ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 27 novembre 2013

Bergamo, alla scoperta dei pittori veneziani delle «Sette Maniere»

È un pregevole progetto espositivo che accende i riflettori su un raro pittore veneziano quale Pase Pace, documentato in attività tra il 1594 e il 1617, quello promosso dalla Parrocchia e dal Comune di Nembro, in collaborazione con l’Accademia Carrara di Bergamo e per iniziativa di Amalia Pacia della Soprintendenza per i beni storici e artistici di Milano, attorno alla pala d’altare «Madonna con il Bambino in gloria tra san Giovanni Battista e santa Caterina con due devoti», custodita presso la chiesa della Santissima Trinità di Trevasco.
Due i luoghi della provincia bergamasca coinvolti nell’esposizione: da sabato 30 novembre a lunedì 6 gennaio la mostra sarà allestita al Palazzo della Ragione di Bergamo Alta; da sabato 11 gennaio a venerdì 14 febbraio farà tappa a Nembro, negli spazi della Biblioteca centro cultura.
La rassegna, intitolata «Un dipinto come un rebus: la scoperta di Pase Pace (doc. 1594-1617) e i pittori veneziani delle ‘Sette Maniere’», prende spunto dal lavoro di Amalia Pacia e di Giorgio Fossaluzza dell’università di Verona, che sono riusciti a ricondurre la pala bergamasca, la cui attribuzione da tempo costituiva una sfida per gli studi, alla firma di Pase Pace. L’opera, di realizzazione giovanile, diventa così un punto di riferimento importante nel ristretto catalogo di un artista ancora poco indagato, composto da esempi pittorici distribuiti tra Venezia, il territorio bresciano e di Bergamo, a conferma del costante flusso di opere, idee e uomini che nei secoli passati intercorrevano tra Venezia e i domini della Serenissima, specie nel versante occidentale.
I pochi documenti finora editi ci consegnano un Pase Pace quale pittore intimo della famiglia di Paolo Veronese. Probabilmente l’artista compì il suo apprendistato all’interno della bottega dei Veronese, attiva anche dopo la morte del grande maestro.
Alle opere già note, si aggiungono ora nuove attribuzioni, come il dipinto con la «Morte di san Benedetto» (Venezia, Gallerie dell’Accademia) e la pala della «Madonna in gloria e i santi Michele arcangelo, Lorenzo e Stefano» (Mestre, chiesa di San Lorenzo).
Restituita alla sua freschezza inventiva, forse di opera prima, dal complesso restauro eseguito da Antonio Zaccaria, che ha ‘liberato’ la policromia originale dalle numerose e diffuse ridipinture effettuate in passato, la pala di Trevasco conferma nella brillante materia pittorica, nel naturalismo delle forme e nell’intonazione cromatica giocata su toni freddi e note squillanti, la piena adesione di Pace al linguaggio di Paolo Veronese e del suo lascito. Si tratta di una costante quasi invariata anche nella successiva produzione, segnata da una raffinata e quasi meticolosa trascrizione di moduli desunti dalla grande pittura del Veronese, come formulata anche dal fratello Benedetto e dai figli Carletto e Gabriele.
La scoperta della pala giovanile di Pase Pace diventa occasione per compiere un affascinante excursus nel ricco patrimonio pittorico di Bergamo e del suo territorio tra la fine Cinquecento e l’inizio Seicento, con un’indagine a tutto campo sulle presenze di artisti veneti o di inclinazioni ‘veneteggianti’ che ha portato a sorprendenti ritrovamenti e a nuove attribuzioni, di cui dà conto Giorgio Fossaluzza nel suo importante contributo pubblicato nel catalogo di Silvana Editoriale.
La selezione dei dipinti in mostra, provenienti aelle collezioni dell’Accademia Carrara, restituisce la varietà di tendenze e di apporti stilistici di artisti veneti contemporanei di Pace, come Maffeo Verona («Nozze mistiche di santa Caterina») e Giovanni Contarini («Nascita di Eva»), affiancati da esempi di alcuni esponenti delle così dette «Sette Maniere», termine coniato dallo storico Marco Boschini, nel 1674, per definire la fase di transizione della pittura veneziana tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, caratterizzata da una comune ispirazione ai grandi protagonisti del secolo, Tiziano, Tintoretto e Veronese.
Così, del capofila dei sette pittori, Jacopo Palma il Giovane, si presentano in mostra due straordinari dipinti, la «Sacra Famiglia con santa Caterina da Siena e la Maddalena penitente». Si aggiunge Andrea Vicentino, al quale vengono oggi restituite due tele ancora dell’Accademia Carrara, raffiguranti «Il Compianto di Cristo», già assegnato alla bottega di Jacopo Bassano, e «Il Ritorno del figliol prodigo», esposta in mostra e fino ad oggi ritenuta di scuola veneto-fiamminga.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Pase Pace, «Madonna in gloria con san Giovanni Battista, santa Caterina e due devoti» . Trevasco di Nembro, Chiesa della Santissima Trinità. © Foto Antonio Zaccaria Restauro Beni Culturali, Bergamo; Pase Pace, «Madonna in gloria con san Giovanni Battista, santa Caterina e due devoti»  - Particolare del volto di San Giovanni Battista. Trevasco di Nembro, Chiesa della Santissima Trinità. © Foto Antonio Zaccaria Restauro Beni Culturali, Bergamo; [fig. 3] Palma il Giovane, «Sacra Famiglia con santa Caterina da Siena» . © Bergamo, Accademia Carrara

Informazioni utili
Un dipinto come un rebus: la scoperta di Pase Pace (doc. 1594-1617) e i pittori veneziani delle ‘Sette Maniere’». 
- Accademia Carrara – sede temporanea di Palazzo della Ragione, piazza Vecchia - Bergamo Alta. Orari: martedì-venerdì, ore 9.30-17.30; sabato e domenica, ore 10.00-18.00; chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio. Informazioni: tel. 035.399677, negli orari di apertura della mostra. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Sito internet: www.accademiacarrara.bergamo.it. Dal 30 novembre 2013 al 6 gennaio 2014. 
- Biblioteca Centro Cultura,  piazza Italia - Nembro (Bergamo). Orari: martedì –sabato, ore 15.00-19.00; aperto la mattina su prenotazione per privati e scuole.Informazioni:  tel. 035.471370. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Milano). Sito internet: www.nembro.net.  Dall’11 gennaio al 14 febbraio 2014.

Nessun commento:

Posta un commento