(sam) Era una Venezia brulicante di vita. Nobili e mercanti animavano calli e campielli della città, concludendo i propri affari a pochi passi da Palazzo Ducale. Gondolieri e barcaioli traghettavano le persone da una riva all’altra del Canal Grande o portavano sacchi di sale, botti di vino e cotone ai magazzini di Punta Dogana. Mentre, poco distante dalla Basilica della Salute, il Canaletto dava vita a una delle sue viste più belle della città. Erano gli anni dal 1740 al 1745 e l’artista, vedutista dalla maniera «luminosa, gaia, viva, trasparente e mirabilmente minuziosa» (secondo la definizione dell’erudito Anton Maria Zanetti), dipingeva, all’interno dell’Abbazia di San Gregorio, la tela «L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute».
A questo capolavoro pittorico, oggi di proprietà del collezionista Guido Angelo Terruzzi, è dedicato un inedito progetto espositivo, mai sperimentato in Europa, nato da un’idea della famiglia Buziol e organizzato da Fondaco: «Gero qua» (espressione del dialetto veneziano per dire «Ero qua»).
Per meno di cinquanta giorni, dal 10 novembre al 27 dicembre, la pregevole opera, già esposta in anni recenti al Palazzo Reale di Milano e al Museo Maillol di Parigi, ritornerà nel luogo in cui l’artista veneto la concepì e lo creò duecentosettanta anni fa. E sarà protagonista di una mostra aperta ventiquattro ore su ventiquattro, visitabile soltanto previa prenotazione e da un massimo di otto persone per ogni fascia oraria, con prezzi variabili (da un minimo di 35 euro per i gruppi a un massimo di 400 per i singoli visitatori, cioè per chi desiderasse regalarsi un’ora a tu per tu con il capolavoro del Canaletto, magari nel cuore della notte).
L’esperienza è destinata a rivelarsi unica, a partire dall'ingresso negli spazi medioevali dell’Abbazia di San Gregorio, austero monumento incastonato in una parte quieta e appartata della città, dove per quasi sette secoli vissero e pregarono generazioni di benedettini, e che oggi è di difficile fruizione. Il percorso espositivo, poi, è pieno di sorprese. Prima di giungere nella splendida sala ad angolo con affaccio, unico al mondo, sulla Basilica della Salute, sul Canal Grande e sul bacino di San Marco -quella in cui si pensa abbia lavorato il Canaletto-, il visitatore potrà confrontarsi con un video d’autore del regista Francesco Patierno, intitolato «Point of view», che si configura –per stessa definizione del suo autore- come «un viaggio emotivo in uno spazio fatto di luci, di giochi di prospettive, di proiezioni ottiche, di suoni, che filtrano dai canali d'acqua intorno all'abbazia, formando spicchi di realtà che nella mano del pittore diventano il quadro».
Nel progetto, il cui allestimento sarà curato dallo stesso Francesco Patierno e da Tonino Zera, è stato coinvolto anche Maurizio Calvesi, direttore della fotografia e professionista di fama internazionale, che ha filmato i particolari del quadro con una tecnica innovativa, ad alta definizione, grazie alla quale sarà possibile vivere un'esperienza multimediale di approfondimento, godendo di una lettura inedita e dettagliatissima dell’opera.
Cinema e fotografia d’autore, quindi, anticiperanno il raffronto, indimenticabile, tra la tela del Canaletto e lo spazio urbano che la ispirò, tra irreale e reale, tra passato e contemporaneità. Un’occasione, questa, anche per approfondire la storia del quadro, acquistato, pare, dal duca di Kent Henry Grey, entrato per discendenza nelle raccolte di Lady Lucas and Dingwall, comprato nel 1970 da Sotheby’s a Londra e, infine, entrato a far parte della collezione dell’imprenditore Guido Angelo Terruzzi.
