ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

venerdì 20 luglio 2012

«L’Altro Monferrato», quando il palcoscenico è un prato verde

«Il palcoscenico? Un parco di alberi centenari o l’antico giardino di un castello. Le quinte? I contrafforti di una fortezza medioevale o la vista verdeggiante sulla valle dell’Orba». Ritorna «L’Altro Monferrato», rassegna di spettacoli, incontri e passeggiate che porta il «teatro fuori dal teatro».
A proporre l’iniziativa, in cartellone da sabato 21 luglio a giovedì 16 agosto, è «AgriTeatro», il cantiere d’arte fondato da Tonino Conte, che da tre anni allestisce, tra sentieri e cascine, uno dei festival più verdi e naturali d’Italia.
A segnare il debutto sarà una vera e propria festa teatrale della durata di un week-end, in programma tra il borgo e il castello di Rocca Grimalda e la villa Schella di Ovada.
Si inizierà sabato 21 luglio, alle 17.30, con lo spettacolo «Magic Van», nato da un'idea di Luca Regina e Marco Neri: un furgone d’epoca e dentro un cafè teatro di inizio Novecento, dove lasciarsi stupire da tante piccole magie comiche e degustare deliziosi dolcetti. Ed ecco così dodici minuti di performance, per solo otto spettatori alla volta, che lasceranno a tutti il sorriso sulle labbra.
Si proseguirà, quindi, alle cantine del castello di Rocca Grimalda, dove, alle 19, andrà in scena «Versi a sorsi» di Tonino Conte e Gianni Masella, un percorso, spassoso e sorprendente, tra poesie di Guillaume Apollinaire, Vittorio Alfieri, Stefano Benni, Dino Campana, Aldo Palazzeschi, Trilussa e Paul Verlaine, che permetterà di riscoprire il gusto della lettura, insieme a quello del vino e del cibo.
Si entrerà, poi (alle 21), nel giardino del castello per ridere con Paolo Nani e il suo spettacolo «La lettera», liberamente ispirato al libro «Esercizi di stile» di Raymond Queneau: quindici micro-storie, tutte contenenti la medesima trama, ma interpretate ogni volta da una persona diversa. Uno spettacolo, questo, rappresentato ai quattro angoli del globo, dalla Groenlandia al Giappone, dall’Argentina alla Norvegia, che vanta oltre novecento repliche e che continua a stupire il pubblico con una raffica di sorprese dal ritmo sfrenato.
A concludere la serata (alle 23) sarà, nelle suggestive cantine del castello di Rocca Grimalda, «Amarsi a Versi»: alla luce di fioche candele, Paola Bigatto, Lisa Galantini e Gianni Masella sedurranno gli astanti a colpi di rima ‘baciata’, scegliendo fra le composizione più ardite e sensuali di Giorgio Baffo, Stefano Benni, Catullo, Nicolò Macchiavelli, Ovidio e Paul Verlaine.
Chi vorrà passare il week-end nel Monferrato o chi vorrà tornarci il giorno dopo, troverà ad attenderlo una domenica ricca di eventi. Ad Ovada, nel paradiso botanico di villa Schella, è prevista un’intera giornata dedicata ai bambini e alle famiglie.
Dal tardo pomeriggio, l’artista e attore Antonio Catalano proporrà la sua installazione-spettacolo «Mondi fragili», realizzata con materiali naturali trovati sul posto: foglie, rami, terra, piume, pane, che creano un vero e proprio villaggio da percorrere attraverso visite libere o momenti di narrazione.
Nella stessa giornata, alle 18.30, sarà possibile partecipare allo spettacolo «Gli Incredibili viaggi di Mister Gulliver» del Teatro della Tosse, «un invito –dichiarano gli organizzatori-  a sviluppare la curiosità, motore della conoscenza e del buon senso per futuri adulti illuminati». Mentre, alle 17.00, si terrà la dimostrazione finale degli allievi del corso di «AgriTeatro» per bambini, dedicata a Huckleberry Finn, uno dei più sfortunati e discoli personaggi nati dalla penna di Mark Twain.
