ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

martedì 4 agosto 2015

L’arte contemporanea e il Palio di Siena: la Contrada della Torre fa da mecenate a due allievi dell’Accademia di Bruxelles

Le contrade del Palio di Siena si aprono all’arte contemporanea. Di fronte a una tradizione che affonda le proprie radici nel Medioevo e che ogni anno si rinnova mantenendo intatti riti e culture, l’affermazione potrebbe sembrare una contraddizione in termini. In realtà, il progetto sperimentale nasce per iniziativa dell’associazione FuoriCampo nell’ambito del cartellone di Siena capitale italiana della cultura 2015, nato dall'esperienza della candidatura di Siena a capitale europea della cultura 2019, con l’intento di formare competenze lavorative di profilo europeo nell'ambito dell'arte contemporanea.
La contrada coinvolta nell’iniziativa, grazie alla propria associazione I Battilana, è quella della Torre. I due giovani invitati a partecipare al progetto, la cui residenza in città avrà luogo dal 9 al 18 agosto, sono l’illustratrice Virginia Folletti (Lugano, 1989) e il pittore Lucien Roux in arte Buisson (Parigi, 1990), due artisti entrambi laureati quest'anno all'Académie Royale de Beaux-Arts di Bruxelles - Ecole Supérieure des Arts che, nella scorsa primavera, sono stati selezionati dalla giuria del Prix Itinera, un programma più ampio di scambio tra la Toscana e il Belgio, per partecipare a una residenza a Siena. 
Virginia Folletti e Buisson effettueranno un sopralluogo guidato sul territorio, una sorta di analisi partecipante sulla città e sul palio. Avranno così l’opportunità di vivere dall’interno tutti i momenti e i riti della preparazione, avvicinarsi ai ritmi della festa e immergersi nella sua intimità, al fine di acquisire il materiale intellettivo/emozionale per la produzione di alcune opere che saranno poi presentate nel mese di ottobre; un'opera realizzata da ciascuno di loro sarà, inoltre, donata alla contrada, istallata nella sede ed entrerà, così, a far parte del patrimonio della Torre.
I due giovani sono stati selezionati perché ritenuti adatti a soddisfare la richiesta della committenza; la pittura sequenziale di Lucien Roux, così come la capacità descrittiva, di presa emozionale e attenzione al dettaglio delle illustrazioni di Virginia Folletti sono, infatti, scelte stilistiche interessanti per rappresentare alcune situazioni tipiche del palio e della vita contradaiola.
Alla base di questa esperienza c’è,dunque, un'idea semplice ma brillante che vede la contrada, in veste di mecenate, promuovere la mobilità internazionale di giovani artisti, ponendosi come modello virtuoso di produzione di cultura contemporanea.