Grazie all’utilizzo di una camera ottica, l’artista impresse sulla tela le linee delle magnifiche architetture che aveva davanti ai propri occhi nell'incantevole loggiato dell’Abbazia di San Gregorio: la barocca meraviglia di marmo bianco creata dal Longhena come ex voto della città per la Salute ritrovata dopo l’ennesima pestilenza, poco dopo i Magazzini del Sale e la Punta della Dogana e, sull'altra sponda del Canal Grande, Palazzo Ducale e Riva degli Schiavoni. Pennellata dopo pennellata, Canaletto ritrasse così non solo edifici di assoluta eleganza, ma anche la straordinaria quotidianità di una città indaffarata e vivace, illuminata da un cielo di azzurro oltremare che si specchiava su un’acqua verde turchino carica di rifrangenze di luce e di colore.
«La magia di San Gregorio, la magia del miglior Canaletto, la magia del cinema d’autore e, soprattutto, la magia eterna di Venezia» si fondono, dunque, -si legge nella presentazione del progetto- per dar vita a «un’esperienza unica, da vivere e concedersi almeno una volta nella vita».
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto, «L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute», 1740-1745. Olio su tela, 72 x 112,5 cm. Collezione privata; [fig. 2] Veduta dell'Abbazia di San Gregorio in Venezia
Informazioni utili
«Gero qua - Canaletto». Abbazia di San Gregorio, Dorsoduro 172 - Venezia. Orari: tutti i giorni, 24 ore su 24. Informazioni per l'accesso in mostra: l'entrata avviene solo previa prenotazione; è consentito un numero massimo di otto persone per ogni fascia oraria; la visita dura un'ora. Ingresso: da € 35,00 (per visite in gruppo) a € 400,00 (per visite in solitaria e in orario notturno). Informazioni: www.canalettovenezia.it. Prenotazioni: www.coopculture.it. Dal 10 novembre al 27 dicembre 2013.
ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com
lunedì 14 ottobre 2013
venerdì 11 ottobre 2013
Dalle fotografie di Steve McCurry alle grandi architetture del Novecento: un autunno tutto da sfogliare
È ricco di interessati uscite editoriali l’autunno di Electa Mondadori. Tra i volumi più curiosi già in libreria va segnalato «Io sono un mito. I capolavori dell’arte che sono diventati icone del nostro tempo», scritto dalla giornalista Francesca Bonazzoli, firma del «Corriere della Sera», e da Michele Robecchi, direttore di una collana di monografie d’arte contemporanea per la Phaidon Press e insegnante alla Christie’s Education di Londra.
Due le domande che tessono la trama del libro, la cui prefazione è scritta da Maurizio Cattelan: perché alcune opere d’arte, come la «Gioconda» di Leonardo o «L’urlo» di Munch, sono conosciute in tutto il mondo? Per quale motivo immagini come «Le ninfee» di Monet o il «David» di Michelangelo sono diventate parte integrante del nostro panorama visivo quotidiano, comparendo su T-Shirt, tazze e grembiuli, ma anche in spot pubblicitari o in show televisivi come i «Simpson»? Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi rispondono a questi quesiti spiegando, attraverso l’analisi di una trentina di capolavori, dal «Discobolo di Mirone» al «Figlio dell’uomo» di Magritte, come, quando e soprattutto perché un’opera d’arte riesce a trasformarsi in un’immagine dal successo planetario, impermeabile ai gusti, alle mode e al passare del tempo. Di pagina in pagina, sarà, inoltre, possibile scoprire curiosità e aneddoti legati ad alcuni capolavori artistici come la «Madonna Sistina» di Raffaello Sanzio, «La ragazza con l'orecchino di perla» di Johannes Vermeer, «I girasoli» di Vincent van Gogh o «Guernica» di Pablo Picasso.
