Un grande cuore rosso sorretto da ominidi bianchi e un multicolore circo metropolitano animato da strani personaggi: sono questi i soggetti che l'azienda svizzera Sigg ha scelto per due delle sue nuove bottiglie in alluminio. Lo stile di questi lavori, simbolo della cultura di strada della New York anni Ottanta, è quello inconfondibile di uno dei padri della street art: il «re dei graffiti» Keith Hearing (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990). E scelta di design non fu mai così azzeccata! Mentre la ditta elvetica si sta, infatti, facendo portatrice, attraverso il design, di una nuova rivoluzione ecosostenibile; l’artista newyorkese è rimasto nella storia per la sua convinzione che l'arte avesse un’influenza positiva sugli uomini e che potesse trasformare il mondo.
Ecologica, dunque. Ma anche leggera, sicura, pratica, divertente, indistruttibile e bella. La borraccia Sigg è sempre più «prodotto culto» delle nuove generazioni, sensibili alla salute propria e della Terra, ma anche di politici, attori, star della musica e del cinema. Madonna, Drew Barrymore e Leonardo Di Caprio sono solo alcune delle star che sono state fotografate con uno dei tanti modelli di questa bottiglia di progettazione e fabbricazione svizzera.
Sicura al 100% la produzione. Ogni pezzo viene estruso a pressione fredda da un pezzo unico di alluminio. Le pareti risultano così uniformi e senza saldature e ciò garantisce una tenuta perfetta unita a robustezza e durata nel tempo.
La colorazione esterna è ottenuta tramite termoverniciatura in polvere, processo ecocompatibile e senza solventi, mentre il rivestimento interno della bottiglia è atossico, resistente agli urti e inalterabile agli acidi della frutta e dei drink energetici.
Le bottiglie Sigg hanno un costo di 19.20 euro cadauna e sono distribuite in esclusiva per l’Italia dalla Kunzi (tel. 02.6145161) di Bresso, nel Milanese.
Per saperne di più
www.ecosigg.it
www.kunzi.it
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
mercoledì 20 maggio 2009
domenica 17 maggio 2009
"Lo schiacchianoci": danzando sulle note di Pëtr Il'ič Čajkovskij
«Uno dei più bei doni della danza, non soltanto per i bambini, ma per chiunque ami l’elemento magico del teatro». Sta tutto in queste parole del coreografo e danzatore russo George Balanchine il fascino del balletto Lo schiaccianoci, che l’associazione sportiva dilettantistica “Amici della danza”, diretta da Maria Luisa Milani, presenta alle 21.00 di lunedì 18 maggio al teatro Sociale di Busto Arsizio.
Lo spettacolo, che gode del patrocinio del Comune di Busto Arsizio, vedrà in scena una sessantina di giovani allieve della scuola bustese, accompagnate da due ballerini professionisti: Massimo Dalla Mora e Daniele Lucchetti. I costumi sono a cura della ditta Porselli e di Bruna Scazzosi; le scenografie portano la firma di Corinna Colombo e Cesare Maino.
Lo schiaccianoci, balletto in due atti e tre scene con prologo ed epilogo su musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, mutua la propria trama dalla favola borghese ottocentesca Nüssknaker und Mäusekönig (Lo schiaccianoci e il re dei topi) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, nella versione liberamente rivisitata e privata dai suoi elementi drammatici e horror da Alexandre Dumas padre.
