ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

mercoledì 13 giugno 2018

Venezia, in mostra a Palazzo Fortuny la «stanza di Zoran»

Nel 1950 Zoran Music (Bocavizza, 1909 - Venezia, 2005) ricevette, da parte delle sorelle Charlotte e Nelly Dornacher, l’incarico di decorare il seminterrato della loro villa a Zollikon, nei pressi di Zurigo.
L’insieme doveva costituire un esempio di opera d’arte totale: oltre alle pitture su intonaco, tela di lino e juta, l’artista disegnò i motivi decorativi ricamati sulle tende e sulla tovaglia che ornavano la sala. Alcuni mobili, seppure non progettati da lui, furono scelti con il suo accordo a completamento dello spazio destinato a riunioni conviviali.
La maggior parte dei dipinti furono eseguiti direttamente sull’intonaco murario, cinque composizioni erano su tela di lino tesa su supporti fissati al muro, mentre per la decorazione della porta d’entrata fu utilizzata la tela di iuta: lo stesso tessuto delle tende e di una tovaglia ricamata su disegno dell’artista, che ne scelse i colori e i differenti punti di ricamo.
Dopo anni di incuria e abbandono la stanza è stata recuperata grazie all’intervento di Paolo Cadorin, cognato di Music, direttore del dipartimento di restauro del Kunstmuseum di Basilea, che ha supervisionato lo stacco degli intonaci, il loro trasferimento su pannelli alveolari in alluminio e il recupero delle tele e degli arredi.
Un complesso lavoro portato a termine dai suoi allievi, restituisce finalmente al pubblico la «stanza di Zoran», ricomposta ora a Palazzo Fortuny come elemento centrale di una mostra omaggio al suo autore, curata da Daniela Ferretti e promossa dalla Fondazione Musei civici di Venezia con il sostegno di Charlotte und Nelly Dornacher Stiftung.
L'esposizione presenta, inoltre, un’ampia e accurata selezione di opere realizzate tra il 1947 e il 1953, provenienti da collezioni private e dall’archivio dell’artista.
Sono gli anni del ritorno alla vita dopo le sofferenze dell’esilio e del campo di concentramento; gli anni dell’approdo, tanto agognato, nella solare Venezia. Ed è allora che accetterà di dipingere per le amiche di Paolo Cadorin -come aveva fatto nel suo studio, a quel tempo all’ultimo piano di Palazzo Pisani- le pareti e il soffitto di una cantina, come si usava nel dopoguerra nelle caves di Parigi, per rifugiarsi a ballare o a scaldarsi.
Ne farà un inno alla vita, ricoprendo la cantina di pitture a fresco con quella stessa tecnica usata prima della guerra per decorare le chiese distrutte del Friuli. Un inno in cui egli inserisce tutto il suo universo.
I motivi profusi da Music in questa sala -di una ricchezza quasi vertiginosa– costituiscono, infatti, nel loro complesso, una sorta di summa iconografica della produzione artistica di quegli anni: dai motivi dalmati di donne a cavallo, col parasole, agli asinelli e cavallini nel paesaggio roccioso o danzanti nel vuoto; dai traghetti affollati di cavalli o bovini alle fasce decorative a losanghe, righe, tondi o scandole; dai volti incorniciati e ieratici che ricordano Campigli a un ritratto iconico di Ida allo specchio e al proprio autoritratto.
E poi le vedute di Venezia: le cupole e la facciata della Basilica, Palazzo Ducale, balaustre, archi, i portici della piazza, il Bacino di San Marco, San Giorgio, la Dogana, i bragozzi.
Soni gli stessi temi che ricorrono nelle altre opere in mostra: acquerelli, tempere su carta, oli su tela, pastelli in una pittura dominata da colori minerali e polverosi, che richiama Bisanzio e il mondo ingenuo dell’infanzia; ma anche incisioni e opere realizzate a puntasecca.
Di grande interesse, provenienti dall’Archivio Cadorin Barbarigo Music, sono anche gli studi preliminari per un arazzo intitolato «Storia di Marco Polo», di dimensioni notevoli (2,5 m di altezza su una base di 8 circa, formato al centro in basso «Music 1951») destinato in origine al soggiorno di prima classe del transatlantico Augustus. È una narrazione, una sorta di fregio, diviso in nove episodi. Disegni ricchi di particolari che in realtà si perderanno nella tessitura in un processo di rarefazione delle forme.

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Zoran Mušicˇ, Veduta di San Giorgio Maggiore e bragozzi. Dettaglio del soffitto, Olio su intonaco. Collezione privata; [fig. 2] Zoran Mušicˇ, Veduta di Venezia: Bacino di San Marco con l’Isola di San Giorgio Maggiore. Dettaglio di parete. Olio su tela di lino. Collezione privata; [fig. 3] Zoran Mušicˇ,Motivo dalmata, 1947 Tempera su cartone Collezione privata Foto Claudio Franzini,  Venezia, Archivio Cadorin Barbarigo Mušic

Informazioni utili 
Primavera a Palazzo Fortuny. Museo di Palazzo Fortuny, San Marco - San Beneto - 30124 Venezia. Orari: 10.00-18.00; chiuso il martedì. Ingresso: intero € 10,00, ridotto € 8.00. Informazioni: www.fortuny.visitmuve.it | info@fmcvenezia.it | 848082000 (dall’Italia) | +3904142730892 (dall’estero). Fino al 23 luglio 2018. 

Nessun commento:

Posta un commento