ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 22 maggio 2009

Libri rari e futuristi in mostra a Torino

Il libro antico si mette in mostra a Torino. Domenica 24 maggio, dalle 10.00 alle 20.00, la splendida cornice del seicentesco Palazzo Bertalazone di San Fermo, dimora nobiliare situata nel centro storico di Torino, apre, infatti, le porte a quaranta delle più prestigiose librerie antiquarie italiane, quasi tutte associate all’Alai (Associazione librai antiquari d’Italia). L’occasione è offerta dalla prima edizione della mostra-mercato Libri rari a Palazzo, promossa da PalaZone–Palazzo esposizioni e dall’associazione Comunicare 2.0, con il patrocinio della Città di Torino e con la stretta collaborazione delle librerie Gilibert e Biggio.
Camminando tra le sale della dimora di via San Francesco d’Assisi, riccamente decorata con affreschi e pavimenti intarsiati di epoca barocca, sarà possibile, fino a sabato 20 maggio, ammirare preziose opere, alcune accessibili a tutti i collezionisti, altre abbordabili da pochi, che rappresentano oltre cinquecento anni di storia della cultura. Le vicende dei popoli e il loro pensiero, le arti e la letteratura saranno, infatti, raccontate da libri, riviste, autografi, manoscritti, fotografie, stampe e manifesti, che spaziano dal Rinascimento ai giorni nostri.
L'allestimento della fiera -promettono gli organizzatori- sarà essenziale e di grande sobrietà, per non turbare la bellezza degli ambienti, e sarà strutturato in modo tale da permettere ai visitatori di incontrare lungo il percorso piacevoli aree di riposo e ristoro.
Non poteva, infine, mancare nell’anno in cui si celebra il centenario del movimento di Filippo Tommaso Marinetti una sezione dedicata alle “parolibere”. Libri rari a Palazzo accoglie, infatti, la mostra Futurismo di carta, a cura di Bruno Tonini e Giorgio Maffei, con libri, documenti, tavole e manifesti, che sono stati lo strumento privilegiato di comunicazione del dirompente pensiero futurista, ma che sono anche perle di bellezza artistica e tipografica.
Raramente esposte per la loro rarità e preziosità, queste opere d’arte cartacee rappresentano l’intera parabola della storia del movimento, dalla fondazione agli anni Quaranta. E permettono di avvicinarsi alla vivacità intellettuale dell’Italia del primo Novecento e di scoprire, in alcuni casi, un nuovo volto di Filippo Tommaso Marinetti, Fortunato Depero, Corrado Govoni, Carlo Carrà, Francesco Cangiullo, Bruno Munari e Ardengo Soffici.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Locandina della mostra Futurismo di carta; [fig. 2] Copertina del volume Solus ad Solam di Gabriele D’Annunzio; [fig. 3] Ingresso del Palazzo Bertalazone di San Fermo, Torino.

Informazioni utili
Libri rari a Palazzo
. Palazzo Bertalazone di San Fermo, via San Francesco D’Assisi n. 14 – 10122 Torino. Orari: 10.00 – 20.00. Ingresso gratuito. Informazioni: tel. 011.5069646, fax. 011.5538799, e-mail: info@palazzobertalazone.com. Sito web: www.palazzobertalazone.com. Da domenica 24 a sabato 30 maggio 2009.

