ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 9 marzo 2021

Padova, all’Oratorio di San Giorgio riprendono vita gli affreschi trecenteschi di Altichiero da Zevio

È stato definito la «cappella degli Scrovegni all'altra estremità del Trecento». Stiamo parlando dell’Oratorio di San Giorgio, edificio che si affaccia sul sagrato della basilica di Sant’Antonio a Padova, commissionato come cappella sepolcrale di famiglia da Raimondino Lupi di Soragna, guerriero e diplomatico al servizio della Signoria dei Carraresi. I lavori di costruzione dell’Oratorio, candidato a diventare Patrimonio mondiale dell’Umanità di Unesco, iniziarono nel 1377 per essere conclusi nel 1384 con la realizzazione del ciclo di affreschi realizzati da Altichiero da Zevio. Riportati alla luce nel 1837, questi dipinti sono stati oggetti di un importante intervento conservativo tra 1995 e 1997 e ora sono oggetto di un nuovo importante intervento di «restauro percettivo».
La decorazione pittorica, che culmina in un cielo stellato su cui campeggiano clipei raffiguranti personaggi sacri, è così strutturata: in controfacciata sono dipinte le storie della nascita di Gesù (nascita, adorazione dei magi, fuga in Egitto, presentazione al tempio), sulla parete dell'altare la grande crocifissione e, sopra, l'incoronazione della Vergine. Sulle pareti lunghe si svolgono episodi della storia di san Giorgio, santa Caterina d’Alessandria e santa Lucia. Nella parete sinistra, inoltre, ampio spazio è dato alla scena votiva in cui Rinaldino Lupi e la consorte Matilde, genitori del committente, seguiti da altri esponenti della famiglia in vesti militari, si inginocchiano alla Vergine, introdotti da san Giorgio e al cospetto di numerosi santi. Al centro dell’oratorio si ergeva la complessa struttura architettonico-scultorea dell’arca funebre del fondatore, di cui si conserva ancora il sepolcro lapideo.
Preziosa testimonianza dell’impatto della pittura di Giotto a Padova e nel secolo dei Carraresi, le storie affrescate riprendono oggi vita grazie all’installazione di un sistema di illuminazione innovativo, promosso dalla Veneranda Arca di S. Antonio con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e di iGuzzini illuminazione spa, azienda leader nel settore dell'illuminazione architetturale, che ne ha curato anche la realizzazione sotto la direzione dell’architetto Antonio Susani.
La precedente illuminazione, con ingombro visivo tale da disturbare un’adeguata percezione della grandiosità degli affreschi, è stata sostituita da un impianto che si integra perfettamente nell’architettura, come già è avvenuto in passato per la Cappella degli Scrovegni, garantendo un effetto di assoluta omogeneità della luce. Incassi Laser Blade illuminano i soffitti a botte dell’Oratorio, mentre proiettori Palco e Robin ne esaltano rispettivamente le pareti più corte e l’altare. Un prodotto speciale, infine, illumina in maniera radente le pareti laterali. Tutti gli apparecchi, installati su un binario che corre lungo la struttura lignea perimetrale, sono dotati di temperatura colore di 3000K e indice di resa cromatica pari a 97 per garantire elevato comfort visivo ed esaltare la ricchezza cromatica degli affreschi. L'intero sistema illuminotecnico è, inoltre, gestibile tramite il sistema di controllo Quick BLE e una pulsantiera Bluetooth.
«Il risultato straordinario di questo lavoro -dichiara l’avvocato Emanuele Tessari, presidente capo della Veneranda Arca di S. Antonio –ci ha convinti, inoltre, a realizzare, direttamente e attraverso la ricerca di nuovi sponsor, il ‘restauro percettivo’ anche degli altri due cicli di affreschi presenti in Basilica che partecipano alla candidatura Unesco: la cappella di San Giacomo, con le opere di Altichieri da Zevio, e gli affreschi di Giusto de' Menabuoi nella Cappella del Beato Luca Belludi. Tra gli obiettivi della Veneranda Arca di S. Antonio vi è la promozione di iniziative di carattere culturale volte a incrementare le occasioni di scambio tra la Basilica e la città e tra la Basilica e il resto del mondo. Ogni atto concreto che mostri l'interesse della città verso i luoghi candidati, dunque, diventa un indicatore importante del coinvolgimento della comunità tutta».

