ISSN 1974-4455 (codice International Standard Serial Number attribuito il 7 marzo 2008) | Info: foglidarte@gmail.com

sabato 16 marzo 2019

1949-1979-2019, Peggy Guggenheim e la «Continuità di una visione»

«[..] Organizzai in giardino una mostra di sculture più o meno recenti, ed il professor Giuseppe Marchiori, un critico piuttosto noto, scrisse l'introduzione al catalogo. Esponemmo un Arp, un Brancusi, un mobile di Calder; tre Giacometti che avevo nella mia collezione, ed un Mirko, un Consagra [..] c’era anche un Marino Marini, che avevo comprato a Milano direttamente dall'artista». Sono queste le parole, tratte dalla autobiografia «Una vita per l’arte» (Rizzoli Editori, Milano, 1998), con cui Peggy Guggenheim ricordava la sua prima mostra a Palazzo Venier dei Leoni, la «splendida dimora non finita» sul Canal Grande. Sono passati settanta anni da allora: era, infatti, l’autunno del 1949, quando la mecenate americana faceva di Venezia la sua città, dopo Parigi, Londra e New York.
Paggy Guggenheim rimase lì fino alla sua scomparsa, avvenuta il 23 dicembre del 1979, esattamente quarant’anni anni fa.
1949 – 1979 sono, dunque, due date cruciali per la storia della collezione veneziana, che per l’occasione ha ideato il calendario «Continuità di una visione»: un’ampissima serie di attività gratuite aperte al pubblico, che si svolgeranno dentro e fuori il museo, volte ad attualizzare l’insegnamento coraggioso quanto innovativo della sua ideatrice.
In concomitanza con la mostra «Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof», in programma fino al prossimo 18 marzo, è stato inaugurato un originale riallestimento della collezione permanente di Palazzo Venier dei Leoni. In mostra la maggior parte delle opere acquistate da Peggy Guggenheim tra il 1938, quando a Londra aprì la sua prima galleria Guggenheim Jeune, e il 1947, anno in cui si stabilì a Venezia.

L’allestimento riflette fortemente l’interesse della mecenate americana per il Cubismo, il Futurismo, la pittura metafisica, l’astrazione europea, la scultura d’avanguardia e il Surrealismo.
Gran parte dei lavori esposti vennero acquisiti attraverso le amicizie e i consigli di artisti e intellettuali come Marcel Duchamp, lo storico dell’arte Sir Herbert Read e lo scrittore Samuel Beckett, che convinse Peggy a dedicarsi all’arte contemporanea poiché «vivente».
Negli spazi della barchessa del palazzo non mancano i dipinti degli espressionisti astratti americani, tra cui spiccano i capolavori di Jackson Pollock, il cui sostegno Peggy Guggenheim annovera come il suo maggior successo di mecenate e collezionista.
Se questa presentazione getta luce sul collezionismo pre 1948, dal 21 settembre al 27 gennaio 2020, l’attesa mostra «Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa», a cura di Karole P.B. Vail e Gražina Subelytė, celebrerà il collezionismo post 1948: dipinti, sculture e opere su carta acquisite tra la fine degli anni Quaranta e il 1979.
Non mancheranno le opere di artisti italiani attivi dalla fine degli anni Quaranta, come Edmondo Bacci, Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova, e la produzione di alcuni artisti legati all’arte Optical (Op) e Cinetica, come Marina Apollonio, Alberto Biasi e Franco Costalonga.
L’esposizione permetterà, inoltre, di ricontestualizzare celebri capolavori come «L’impero della luce» (1953-54) di René Magritte, acquistato nel 1954, accanto ad opere meno note al grade pubblico di artisti come René Brô, Gwyther Irwin e Grace Hartigan, e di pittori di origine giapponese come Kenzo Okada e Tomonori Toyofuku, che dimostrano come l’interesse artistico della mecenate superò i confini di Europa e Stati Uniti.
Tra questi due grandi momenti che ripercorreranno a 360 gradi la storia del collezionismo di Peggy Guggenheim, si inserisce il prezioso omaggio a Jean (Hans) Arp, primo artista ad essere entrato a far parte della sua collezione con la scultura «Testa e conchiglia» (1933), acquisita nel 1938.
Dal 13 aprile al 2 settembre la mostra «La Natura di Arp», a cura di Catherine Craft e organizzata dal Nasher Sculpture Center, Dallas, proporrà una lettura suggestiva e a lungo attesa della produzione dell’artista franco-tedesco, il cui approccio sperimentale alla creazione e il ripensamento radicale delle forme d'arte tradizionali lo resero uno degli artisti più influenti del Novecento e il primo ad aver fatto breccia con la sua arte nel cuore della mecenate americana.
Il tributo al collezionismo di Peggy Guggenheim proseguirà anche con la prima mostra del 2020, «Migrating Objects»: un’esposizione che farà luce su un momento cruciale, seppur meno conosciuto, della sua storia di collezionista, ovvero il suo interesse degli anni ’50 e ’60 per le arti dell’Africa, dell’Oceania e delle Americhe.
L’allestimento sarà seguito da un comitato curatoriale che include studiose e curatrici provenienti da prestigiose istituzioni museali internazionali, insieme a Vivien Greene, Senior Curator, 19th- and Early 20th-Century Art, Guggenheim Museum, e Karole P.B. Vail.
A corollario del programma espositivo è stata pensata una lunga lista di attività, eventi, conferenze, workshop, approfondimenti sulle orme di Peggy Guggenheim. Nel 1949, in occasione della mostra di scultura contemporanea, la mecenate aveva aperto la propria casa al pubblico, e così continuò a fare fino al 1979, educandolo alla conoscenza di una delle più importanti collezioni d’arte del Novecento.
Il programma di public programs «Continuità di una visione» intende portare avanti la lezione della sua fondatrice e l’attuale mission della collezione, ovvero divulgare i propri contenuti ad un pubblico quanto più eterogeneo per condividere lo straordinario potere educativo di questa disciplina nel formare e alimentare il pensiero critico.
Ecco così programmi di accessibilità per non vedenti e ipovedenti incentrati sui grandi capolavori del museo, il progetto social «Point of View», che darà voce al pubblico per raccontare il proprio punto di vista sul museo e sulle opere più amate, un’iniziativa partecipativa atta a ricostruire la figura di Peggy Guggenheim attraverso la memoria collettiva nella comunità locale.
Sono, poi, in programma tre conversazioni con tre donne, filantrope e collezioniste visionarie, che hanno fatto dell'arte la loro missione come impegno personale nei confronti della società: Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (8 aprile 2019), presidente dell’omonima Fondazione torinese, tra le figure di maggior spicco del collezionismo italiano e internazionale, Lekha Poddar della Devi Art Foundation (Dehli, India), attiva nel panorama artistico medio-orientale, e Francesca Thyssen-Bornemisza (von Habsburg), fondatrice di Thyssen-Bornemisza Art Contemporary, tra le maggiori collezioni d’arte contemporanea in Europa. Tre donne, queste, che, come Peggy Guggenheim, possono essere d’ispirazione per le generazioni future.