A concludere la due giorni di eventi sarà, nel prato del parco, «Ikbal, una storia vera», racconto teatrale recitato da giovanissimi interpreti e diretto dall’attrice Enrica Origo, che porta in scena la vicenda, vera, di un coraggioso bambino pakistano ucciso per aver denunciato al mondo il lavoro schiavizzato di centinaia di migliaia di altri bambini.
Tra l’inaugurazione e la conclusione del 16 agosto, che porterà nel borgo medioevale di Tagliolo Monferrato lo spettacolo «Recitarcucinando», di e con Gianni Masella e Boris Vecchio, sono molti gli appuntamenti nei quali la natura, il paesaggio e la convivialità giocheranno un ruolo da protagonisti. Venerdì 27 luglio, per esempio, Casinelle ospiterà, negli spazi del suo Museo del Territorio, i Freak Clown con il loro spiritoso «Le Sommelier», degustazione ad alto tasso di ironia, tra calici e bottiglie volanti, bicchieri musicali e bottiglie sonore. Mentre sabato 28 luglio si andrà alla scoperta del Castello di Prasco attraverso tre appuntamenti. Alle 16.30, verrà messo in scena lo spettacolo «In Viaggio, Storie in Valigia», di e con Elisabetta Salvatori, accompagnata dal violinista Matteo Ceramelli. Alle 18, si terrà «The Diary Project» di Cuocolo/Bosetti, compagnia italo-australiana che salirà sul palco anche, alle 21, con il suo nuovo spettacolo, «Roberta torna a casa», una performance per non più di venti spettatori, estratti a sorte tra i partecipanti alla giornata. Sempre alle 21, si terrà «Lettori in carrozza!», appuntamento durante il quale il gruppo di lettura Feltrinelli-Teatro della Tosse, dopo un viaggio in treno che partirà da Genova, offrirà il racconto delle avventure dei giovani Carmelo Bene e Tonino Conte, dal libro «L’amato Bene».
Domenica 29 luglio ci si sposterà ad Aqui Terme per «Storie a gettoni», spettacolo a cura di Gianni Masella e nell’interpretazione di Vlad Scolari dall’interno di una cabina-juke box letterario.La rassegna farà, quindi, tappa al Castello di Casaleggio, il più antico del Monferrato (aperto al pubblico per l'occasione), dove, sabato 4 agosto, ci si ritroverà per seguire le avventure di Don Chisciotte e Sancho Panza, con gli allievi del corso di recitazione per adulti condotto da Enrico Campanati (è prevista una replica nella giornata di domenica 5 agosto, nel borgo di Grognardo).
La notte di San Lorenzo, venerdì 10 agosto, sarà, inevitabilmente, dedicata al cielo stellato. Nel bosco della Cascina San Biagio, a Cremolino, verrà rappresentato lo spettacolo «Il giardino segreto», interpretato dall’attrice-giardiniera Lorenza Zambon e con le musiche suonate da Gianpiero Malfatti. Non mancherà, poi, un’osservazione del cielo stellato fra scienza e poesia.
Altro appuntamento da non pendere è quello di sabato 11 agosto: il teatro-picnic, durante il quale attori e spettatori attraverseranno insieme e a piedi boschi e prati, dal Santuario del Sacro Monte di Crea, per arrivare a una radura tra le montagne, dove si rappresenterà «In equilibrio/spettacolo nella natura», a cura di associazione culturale Sarabanda e per la regia di Boris Vecchio.
Il programma di spettacoli promosso da AgriTeatro per l’estate 2012 è stato preceduto ed è intercalato da saggi e seminari dedicati ai bambini, agli appassionati di scrittura (con Laura Curino e Renato Cuocolo) e di recitazione (con Enrico Campanati). Da Rocca Grimalda ad Acqui Terme, da Ovada a Prasco: saranno dieci i comuni e undici le località coinvolte nel filo verde che mette in rete i luoghi più suggestivi, e a volte meno conosciuti, dell’Alto Monferrato. Turismo e teatro si incontrano, dunque, su palcoscenici inusuali, verdi come un prato o illuminati dalla luce delle stelle.