Agli amanti dello scatto d’autore è, invece, dedicato il volume «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie», che ripercorre la carriera del celebre fotoreporter americano attraverso quattordici reportage realizzati in tutto il mondo. Dal Pakistan alla Cina, dall’India all’Afghanistan, dal Nepal all’Australia, dall’Indonesia al Bangladesh, fino allo Yemen o al Kuwait, il centro di ogni scatto è l’uomo radicato nel proprio contesto d’origine.
Ogni storia è illustrata con appunti, immagini e ricordi di Steve McCurry, ma anche con centoventi tavole fotografiche e materiali documentari, molti dei quali inediti, come articoli di giornale, mappe e lasciapassare per la stampa.
Le vicende raccontate abbracciano una vasta gamma di temi e soggetti, dagli effetti di un monsone (1984) agli eventi legati all’11 settembre (2001), dalle conseguenze ambientali della prima guerra del Golfo (1991) agli stili di vita della tribù hazara che vive in Afghanistan (2007).
Fotografia e storia si intrecciano anche nel volume «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan» (in uscita il prossimo 15 ottobre), frutto delle peregrinazioni e delle esplorazioni solitarie di Monika Bulaj, che, munita solo di una Leica e di un taccuino, è andata alla ricerca dell’anima di un popolo martoriato, devastato da anni di occupazione militare e di guerra.
Spostandosi a bordo di bus e taxi o a dorso di cavalli e yak, la fotografa polacca, da tempo residente a Trieste, ha vissuto a stretto contatto con gli abitanti di questi territori; ha diviso con loro cibo, sonno, fame, freddo, risa e paura. Sono nate così fotografiche che contraddicono molti cliché del mondo occidentale e che svelano un mondo inatteso e complesso sconosciuto alla maggior parte di noi: l’Afghanistan non è solo un Paese oscurantista, ma è anche una terra di poeti, culla del sufismo, di un Islam tollerante, che lascia spazio a una società dignitosa, rispettosa di riti e tradizioni, dove –racconta Monika Bulaj - «una straniera può essere accolta in una moschea e l’incantamento di chi arriva da lontano è vissuto come una benedizione».
Immancabile nelle librerie degli amanti delle costruzioni e dei progetti è, invece, «L’Atlante mondiale dell’architettura del XX secolo», che racchiude in un unico volume oltre settecentocinquanta edifici realizzati nel corso del Novecento.
Suddivisa nelle sei regioni del mondo (Oceania, Asia, Europa, Africa, Nord America e Sud America) e in tre differenti periodi (1900-1939, 1940-1973 e 1974-1999), la pubblicazione presenta le opere selezionate attraverso una mappa della regione in cui sono collocate, un breve testo descrittivo e un ricco apparato di immagini e disegni, tra cui planimetrie, sezioni e prospetti. Oltre ottocento le pagine e tremila le immagini che compongono l'opera, preziosa co-edizione di Electa e Phaidon, nata da lungo processo di ricerca e selezione che ha coinvolto un grande numero di specialisti di tutto il mondo, da storici a scrittori, da direttori di musei ad architetti.
Tra i volumi in preparazione meritano, infine, una segnalazione «La forma di Dio» e «Sparkling Italy», la cui uscita in libreria è prevista per novembre. Il primo libro, a cura di Cristina Uguccioni, racconta il rapporto tra fede cristiana e arte sacra attraverso dodici opere d’arte commentate da biblisti e storici dell’arte. Grazie alle parole di importanti esponenti di spicco del mondo religioso e culturale quali, tra gli altri, Bruno Maggioni, Carlo Maria Martini, Antonio Paolucci, Angelo Scola e Timothy Verdon sarà, dunque, possibile rivivere la genesi e la storia di opere d'arte come «L’Annunciazione» del Beato Angelico, l’«Ultima Cena» di Leonardo e il «Giudizio Universale» di Michelangelo.
