ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

lunedì 12 marzo 2012

«O la Borsa o la vita», la crisi economica raccontata dal cinema

Proiezioni, dibattiti e tavole rotonde per raccontare la crisi economica attraverso il linguaggio cinematografico: ecco quanto propone la rassegna «O la Borsa o la vita - 1929/2012», in programma a Siena, da giovedì 22 a sabato 24 marzo, presso il Complesso museale di santa Maria della Scala.
«Il titolo dell’iniziativa -racconta il giornalista senese Claudio Carrabba, presidente del comitato scientifico di «Campo&Controcampo-SienaFilmFestival»- è stato preso in prestito da una vecchia commedia girata da Carlo Ludovico Bragaglia nel 1933, con il grande Sergio Tofano sull’orlo del suicidio per un tracollo in Borsa. Questo per ricordare che, se l’epica della ‘grande crisi’ fu raggiunta dal cinema americano, anche nell’Italia, autarchica e tendente alle distrazioni di regime, il timore del crac non fu ignorato».

La rassegna senese, che vede alla direzione artistica il giornalista fiorentino Giovanni Maria Rossi, è promossa dall’associazione «Amici del cinema in Terra di Siena», presieduta dall’imprenditore e docente universitario Antonio Sclavi e, a una decina di giorni dal suo inizio, vede confermata la presenza di importanti personalità del mondo dell’economia e del cinema come Gianni Amelio (direttore del Torino Film Festival), Andrea Molaioli (autore del lungometraggio «Il gioiellino», ispirato alla vicenda finanziaria della Parmalat), Giuliano Montaldo (regista del film «L'industriale», drammatico spaccato della crisi socio-economica odierna), i docenti Stefano Bartolini, Pier Luigi Fabrizi e Omar Calabrese, i giornalisti Concita De Gregorio e Paolo Ermini, il vignettista Sergio Staino.
Ognuna delle tre giornate previste analizzerà una crisi storica attraverso dibattiti e proiezioni. Si comincerà nel pomeriggio di giovedì 22 marzo (alle ore 15.30) con «Ma cos’è questa crisi: 1929, ’30, ’31», un’antologia di film degli anni Trenta, con l’introduzione critica di Claudio Carabba e il contributo di Ernesto Screpanti. Seguirà (a partire dalle ore 16.30) la proiezione delle pellicole «L’impareggiabile Godfrey» di Gregory La Cava (Usa, 1936), «Furore»
di John Ford (Usa, 1940) e «Questa terra è la mia terra» di Hal Ashby (Usa,1976).
La seconda giornata, venerdì 23 marzo, sarà dedicata alla riflessione sulle crisi attuali con «I peggiori anni della nostra vita: Novanta-Duemila», un’antologia dei film di questi anni, con l’introduzione critica di Giovanni Maria
Rossi e l’intervento dell’economista Pier Luigi Fabrizi. A seguire, dalle ore 16.30, saranno proiettati i film «Wall Street» di Oliver Stone (Usa, 1987) e «Piovono pietre» di Ken Loach (GB, 1993). La serata proseguirà al cinema Nuovo Pendola per la proiezione speciale del film «L'industriale» di Giuliano Montaldo (Italia, 2011), alla presenza dell'autore.
La terza giornata, intitolata «2011-2012 - Una storia non ancora finita», comincerà, alle ore 10.00, con la proiezione di brani tratti da «Inside Job» di Charles Ferguson (Usa, 2010).
A seguire, intorno alle ore 10.30, avrà inizio una tavola rotonda, moderata da Concita De Gregorio, alla quale prenderanno parte, tra gli altri, Adriano Sofri, Giorgio Ruffolo e Sandro Bonaceto, direttore della Confindustria Toscana.
«L’ambizione della tavola rotonda –racconta il giornalista Claudio Carabba, presidente del comitato scientifico di «Campo&Controcampo-SienaFilmFestival»- è quella di mescolare le carte, di far parlare (e riflettere) saggisti, economisti, filosofi, industriali, sindacalisti e appunto uomini di cinema. Sperando di trovare un filo unificatore. Di sicuro il grande schermo continua ad essere uno specchio significativo. Negli ultimi due anni sono uscite numerose variazioni sul tema, dalla resistenza dei ‘nuovi poveri’ («Miracolo a Le Havre», «Le nevi del Kilimangiaro») ai giochi dei potenti («Too Big To Fail» di Curtis Hanson, sulla caduta della Lehman Brothers). Ma forse, il quadro più spietato viene dipinto in un film, intenso e imperfetto, come «In Time» dell’estroso Andrew Niccol. In un futuro piuttosto prossimo, il tempo è l’unica moneta in circolazione».
A chiudere la rassegna sarà la proiezione di due film italiani: «Il gioiellino» di Andrea Molaioli (Italia, 2011) e «La stella che non c'è» di Gianni Amelio (Italia, 2006), pellicole che, con poetiche diverse, hanno raccontato l’ansia da dismissione e la catastrofe del fallimento industriale. Pellicole molto diverse da quelle italiane dell’epoca della ‘grande crisi’, quando nel nostro Paese, ricorda Claudio Carabba, prevalevano i toni leggeri delle filastrocche cantabili, come il motivetto «ma cos’è questa crisi..., lasci stare il gavazzare, cerchi un po’ di lavorare e vedrà che la crisi passerà…».

Didascalie delle immagini [fig. 1] Immagine promozionale della rassegna«O la Borsa o la vita - 1929/2012»; [fig. 2] Il regista Giuliano Montaldo sul set del film «L'industriale» (Italia, 2011) con Pierfrancesco Favino; [fig. 3] Locandina del film «Tempi moderni», con Charlie Chaplin. La pellicola verrà proiettata nell'ambito dell'antologia «Ma cos’è questa crisi: 1929, ’30, ’31»

Informazioni utili
«O la Borsa o la vita - 1929/2012». Complesso museale di santa Maria della Scala c/o Mediateca, piazza Duomo – Siena. Informazioni: associazione Amici del cinema in terra di Siena c/o Sclavi Srl via Montanini, 82 –Siena, tel. 0577.530803 o cell. 3393900640, e-mail: info@campoecontrocampo.it. Sito internet: www.campoecontrocampo.it. Dal 22 al 24 marzo 2012.

Nessun commento:

Posta un commento