Didascalie delle immagini
[figg. 1 e 2] Una scena dello spettacolo «La lettera», con Paolo Nani, in scena a «L’Altro Monferrato» nella serata di sabato 21 luglio 2012; [fig. 3] Antonio Catalano sarà tra i protagonisti della rassegna  «L’Altro Monferrato», nella giornata di domenica 22 luglio 2012 con la sua installazione-spettacolo «Mondi fragili»; [fig. 4] Una scena dello spettacolo  «In equilibrio/spettacolo nella natura», a cura di associazione culturale Sarabanda, in scena sabato 11 agosto 2012.

Informazioni utili
«L’Altro Monferrato - percorsi d'arte e teatro fra borghi e castelli». Acqui Terme, Casaleggio, Cassinelle, Cremolino, Ovada, Ponzano, Prasco, Serralunga, Rocca Grimalda, Tagliolo Monferrato - sedi varie. Ingresso singolo spettacolo: intero € 10,00, ridotto per bambini € 5,00.  il programma: www.agriteatro.it/public/eventi/53.pdf. Informazioni: associazione culturale Agriteatro, via Caramagna, 36 – Alessandria , tel. 010.2471153 o 346.8724732, e-mail : info@agriteatro.it. Sito web: www.agriteatro.it. Dal 21 luglio al 16 agosto 2012.

mercoledì 18 luglio 2012

Genova, tutti a bordo di una galea del Seicento

Vi piacerebbe scoprire tutti i segreti di una galea genovese del Seicento? Non vi resta che recarvi a Genova, al Galata Museo del mare, che, ad otto anni dalla sua riapertura, si rinnova e propone un inedito allestimento delle sale al primo piano, quelle dedicate all’età del remo nella città della Lanterna, negli anni tra il Cinquecento e il Settecento, tra la figura di Andrea Doria e il governo dei Dogi, che accompagnarono gli ultimi, faticosi, secoli della Repubblica.
Il nuovo percorso espositivo esprime bene la filosofia museale del Galata: una forte impostazione storica tesa alla divulgazione, un patrimonio di opere di grande pregio e un approccio scenografico, multimediale e interattivo per imparare toccando, muovendosi e interagendo con le installazioni. Il visitatore del Galata diventa così «visit-attore»: dopo aver esplorato l’arsenale, può salire a bordo della galea, fin sul ponte di voga, per esplorarne l’interno e scoprire la vita di bordo, vestendo i panni di un membro dell’equipaggio, scegliendo di essere uno schiavo, un forzato o un buonavoglia. Può interagire con personaggi tipici dell’epoca quali «aguzzini» e «papassi»; assistere all’animata discussione tra il senatore, il capitano e il maestro d’ascia e approfondire, nella «Ludoteca della Galea», alcuni aspetti della vita di bordo.
Prima di poter accedere alla galea, il visitatore come in una macchina del tempo, viene riportato indietro nello stesso luogo dove oggi sorge il Galata, nell’arsenale di Genova, nella prima metà del Seicento. Tre straordinarie opere originali -un modello di galea, un dipinto con il porto di Genova nel Seicento e l’opera raffigurante una battaglia tra galee imperiali e galee turche di De Wael- precedono l’ingresso nell’armeria della darsena. Qui, tra strutture di rovere e cancellate di ferro, sono esposte corazze, elmi, armi e cannoni originali.
Si entra, quindi, nell’area operativa dell’arsenale: lo scalo della galea in riparazione. Sovrastati dal suo grande sperone rosso, si viene avvolti dai suoni di un tempo: le grida dei maestri d’ascia e quelle dei calafati, il rumore degli attrezzi da lavoro.
Avvicinandosi sul lato sinistro della nave, si viene, dunque, richiamati da una delle persone a bordo che, prendendo il visitatore per uno dei tanti membri della ciurma, lo invita a salire e a chiarire la propria identità: «schiavo, forzato o buonavoglia?», visto che ognuno riceveva un trattamento diverso nonostante il comune compito di vogatori. Il visitatore può scegliere la propria categoria di appartenenza, attivando un dialogo con il maestro d’ascia, che introduce alla vita e al lavoro sulla galea.