Per saperne di più 
www.guggenheim-venice.it

venerdì 15 marzo 2019

«Artonauti», arrivano in edicola le figurine dell'arte

«Van Gogh celo, Gauguin celo, Monet manca»: il mondo delle figurine sta per riservare una sorpresa ai suoi estimatori. Da venerdì 15 marzo nelle edicole italiane arriva «Artonauti», un album interamente dedicato alla storia dell’arte. Calciatori, principesse e personaggi dei cartoni animati avranno così -si spera- dei nuovi rivali tra i piccoli ammiratori di un passatempo che sembra non conoscere la crisi.
L’idea e il progetto, riservato ai bambini dai 7 agli 11 anni, sono stati sviluppati da Daniela Re -insegnante, mediatrice culturale ed esperta in riabilitazione cognitiva, con ampia esperienza nel mondo educativo della scuola primaria- e da Marco Tatarella, editore di 22Publishing, casa editrice che si occupa di libri di arte e architettura, di periodici musicali e di servizi editoriali.
Insieme i due hanno fondato Wizart S.r.l.i.s., un’impresa sociale no profit, che con «Artonauti» ha vinto la quarta edizione del bando «Innovazione culturale» di Fondazione Cariplo.
Scoperta, gioco, apprendimento auto-costruttivo e accessibilità: sono le parole chiave che hanno dato vita a questo progetto educativo, ideato con l’intento di avvicinare i più piccoli alla bellezza e alla storia, ma anche di farli appassionare alla vita di grandi pittori e scultori come fossero eroi della televisione o amici di sempre.
Il termine «Artonauti» ben spiega questo intento. Si tratta, infatti, di un neologismo nato dall’unione tra le parole arte, astronauti -per identificare un viaggio avventuroso- e Argonauti -per evocare personaggi epici e i loro fantastici viaggi: una perfetta sintesi, dunque, tra l’aspetto ludico e quello didattico che ogni gioco dovrebbe avere.
Arte e creatività svolgono, inoltre, un ruolo fondamentale per lo sviluppo evolutivo dei bambini. «Numerosi studi -raccontano gli ideatori di «Artonauti»- dimostrano, infatti, che l’arte contribuisce a sviluppare le capacità espressive, il ragionamento logico, matematico e linguistico. Leggendo i più importanti esperti nel campo evolutivo si scopre l’importanza di avvicinare i bambini alle opere artistiche fin dalla più tenera età».
«Maria Montessori -raccontano ancora gli ideatori- pensava che la cultura fosse assorbita dal bambino attraverso esperienze individuali in un ambiente ricco di occasioni, di scoperta e di lavoro. Bruno Munari sosteneva che invece di lunghe spiegazioni è preferibile far vedere come si fa attraverso ‘azioni-gioco’, perché con il gioco il bambino partecipa attivamente, al contrario se ascolta si distrae. Loris Malaguzzi, ideatore del metodo Reggio Emilia, elaborò la teoria secondo la quale l’apprendimento è un processo ‘auto-costruttivo’, cioè il frutto dell’attività dei bambini stessi».
«Artonauti», che sarà in edicola al costo di tre euro (con tre bustine di figurine subito in omaggio), sembra, dunque, un perfetto strumento per incuriosire i più piccoli e allontanarli, almeno per qualche ora, da tablet e smartphone. Si tratta, intatti, molto più di un semplice album di figurine, è la storia di due bambini e un cane che compiono un fantastico viaggio nel tempo alla scoperta dei tesori dell’arte.
L’album è composto, nello specifico, da sessantaquattro pagine che contengono un racconto introduttivo, ventotto illustrazioni, sessantacinque opere d’arte, venti quiz e indovinelli e due pagine di giochi.
Le figurine, in tutto duecentosedici, compongono affreschi, dipinti, sculture, svelando ognuna un particolare di un’opera.
Dalle grotte di Lescaux alle piramidi degli Egizi, passando per i templi greci e l'arte romana, fino ad arrivare a Leonardo, Michelangelo, Raffaello e agli impressionisti ed espressionisti: sono molti i momenti storici che i più piccoli potranno conoscere, seguendo le avventure di Argo, Ale e Morgana.
Inoltre c’è il gioco nel gioco: ogni bustina contiene cinque figurine e una Twin Card. Collezionando tutte le venticinque coppie di Twin Card, i bambini le mischieranno coperte per divertirsi con il tipico gioco di memoria, scoprendole due a due. Ciascuna coppia di carte gemelle raffigura un’opera d’arte contenuta nell’album.
Tutto, sulla carta, fa pensare che «Artonauti» possa conquistare i più piccoli, facendo vincere anche ai più scettici un pregiudizio: l’arte non è un argomento troppo difficile per i bambini, basta trovare il linguaggio giusto.

