Dopo le antologiche di Marsala, negli spazi del Convento del Carmine, e di Roma, nel Braccio di Carlo Magno, tese a focalizzare l’attenzione su tematiche conosciute quali il paesaggio, il ritratto e il nudo, Carlo Mattioli viene, dunque, omaggiato dalla città felsinea con una mostra, molto ricercata e dall’allestimento elegante, che allinea, nelle due sale centrali del museo di Palazzo d’Accursio, una quarantina di sue «Nature morte», per lo più realizzate negli anni Sessanta, nella stagione che precede i più celebri «Notturni». Si instaura così un dialogo silente, intessuto di citazioni e di scontri in punta di pennello, con Giorgio Morandi, le cui opere, comprese le quattro tele della collezione privata di Luciano Pavarotti, recentemente concesse in comodato temporaneo dalle figlie dell’artista, sono visibili nelle sale successive.
Carlo Mattioli guarda al maestro di Bologna, uno dei più eccellenti interpreti dello still life pittorico, come un precedente ineludibile. Ne sono prova i due oli su tela degli anni Trenta esposti, «Senza titolo» (1937) e «Natura morta» (1938), entrambi di impronta morandiana che, pur nei loro risultati ancora accademici, rivelano una notevole abilità tecnica e una raffinata sensibilità cromatica. L’ammirazione per Giorgio Morandi si evince anche dai cinque ritratti che l’artista modenese dedicò al maestro, a partire dal 1969, lavorando sulla memoria di qualche lontano e sparuto incontro. In uno dei primi, il maestro di via Fondazza appare ricurvo su se stesso, con in volto una smorfia amara e triste. La stessa smorfia che anima l’«Autoritratto al chiaro di luna» del 1971, dove Carlo Mattioli dà corpo, con tocchi di ocra, nero e grigio bluastro, al suo carattere schivo, ombroso e saturnino.
Ad accomunare i due artisti non era solo la loro anima malinconica, ma anche un modo simile di intendere il «compito dell’artista»: l’«indefesso lavorare entro una “logora solitudine”» e il rigore etico, inteso «in senso arcangeliano di “intima libertà” e di “costume civile”», sono -per usare le parole di Simona Tosini Pizzetti, curatrice della rassegna bolognese- i fili che tessono le affinità elettive di ricerche che hanno scelto di dialogare con la realtà attraverso il genere della natura morta.
Per il resto, tutto è diverso: alle ordinate e misteriose bottiglie e brocche di Giorgio Morandi, alla sua celebre compostezza formale, Carlo Mattioli risponde con tele logorate da colpi di pennello, scavate da veloci spatolate, abitate da densi e magmatici grumi di colore, impastate con una tavolozza spenta, giocata su poche tonalità: ocra opachi, grigi polverosi, bruni soffocati e qualche, raro, tocco di bianco.
L’artista modenese, con i suoi simulacri di forme e i suoi oggetti dai contorni disfatti (perfetto racconto dell’inquietudine che anima l’uomo contemporaneo), sembra guardare all’esperienza dell’espressionismo astratto americano e all’informale europeo. «Le sue tangenze significative –scrive, infatti, Simona Tosini Pizzetti- sono da ricercarsi in artisti come Fautrier, Dubuffet, De Staël». Non a caso Cesare Garboli ha evidenziato che Mattioli era un «anti-Morandi».
Per i diversi stili di vita, per il mondo di approcciare al genere della natura morta, per la tavolozza cromatica, potremmo forse dare ragione al critico toscano. Ma per l’assoluto che l’arte è stata nella vita di entrambi, sicuramente no.
Didascalie delle immagini
[fig. 1] Veduta della mostra «Carlo Mattioli al Museo Morandi», 2012. Foto: Matteo Monti; [fig. 2] Carlo Mattioli, «Autoritratto al chiaro di luna», 1971. Olio su tela, cm 70x80. Collezione privata; [fig. 3] Carlo Mattioli, «Natura morta», 1965. Olio su tavola, cm 40x25,5 - Collezione Privata
Carlo Mattioli al Museo Morandi. Museo Morandi c/o Palazzo Accursio, piazza Maggiore,6 – Bologna. Orari: martedì-venerdì 11.00-18.00, sabato, domenica e festivi: 11.00-20.00; chiuso i lunedì non festivi. Ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,00. Catalogo: Silvana editoriale, Cinisello Balsamo (Mi). Informazioni: tel. 051.2193338. Fino al 6 maggio 2012.
Nessun commento:
Posta un commento