Didascalie delle immagini  
[Figg.1 ,2 , 3 e 4] Oratorio di San Giorgio, Padova. Affreschi di Altichiero da Zevio. Foto di Giovanni Pinton 

Informazioni utili 
Veneranda Arca di S. Antonio| arcadisantantonio@gmail.com | www. arcadelsanto.org

lunedì 8 marzo 2021

Un 2021 di grandi mostre per la Fondazione Cini di Venezia

Sono passati settant’anni da quando a Venezia prendeva il via, sull’isola di San Giorgio Maggiore, l’attività della Fondazione Giorgio Cini. Nonostante la pandemia, il calendario per questo 2021 è ricco di eventi, sia in presenza che on-line. Dalla storia dell’arte alla musica, dal teatro agli studi religiosi, si contano oltre trenta incontri (tra convegni, giornate di studio, workshop, seminari e presentazioni), una nuova stagione concertista all’auditorium «Lo Squero», sette mostre, oltre venti progetti editoriali e un premio (la VIII edizione del «Benno Geiger» per la traduzione poetica).
Tra gli eventi artistici più importanti dell’anno, c'è senz'altro l'apertura stagionale, a partire da maggio, della Galleria di Palazzo Cini a San Vio, raffinata casa-museo sorta nel 1984, che custodisce un prezioso nucleo della raccolta d’arte antica di uno dei più importanti collezionisti del novecento italiano: l’imprenditore e filantropo Vittorio Cini (1885 – 1977). La collezione custodisce un prezioso nucleo di opere di Beato Angelico, Filippo Lippi, Sandro Botticelli, Piero di Cosimo e Pontormo, oltre a un raro nucleo di dipinti del Rinascimento ferrarese, con capolavori di Ercole de’ Roberti, Cosmè Tura e Dosso Dossi.
Attesa è anche la seconda edizione di «Homo Faber: Crafting a more human future. Living Treasures of Europe and Japan», grande progetto sull’alto artigianato artistico organizzato da Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship, in partnership con la Fondazione Cini, la Fondazione Cologni dei mestieri d’arte e la Japan Foundation. Dal 9 al 26 settembre, i visitatori scopriranno capolavori, mostre, installazioni e workshop che - grazie al lavoro di un team di curatori internazionali, coordinati da Alberto Cavalli - presenteranno il lavoro di grandi maestri artigiani europei e della terra del Sole nascente. Il designer nipponico di fama internazionale Naoto Fukasawa, l’acclamata fotografa giapponese Rinko Kawauchi, l’iconico regista americano Robert Wilson, il collezionista ed esperto britannico Simon Kidston, il professore universitario veneziano Stefano Micelli, l’executive director del Museo d’arte di Hakone Tokugo Uchida, i celebri architetti italiani Michele De Lucchi, Stefano Boeri e Alessandro Pedron, la docente londinese di moda Judith Clark, il designer tedesco Sebastian Herkner, gli esperti e consulenti d’arte David Caméo e Frédéric Bodet, e il gallerista italo-belga Jean Blanchaert sono i nomi di prestigio chiamati a immaginare i sedici spazi espositivi di «Homo Faber».
Prosegue con due nuove mostre anche l’attività de «Le stanze del vetro», iniziativa per lo studio e la valorizzazione dell’arte vetraria veneziana del Novecento, nata dalla collaborazione tra Fondazione Cini e Pentagram Stiftung. Si inizia con «L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg» (22 marzo – 1° agosto), rassegna curata da Giordana Naccari e Cristina Beltrami, che ripercorre - in modo originale e coinvolgente - la storia del vetro muranese del Novecento attraverso un’angolazione inedita: l’animale di vetro.
Si prosegue con la mostra «Tapio Wirkkala e Toni Zuccheri» (5 settembre - 10 gennaio), a cura di Marino Barovier. L’esposizione, che era già in cantiere per il 2020 ed è saltata a causa della pandemia, guiderà il pubblico tra due aspetti della stessa realtà, due generi quasi agli antipodi ma ugualmente fondanti: il minimalismo del nordico Tapio Wirkkala, che tanto influenzò il dialogo di prospettiva tra Finlandia e Italia, e il «Bestiario lagunare» di Toni Zuccheri, che trovò nella natura una costante fonte da cui lasciarsi contaminare e ispirare.