Di tutt’altro genere «Sparkling Italy», che, attraverso gli scatti di Giò Martorana, racconterà la storia e l’immagine del vino spumante, uno dei prodotti d'eccellenza del made in Italy. Un’accurata selezione di bollicine italiane sullo sfondo di città e paesaggi simbolo del nostro Paese farà rivivere al lettore tutta la classe e lo stile del bel vivere italiano.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Copertina del volume «Io sono un mito. I capolavori dell’arte che sono diventati icone del nostro tempo» di Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi (Electa Mondadori, 2013); [fig. 2] Copertina del libro «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie» (Electa Mondadori, 2013); [fig. 3] Monika Bulaj, Kabul, 2010. Uno scatto dal libro «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan» (Electa Mondadori, 2013)
Informazioni utili
- Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi, «Io sono un mito. I capolavori dell’arte che sono diventati icone del nostro tempo», Electa, Milano 2013. ISBN: 978883709349. Dati: pagine 144, illustrazioni 175, brossura con alette. Prezzo: € 19,90.
- «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie». Electa-Phaidon, Milano- Londra 2013.ISBN: 978883709433. Dati: pagine 264, illustrazioni 320. Prezzo: € 59,00.
- Monika Bulaj, «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan». Electa, Milano 2013. Dati: pagine 256, illustrazione 163. Prezzo: € 39,00. Uscita prevista: 15 ottobre 2013.
- AA.VV., «L’Atlante mondiale dell’architettura del XX secolo», Electa-Phaidon, Milano- Londra 2013. ISBN: 97883709350. Dati: pagine 824, illustrazioni 3000, formato 31 x 45 centimetri. Prezzo: € 175,00.
- Cristina Uguccioni (a cura di), «La forma di Dio», Electa, Milano 2013. ISBN: 8837094892. Dati: pagine 184, illustrazioni 12. Prezzo: € 19.90. Uscita prevista: novembre 2013
- «Sparkling Italy» - Fotografie di Giò Martorana, Electa, Milano 2013. ISBN: 8837097204. Dati: pagine 176, illustrazioni 200. Prezzo: € 69,00. Uscita prevista: novembre 2013
Due le domande che tessono la trama del libro, la cui prefazione è scritta da Maurizio Cattelan: perché alcune opere d’arte, come la «Gioconda» di Leonardo o «L’urlo» di Munch, sono conosciute in tutto il mondo? Per quale motivo immagini come «Le ninfee» di Monet o il «David» di Michelangelo sono diventate parte integrante del nostro panorama visivo quotidiano, comparendo su T-Shirt, tazze e grembiuli, ma anche in spot pubblicitari o in show televisivi come i «Simpson»? Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi rispondono a questi quesiti spiegando, attraverso l’analisi di una trentina di capolavori, dal «Discobolo di Mirone» al «Figlio dell’uomo» di Magritte, come, quando e soprattutto perché un’opera d’arte riesce a trasformarsi in un’immagine dal successo planetario, impermeabile ai gusti, alle mode e al passare del tempo. Di pagina in pagina, sarà, inoltre, possibile scoprire curiosità e aneddoti legati ad alcuni capolavori artistici come la «Madonna Sistina» di Raffaello Sanzio, «La ragazza con l'orecchino di perla» di Johannes Vermeer, «I girasoli» di Vincent van Gogh o «Guernica» di Pablo Picasso.
Agli amanti dello scatto d’autore è, invece, dedicato il volume «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie», che ripercorre la carriera del celebre fotoreporter americano attraverso quattordici reportage realizzati in tutto il mondo. Dal Pakistan alla Cina, dall’India all’Afghanistan, dal Nepal all’Australia, dall’Indonesia al Bangladesh, fino allo Yemen o al Kuwait, il centro di ogni scatto è l’uomo radicato nel proprio contesto d’origine.
Ogni storia è illustrata con appunti, immagini e ricordi di Steve McCurry, ma anche con centoventi tavole fotografiche e materiali documentari, molti dei quali inediti, come articoli di giornale, mappe e lasciapassare per la stampa.
