ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 8 gennaio 2010

Sul lago di Garda il «Divino Infante» è da collezione

«L’Epifania tutte le feste si porta via», recita un vecchio adagio popolare. Non è così sulle sponde occidentali del lago di Garda, nella cittadina di Gardone Riviera, dove fino a domenica 17 gennaio, nei giorni concomitanti con la Pasqua e per tutta il periodo estivo sarà possibile visitare il museo del Divino Infante.
Dopo essere stata esposta a Brescia, Perugia, Milano, Parma, Cremona, ma anche a Monaco di Baviera e a Vienna, la preziosa collezione di Hiky Mayr Hinterkircher, la più significativa raccolta di bambini Gesù esistente in Europa, ha, infatti, trovato stabilmente casa negli spazi dell’ex hotel Villa Ella, a pochi passi dal Vittoriale degli Italiani, la celebre dimora di Gabriele D’Annunzio.
Dal 19 novembre 2005, in una struttura ottocentesca di oltre mille metri quadrati, situata in via dei Colli e articolata su due piani, è, dunque, possibile vedere oltre duecentocinquanta manufatti in legno intagliato e policromato, cera, terracotta e cartapesta dipinta, tutti di produzione italiana, che raccontano tecniche, usi, iconografie legati al tema della scultura avente per soggetto il Divino Infante e, in alcuni casi, la Maria Bambina, figura per la cui iconografia, nata nel ‘700 e legata soprattutto all’area lombarda, si fa riferimento alla francescana Chiara Isabella Fornari da Todi. Semplici oggetti artigianali destinati a un pubblico popolare e all'uso commerciale si alternano così ad opere di alto livello artistico, costruite da maestranze provenienti quasi esclusivamente dal sud Italia, e in particolare da Napoli e dalla Sicilia.
I lavori esposti, molti dei quali realizzati tra il XVII e il XVIII secolo, sono principalmente opere devozionali che non avevano uno specifico impiego presepiale, ma che erano connesse a un diffusissimo culto, come documentano le loro stesse dimensioni (60-90 centimetri per gli infanti in piedi, 50-60 per quelli assisi). Esposte sugli altari, portate in processione o destinate all'utilizzo domestico, queste «bambole sacre», dipinte a mano e spesso abbellite con preziosi accessori e vesti di seta, spesso intessute di perle, rubini ed altre gemme, furono, infatti, a partire dal Medioevo, un veicolo per l'attuazione di un rapporto più concreto e familiare con la sfera ultraterrena.
Numerose sono le tipologie di Gesù Bambino raccolte in oltre trentacinque anni di ricerche dalla tedesca Hiky Mayr Hinterkircher, residente sul lago di Garda da più quarant’anni. Si spazia dal Divino Infante ignudo o in fasce, seduto e in piedi, al Piccolo Re benedicente, passando per i bambini vestiti con abiti scelti in relazione allo svolgersi dell'anno liturgico, molti dei quali presentano simboli della Passione come la croce, i chiodi o un teschio. Camminando tra le sale, non si può non rimanere affascinati dalla straordinaria qualità della scultura, nonché dalla precisione della resa anatomica e dall’accuratezza del dettaglio, accresciuta dalla policromia (i gomiti del Bambino sono rossi, le labbra rosa-turgido, i dentini bianchi) e dalla polimatericità (gli occhi sono in pasta di vetro).
Non mancano, poi, in questa curiosa esposizione, la cui maggior parte delle opere sono state indicizzate nel 2003 in una prestigiosa pubblicazione da parte della casa editrice milanese Franco Maria Ricci, teche sontuose e piccolissime scatole che venivano utilizzate per il trasporto e l’esibizione del Divino Infante durante le processioni e successivamente collocate nella stanza di preghiera che si trovava nelle case delle famiglie nobili.
Chiude il percorso tra questi piccoli incanti della nostra tradizione religiosa, molti dei quali sono stati restaurati dalla loro stessa proprietaria, un presepe napoletano del Settecento, che si estende per oltre venticinque metri quadrati e che conta, sparsi in un’ambientazione suggestiva, circa duecento personaggi (per la maggior parte intagliati nel legno, con teste, mani e piedi in terracotta) e una sessantina di animali.

Didascalie delle immagini
[fig. 1]
Gesù Bambino. Italia del Sud, seconda metà del XVIII secolo; [fig. 2] Gesù Bambino dormiente nel giardino dell’Eden. Italia del Sud, seconda metà del XIX secolo; [fig. 3] Maria Bambina in culla, sotto una campana di vetro. Italia, inizi del XX secolo. Cera, occhi in pasta di vetro. Dimensioni cm. 38 x 30 x 18; [fig. 4]
Gesù Bambino seduto. Italia del Sud, seconda metà del XVIII secolo. Legno intagliato e dipinto, occhi in pasta di vetro. Veste in seta color crema con ricami in oro e argento e perline applicate; monogramma IHS ricamato. Altezza cm 42; [fig. 5] Particolare della Natività del presepe del Museo del Divino Infante.

Per saperne di più

Il Museo del Divino Infante

Informazioni utili
Museo del Divino Infante, via dei colli, 34 - Gardone Riviera (Brescia). Orari: 10.00-18.00; chiuso il lunedì. Ingresso: intero € 5,00, gruppi, ragazzi, anziani, disabili € 4,00, gratuito per i bambini fino ai 6 anni. Informazioni: tel. 0365.293105, fax 0365.293106, cell. 335.360520 o 347.8880691. Fino al 17 gennaio 2010.

Nessun commento:

Posta un commento