Nello stesso tempo si può osservare l’interno della nave, percepirne gli spazi angusti e pieni di materiali: dalla camera delle vele alla «santabarbara», con i barilotti di polvere da sparo e le palle di pietra dei cannoni, dai barili dell’acqua ai sacchi di juta del «biscotto», la galletta, il principale alimento dei vogatori.
Da qui si sale al ponte di voga, attraverso una scaletta: come da un boccaporto, il visitatore vede i banchi di voga, la corsia, dove corrono gli «agozili» (aguzzini), che riempiono di bastonate i vogatori che non tengono il tempo, la «rembata» (da cui il verbo «arrembare»), dove stanno i soldati e le artiglierie. In particolare si può vedere una coppia di remi di galea e percepirne la grandezza e il peso (9 metri di lunghezza per oltre 100 kg l’uno). I remi, che rappresentano il vero motore della nave, sono stati realizzati dal maestro d’ascia Roberto Guzzardi, che li ha ricostruiti secondo documenti seicenteschi e con la consulenza del Corpo forestale dello Stato-Foreste casentinesi.
A questo punto del percorso, grazie a una postazione multimediale che rispecchia lo stile interattivo del museo, si può assistere all’animata discussione tra il senatore, il capitano e il maestro d’ascia. Il tema è antico, ma sempre attuale: la nave deve essere pronta eppure mancano i soldi per gli approvvigionamenti, e i fornitori si rifiutano di anticipare i materiali. Scene di una pubblica amministrazione in crisi, quale era quella genovese del XVII secolo, presa tra la volontà politica di potenza e le ristrettezze dei bilanci, situazione che partoriva trucchi ed escamotage per sopravvivere alla giornata.
Si scende, quindi, dal ponte alla camera poppiera. Qui il visitatore-galeotto incontra due figure molto importanti: l’«agozile» e il «papasso». Il primo, uno dei capi della ciurma, era una figura complessa: senza scrupoli nel tempestare di bastonate i rematori, viveva con loro, ne condivideva il destino e ne organizzava la giornata. L’altro era il capo della ciurma musulmana, poteva essere un imam, un cadì o comunque un esponente islamico di condizione, autorevole sui suoi compagni e in grado di opporsi e contrastare aguzzini, comiti e magistrati dell’arsenale.
Nella ludoteca (progetto curato da Costa edutainment), si può, invece, trovare risposta a tante domande: Come funzionava un cannone dell’epoca? Cosa si mangiava? Cosa si provava ad essere incatenati ai banchi di voga? Come funzionavano gli strumenti di navigazione dell’epoca?
Si sale, quindi, al primo piano, in un’area particolarmente ricca di fascino perché costruita intorno ai grandi pilastri dell’arsenale Nella galleria che si affaccia sulla galea, sono stati disposti i principali tesori del Galata relativi a quell’epoca: quadri di Agostino Tassi, di Lazzaro Calvi e dei fratelli De Wael, intervallati da rari reperti sopravvissuti come la cariatide poppiera, un’opera policroma settecentesca, e lo straordinario fanale che guidava le galee.
Le opere esposte al primo piano aiutano a percorrere un viaggio lungo alcuni secoli, tra gli inizi del ‘500 fino al secondo decennio del XIX secolo. È, infatti, nell’epoca post-napoleonica che, per l’ultima volta, compaiono le galee nell’arsenale di Genova, che dopo il Concilio di Vienna viene assegnato con i territori della vecchia repubblica al Regno di Sardegna. In quello che diviene l’arsenale della regia marina, i corpi delle galeotte e delle mezze galere, sono i resti anacronistici di un passato sempre più lontano. Le rivoluzioni hanno spazzato schiavi, forzati e buonavoglia; i musulmani sono tornati a casa, con le coccarde tricolore della rivoluzione, ma ai loro posti da vogatori sono andati i forzati, i renitenti alla leva, gli indisciplinati: la galea si è trasformata, definitivamente, in galera.


