«Il Rinascimento di Colle», spettacoli e rievocazioni storiche per un viaggio nel Cinquecento

Saltimbanchi, cantastorie e musici in piazza: Colle di Val d’Elsa, centro della provincia senese attraversato dalla via Francigena, aziona la macchina del tempo e ritorna al Cinquecento. Sabato 8 e domenica 9 giugno, la cittadina che ha dato i natali all’architetto Arnolfo di Cambio propone, infatti, «Il Rinascimento di Colle», suggestiva rievocazione storica e grande spettacolo a cielo aperto che, dalle 17 fino a mezzanotte, animerà le vie e le piazze del borgo antico.
La festa, giunta alla sua terza edizione e organizzata dalla direzione artistica del Cers - Consorzio europeo rievocazioni storiche, proporrà un vero e proprio tuffo nel passato della città: accanto ad artisti di strada, giullari, musici, giocolieri, saltimbanchi e cantastorie, ci sarà spazio per rivivere l’atmosfera rinascimentale passeggiando per le vie del borgo, incontrando figuranti in costume, visitando l’accampamento militare, assistendo ai duelli in piazza e agli spettacoli itineranti, riscoprendo i sapori tipici del territorio nelle taverne all’aperto, allestite per l’occasione.
Nella prima giornata, sabato 8 giugno, si terrà un ulteriore omaggio alla storia colligiana, con la sfilata di un suggestivo corteo storico che ricorderà quanto avvenne nel giugno del 1592, quando Colle di Val d’Elsa venne proclamata sede di una nuova diocesi -con bolla di papa Clemente VIII, datata 5 giugno- e acquisì il titolo di città. A sfilare saranno figuranti vestiti da nobili, popolani e rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose di allora.
Lo scenario di rievocazione storica sarà arricchito da un presidio militare e da artigiani, antiche botteghe e mestieri medievali e rinascimentali che popoleranno le vie di Castello, accanto alla riproduzione di un mercato dell’epoca. L’età rinascimentale sarà protagonista anche a tavola, nelle taverne allestite nelle piazze e nei ristoranti del borgo, dove si potranno gustare, serviti da personale in costume, vino speziato e antiche ricette, accanto a piatti tipici della tradizione povera toscana. Non mancherà uno spazio per i bambini, che avranno l’occasione di sperimentare giochi rinascimentali e di partecipare a laboratori didattici.
«Il Rinascimento di Colle», manifestazione che fa parte anche del «Via Francigena Collective Project» di Civita, offrirà, poi, l'opportunità di conoscere il territorio e il suo patrimonio artistico, culturale ed enogastronomico. Nella città valgono senz’altro una visita il piccolo e suggestivo Teatro dei Varii, che nel corso della sua storia fu anche ospedale, il Baluardo, fortificazione medievale che domina Colle bassa, e il Bastione di Sapia, dedicato alla figura di Sapia Salvani, citata da Dante Alighieri nel XIII canto del «Purgatorio».
La manifestazione darà, poi, modo di scoprire i prodotti di eccellenza in campo artigianale che offre il territorio, a partire dal cristallo. Il borgo di Castello ospita, infatti, un laboratorio permanente nel vicolo della Misericordia, a due passi dal Duomo, dove sarà possibile assistere, anche nelle giornate sabato 8 e domenica 9 giugno, alla lavorazione dal vivo, a caldo e a freddo, con ingresso libero.
In attesa di vivere pienamente la festa, sarà possibile tenersi costantemente aggiornati sulla pagina Facebook dell’evento, dove saranno presentati il programma e i protagonisti della due giorni di rievocazione storica. Durante la manifestazione, poi, la pagina sarà aggiornata con video e foto dei protagonisti ‘catturate’ nelle strade e nelle piazze del borgo. La pagina del social network dedicata della Festa sarà, così, una finestra e una piazza aperte sull’evento, dove chiunque potrà curiosare e scoprire la sua magica atmosfera, chiedere informazioni, commentare i post e condividere foto e video.

Didascalie delle immagini
[Figg. 1, 2 e 3] Immagini delle precedenti edizioni della manifestazione «Il Rinascimento di Colle» [Le foto sono state fornite da Robespierre S.a.s.-ufficio stampa del Comune di Colle di Val D'Elsa]

Informazioni utili  
«Il Rinascimento di Colle». Centro storico - Colle di Val D'Elsa (Siena). Ingresso: intero € 9,00, ridotto € 6,00, gratuito per i bambini fino ai 12 anni. Informazioni: segreteria@cersonweb.org o tel. 345-7583298. Sito web:  www.ilrinascimentodicolle.org. Sabato 8 e domenica 9 giugno 2013, dalle ore 17.00 a mezzanotte. 

