
All’interno dei centosettanta metri quadrati di ExhibAir, spazio concepito per dare il massimo risalto alle opere esposte grazie all’uso di colori tenui e di una luce morbida e diffusa, il visitatore può, dunque, compiere un viaggio che spazia dal 1917, anno di realizzazione degli oli su cartone Bambola e Clavel e l’ombra di Fortunato Depero, ad oggi, facendo tappa davanti alle suggestioni astratte della tela Intollerranza n. 3 (1960) di Emilio Vedova, alle sciabolate di colore della Noce acerba (1968) di Afro Basadella e alle ricerche plastiche di Pietro Consagra (Biglietto, 1961) e Arnaldo Pomodoro (Disco solare, 1989-90), per giungere fino alle produzioni artistiche dei nostri giorni, ben documentate da Enrico Castellani (Senza titolo, 1987) e da Michelangelo Pistoletto, in mostra con il lavoro di più recente produzione: lo smalto Love difference del 2002. Tra i pezzi più interessanti, si segnalano lo splendido Cretto e oro (1994) di Alberto Burri, l’elegante mosaico La gabbia (1940) di Massimo Campigli e una raffinata Natura morta con pesci (1936) di Gino Severini.
Didascalie delle immagini
(fig. 1) Afro Basadella, Noce acerba, 1968. Tecnica mista su tela, cm 65x94;
[L'immagine è stata fornita da Paola Manfredi, ufficio stampa del progetto ExhibAir. Un viaggio nell’arte]
Informazioni utili
Venti maestri dalla collezione Farnesina. Aeroporto di Malpensa – Spazio ExhibAir (Terminal 1 /piano 2 /area biglietterie), strada statale dell’aeroporto della Malpensa – Gallarate (Varese). Orari: 9.00-19.00. Ingresso libero. Catalogo: Carlo Cambi editore, Roma (edizione bilingue, italiano e inglese). Informazioni: tel. 02.30329715. Fino al 7 gennaio 2008.
Curiosando nel Web
Il video della mostra su L’Espresso
Nessun commento:
Posta un commento