La pregiata copia del «Libro dei libri», in mostra fino al 27 settembre grazie al sostegno di Fondo est e della Lateran University Press, fu commissionata nell’866 al monaco Ingolberto, massimo esponente della scuola miniaturistica di Reims, e nell’875 fu donato a papa Giovanni VIII dall’imperatore Carlo il Calvo, in occasione della sua incoronazione e del suo giuramento di fedeltà a Dio e alla Chiesa.
Per tutto il Medioevo, questo prezioso manoscritto in pergamena di trecentosessantasei pagine miniate è stato utilizzato per i giuramenti di fedeltà dei sovrani ai pontefici. Tra di loro, si narra che ci fosse anche Roberto il Guiscardo. In uno dei fogli, originariamente posto all’inizio, prima del restauro fatto nel 1646 dall’ bate Dom Giovita Rossi (che scombinò l’ordine delle pagine), si può, infatti, leggere la formula abbreviata del giuramento del re normanno a papa Gregorio VII.
Ventiquattro, di cui una scomparsa (quella del Libro di Giobbe),

Esposta in una sala allestita come una cappella per sottolineare il percorso non solo artistico, ma anche spirituale della mostra, la Bibbia carolingia è conservata in una teca blindata, tenuta a temperatura costante, e illuminata in modo

Didascalie delle immagini
[fig. 1] Esterno dell’Abbazia di San Paolo fuori le mura, in Roma; [fig. 2] Miniatura della Bibbia carolingia dell’Abbazia di San Paolo Fuori le mura, in Roma; [fig. 3] Cover del catalogo La Bibbia Carolingia, pubblicato dalle Edizioni Abbazia San Paolo, Città del Vaticano.
Informazioni utili
Esposizione della Bibbia carolingia. Abbazia di San Paolo fuori le Mura, via Ostiense 186 – Roma. Orari: lunedì-venerdì,9.00-13.00 e 16.00-19.30, sabato, 9.00-19.30; domenica 9.00-13.00. Ingresso libero. Informazioni: 06.45435574 o tel. 06.5410341. Sito web: www.abbaziasanpaolo.net. Catalogo: Edizioni Abbazia San Paolo, Città del Vaticano (Roma). Fino al 29 giugno 2009; prorogata fino al 27 settembre 2009.
Nessun commento:
Posta un commento