Al centro della vicenda c’è una bambina di Norimberga, la dolce e romantica Clara (interpretata in questo allestimento da Natalia Colombo), che si prepara a festeggiare il Natale con i propri parenti ed amici. Fra i tanti invitati al sontuoso ricevimento, si distingue uno strano personaggio di nome Drosselmeyer, un po’ prestigiatore e un po’ giocattolaio, che regala alla protagonista alcuni pupazzi meccanici, ma soprattutto uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. A mezzanotte, quando gli ospiti si congedano, la piccola Clara si addormenta su una poltrona del divano e precipita in un sogno/incubo fantastico, nel quale il nuovo giocattolo si trasforma in un bellissimo e coraggioso principe azzurro, con cui combattere contro l'esercito dei topi e, una volta vinta la battaglia, partire in viaggio per il paese delle delizie. Qui vivono la fata Confetto e altri personaggi di fantasia, come il Cioccolato, il Caffè, il Bastoncino di zucchero candito e i Cannoncini alla crema. Clara trascorre con loro una notte da favola. Ma tutti i sogni, si sa, durano poco: al risveglio balli e suoni sono svaniti; accanto alla piccola c'è solo il suo amato schiaccianoci di legno.
A fare da colonna sonora allo spettacolo, per le coreografie di Maria Luisa Milani, saranno, come già ricordato, alcune delle musiche più allegre, sognanti e divertenti nate dal genio di Pëtr Il'ič Čajkovskij: dalla Marcia al Trepak (o Danza russa), dal Valzer dei fiori alla Danza della fata Confetto.
Didascalie
[Foto 1 e 2] Immagini di repertorio delle produzioni dell'associazione sportiva dilettantistica Amici della danza
Informazioni utili
Lo schiaccianoci. Teatro Sociale, piazza Plebiscito 8 - 21052 Busto Arsizio (Varese). Data: lunedì 18 maggio 2009, ore 21.00. Ingresso: € 15.00. Sito internet: www.teatrosociale.it.
Per saperne di più
www.amicidelladanza.blogspot.com
Lo spettacolo, che gode del patrocinio del Comune di Busto Arsizio, vedrà in scena una sessantina di giovani allieve della scuola bustese, accompagnate da due ballerini professionisti: Massimo Dalla Mora e Daniele Lucchetti. I costumi sono a cura della ditta Porselli e di Bruna Scazzosi; le scenografie portano la firma di Corinna Colombo e Cesare Maino.
Lo schiaccianoci, balletto in due atti e tre scene con prologo ed epilogo su musiche di Pëtr Il'ič Čajkovskij, mutua la propria trama dalla favola borghese ottocentesca Nüssknaker und Mäusekönig (Lo schiaccianoci e il re dei topi) di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, nella versione liberamente rivisitata e privata dai suoi elementi drammatici e horror da Alexandre Dumas padre.
Al centro della vicenda c’è una bambina di Norimberga, la dolce e romantica Clara (interpretata in questo allestimento da Natalia Colombo), che si prepara a festeggiare il Natale con i propri parenti ed amici. Fra i tanti invitati al sontuoso ricevimento, si distingue uno strano personaggio di nome Drosselmeyer, un po’ prestigiatore e un po’ giocattolaio, che regala alla protagonista alcuni pupazzi meccanici, ma soprattutto uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. A mezzanotte, quando gli ospiti si congedano, la piccola Clara si addormenta su una poltrona del divano e precipita in un sogno/incubo fantastico, nel quale il nuovo giocattolo si trasforma in un bellissimo e coraggioso principe azzurro, con cui combattere contro l'esercito dei topi e, una volta vinta la battaglia, partire in viaggio per il paese delle delizie. Qui vivono la fata Confetto e altri personaggi di fantasia, come il Cioccolato, il Caffè, il Bastoncino di zucchero candito e i Cannoncini alla crema. Clara trascorre con loro una notte da favola. Ma tutti i sogni, si sa, durano poco: al risveglio balli e suoni sono svaniti; accanto alla piccola c'è solo il suo amato schiaccianoci di legno.
A fare da colonna sonora allo spettacolo, per le coreografie di Maria Luisa Milani, saranno, come già ricordato, alcune delle musiche più allegre, sognanti e divertenti nate dal genio di Pëtr Il'ič Čajkovskij: dalla Marcia al Trepak (o Danza russa), dal Valzer dei fiori alla Danza della fata Confetto.
