
Il doppio appuntamento, che inaugura la rassegna Dialoghi sull’arte, è fissato per le giornate di mercoledì 10 e giovedì 11 dicembre, sempre alle 18.00, presso l’Aula magna dell’Università della Svizzera Italiana.
In occasione del primo incontro, aperto a tutto il pubblico, l’artista biellese illustrerà il suo pensiero, secondo il quale «la pulsione creativa dell’arte –si legge nella nota stampa- contribuisce a consolidare il legame e la comunicazione tra tutte le forme delle attività umane, che la nostra società tecnologica tende ad allontanare e a separare».
L’appuntamento di giovedì 11 dicembre, su invito, è, invece, rivolto ai rappresentanti del mondo istituzionale, economico, imprenditoriale e turistico del Canton Ticino.

Oltre a Michelangelo Pistoletto, saranno presenti ai due incontri: Giovanna Masoni Brenni, capo del Dicastero delle attività culturali della Città di Lugano; Bruno Corà, direttore del Museo d’arte e coordinatore del Polo culturale; e Giuseppe Richeri, professore ordinario della Facoltà di scienze della comunicazione dell’Usi. L’appuntamento di giovedì 11 dicembre vedrà, inoltre, la presenza di Giorgio Giudici, sindaco di Lugano.
In occasione degli appuntamenti -che inaugurano la rassegna Dialoghi sull’arte, che vedrà nei prossimi mesi figure di rilievo nei diversi campi della creazione e della ricerca artistica dibattere sul contributo che la cultura può dare alla coesione di una società in continua e rapida mutazione- Michelangelo Pistoletto propone, fino a martedì 16 dicembre, una sua mini-rassegna con l’installazione di due sue opere di grandi dimensioni: Wollen – La mela reintegrata (Ø 3,60 x Ø 3,00 mt) collocata all’interno dell’Aula magna dell’Usi, e Spazio libero (6,00 x 6,00 x 4,50 mt), situata sullo spazio esterno di fronte all’entrata dell’Aula magna.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Michelangelo Pistoletto, Wollen – La mela reintegrata, 2007; polistirolo, lana, acciaio; Ø 3,60 x Ø 3,00 mt; collezione: Fondazione Pistoletto, Biella.; [fig. 2] Michelangelo Pistoletto, Spazio Libero, 1999; ferro, 6,00 x 6,00 x 4,50 mt; collezione: Fondazione Pistoletto, Biella.
Informazioni utili
Dialoghi sull’arte. Incontri con Michelangelo Pistoletto. Mercoledì 10 e giovedì 11 dicembre 2008, ore 18.00. Aula magna dell’Università della Svizzera italiana, Via Buffi 13 – Lugano. Informazioni: Sabina Bardelle, Città di Lugano/Attività culturali - Servizio informazione, comunicazione e PR, tel. +41(0)58.8667090, e-mail: sbardelle@lugano.ch.
Vedi anche
Bruno Corà al timore del nuovo Polo culturale di Lugano
Nessun commento:
Posta un commento