Le vicende raccontate abbracciano una vasta gamma di temi e soggetti, dagli effetti di un monsone (1984) agli eventi legati all’11 settembre (2001), dalle conseguenze ambientali della prima guerra del Golfo (1991) agli stili di vita della tribù hazara che vive in Afghanistan (2007).
Fotografia e storia si intrecciano anche nel volume «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan» (in uscita il prossimo 15 ottobre), frutto delle peregrinazioni e delle esplorazioni solitarie di Monika Bulaj, che, munita solo di una Leica e di un taccuino, è andata alla ricerca dell’anima di un popolo martoriato, devastato da anni di occupazione militare e di guerra.
Spostandosi a bordo di bus e taxi o a dorso di cavalli e yak, la fotografa polacca, da tempo residente a Trieste, ha vissuto a stretto contatto con gli abitanti di questi territori; ha diviso con loro cibo, sonno, fame, freddo, risa e paura. Sono nate così fotografiche che contraddicono molti cliché del mondo occidentale e che svelano un mondo inatteso e complesso sconosciuto alla maggior parte di noi: l’Afghanistan non è solo un Paese oscurantista, ma è anche una terra di poeti, culla del sufismo, di un Islam tollerante, che lascia spazio a una società dignitosa, rispettosa di riti e tradizioni, dove –racconta Monika Bulaj - «una straniera può essere accolta in una moschea e l’incantamento di chi arriva da lontano è vissuto come una benedizione».
Suddivisa nelle sei regioni del mondo (Oceania, Asia, Europa, Africa, Nord America e Sud America) e in tre differenti periodi (1900-1939, 1940-1973 e 1974-1999), la pubblicazione presenta le opere selezionate attraverso una mappa della regione in cui sono collocate, un breve testo descrittivo e un ricco apparato di immagini e disegni, tra cui planimetrie, sezioni e prospetti. Oltre ottocento le pagine e tremila le immagini che compongono l'opera, preziosa co-edizione di Electa e Phaidon, nata da lungo processo di ricerca e selezione che ha coinvolto un grande numero di specialisti di tutto il mondo, da storici a scrittori, da direttori di musei ad architetti.
Tra i volumi in preparazione meritano, infine, una segnalazione «La forma di Dio» e «Sparkling Italy», la cui uscita in libreria è prevista per novembre. Il primo libro, a cura di Cristina Uguccioni, racconta il rapporto tra fede cristiana e arte sacra attraverso dodici opere d’arte commentate da biblisti e storici dell’arte. Grazie alle parole di importanti esponenti di spicco del mondo religioso e culturale quali, tra gli altri, Bruno Maggioni, Carlo Maria Martini, Antonio Paolucci, Angelo Scola e Timothy Verdon sarà, dunque, possibile rivivere la genesi e la storia di opere d'arte come «L’Annunciazione» del Beato Angelico, l’«Ultima Cena» di Leonardo e il «Giudizio Universale» di Michelangelo.
Di tutt’altro genere «Sparkling Italy», che, attraverso gli scatti di Giò Martorana, racconterà la storia e l’immagine del vino spumante, uno dei prodotti d'eccellenza del made in Italy. Un’accurata selezione di bollicine italiane sullo sfondo di città e paesaggi simbolo del nostro Paese farà rivivere al lettore tutta la classe e lo stile del bel vivere italiano.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Copertina del volume «Io sono un mito. I capolavori dell’arte che sono diventati icone del nostro tempo» di Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi (Electa Mondadori, 2013); [fig. 2] Copertina del libro «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie» (Electa Mondadori, 2013); [fig. 3] Monika Bulaj, Kabul, 2010. Uno scatto dal libro «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan» (Electa Mondadori, 2013)
Informazioni utili
- Francesca Bonazzoli e Michele Robecchi, «Io sono un mito. I capolavori dell’arte che sono diventati icone del nostro tempo», Electa, Milano 2013. ISBN: 978883709349. Dati: pagine 144, illustrazioni 175, brossura con alette. Prezzo: € 19,90.