Didascalie
[Foto 1 e 2] Immagini di repertorio delle produzioni dell'associazione sportiva dilettantistica Amici della danza
Informazioni utili
Lo schiaccianoci. Teatro Sociale, piazza Plebiscito 8 - 21052 Busto Arsizio (Varese). Data: lunedì 18 maggio 2009, ore 21.00. Ingresso: € 15.00. Sito internet: www.teatrosociale.it.
Per saperne di più
www.amicidelladanza.blogspot.com
mercoledì 13 maggio 2009
«Quell’amore di Francesca», musica lirica e letteratura sulle tracce di un mito dantesco
Dalle tragedie di Silvio Pellico e Gabriele D’Annunzio alla Fantasia sinfonica di Pëtr Il'ič Čajkovskij, senza dimenticare l’opera scultorea di Auguste Rodin, il ciclo incisorio di Gustave Dorè e la parodia teatrale di Antonio Petito. Ma anche i disegni e le pitture di Jean Auguste Dominique Ingres, Dante Gabriele Rossetti, Mosè Bianchi e Gaetano Previati. Sono innumerevoli gli artisti che, dal Settecento ad oggi, hanno rivolto la propria attenzione all’appassionante storia d’amore e di morte tra Francesca da Polenta e Paolo Malatesta. Tanto è vero che un catalogo, ancora in corso di redazione, ha censito l’esistenza di duecentocinquanta componimenti letterari e teatrali, oltre trecento opere d’arte visiva, centocinquanta eventi musicali e dieci film dedicati alla coppia adulterina che Dante Alighieri rese immortale nelle pagine del Canto V dell’Inferno, quello incentrato sui «peccatori carnali che la ragion sommettono al talento», puniti da una «bufera infernal che mai non resta».
La storia dell’avvenente e sfortunata fanciulla ravennate, per la quale Gabriele D’Annunzio coniò l’espressione «un fiore in mezzo a tanto ferro», e del suo amante, giovane uomo che Giovanni Boccaccio definì «piacevole» e «costumato», sale sul palcoscenico del ridotto Luigi Pirandello, nuovo spazio dedicato al «teatro di parola e di ricerca» del Sociale di Busto Arsizio.
Giovedì 14 maggio, alle ore 21.00, la sala di piazza Plebiscito ospita, infatti, lo spettacolo multimediale Quell’amore di Francesca, per la regia di Antonio Signorello.
L’appuntamento, organizzato in occasione del primo anniversario della scomparsa del tenore catanese Vittorio Tosto (Catania, 1962 – Milano, 2008), nasce da un’idea dello stesso artista siciliano, che si è avvalso, per la prima andata in scena (Milano, 1997), della collaborazione del regista Franco Vacchi.
Due i momenti in cui si articola la serata, che vedrà salire sul palco le soprano Donatella Giansanti, Stefania Megale e Yoko Takada, il tenore Antonio Signorello, gli attori Delia Cajelli, Gerry Franceschini e Mario Piciollo, accompagnati dalla pianista Véronique Garnier Heurtebise, dalla violinista Claudia Monti e dalla giovane clarinettista Irene Valentini. L’appuntamento prevede anche la partecipazione del coro Vox Media di Bresso, diretto da Angelo Bernardelli.
Nella prima parte la poesia entra in connubio con la musica attraverso brani che affiancano grandi compositori del calibro di Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Francesco Paolo Tosti, Giuseppe Verdi e Riccardo Zandonai a scrittori, drammaturghi e poeti di levatura internazionale quali Dante Alighieri, Giosuè Carducci e William Shakespeare. Ecco così, per esempio, i colori crepuscolari della melodia Serenata di Riccardo Zandonai dialogare con la febbrile giostra di sensazioni emotive del sonetto shakespeariano CXXIX o, ancora, con le gioiose note della romanza pucciniana Sole e amore e con il malinconico notturno mozartiano Se lontan ben mio tu sei.
