ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

giovedì 14 maggio 2020

«Sguardi di Novecento»: Mario Giacomelli e il suo tempo

Senigallia omaggia uno dei suoi figli più illustri. In occasione dei venti anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli, la città marchigiana ospita per tutta l'estate, a partire dal 20 maggio e fino al 27 settembre, due mostre sul fotografo. A Palazzo del Duca l'associazione ONO arte contemporanea propone un dialogo tra l'opera dell'artista e quella di tanti altri protagonisti della cultura fotografica novecentesca come Robert Doisneau, Gianni Berengo Gardin, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, Kikuji Kawada, Jacques Henri Lartigue, Herbert List, Nino Migliori, Paolo Monti, Leo Matiz e Ara Güler.
Palazzetto Baviera mette, invece, in mostra una selezione di opere fotografiche dei membri del Gruppo Misa, nel quale Mario Giacomelli mosse i suoi primi passi.
Il progetto espositivo prende spunto e si ispira a «The Photographer’s Eye», la grande mostra del 1964 curata da John Szarkowski -direttore del Dipartimento di fotografia del MoMA di New York dal 1962 al 1991.
Quello fu il primo vero riconoscimento internazionale per Mario Giacomelli che fu esposto insieme ad autori internazionali.
A proposito di quella rassegna il curatore scriveva in catalogo: «[...] le fotografie qui riprodotte sono state eseguite nel corso di centoventicinque anni circa. Sono state scattate per ragioni disparate, da uomini mossi da intenzioni diverse e con diversi gradi di talento. In effetti hanno ben poco in comune, se non il successo che hanno in comune e un lessico condiviso: queste immagini sono inequivocabilmente fotografie. La visione che hanno in comune non appartiene a una scuola o a una teoria estetica, ma alla fotografia stessa». Da questa considerazione è partito il viaggio di «Sguardi di Novecento» (questo il titolo del progetto fotografico che Senigallia dedica a Mario Giacomelli, del quale rimarrà documentazione in un catalogo di Silvana editoriale).
Va ricordato, a tal proposito, che la metà del Novecento è stato un periodo molto denso per la fotografia a livello internazionale e soprattutto per il riconoscimento della figura del fotografo.
La mostra «Sguardi di Novecento», dunque, non vuole essere una ricognizione onnicomprensiva ed esaustiva dei tanti fotografi che attivamente hanno partecipato a quel periodo, ma una selezione di quelli che possono essere messi in dialogo, ideale o reale che sia, con il lavoro di Giacomelli.
Tra gli artisti in mostra ci sono Nino Migliori, nel Gruppo Misa nei primi anni di carriera, e Paolo Monti, fondatore del gruppo «La Gondola» (contraltare de «La Bussola», fondata da Giuseppe Cavalli), che nel 1955 a Castelfranco Veneto premiò Giacomelli denominandolo l’«Uomo nuovo della fotografia».
Lungo il percorso espositivo si trovano anche gli scatti di Gianni Berengo Gardin, spesso accostato per il lirismo dei suoi scatti a Henri Cartier-Bresson, altro autore presente in mostra, pioniere del fotogiornalista e fondatore tra gli altri della celebre agenzia Magnum. Per rimanere sempre in Francia l’esposizione presenta Jacques Henri Lartigue, Robert Doisneau, antesignano della street photography contemporanea, e Brassaï, soprannominato l’«occhio di Parigi» per il suo amore nei confronti della capitale francese e di tutti i personaggi e gli intellettuali che la animavano. Tra gli artisti in mostra ci sono anche il tedesco Herbert List, celebre per le sue foto di moda e di nudi maschili, Ara Güler, storico e documentarista che per sessant’anni ha ritratto le metamorfosi di Istanbul, Kikuji Kawada, uno dei principali fotografi giapponesi fondatore del gruppo Vivo, che ha sempre indagato la connessione tra immagine astratta, realtà e sentimenti, e il colombiano Leo Matiz, artista eclettico, non solo fotografo ma anche caricaturista, pittore, gallerista, editore e attore, celebre per aver documentato con i suoi scatti il rapporto tra Frida Kahlo e Diego Rivera.
Mario Giacomelli è sempre stato un fotografo fortemente radicato alla sua terra, e malvolentieri si spostava da essa, ma riuscì sin da subito attraverso la sua arte a superare i confini geografici, conquistando i grandi critici internazionali come Szarkowski che nel ’64 lo inserì nella collezione del MoMA, colpito dal  suo lavoro caratterizzato da un forte spirito di sperimentazione e da una vorace volontà di ricerca.
Proprio il legame dell'artista con la sua terra è al centro della mostra dedicata al Gruppo Misa, che espone anche le opere di Giuseppe Cavalli e Ferruccio Ferroni. Nonostante la compagine fosse uno straordinario laboratorio di idee, ebbe breve ma intensa vita e si sciolse per una naturale trasformazione ingenerata dalla tenace riflessione sulla fotografia e la necessità di trovare un proprio linguaggio dei giovani fotografi di quegli anni ’50, primi fra tutti Giacomelli, Branzi e Camisa.
Un progetto, dunque, di ampio respiro quello promosso da Senigallia che racconta il forte spirito di innovazione del maestro marchigiano, senza dimenticare le influenze che i fotografi a lui coevi ebbero sul suo lavoro.

Didascalie delle immagini
[Fig. 1] Mario Giacomelli, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 1964/68; [fig. 2] Mario Giacomelli, Io non ho mani che mi accarezzino il volto, 1961/63; [fig. 3] Mario Giacomelli, Scanno, 1957 e 1959

Informazioni utili 
Sguardi di Novecento. Palazzo del Duca e Palazzetto Baviera - Senigallia (Ancona). Orari: fino al 7 giugno 2020 - da mercoledì a venerdì, ore 15-20; sabato e domenica, festivi e prefestivi, ore 10-13 e ore 15-20 | dal 9 giugno al 23 agosto 2020 - da martedì a domenica, festivi e prefestivi, ore17-23 | dal 25 agosto al 27 settembre 2020, da mercoledì a venerdì, ore 15-20; sabato e domenica, festivi e prefestivi, ore 10-13 e ore 15-20. Ingresso: intero € 8,00-cittadini di età superiore ai 25 anni; ingresso agevolato € 4,00-cittadini dell’Unione europea di età compresa tra i 18 e i 25 anni e ai docenti delle scuole statali con incarico a tempo indeterminato, visitatori in possesso del coupon realizzato dalla CNA; ingresso ridotto € 6,00-soci FAI, Touring Club, Coop Alleanza 3.0, Archeoclub d’Italia, Pro Loco e Albanostra-Cassa MutuaG. Leopardi; ingresso agevolato €. 4,00-per i gruppi di visitatori formati da oltre venti paganti);gratuitoper tutti i cittadini appartenenti all'Unione Europea, di età inferiore a 18 anni e per gli iscritti alla LiberaUniversità per Adulti di Senigallia. Informazioni: circuitomuseale@comune.senigallia.an.it. Dal 20 maggio al 27 settembre 2020

Nessun commento:

Posta un commento