ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 29 giugno 2010

Ritorna in Italia il «Salvator Mundi» di Carpaccio

Trova casa nel Bresciano, nella cittadina di Carzago di Calvagese, la prima opera firmata da Vittorio Carpaccio (Venezia, 1465 circa – 1525/1526). La preziosa tavola giovanile, raffigurante il Salvator Mundi tra quatto santi, sarà esposta al pubblico presso la Fondazione Luciano e Agnese Sorlini, ricca pinacoteca nei pressi del lago di Garda, al cui interno sono conservati dipinti, soprattutto d’arte lombarda e veneta e in particolare del Sei e Settecento.
La prestigiosa tavola, che reca visibile l’iscrizione del cognome dell’artista nella forma veneziana originaria, «Vetor Scarpazo», andrà così ad arricchire l’elegante quadreria del seicentesco palazzo di Carzago di Calvagese, nella quale sono visibili, tra l’altro, grandi maestri come Bellini, Veronese, Canaletto o Tiepolo, che hanno contribuito allo splendore artistico della Serenissima.
L’opera di Carpaccio, acquistata nel 2009 da un collezionista privato di Londra, ha conosciuto diversi passaggi di proprietà, a partire dalla fine dell’800, quando la sua presenza venne documentata a Venezia presso il conte Antonio Contin di Castelseprio, ingegnere idraulico impegnato nella risistemazione del Lido. Alla morte di questi, come ha ricostruito Enrico Maria Dal Pozzolo, il dipinto passò a Firenze, presso il celebre antiquario Elia Volpi, e, in breve, divenne proprietà del banchiere inglese Thomas Brocklebank. Nel 1938, la tavola venne, quindi, acquistata dallo storico d’arte russo Vitale Bloch, per poi passare nella prestigiosa collezione del conte Alessandro Contini Bonacossi. Qui rimase fino al 1986, quando venne venduta a un collezionista di New York, volando, in seguito, in una raccolta londinese.
Sicura e illustre, dunque, la provenienza del dipinto di Carpaccio, mentre è ancora dibattuta la data d’esecuzione. Il Berenson collocò la realizzazione della tavola intorno al 1480, sulla scia della prima monografia del corpus carpaccesco, a cura di Giuseppe Fiocco, nella quale venivano evidenziati i raccordi con l’arte di Gentile Bellini, Marco Marziale e Antonello da Messina. Successivi studiosi, sottolineando di volta in volta l’«antonellismo convinto e militante» o la solennità e severità dell’impianto «in sintonia con la reinterpretazione umanistica del mondo antico, proposta […] da Tullio Lombardo», hanno teso a spostarne la datazione di qualche anno: tra il 1485 e il 1490.
La recente campagna di riflettologia effettuata del laboratorio Laniac dell’Università di Verona ha dato ragione a quest’ultima ipotesi, datando l’esecuzione della tavola in prossimità dell’Arrivo degli Ambasciatori a Colonia, dipinto nel 1490, e del Polittico di San Martino al Museo d’arte sacra a Zara, realizzato tra il 1487 e il 1493. Questo studio ha, inoltre, confermato la presenza di alcuni vecchi restauri e un pentimento nell’area della mano che sorregge il globo, ha anche confermato la congruità della iscrizione con la firma, l’alta qualità del disegno sottostante, soprattutto nelle teste dei santi.
Un ottimo acquisto, dunque, quello della Fondazione Sorlini che con questa tela, ammirata in Italia solo nel 1963, in occasione della rassegna monografica al Palazzo Ducale di Venezia, regala al suo pubblico una tela fondamentale per il racconto del passaggio tra il Quattrocento e la stagione rinascimentale della Grande maniera.

Informazioni
Fondazione Luciano e Agnese Sorlini, piazza Roma, 1 - Carzago di Calvagese (Brescia). Orari: giovedì pomeriggio, dalle 14.30 alle 18.00 (previa prenotazione). Informazioni: tel. 030.601031(esclusi sabato e domenica) o info@fondazionesorlini.com. Sito Web: www.fondazionesorlini.com.

Nessun commento:

Posta un commento