Informazioni utili
www.comune.siena.it 

mercoledì 29 luglio 2015

Eataly e «Gli orti di Venezia» insieme per il restauro di Palazzo ducale

Sono fresche, sane, naturali e fanno anche bene alla cultura. Le insalate del marchio «Gli orti di Venezia», nato da un’intuizione dell’imprenditore Paolo Tamai e di sua moglie Marina, finanziano dal 2010 importanti iniziative culturali della città lagunare, unendo il sapore della terra all’amore per l’arte come documentano, per esempio, i progetti di riqualificazione delle statue «Il pescatore» di Cesare Laurenti e «Il gobbo» di Pietro Grazioli da Salò nel popolare mercato del pesce vicino al ponte di Rialto.
In occasione del restauro degli elementi lapidei di uno dei due portali della Scala d’oro di Palazzo ducale, il marchio «Gli orti di Venezia» fa un ulteriore passo in avanti nella sua opera di promozione e approda nel reparto freschi della catena Eataly, con sedi a Torino Lingotto e Lagrange, Pinerolo, Monticello d'Alba, Milano Smeraldo, Genova, Piacenza, Bologna, Forlì, Firenze, Roma e Bari.
Ogni confezione di insalata venduta contribuirà, dunque, alla risistemazione dell’accesso che conduce prima all’atrio quadrato e poi alle sale istituzionali del palazzo veneziano, un luogo varcato ogni giorno da migliaia di visitatori, la cui costruzione si inserisce cronologicamente in quella lunga serie di lavori di ristrutturazione iniziata nel 1483 nell’ala orientale dell’edificio e proseguita nel resto dello stabile fino agli anni Sessanta del XVI secolo.
Il progetto di una scala d’onore, interpellati architetti come il Sanmicheli e il Palladio, fu, infine, affidato a Jacopo Sansovino, che ne realizzò la parte iniziale, tra il 1556 e il 1567, sotto i dogi Lorenzo e Girolamo Priuli. L’ultimazione dei lavori fu, invece, seguita dall’architetto Antonio Abbondi detto lo Scarpagnino a partire dal 1559. Mentre l’arco con lo stemma del doge Andrea Gritti era stato eretto in precedenza, a partire dal 1538 e in corrispondenza di una scala lignea provvisoria. La volta dell’accesso fu, invece, ornata con fastose decorazioni a botte eseguite in stucco e foglia d’oro a partire dal 1557 da Alessandro Vittoria, che fu coadiuvato nell’affresco dei riquadri da Giambattista Franco.
La scala, nata dall’esigenza di separare gli ambienti dedicati alla privata abitazione del doge dal Palazzo di giustizia, si articola su cinque rampe, l’ultima delle quali si affaccia sull’atrio quadrato, una sorta di vestibolo delle sale in cui si riunivano i più importanti organi di governo. L’ambiente è caratterizzato dal soffitto intagliato e dorato che incastona dipinti del Tintoretto, mentre l’apparato architettonico è scandito da pilastri lapidei, compositi e scanalati.
Il progetto di restauro, approvato di recente dalla Soprintendenza belle arti e paesaggio per Venezia e laguna, prenderà il via a settembre e terminerà nel gennaio 2016, riportando all’antico splendore le due paraste e gli arconi sommitali in marmo della Scala d’oro, decorati a riquadri con bassorilievi finemente scolpiti che raffigurano scene fortemente simboliche che rimandano ad avvenimenti storici, commemorativi e ai temi cari ai Veneziani quali potenza, forza militare, saggezza e giustizia.
In particolare sugli stipiti è rappresentato il leone nella versione raccolta «in moléca» in posizione frontale e accovacciato, in questo caso con il libro chiuso a simboleggiare la sovranità delegata e, quindi, delle pubbliche magistrature. Un arcone dà accesso all’atrio quadrato e l’altro apre a un piccolo ambiente, oggi non accessibile agli itinerari di visita, in cui in origine aveva sede il Savio della scrittura, l’ufficio adibito al pagamento del soldo alle truppe. I bassorilievi scolpiti propongono anch’essi scene evocanti le gesta e le caratteristiche del mito veneziano.

Didascalie delle immagini 
[Fig. 1] Uno dei portali sommitali della Scala d'oro del Palazzo ducale di Venezia; [figg. 2-3] Particolare di uno dei portali sommitali della Scala d'oro del Palazzo ducale di Venezia