Ampio spazio in questa sezione introduttiva viene data anche alla poco conosciuta passione per la poesia di Vittorio Tosto, del quale vengono proposte quattro sue opere -I due soli, Un abbraccio, Reminiscenza e Pausa- accostate a composizioni, realizzate per l’occasione, dal collega musicista Angelo Bernardelli.
La seconda parte della serata conduce, invece, il pubblico –ha scritto lo stesso tenore catanese- «non solo verso l’accostamento di musica e poesia, ma addirittura a un osmotico divenire l’una l’altra, in un mutuo scambio, che, attraverso il filo conduttore della lettura del V canto dell’Inferno dantesco, propone tre momenti chiave dell’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai». Un’opera, questa, che può essere considerata una vera e propria gemma del primo Novecento musicale italiano, grazie alla raffinata scrittura del compositore roveretano, che ha creato una partitura più di sentimenti, di atmosfere che di caratteri, concorrendo così a far scaturire in azione scenica cantata, su versi di Gabriele D’Annunzio, la tragica vicenda di lussuria e sangue che ebbe per protagonisti Paolo e Francesca, uccisi per mano del fratello e marito Gianciotto, mentre leggevano un racconto cavalleresco evocante l’infedeltà della regina Ginevra nei confronti di re Artù.
L’ingresso è libero e gratuito, previa prenotazione del posto allo 0331 679000.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giuseppe Palanti, Abbraccio fatale, manifesto pubblicitario per l’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai. 1914. Particolare; [fig. 2] Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877 c.. Acquarello e oro su carta, cm 64,5×85,5. Milano, Galleria civica d’arte moderna; [fig. 3] Gaetano Previati, Paolo e Francesca, 1901. Olio su tela, cm 230×260. Ferrara, Galleria civica d’arte moderna; [fig. 4] Jean-Auguste-Dominique Ingres, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto, 1845 c. Olio su tela, cm 22×15. Chantilly, Musée Condé; [fig. 5] Gustave Dorè, Paolo e Francesca all’Inferno, 1861. Inchiostro e guazzo bianco su carta, mm 387×292. Strasburgo, Musée d’Art Moderne et Contemporain.
Informazioni utili
Quell'amore di Francesca. Teatro Sociale - ridotto Luigi Pirandello, piazza Plebiscito 8 - 21052 Busto Arsizio (Varese). Data: giovedì 14 maggio 2009, ore 21.00. Ingresso: libero e gratuito, previa prenotazione del posto. Prenotazioni telefoniche possono essere effettuate allo 0331.679000, in orario lavorativo: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato,dalle 9.30 alle 12.30. Informazioni: tel. 0331.679000. Sito internet: www.teatrosociale.it.
La storia dell’avvenente e sfortunata fanciulla ravennate, per la quale Gabriele D’Annunzio coniò l’espressione «un fiore in mezzo a tanto ferro», e del suo amante, giovane uomo che Giovanni Boccaccio definì «piacevole» e «costumato», sale sul palcoscenico del ridotto Luigi Pirandello, nuovo spazio dedicato al «teatro di parola e di ricerca» del Sociale di Busto Arsizio.
Giovedì 14 maggio, alle ore 21.00, la sala di piazza Plebiscito ospita, infatti, lo spettacolo multimediale Quell’amore di Francesca, per la regia di Antonio Signorello.
L’appuntamento, organizzato in occasione del primo anniversario della scomparsa del tenore catanese Vittorio Tosto (Catania, 1962 – Milano, 2008), nasce da un’idea dello stesso artista siciliano, che si è avvalso, per la prima andata in scena (Milano, 1997), della collaborazione del regista Franco Vacchi.
