«L'ira degli eserciti d’Austria contro i monumenti e le opere d'arte italiane non è cominciata nel 1915 con questa guerra, quando i cannoni della flotta imperiale hanno colpito San Ciriaco d'Ancona e gli idrovolanti hanno bombardato Sant'Apollinare Nuovo a Ravenna e gli Scalzi a Venezia. È un'ira tenace che dura da secoli, fatta d’invidia e di viltà: invidia di quello che i nemici non hanno, che non potranno mai avere e che è il segno dovunque e sempre riconoscibile della nostra nobiltà, così che ferir l'Italia nei suoi monumenti e nella sua bellezza dà a costoro quasi l’illusione di colpirla sul volto; viltà perché sanno che questa nostra singolare bellezza è fragile e non si può difendere, e percuoterla e ferirla è come percuotere davanti alla madre il suo bambino. Quest'ira dura da secoli, immutabile, come immutabili sono rimaste, sotto il velo del progresso, le razze e le loro affinità e i loro istinti. Pure non è necessario risalire ad Attila e a Genserico, per ritrovarla. Basta ricordare ai troppi immemori la storia di ieri, e le guerre del nostro ultimo risorgimento». È il luglio 1917 quando Ugo Ojetti (1871 - 1946), vivace protagonista del panorama culturale italiano del Novecento, giornalista eclettico e critico d’arte dalla penna raffinata, sfoga tutto il suo furore per i danni inferti al patrimonio artistico italiano durante il primo conflitto bellico, al quale sta partecipando come volontario in qualità di sottotenente dell’Esercito Regio con l’incarico di tutelare i monumenti delle Terre Redente.
A questo periodo storico risale la formazione del fondo fotografico donato nel novembre 1957 dalla moglie dell’intellettuale romano di nascita e fiorentino d’adozione, che fu anche direttore del «Corriere della Sera» tra il 1925 e il 1927, all’Istituto di Storia dell’arte della Fondazione Cini di Venezia, oggi comprendente oltre cinquecento immagini, tra gelatine e albumine, realizzate tra il 1915 e il 1919, che documentano i danni causati dai bombardamenti nemici nell’area del Friuli Venezia Giulia, del Veneto e del Trentino e le opere realizzate a tutela del patrimonio storico-artistico nazionale.
Una selezione di queste fotografie è attualmente esposta nella mostra «La salvaguardia dei monumenti durante la Grande guerra», allestita fino al prossimo 31 luglio nella Biblioteca della nuova Manica lunga della Fondazione Giorgio Cini, splendido complesso monumentale sull’isola di San Giorgio, proprio davanti alla basilica di San Marco, noto per il Chiostro, il Cenacolo Palladiano, la Biblioteca del Longhena e altri interventi di grandi architetti del passato.
L’esposizione, promossa in occasione del centenario del primo conflitto bellico, è accompagnata e integrata da una rassegna on-line, che propone sulle pagine della fototeca dell’ente veneto un album di fotografie ojettiane. Un’occasione in più, questa, per ricostruire la fitta rete di rapporti costruita dal giornalista durante il conflitto bellico, che lo vide rivestire il ruolo di presidente della Commissione istituita presso il Comando supremo per la protezione dei monumenti e delle opere d’arte.
Ugo Ojetti è una figura complessa e difficile da delineare. Eterno amante del bello con la sua penna e il suo forte carattere, il giornalista è stato in grado di descrivere la complessità dei cambiamenti culturali e politici che si sono susseguiti nell’intricato periodo storico tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale. Durante il primo conflitto bellico, lo scrittore lavora senza sosta. Vara anche un piano in quattro punti a tutela del patrimonio artistico che prevede catalogazioni, ammassamento delle opere trasportabili in stazioni ferroviarie, vagoni a disposizione per il trasferimento e una classificazione delle opere stesse, nel caso si dovesse forzatamente scegliere quelle da salvare ad ogni costo. Ma nonostante queste attenzioni, i danni al patrimonio saranno molti: la volta dipinta dal Tiepolo per la chiesa degli Scalzi a Venezia viene, per esempio, distrutta; il teatro Verdi a Padova crolla parzialmente sotto le bombe; alcuni calchi in gesso della Gipsoteca di Canova a Possagno vanno a pezzi.
Per Ugo Ojetti, in quegli anni, la fotografia non è solo strumento di documentazione, ma anche mezzo usato per esortare i cittadini alla difesa del proprio Paese. L’immagine stampata trasmette, infatti, con forza ed efficace la volontà distruttiva del nemico più delle colonne scritte dei giornali: «la propaganda più efficace -scrive il giornalista, con lo pseudonimo di Salio- è quella per gli occhi: fotografie, cinematografie, disegni, manifesti. Essa sola raggiunge gli analfabeti, i pigri, i distratti: cioè il pubblico».
Da Rovereto a Trieste, da Gorizia a Jesolo, tante sono le fotografie che raccontano il Nord-Est martoriato dalla guerra, entrate a far parte della collezione privata di Ojetti. Di questa attività di raccolta ne parla la moglie Fernanda, in una lettera datata 26 marzo 1957 inviata al professor Giuseppe Fiocco, allora direttore dell’Istituto di storia dell’arte della Cini: «[…] ho molte centinaia di fotografie sia della Venezia Giulia che del Trentino e del Veneto raccolte da mio marito durante la grande guerra. Bellissime intatte fotografie e documentazione completa ad esempio della Basilica e del Museo di Aquileja ecc. ecc. Ho anche moltissime fotografie che riguardano i danni di guerra, la protezione dei monumenti ecc. Tutte fotografie ordinate e benissimo conservate […]». Queste immagini, che all’inizio erano oltre mille e che in parte furono rovinate dall’alluvione veneziana del 1966, scorrono in questi giorni sotto gli occhi di chi entra nella Biblioteca della Fondazione Cini, raccontando di monumenti «impacchettati», di chiese blindate, di sacchi di sabbia davanti a statue e frontoni, di tele sigillate e spedite nell’Italia centrale, al riparo. Raccontando l’arte sotto le bombe, a cento anni di distanza dallo scoppio della Grande guerra.
Didascalie delle immagini
[Fig.1 ]L’interno della chiesa di Rubbia a Savogna d’Isonzo danneggiato dai bombardamenti. [Comando Supremo, Direzione del Servizio Fotografico.]Credits: Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte di Venezia/Fondo Ugo Ojetti; [fig. 2] La protezione del monumento Valier danneggiata dal bombardamento del 12 ottobre 1916. Credits: Fondo Ugo Ojetti; [fig. 3] Tomaso Filippi, Un cavallo imbragato. Credits: Fondo Ugo Ojetti; [fig. 4] Danni alla chiesa di Sant’Andrea a Gorizia. [Sezione Cinematografica del Regio Esercito Italiano]. Credits: Fototeca dell’Istituto di Storia dell’Arte di Venezia/Fondo Ugo Ojetti
Informazioni utili
Fondazione Giorgio Cini onlus – Biblioteca Nuova Manica Lunga – Isola di San Giorgio Maggiore (Venezia). Orari: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00; sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle ore 16.00, solo tramite il servizio di visite guidate. Informazioni: tel. 041.2201215 o segreteria@civitatrevenezie.it; tel. 041.2710440 o
fototeca.digitale@cini.it. Fino al 31 luglio 2015.
Nessun commento:
Posta un commento