venerdì 3 maggio 2013

«Bookhouse», al Marca le mille forme del libro

E’ una Torre di Babele formata da più ottomila volumi, forniti dalla casa editrice Rubettino, ad aprire il percorso espositivo della mostra «Bookhouse. La forma del libro», organizzata dalla Provincia di Catanzaro, con il contributo economico della Regione Calabria, per i mesi primaverili ed estivi.
Da Claes Oldenburg a Jannis Kounellis, senza dimenticare Anselm Kiefer, William Kentridge, Candida Höfer, Dennis Oppenheim e Michelangelo Pistoletto: sono più di una cinquantina gli artisti della scena nazionale e internazionale invitati da Alberto Fiz, negli spazi del Marca – Museo d’arte di Catanzaro, a confrontarsi con la forma libro, attraverso differenti linguaggi artistici quali la scultura, la fotografia, la video-arte e la pittura. Non mancano una serie di installazioni site-specific realizzate per l’occasione, a partire dalla già citata «Idiom» dell’artista slovacco Matej Krén, una torre alta quattro metri e formata da ottomila libri, nella quale un gioco di specchi crea una spirale infinita di volumi in un labirinto di colori e forme profondamente intimista.
La spagnola Alicia Martín ha, invece, creato per Catanzaro una delle sue note cascate di tomi della serie «Biografias», opere sulle quali il pubblico può lasciare un segno della propria presenza attraverso la scrittura o portandosi a casa un tomo o una sua pagina. Mentre il coreano Kibong Rhee, ispirandosi al filosofo Ludwig Wittgenstein e al suo «Tractatus Logico-Philosphicus», ha ideato un libro danzante in una soluzione di 800 litri d’acqua, la cui forma cambia in un continuo ondeggiare tra materia e spirito, tra logica e reale accadimento.
Altamente scenografiche sono anche l’opera dello svizzero Peter Wüthrich, una camera da letto interamente formata da copertine e segnalibri, e l’installazione «Firma Terra Firma» dell’americano Richard Wentworth, che lascia penzolare i libri dal soffitto, come fossero strani uccelli costringendo lo spettatore ad osservarli con la testa all’insù.
Un senso di inquietudine anima anche la scultura «From The Entropic Library» di Claes Oldenburg e Coosje Van Bruggen, proveniente dal museo di Saint-Etienne, nella quale il maestro della pop art fa esplodere una libreria interrogandosi sul caos linguistico e culturale. Dennis Oppenhiem gioca, invece, con la forma libro attraverso «Upper cut» (2000), una grande struttura a forma di dentiera dove al posto dei denti è sistemata una serie di volumi. Un sorriso lo strappa anche Mark Dion con la sua ironica «Library for the birds», che colloca i libri all’interno di una gabbia per uccelli in cui albergano volatili vivi e vegetazione.
Lungo il percorso espositivo, articolato su tre piani e in costante dialogo con la collezione d’arte antica del museo, il visitatore troverà, poi, «What Dust Will Rise», installazione realizzata da Michael Rakowitz per Documenta 13, che riproduce con pietra proveniente dalle cave della regione di Bamiyan in Afghanistan, quella dove si trovavano i famosi Buddha distrutti dai talebani, una serie di manoscritti antichi collocati nella biblioteca del museo Fridericianum quando, nel 1943, la città di Kassel fu bombardata dagli alleati. Un’installazione della memoria è anche quella proposta da Anselm Kiefer, nella quale libri in piombo entrano in relazione con l’enigmatico poliedro che compare nell’opera di Albrecht Dürer. E sul passato riflette pure Paolo Canevari con un video nel quale cuoce, a fuoco lento, una copia del libro «Mein Kampf» di Aldolf Hitler; mentre Mimmo Paladino presenta un cavallo-libreria al cui interno sono conservati i volumi dell’«Ulysses» di James Joyce da lui illustrati.
In una rassegna sul libro d’arte non poteva, poi, mancare Emilio Isgrò con le sue «cancellature, che –ricorda Alberto Fiz nel catalogo pubblicato da Silvana editoriale- non sono una negazione di carattere nichilista, ma, semmai, un luogo rigenerativo della parola sopita, una messa in discussione dei dogmi». Il «Cristo cancellatore», un’installazione formata da trentotto libri, è fondamentalmente un Cristo che ha il compito di redimere e di preservare il linguaggio, allargando gli orizzonti in una fratellanza tra la mano che scrive e quella che cancella. Claudio Parmiggiani mette, invece, in mostra una libreria di fumo, sulla quale rimane solo l’eco della presenza dei volumi sugli scaffali.
Il libro è un territorio da esplorare anche per Stefano Arienti, che con il suo «Autoritratto Van Gogh» presenta una serie di tomi raffiguranti la medesima immagine del maestro olandese, o Maria Lai, l’artista novantatreenne recentemente scomparsa, alla quale Alberto Fiz rende omaggio con «Le parole imprigionate», un volume di stoffa del 1964 con i fili che pendono come capelli scarmigliati.
Candida Höfer porta, invece, il visitatore tra le stanze della Biblioteca nazionale di Napoli con una delle sue inconfondibili e silenti foto. E il silenzio è anche la cifra stilistica delle «Nature morte» di Pierpaolo Calzolari, con libri in rame e in piombo accostati a bottiglie.
La visita tra le pareti del Marca riserva, poi, tante altre piccole sorprese: dal volume bruciato di Robert Rauschenberg ai disegni cancellati di William Kentridge, dalla poltrona-libro di Art & Language ai quadri elettronici di Davide Coltro, modi differenti di raccontare la forma libro, quella «piega – scrisse Stéphane Mallarmé- di oscuro merletto che trattiene l’infinito».

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Alicia Martin, «Singularidad», 2011-2012. Installazione site-specific, Santiago de Compostela, Ciudad de la Cultura; [fig. 2] Dennis Oppenheim, «Upper Cut», 1992. Legno, compensato, schiuma indurita, libri d’arte, 150x180x180 cm; [fig. 3] Claudio Parmiggiani, «Parla anche tu», 2005, libro e cuore di ferro

Informazioni utili
Bookhouse. La forma del libro. Marca,  via Alessandro Turco, 63 – Catanzaro. Orari: martedì-domenica, ore 9.30-13.00 e ore 16.00-20.30; chiuso il lunedì. Ingresso: € 3,00. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Informazioni: tel. 0961.746797 o info@museomarca.com. Sito web: www.museomarca.info. Fino a domenica 6 ottobre 2013. [prorogata fino al 24 novembre 2013]