È noto soprattutto come autore del libro «Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori», prima raccolta di biografie di artisti ad avere avuto dignità di stampa. Ma è stato anche un buon pittore, uno tra i maggiori manieristi tosco-romani, la cui perizia disegnativa e capacità di composizione prospettica era stata appresa da maestri del calibro di Baccio Bandinelli e Andrea del Sarto. Oltre che biografo e pittore molto prolifico e controverso, Giorgio Vasari fu anche e soprattutto un grande architetto e tale lo reputava persino Michelangelo Buonarroti.
A raccontare la vita dell'artista aretino, che contribuì alla costruzione degli Uffizi di Firenze e che ha firmato una tavola di estrema bellezza quale «La cena di San Gregorio» (1540 - Bologna, Pinacoteca nazionale), sarà questa estate il film «Le memorie di Giorgio Vasari», in arrivo nelle principali sale cinematografiche italiane per un evento speciale previsto per le giornate del 26 e del 27 giugno.
A firmare la regia del lavoro, distribuito da Zenit Distribution in collaborazione con Twelve Entertainment, è Luca Verdone; mentre il direttore della fotografia è Gianluca Gallucci.
Nel docufilm Giorgio Vasari è interpretato dall’attore statunitense, ma a lungo attivo in Italia, Brutius Selby. Daniele Monterosi e Dino Santoro vestono rispettivamente i ruoli di Alessandro e Lorenzino dei Medici. Mentre Livia Filippi interpreta la parte di Clementina, la modella dell’artista. A indossare le vesti di Michelangelo è, invece, Allan Caister Pearce, mentre il giovanissimo artista Giambattista Cungi, citato dal Vasari nelle sue «Vite», è impersonato da Michael Natelle.
Nel film «Le memorie di Giorgio Vasari», l’artista racconta in prima persona, come in un diario, le vicende della sua vita, le opere da lui realizzate sul solco di Michelangelo e di Andrea del Sarto, i suoi rapporti con i Medici, che governarono il Gran Ducato di Toscana per molti anni, e le sue relazioni con artisti e letterati che conobbe da vicino come Francesco Salviati, Tiziano e Pietro Aretino. Ancora, nella narrazione «non sono trascurati -si legge nella sinossi- gli aspetti della vita privata nella sua bottega, i rapporti con le sue modelle e i suoi allievi», e ancora «i legami con la famiglia Farnese», che lo chiamò a Roma per affrescare gli interni del Palazzo della Cancelleria, e i rapporti col granduca Cosimo I.
Da Michelangelo a Lorenzo dei Medici passando per Rosso Fiorentino e Tiziano, il film ha il merito di raccontare la vita di un uomo che è famoso, paradossalmente, per aver raccontato le vite degli altri, da Cimabue fino ai suoi contemporanei, in primis quel Michelangelo Buonarroti in cui egli intravide il culmine dell’arte italiana.
Il film diventa così un viaggio nel tempo tra gli artisti e i mecenati degli anni d’oro del Rinascimento italiano, restituendo allo spettatore uno spaccato suggestivo di un'epoca irripetibile. Il documfilm è, inoltre, anche uno strumento per scoprire qualcosa in più sulle due stesure delle «Vite», opera pubblicata per la prima volta nel 1550, che diventa il punto di riferimento per conoscere tre secoli di arte italiana attraverso le vite, appunto, di centinaia di artisti. Anche per tale motivo, a distanza di cinque secoli, grazie anche a questo film, Vasari continua ad essere il testimone che ci prende per mano per conoscere ed amare l’arte e la bellezza del nostro Paese.
Informazioni utili
www.lememoriedigiorgiovasari.it
Nessun commento:
Posta un commento