Informazioni utili 
www.gliortidivenezia.it

lunedì 27 luglio 2015

Pesaro, una “nuova” casa museo per Gioachino Rossini

Continua il progetto di rinnovamento dei Musei civici di Pesaro. A distanza di due anni dall'inaugurazione dei nuovi spazi di Palazzo Mosca, riapre, infatti, la Casa natale di Gioachino Rossini completamente rinnovata nel suo allestimento e nel suo percorso scientifico.
Le novità sono diverse. Si aggiunge, per esempio, alla superficie espositiva accessibile al pubblico il secondo piano della dimora che ospita documenti di interpreti e di opere rossiniane. In queste sale si terranno anche mostre tematiche temporanee, mentre il pianoterra è stato completamente rivoluzionato, diventando uno spazio a ingresso libero, dove il visitatore, oltre all’accoglienza e alla biglietteria, può trovare un vero e proprio store dedicato al compositore marchigiano, ricco di una vasta gamma di materiale di qualità: cd, dvd, pubblicazioni antiche, testi editi dalla Fondazione Gioachino Rossini, merchandising dedicato, artigianato artistico d’eccellenza.
Il nuovo museo, il cui restyling è stato realizzato grazie a fondi pubblici e privati, può, inoltre, vantare l'utilizzo di tecnologie di ultima generazione che permettono di consultare un importante e vasto patrimonio scientifico in modo agile e accattivante. Oltre alla sala audio e video, nuovi contenuti e materiale grafico digitalizzato (spartiti autografi di opere e lettere) sono consultabili su touch screen lungo il percorso e apposite postazioni consentono l’ascolto di registrazioni sonore dei documenti/lettere, così da comprendere al meglio le vicende biografiche e artistiche di Gioachino Rossini.
Il museo è, poi, protagonista di un progetto di valorizzazione di alto livello tecnologico, grazie alla partecipazione di Art Glass che permette di far vivere ai visitatori, tramite occhiali speciali, un’esperienza emotiva senza precedenti. Per mezzo di animazioni virtuali e video, il maestro pesarese si materializza così al fianco del pubblico e lo accompagna per tutto il percorso lungo le stanze dove trascorse una parte importante della propria vita, raccontando aneddoti privati, presentando alcune opere documentate con spartiti e stampe, leggendo delle lettere.
Nel nuovo riassetto di Casa Rossini sono, inoltre, previsti ausili alla visita da parte di disabili sensoriali.A tutti è offerta la possibilità di fruire sia percettivamente che intellettualmente il patrimonio esposto, tenendo presente il limite strutturale dell’edificio su cui è per legge impossibile intervenire dal punto di vista architettonico (la casa natale di Rossini è stata dichiarata monumento nazionale nel 1904 e come edificio storico è tutelato ai sensi dell'articolo 10 del Decreto legislativo n.42/2004); non è dunque possibile accedere ai piani superiori per coloro che presentano disabilità motorie.
Gli interventi sono principalmente finalizzati a migliorare gli apparati didascalici e a sfruttare i nuovi strumenti digitali. Una brochure di presentazione della casa e didascalie delle opere principali sono disponibili con testo in braille, così come tavole a rilievo permettono ai non vedenti di consultare spartiti e lettere autografe di Rossini. Al pianoterra, (con accesso libero) nella sala audio e video, è possibile ascoltare opere rossiniane e guardare un video che presenta luoghi e istituzioni legate al compositore presenti nella città di Pesaro. I non vedenti possono, poi, usufruire di apposite audioguide; mentre per i non udenti sono a disposizione video guide in lingua italiana dei segni Lis. Ad arricchimento del percorso di visita si prevede, inoltre, la possibilità di esplorazione tattile di alcune opere esposte, come ad esempio i busti di Rossini.
Tra le prime iniziative del “nuovo” museo pesarese si segnala una raccolta fondi finalizzata al restauro del fortepiano appartenuto al compositore, strumento a tastiera costruito a Venezia nel 1809, da ricollocare nella casa natale del compositore, oggi al passo con i tempi e ancora più carica di suggestioni.

Didascalie delle immagini 
[Figg. 1 e 2] Vista del nuovo store della Casa museo Gioachino Rossini di Pesaro 

Informazioni utili 
Casa museo Gioachino Rossini, via Rossini, 34 - Pesaro. Orari: giugno-settembre - martedì-domenica, ore 10.00-13.00 e ore 16.30-19.30; 9 luglio-27 agosto - giovedì, ore 10.00-13.00, ore 16.30-19.30 e ore 21.00-23.00 10-22 agosto, in occasione del Rossini Opera festival - tutti i giorni, ore 10.00-13.00 e ore 16.30-23.00; ottobre-maggio - martedì, mercoledì, giovedì, ore 10.00-13.00, venerdì, sabato, domenica e festivi, ore 10.00-13.00 e ore 15.30-18.30; chiuso il lunedì, il 25 dicembre e il 1° gennaio. Ingresso (valido per tutta la rete dei musei civici di Pesaro): intero € 9,00, ridotto € 7,50/5,00. Informazioni: tel. 0721.387541 o pesaro@sistemamuseo.it. Sito internet: http://www.pesarocultura.it/index.php?id=9205.