- «Steve McCurry. Le storie dietro le fotografie». Electa-Phaidon, Milano- Londra 2013.ISBN: 978883709433. Dati: pagine 264, illustrazioni 320. Prezzo: € 59,00.
- Monika Bulaj, «Nur. La luce nascosta dell’Afghanistan». Electa, Milano 2013. Dati: pagine 256, illustrazione 163. Prezzo: € 39,00. Uscita prevista: 15 ottobre 2013.
- AA.VV., «L’Atlante mondiale dell’architettura del XX secolo», Electa-Phaidon, Milano- Londra 2013. ISBN: 97883709350. Dati: pagine 824, illustrazioni 3000, formato 31 x 45 centimetri. Prezzo: € 175,00.
- Cristina Uguccioni (a cura di), «La forma di Dio», Electa, Milano 2013. ISBN: 8837094892. Dati: pagine 184, illustrazioni 12. Prezzo: € 19.90. Uscita prevista: novembre 2013
- «Sparkling Italy» - Fotografie di Giò Martorana, Electa, Milano 2013. ISBN: 8837097204. Dati: pagine 176, illustrazioni 200. Prezzo: € 69,00. Uscita prevista: novembre 2013
mercoledì 9 ottobre 2013
C’era una volta la réclame: a Gorizia una mostra sul fondo della ditta Passero-Chiesa
Grandi manifesti pubblicitari dai colori vivaci, bozzetti, tabelle di latta, pietre litografiche, volumi e tavole con vedute di varie città italiane: è una panoramica completa sulla produzione che lo Stabilimento litografico Passero-Chiesa di Udine realizzò tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento quello che va in scena nella mostra «Réclame», allestita presso le sale espositive della Cassa di Risparmio di Gorizia.
La rassegna, il cui allestimento è stato curato dallo Studio Montanari di Udine, ha visto al lavoro Annalia Delneri e Isabella Reale, conservatrici l’una alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, l’altra al Museo civico di Pordenone.
Ne sono nate nove sezioni espositive, tese a ricostruire la vicenda della tipolitografia friulana, fondata nel 1871 da Enrico Passero e transitata nel 1908 a Giuseppe Chiesa e, poi, alla sua famiglia, la cui maggior parte della produzione pubblicitaria è stata acquisita, tra il 2005 e il 2007, dalla Fondazione Carigo.
La mostra, della quale rimarrà documentazione in un prezioso catalogo pubblicato dalla Edizione della Laguna di Mariano, ha il pregio di suggerire, tramite i materiali esposti, gli ambienti e le atmosfere del territorio friulano e giuliano, i costumi, le tendenze nazionali e internazionali di un’epoca che è stata ed è ancora sinonimo di eleganza e di stile.
Lungo il percorso, il visitatore può, inoltre, mettere a fuoco il lavoro di artisti quali Cesare Simonetti, Antonio Bauzon, Pietro Antonio Sencig, Luigi Spazzapan, Tullio Crali, Gino de Finetti, solo per citarne alcuni, e di abilissimi tipografi impegnati nella realizzazione di immagini fra realtà e immaginazione.
Di manifesto in manifesto, di bozzetto in bozzetto, emerge una storia aziendale di grande lungimiranza, quella di una delle ditte tipolitografiche più importanti del nord Italia, che iniziò la propria attività pubblicando volumi e tavole con vedute di Udine e di varie città italiane, e che, sul finire dell’Ottocento, seppe cambiare pelle allargando la propria sfera d’azione e passando alla stampa di locandine pubblicitarie, di affiche commerciali per marchi internazionali quali Sidol, Lodis, Singer, e di grandi manifesti illustrati per istituzioni e associazioni del territorio.
A emergere in maniera incontrastata nella mostra è, però, soprattutto la storia del costume di un’epoca raccontata attraverso l’evoluzione degli stili, dal predominio del Liberty alla sua trasformazione in linguaggi nuovi, elaborati sulla base del messaggio pubblicitario e del pubblico al quale si rivolgevano. Nasceva così un’estetica dei beni di consumo capace di influenzare i comportamenti dei consumatori, di stimolare la vita sociale, il tempo libero.