Per saperne di più
www.librirariapalazzo.org

“Futurvino”, anche Enoteca italiana celebra i cent’anni del Futurismo

Erano i primi decenni del Novecento e il poeta, scrittore e drammatugo Filippo Tommaso Marinetti, in visita a Siena, presenziava alla prima mostra mercato dei vini tipici (l'antesignana del Vinitaly). In quell’occasione, la sua esplosiva e irriverente vena creativa dava vita alla famosa poesia Bacchica. Non poteva, dunque, che essere un omaggio al Futurismo, nell’anniversario dei suoi cent’anni, a fare da filo conduttore alla 43° edizione delle Settimane dei vini, promossa da Enoteca italiana, con il contributo del ministero delle Politiche agricole e forestali. E così, al grido di Futurvino, come avrebbe detto lo stesso Filippo Tommaso Marinetti, Siena verrà vivacemente “vestita” –da venerdì 22 maggio a sabato 20 giugno- da mostre, degustazioni, convegni, corsi e performance gastronomiche, interamente dedicati al nettare di Bacco.
Si incomincia questo pomeriggio, alle 17.30, con l’assegnazione dei premi Dioniso d’oro, Vite d’oro-Giovanni Dalmasso, Torchio d’oro-Immagine doc Paolo Desana e Penna d’oro-Paolo Maccherini, che andranno rispettivamente ai giornalisti Paolo Vallentino del Corriere della Sera, Alessandro Regoli di Wine News e Walter Mariotti del quotidiano Il Sole 24 Ore. La cerimonia si terrà presso il palazzo Civico di piazza del Campo, dove verranno anche presentati il video e la mostra (l’inaugurazione è fissata per sabato 23 maggio, alle 12.30, presso la Fortezza medicea) che gli studenti dell'Istituto statale d'arte Duccio di Boninsegna hanno realizzato in ricordo della visita senese di Filippo Tommaso Marinetti: un insieme di documenti e foto d'epoca, tra i quali spicca l'immagine dello scrittore d’Alessandria d’Egitto, all’interno della sede dell'Enoteca italiana come testimonianza unica della sua presenza a Siena.
Il primo week-end di Futurvino ha in programma, sabato 23 maggio, anche un convegno dal titolo Turismo del vino in vetrina. Le novità dell’enoturismo italiano, durante il quale si parlerà dell’alta moda del turismo del vino: destinazioni esclusive per la clientela più ricca e esperta, luoghi famosi e poco accessibili per i wine lovers e cantine “senza griffe” per gli autobus del turismo a grandi numeri. Ciascuno con diversi interessi, bisogni e capacità di spesa.
Dulcis in fundo, a partire dalle 18.00, alla Fortezza medicea sarà possibile assaggiare dieci gusti di gelato al vino e assistere alle performance dell’artista del gusto Ciro Bernardi. Il famoso gelatiere e cioccolatiere pugliese, che ha creato una grande struttura in cioccolato ispirata alla famosa opera Forme uniche nella continuità nello spazio di Umberto Boccioni, realizzerà il suo gelato al primitivo di Manduria e i cioccolatini in chiave futurista in onore del centenario del movimento artistico fondato da Filippo Tommaso Marinetti.
Sempre questo week-end, gli ospiti del ristorante Millevini, che si trova nei locali dell’Enoteca italiana, potranno degustare tre creazioni del gelatiere senese Awad Hasib, noto per la sua gelateria in piazza del Campo da anni segnalata dalla Guida Routard: gelati al Passito di Pantelleria, Gewurztraminer e Nobile di Montepulciano.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Manifesto di Futurvino; [fig. 2] Interno del ristorante Millevini di Siena; [fig. 3] Gelato al vino: le nuove creazioni di Ciro Bernardi e Awad Hasib

Informazioni utili
Futurivino. Dove: Fortezza Medicea – Siena. Quando: da venerdì 22 maggio a sabato 19 giugno 2009. Informazioni: Enoteca Italiana, via Camollia 72, 53100 Siena, tel. 0577.228811, fax. 0577.228888, info@enoteca-italiana.it. Sito web: www.enoteca-italiana.it.

Per saperne di più
Il programma di Futurvino

giovedì 21 maggio 2009

Rimini, un’estate firmata Alessandro Bergonzoni

Un’ampia onda blu, su cui spicca, più volte ripetuta nei colori del bianco e dell’azzurro cielo, la scritta «onde per cui»: è questa l’immagine che il poliedrico attore, scrittore, autore e pittore Alessandro Bergonzoni (Bologna, 1958) ha scelto per raccontare la “sua” Rimini, quella a cui ha voluto dare forma visiva nel manifesto realizzato per la prossima stagione turistica della città romagnola.
Dopo la pittura seducente di Milo Manara e quella onirica di Luca Giovagnoli, dopo il disegno pop di Lorenzo Cherubini (in arte Jovanotti), il segno cine-pittorico di Gianluigi Toccafondo e le forme concettuali di Pablo Echaurren, la lunga stagione dell’affiche balneare riminese (iniziata negli anni Venti del XX secolo, interrottasi nel secondo Dopoguerra e ripresa nel 2000), si apre, dunque, a un capitolo ancora poco esplorato. Saranno, infatti, la forma e il suono della parola a raccontare l’anima e la storia della città che diede i natali a Francesca da Polenta e a Federico Fellini. Una città che, nel corso del Novecento, è stata interpretata da tantissimi grandi maestri della grafica, a partire da Marcello Dudovich e Adolfo Busi, per giungere ad Ugo Nespolo e Milton Glaser.
Spunto per l’inedita “creatura verbale” di Alessandro Bergonzoni, uno dei più surreali esploratori contemporanei del linguaggio, è la frase «onde per cui scendere dal tempo e ammarare; onde per cui rompere le clessidre e spiaggiarsi; onde per cui dire Rimini è come dir rimani; onde per cui cambi arie e non te le dai; onde per cui ci và in vacanza anche la vacanza (quando finisce)».
La nuova opera verrà esposta nel Museo della Città, ma soprattutto campeggerà sui manifesti, le cartoline, la pubblicità e i materiali di informazioni turistica realizzati dall’assessorato al Turismo, compreso il volume degli eventi estivi che racchiude gli oltre settecento appuntamenti che animeranno l’estate riminese. Per la campagna di affissioni sono due i soggetti grafici -accomunati dalla medesima head line- scelti per “vestire” la città. Nel primo soggetto la scritta «onde per cui» è ripetuta all’infinito seguendo l’immaginario movimento di un’onda. Nel secondo soggetto, si esprime in tutta la sua forza un’unica volta, per dare un maggiore impatto visivo al manifesto in affissione.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Manifesto di Alessandro Bergonzoni per Rimini 2009; [fig. 2] Manifesto di Milo Manara per Rimini 2004: [fig. 3] Manifesto di Marco Morosini per Rimini 2008

Per saperne di più
Rimini nei manifesti balneari
Balnea – Museo virtuale dei bagni di mare e del turismo balneare