ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

giovedì 3 aprile 2014

Da Ludovico Ariosto a Piero della Francesca, grandi mostre a Reggio Emilia

Reggio Emilia festeggia uno dei suoi figli più illustri. Sarà, infatti, un grande omaggio a Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533), nel cinquecentoquarantesimo anniversario dalla nascita, a caratterizzare la proposta culturale della città per quest’anno. Cinquanta le istituzioni coinvolte in questo progetto di alta qualità e di notevole valore scientifico, in programma a partire dal prossimo 16 aprile, di cui è ente capofila Palazzo Magnani, dove dal prossimo autunno (dall’11 ottobre al 1° febbraio 2015) si terrà una mostra sullo scrittore emiliano e il suo «Orlando Furioso».
La rassegna, ideata e curata da Sandro Parmeggiani, si pone l’obiettivo di indagare la persistenza della fortuna dell’Ariosto e della sua opera più nota non solo nella letteratura (si pensi all’ammirazione che gli tributò Italo Calvino), ma anche in campi artistici quali la pittura, l’illustrazione, il fumetto e la fotografia, o in discipline come il cinema e il teatro.
Per raccontare come la forza dirompente dell’«Orlando Furioso» continui a influenzare l’immaginario creativo, confermando come quella stupefacente visione del mondo non possa essere consegnata agli archivi del passato, sono stati scelti artisti quali Valerio Adami, Concetto Pozzati, Tullio Pericoli, Emilio Isgrò, Omar Galliani, Lucio Del Pezzo, Elio Marchegiani, Gianluigi Toccafondo, Nino Migliori e Franco Vaccari; mentre i testi in catalogo vedranno la firma di Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni, Gino Ruozzi, Antonio Faeti e di altri studiosi, critici e storici dell’arte e dell’illustrazione coinvolti nell’imponente progetto celebrativo.
Altrettanto rilevante, e impegnativo, si configura l’appuntamento scelto per inaugurare il 2015. Dal 14 marzo al 14 giugno, a Palazzo Magnani sarà, infatti, protagonista la mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza», curata da Filippo Camerota, Francesco Paolo Di Teodoro e Luigi Grasselli, coadiuvati da un comitato scientifico nel quale operano anche Piergiorgio Odifreddi, Stefano Casciu, Enrico Maria Davoli, Roberto Marcuccio e Massimo Mussini.
Anche questa rassegna, che prevede un itinerario sul territorio con tappe alla Basilica di San Prospero e in alcune piazza della città, nasce da una coralità di istituzione culturali e vede in prima linea, tra gli altri, l’Università degli studi di Modena, l’Accademia di Belle arti di Bologna, la Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla e la locale Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici.
Spunto del progetto espositivo, che allineerà un centinaio di opere provenienti da prestigiosi musei internazionali e da collezioni private, è il cosiddetto «Reggiano A 41/2», ovvero il codice del «De Prospectiva Pingendi», patrimonio della Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia. Il manoscritto, realizzato da un abile copista, presenta una sessantina di notazioni e correzioni a mano di Pietro della Francesca, che nei suoi centodieci fogli lascia anche molti disegni.
Da questo volume, che di fatto inizia la grande esperienza rinascimentale, partono nove sezioni espositive, che analizzano temi quali i principi geometrici, le figure piane, i corpi geometrici, l’architettura, la figura umana, la proiezione delle ombre e l’anamorfosi.
Lungo il percorso, opere originali -tra le quali la «Predella della Pala Griffoni» di Ercole dé Roberti, la «Summa de arithmetica» di Luca Pacioli e il «San Bernardino guarisce un uomo assalito e ferito con una pala» di Pietro Perugino- saranno affiancate da un ampio apparato multimediale, da modellini che consentono di capire con immediatezza gli sviluppi tridimensionali dell’idea di Piero della Francesca.
Nel frattempo, Palazzo Magnani propone, in contemporanea con il festival «Fotografia europea 2014», la mostra «Un secolo di grande fotografia. I capolavori della collezione Fotografis Bank Austria». L’esposizione, curata da Margit Zuckriegl e Walter Guadagnini, allinea centocinquanta immagini selezionate tra le oltre seicento che compongono la collezione della nota banca austriaca, attualmente in comodato d’uso al Museo d’arte moderna di Salisburgo. Si tratta di scatti che ripercorrono la storia della fotografia dalla seconda metà dell’Ottocento alla metà del Novecento attraverso i più grandi interpreti di sempre:Man Ray, Paul Strand, André Kertész, Edward Weston e molti altri. Un appuntamento, questo, davvero imperdibile per tutti coloro che intendono ripercorrere un secolo di arte fotografica attraverso le sue massime espressioni.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] «Tempesta»: Antonio, «Bradamante Valorosa, [Eroi ed eroine dei romanzi cavallereschi]». Romae, Joannis Orlandi a Pasquino formis, 1597 [Un'opera presente nella mostra su Ludovico Ariosto]; [fig. 2] Michelangelo, «Progetti per la scala del ricetto della Biblioteca Laurenziana, profili di base di colonne e studi di figure», 1525 ca. Matita nera, rossa e penna. Museo Casa Buonarroti, Firenze [un'opera presente nella mostra «Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza»]; [fig. 3] Man Ray, «Untitled (Gun with Alphabet Squares)», 1924, stampa 1966. © Man Ray Trust [un'opera presenta nella mostra «Un secolo di grande fotografia. I capolavori della collezione Fotografis Bank Austria»] 

Informazioni utili
Fondazione Palazzo Magnani, corso Garibaldi 31 - Reggio Emilia, tel. 0522.44 4446, fax 0522.444436, info@palazzomagnani.it

Nessun commento:

Posta un commento