Un’altra esposizione già in cartellone per il 2020 e saltata a causa della pandemia è quella in programma in primavera negli spazi dell’Ala napoleonica della Fondazione Giorgio Cini: «EST. Storie italiane di viaggi, città e architetture» (dal 29 aprile al 30 luglio), a cura di Luca Molinari, già curatore del Padiglione Italia alla dodicesima Biennale di Architettura.
La rassegna vuole raccontare storie di luoghi e città guardando il mondo verso Est partendo dall’Italia, che rimane il perno del percorso narrativo. Al centro del progetto -raccontano gli organizzatori- c’è «il 'fare italiano', che rifugge una pratica colonizzatrice per un atteggiamento di dialogo e assimilazione di mondi diversi dal nostro, avendo poi la capacità di immaginare e costruire spazi e luoghi significativi per la realtà in cui si sono insediati».
Dal 19 maggio al 18 luglio, in parziale concomitanza con la XVII edizione della Biennale di Architettura, la Fondazione Cini organizzerà, poi, una mostra, curata da Valerio Terraroli, con circa cento opere, tra disegni e acquerelli, realizzate dall'architetto Tomaso Buzzi tra la metà degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta Si tratta – raccontano i responsabili dell’istituzione culturale sull’isola di San Giorgio Maggiore - di «disegni schizzati su fogli volanti così come su taccuini, fatti de visu o estratti dalla memoria, con inchiostro, acquerelli, biro, talvolta con un pensiero, una didascalia, un luogo, giusto per fissare sulla carta, o sul cartoncino, avvenimenti, specialmente concerti o feste, sia mondane, sia popolari, vedute di Venezia e della Laguna, architetture, immagini fantastiche».
L’Istituto per il Teatro e il Melodramma riproporrà, invece, al pubblico la mostra «Creatura – Va’ – Vivi nel tuo raggio» (maggio – dicembre 2021), curata da Maria Ida Biggi. Con questo nuovo allestimento, l’intenzione è quella di gettare nuova luce su «Antonio e Cleopatra», uno dei tre copioni shakespeariani di cui Arrigo Boito curò la traduzione e l’adattamento sulla base delle peculiarità artistiche e recitative di Eleonora Duse. In mostra sarà possibile visionare preziosi materiali d’archivio: manoscritti, fotografie di scena e lettere che l’attrice e il letterato si scambiarono riguardo la messa in scena del dramma.
È in programma anche una mostra on-line su «Nino Rota e il pianoforte»: manoscritti musicali, lettere, fotografie, ritagli di stampa e registrazioni sonore inedite offriranno l'opportunità di esplorare la genesi e la ricezione di un repertorio pianistico nel quale si riflettono tutte le sfaccettature della poetica rotiana.
Infine, quest’anno, per la prima volta nella storia dell’istituzione veneziana, andrà all’estero - al Centre d’art Hôtel de Caumont, riferimento culturale e artistico di Aix-en-Provence - una grande e variegata selezione di capolavori d’arte antica appartenenti all’Istituto di Storia dell’arte. Curata da Luca Massimo Barbero, in collaborazione con l’architetto Daniela Ferretti, la mostra «Trésors de Venise. La collection Cini» (novembre 2021 – primavera 2022) allineerà ottanta opere e celebrerà in Europa il gusto collezionistico di Vittorio Cini, «l’italiano più faustiano» che io abbia mai conosciuto» come scrisse Bernard Berenson.
Accanto a queste iniziative, la fondazione organizzerà svariati appuntamenti convegnistici e una corposa rassegna musicale; sarà, inoltre, impegnata a portare avanti la valorizzazione del patrimonio monumentale, artistico, materiale e immateriale custodito sull’Isola di San Giorgio Maggiore, promuovendo lo studio dei suoi archivi, grazie all’erogazione di borse di studio. L'istituzione veneta continuerà, poi, il processo di digitalizzazione dei suoi archivi grazie al nuovo centro Archive – Analysis and Recording of the Cultural Heritage in Venice, realizzato grazie al fondamentale contributo dell’Helen Hamlyn Trust. 

