Giungeranno così a compimento i tre cantieri avviati, in questi giorni, nell’area archeologica compresa tra via Marabina, via Romea Sud e la ferrovia, sotto la supervisione dell’architetto Daniela Baldeschi, individuata dalla Fondazione RavennaAntica nell’ambito di un concorso di idee.

I tre cantieri seguono a un’altra imponente serie di lavori iniziata nel 2008, che ha messo in campo diverse competenze e realtà, a cominciare dalla Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna e dall’Università di Bologna, e che ha incluso il governo delle acque, la messa in sicurezza del luogo e attività di scavo e restauro.

In questo modo il visitatore potrà accedere al sito da un unico viale. Una volta entrato si troverà una grande piazza da dove potrà accedere alla biglietteria e all'edificio in cui verranno mostrate le presentazioni multimediali. Questo spazio ospiterà anche un book-shop e un'aula didattica. Il percorso continuerà, quindi, verso l’interno del sito archeologico che, nella zona del ponte antico, comprenderà un ponte-passerella in modo da collegare l’isola al resto dell’area. Sono previste, infine, anche aree verdi, aiuole e alberi già piantumati, per offrire una schermatura degli edifici di Ponte nuovo».
Contestualmente al completamento dell’allestimento si sta lavorando all’adozione di modalità di gestione innovative dell’antico porto, per intercettare le nuove domande di turismo culturale e sperimentare forme originali di integrazione con l’escursionismo ambientale del Parco del Delta e con le vacanze balneari sulla costa romagnola.
Didascalie delle immagini
[Fig.1] L'ingresso alla I stazione del Parco archeologico di Classe a Ravenna. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 2] Esterno della sala multifunzionale,in cui si potrà assistere alla presentazione multifunzionale dell'area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 3] Centro visite multimediale, in cui si potrà assistere alla presentazione dell’area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento;[fig. 4] Interno del centro visite multimediale, con proiezioni che evidenzieranno gli aspetti naturalistici, geologici, storici e archeologici del territorio in esame.Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento; [fig. 5] Un tratto del percorso di visita all’area archeologica. Rendering a cura di Daniela Baldeschi, architetto progettista dell’allestimento.
Informazioni utili
Fondazione RavennAntica, via Gordini, 27 - 48121 Ravenna, tel. 0544.36136. Sito internet: www.ravennantica.it.
Nessun commento:
Posta un commento