
La 53° Esposizione internazionale d’arte visiva di Venezia, intitolata dal curatore Daniel Birnbaum «Fare mondi/Making Worlds», porta, infatti, negli spazi ufficiali del nuovo Padiglione Italia, alle Tese delle Vergini dell’Arsenale, un omaggio agli eredi di Fortunato Depero e Giacomo Balla. Gli oltre 1800 metri quadrati che si affacciano sull’adiacente Giardino delle Vergini ospitano,

Entrambe le scelte artistiche lasciano con l’amaro in bocca. Non convincono la ventina di autori selezionati dal «duo B&B», che con molte delle loro opere si rivolgono alla «tradizione più domestica e rassicurante» (per usare un’espressione di Natalia Aspesi), né tantomeno la decina dei giovani contestatori di quella che in tanti hanno chiamato, pomposamente, la «Secessione veneziana». Anzi le vedute di Davide Nido e il teatrino luminoso di Marco Lodola, da una parte, e gli scheletri d’ombrello di Paolo Gonzato e i giochi di specchi di Nico Vascellari,

Più interessante la proposta italiana all’interno della mostra curata da Daniel Birnbaum ai Giardini e all’Arsenale. Accanto ai Leoni d’Oro Yoko Ono e John Baldassari, a maestri scomparsi come Öybind Fahlström e Gordon Matta Clark, ad artisti poetici e complicati come Joan Jonas e Yona Friedman e a guru dell’arte come Gilbert& George, tra i novanta autori selezionati per la cinquantatreesima edizione della «Biennale delle Biennali, ci sono una decina di artisti, più o meno conosciuti, del nostro Paese. Tra di loro spiccano, lo “storicissimo” Gino De Dominicis, Massimo Bartolini, che ha ridisegnato giocosamente lo spazio Educational, Michelangelo Pistoletto, con i suoi specchi rotti, e Lara Favaretto, con la sua strana palude tra il verde del giardino dell’Arsenale. Il nuovo incontra, dunque, il passato prossimo, così come avviene in tutta la raffinata esposizione di «Fare mondi/Making Worlds».
Didascalia delle immagini
[fig. 1]Michelangelo Pistoletto, Seventeen Less One, 2008. specchi, legno | mirrors, wood
17 elementi | elements, 243 x 178 cm ognuno | each vista | view Yokohama Triennale. Photo: Ueno Norihiro. Courtesy Galleria Continua, San Gimignano / Beijing / Le Moulin; [fig. 2]Lara Favaretto, Project for a Momentary Monument (Swamp), 2009. Black peat, vegetal earth, volcanic sand, fresh water, aquatic algae, iron, wood. Giardino delle Vergini, Arsenale di Venezia. Courtesy: the Artist and the Galleria Franco Noero, Turin; [fig. 3]Massimo Bartolini, Sala F (sketch), 2009. Palazzo delle Esposizioni, Giardini della Biennale, Venice
Informazioni
La Biennale di Venezia. 53. Esposizione Internazionale d’Arte. Fare Mondi // Making Worlds. Giardini e Arsenale - Venezia. Orari: dalle 10 alle 18 - Giardini, chiuso il lunedì (escluso lunedì 16 novembre) -Arsenale, chiuso il martedì (escluso martedì 17 novembre).Ingresso: € 18,00.
Catalogo Marsilio editore, Venezia. Informazioni: tel. 0415218828. Fino al 22 novembre 2009.
Nessun commento:
Posta un commento