Tra i pezzi in esposizione ci sono i vivaci e spumeggianti manifesti per il circo Kludsky, le pubblicità per mete turistiche come Jesolo, Lignano, Tarvisio e la Carnia, i bozzetti di Antonio Bauzon per il «Biscotto umbro F.lli Paoli» e per l’«American Cordiale», opere chiaramente improntate al linguaggio elegante e raffinato di Metlicovitz e di Dudovich. Ma si trovano anche pubblicità che richiamano alla mente l’atmosfera di propaganda politica del Ventennio fascista come «Udine, lotteria del Balilla» (1936) di Mario Bernardinis e «Udine, Dopolavoro provinciale» (1932) di Giovanni Saccomanni.
Al centro del percorso espositivo è posta la sezione «L’arte di latta», a cura di Marino De Grassi, che espone alcune opere prodotte dalle Officine grafiche monfalconesi «E. Passero & C.», utili per completare la panoramica sulla produzione promozionale dell’epoca. Si tratta di tabelle pubblicitarie, di vari formati, impresse a colori su latta sbalzata, commissionate da numerose aziende nazionali, così come da grandi e piccole realtà di area giuliana e friulana.
Di grandissimo valore è, infine, la testimonianza diretta di Giuseppina Chiesa, ultima proprietaria dello stabilimento udinese, protagonista di una video-intervista realizzata per l’occasione dal Laboratorio Crea (Centro di ricerca ed elaborazione audiovisivi) dell'Università degli Studi di Udine, con sede a Gorizia. Attraverso le parole e le emozioni di questa donna tenace, che guidò la ditta udinese dal 1950 al 1991, rivivono i ricordi di una famiglia, di un’azienda e di un’epoca indimenticabile. Un’epoca da raccontare con l’intramontabile incipit del favola per bambini: «C’era una volta la réclame».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Pietro Antonio Sencig, «Ditta & C Mercerie», anni Trenta (l'immagine è stata scelta per la campagna pubblicitaria della mostra «Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa»); [fig. 2] Insieme di scatole di antipasti e prodotti affini, 1922- ca 1934. Latta litografata. Collezione privata; [fig. 3] Anonimo, «Mostre della Carnia, Canal del Ferro e Val Canale», Tomezzo, 1925; [fig. 4] Giovanni Saccomani, «Udine, Dopolavoro Provinciale», 1932
Informazioni utili
La rassegna, il cui allestimento è stato curato dallo Studio Montanari di Udine, ha visto al lavoro Annalia Delneri e Isabella Reale, conservatrici l’una alla Galleria Spazzapan di Gradisca d’Isonzo, l’altra al Museo civico di Pordenone.
Ne sono nate nove sezioni espositive, tese a ricostruire la vicenda della tipolitografia friulana, fondata nel 1871 da Enrico Passero e transitata nel 1908 a Giuseppe Chiesa e, poi, alla sua famiglia, la cui maggior parte della produzione pubblicitaria è stata acquisita, tra il 2005 e il 2007, dalla Fondazione Carigo.
La mostra, della quale rimarrà documentazione in un prezioso catalogo pubblicato dalla Edizione della Laguna di Mariano, ha il pregio di suggerire, tramite i materiali esposti, gli ambienti e le atmosfere del territorio friulano e giuliano, i costumi, le tendenze nazionali e internazionali di un’epoca che è stata ed è ancora sinonimo di eleganza e di stile.
Lungo il percorso, il visitatore può, inoltre, mettere a fuoco il lavoro di artisti quali Cesare Simonetti, Antonio Bauzon, Pietro Antonio Sencig, Luigi Spazzapan, Tullio Crali, Gino de Finetti, solo per citarne alcuni, e di abilissimi tipografi impegnati nella realizzazione di immagini fra realtà e immaginazione.