Didascalie delle immagini
[figg.1,2, 3 e 4] Immagini relative all'allestimento di una galea genovese seicentesca al Galata Museo del mare di Genova. Foto messe a disposizione dall'ufficio stampa di Costa edutainment. 


Informazioni utili 
Galata Museo del mare -Calata De Mari, 1  (Darsena, via Gramsci) – Genova. Orari: da novembre a febbraio: martedì–venerdì, ore 10.00–18.00 (ultimo ingresso, ore 16.30); sabato, domenica e festivi, ore 10.00–19.30 (ultimo ingresso 18.00); da marzo a ottobre: lunedì–domenica, ore 10.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.00). Ingresso: intero €   12,00, gruppi  € 9,00: militari, senior (sopra i 65 anni), disabili € 10,00; ragazzi 4–12 anni € 7,00; scuole € 5,50; bambini 0-3 anni, gratuito.  Sito web: www.galatamuseodelmare.it. 

martedì 17 luglio 2012

Varese, «Tre civette sul comò»...e i «nonni» vanno a teatro

«Ambarabà ciccì coccò / tre civette sul comò / che facevano l'amore / con la figlia del dottore»: inizia così una delle filastrocche per bambini più conosciute del nostro Paese. Questa cantilena, gioiosa e senza senso, ha colpito l'attenzione di diversi protagonisti del mondo della cultura italiana, da Umberto Eco, che ne ha tracciato l'analisi del testo in uno spassoso e paradossale saggio di semiotica, pubblicato nel volume «Il secondo diario minimo», a Nilla Pizzi, che, in coppia con Maria Teresa Ruta, ha cantato la canzone trash «Ambarabà», passando per Giuseppe Culicchia, Lucio Dalla e Vasco Rossi. Nemmeno il teatro è rimasto indifferente al fascino delle «tre civette sul comò». Questa vecchia conta, che secondo il linguista italiano Vermondo Brugnatelli ha origini latine e deriverebbe dall'espressione «hanc para ab hac quidquid quodquod» (traducibile in «ripara questa mano da quest'altra che fa la conta»), ha, infatti, suggestionato anche la fantasia dello scrittore e drammaturgo romano Romeo De Baggis, attuale direttore artistico dell'Atelier Carbonnel di Avignone. E' nato così il testo teatrale «Tre civette sul comò», portato in scena per la prima volta nel 1982 da Paola Borboni, Diana Dei e Rita Livesi, con la regia di Fabio Battistini, e rimasto in cartellone per ben tre anni.
La commedia brillante, sapiente mix tra comicità e nonsense, ritorna a calcare le assi del palcoscenico per iniziativa dell'associazione culturale «Educarte». Lo spettacolo sarà, infatti, al centro del progetto itinerante «Nonni a teatro», promosso dalla stessa associazione culturale «Educarte», con il patrocinio e il sostegno economico della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus, che ha stanziato un contributo di 20mila euro nell’ambito del bando «Arte e Cultura 2012».
Cinque gli appuntamenti in cartellone nel mese di luglio, in occasione della prima fase di questa rassegna teatrale per gli anziani e le loro famiglie, che coinvolgerà, fino al prossimo ottobre, luoghi di interesse storico-artistico e case di riposo della provincia di Varese.
La tournèe prenderà il via venerdì 13 luglio, alle 21.15, dal teatro Sociale di Busto Arsizio. Farà, quindi, tappa a Samarate, al Giardino delle balaustre di Villa Montevecchio (venerdì 20 luglio, ore 21.30), a Besozzo, alla casa di riposo Villa Ronzoni della «Fondazione Giuseppe e Giulia Ronzoni» onlus (sabato 21 luglio, ore 21.15), a Busto Arsizio,  all'istituto «La Provvidenza» onlus (via San Giovanni, 3), e a Castellanza, nel cortile del Palazzo municipale (venerdì 27 luglio, ore 21.15).
Sotto i riflettori e sui “palchi” scelti dalle amministrazioni comunali che hanno deciso di aderire al progetto saliranno, per la regia di Delia Cajelli, gli attori Ambra Greta Cajelli, Gerry Franceschini e Anita Romano, con la stessa Delia Cajelli.
«Il progetto «Nonni a teatro» -raccontano dall'associazione culturale «Educarte»- intende utilizzare il linguaggio drammaturgico come strumento di comunicazione per contrastare l'isolamento della cosiddetta «terza e quarta età», soprattutto di quegli anziani che vivono lontano dalla propria famiglia o in casa di riposo. Lo spettacolo proposto ha, infatti, come scopo quello di creare, soprattutto per chi è avanti con gli anni, nuovi momenti di socialità, da condividere magari con figli e nipoti, ma vuole anche ‘regalare’ un momento di svago e di divertimento».
«Tre civette sul comò» è, in effetti, una commedia divertente. Non presenta azioni, ma solo dialoghi stralunati, al limite del demenziale. Protagoniste sono tre anziane sorelle, economicamente povere: l'eccentrica Agnese (Delia Cajelli), la cui follia è degna di uno dei migliori personaggi del cabaret; la premurosa e dolcemente svagata Virginia (Anita Romano), che -pur essendo cieca- riesce a sbrigare tutte le faccende domestiche; e la «futurista» Matilde (Gerry Franceschini), sempre alla ricerca di una eleganza nell'abbigliamento, che ormai non può più permettersi.
«Per evidenziare la dimensione "assurda" di questo personaggio, -spiega Delia Cajelli- la parte sarà attribuita a un uomo». Tale scelta rientra in quel filone di «teatro en travesti», molto in voga negli ultimi anni. Basti pensare alla compagnia de «I Legnanesi» o alle sorelle Marinetti. Ma si rifà anche a una nobile tradizione di teatro sperimentale, che ha i propri antecedenti in Sarah Bernhardt, attrice che più volte ha interpretato parti maschili, dall'«Amleto» di William Shakespeare all'«Aiglon» di Edmond Rostand. Una tradizione, questa, che, in tempi più recenti, ha portato sui palcoscenici italiani uno spettacolo come «Romeo e Giulietta - Nati sotto contraria stella» di Leo Muscato, interamente recitato da uomini, secondo il più autentico spirito elisabettiano, e nel quale la parte della giovane innamorata è stata affidata a un anziano attore comico, che «ha il tutù come una ballerina di Degas e le "alucce" come le bambine alle recite scolastiche, ma veste la maglietta della salute ed esibisce la barba bianca».
Le novità della rivisitazione proposta dalla regista Delia Cajelli non si, però, limitano all'omaggio al «teatro en travesti». Il testo di Romeo de Baggis è, infatti, stato arricchito da citazioni, musicali e non, della filastrocca «Ambarabà ciccì coccò», ma anche di un nuovo personaggio: la «gatta Achiropita della Magna Grecia» (Ambra Greta Cajelli), una micia calabrese, con la passione per le melanzane ripiene, che balla e canta sopra i tetti, aiuta l'anziana Matilde nelle sue cure di bellezza e sogna di raccontare le mirabolanti avventure che vive di notte con l'amico Moz in un libro. A ben guardare, con le «Tre civette sul comò» ce n’è proprio per tutti i gusti!