Per saperne di più
www.artonauti.it 

giovedì 14 marzo 2019

«La storia del cinema di Topolino», il fumetto incontra la settima arte

Fumetto e cinema si incontrano, ancora una volta, in una nuova pubblicazione da non perdere, firmata Panini Comics: «La storia del cinema di Topolino». Si tratta di centoquarantaquattro pagine, con prefazione del giornalista Rai Vincenzo Mollica, che raccolgono in un unico volume le cinque avventure a tema cinematografico scritte da Roberto Gagnor per i disegni di Valerio Held e Giada Perissinotto, pubblicate sulle pagine del settimanale «Topolino» nel corso del 2018.
Le tavole e gli approfondimenti, che verranno presentati ufficialmente al pubblico nella serata di sabato 16 marzo (dalle ore 18) al Museo del cinema di Torino, guidano il lettore in un viaggio emozionante, ma anche ironico e divertente, che, pagina dopo pagina, attraversa la storia del cinema e i suoi generi cinematografici più rappresentativi, mettendo in luce le reciproche contaminazioni tra la settima e la nona arte, ovviamente nello stile di topi e paperi.
La prima avventura è già una sorpresa: in «Mickey Keaton e il kolossal pericoloso», Topolino, nei panni del mitico Buster Keaton, si ritrova protagonista di una storia a fumetti muta: nessun balloon, dunque, ma spazio solo a grandi didascalie, proprio come nel film dell’epoca.
«Howard Paperin e i misteri dello Studio 13» è, invece, un omaggio al genere horror e a un altro genio del cinema di sempre: Howard Hawks. La paura sarà naturalmente un pretesto per mettere in luce le divertenti gag dei paperi protagonisti.
Con «Dinamite Bla e le 400 melanzane», Gagnor si è, poi, cimentato con il racconto delle raffinate atmosfere della Nouvelle Vague di Truffaut attraverso la goffaggine e lo stile «buzzurro» (citazione d’obbligo) di Dinamite Bla.
Di pagina in pagina, il viaggio nella storia del cinema prosegue con un excursus nel poliziesco: «Basettoni e Manetta da Topolinia con furore» racconta il cinema “di genere” degli anni ’70, un tuffo nel passato dei due agenti, immortalati dalla matita di Giada Perissinotto con capelli lunghi e pantaloni a zampa di elefante.
Infine, il volume presenta un omaggio a un classico del nostro tempo, Steven Spielberg, attraverso la storia «Topolino e il bestio di Amicizity»: tante le citazioni ai più famosi e iconici lungometraggi del genere avventuroso.
«Cinema e fumetto vivono da sempre una contaminazione continua e noi, con questo volume, ci siamo divertiti a metterle in luce con l’ironia e la simpatia dei nostri topi e paperi, capaci di sdrammatizzare anche i capolavori più iconici - dice Alex Bertani, direttore di «Topolino». - I nostri lettori non si annoieranno nel cercare e riconoscere i numerosi riferimenti che Roberto Gagnor si è divertito a inserire in ogni storia».
Il volume si chiude con la raccolta di alcune locandine a fumetti di capolavori della storia del cinema protagonisti di altrettante più celebri parodie disneyane: da «Casablanca» a «La Strada», fino a «Metropolis», solo per citarne alcune.

Per saperne di più
www.topolino.it