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Fondazione Giorgio Cini - Chiostro Palladiano. Foto di Matteo De Fina. Per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini; [fig. 2] Scalone monumentale di Baldassarre Longhena. Foto di Enrico De Santis. Per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini; [fig. 3] La Nuova Manica Lunga. Foto di Matteo De Fina. Per gentile concessione della Fondazione Giorgio Cini; [fig. 4] Auditorium Lo Squero, Fondazione Giorgio Cini: [fig. 5] Palazzo Cini, La Galleria; [fig. 6] Veduta aerea dell’Isola di San Giorgio Maggiore; [fig. 7] Homo Faber 2021. Curatori e direttori con il fondatore Franco Cologni e il direttore Alberto Cavalli. Foto di Laila Pozzo. ®Michelangelo Foundation

Informazioni utili

venerdì 5 marzo 2021

«Un seme di collina», in un libro di Mudima la Sicilia «sensuale e misteriosa» di Nerina Toci

Sensuali e misteriose: sono questi i primi due aggettivi che vengono in mente guardando le fotografie che Nerina Toci (Tirana, 21 gennaio 1988), artista vincitrice nel 2016 del concorso «Guido Orlando - Premio fotografico Peppino Impastato», ha scattato tra il 2017 e il 2020 in Sicilia, la terra adottiva dove trascorre gran parte del suo tempo.
Questo suo work in progress, realizzato principalmente tra i versanti asimmetrici dei monti Nebrodi, è al centro del volume «Un seme di collina», appena pubblicato da Mudima.
Il libro, per la curatela di Davide di Maggio, contiene saggi critici di Achille Bonito Oliva, Lorand Hegyi, Dominique Stella, oltre a un testo della stessa fotografa, protagonista in questi giorni a Milano della collettiva «La Face autre de l'autre Face» (visibile fino al 12 marzo), che raccoglie, proprio negli spazi espositivi di Mudima (le gallerie private sono aperte anche in zona arancione scuro), le opere di ventuno artisti, in prevalenza italiani, tra cui Gabriele Basilico, Francesco Jodice, Christiane Löhr, Uliano Lucas, Sabrina Mezzaqui, Ugo Mulas e Nicola Samorì.
La giovane fotografa albanese, originaria di Tirana, che per molti anni ha vissuto in Sicilia e che ora divide la sua vita tra Palermo e Milano, si occupa di fotografia dal 2015 e riserva da sempre, nel suo lavoro, un ruolo centrale alla sua terra di adozione.
Se all’inizio del suo percorso di ricerca artistica, lo sguardo era condizionato dai sogni e dall’emotività ed era focalizzato sull’indagine della sua identità, oggi Nerina Toci si propone di catturare, con il suo lavoro, l’identità universale attraverso l’esperienza del sensibile. Questo sentire ha portato l'artista a una graduale eliminazione della figura umana dagli scatti.
L’interesse antropologico – con la costante riflessione sulla figura femminile, sul senso del luogo e del confine – e l’interrogazione sul reale spostano, poi, la funzione della fotografia da quella estetica a quella reale: «la vera risposta -afferma la stessa artista - sta non nel catturare e possedere la realtà, ma nell'accettazione della sua esistenza».
Nei sui lavori – dei quali anche Letizia Battaglia ha sottolineato l’inquietudine e la grazia –, Nerina Toci riesce a dare forma alla sua immaginazione sconfinata, che varca i confini della fotografia e ci porta in un mondo incantato. La chiave per capire il suo lavoro va cercata nel fatto che, applicando leggi proprie, supera la visione monoculare che la fotografia impone. 
Il lavoro di Nerina Toci parte, dunque, dalla fotografia ma prende subito altre rotte, diventando opera d’arte. La macchina fotografica è semplicemente un mezzo che le consente di esprimere quello che per un fotografo è impossibile: uscire dalla realtà che ci circonda per addentrarsi in una sorta di Wunderkammer – una realtà personale che diventa universale – nella quale entriamo insieme a lei.
Davide di Maggio, curatore del volume, dice di Nerina Toci: «Il fotografo blocca un istante in eterno, lei apre quell’istante all’infinito. Le sue fotografie non hanno a che fare con l’effimero della nostra società, ma hanno piuttosto quella 'perennità' delle opere che si tramandano nel tempo. Il tempo non è un limite ma diventa suo alleato». 
Nerina Toci non è interessata alla realtà che ci circonda: «la sua - prosegue lo studioso - è un instancabile ricerca di un mondo che non trova, ma che è ben chiaro nella sua lucidissima immaginazione e che riesce a esprimere nelle sue fotografie anche grazie ad un grandissimo talento. Questa è la forza di Nerina Toci, il suo fascino, il suo magnetismo. E questo è il sogno dell’arte che grazie a lei si avvera».
Nerina Toci ci porta così dentro un mondo incantato dove la fantasia è libera di viaggiare, dove il dato oggettivo si trasforma in poesia.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Cover del libro Nerina Toci. Un seme di collina, Edizioni Mudima, Milano 2020; [fig. 2] Nerina Toci, ritratto; [fig. 3] Untitled, 2020 © Nerina Toci. Courtesy Fondazione Mudima

Informazioni utili
Nerina Toci. Un seme di collina, Edizioni Mudima, Milano 2020. A cura di: Davide Di Maggio. Contributi di: Davide Di Maggio, Achille Bonito Oliva, Lorand Hegyi, Dominique Stella. E uno scritto di: Nerina Toci. Pagine: 178. Lingua: Italiano/Inglese. Copertina in brossura cartonata. Dimensioni: 22x26 cm. Prezzo: 30 Euro. Il libro è acquistabile sul sito di Fondazione Mudima (www.mudima.net | sezione Shop) e in libreria