Due i momenti in cui si articola la serata, che vedrà salire sul palco le soprano Donatella Giansanti, Stefania Megale e Yoko Takada, il tenore Antonio Signorello, gli attori Delia Cajelli, Gerry Franceschini e Mario Piciollo, accompagnati dalla pianista Véronique Garnier Heurtebise, dalla violinista Claudia Monti e dalla giovane clarinettista Irene Valentini. L’appuntamento prevede anche la partecipazione del coro Vox Media di Bresso, diretto da Angelo Bernardelli.
Nella prima parte la poesia entra in connubio con la musica attraverso brani che affiancano grandi compositori del calibro di Wolfgang Amadeus Mozart, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini, Francesco Paolo Tosti, Giuseppe Verdi e Riccardo Zandonai a scrittori, drammaturghi e poeti di levatura internazionale quali Dante Alighieri, Giosuè Carducci e William Shakespeare. Ecco così, per esempio, i colori crepuscolari della melodia Serenata di Riccardo Zandonai dialogare con la febbrile giostra di sensazioni emotive del sonetto shakespeariano CXXIX o, ancora, con le gioiose note della romanza pucciniana Sole e amore e con il malinconico notturno mozartiano Se lontan ben mio tu sei.
Ampio spazio in questa sezione introduttiva viene data anche alla poco conosciuta passione per la poesia di Vittorio Tosto, del quale vengono proposte quattro sue opere -I due soli, Un abbraccio, Reminiscenza e Pausa- accostate a composizioni, realizzate per l’occasione, dal collega musicista Angelo Bernardelli.
La seconda parte della serata conduce, invece, il pubblico –ha scritto lo stesso tenore catanese- «non solo verso l’accostamento di musica e poesia, ma addirittura a un osmotico divenire l’una l’altra, in un mutuo scambio, che, attraverso il filo conduttore della lettura del V canto dell’Inferno dantesco, propone tre momenti chiave dell’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai». Un’opera, questa, che può essere considerata una vera e propria gemma del primo Novecento musicale italiano, grazie alla raffinata scrittura del compositore roveretano, che ha creato una partitura più di sentimenti, di atmosfere che di caratteri, concorrendo così a far scaturire in azione scenica cantata, su versi di Gabriele D’Annunzio, la tragica vicenda di lussuria e sangue che ebbe per protagonisti Paolo e Francesca, uccisi per mano del fratello e marito Gianciotto, mentre leggevano un racconto cavalleresco evocante l’infedeltà della regina Ginevra nei confronti di re Artù.
L’ingresso è libero e gratuito, previa prenotazione del posto allo 0331 679000.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giuseppe Palanti, Abbraccio fatale, manifesto pubblicitario per l’opera Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai. 1914. Particolare; [fig. 2] Mosè Bianchi, Paolo e Francesca, 1877 c.. Acquarello e oro su carta, cm 64,5×85,5. Milano, Galleria civica d’arte moderna; [fig. 3] Gaetano Previati, Paolo e Francesca, 1901. Olio su tela, cm 230×260. Ferrara, Galleria civica d’arte moderna; [fig. 4] Jean-Auguste-Dominique Ingres, Paolo e Francesca sorpresi da Gianciotto, 1845 c. Olio su tela, cm 22×15. Chantilly, Musée Condé; [fig. 5] Gustave Dorè, Paolo e Francesca all’Inferno, 1861. Inchiostro e guazzo bianco su carta, mm 387×292. Strasburgo, Musée d’Art Moderne et Contemporain.
Informazioni utili
Quell'amore di Francesca. Teatro Sociale - ridotto Luigi Pirandello, piazza Plebiscito 8 - 21052 Busto Arsizio (Varese). Data: giovedì 14 maggio 2009, ore 21.00. Ingresso: libero e gratuito, previa prenotazione del posto. Prenotazioni telefoniche possono essere effettuate allo 0331.679000, in orario lavorativo: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, e il sabato,dalle 9.30 alle 12.30. Informazioni: tel. 0331.679000. Sito internet: www.teatrosociale.it.
Iscriviti a:
Post (Atom)