Di manifesto in manifesto, di bozzetto in bozzetto, emerge una storia aziendale di grande lungimiranza, quella di una delle ditte tipolitografiche più importanti del nord Italia, che iniziò la propria attività pubblicando volumi e tavole con vedute di Udine e di varie città italiane, e che, sul finire dell’Ottocento, seppe cambiare pelle allargando la propria sfera d’azione e passando alla stampa di locandine pubblicitarie, di affiche commerciali per marchi internazionali quali Sidol, Lodis, Singer, e di grandi manifesti illustrati per istituzioni e associazioni del territorio.
A emergere in maniera incontrastata nella mostra è, però, soprattutto la storia del costume di un’epoca raccontata attraverso l’evoluzione degli stili, dal predominio del Liberty alla sua trasformazione in linguaggi nuovi, elaborati sulla base del messaggio pubblicitario e del pubblico al quale si rivolgevano. Nasceva così un’estetica dei beni di consumo capace di influenzare i comportamenti dei consumatori, di stimolare la vita sociale, il tempo libero.
Tra i pezzi in esposizione ci sono i vivaci e spumeggianti manifesti per il circo Kludsky, le pubblicità per mete turistiche come Jesolo, Lignano, Tarvisio e la Carnia, i bozzetti di Antonio Bauzon per il «Biscotto umbro F.lli Paoli» e per l’«American Cordiale», opere chiaramente improntate al linguaggio elegante e raffinato di Metlicovitz e di Dudovich. Ma si trovano anche pubblicità che richiamano alla mente l’atmosfera di propaganda politica del Ventennio fascista come «Udine, lotteria del Balilla» (1936) di Mario Bernardinis e «Udine, Dopolavoro provinciale» (1932) di Giovanni Saccomanni.
Al centro del percorso espositivo è posta la sezione «L’arte di latta», a cura di Marino De Grassi, che espone alcune opere prodotte dalle Officine grafiche monfalconesi «E. Passero & C.», utili per completare la panoramica sulla produzione promozionale dell’epoca. Si tratta di tabelle pubblicitarie, di vari formati, impresse a colori su latta sbalzata, commissionate da numerose aziende nazionali, così come da grandi e piccole realtà di area giuliana e friulana.
Di grandissimo valore è, infine, la testimonianza diretta di Giuseppina Chiesa, ultima proprietaria dello stabilimento udinese, protagonista di una video-intervista realizzata per l’occasione dal Laboratorio Crea (Centro di ricerca ed elaborazione audiovisivi) dell'Università degli Studi di Udine, con sede a Gorizia. Attraverso le parole e le emozioni di questa donna tenace, che guidò la ditta udinese dal 1950 al 1991, rivivono i ricordi di una famiglia, di un’azienda e di un’epoca indimenticabile. Un’epoca da raccontare con l’intramontabile incipit del favola per bambini: «C’era una volta la réclame».
Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Pietro Antonio Sencig, «Ditta & C Mercerie», anni Trenta (l'immagine è stata scelta per la campagna pubblicitaria della mostra «Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa»); [fig. 2] Insieme di scatole di antipasti e prodotti affini, 1922- ca 1934. Latta litografata. Collezione privata; [fig. 3] Anonimo, «Mostre della Carnia, Canal del Ferro e Val Canale», Tomezzo, 1925; [fig. 4] Giovanni Saccomani, «Udine, Dopolavoro Provinciale», 1932
Informazioni utili
«Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa». Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via Carducci, 2 - Gorizia. Orari: da martedì a venerdì,ore 16.00-19.00; sabato, domenica e festivi, ore 10.00-19.00. Ingresso libero. Catalogo: Edizioni della Laguna. Informazioni: tel. 0481/537111. Sito web: www.mostre-fondazioecarigo.it. Fino al 20 ottobre 2013.
Iscriviti a:
Post (Atom)