
Fino al 31 ottobre, dunque, italiani e stranieri, maggiorenni e minorenni potranno segnalare «un bene -si legge nella nota di presentazione dell’iniziativa- che si ama e la cui sorte ci sta a cuore, perché in pericolo o semplicemente perché lo si vuole tutelare non solo per noi, ma anche per i nostri figli».

Ed a chiedere una firma, in questa sesta edizione e in questa prima campagna internazionale del Fai, sono al momento ben oltre 12.000 beni: spiagge, chiese, teatri, monumenti, biblioteche, aree marine, castelli, boschi, borghi, sentieri e alberi, importanti non solo per la geografia e la storia del nostro Paese, ma anche per la memoria e la sfera emotiva dei suoi abitanti e di chi ha scelto l’Italia come «patria del cuore».
Qualcuno di questi beni ha un testimonial vip. E’ il caso del borgo di Vernazza e dei suoi muretti a secco, portati via dalla furia dell’acqua nell’ottobre del 2011 (a loro darà il suo voto l’attrice Lella Costa), ma anche della chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle), e dell’abbazia di san Pietro al Monte, nel comune di Civate (bene segnalato dal canoista Antonio Rossi). Indicazioni vip sono giunte anche dall’estero, che considera il nostro Paese la «culla della storia, della bellezza e dell’arte»: Woody Allen ha scelto Roma e la sua villa Borghese; Penelope Cruz si è dichiarata innamorata dell’isola di Salina.
Ci sono, poi, luoghi, la cui segnalazione è partita da vivaci e ben organizzati comitati cittadini, come il già votatissimo Rione Sanità di Napoli, che sogna di costruire una statua per onorare la memoria del grande Totò, o l'intera città di Santa Lucia della Mela, nel Messinese, (dodici i beni candidati e già in vetta alla top ten dei più votati sul Web) o, ancora, il faro del Monte della Guardia a Ponza.

Per votare questi e tanti luoghi sarà sufficiente compilare le cartoline presenti nelle filiali Intesa Sanpaolo e nei beni e nelle delegazioni Fai oppure registrarsi on-line sul sito www.iluoghidelcuore.it. Il censimento sarà, inoltre, pubblicizzato in occasione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, in programma dal 19 al 25 agosto a Rimini, e al Festival della letteratura di Mantova, che si svolgerà dal 5 al 9 settembre.
Per questa campagna internazionale, verrà rinnovata anche la veste grafica del sito internet: «per la prima volta -spiega l’ufficio stampa del Fai- il portale sarà bilingue e disponibile in versione mobile. Oltre a segnalare direttamente il proprio luogo del cuore, gli utenti potranno condividere l’iniziativa attraverso il proprio profilo Facebook, trovare notizie sui beni votati con classifiche web costantemente aggiornate e inviare in ogni momento foto, commenti e informazioni sui propri luoghi del cuore. A ciascun luogo segnalato verrà infatti associata una scheda dedicata che gli utenti potranno costantemente aggiornare. Sarà inoltre potenziata l’interattività del sito grazie a una nuova sezione chiamata «Social Hub», che sarà un vero e proprio collettore di tutte le attività svolte dal censimento nell’ambito dei social network (Facebook, Twitter e GooglePlus)». Perché «la bellezza non ha confini» e viaggia anche sul web.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo; [fig. 2] Chiesa di San Michele in Insula, a Trino Vercellese («luogo del cuore» di Roberto Bolle); [fig. 3] Il borgo di Vernazza («luogo del cuore» di Lella Costa); [fig. 4] Isola di Salina («luogo del cuore» di Penelope Cruz); [fig. 5 e 6] Campagna promozionale per la sesta edizione del censimento «I luoghi del cuore», promosso dal Fai (Fondo per l'ambiente italiano, con Intesa San Paolo.
Informazioni utili
«I luoghi del cuore», censimento promosso dal Fai (Fondo per l’ambiente italiano), in collaborazione con Intesa San Paolo. Sito internet: www.iluoghidelcuore.it. Fino al 31 ottobre 2012.
Nessun commento:
Posta un commento