
A Parigi si innalzava la Tour Eiffel e si vivevano i fasti dell'Esposizione universale. Un milione di chilometri di binari attendeva merci e viaggiatori; mentre nuovi e lussuosi modelli di automobili sfrecciavano lungo strade piene di vita, rese ancora più colorate dai grandi manifesti che affermavano il nuovo modo di vendere e di vivere.Euforia e frivolezza dominavano, insomma, in ogni dove, anche se sotto la superficie serpeggiavano i virus di un malessere che sarebbe sfociato nel dramma della Grande Guerra. In questo clima spensierato, apriva, nel 1912, l’hotel «Trieste» (oggi conosciuto come «Trieste e Victoria», in ricordo di Gabriele D’Annunzio), il gran decano degli alberghi termali di Abano Terme, che nei suoi cent’anni di vita ha avuto ospiti noti come papa Giovanni XXIII, i presidenti della Repubblica Antonio Segni e Giuseppe Saragat, i politici Alcide De Gasperi e Aldo Moro.

Ai bei tempi, magici e unici, che videro la nascita del prestigioso albergo veneto, ora appartenente al gruppo Borile, è dedicata la mostra «Le belle della Belle Èpoque», ideata e curata da Massimo e Sonia Cirulli.
L'esposizione racconta, lungo il fil rouge del ritratto femminile e non solo, le mode e le pose, le pause dell'intimità e i momenti pubblici con le escursioni al parco, alle riviere o alle terme, le promenade e i rendez-vous, le sfilate di moda, le gite al lago o al mare. Ma anche la vita notturna nei teatri e nei tabarin, i veglioni, i casinò, le passeggiate a cavallo, i riti mondani, le galanterie, i vizi e gli eccessi degli anni tra Otto e Novecento. Al centro sempre loro, le donne. Tra vanità e seduzione, tra l'autoreferenzialità del lusso, fantasie e vanità senza freno e gli estremi dell'alcol e della morfina.
Alla divulgazione e alla formazione di miti e modelli provvedevano gli affichistes, in primis Leonetto Cappiello. I suoi cartelloni, colorati e accattivanti, insieme a opere di Achille Beltrame, Aleardo Terzi, Marcello Dudovich, Leopoldo Metlicovitz, Gino Boccasile, Erberto Carboni, Lucio Fontana e Bruno Munari, tutti materiali di proprietà del Cirulli Archive di Bologna – New York, saranno esposti, da sabato 12 maggio e fino a lunedì 30 luglio, nelle fastose sale di ricevimento dei cinque hotel del gruppo Borile: Grand Hotel Terme Trieste e Victoria, Abano Grand Hotel, Hotel Terme Due Torri, Hotel Terme Metropole, Hotel La Residence e Idrokinesis.
Le opere esposte, documentate anche in un bellissimo catalogo in cinque lingue, raccontano un passato carico di ottimismo e vitalità, con l'intento di trasmettere questo sentimento a chi oggi gode dell'ospitalità del «Trieste e Victoria», scegliendo magari di soggiornare nella camera 110, monumento alla storia d'Italia nella quale albergò il generale Diaz durante la prima guerra mondiale, o di sedersi sulle scrivanie dei salottini riservati, dove D'Annunzio progettò il volo su Vienna.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Marcello Dudovich, E. e A. Mele e Ci. Napoli. Mode e Novità, 1907, 200x140 cm. Officine G. Ricordi e C. - Milano litografia a colori su carta; [fig. 2] Leopoldo Metlicovitz, Distillerie italiane, 1905 c., 140x100 cm. Officine G. Ricordi e C. - Milano litografia a colori su carta
Informazioni utili
«Le belle della Belle Èpoque». Grand Hotel «Trieste e Victoria» e altri alberghi del gruppo Borile - Abano Terme (Padova).Orari: aperto 24 h su 24. Ingresso: libero e gratuito. Catalogo: disponibile in mostra. Informazioni: numero verde 00800.88118811 o info@gbhotelsabano.it Sito Web: www.gbhotelsabano.it. Da sabato 12 maggio a lunedì 30 luglio 2012.
Nessun commento:
Posta un commento