Didascalie delle immagini
[figg.1, 2, 3 e 4] Una scena dello spettacolo «Tre civette sul comò» di di Romeo de Baggis e Delia Cajelli, per la regia di Delia Cajelli e con gli attori del teatro Sociale di Busto Arsizio. Foto: Danilo Menato

Informazioni utili
«Nonni a teatro» - rassegna teatrale promossa dall’associazione culturale «Educarte», con il patrocinio e il sostegno economico della Fondazione comunitaria del Varesotto onlus. Spettacolo rappresentato: «Tre civette sul comò», resto di Romeo de Baggis e Delia Cajelli. Regia di Delia Cajelli con gli attori del teatro Sociale. Cast: Ambra Greta Cajelli (la gatta Achiropita), Delia Cajelli (Agnese), Gerry Franceschini (Matilde) e Anita Romano (Virginia). produzione associazione culturale «Educarte» - teatro Sociale di Busto Arsizio. 
Calendario appuntamenti di luglio
· venerdì 13 luglio 2012, ore 21.15 - Busto Arsizio, teatro Sociale - ingresso libero e gratuito – informazioni: Comune di Busto Arsizio - Ufficio Grandi Eventi, tel. 0331.390310 e tel. 0331.390266, grandieventi@comune.bustoarsizio.va.it [Lo spettacolo è promosso con la collaborazione dell'Amministrazione comunale di Busto Arsizio, nell'ambito di «BA Estate 2012»]
· venerdì 20 luglio 2012, ore 21.30 - Samarate, Giardino delle balaustre di Villa Montevecchio (via Lazzaretto) – ingresso libero e gratuito – informazioni: Assessorato alla Cultura, Comune di Samarate, tel. 0331.720526 [Lo spettacolo è promosso con la collaborazione dell'Amministrazione comunale di Samarate, nell'ambito della rassegna «Sipario d’Estate»]
· mercoledì 25 luglio 2012, ore 15.00 - Busto Arsizio, Istituto «La Provvidenza» onlus, via San Giovanni, 3 – ingresso libero e gratuito [Lo spettacolo è promosso in collaborazione con l’Istituto «La Provvidenza» onlus di Busto Arsizio]
• sabato 21 luglio 2012, ore 21.15 - Besozzo, Villa Ronzoni – Casa di riposo (via degli Orti, 14) – ingresso libero e gratuito – informazioni: Fondazione «Giuseppe e Giulia Ronzoni» onlus, tel. 0332.770216 [Lo spettacolo è promosso in collaborazione con la Casa di riposo - Fondazione Giuseppe e Giulia Ronzoni onlus]
venerdì 27 luglio 2012, ore 21.15 - Castellanza, cortile del Palazzo municipale (via Rimembranze, 4) - ingresso libero e gratuito – informazioni: Ufficio cultura – Comune di Castellanza, tel. 0331.526263, cultura@comune.castellanza.va.it [Lo spettacolo è promosso con la collaborazione dell'Amministrazione comunale di Castellanza, nell'ambito della rassegna «Incontri per le strade 2012»]